Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Eventi - Il Gruppo Hera

Testata Tutti gli eventi

Tutti gli eventi

Hera Custom Facet Publish Date

[Tutti gli eventi] categorie nascoste

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Aggregatore Risorse

Hera si conferma main sponsor del Ferrara Buskers Festival

27 ago 2025 - 31 ago 2025

iCal

Dal 27 al 31 agosto 2025, il centro storico di Ferrara tornerà a trasformarsi in un teatro all'aperto per la 38^ edizione del Ferrara Buskers Festival. Quest’anno, il festival vedrà la partecipazione di 90 gruppi per un totale di 259 artisti provenienti da 19 paesi che proporranno ogni sera 60 spettacoli. Oltre agli show dei buskers, ci saranno talk, mostre, reading e laboratori, offrendo un ricco programma di iniziative per grandi e piccoli.  Le esibizioni si svolgeranno tutte le sere, dalle 18 alle 24, con giocolieri, acrobati, poeti, ritrattisti e funamboli che intratterranno il pubblico con spettacoli e attività varie.

Il Gruppo Hera si conferma main sponsor dell’evento, contribuendo anche con iniziative di sensibilizzazione ambientale. La Sorgente Urbana garantirà la distribuzione gratuita di acqua refrigerata di rete, riducendo l’uso di bottigliette di plastica monouso e limitando la produzione di rifiuti. Inoltre, Hera promuoverà attività educative rivolte a grandi e piccini presso il punto informativo in Piazza Trento e Trieste.

L’edizione del 2025 metterà in evidenza il tema della plastica, sottolineando l’importanza di raccoglierla correttamente per valorizzarne meglio le caratteristiche e ridurre l’impatto ambientale.

Giochi e laboratori
Le buone pratiche si imparano giocando, per questo al punto informativo del Gruppo Hera i bambini saranno i benvenuti. Da giovedì 28 a Sabato 24 agosto, dalle ore 19 alle 23 e la domenica dalle 17 alle 21, tanti giochi e laboratori per sensibilizzare i più piccoli e le loro famiglie sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili. Verrà proposto il laboratorio “Meno plastica, più fantasia”, dove sarà possibile creare con semplici tappi di plastica ed altri materiali di recupero fiori, giocattoli, ornamenti e molto altro per dare una seconda vita alla plastica

Non solo: nella città che in Emilia-Romagna detiene il primato della raccolta differenziata (88,3 % nel 2024 riferito al territorio comunale di Ferrara), non poteva mancare il “Cassonetto trasparente”, col quale sarà possibile sfidarsi nell’individuare i conferimenti sbagliati di plastica. Infine, il “Ring della differenziata”: una vera e propria gara all’ultimo rifiuto, durante la quale i giocatori dovranno conferire nei giusti contenitori gli oggetti schierati. I partecipanti alle iniziative riceveranno in omaggio simpatici gadget a tema. 

Scopri tutto il programma: www.ferrarabuskers.com 

Calendario nota

Hera non prevede una politica di silent period

Seleziona il tuo comune

Risultati ricerca

29/10/2020

Stefano Venier, AD di Hera, e Isabella Malagoli, DG di Hera Comm, ospiti di "Dialoghi sul Management", organizzato da UNIMORE

Dialoghi sul management In una fase storica di grande trasformazione per le attività delle aziende, la prospettiva del "valore condiviso" può essere d'aiuto alle imprese per creare un nuovo legame tra purpose e vantaggio competitivo, attraverso un'efficace implementazione di un modello circolare e sostenibile nel lungo periodo. La sfida è tanto più grande quanto più l’impresa ha una cultura e radici “tradizionali”. Se a questo, aggiungiamo un ruolo centrale nella gestione dei servizi fondamentali nella vita di tutti i giorni e un forte radicamento al territorio, raggiungere questo traguardo diventa imprescindibile: ecco la trasformazione che Hera sta guidando. Durante l'incontro organizzato da UNIMORE, si parlerà di purpose e cultura, di strategie e opportunità di business, di innovazione e di cosa e come ogni cittadino può giocare un ruolo chiave. Intervengono Dott. Stefano Venier - Amministratore Delegato Gruppo Hera Dott.ssa Isabella Malagoli- Direttore Generale Hera Comm Modera Prof.ssa Marina Vignola - Presidente del corso di laurea triennale in Economia e marketing internazionale, Dipartimento di Economia “Marco Biagi” Come partecipare L'iniziativa si svolgerà sulla piattaforma ClickMeeting. Per partecipare, basta cliccare qui: https://centroedunova.clickmeeting.com/dialogo-sul-management Scarica la locandina dell'iniziativa Dialoghi sul Management Dialoghi sul management Comunicazione redattore Tucci 2020-10-29 Visita il sito web del Dipartimento di Economia "Marco Biagi" di UNIMORE 1 Fiorenza Bavieri Dialoghi sul management 443 17:30 Diretta Streaming su ClickMeeting 0 Dialoghi sul management 0 https://www.economia.unimore.it/site/home.html 1 0 0 2020-10-29
18/09/2020

