Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

I principali indicatori

TESTATA I principali indicatori

I principali indicatori

[Principali Indicatori] Introduzione

In questa sezione del sito trovate un data center on line contenente i dati e le informazioni sulle performance di sostenibilità raggiunte dal Gruppo Hera.

[Principali Indicatori] Valore Condiviso

Valore Condiviso

2019 2020 2021 2022 2023 2024
Mol a valore condiviso (milioni di euro) 391,7 455,1 570,6 670,3 776,0 856,6
Mol a valore condiviso (% su totale) 36,1% 40,5% 46,6% 51,8% 51,9% 54,0%
Investimenti a valore condiviso (milioni di euro) 296,6 297,4 406,6 489,5 558,4 655,1

Allineato ai nuovi criteri di calcolo introdotti dal nuovo framework Csv

Investimenti a valore condiviso (% su totale) 58,3% 55,5% 68,0% 62,3% 68,5% 76,1%

Allineato ai nuovi criteri di calcolo introdotti dal nuovo framework Csv

[Principali Indicatori] Perseguire la neutralità di carbonio

Valore condiviso: Perseguire la neutralità di carbonio

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024
Interventi di risparmio energetico ISO 50001 (% di risparmi rispetto ai consumi 2013) - - - - - - - - - - - - - 4,4% 5,1% 6,2% 6,8% 6,9% 7,6% 8,0%

Dati riferiti a Hera Spa, Inrete Distribuzione Energia, AcegasApsAmga, Marche Multiservizi, Herambiente, Hestambiente, Herambiente Servizi Industriali e Frullo Energia Ambiente

Contratti famiglie gas ed energia elettrica a fine anno con almeno una soluzione di efficienza energetica (% sul totale dei contratti famiglie a mercato libero) - - - - - - - - - - - - - - - - 32,1% 34,3% 35,7% 39,9%
Illuminazione pubblica: Quota di energia elettrica consumata in comuni con consumi di energia elettrica <50 kWh/ab (%) - - - - - - - - - - - - - - 26,2% 33,5% 33,8% 52,6% 54,9% 85,3%
Illuminazione pubblica: Quota di energia elettrica consumata in comuni con 100% energia elettrica rinnovabile (%) - - - - - - - - - - - - - - 40,0% 41,9% 43,8% 46,4% 52,9% 59,3%
Illuminazione pubblica: Quota di energia elettrica consumata in comuni con 100% punti luce LED (%) - - - - - - - - - - - - - - 5,3% 6,3% 6,5% 12,3% 13,9% 16,6%
Illuminazione pubblica: Penetrazione punti luce LED (% sul totale dei punti luce gestiti) - - - - - - - - - - - 7,0% 14,0% 14,9% 27,5% 34,9% 39,4% 40,8% 45,3% 67,4%
Energia elettrica rinnovabile venduta a clienti a mercato libero (% sui volumi venduti totali a mercato libero) - - - - - - - - - - - - - - 30,2% 36,8% 45,5% 40,5% 42,6% 49,1%

I consuntivi degli anni precedenti all’anno di rendiconto sono stati aggiornati sulla base degli ultimi dati Gse disponibili al momento della redazione del bilancio

Gas metano con compensazione delle emissioni di CO2 venduto a clienti a mercato libero (% sui volumi venduti totali a mercato libero) - - - - - - - - - - - - - 0% 1,0% 5,0% 11,2% 14,2% 20,4% 17,9%
Capacità fotovoltaica installata (di proprietà, venduta e presso terzi) (MW) - - - - - - - - - - - - - - - - 2,7 9,9 18,4 19,1
Gas rinnovabili prodotti (GWh) - - - - - - - - - - - - - - - - 75,8 72,2 80,6 95,4
Biometano prodotto (milioni mc) - - - - - - - - - - - - - - 6,5 7,8 8,0 7,7 8,5 10,1
Energia prodotta da fonte geotermica (% sul totale fonti energetiche per teleriscaldamento) 15% 14% 13% 13% 14% 11% 13% 11% 12% 15% 12% 12% 10% 13% 11% 8% 14% 16% 16% 16,4%
Riduzione emissioni CO2 rispetto al 2019 con metodologia di calcolo SBTi (%) - - - - - - - - - - - - - - - -5,4% -10,3% -11,7% -13,8% -13,7%

