Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Eventi - Il Gruppo Hera

Testata Tutti gli eventi

Tutti gli eventi

Hera Custom Facet Publish Date

[Tutti gli eventi] categorie nascoste

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Aggregatore Risorse

Hera si conferma main sponsor del Ferrara Buskers Festival

27 ago 2025 - 31 ago 2025

iCal

Dal 27 al 31 agosto 2025, il centro storico di Ferrara tornerà a trasformarsi in un teatro all'aperto per la 38^ edizione del Ferrara Buskers Festival. Quest’anno, il festival vedrà la partecipazione di 90 gruppi per un totale di 259 artisti provenienti da 19 paesi che proporranno ogni sera 60 spettacoli. Oltre agli show dei buskers, ci saranno talk, mostre, reading e laboratori, offrendo un ricco programma di iniziative per grandi e piccoli.  Le esibizioni si svolgeranno tutte le sere, dalle 18 alle 24, con giocolieri, acrobati, poeti, ritrattisti e funamboli che intratterranno il pubblico con spettacoli e attività varie.

Il Gruppo Hera si conferma main sponsor dell’evento, contribuendo anche con iniziative di sensibilizzazione ambientale. La Sorgente Urbana garantirà la distribuzione gratuita di acqua refrigerata di rete, riducendo l’uso di bottigliette di plastica monouso e limitando la produzione di rifiuti. Inoltre, Hera promuoverà attività educative rivolte a grandi e piccini presso il punto informativo in Piazza Trento e Trieste.

L’edizione del 2025 metterà in evidenza il tema della plastica, sottolineando l’importanza di raccoglierla correttamente per valorizzarne meglio le caratteristiche e ridurre l’impatto ambientale.

Giochi e laboratori
Le buone pratiche si imparano giocando, per questo al punto informativo del Gruppo Hera i bambini saranno i benvenuti. Da giovedì 28 a Sabato 24 agosto, dalle ore 19 alle 23 e la domenica dalle 17 alle 21, tanti giochi e laboratori per sensibilizzare i più piccoli e le loro famiglie sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili. Verrà proposto il laboratorio “Meno plastica, più fantasia”, dove sarà possibile creare con semplici tappi di plastica ed altri materiali di recupero fiori, giocattoli, ornamenti e molto altro per dare una seconda vita alla plastica

Non solo: nella città che in Emilia-Romagna detiene il primato della raccolta differenziata (88,3 % nel 2024 riferito al territorio comunale di Ferrara), non poteva mancare il “Cassonetto trasparente”, col quale sarà possibile sfidarsi nell’individuare i conferimenti sbagliati di plastica. Infine, il “Ring della differenziata”: una vera e propria gara all’ultimo rifiuto, durante la quale i giocatori dovranno conferire nei giusti contenitori gli oggetti schierati. I partecipanti alle iniziative riceveranno in omaggio simpatici gadget a tema. 

Scopri tutto il programma: www.ferrarabuskers.com 

Calendario nota

Hera non prevede una politica di silent period

Seleziona il tuo comune

Risultati ricerca

10/11/2021

IV Mediobanca Australia Infrastructure conference

Il 2 dicembre il Gruppo Hera parteciperà alla quarta edizione del “Southern European Infrastructure Conference”, organizzata da Mediobanca in Australia. Anche l’edizione di quest’anno sarà virtuale. Laura Micaletto 2021-11-29 Contatta il team IR Fiorenza Bavieri sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 00:00:00 edizione virtuale 23:59:00 /gruppo/investitori/contatti 1 0 1 2021-12-03
10/11/2021

Riparte 4 Weeks 4 Inclusion: quattro settimane di webinar online

4 Weeks 4 Inclusion Torna, dal 22 ottobre al 22 novembre, 4 Weeks 4 Inclusion, il più grande evento dedicato ai temi della diversità. Quest’anno, per la prima volta in Italia, vede impegnate oltre 200 imprese, con un ricco programma di eventi digitali dedicati ai 700mila dipendenti delle diverse aziende. Si entra subito nel vivo il 22 ottobre con l’evento inaugurale “Storie di inclusione” nel corso del quale, con rappresentanti delle Istituzioni e del mondo aziendale, si affronterà il tema dello sviluppo sociale ed economico, partendo dalle politiche aziendali sull’inclusione. Nel corso delle 4 settimane, giorno dopo giorno, si susseguiranno circa 190 incontri organizzati dalle aziende partner, ognuno diverso dall’altro nei temi e nei format. Ci sono poi alcune “giornate speciali”, dedicate a temi specifici: il 27 ottobre è la giornata del Gender Gap; il 3 novembre dell’Inclusione Digitale; il 10 novembre della Neurodiversità; il 17-18-19 novembre si parlerà di “Come diventare una azienda inclusiva”. “Le sfumature della complicità” è il webinar che abbiamo organizzato per il 12 novembre: al centro dell’incontro, introdotto dalla nostra Diversity Manager, Susanna Zucchelli, ci sarà il tema della violenza di genere proposto attraverso un webinar interattivo che tratterà l’ambivalenza del concetto di complicità, attraverso la storia di Silvia, una donna che si trova ad affrontare situazioni di vita quotidiana in cui gli altri, noi siamo complici. La complicità e le sue sfumature fanno da sfondo a un racconto realistico e coinvolgente, in cui le scelte di ciascuno potranno incidere sulla vita della protagonista. 4 Weeks 4 Inclusion Comunicazione redattore Tucci 4 Weeks 4 Inclusion 2021-10-22 1 Matteo Carella 4 Weeks 4 Inclusion 443 online 1 4 Weeks 4 Inclusion 0 4 Weeks 4 Inclusion 1 0 0 2021-11-22
27/10/2021