Gruppo Hera ancora una volta a fianco al Festival della Filosofia

Festival della filosofia Dal 18 al 20 settembre 2020, torna il Festival della Filosofia, il più importante momento di riflessione e approfondimento sul contemporaneo che quest’anno affronta il tema “Macchine”. Tra Modena, Carpi e Sassuolo, tre giorni di incontri con i più importanti esponenti del pensiero, impegnati a sviluppare il tema con varie declinazioni: dall’innovazione tecnologica e intelligenza artificiale al lavoro e alla salute; dalla politica alla vita di relazione, discutendone le prospettive e le implicazioni sociali ed etiche. Come per le passate edizioni, il Gruppo Hera conferma la propria vicinanza al territorio sostenendo questa importante occasione di confronto, con una particolare attenzione alla lectio magistralis del professor Telmo Pievani, dal titolo “Imperfezione: ciò che distingue la vita dalla macchina”. Appuntamento il 19 settembre alle 16.30 a Modena in Piazza Grande, per capire come i fenomeni evolutivi del vivente trovano nell’errore e nell’imperfezione un fattore fondamentale di sopravvivenza e diversificazione. Il Gruppo Hera sarà inoltre presente al Festival con uno spazio dedicato in Piazza XX Settembre: per tutti i partecipanti sarà a disposizione la Sorgente Urbana Hera, dove sarà possibile rifornirsi gratuitamente di acqua liscia e gassata refrigerata; la multiutility sarà inoltre presente con uno stand informativo dedicato all’Igiene Ambientale, dove si potranno ricevere tutte le informazioni per fare una corretta raccolta differenziata, ma anche ricevere spunti e dimostrazioni per comprendere l’importanza di semplici gesti quotidiani . Per maggiori informazioni visita il sito www.festivalfilosofia.it Nota biografica Telmo Pievani è professore di Filosofia delle scienze biologiche presso l’Università di Padova. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche nei campi della biologia evoluzionistica, dell’evoluzione umana, della filosofia della biologia e della filosofia della scienza. Collabora con “Il Corriere della Sera”, “Le Scienze” e “Micromega”. Tra i suoi libri: La vita inaspettata. Il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto (Milano 2011); La fine del mondo (Torino 2012); Homo sapiens. Il cammino dell’umanità (Novara 2013); Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta scientifica di Darwin (Milano 2013); Evoluti e abbandonati (Torino 2014); Come saremo (con L. De Biase, Torino 2016); Libertà di migrare. Perché ci spostiamo da sempre ed è bene così (con V. Calzolaio, Torino 2016); Homo Sapiens e altre catastrofi. Per un’archeologia della globalizzazione (Milano 2018); Imperfezione. Una storia naturale (Milano 2019); E avvertirono il cielo. La nascita della cultura (con C. Sini, Milano 2020). Festival della filosofia Comunicazione redattore Tucci 2020-09-18 1 Fiorenza Bavieri Festival della filosofia 443 Modena 0 Festival della filosofia 0 1 0 0 2020-09-20
17/09/2020

Ferrara Film Festival: al via il grande cinema

Ferrara Film Festival Dal 17 settembre 2020 prende il via la quinta edizione del Ferrara Film Festival, quest’anno in edizione rivista causa Covid-19. Durante le 4 giornate della kermesse, saranno proiettati i film vincitori delle 13 categorie presenti e saranno assegnati i premi alla carriera: riceveranno i “Dragoni d’Oro” l’attrice Nastassja Kinski, l’attore Alessandro Haber e il regista Bille August. Aderendo alla manifestazione in qualità di partner, il Gruppo Hera rinnova così il proprio sostegno a favore della cultura e di quelle esperienze, eccellenze del territorio e patrimonio della collettività, capaci di far vivere emozioni soprattutto in un momento delicato come quello attuale. Il programma del Festival include anche la proiezione del film “The Poison Rose”, diretto da Francesco Cinquemani e George Gallo con protagonisti John Travolta e Morgan Freeman; si tratta della versione "director's cut", con 20 minuti di scene inedite girate a Roma, che, data l’eccezionalità, sarà accompagnata dalla presenza del regista e di alcuni attori del cast. Consulta il programma del Ferrara Film Festival 2020 Ferrara Film Festival Comunicazione redattore Tucci 2020-09-17 1 Fiorenza Bavieri Ferrara Film Festival 443 Ferrara 0 Ferrara Film Festival 0 1 0 0 2020-09-20
10/09/2020

