Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Eventi - Il Gruppo Hera

Testata Tutti gli eventi

Tutti gli eventi

Hera Custom Facet Publish Date

[Tutti gli eventi] categorie nascoste

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Aggregatore Risorse

Hera si conferma main sponsor del Ferrara Buskers Festival

27 ago 2025 - 31 ago 2025

iCal

Dal 27 al 31 agosto 2025, il centro storico di Ferrara tornerà a trasformarsi in un teatro all'aperto per la 38^ edizione del Ferrara Buskers Festival. Quest’anno, il festival vedrà la partecipazione di 90 gruppi per un totale di 259 artisti provenienti da 19 paesi che proporranno ogni sera 60 spettacoli. Oltre agli show dei buskers, ci saranno talk, mostre, reading e laboratori, offrendo un ricco programma di iniziative per grandi e piccoli.  Le esibizioni si svolgeranno tutte le sere, dalle 18 alle 24, con giocolieri, acrobati, poeti, ritrattisti e funamboli che intratterranno il pubblico con spettacoli e attività varie.

Il Gruppo Hera si conferma main sponsor dell’evento, contribuendo anche con iniziative di sensibilizzazione ambientale. La Sorgente Urbana garantirà la distribuzione gratuita di acqua refrigerata di rete, riducendo l’uso di bottigliette di plastica monouso e limitando la produzione di rifiuti. Inoltre, Hera promuoverà attività educative rivolte a grandi e piccini presso il punto informativo in Piazza Trento e Trieste.

L’edizione del 2025 metterà in evidenza il tema della plastica, sottolineando l’importanza di raccoglierla correttamente per valorizzarne meglio le caratteristiche e ridurre l’impatto ambientale.

Giochi e laboratori
Le buone pratiche si imparano giocando, per questo al punto informativo del Gruppo Hera i bambini saranno i benvenuti. Da giovedì 28 a Sabato 24 agosto, dalle ore 19 alle 23 e la domenica dalle 17 alle 21, tanti giochi e laboratori per sensibilizzare i più piccoli e le loro famiglie sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili. Verrà proposto il laboratorio “Meno plastica, più fantasia”, dove sarà possibile creare con semplici tappi di plastica ed altri materiali di recupero fiori, giocattoli, ornamenti e molto altro per dare una seconda vita alla plastica

Non solo: nella città che in Emilia-Romagna detiene il primato della raccolta differenziata (88,3 % nel 2024 riferito al territorio comunale di Ferrara), non poteva mancare il “Cassonetto trasparente”, col quale sarà possibile sfidarsi nell’individuare i conferimenti sbagliati di plastica. Infine, il “Ring della differenziata”: una vera e propria gara all’ultimo rifiuto, durante la quale i giocatori dovranno conferire nei giusti contenitori gli oggetti schierati. I partecipanti alle iniziative riceveranno in omaggio simpatici gadget a tema. 

Scopri tutto il programma: www.ferrarabuskers.com 

Calendario nota

Hera non prevede una politica di silent period

Seleziona il tuo comune

Risultati ricerca

05/07/2021

Hera sostiene la 50° edizione di Santarcangelo dei Teatri

Futuro Fantastico Dall’8 al 18 luglio 2021 andrà in scena l’ultimo atto dal titolo “Futuro Fantastico” per festeggiare la 50^ edizione del Festival Santarcangelo dei Teatri. Quest’anno, la rassegna ha un sottotitolo che lo definisce tentacolare, ibrido, espanso: «Festival mutaforme di meduse, cyborg e specie compagne». Per questa edizione, ci confermiamo main partner e rinnoviamo l’adesione anche al progetto Presente Sostenibile, una serie di azioni messe in campo per limitare l’impatto ambientale del Festival e incentivare comportamenti virtuosi tra il pubblico della manifestazione. Supportiamo il Festival nella gestione dei rifiuti e sul fronte del risparmio idrico. Nell’ambito delle giornate della manifestazione, organizzeremo infatti attività per contenere la produzione dei rifiuti e per raccoglierli capillarmente in modo differenziato in tutti gli spazi interessati dagli spettacoli. Inoltre, è a disposizione dei frequentatori del Festival una sorgente urbana, che dal 2012, data di inizio del progetto Presente Sostenibile, ha erogato oltre 71.000 litri di acqua, consentendo di evitare il consumo di 142.640 bottiglie di plastica. Il Festival di Santarcangelo dei Teatri oltre a essere un longevo esempio di come la sperimentazione possa essere la forza propulsiva che consente di superare le avversità, simboleggia, oggi, anche quella libertà fisica che gradualmente sta tornando a far parte della nostra quotidianità. Futuro Fantastico Comunicazione redattore Tucci 2021-07-08 Scopri il programma del Festival Presente sostenibile Guarda il trailer della manifestazione 1 Fiorenza Bavieri Futuro Fantastico 443 online 1 Futuro Fantastico Per ulteriori informazioni 0 https://www.santarcangelofestival.com/ https://www.santarcangelofestival.com/p-s-presente-sostenibile/ https://www.youtube.com/watch?v=uomKwER1V80 1 0 0 2021-07-18
30/06/2021

Gruppo Hera presenta la mostra SCART “Omaggio a Fellini”