Scopo 1+2 + Scopo 3 da vendita di energia elettrica + Scopo 3 da vendita di gas (downstream) (esclusi gli aumenti transitori dei volumi venduti ai servizi di ultima istanza gas)

Riduzione emissioni CO2 vs 2019 con metodologia di calcolo SBTi (scopo 1+2) (%) - - - - - - - - - - - - - - - -8,9% -9,1% -17,2% -17,3% -20,5%
Riduzione emissioni CO2 vs 2019 con metodologia di calcolo SBTi (scopo 3 vendita di gas) (%) - - - - - - - - - - - - - - - -5,6% +1,8% -2,4% -15,3% -15,4%
Indice di intensità di carbonio della vendita di energia elettrica (kg/MWh) - - - - - - - - - - - - - - 365 308 274 311 288 253

[Principali Indicatori] Rigenerare le risorse e chiudere il cerchio

Valore condiviso: Rigenerare le risorse e chiudere il cerchio

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024
Raccolta differenziata (%) 28,9% 31,2% 36,0% 42,0% 44,8% 47,8% 50,5% 51,9% 52,6% 54,0% 55,4% 56,6% 57,7% 62,5% 64,6% 65,3% 65,3% 67,8% 72,2% 74,3%
Raccolta differenziata pro capite (kg/abitante) 199 217 250 297 310 340 346 350 343 351 365 367 370 410 425 398 396 406 439 459
Tasso di riciclo dei rifiuti urbani (% rifiuti urbani riciclati sul totale dei rifiuti urbani differenziati e indifferenziati) - - - - - - - - - - - 47% 48% 53% 56% 55% 57% 61% 61% -
Tasso di riciclo degli imballaggi (%) - - - - - - - - - - - 68% 70% 72% 72% 73% 68% 66% 66% -
Plastica riciclata da Aliplast (migliaia di t) - - - - - - - - - - - - - 63,7 72,8 68,8 80,9 79,2 84,6 83,9
Acqua reflua depurata riutilizzabile (% su totale acqua reflua depurata) - - - - - - - - - - - - - 1,0% 3,4% 5,2% 6,0% 7,3% 10,1% 11,9%

Dato riferito a Hera Spa, dal 2021 anche ad AcegasApsAmga e dal 2022 anche a Marche Multiservizi

Perdite idriche (perdite fisiche e amministrative dell’acquedotto civile) (mc/km di rete/giorno) - - - - - - - - - - - - - - 8,3 8,2 8,1 8,1 8,3 8,4

Dal 2019 i dati sono calcolati secondo il metodo definito da Arera nella regolamentazione della qualità tecnica (delibera 917/2017 e modifiche alla delibera 639/2021 - Articolo 10). I dati 2022 sono calcolati secondo le modifiche apportate tramite la delibera 639/2021/R/IDR per quanto riguarda le perdite lineari

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024
Hera - - - - - - - - - - - - - - 7,5 7,3 7,2 7,0 7,4 7,4
AcegasApsAmga - - - - - - - - - - - - - - 21,1 20,8 21,1 22,6 21,2 22,5
Marche Multiservizi - - - - - - - - - - - - - - 5,2 5,1 5,2 5,2 6,0 5,5
Tasso di riduzione dei consumi idrici interni rispetto al 2017 (%) - - - - - - - - - - - - - - -5,5% -11,9% -16,6% -20,5% -21,5% 25,5%

Dato riferito ai consumi di acqua da acquedotto civile e industriale delle unità di business del Gruppo maggiormente “idroesigenti” servite da Hera Spa in Emilia-Romagna

Clienti domestici con contratti acqua che usufruiscono del "Diario dei consumi" (numero) - - - - - - - - - - - - - - 82.000 145.427 202.773 268.597 325.046 350.382
Utenti acquedotto serviti in aree con Piano di gestione della sicurezza dell’acqua (Water Safety Plan) (% sul totale degli utenti serviti da acquedotto) - - - - - - - - - - - - - 4,2% 11,5% 12,8% 22,6% 61,9% 65,8% 76,3%

Dato riferito agli utenti serviti in aree con Piano di gestione della sicurezza dell’acqua chiuso tecnicamente