Gruppo Hera sponsor della 4a edizione del "Resilienze Festival"

"Resilienze Festival" Dal 10 al 13 settembre 2020 alle Serre dei Giardini Margherita si svolgerà la 4^ edizione di Resilienze Festival sul tema Legami Invisibili. Incontri, proiezioni, momenti dedicati al cibo, laboratori tratteranno le tantissime connessioni che non si vedono, quei fili invisibili che ci uniscono al nostro ecosistema e determinano a tutti i livelli i delicati equilibri tra gli esseri viventi. Un ruolo di primo piano lo avranno le installazioni artistiche, opere di realtà aumentata e virtuale che potranno essere ammirate nell’ex gabbia dei leoni, quest’anno rinominata Hera Immersive Area: uno spazio dedicato alle nuove tecnologie, all’arte che indaga le tematiche ambientali attraverso l’innovazione. Il nostro Gruppo è partner del Festival. Il focus scelto quest’anno è fondamentale per noi perché è una rete sotterranea e nascosta quella che gestiamo ma basilare per la sopravvivenza di un territorio perché ogni giorno porta servizi come l’energia e l’acqua ad alcuni milioni di persone. E per fare in modo che questi legami non si spezzino, il tema dell’innovazione è strettamente connesso, perché la gestione di questa complessa rete richiede da parte nostra l’adozione di tecnologie sempre più moderne per adattarsi, ad esempio, ai cambiamenti climatici, in una logica di costante attenzione al risparmio delle risorse naturali. Per maggiori informazioni sul programma visita il sito www.resilienzefestival.it "Resilienze Festival" Comunicazione redattore Tucci 2020-09-10 1 Fiorenza Bavieri "Resilienze Festival" 443 Modena 0 "Resilienze Festival" 0 1 0 0 2020-09-13
04/09/2020

Gruppo Hera sponsor dell'edizione 2020 di Lido Philo

Manifesto Lido Philo Dal 4 al 9 settembre si svolgerà nelle Università di Verona, L'Aquila e Milano l’edizione 2020 di Lido Philo, un ciclo di incontri su cinema e filosofia promossi in concomitanza con la Mostra del Cinema di Venezia. Alcuni fra i più importanti esponenti del pensiero filosofico contemporaneo saranno chiamati a riflettere e a confrontarsi sul tema “Immanenza assoluta: che cosa può un corpo”. L’iniziativa, organizzata anche grazie al contributo del Gruppo Hera, sarà visibile in streaming attraverso la registrazione sul sito www.italianpavilion.it. Manifesto Lido Philo Comunicazione redattore Tucci 2020-09-04 Incontro del 04/09 Incontro del 05/09 Incontro del 06/09 Incontro del 08/09 Incontro del 09/09 1 Fiorenza Bavieri Manifesto Lido Philo 443 0 Manifesto Lido Philo 0 https://italianpavilion.it/conferenza_04-09-1300/ https://italianpavilion.it/conferenza_05-09-1700/ https://italianpavilion.it/conferenza_06-09-1315/ https://italianpavilion.it/conferenza_08-09-1300/ https://italianpavilion.it/conferenza_09-09-1300/ 1 0 0 2020-09-09
27/08/2020

Gruppo Hera ancora una volta main partner del Ferrara Buskers Festival

Ferrara Buskers Festival Dal 27 al 29 agosto 2020 va in scena la 33^ edizione di Ferrara Buskers Festival, e il Gruppo Hera si conferma main partner della storica manifestazione, quest’anno in edizione Limited. Questa nuova versione porterà sul palco le migliori 15 buskers band d’Europa che si esibiranno in cinque location suggestive: il giardino di palazzo dei Diamanti, il cortile di Casa Crema, il chiostro di San Paolo, il cortile del Castello e il giardino di Palazzo Roverella. Il 30 agosto evento finale in streaming, a partire dalle ore 17.30, con i buskers d’oltreoceano che eseguiranno i loro brani trasmessi dal salotto live del Castello e sui social della rassegna. All’interno del Festiva è attivo da 10 anni il progetto Ecofestival, che grazie alla partnership con il Gruppo Hera garantisce che la manifestazione sia ecosostenibile: contenimento dei rifiuti, servizi di pulizia intensificati e riduzione di imballaggi grazie alla Sorgente Urbana, che permetterà di avere a disposizione gratuitamente acqua liscia e gassata refrigerata; un contributo importante e concreto per ribadire l’importanza di contenere i rifiuti generati dall’usa e getta delle bottigliette, e per valorizzare l’acqua di rete. Hera si presenterà alla manifestazione anche con un punto informativo in Piazza Trento e Trieste dove si potranno ricevere informazioni su come realizzare una corretta raccolta differenziata, spunti e dimostrazioni per comprendere l’importanza di semplici gesti quotidiani. Per maggiori informazioni e prenotazioni delle attività visita il sito www.ferrarabuskers.com Ferrara Buskers Festival Comunicazione redattore Tucci 2020-08-27 1 Fiorenza Bavieri Ferrara Buskers Festival 443 Ferrara 0 Ferrara Buskers Festival 0 1 0 0 2020-08-29
21/08/2020