Omaggio a Fellini SCART arriva a Rimini con la mostra gratuita Omaggio a Fellini, visitabile dal 7 al 25 luglio 2021 al Teatro Amintore Galli, in Piazza Cavour 22, da martedì a domenica dalle 10 alle 19. Nel centenario dalla nascita di Federico Fellini, abbiamo voluto dedicare al grande cineasta riminese il progetto artistico SCART 2020, sospeso poi a causa dell’emergenza sanitaria e che ora, finalmente, è possibile presentare al pubblico. Un’icona della storia del cinema, orgogliosamente legata al suo territorio, Rimini e l’Emilia-Romagna, terra nella quale ha girato molti dei suoi capolavori. Come omaggio al regista sono stati realizzati 8 grandi quadri di 200 x 160 cm e 6 quadri più piccoli, di 70 x 100 cm: ogni opera, rigorosamente realizzata con materiali di scarto, riproduce frame iconici delle più famose pellicole del regista. È stata inoltre realizzata una statua alta 250 cm, dedicata alla figura del Maestro, ritratto in uno dei momenti della sua regia. Le opere in esposizione sono state realizzate da 20 studenti delle Accademie delle Belle Arti di Firenze, Carrara e Ravenna. Proprio per l’Accademia ravennate, la mostra Omaggio a Fellini ha rappresentato la prima esperienza di collaborazione al progetto SCART, portando un contributo artistico di eccellenza. È stata infatti sperimentata una tecnica innovativa, mai messa a punto in precedenza, che ha permesso di accostare e contaminare la storicità millenaria del mosaico di Ravenna con la trash art, una fra le tecniche d’arte figurative più moderne. Grazie alla mostra Omaggio a Fellini, altre 15 opere si aggiungono alla collezione SCART che, in occasione di future mostre itineranti, contribuiranno a rendere sempre più viva l’attenzione alla sostenibilità, al recupero e riuso delle risorse e, in definitiva, al “lato bello e utile del rifiuto”. Locandina SCART Omaggio a Fellini.pdf Omaggio a Fellini Comunicazione redattore Tucci 2021-07-07 1 Fiorenza Bavieri Scarica la locandina della mostra Omaggio a Fellini 443 online 1 Omaggio a Fellini 0 1 0 0 2021-07-25
30/06/2021

A Modena gli appuntamenti estivi "Di sera con Hera"

Estate Modenese Il 4 luglio 2021 inaugura la nuova rassegna “Di sera con Hera” ai Giardini Ducali di Modena: 31 appuntamenti che spazieranno tra musica, teatro, danza, incontri, recital, spettacoli di burattini. Il cartellone è frutto del lavoro di tante realtà che in questi mesi hanno lavorato per garantire ai modenesi di poter vivere l’emozione dello spettacolo dal vivo. Siamo partner dell’Estate Modenese ormai da anni, una scelta che testimonia la nostra attenzione anche ai bisogni culturali espressi dalle comunità locali di riferimento, ma non solo: oggi, in particolare, proseguire nel sostegno a questo evento vuole anche essere uno stimolo per il ritorno alla normalità e alla possibilità, interrotta in questi mesi, di godere nuovamente di occasioni culturali che contribuiscano a migliorare la qualità della nostra vita. E di farlo in assoluta sicurezza, condizione ormai imprescindibile e che certamente rende tutto un po’ più complicato ma ancora più prezioso. Estate Modenese Comunicazione redattore Tucci 2021-07-04 Leggi il programma 1 Fiorenza Bavieri Estate Modenese 443 online 1 Estate Modenese Per ulteriori informazioni 0 https://modena.emiliaromagnateatro.com/i-giardini-destate-2021-stream/ 1 0 0 2021-09-19
18/06/2021

IV Conferenza annuale - L’evoluzione della disclosure climatica: il punto di vista di imprese e stakeholder

Discolsure climatica La Commissione Europea, lo scorso 21 aprile, ha introdotto importanti novità in tema di disclosure climatica delle imprese. Da un lato, con la proposta di una Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ha inteso ampliare il perimetro di applicazione della rendicontazione non-finanziaria e migliorare la qualità delle informazioni comunicate dalle imprese, pur tenendo conto delle specificità, capacità e risorse delle PMI. La CSRD mira altresì a integrare le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosure del Financial Stability Board, finora circoscritte alle Non-binding Guidelines on Non-financial Reporting della stessa Commissione, ribadendo così la centralità del concetto di “doppia materialità”. Dall’altro lato, con l’accordo politico raggiunto dalla Commissione, si è avviato il percorso di approvazione degli atti delegati della tassonomia europea delle “attività economiche sostenibili”, definendo un primo insieme di criteri tecnici di selezione per le attività che contribuiscono significativamente alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico. In questo contesto evolutivo, il confronto tra stakeholder – imprese, università, centri di ricerca, autorità di regolamentazione, organismi internazionali, governi, enti locali – è essenziale. Il 22 giugno 2021, per il quarto anno consecutivo, Fondazione Eni Enrico Mattei organizza un dibattito tra imprese e stakeholder che, a partire da alcuni casi di studio, consenta di riflettere sulle modalità più efficienti ed efficaci per rispondere alla crescente domanda di disclosure climatica. L’evoluzione della disclosure climatica Discolsure climatica Comunicazione redattore Tucci 2021-06-22 1 Fiorenza Bavieri Discolsure climatica 443 online 1 Discolsure climatica 0 1 0 0 2021-06-22
18/06/2021