La nuova stagione sinfonica de La Toscanini con Hera

La nuova stagione sinfonica de La Toscanini con Hera I teatri e le sale da concerto hanno finalmente riaperto a pieno regime. In tempo per l’avvio della stagione sinfonica 2021/2022 de La Toscanini, che comprende anche la rassegna “Fenomeni”. “Musica per tutti” è lo slogan con cui la Fondazione Toscanini estenderà in questa stagione ad altre città della regione con repliche in Emilia, in Romagna e in Lombardia, confermando la sua vocazione regionale. Alcuni concerti saranno rivolti alle famiglie e replicati in orario pomeridiano per favorire la partecipazione anche dei giovanissimi. Un’offerta finalizzata all’educazione all’ascolto che si affianca al già ricco programma di progetti didattici. Tre sono i concerti del 2021 che propongono grande musica e per cui Hera offre alcuni biglietti. Il 30 ottobre, la Filarmonica Toscanini diretta dal Maestro Christjan Jarvi eseguirà musiche di Grieg, Berio e Chaikovskij. Il 5 novembre, per la rassegna “Fenomeni”, Wayne Marshall, pianista e organista di livello mondiale, si cimenterà in un programma fra classico e jazz. Il 4 dicembre si svolgerà il concerto che ha aperto la stagione scorsa in streaming, riproposto quest’anno per il vasto successo ottenuto. La Filarmonica, diretta dal direttore principale de La Toscanini, Enrico Onofri, con il pianista Vadym Kholodenko, eseguirà il concerto n. 5 e la sinfonia n. 7 di Beethoven. Ai clienti Hera è riservata la Hera Card che consente di andare a tutti i concerti beneficiando dello sconto sul biglietto di ingresso. Per saperne di più e per scaricare la card basta andare qui. La nuova stagione sinfonica de La Toscanini con Hera Comunicazione redattore Tucci La nuova stagione sinfonica de La Toscanini con Hera 2021-10-30 1 Matteo Carella La nuova stagione sinfonica de La Toscanini con Hera 443 Emilia-Romagna, Lombardia 1 La nuova stagione sinfonica de La Toscanini con Hera 0 La nuova stagione sinfonica de La Toscanini con Hera 1 0 0 2021-12-04
21/10/2021

Vi aspettiamo a Ecomondo 2021

Dal 26 al 29 ottobre 2021 Ecomondo, l’appuntamento di riferimento in Europa sull’innovazione tecnologica e industriale dei servizi ambientali e della green economy, in particolare rifiuti e risorse, bioeconomia circolare e acqua, torna in presenza alla fiera di Rimini. Anche quest’anno ci saremo, al Padiglione C1, Stand 4, con uno spazio espositivo di oltre 200 mq, impreziosito ancora una volta dalle opere di SCART, il progetto volto alla rigenerazione artistica dei rifiuti industriali, che quest’anno porterà in stand il progetto ‘Omaggio a Fellini’. All’ingresso principale sarà possibile ammirare le 6 teste di Dante del progetto ‘Dante e la Divina Commedia’ già presentate in occasione delle mostre itineranti SCART di Ravenna e Firenze. Nella giornata inaugurale di Ecomondo, è stata presentata la 12esima edizione di ‘Sulle tracce dei rifiuti’, il report tematico di sostenibilità con cui rendicontiamo il percorso che ogni singolo rifiuto compie a partire dal conferimento fino al recupero. Un viaggio circolare che, oggi, riguarda più del 90% dei materiali che le persone si sono impegnate a separare, testimoniando ancora una volta come la raccolta differenziata di qualità faccia bene all’ambiente. Lanciati anche gli ECOgames, i videogiochi che fanno bene all’ambiente Una raccolta differenziata di qualità, a volte, può richiedere impegno, ma può anche essere divertente. Per questo abbiamo ideato gli ECOgames, veri e propri videogiochi in pixel art con cui tutti possiamo metterci alla prova e perfezionare il livello di conoscenza della raccolta differenziata, giocando e divertendosi. Si dividono in tre sfide – “Memory ambientale”, “Labirinto ecologico” e “Caduta rifiuti” – che testano l’abilità del giocatore nell’associare ogni rifiuto al suo corretto conferimento. Accumulando punti, si passa da “apprendista” a “informato”, quindi a “consapevole” e, infine, a vero e proprio “esperto” della differenziata. In palio diversi i premi per i giocatori, che potranno sfidarsi in nove città in cui siamo presenti con i nostri servizi ambientali: Bologna, Modena, Ferrara, Ravenna, Cesena, Rimini, Trieste, Padova e Pesaro-Urbino. Ecco il calendario completo degli appuntamenti al nostro stand: 26 ottobre, 12:30 Hera per un'economia sempre più circolare Conferenza stampa alla presenza di: Tomaso Tommasi di Vignano, Presidente Esecutivo Gruppo Hera Stefano Venier, Amministratore Delegato Gruppo Hera 27 ottobre, 11:30: Il riciclo della plastica e i nuovi impianti per l'economia circolare Incontro con i media alla presenza di: Carlo Andriolo amministratore Delegato Aliplast (Società Gruppo Herambiente); 28 ottobre, 11:30: I nuovi contenitori Smarty, per una raccolta differenziata sempre più intelligente Incontro con i media alla presenza di: Guglielmo Calabrese, Amministratore Delegato Uniflotte (Direzione Centrale Servizi Ambientali e Flotte Gruppo Hera) 29 ottobre, 10:30 Il Piano di Salvaguardia della Balneazione (PSBO), per un sistema idraulico sempre più resiliente Incontro con i media alla presenza di: Massimo Vienna, Responsabile ingegneria costruzioni HERAtech (società Gruppo Hera) Anna Montini, Assessore alla Transizione ecologica (ambiente, sviluppo sostenibile, pianificazione e cura del verde pubblico) e Blu Economy del Comune di Rimini Per ulteriori informazioni Consulta la nuova edizione del report ‘Sulle tracce dei rifiuti’ Scopri gli ECOgames Consulta l’intero programma di Ecomondo 2021 Leggi il comunicato sull’appuntamento del 26 ottobre Leggi il comunicato sull’appuntamento del 27 ottobre Leggi il comunicato sull’appuntamento del 28 ottobre eg1 eg2 eg3 eg4 eg5 eg6 eg7 eg8 eg9 eg10 null null null null null null null null null null Immagine grande Ecomondo Comunicazione redattore Tucci 2021-10-26 1 Fiorenza Bavieri Immagine piccola Ecomondo 443 00:00:00 0 null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null 00:00:00 0 1 0 0 2021-10-29
19/10/2021