Hera rende omaggio al Maestro del Cinema mondiale con "Fellini l'artista e l'amico"

Fellini Nell’anno che celebra il centenario della nascita di Federico Fellini, il Gruppo Hera rende omaggio al Maestro del cinema mondiale con un evento interamente dedicato al regista riminese, insignito di ben 5 premi Oscar. Nella sua città natale, che farà da cornice, il 21 agosto 2020 andrà in scena una serata in cui Fellini sarà raccontato dagli artisti che lo hanno conosciuto, amato e ispirato. L'appuntamento, in streaming dalle 22, sarà condotto dalla giornalista Francesca Fabbri Fellini, ultima erede del Maestro che dialogherà con: Giuseppe Tornatore, Sergio Rubini, Nicola Piovani, Matteo Garrone, Liana Orfei, Pupi Avati, Paolo Virzì, Carlo Verdone, Wes Anderson. L’evento è realizzato grazie al contributo del Gruppo Hera, che conferma il proprio impegno per valorizzare le eccellenze del territorio, patrimonio della collettività. Per collegarsi all’evento, cliccare qui. Hera rende omaggio al Maestro del Cinema mondiale con "Fellini l'artista e l'amico" Comunicazione redattore Tucci 2020-08-21 1 Fiorenza Bavieri Fellini 443 22:00 streaming 0 Hera rende omaggio al Maestro del Cinema mondiale con "Fellini l'artista e l'amico" 0 1 0 0 2020-08-21
29/07/2020

Presentazione dei dati finanziari al 30 giugno 2020

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 giugno 2020 si terrà il 29 luglio 2020. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna - Viale Berti Pichat 2/4 40127 Bo. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Fiorenza Bavieri 2020-07-29 Fiorenza Bavieri sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 802 00:00:00 44.501568 23:59:00 La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 giugno 2020 si terrà il 29 luglio 2020. 1223 1 0 1 11.355131 2020-07-29
15/07/2020

Hera sostiene la 50° edizione di Santarcangelo dei Teatri

Santarcangelo_110 Cultura e territorio. Un binomio che il Gruppo Hera valorizza da sempre, come testimonia anche il rinnovato impegno a fianco del Festival Santarcangelo dei Teatri, che festeggia 50 anni di storia. Per l'edizione 2020, che si svolge dal 15 al 19 luglio 2020, Hera si conferma main partner e rinnova l'adesione anche al progetto Presente Sostenibile, una serie di azioni messe in campo per limitare l'impatto ambientale del Festival e incentivare comportamenti virtuosi tra il pubblico della manifestazione. Hera supporta il Festival nella gestione dei rifiuti e sul fronte del risparmio idrico. Nell'ambito delle giornate della manifestazione, Hera organizza infatti attività per contenere la produzione dei rifiuti e per raccoglierli capillarmente in modo differenziato in tutti gli spazi interessati dagli spettacoli. Inoltre, è a disposizione dei frequentatori del Festival una sorgente urbana, che dal 2012, data di inizio del progetto Presente Sostenibile, ha erogato quasi 68.000 litri di acqua, consentendo di evitare il consumo di 135.700 bottiglie di plastica. Quella con il Festival di Santarcangelo dei Teatri è una partnership che per il Gruppo Hera rappresenta anche un impegno per il ritorno alla possibilità, interrotta in questi mesi, di godere nuovamente di occasioni culturali che contribuiscano a migliorare la qualità della vita di tutti. Scopri il programma del Festival. PS_quadernino.1594828359.pdf santarcangelo_870.1594828358.png Comunicazione redattore Tucci Santarcangelo_570 2020-07-15 0 Comunicazione redattore Tucci Approfondisci Santarcangelo_110 1 Santarcangelo di Romagna (RN) 1 Santarcangelo_870 1 Santarcangelo_570 519 1 0 0 2020-07-19
06/07/2020