Vi auguriamo una buona visione sotto le stelle

Piazza Maggiore - Bologna Main sponsor della Fondazione Cineteca, sosteniamo anche quest’anno il Festival de Il Cinema Ritrovato e Sotto le Stelle del Cinema, due rassegne che offrono ai bolognesi, e non solo, la possibilità di vedere gratuitamente decine di film di qualità sotto le stelle di un cielo estivo. Due in particolare i titoli selezionati insieme alla Cineteca per regalare alla città una programmazione ancora più ricca e di qualità: L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, di Sydney Sibilia, che sarà proiettato il 21 giugno, e I 400 colpi di Francois Truffaut il 25 luglio. Al Cinema Ritrovato si beve l’acqua del sindaco Quest’anno, poi, c’è un regalo in più: installeremo in Piazzetta Pier Paolo Pasolini, disponibile per l’intera durata del Cinema Ritrovato, dal 20 al 27 luglio, una casetta dell’acqua a uso gratuito per bere l’acqua del sindaco (naturale e gassata refrigerata) prima, durante e al termine delle proiezioni, riducendo così il consumo delle bottiglie di plastica. Quindici anni insieme La collaborazione con la Cineteca nasce 15 anni fa, nel 2007, quando abbiamo cominciato a sostenere il cinema estivo di Piazza Maggiore. Una partnership ininterrotta che ha consolidato un appuntamento senza il quale l’estate sotto le Due Torri sarebbe ormai impensabile. Rinnoviamo così il nostro impegno a favore delle manifestazioni in programma, che fanno di Bologna una delle grandi capitali del cinema, impreziosita dallo schermo più grande d’Europa e dalla cornice unica che lo ospita. Piazza Maggiore - Bologna Comunicazione redattore Tucci 2021-06-21 Visita il sito della Cineteca di Bologna 1 Fiorenza Bavieri Piazza Maggiore - Bologna 443 online 1 Piazza Maggiore - Bologna Per ulteriori informazioni 0 Main Sponsor della Fondazione Cineteca, sosteniamo anche quest’anno il cinema più amato dai bolognesi, sotto le stelle di Piazza Maggiore, e il 21 giugno e il 25 luglio regaliamo alla città due proiezioni http://www.cinetecadibologna.it/ 1 0 0 2021-08-14
18/06/2021

Se porti i rifiuti pericolosi domestici alla stazione ecologica puoi aggiudicarti i biglietti per uno spettacolo

Rifiuti pericolosi domestici Grazie alla partnership con il Ferrara Summer Festival e il MEIS, il Gruppo Hera promuove un’iniziativa rivolta a tutti i cittadini virtuosi di Ferrara. Le prime 45 utenze che, tra il 19 giugno e il 10 luglio 2021, avranno conferito il maggior quantitativo di rifiuti pericolosi (in termini di peso) alla stazione ecologica di Via Caretti, potranno aggiudicarsi due ingressi gratuiti a scelta tra il concerto di Fiorella Mannoia e quello di Umberto Tozzi, nell’ambito della collaborazione tra il Gruppo Hera e Ferrara Summer Festival, e 2 biglietti per visitare la mostra Mazal Tov, promossa all’interno del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) dal 3 giugno al 5 settembre 2021, nell’ambito della collaborazione tra il Gruppo Hera e la Fondazione MEIS. L’iniziativa è rivolta a tutte le utenze domestiche residenti a Ferrara e ha lo scopo di stimolare i cittadini alla corretta raccolta di questo rifiuto, particolarmente nocivo se disperso nell’ambiente. La classifica dei vincitori sarà pubblicata a partire dal 14 luglio 2021. Quali sono i rifiuti pericolosi che si possono conferire: vernici, filtri olio, pesticidi, acidi, solventi, contenitori contaminati e bombolette spray recanti simbolo di pericolosità, pile, accumulatori al piombo. Leggi il volantino con il regolamento e partecipa anche tu. Classifica vincitori classifica Codice Clienti quantità conferite 1 1002074525 30 2 1002064860 20 3 1002071086 20 4 1002086971 20 5 1002724268 20 6 1005299608 15 7 1002062470 13,5 8 1002071393 12 9 1002072801 12 10 1002055260 10 11 1002050468 9 12 1001537165 5 13 1002075884 4 14 1002051278 2 Scarica il volantino con regolamento.pdf Leggi l'informativa privacy.pdf Rifiuti pericolosi domestici Comunicazione redattore Tucci 2021-06-19 1 Fiorenza Bavieri Per ulteriori informazioni Rifiuti pericolosi domestici 443 online 1 Rifiuti pericolosi domestici 0 1 0 0 2021-07-10
01/06/2021

Gruppo Hera partner di Crinali 2021

Gruppo Hera partner di Crinali 2021 Musica, teatro e circo: questi sono i temi che propone la nuova edizione di Crinali, coinvolgendo 29 comuni dell’Appennino bolognese e circondario imolese. Dal 30 maggio al 3 ottobre 2021 turisti e camminatori che andranno alla scoperta del territorio incontreranno senza preavviso musicisti, narratori, poeti che allieteranno il loro cammino offrendo gratuitamente la loro arte, un racconto o un’esibizione. Il nostro Gruppo sposa per il secondo anno questa iniziativa originale, creando per l’occasione un tour speciale per valorizzare ulteriormente le caratteristiche storiche, ambientali e culturali di alcune località, come per esempio il Parco Archeologico di Marzabotto, le trincee della Linea gotica a Castel d’Aiano, la via Romana Antica e il borgo di Cedrecchia a San Benedetto Val di Sambro. Inoltre, per ristorare i viaggiatori, a Monzuno, nel tratto Brento-Selve, lungo la Via degli dei, è stata da poco installata una fontanella dell’acqua che fornirà gratuitamente acqua fresca per tutti. Questa fontanella andrà ad implementare quelle già presenti nei Comuni di Marzabotto, San Benedetto Val di Sambro, Gaggio Montano. Programma Special tour.pdf Programma completo Crinali.pdf Gruppo Hera partner di Crinali 2021 Comunicazione redattore Tucci 2021-05-30 1 Fiorenza Bavieri Per ulteriori informazioni Gruppo Hera partner di Crinali 2021 443 online 1 Gruppo Hera partner di Crinali 2021 0 1 0 0 2021-10-03
31/05/2021