Agglomerati urbani >2.000 abitanti equivalenti adeguati alla normativa sulla depurazione acque reflue (% su abitanti equivalenti) - - - - - - - - - - - - - 92,2% 97,3% 97,6% 99,6% 99,6% 99,8% 99,6%
Emissioni dei termovalorizzatori rispetto ai limiti di legge (concentrazioni effettive vs limiti di legge: valore ottimale <100%) 22,4% 21,2% 19,3% 17,1% 13,1% 13,0% 12,0% 11,0% 13,6% 14,4% 14,9% 14,1% 14,5% 13,8% 14,1% 13,8% 13,8% 13,5% 13,6% 12,9%
Energia termica per teleriscaldamento da rinnovabili, recupero o cogenerazione (% sul totale dell’energia per teleriscaldamento) 39% - - - - - - - - - - - - - - 61% 67% 69% 66% 59%
Punti di ricarica pubblici per la mobilità elettrica installati (numero) - - - - - - - - - - - - - 36 43 104 388 500 560 640
Riutilizzo di suolo nella realizzazione di infrastrutture (%) - - - - - - - - - - - - - 68% 73% 79% 78% 78% 76% 75%

Dati progressivi dal 2018

[Principali Indicatori] Abilitare la resilienza e innovare

Valore condiviso: Abilitare la resilienza e innovare

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024
Impianti telecontrollati (migliaia) 2,0 - - - - - - - - - - - - - - - 7,9 9,0 9,7 10,5
Contatori elettronici gas ed energia elettrica installati (%) - - - - - - - - - - - - - 44,0% 54,0% 72,1% 82,6% 89,1% 92,1% 95,6%
Contatori gas elettronici (%) 0% - - - - - - - - - - - - - - - 67% 77% 88% 89%
Contatori energia elettrica elettronici di seconda generazione (%) 0% - - - - - - - - - - - - - - - 0% 6% 42% 74%
Contatori acqua elettronici (%) 0% - - - - - - - - - - - - - - - 0,0% 0,3% 0,4% 5,6%
Valore delle forniture da fornitori locali (% sul totale) - - 62% 66% 68% 64% 65% 65% 64% 66% 68% 69% 66% 69% 69% 65% 67% 65% 72% 66%
Clienti gas, energia elettrica, acqua, servizi ambientali e teleriscaldamento fruitori di almeno una rateizzazione (% sul totale clienti) - - - - - - - - - - - - - 6,6% 6,5% 5,2% 5,0% 6,5% 16,8% 3,6%
Valore delle forniture da cooperative sociali (% sul totale degli affidamenti effettuati per servizi ambientali) - - - - - - - - - - - - - 27% 27% 27% 29% 30% 35% 30%
Lavoratori a tempo indeterminato (% media annua sul totale lavoratori) 95,5% 93,2% 92,7% 93,7% 95,0% 95,8% 96,2% 97,0% 96,6% 97,0% 96,9% 97,0% 96,8% 96,2% 96,6% 96,6% 96,5% 96,6% 95,4% 96,5%
Donne in ruoli di responsabilità (%) 19,9% 21,9% 24,4% 25,8% 24,8% 25,7% 25,5% 25,8% 25,0% 25,6% 26,9% 28,0% 28,0% 29,6% 29,9% 29,9% 30,5% 31,1% 32,6% 33,8%
Studenti partecipanti ai programmi di educazione ambientale (numero) - - - - - - - - - - - 96.034 99.482 106.547 118.788 93.053 82.178 111.091 103.852 101.837
Dipendenti con competenze per la transizione digitale (% su totale popolazione) - - - - - - - - - - - - - 23% 44% 44% 49% 54% 56% 63%
Dipendenti con competenze per la transizione ambientale (% su totale popolazione) - - - - - - - - - - - - - - - - - 21% 32% 47%
Dipendenti con competenze per la transizione energetica (% su totale popolazione) - - - - - - - - - - - - - - - - - 28% 36% 46%
Rete acquedottistica distrettualizzata (%) - - - - - - - - - - - - - - - - 49% 51% 55% 47%

Escluso Marche Multiservizi

Rete acquedottistica con manutenzione predittiva (%) - - - - - - - - - - - - - - - - 9% 46% 90% 85%