Hera, partner del Ravenna Festival, promuove il concerto di Brunori Sas

brunori_110 I vincitori dei biglietti del concerto di Brunori Sas. Consulta la lista delle utenze che hanno portato più kg di oli esausti Posizione graduatoria Codice contratto Peso olio conferito (KG) 1 3013337276 65,40 2 3013143711 52,30 3 3013222897 40,80 4 3013223598 38,40 5 3013216743 30,00 6 3013180512 25,00 7 3013299370 22,40 8 3013143150 22,20 9 3013145190 22,20 10 3013391268 21,90 11 3013272792 20,00 12 3018642887 20,00 13 3013180732 19,00 14 3019559062 18,10 15 3013226151 15,70 16 3013296781 15,10 17 3013514488 15,00 18 3013224496 14,80 19 3013292249 14,80 20 3013336570 14,80 21 3013518785 14,40 22 3013280993 14,20 23 3017544748 14,10 24 3013390444 14,00 25 3013297395 13,70 cartolinaregolamentoconcorso.1593774454.pdf sito_870x320_brunori.1593785271.jpg Michele Marsigli brunori_570 2020-07-06 0 Comunicazione redattore Tucci per saperne di più brunori_110 3 Ravenna 1 brunori_870 0 brunori_570 518 1 0 0 2020-07-15
04/07/2020

Hera main partner della Cineteca di Bologna

sottolestelledelcinema_110 Per il 14° anno consecutivo, il Gruppo Hera è orgoglioso di accendere la grande stagione del cinema a Bologna. Main Sponsor della Fondazione Cineteca, la multiutility rinnova anche per il 2020 il proprio sostegno, contribuendo a rendere possibile per tantissimi appassionati la visione di decine di film sotto le stelle di piazza Maggiore e presso la sede del BarcArena, in via Raffaello Sanzio 6, sempre a Bologna. Ricchissima come ogni anno la programmazione e la selezione di titoli proposti fino al 1° settembre 2020 nell'ambito delle due rassegne Sotto le Stelle del Cinema e Il Cinema Ritrovato. Due in particolare i film legati alla partnership di Hera, "The Forgotten Front. La resistenza a Bologna", di Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani e "8 e mezzo" di Federico Fellini. Ingresso libero su prenotazione. cineteca_870.1594829416.png Comunicazione redattore Tucci sottolestelledelcinema_570 2020-07-04 0 Comunicazione redattore Tucci sottolestelledelcinema_110 2 Bologna 1 sottolestelledelcinema_870 Per saperne di più 1 sottolestelledelcinema_570 520 1 0 0 2020-09-01
22/06/2020

Gruppo Hera ti regala i biglietti per "Il Polittico di Griffoni" in mostra a Palazzo Fava

polittico_griffoni_110 Giovedì 2 luglio 2020 il Gruppo Hera, partner della mostra "Il Polittico Griffoni", ti offre l'ingresso gratuito su prenotazione a Palazzo Fava a Bologna per ammirare l'opera, di nuovo a Bologna dopo 300 anni. Per partecipare all'iniziativa occorre prenotare, dal 22 al 26 giugno 2020, il proprio ingresso contattando il call center di Genus Bononiae al numero 051-19936343, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 16, comunicando il codice "HERA-GRIFFONI". È disponibile un ingresso gratuito a persona, fino ad esaurimento posti. La mostra, la cui apertura è stata prorogata fino al 10 gennaio 2021, ti permetterà di scoprire la ricostituzione di uno dei massimi capolavori del Quattrocento italiano: il Polittico Griffoni realizzato da Francesco del Cossa ed Ercole Dè Roberti. L'opera fu esposta nella Basilica di San Petronio all'interno della cappella Griffoni per quasi 3 secoli, prima di essere scomposta in tavole destinate ai musei più importanti del mondo. Il complesso lavoro di ricongiungimento delle 16 tavole provenienti da 9 musei ti permette di interpretare il pensiero dei pittori che lo hanno realizzato e rievocare il clima artistico che si respirava a Bologna in quel periodo storico. Accanto all'esposizione delle singole opere, i visitatori potranno godere della ricostruzione del Polittico in formato digitale attraverso la registrazione ad alta risoluzione e le nuove tecnologie digitali di visualizzazione, che hanno permesso la ri-materializzazione dell'opera Hera_Polittico_Griffoni_Sito_870x320_2.1592807103.jpg Comunicazione redattore Tucci polittico_griffoni_570 2020-06-22 0 Comunicazione redattore Tucci polittico_griffoni_110 5 Bologna 1 polittico_griffoni_870 0 polittico_griffoni_570 517 1 0 0 2020-06-26
11/06/2020