La Governance climatica nei board aziendali: un’opportunità di business

La Governance climatica nei board aziendali: un’opportunità di business Il 9 giugno dalle ore 11.00, si terrà il secondo appuntamento del percorso di approfondimento “Climate Series”, promosso dall’UN Global Compact Network Italia in collaborazione con Carbonsink e che sarà incentrato sul ruolo delle imprese nell’attuazione degli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi sul clima e dell’SDG 13. Il webinar, rivolto agli aderenti italiani all’UN Global Compact, mira a presentare i principi lanciati dal Word Economic Forum sulla governance climatica nei Consigli di Amministrazione, attraverso la condivisione di esperienze di applicazione pratica particolarmente virtuose da parte di imprese italiane. I Consigli di Amministrazione sono chiamati, infatti, ad acquisire consapevolezza e competenze sulle tematiche legate al clima, identificare e gestire i rischi e le opportunità derivanti dai cambiamenti climatici e integrare queste considerazioni nelle strategie di transizione nei propri processi aziendali per rendere il loro business più resiliente e competitivo nel futuro. PROGRAMMA È possibile registrarsi all’evento, cliccando su questo link. Per maggiori informazioni è possibile contattare Laura Capolongo, l.capolongo@globalcompactnetwork.org La Governance climatica nei board aziendali: un’opportunità di business Comunicazione redattore Tucci 2021-06-09 1 Fiorenza Bavieri La Governance climatica nei board aziendali: un’opportunità di business 443 online 1 La Governance climatica nei board aziendali: un’opportunità di business 0 1 0 0 2021-06-09
31/05/2021

Gruppo Hera partner della mostra "Antonio Ligabue una vita d’artista"

Gruppo Hera partner della mostra Antonio Ligabue una vita d’artista Fino al 18 luglio 2021, Palazzo dei Diamanti a Ferrara celebra, con una retrospettiva antologica, la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue. La mostra ripercorre, attraverso oltre cento opere, l'itinerario artistico del pittore, scultore e disegnatore, nato in Svizzera ed emiliano d'adozione, diventato uno dei protagonisti del Novecento a livello internazionale. Tra dipinti, sculture e disegni ci sono opere mai esposte fino a oggi: si potranno ammirare i celebri autoritratti, le scene ambientate in Svizzera, memorie della sua infanzia, ritratti, nature morte, paesaggi agresti, scene di caccia, animali domestici, tigri dalle fauci spalancate, leoni mostruosi, serpenti, una vera e propria giungla che l’artista immagina con fantasia allucinata fra i boschi del Po. Dopo il successo della mostra dedicata a Banksy, il Gruppo Hera riconferma il sostegno alle iniziative culturali della città con questa nuova partnership e con Palazzo dei Diamanti, un connubio ideale per esprimere, anche attraverso i propri servizi di qualità, la vicinanza a Ferrara, che da sempre propone esperienze culturali di rilievo. Gruppo Hera partner della mostra Antonio Ligabue una vita d’artista Comunicazione redattore Tucci 2020-10-30 Visita il sito web 1 Fiorenza Bavieri Gruppo Hera partner della mostra Antonio Ligabue una vita d’artista 443 online 1 Gruppo Hera partner della mostra Antonio Ligabue una vita d’artista 0 https://www.palazzodiamanti.it/1743/antonio-ligabue-una-vita-dartista 1 0 0 2021-07-18
27/05/2021

Con il Biografilm Hera Virtual Theatre, l’energia del grande cinema

Con il Biografilm Hera Virtual Theatre, l’energia del grande cinema Torna con la diciassettesima edizione il Biografilm Festival, kermesse cinematografica dedicata alle storie di vita che anima la programmazione bolognese, e non solo, nel mese di giugno. Anche quest’anno siamo partner della manifestazione, sostenendola e rimarcando così la nostra attenzione alle migliori esperienze culturali presenti nei territori serviti. Tutti al cinema con il Biografilm Hera Virtual Theatre Anche quest’anno abbiamo abbinato la partnership alla sala, virtuale a causa dell’emergenza sanitaria, che ospiterà l’intera programmazione del festival e che per l’occasione prenderà il nome di Biografilm Hera Virtual Theatre sulla piattaforma mymovies.it. Tutte le informazioni su come prenotarsi sono visibili su www.biografilm.it. Premiamo i nuovi talenti italiani e internazionali Nell’ambito della manifestazione, verranno assegnati due premi firmati Gruppo Hera per valorizzare i nuovi talenti. Al Premio Hera “Nuovi Talenti”/Biografilm Festival 2021 (premio della giuria internazionale alla migliore opera prima del concorso internazionale) concorreranno le pellicole in anteprima italiana: Courage, di Aliaksei Paluyan (Germania, 2021, 90'); The Fifth Story | al-Qissah al-Khamisah, di Ahmed Abd (Qatar, Iraq, 2020, 85'); Jungle, di Louise Mootz; The Other Side of the River, di Antonia Kilian (Germania, Finlandia, 2021, 92'); Silent Voice, di Reka Valerik (Francia, Belgio, 2020, 51'). Concorreranno invece al Premio Hera “Nuovi Talenti”/Biografilm Italia 2021 (premio della Giuria Italia alla migliore opera prima della sezione Biografilm Italia): The Blunder of Love, di Rocco Di Mento (Germania, 2020, 84', anteprima italiana); Squilibrio, di Luca Rabotti (Italia, 2021, 73', anteprima mondiale) e The Second Life, di Davide Gambino (Belgio, Germania, Italia, 2020, 82', anteprima italiana). Con il Biografilm Hera Virtual Theatre, l’energia del grande cinema Comunicazione redattore Tucci 2021-06-04 Visita il sito della manifestazione 1 Fiorenza Bavieri Con il Biografilm Hera Virtual Theatre, l’energia del grande cinema 443 online 1 Con il Biografilm Hera Virtual Theatre, l’energia del grande cinema 0 http://www.biografilm.it/ 1 0 0 2021-06-14
11/05/2021