Anche quest’anno siamo main partner del Bologna Jazz Festival

Bologna Jazz Festival Il 28 ottobre 2021 segna il ritorno del Bologna Jazz Festival, che fino al 16 novembre propone un calendario ricco di 40 concerti, oltre a conferenze e un progetto didattico rivolto agli studenti. La battuta d’arresto del 2020 rende questo momento ancora più speciale: la riapertura dei luoghi di cultura al pubblico genera entusiasmo, e noi non potevamo far mancare il nostro sostegno in quest’edizione, che coinvolgerà anche i Comuni dell’area metropolitana bolognese e le province di Modena, Ferrara e Forlì, territori in cui siamo presenti con i nostri servizi. Il Bologna Jazz festival rappresenta una iniziativa culturale di eccellenza, che è sempre riuscita a costruire e a proporre un programma di qualità, con protagonisti di alto profilo, per donare alla comunità e non solo la bellezza e l’emozione della musica. Noi, oltre a essere main partner della manifestazione, abbiamo curato l’allestimento di due autobus del jazz che percorreranno le vie di Bologna abbigliati con le grafiche di Alessandro Baronciani, che ha realizzato una novel story per l’immagine coordinata del BJF 2021. I passeggeri che entreranno nei due autobus troveranno due gallerie d’arte viaggianti con musica jazz in sottofondo, preludio per i concerti che animeranno il territorio in quei giorni e che permetteranno di dar vita a nuove emozioni. Paolo Fresu - HEROES Comunicazione redattore Tucci Bologna Jazz Festival 2021-10-28 Visita il sito web della manifestazione Scarica il programma completo Guarda il video sugli Autobus del Jazz 1 Matteo Carella Bologna Jazz Festival 443 Bologna 1 Paolo Fresu - HEROES Per ulteriori informazioni 0 https://www.bolognajazzfestival.com/ /documents/688182/9217169/BJF21_programma_14.pdf/d31028c5-baed-b1ad-56da-cee310e4dff4?t=1634642215933 https://www.youtube.com/watch?v=PSU4Y28__ok Bologna Jazz Festival 1 0 0 2021-11-16
12/10/2021

Insieme, di nuovo in presenza, al Teatro Comunale di Bologna: Hera presenta il Barbiere di Siviglia