Escluso Marche Multiservizi

d[Principali Indicatori] Con gli attori del cambiamento

Con gli attori del cambiamento

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024
Valore aggiunto distribuito agli stakeholder (milioni di euro) 722,1 802,5 817,1 923,8 977,4 1.010,4 1.042,6 1.075,6 1.354,8 1.387,2 1.412,8 1.427,3 1.480,7 1.540,8 1.734,5 1.670,0 1.764,4 1.674,1 2.036,7 2.254,8
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024
Lavoratori 270,1 296,7 300,9 331,1 352,0 361,9 370,0 382,0 478,6 496,9 510,8 524,1 551,6 551,4 560,4 572,7 592,8 601,1 641,1 667,5
Azionisti 78,5 91,5 96,3 98,1 103,1 125,2 122,6 135,1 144,7 145,4 147,9 147,1 156,9 163,6 165,2 183,9 217,9 236,3 250,3 264,8
Azienda 174,9 174,4 189,8 209,0 206,4 241,1 238,1 239,0 347,9 368,5 383,5 419,3 479,6 518,3 665,5 594,4 618,1 546,1 752,2 833,5
Finanziatori/Istituti bancari 41,3 53,9 79,3 94,0 105,0 115,6 119,5 134,1 156,5 153,9 146,0 131,2 116,2 106,6 139,4 124,9 218,0 135,0 187,9 106,0
Pubblica Amministrazione 155,3 184,2 149,1 189,9 208,8 164,7 190,5 183,3 223,8 219,8 222,0 202,8 173,9 198,2 201,0 190,7 115,1 151,8 201,0 379,1
Comunità Locale 2,0 1,8 1,7 1,7 2,1 1,8 2,0 2,0 3,3 2,7 2,6 2,8 2,5 2,7 3,0 3,3 2,5 3,8 4,2 3,9
Pronto intervento gas: percentuale di chiamate con intervento entro i 60 minuti (%) - - - - - - - - - - - 97,5% 96,2% 96,7% 97,0% 97,8% 97,8% 97,3% 96,5% 96,2%
Tempo medio di attesa per risposta al call center per clienti residenziali (secondi, escluso IVR) - - - - - - - - - - - 40 34 36 27 33 32 93 59 38
Tempo medio di attesa allo sportello (minuti) - - - - - - - - - - - 12,3 10,6 9,6 9,4 5,4 5,7 8,9 12,3 9,0
Ore di formazione medie pro capite (numero) 18,5 20,1 24,3 33,2 23,0 23,0 28,1 27,5 26,4 28,0 31,4 29,3 28,6 29,8 28,6 26,0 30,3 30,8 31,5 30,1
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024
Dirigenti 11,4 21,2 33,9 42,4 21,5 21,8 35,8 42,0 47,3 40,3 51,3 59,2 61,4 50,4 40,0 40,9 29,2 36,3 50,2 41,4
Quadri 25,0 26,1 39,2 52,6 28,6 28,7 38,7 43,8 47,0 40,9 53,6 53,3 46,6 63,3 50,4 35,2 42,8 39,4 50,2 43,1
Impiegati 23,9 27,0 30,5 31,5 22,6 20,1 28,1 28,0 25,7 27,2 30,3 28,2 27,5 28,4 28,0 22,4 26,7 27,8 28,8 28,4
Operai 13,6 13,3 16,0 32,4 23,4 26,2 26,7 22,8 23,5 26,6 28,8 25,4 25,1 26,2 25,4 30,3 33,8 33,8 31,7 30,0
Dipendenti coinvolti nello smart working (% su totale escluso operai) - - - - - - - - - - - - - 8% 26% 77% 77% 77% 77% 75%

Dipendenti a tempo indeterminato, escluso gli operai.

Indice di frequenza degli infortuni (numero infortuni/ore lavorate x 1.000.000) 49,6 49,2 43,6 42,1 35,1 30,4 25,4 25,5 23,9 22,6 20,6 17,8 17,1 15,7 14,1 12,6 10,3 10,5 10,2 9,5

Solo infortuni con assenza superiore o uguale ai tre giorni

Indice di clima interno (punteggio da 0 a 100) 50 - 53 - 58 - 64 - 61 - 63 - 64 - 68 - 71 - 70 -
Indice di customer satisfaction clienti residenziali (punteggio da 0 a 100) 67 67 65 67 69 69 70 69 70 69 70 70 70 71 73 73 73 72 73 74

Escluso Marche Multiservizi

Affidamenti con offerta economicamente più vantaggiosa: punteggio di sostenibilità (% su totale) - - - - - - 28 27 22 26 25 26 25 32 34 41 38 39 39 37

[Principali Indicatori] Conclusione

Gli indicatori di primo livello sono evidenziati in grassetto.

Pagina aggiornata il 10 maggio 2025

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it