A Ravenna due giorni di eventi per celebrare il trentennale de “Il Moro di Venezia”

A Ravenna due giorni di eventi per celebrare il trentennale de “Il Moro di Venezia” 30 anni de “Il Moro di Venezia”, tanti ne sono passati da quando lo scafo e il suo equipaggio hanno segnato la storia della Vela e hanno legato la loro impresa alla città di Ravenna. Nel giro di soli due anni dal varo del primo scafo (11 marzo 1990), il Moro conquistò sia la vittoria del mondiale di classe, sia la vittoria della Luis Vuitton Cup. A 30 anni di distanza, la città ha deciso di ricordare con una due giorni di eventi il grande e ambizioso progetto di Raul Gardini, che segnò la storia di questo sport. Alle celebrazioni sarà presente anche Paul Cayard, il timoniere della storica impresa e alcuni membri dell’equipaggio. Lo scafo vincitore è stato recentemente trasferito in testa alla Darsena di Ravenna, alla fine del Canale Candiano, un luogo in cui sarà più facile ammirarlo. Il nostro Gruppo, main partner dell’iniziativa, conferma così la presenza e il supporto a un territorio che custodisce esperienze di assoluto rilievo, che meritano di essere rivissute poiché attraverso il ricordo di quelle emozioni possiamo riscoprire, soprattutto in questo contesto, il senso di appartenenza e di unione alla comunità. Ecco il programma: Sabato 15 maggio 2021 ore 10: Inaugurazione Mostra Fotografica dedicata al Moro di Venezia con foto a cura di Carlo Borlenghi – stabilimento ex Pansac (a fianco Darsenale) -Viale Giovanna Bosi Maramotti ore 13.30: Cerimonia con Il Moro di Venezia alla presenza del Sindaco di Ravenna, autorità ed equipaggio ore 15: convegno “La storia del Moro di Venezia “ raccontata dal punto di vista dei protagonisti presente Paul Cayard presso il Centro Congressi Piazza Largo Firenze domenica 16 maggio 2021 ore 11: Partenza Regata 30^ Anniversario il Moro: Circolo Velico Marina di Ravenna ore 17: Premiazione Maggiori informazioni sull’evento al sito www.morodivenezia.com. moro venezia.jpg vXOSIVYVa7U A Ravenna due giorni di eventi per celebrare il trentennale de “Il Moro di Venezia” Comunicazione redattore Tucci 2021-05-15 1 Fiorenza Bavieri A Ravenna due giorni di eventi per celebrare il trentennale de “Il Moro di Venezia” 443 online 1 A Ravenna due giorni di eventi per celebrare il trentennale de “Il Moro di Venezia”

Guarda il video

0 1 0 0 2021-05-16
30/04/2021

Se porti l’olio usato alla stazione ecologica puoi aggiudicarti i biglietti per uno spettacolo

A Ravenna l'olio usato dà spettacolo Grazie alla partnership con il Ravenna Festival e Fondazione RavennAntica, il Gruppo Hera promuove una iniziativa rivolta a tutti i cittadini virtuosi della provincia di Ravenna. Le prime 35 utenze che, tra il 3 e il 31 maggio 2021, avranno conferito il maggior quantitativo di olio esausto (in termini di peso) in una delle stazioni ecologiche del ravennate, potranno aggiudicarsi due ingressi gratuiti a uno spettacolo in cartellone in programma nel mese di giugno nell’ambito della collaborazione tra il Gruppo Hera e Ravenna Festival e uno spettacolo nel mese di luglio-agosto nell’ambito della partnership tra Hera e Fondazione RavennAntica. L’iniziativa è rivolta a tutte le utenze domestiche residenti nella provincia di Ravenna e ha lo scopo di stimolare i cittadini alla corretta raccolta di questo rifiuto, particolarmente nocivo se disperso nell’all’ambiente. L’olio esausto (proveniente principalmente dalla cottura dei cibi, dai processi di frittura e dal loro utilizzo nei vasetti degli alimenti come conservante) deve essere conferito all’interno di normali bottiglie o flaconi in plastica, purché non abbiano un diametro superiore ai 18 cm, chiusi con il loro tappo. Leggi il regolamento e partecipa anche tu. Classifica vincitori classifica Codice Clienti quantità conferite in kg 1 3013218228 116,2 2 3013517067 79,46 3 3013237233 44,4 4 9002217789 42,3 5 3020297770 35,4 6 3013390444 33,2 7 3013282081 30,6 8 3013395610 30,5 9 3013258270 28,4 10 3013311375 28 11 9002200471 27 12 3013346864 25 13 9002145330 24,2 14 3013282698 24,2 15 3013336570 22,7 16 9002194223 22,5 17 9002197542 21,7 18 3022971890 21,1 19 3017018903 20,9 20 3013229938 20,9 21 3013194863 20 22 3013248355 19,7 23 3013352561 19,4 24 3013234078 18,5 25 3013246596 18,3 26 9002182858 18,1 27 3013389229 17,9 28 3013280707 17,6 29 9002181726 17,5 30 3013335768 17,34 31 9002194201 16,4 32 3015638746 16,12 33 3013420037 15,73 34 9002220971 15,6 35 3013249250 15,6 Guarda la locandina.pdf Leggi il regolamento.pdf Leggi l’informativa privacy.pdf A Ravenna l'olio usato dà spettacolo Comunicazione redattore Tucci 2021-05-03 1 Fiorenza Bavieri A Ravenna l'olio usato dà spettacolo 443 online 1 A Ravenna l'olio usato dà spettacolo 0 1 0 0 2021-05-31
28/04/2021