Hera presenta il Barbiere di Siviglia Il Gruppo Hera è presenting partner del Barbiere di Siviglia, opera simbolo dello stile rossiniano. L’evento, di nuovo in presenza, andrà in scena il 17 ottobre 2021 al Teatro Comunale di Bologna e ha il sapore di una vera ripartenza per la fruizione delle rappresentazioni teatrali. Per l’occasione il Gruppo Hera ti offre l’ingresso gratuito per il filage (ultima prova prima dello spettacolo) prevista il 14 ottobre alle ore 16. Per partecipare all’assegnazione clicca sul link in fondo e compila la form. È disponibile un ingresso gratuito a persona, fino a esaurimento posti. Composto in poco più di due mesi, Il Barbiere di Siviglia è considerato il capolavoro di Gioacchino Rossini, se pur non venne apprezzato subito dal pubblico. La vicenda vede il susseguirsi delle comiche trovate di Figaro, il barbiere e factotum della città, per consentire a Rosina e al Conte d’Almaviva di convolare a nozze a dispetto della volontà di Don Bartolo, tutore della ragazza. La prima rappresentazione avvenne a Roma nel febbraio 1816 e fu probabilmente per il poco tempo a disposizione che si scelse come soggetto l’ormai consolidata commedia di Beaumarchais, la quale all’epoca era già stata messa in musica ben sei volte. In quest’opera Rossini fa spesso ricorso a materiale musicale già utilizzato in altre opere. Lo spettacolo in programma al Comunale è diretto da Piergiorgio Morandi con la regia di Federico Grazzini. Sul palco sono impegnati Roberto De Candia come Figaro, Paola Leguizamon come Rosina, César Cortés, nella parte del Conte di Almaviva, Marco Filippo Romano in quella di Bartolo e Andrea Concetti nei panni di Basilio. Completano il cast Laura Cherici (Berta) e Nicolò Ceriani (Fiorello). Prenota il tuo biglietto qui Hera presenta il Barbiere di Siviglia Comunicazione redattore Tucci Hera presenta il Barbiere di Siviglia 2021-10-17 1 Matteo Carella Hera presenta il Barbiere di Siviglia 443 Bologna 1 Hera presenta il Barbiere di Siviglia 0 Hera presenta il Barbiere di Siviglia 1 0 0 2021-10-17
24/09/2021

Modena Smart Life: l’evento che racconta come la cultura digitale entra nella nostra vita

Modena Smart Life: il festival della cultura digitale presenta, dal 23 al 26 settembre 2021, 59 appuntamenti sia in presenza sia on line per riflettere su come cambia la vita sociale. Il tema dell’edizione di quest’anno è l’ambiente, articolato su tre direttrici: ambienti digitali, ambienti sociali e ambienti naturali. Attraverso incontri, conferenze, laboratori e installazioni sarà possibile fare una riflessione sull’intreccio e sulle relazioni tra i 3 diversi ambienti, presentando anche esperienze concrete di innovazione nei diversi ambiti: dalla pubblica amministrazione alla formazione, dalla sostenibilità ambientale dell’industria fino al territorio urbano e alla produzione culturale. Il Gruppo Hera, partner dell’iniziativa, propone un intervento che verrà promosso attraverso l’emittente TRC, sabato 25 settembre, e i canali social del Festival dal titolo “Curare l'ambiente con la tecnologia. L’esperienza del depuratore di Modena e le innovative soluzioni di adattamento al cambiamento climatico”. Sarà presentato il progetto di “Depurazione 4.0”, che ha coinvolto il Depuratore di Modena, consentendo di migliorare, attraverso l’utilizzo di modelli di intelligenza artificiale, la qualità delle acque in uscita dallo stesso. Inoltre con questa tecnologia, creata dall’azienda Ammagamma, si è ridotto il consumo di energia e il relativo impatto sull’ambiente. Nello stesso intervento, verrà dato spazio al docufilm “Adaptation”, dedicato alle migliori esperienze di adattamento al cambiamento climatico. Al centro del documentario, il caso dell’acqua con un viaggio virtuale alla scoperta del servizio idrico del Gruppo che, grazie a pianificazione, infrastrutture e tecnologie all’avanguardia contribuisce alla preservazione della risorsa e alla sicurezza del territorio. Modena Smart Life Comunicazione redattore Tucci Modena Smart Life 2021-09-23 Consulta il programma del festival 1 Matteo Carella modenasmartlife_110.png 443 Milano 1 Modena Smart Life Per ulteriori informazioni 0 https://www.modenasmartlife.it/2021 Modena Smart Life 1 0 0 2021-09-26
24/09/2021

Primo Trofeo Gruppo Hera al vincitore della ‘Go to Barcolana da Ravenna’