Stefano Venier, Amministratore Delegato di Hera, ospite di "Aperitivo con il Manager", organizzato dal Campus di Rimini

aperitivoconilmanager_110 Ritorna l'appuntamento "Aperitivo con il Manager - Verso la fase 3". Ospite Stefano Venier, Amministratore Delegato del Gruppo Hera, che inaugurerà il nuovo ciclo di incontri organizzato dal Campus di Rimini e terrà una lezione su «Leadership e Valore Condiviso: come trasformare una Utility tradizionale in un frontrunner dell'economia circolare e dello sviluppo sostenibile». Al termine della lezione ci sarà un dialogo con Imen Jane*, influencer sui temi di attualità economica-politica-sociale con quasi 300mila followers su Instagram. Giovedì 11 giugno 2020 - ore 17 In diretta sulla pagina Instagram del Gruppo Hera (@ gruppohera). * Imen Boulahrajane. 25 anni. Co-founder ed Editor-in- Chief di WILL (@ will_ita), startup di informazione nativa digitale su temi di attualità economica-politica-sociale. Nel 2019 inizia a raccontare i temi di attualità economica su Instagram, attirando da subito un pubblico di massa arrivando a raggiungere in un anno quasi 300 mila followers. Viene nominata nella classifica Forbes under30. Ha collaborato con testate giornalistiche e aziende su progetti editoriali, obiettivi di reputation strategy e comunicazione. A gennaio 2020 fonda insieme ad Alessandro Tommasi, WILL, la prima startup italiana che crea contenuti editoriali nativi social. aperitivo_870.1591630032.png Comunicazione redattore Tucci aperitivoconilmanager_570 2020-06-11 0 Comunicazione redattore Tucci aperitivoconilmanager_110 6 In diretta sulla pagina Instagram del Gruppo Hera (@gruppohera) 0 aperitivoconilmanager_870 0 aperitivoconilmanager_570 516 1 0 0 2020-06-11
05/06/2020

Biografilm Hera Theatre, torna l'energia del grande cinema

Biografilm_110 Torna, con la sedicesima edizione, il Biografilm Festival - kermesse cinematografica dedicata alle storie di vita che anima la programmazione cinematografica nel mese di giugno. Il Gruppo Hera, partner storico della manifestazione, ha rinnovato la partnership, rimarcando così la propria attenzione alle migliori esperienze culturali dei territori serviti. Tutti al cinema: torna il Biografilm Hera Theatre Da sempre attenta al radicamento territoriale delle manifestazioni culturali che sostiene, Hera ha deciso di proseguire sulla strada intrapresa quattro anni fa, abbinando la propria partnership alla sala virtuale che, a causa dell'emergenza sanitaria in corso, ospiterà le proiezioni dell'intera edizione del festival, che per l'occasione prenderà il nome di Biografilm Hera Theatre sulla piattaforma mymovies.it. Dal primo giugno sarà possibile prenotare un posto, fino a esaurimento, accedendo a www.mymovies.it e creando un account. Sarà possibile fruire la visione nell'arco delle 24 ore successive all'inizio della proiezione. I film e gli incontri con gli autori saranno disponibili gratuitamente, in lingua originale con sottotitoli in italiano, per tutte le persone che si collegano alla piattaforma dal territorio italiano. Maggiori informazioni su www.biografilm.it. Hera premia i nuovi talenti Nell'ambito della manifestazione, verrà assegnato un premio firmato Gruppo Hera: il Premio Hera "Nuovi Talenti" || Biografilm Festival 2020 (premio della giuria alla migliore opera prima del Concorso Internazionale). I film che concorreranno al premio sono i seguenti: Barzakh (Barzaj), di Alejandro Salgado (Spagna, 2019, 72'); Because of My Body, di Francesco Cannavà (Italia, 2020, 83'); Ecstasy (Êxtase), di Moara Passoni (Stati Uniti, Brasile, 2020, 72'); It Takes a Family (De skygger vi arver), di Susanne Kovács (Danimarca, 2019, 59'); Noodle Kid (La yi wan mian), di Huo Ning (Cina, 2019, 107'); The Earth is Blue as an Orange (Zemlia blakytna niby apel'syn), di Iryna Tsilyk (Ucraina, Lituania, 2020, 74'); This Train I Ride, di Arno Bitschy (Francia, Finlandia, 2019, 77'). Biografilm_870.1590744595.jpg Comunicazione redattore Tucci Biografilm_570 2020-06-05 0 Comunicazione redattore Tucci Biografilm_110 7 sul web 1 Biografilm_870 0 Biografilm_570 515 1 0 0 2020-06-15
30/05/2020