Hera partner della mostra “Dante: La visione dell’arte”

Andrea del Castagno - Dante Ritorno alla normalità e possibilità di godere nuovamente di occasioni culturali che contribuiscono a migliorare la qualità della nostra vita: con questo incipit, il Gruppo Hera sostiene anche quest’anno la Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì con la mostra “Dante. La visione dell’arte”. La mostra, inaugurata il 30 aprile 2021 e visitabile fino all’11 luglio, è un viaggio nella storia dell’arte tra Medioevo ed età contemporanea, con 300 capolavori selezionati dal Duecento al Novecento. Per la prima volta l’intimo rapporto tra Dante e l’arte viene analizzato e ricostruito, presentando gli artisti che si sono cimentati nella grande sfida di rendere in immagini la potenza visionaria delle opere di Dante, in particolare modo della Divina Commedia. Ci saranno opere di Giotto, Beato Angelico, Michelangelo, Tintoretto, fino ad arrivare al capolavoro di Vogel von Volgestein, “Episodi della Divina Commedia”. Cinquanta opere sono state messe a disposizione dalle Gallerie degli Uffizi, ma saranno presenti capolavori prestati dall’Ermitage di San Pietroburgo, dalla Walker Art Gallery di Liverpool, dalla National Gallery di Sofia, dalla Staatliche Kunstsammlungen di Dresda, dal Museum of Art di Toledo, Musée des Beaux-Art di Nancy, di Tours, di Anger; e poi dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, dalla Galleria Borghese, dai Musei Vaticani, dal Museo di Capodimonte e da innumerevoli musei italiani e stranieri. Henry Holiday - Portrait of Dante Comunicazione redattore Tucci 2021-04-30 Per info: www.mostradante.it 1 Fiorenza Bavieri Andrea del Castagno - Dante 443 Musei San Domenico - Forlì 1 Henry Holiday - Portrait of Dante 0 https://www.mostradante.it/ 1 0 0 2021-07-11
12/04/2021

Caratterizzazione delle rotture delle reti di acquedotto e analisi di sensitività sui fattori rilevanti

Caratterizzazione delle rotture delle reti di acquedotto e analisi di sensitività sui fattori rilevanti Perché si verificano rotture nelle condotte di un acquedotto? Quali sono le principali cause? Dare risposta a queste domande significa affrontarle con un approccio scientifico, tecnico e analitico. Questo è il tema al centro dello studio portato avanti dall’Università di Bologna in collaborazione con il Gruppo Hera, che ha analizzato le rotture avvenute in sei anni su 27.000 km di rete, con l’obiettivo di individuare azioni che incrementino la resilienza dei sistemi acquedottistici. Il lavoro verrà presentato martedì 20 aprile 2021 durante il webinar “Caratterizzazione delle rotture delle reti di acquedotto e analisi di sensitività sui fattori rilevanti”, che avrà inizio alle 9:15. Per il Gruppo Hera interverranno Maurizia Brunetti, Francesco Maffini, Francesca Ravelli e Susanna Zucchelli. La partecipazione all’evento è strettamente su invito. Marco Fantozzi - Le azioni integrate nella riduzione delle perdite.pdf Giuseppe Bortone - La sfida dei cambiamenti climatici.pdf Alberto Montanari - Le strategia di adattamento.pdf Vittorio Di Federico - Progetti di ricerca per la resilienza.pdf Valentina Ciriello - Obiettivi e metodi nello studio delle rotture in Hera.pdf Maurizia Brunetti - Fattori rilevanti per le Rotture.pdf Francesco Maffini - La Gestione della Rete a Bologna.pdf Francesca Ravelli - Lo Sviluppo della Modellazione e il Gemello Digitale.pdf Vito Belladonna - Pianificazione e Investimenti nel SII.pdf Caratterizzazione delle rotture delle reti di acquedotto e analisi di sensitività sui fattori rilevanti Comunicazione redattore Tucci 2021-04-20 Consulta il programma della giornata 1 Fiorenza Bavieri Presentazioni Caratterizzazione delle rotture delle reti di acquedotto e analisi di sensitività sui fattori rilevanti 443 09:15 online 1 Caratterizzazione delle rotture delle reti di acquedotto e analisi di sensitività sui fattori rilevanti 0 /documents/688182/3564538/Consulta+il+programma+della+giornata.pdf/e02e3dfd-e32e-2304-365f-3453847949c9?t=1618211039368 1 0 0 2021-04-20
30/03/2021