Primo Trofeo Gruppo Hera al vincitore della ‘Go to Barcolana da Ravenna’ Al via la prima edizione della regata collaterale della Barcolana, la storica manifestazione velica triestina. “Go to Barcolana da Ravenna” è il nome della nuova competizione che partirà il 7 ottobre 2021 da Marina di Ravenna con direzione Trieste, e assegnerà al vincitore, per la prima volta, il Trofeo Gruppo Hera. La regata è rivolta alle imbarcazioni provenienti dalla costa adriatica centrale e meridionale; la nuova rotta darà modo ai team partecipanti di trasformare la risalita dell’Adriatico, da Marina di Ravenna fino al Golfo di Trieste, in un’avvincente e unica regata collaterale lunga 95 miglia marine (circa 176 km). Il premio è stato realizzato dalla studentessa Yuyu Zhao, vincitrice del concorso interno indetto dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Nella sua forma a piramide, la scultura richiama la sagoma triangolare delle classiche vele delle barche. La scelta di questa figura geometrica è dovuta anche al fatto che, avendo un vertice, richiama quello raggiunto dal vincitore della regata. Ognuna delle 3 facce triangolari è impreziosita con la tecnica del micromosaico, tipica della tradizione ravennate. Ogni anno il trofeo Hera passerà di mano in mano ai vincitori di ogni edizione con la formula 'Challenge perpetuo’. Quest’anno a consegnarlo all’equipaggio che si aggiudicherà il podio sarà il presidente della SVBG Mitja Gialuz. Le istruzioni di Regata saranno disponibili dal 27 settembre nel sito: www.cvr.ra.it, mentre le domande di iscrizione dovranno essere presentate tramite il modulo presente qui https://forms.gle/czTXrQRUz1EeuRye8. Info e iscrizioni: https://www.cvr.ra.it/go-to-barcolana-da-ravenna/ o scrivendo alla mail segreteria@cvr.ra.it. Primo Trofeo Gruppo Hera al vincitore della ‘Go to Barcolana da Ravenna’ Comunicazione redattore Tucci Primo Trofeo Gruppo Hera al vincitore della ‘Go to Barcolana da Ravenna’ 2021-10-07 Leggi il comunicato Scarica la locandina 1 Matteo Carella Primo Trofeo Gruppo Hera al vincitore della ‘Go to Barcolana da Ravenna’ 443 Milano 1 Primo Trofeo Gruppo Hera al vincitore della ‘Go to Barcolana da Ravenna’ Per ulteriori informazioni 0 /-/primo-trofeo-gruppo-hera-al-vincitore-della-go-to-barcolana-da-ravenna- /documents/688182/3563199/20210922_B_go_to_ravenna_locandina.pdf/0bfcc493-9d87-7181-e335-881a46925b1c?t=1632488442047 Primo Trofeo Gruppo Hera al vincitore della ‘Go to Barcolana da Ravenna’ 1 0 0 2021-10-07
13/09/2021

Hera presente al salone della CSR e dell'Innovazione sociale

Hera sarà presente in due degli interventi del Salone della CSR e dell’innovazione sociale: 12 ottobre 2021: Centralità della sostenibilità nella corporate governance – Intervento a cura di Filippo Bocchi, Direttore Valore Condiviso e Sostenibilità 13 ottobre 2021: La finanza sostenibile, una leva trasformativa – Intervento a cura di Gianluca Principato, Responsabile Reporting Valore Condiviso e Sostenibilità Comunicazione redattore Tucci sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 2021-10-12 1 Matteo Carella sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 443 Milano 1 0 1 0 0 2021-10-13
13/09/2021

Festivalfilosofia: Hera alla lectio magistralis di Federico Rampini

Festivalfilosofia: Hera alla lectio magistralis di Federico Rampini A Modena, Carpi e Sassuolo dal 17 al 19 settembre 2021 si svolgerà la 21^ edizione del Festivalfilosofia, quest’anno dedicato al tema libertà. Sono oltre 150 gli appuntamenti in programma tra lezioni magistrali, mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e cene filosofiche. Una maratona culturale che per 3 giorni trasforma piazze e cortili in luoghi di incontro, partecipazione e ascolto di personalità del pensiero filosofico; 45 lezioni magistrali in cui il tema designato verrà declinato tra i modelli di libertà individuale e partecipativa nel quadro delle trasformazioni dei sistemi politici, sul crinale tra libertà e sicurezza, che comporta una rivoluzione nella soggettività e nella vita privata. Il Gruppo Hera, da sempre vicino al territorio e alle sue migliori espressioni, si conferma partner della manifestazione e rinnova il sostegno al Festival, importante occasione di confronto e crescita. Hera promuove, in particolare, la lectio magistralis di Federico Rampini, in programma il 17 settembre alle ore 21.30 in Piazza Grande, che cercherà di capire come la concorrenza globale tra agglomerati ridefinisce, e in certi casi minaccia, i margini della libertà individuale e collettiva. La partecipazione alle lezioni è gratuita e con prenotazione obbligatoria sul sito della manifestazione (www.festivalfilosofia.it). Il Gruppo Hera sarà inoltre presente al Festival con uno spazio dedicato in Piazza XX Settembre: per tutti i partecipanti sarà a disposizione la Sorgente Urbana Hera, dove sarà possibile rifornirsi gratuitamente di acqua liscia e gassata refrigerata; la multiutility sarà inoltre presente con uno stand informativo in Largo Garibaldi dedicato all’Igiene Ambientale, dove si potranno ricevere tutte le informazioni per fare una corretta raccolta differenziata, ma anche ricevere spunti e dimostrazioni per comprendere l’importanza di semplici gesti quotidiani. Festivalfilosofia: Hera alla lectio magistralis di Federico Rampini Comunicazione redattore Tucci Festivalfilosofia: Hera alla lectio magistralis di Federico Rampini 2021-09-17 1 Matteo Carella Festivalfilosofia: Hera alla lectio magistralis di Federico Rampini 443 Milano 1 Festivalfilosofia: Hera alla lectio magistralis di Federico Rampini 0 A Modena, Carpi e Sassuolo dal 17 al 19 settembre 2021 si svolgerà la 21^ edizione del Festivalfilosofia, quest’anno dedicato al tema libertà. Sono oltre 150 gli appuntamenti in programma tra lezioni magistrali, mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e cene filosofiche. Festivalfilosofia: Hera alla lectio magistralis di Federico Rampini 1 0 0 2021-09-19
08/09/2021