Esauriti gli ingressi alla mostra "Un artista chiamato Banksy" a Ferrara

Un artista chiamato Banksy Esauriti in poche ore i biglietti omaggio messi a disposizione dal Gruppo Hera per le giornate di mercoledì 16 e giovedì 17 settembre 2020 per "Un artista chiamato Banksy". La mostra, che vede Hera tra i partner, permette di ammirare oltre 100 opere e oggetti originali dell’artista britannico in un percorso espositivo che dà conto della sua intera produzione: i dipinti della prima fase, gli stencil, le serigrafie che Banksy considera vitali per diffondere i suoi messaggi fino alle opere provenienti da Dismaland, con la scultura di Mickey Snake con Topolino inghiottito da un pitone. L’artista che nessuno ha mai visto e di cui nessuno conosce il volto, rappresenta la miglior evoluzione della Pop Art originaria, l’unico che ha connesso le radici del pop, La cultura hip hop, il graffitismo anni Ottanta e i nuovi approcci del tempo digitale. Essere a fianco di Palazzo dei Diamanti nell’organizzazione e promozione di questa mostra unica rappresenta per il Gruppo il connubio ideale per esprimere, anche attraverso i propri servizi di qualità, la vicinanza alla città di Ferrara, che da sempre propone esperienze culturali di grande valore per l’Italia intera. Avviso importante: L’artista conosciuto come Banksy non è in alcun modo coinvolto in questa mostra. Il materiale per questa esposizione proviene interamente da collezioni private Un artista chiamato Banksy Comunicazione redattore Tucci 2020-05-30 Visita il sito dedicato alla mostra 1 Fiorenza Bavieri Un artista chiamato Banksy 443 Ferrara 0 Un artista chiamato Banksy 0 http://www.palazzodiamanti.it/1737/un-artista-chiamato-banksy 1 0 0 2020-09-27
18/05/2020

Gruppo Hera sponsor della mostra dedicata al "Polittico Griffoni"

Polittico_Griffoni_110 Sostenere la cultura e il territorio, anche in momenti difficili come questo, rappresenta per Hera un impegno concreto a favore della ripresa effettiva di attività che contribuiscono alla qualità della vita delle persone. Per questo motivo, il Gruppo Hera è al fianco di Genus Bononiae nella mostra dedicata al "Polittico Griffoni", che inaugura al pubblico il 18 maggio 2020 a Palazzo Fava. L'esposizione, visitabile fino al 10 gennaio 2021, presenta la ricostituzione di uno dei massimi capolavori del Quattrocento italiano: il Polittico Griffoni realizzata da Francesco del Cossa ed Ercole Dè Roberti. L'opera fu esposta nella Basilica di San Petronio all'interno della cappella Griffoni per quasi 3 secoli, prima di essere scomposta in tavole destinate ai musei più importanti del mondo. Il lavoro di ricongiungimento delle 16 tavole provenienti da 9 musei è stato molto complesso, ma ammirando l'opera è possibile interpretare il pensiero dei pittori che lo hanno realizzato e rievocare il clima artistico che si respirava a Bologna in quegli anni. Accanto all'esposizione delle singole opere i visitatori potranno godere della ricostruzione del Polittico in formato digitale attraverso la registrazione ad alta risoluzione e le nuove tecnologie digitali di visualizzazione, che hanno permesso la ri-materializzazione dell'opera. Per maggiori informazioni sulla nostra e sugli orari di apertura: www.genusbononiae.it Polittico_870_2_.1589875570.jpg Comunicazione redattore Tucci Polittico_Griffoni_570 2020-05-18 0 Comunicazione redattore Tucci Polittico_Griffoni_110 4 Bologna 1 Polittico_Griffoni_870 0 Polittico_Griffoni_570 514 1 0 0 2021-01-10
13/05/2020

Presentazione dei dati finanziari al 31 marzo 2020

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2020 si terrà il 13 maggio 2020. Il Consiglio di Amministrazione, come già reso noto nel precedente esercizio ed in continuità con il passato, allo scopo di garantire la regolarità delle informazioni al mercato finanziario ed agli investitori, ha valutato di proseguire con la redazione e pubblicazione, su base volontaria ed in conformità con il quadro normativo vigente, dell'informativa periodica trimestrale. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna - Viale Berti Pichat 2/4 40127 Bo. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento Fiorenza Bavieri 2020-05-13 Fiorenza Bavieri sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 803 00:00:00 44.501568 23:59:00 La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2020 si terrà il 13 maggio 2020. 1224 1 0 1 11.355131 2020-05-13
29/04/2020