Lido Philo

Lido Philo Dal 6 al 10 settembre si svolgerà la 16^ ’edizione di Lido Philo, un ciclo di incontri su cinema e filosofia promossi in concomitanza con la Mostra del Cinema di Venezia. Alcuni fra i più importanti esponenti del pensiero filosofico contemporaneo insieme a scrittori e registi sono chiamati a riflettere e confrontarsi sul potere del cinema, nei confronti dell’immaginario, attraverso vie diverse da percorrere. Gli intellettuali presenti proveranno a parlare di “cinema” vuoi attraverso l’esplorazione di alcune grandi produzioni cinematografiche del recente passato, vuoi attraverso il cinema d’animazione, ma anche interrogandosi intorno ad alcune delle questioni chiamate in causa dal cinema in quanto tale. L’iniziativa, organizzata anche grazie al contributo del Gruppo Hera, sarà visibile in streaming previa registrazione sul sito www.italianpavilion.it. locandina 1.jpg locandina 2.jpg locandina 3.jpg immagine intera.jpg Comunicazione redattore Tucci 2021-09-06 1 Fiorenza Bavieri Le locandine con il programma Lido Philo online 1 0 1 0 0 2021-09-10
30/03/2021

Col Festivaletteratura, Hera sostiene la promozione della lettura fra gli adolescenti

Anthology “Anthology” è un’antologia fatta dagli adolescenti per gli adolescenti. Fa parte di Read On, un progetto europeo finalizzato alla promozione della lettura e della scrittura fra i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 19 anni, in cui Mantova rappresenta l’Italia tramite il Festivaletteratura. Quarantaquattro, fra gruppi di lettura e classi delle scuole secondarie di secondo grado, segnalano a una redazione di 50 coetanei i testi letti, che vengono votati da tutti/e. Dalla votazione, nasce una rosa di finalisti che, votati dalla redazione formeranno l’antologia che andrà nelle scuole e nelle biblioteche. L’iniziativa, avviata nel 2018, è alla sua terza edizione (dedicata alla real fiction) dopo avere subito una battuta d’arresto nel 2020 a causa della pandemia. I testi selezionati saranno inclusi in un volume che andrà in stampa in agosto e sarà presentato il 10 settembre prossimo nell’ambito del Festivaletteratura di Mantova. Hera comm (LINK: https://heracomm.gruppohera.it/eventi/festivaletteratura) è partner unico del progetto fin dalla sua nascita. Un impegno sociale per seminare il futuro sostenendo la formazione delle nuove generazioni e contribuire alla realizzazione di opportunità di crescita. La fascia fra 14 e 19 anni è un’età di transizione in cui i ragazzi e le ragazze si interrogano sull’identità, sulla giustizia, le discriminazioni, il senso del passato e della memoria, l’ambiente, l’identità di genere. Questi i temi più gettonati, fra quelli trattati da grandi scrittori e scrittrici. La letteratura è uno strumento che allena l’empatia, induce alla riflessione e aiuta ad affrontare i problemi del presente formando l’idea del mondo che verrà. Anthology Comunicazione redattore Tucci 2021-09-10 1 Fiorenza Bavieri Anthology 443 online 1 Anthology 0 1 0 0 2021-09-10
18/03/2021

Gruppo Hera a ECOTALK - L'economia circolare: un modello di crescita e sviluppo aziendale

ECOTALK II nuovo appuntamento di museOpen è dedicato all’economia circolare, per scoprire come e perché questo paradigma debba essere applicato non solo dai singoli cittadini, ma anche e soprattutto dalle imprese. Se ne parlerà sabato 20 marzo 2021 alle 18.00, in diretta su Facebook. L'esperienza diretta del Gruppo Hera e di Caviro mostrerà come il green deal sta cambiando il modo di fare business e di confrontarsi con il contesto sociale ed ambientale. Verrà presentato un esempio concreto, quello delle Oasi delle Cicogne - Centro didattico Carlo Gulmanelli, un’area rinaturalizzata adiacente allo stabilimento di Caviro Extra, che è simbolo del crescente impegno aziendale verso il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Introducono: Massimo Isola, sindaco di Faenza Lorenza Bolelli, responsabile conoscenza e conservazione beni architettonici e ambientali dell’Emilia-Romagna Angela Molari e Veronica Bassani, curatrici del progetto museOpen dell'associazione culturale Fatti d'Arte A seguire: Fabio Baldazzi, direttore generale Caviro Extra Filippo Brandolini, presidente di Herambiente Sergio Montanari, presidente dell’Associazione Amici delle Cicogne Modera: Ruben Impellizzeri, professore di scienze naturali ECOTALK Comunicazione redattore Tucci 2021-03-20 Link all'evento 1 Fiorenza Bavieri ECOTALK 443 online 1 ECOTALK 0 https://www.facebook.com/events/3854051211380327/ 1 0 0 2021-03-20
16/03/2021

Nuovi appuntamenti per “Le case delle scienza”

Sfide per il clima 13a edizione del Festival “Le case delle Scienza”, dedicato alla divulgazione scientifica e tecnologica, che si svolgerà in modalità online dal 22 al 31 marzo 2021, promosso dal Comune di Imola e dall’associazione ScienzaE. Il tema scelto quest’anno è “Sfide per i clima”, dedicato agli obiettivi dell'agenda #ONU2030 e al cambiamento climatico: in totale saranno 19 gli eventi online visibili sul sito web (https://www.comune.imola.bo.it/aree-tematiche/appuntamenti/le-case-della-scienza), pagina Facebook del Comune e pagina Comune di Imola Cultura (https://www.facebook.com/imolacultura), pagine Facebook ScienzaE e sui canali YouTube. Il Gruppo Hera, main partner del festival, promuoverà il 24 marzo alle ore 18 il webdoc “Adaptation”, dedicato alle migliori esperienze di adattamento al cambiamento climatico, promuovendo il caso ‘acqua’ con un viaggio virtuale alla scoperta del servizio idrico della multiutility che, grazie a pianificazione, infrastrutture e tecnologie all’avanguardia, contribuisce alla preservazione della risorsa e alla sicurezza del territorio. Sfide per il clima Comunicazione redattore Tucci 2021-03-22 Guarda il programma completo 1 Fiorenza Bavieri Sfide per il clima 443 online 1 Sfide per il clima 0 /documents/688182/3564538/Guarda+il+programma+completo.pdf/1a62d4a9-6151-4303-5257-a19af2f00584?t=1615900607036 1 0 0 2021-03-31
16/03/2021