Resilienze Festival: Hera main partner della manifestazione

Resilienze Festival: Hera main partner della manifestazione Dal 9 al 12 settembre torna a Bologna Resilienze Festival: 4 giorni in cui alle Serre dei Giardini Margherita si tratteranno le grandi trasformazioni planetarie mostrando le interazioni, i legami e le connessioni tra ambiente, società, economia e cultura, e interrogando i linguaggi dell’arte per esplorare punti di vista alternativi e positivi. Si tratterà il tema dell’acqua con una mostra collettiva di opere illustrate, si potranno ammirare le installazioni multimediali di Marco Barotti, artista internazionale che presenta la creazione di un ecosistema tecnologico con l’obiettivo di rendere le persone consapevoli sulle problematiche ambientali. Le nuove tecnologie saranno utilizzate nella Hera Immersive Area, dove le opere di realtà virtuale, curate da Sara Tirelli, affrontano con estetiche e linguaggi diversi il tema di una natura alterata, creando mondi immersivi che immaginano nuove prospettive sul futuro del pianeta. Gruppo Hera, che quest’anno affianca la manifestazione come main partner, propone anche un doppio approfondimento sull’acqua venerdì 10 settembre: alle ore 20.30 una conversazione sul presente e sul futuro della risorsa naturale più aggredita dal cambiamento climatico. Saranno presenti Marco Merola, autore del docufilm Adaptation, e per il Gruppo Hera Paolo Gelli, responsabile Fognatura e Depurazione Emilia, e Francesco Maffini, responsabile Acquedotto Emilia. L’obiettivo dell’incontro sarà quello di mettere a fuoco, al di là di facili catastrofismi, quello che può essere messo in campo per far fronte a questi fenomeni, ed evidenziare quel che già viene fatto con successo sul nostro territorio. L’incontro affronterà anche le tante innovazioni a cui sono chiamati i diversi comparti della nostra economia, da quello agricolo a quello industriale, per abbattere la propria domanda idrica, ed evidenzierà il contributo che ciascun cittadino può fornire utilizzando la risorsa idrica in maniera consapevole e adottando comportamenti virtuosi. Al termine dell’incontro, seguirà la proiezione del film Aquarela del regista pluripremiato Victor Kossakovsky, che condurrà gli spettatori in un percorso attraverso le forme dell’acqua. Resilienze Festival: Hera main partner della manifestazione Comunicazione redattore Tucci Resilienze Festival: Hera main partner della manifestazione 2021-09-09 Resilienze Festival 2021 Guarda gli appuntamenti promossi da Hera 1 Matteo Carella Resilienze Festival: Hera main partner della manifestazione Bologna 1 Resilienze Festival: Hera main partner della manifestazione Per informazioni ed iscrizioni agli eventi in programma, visita il sito: 0 Dal 9 al 12 settembre torna a Bologna Resilienze Festival: 4 giorni in cui alle Serre dei Giardini Margherita si tratteranno le grandi trasformazioni planetarie mostrando le interazioni, i legami e le connessioni tra ambiente, società, economia e cultura, e interrogando i linguaggi dell’arte per esplorare punti di vista alternativi e positivi. https://www.resilienzefestival.it /documents/688182/3563199/Guarda+gli+appuntamenti+in+programma.pdf/c28b5187-0d61-95c6-0786-c1350d1ae7d9?t=1631098221482 Resilienze Festival: Hera main partner della manifestazione 1 0 0 2021-09-12
08/09/2021

Hera e Si Fest: la multiutility partner della 30° edizione

Hera e Sì Fest: la multiutility partner della 30° edizione "FUTURA. I domani della fotografia” è questo il nome della trentesima edizione del Si Fest, il festival di fotografia di Savignano sul Rubicone (FC), visitabile dal 10 settembre per tre week-end consecutivi. Futura al femminile, come tanta fotografia di oggi e di domani, ma anche Futura senza distinzione di genere, alla latina, come il plurale delle cose destinate ad esistere. Saranno 15 le mostre allestite che offriranno ai visitatori una riflessione sul presente, partendo dal passato e cercando di dare una fisionomia al futuro, indagando sul rapporto tra Pianeta e umanità, tra natura e presenza dell’uomo. Tra le mostre presenti da sottolineare la collettiva di 5 fotografe, “Percorsi al femminile” che si interrogano su temi chiave per un mondo diverso e possibile: la natura e il paesaggio, il lascito generazionale, la migrazione forzata e l’umanità futura che si troverà a gestire le sorti del pianeta. Gruppo Hera, partner della manifestazione, promuove in particolare la mostra Polarnight di Esther Horvath, fotografa documentarista che ha trascorso quasi 4 mesi a bordo della nave rompighiacci tedesca Polarstern, documentando ogni fase di MOSAiC, la più grande spedizione polare di tutti i tempi, promossa per raccogliere dati sull’atmosfera, l’oceano, il ghiaccio marino, l’ecosistema, i processi biogeochimici ed elaborare modelli climatici globali. La fotografa ha ripreso, oltra ai momenti più significativi della ricerca, anche la vita quotidiana dell’equipaggio e gli straordinari paesaggi polari, spesso in condizioni proibitive: a meno 45 gradi e immersa nella notte polare 24 ore su 24. Alle mostre in programma saranno affiancati numerosi appuntamenti, proiezioni, incontri con fotografi e addetti ai lavori. Hera e Sì Fest: la multiutility partner della 30° edizione Comunicazione redattore Tucci Hera e Sì Fest: la multiutility partner della 30° edizione 2021-09-12 visita il sito www.sifest.it 1 Matteo Carella Hera e Sì Fest: la multiutility partner della 30° edizione Bologna 1 Hera e Sì Fest: la multiutility partner della 30° edizione Per ulteriori informazioni 0 "FUTURA. I domani della fotografia” è questo il nome della trentesima edizione del Si Fest, il festival di fotografia di Savignano sul Rubicone (FC), visitabile dal 10 settembre per tre week-end consecutivi. https://www.sifest.it/ Hera e Sì Fest: la multiutility partner della 30° edizione 1 0 0 2021-09-26
03/09/2021