Assemblea annuale degli azionisti 2020

L'assemblea annuale degli azionisti si terrà in data 29 aprile 2020. Nel corso dell'assemblea verrà approvata la relazione finanziaria al 31 dicembre 2019 ed eventuali altre deliberazioni. Saranno inoltre presentati gli eventi di rilievo dell'esercizio di riferimento ed approfondimenti relativi agli indicatori di sostenibilità e creazione di valore condiviso. pic_assemblea.1472555675.jpg Fiorenza Bavieri 2020-04-29 Fiorenza Bavieri sinistra sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 801 00:00:00 Assemblea degli azionisti 44.501568 23:59:00 L’assemblea annuale degli azionisti si terrà in data 29 aprile 2020. 1222 1 0 1 11.355131 2020-04-29
21/04/2020

Hera sponsor dello streaming di "The Forgotten Front: la Resistenza a Bologna"

TheForgottenFront_110 Un nuovo film realizzato con materiali d'archivio inediti per celebrare il 75° anniversario della Liberazione, grazie all'iniziativa del Comune di Bologna, della Cineteca di Bologna e dello sponsor Gruppo Hera. È "The Forgotten Front. La Resistenza a Bologna", di Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani, che sarà in streaming su MYmovies da martedì 21 a sabato 25 aprile. Il biglietto virtuale per la visione del film, in vendita dal 17 aprile, avrà un costo di 3 euro e sarà valido 24 ore, dalle ore 19.30 di ciascun giorno. Visitando il sito della Cineteca di Bologna (www.cinetecadibologna.it) e cliccando sul banner dedicato a "The Forgotten Front", si verrà automaticamente reindirizzati alla pagina di presentazione del progetto e acquisto dei biglietti. Il titolo, "The Forgotten Front", il fronte dimenticato, richiama l'espressione usata dal "New York Times" l'11 dicembre 1944, quando l'avanzata alleata in Italia si fermò per molti mesi, lasciando alla Resistenza il compito di combattere i nazifascisti sul terreno, mentre angloamericani e sovietici avanzavano verso Berlino dalla Francia e dall'Europa orientale. Realizzato con filmati d'epoca, è frutto di una minuziosa ricerca che ha permesso di recuperare materiali cinematografici e fotografici inediti, come le riprese dei bombardamenti e della Liberazione realizzate dal giovanissimo cineamatore Edo Ansaloni, o la sequenza di fotografie di Piazza Maggiore del 21 aprile 1945, che, da vuota, si riempie alla notizia dell'arrivo degli alleati. Tutti i giorni alle 19, si potrà assistere, in diretta sui profili Facebook della Cineteca di Bologna e di MYmovies, alle presentazioni a più voci del film. Ecco il calendario delle presentazioni: martedì 21 aprile: gli autori Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani assieme al direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli; mercoledì 22 aprile: il presidente dell'Istituto Parri Giacomo Manzoli e la direttrice della Fondazione Gramsci Siriana Suprani; giovedì 23 aprile: lo storico Angelo Varni e Marco Pedrazzi, compositore delle musiche originali; venerdì 24 aprile: Luca Alessandrini, direttore del Museo della Resistenza, e Anna Cocchi, presidente di ANPI Bologna; sabato 25 aprile: tornano gli autori Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani. "Il Gruppo Hera è insieme alla Cineteca di Bologna da oltre un decennio - commenta Giuseppe Gagliano, Direttore Centrale Relazioni Esterne del Gruppo Hera - e quest'anno proseguiamo nella collaborazione per il lancio di questa nuova e innovativa programmazione. Il nostro sostegno, per cominciare, alla messa online di The Forgotten Front. La Resistenza a Bologna, è un contributo che diamo in aggiunta al nostro operato quotidiano per garantire, anche in queste settimane così particolari, i servizi essenziali e primari. Ancora insieme alla Cineteca, dunque, e oggi ancora di più di ieri perché crediamo che 'insieme', una parola che si sta caricando di nuovi significati e valori, sia davvero l'unica formula vincente per superare l'emergenza". theforgottenfront_870.1587370827.png Comunicazione redattore Tucci TheForgottenFront_570 2020-04-21 0 Comunicazione redattore Tucci TheForgottenFront_110 8 Sito web della Cineteca di Bologna 1 TheForgottenFront_870 Per saperne di più 0 Disponibile su MYmovies dal 21 al 25 aprile 2020 TheForgottenFront_570 513 1 0 0 2020-04-25
25/03/2020

Presentazione dei dati finanziari al 31/12/2019

La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione del Progetto di Bilancio 2019 si terrà in data 25 marzo 2020. Il CdA si riunisce presso la sede Hera di Bologna - Viale Berti Pichat 2/4 40127 Bo. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Comunicazione redattore Tucci 2020-03-25 Fiorenza Bavieri sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 800 00:00:00 44.501568 23:59:00 La riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione del Progetto di Bilancio 2019 si terrà in data 25 marzo 2020. 1221 1 0 1 11.355131 2020-03-25

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it