Con Hera Comm, l'energia si fa musica

Filarmonica Arturo Toscanini L’orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, pur nel protrarsi dell’emergenza sanitaria, continua la sua programmazione musicale, con il sostegno di Hera Comm. La terza parte della 45a stagione concertistica inizierà il 19 marzo 2021, alle ore 20.30, con un concerto in live streaming. Protagonista di questa prima serata sarà Omer Meir Wellber, direttore d’orchestra di fama internazionale, che dirigerà la Filarmonica nel Concerto per clavicembalo n. 1 in re minore BWV 1052 di Johann Sebastian Bach. Ospite solista, al mandolino, sarà A seguire il Concerto per mandolino di Avner Dorman e la Tanzsuite aus Klavierstücken von François Couperin, TrV 245 di Richard Strauss. Il 25 marzo, in occasione del 154° anniversario della nascita di Arturo Toscanini, la Filarmonica dedicherà al Maestro un omaggio musicale, sempre in streaming: Mihaela Costea, violino solista e concertatore e gli Archi della Filarmonica Toscanini interpreteranno la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore, op. 48 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la Méditation da Thaïs, per violino e orchestra d’archi - arrangiamento di Wolfgang Birtel, di Jules Massenet. Tra il 1° aprile e il 28 maggio, sono inoltre programma gli appuntamenti in streaming de “I concerti della Passione” e “Salotto Toscanini”, con i primi che celebreranno i giorni della Settimana Santa e i secondi che animeranno la nuova stagione cameristica, con protagoniste le prime parti della Filarmonica Toscanini ma anche importanti solisti. In particolare, venerdì 30 aprile e sabato 29 maggio, alle 20.30 in e sempre in live streaming, ci saranno due appuntamenti con Fenomeni, che vedranno impegnati con l’Orchestra gli artisti in residenza. Simone Rubino, alle percussioni, e Vadym Kholodenko, al pianoforte, saranno diretti da Maxime Pascal. In programma il Concerto per percussioni ed orchestra, scritto dal compositore in residenza Riccardo Panfili. A seguire il Balletto in due scene, Apollon Musagète di Igor Stravinsky e il Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 16 di Edvard Grieg. A maggio, la Filarmonica Toscanini, diretta da Michele Spotti, interpreterà Questo muro, scritto da Riccardo Panfili, il Concerto per percussioni, Frozen in time di Avner Dorman e la Sinfonia n. 4 in re minore, op. 120 di Robert Schumann. Ospite solista, Simone Rubino. La Sinfonia n. 29 in la maggiore, KV 201 (K6 186a) di Wolfgang Amadeus Mozart e Le creature di Prometeo op. 43, selezione dal Balletto di Ludwig Van Beethoven chiuderanno la stagione 2021 il 5 giugno alle ore 20.30. Per l’occasione, la Filarmonica sarà diretta da George Petrou, vincitore di numerosi premi internazionali. Filarmonica Arturo Toscanini Comunicazione redattore Tucci 2021-03-19 Guarda il calendario dei concerti 1 Fiorenza Bavieri Filarmonica Arturo Toscanini 443 online 1 Filarmonica Arturo Toscanini 0 https://heracomm.gruppohera.it/eventi/l-energia-si-fa-musica 1 0 0 2021-06-05
15/03/2021

Il nostro amministratore delegato alla prima edizione dei CEOforLIFE Awards

CEO for LIFE Innovazione, rispetto dell’ambiente e delle persone per una crescita economica che sia inclusiva. Sono i temi su cui si confronteranno oltre 50 vertici delle più grandi aziende italiane impegnate nella sostenibilità, tra cui anche il nostro Amministratore Delegato, Stefano Venier, durante la prima edizione dei CEOforLIFE Awards. L’iniziativa si terrà dal 18 al 20 marzo 2021, e sarà l’occasione per condividere e valorizzare le attività e i progetti di ciascuna azienda. Il 18 e 19 marzo si terrà online la SDGs Marathon, in cui i CEO racconteranno la loro esperienza e le iniziative che generano ricadute positive non solo in termini di business, ma soprattutto in termini di valore per la società e l’ambiente, secondo quanto stabilito dai 17 Obiettivi delle Nazioni Unite. L’intervento dell’AD del Gruppo Hera è in programma per giovedì 18 marzo alle 11.35, su Zoom, e avrà per titolo “La creazione di valore condiviso e il coinvolgimento degli stakeholder: per lasciare il segno, non l’impronta”. CEO for LIFE Comunicazione redattore Tucci 2021-03-18 Consulta il programma Iscriviti all'evento Guarda il video 1 Fiorenza Bavieri CEO for LIFE 443 online 1 CEO for LIFE 0 https://www.ceoforlifeawards.com/awards/program-c4l-awards https://community.hrcigroup.com/ceoforlife-awards-2020-registration-form/ https://youtu.be/Gm4ofT4YSfk 1 0 0 2021-03-20

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it