Scart protagonista al RoGUILTLESSPLASTIC

Milano Design Week: Gruppo Hera partecipa con SCART Scart è il progetto artistico del Gruppo Hera che da oltre vent'anni sviluppa il tema dell’arte fatta con materiale di recupero: un'eccellenza capace di coniugare design e rispetto per l'ambiente, progettazione e riuso dei materiali. Tutti elementi chiave alla base dell'evento RoGUILTLESSPLASTIC di Rossana Orlandi - gallerista milanese tra i volti più conosciuti nel mondo del design - che si svolge al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, dal 4 al 12 settembre. Per l’occasione SCART presenta “The Circular Lab” una grande installazione, realizzata per il giardino del Museo e che ospiterà gli eventi della manifestazione, e una mostra di ritratti visitabile al primo piano, nell’antisala del Cenacolo. Cento cisterne riciclate danno vita all’installazione “The Circular Lab” “The Circular Lab” è un’arena di 180mq, posta nel giardino del Museo e progettata dal prestigioso studio MC A - Mario Cucinella Architects e SOS - School Of Sustainability (programma post-laurea per la formazione di nuove figure professionali nel campo della progettazione sostenibile fondato da Mario Cucinella). L’arena è stata realizzata con 100 cisterne riciclate in plastica - della grandezza di un metro cubo - rivestite da gabbie di ferro, che solitamente vengono utilizzate per la raccolta dei reflui di provenienza industriale. Come mattoni giganti, le cisterne sono state impilate per realizzare uno spazio dedicato agli eventi del RoGUILTLESSPLASTIC. Alcuni elementi della struttura sono stati poi riempiti con film in plastica riciclata di varie forme e colori realizzati da Aliplast, l'azienda del Gruppo Hera leader a livello nazionale nel riciclo e rigenerazione della plastica. Partner nella realizzazione anche Artemide per le luci ed ESO Recycling per il pavimento realizzato con il riciclo di materiale sportivo esausto. Tra i numerosi eventi previsti nell’arena SCART, anche il Dialog-Table, In Genius Waste, del 7 settembre al quale parteciperanno i rappresentanti dell’industria e delle istituzioni nazionali e internazionali, coinvolti a vario titolo nell’economia circolare e nel re-Waste. Per il Gruppo Hera sarà presente il Direttore marketing e sviluppo iniziative di Herambiente Maurizio Giani. Per partecipare virtualmente al Dialog-table In Genius Waste clicca qui. La mostra Scart Per tutta la durata del RoGUILTLESSPLASTIC, al primo piano del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”, nell’antisala del cenacolo, saranno esposti alcuni ritratti realizzati da SCART con materiale di recupero; tra questi, quattro sono dedicati ad altrettante donne coinvolte a vario titolo nel RoGUILTLESSPLASTIC: la gallerista Rossella Orlandi, la sorella dell’attuale emiro del Qatar Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, la principessa ereditaria H.R.H. The Crown Princess of Denmark e la giurista Livia Pomodoro, presidente del Milan Center for Food Law and Policy e titolare della prima Cattedra Unesco Food Access and Law dell'Università degli Studi di Milano. Completano l’esposizione SCART anche alcuni pezzi storici di design della collezione, tra i quali divani, poltrone, scrivanie e una scultura. Una storia lunga oltre vent’anni In oltre venti anni di attività, tracciando una strada innovativa, capace di coniugare etica ed estetica, Scart ha realizzato una collezione di oltre mille pezzi fra componenti d’arredo e di design, sculture, quadri, strumenti musicali, costumi di scena e scenografie. L'ambizione del Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane che eroga servizi ambientali, idrici ed energetici a circa 5 milioni di cittadini, localizzati prevalentemente in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Toscana e Abruzzo, è quella di raggiungere, grazie al progetto Scart, un pubblico sempre più vasto, attraverso un linguaggio trasversale come quello dell'arte, per sensibilizzare sui temi dell'economia circolare e invitando i visitatori delle sue mostre ad una più ampia riflessione sull'importanza di perseguire uno sviluppo economico e industriale che sia anche sostenibile. Guarda la videogallery Guarda la fotogallery dell’evento del 7 settembre 1_82A0001.jpg 2_82A0009.jpg 3_82A0066.jpg 4_82A0073.jpg 5_82A0028.jpg 6_82A0082.jpg 7_82A0057.jpg 8_82A0037.jpg 9_82A0051.jpg 10_82A9615.jpg 11_82A9656.jpg 12_82A9709.jpg 13_82A9725.jpg 14_82A9777.jpg 15_82A9516.jpg 16_82A9465.jpg 17_82A9560.jpg 18_82A9574.jpg 19_IMG_8662.jpg 20_IMG_8679.jpg null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null Milano Design Week: Gruppo Hera partecipa con SCART Comunicazione redattore Tucci 0053_night_02 - 110x150.jpg 2021-09-04 Vai al sito Scart Scart su Instagram Scart su Facebook Vai al sito evento RoGUILTLESSPLASTIC 2021 1 Matteo Carella Milano Design Week: Gruppo Hera partecipa con SCART 443 Milano 1 Milano Design Week: Gruppo Hera partecipa con SCART null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null 0 L'impegno del Gruppo Hera per un'economia circolare sposa per il secondo anno l’evento di Rossana Orlandi RoGUILTLESSPLASTIC Save the Waste, Waste is Value, dal 4 al 12 settembre 2021 al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano https://www.scartline.it/ https://www.instagram.com/scart_line/?hl=it https://www.facebook.com/scartline/?fref=ts https://www.guiltlessplastic.com/ 1 0 0 2021-09-12
01/09/2021

Gruppo Hera presenta la mostra SCART ‘Dante e la Divina Commedia’

Gruppo Hera presenta la mostra SCART ‘Dante e la Divina Commedia’ Nel 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, il Gruppo Hera ha deciso di dedicare al Sommo Poeta il progetto artistico SCART 2021, con una mostra che, con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Ravenna e l’Assessorato alla Cultura, sarà gratuitamente aperta al pubblico a Palazzo Rasponi dalle Teste, in Piazza J.F. Kennedy 12 a Ravenna, dal 10 al 26 settembre 2021 nei seguenti giorni e orari: da martedì a venerdì dalle 16.30 alle 21.30 sabato e domenica dalle 11.00 alle 21.30 (martedì 21 settembre la mostra sarà chiusa) L’omaggio di SCART a Dante e alla sua Commedia è frutto della prestigiosa collaborazione con le Accademie di Belle Arti di Firenze, Carrara e Ravenna, oltre che dell’innovativo contributo di alcuni ragazzi della Comunità di San Patrignano. Prendendo spunto dalle incisioni di Gustave Doré, artista dell’Ottocento che raggiunse la notorietà proprio per le sue tavole della Commedia, le 3 Accademie hanno realizzato 6 opere di grandi dimensioni (alte 240 cm e larghe 160 cm) raffiguranti i canti dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Sono state inoltre riprodotte 6 teste di Dante Alighieri, riprese dalla statua di Enrico Pazzi presente a Firenze in Piazza Santa Croce, uguali nella forma ma interpretate con tecniche e stili diversi. Ecco, quindi, un confronto fra la storicità dei mosaicisti ravennati, la mano degli scultori del marmo di Carrara, l’interpretazione POP dell’accademia fiorentina e, infine, la potenza comunicativa espressa dalle 3 teste di Dante realizzate dai ragazzi di San Patrignano. Grazie alla mostra ‘Dante e la Divina Commedia’, altre 12 opere si aggiungono alla collezione SCART che, in occasione di future mostre itineranti, contribuiranno a rendere sempre più viva l’attenzione alla sostenibilità, al recupero e riuso delle risorse e, in definitiva, al “lato bello e utile del rifiuto”. SCART è un progetto artistico del Gruppo Hera, portato avanti con l’intento di incidere positivamente sulla mentalità del recupero e del riuso delle risorse. Nato più di 20 anni fa, oggi SCART è una collezione d’arte di oltre 1000 pezzi, tra sculture, quadri, installazioni e particolari elementi di design, tutti accomunati da un’unica caratteristica: essere ognuno la nuova vita di materiali di scarto. Con passione e creatività, SCART si alimenta di anno in anno grazie a importanti collaborazioni con studenti e docenti di varie Accademie di Belle Arti e con il contributo di artisti e critici di fama internazionale, portando avanti un confronto quanto mai attuale tra etica ed estetica. Locandina SCART Dante e la Divina Commedia.pdf Gruppo Hera presenta la mostra SCART ‘Dante e la Divina Commedia’ Comunicazione redattore Tucci 2021-09-10 1 Matteo Carella Gruppo Hera presenta la mostra SCART ‘Dante e la Divina Commedia’ Milano 1 Gruppo Hera presenta la mostra SCART ‘Dante e la Divina Commedia’ 0 SCART torna a Ravenna, a distanza di 4 anni dalla prima esposizione, con la mostra ‘Dante e la Divina Commedia’, visitabile gratuitamente dal 10 al 26 settembre 2021 a Palazzo Rasponi delle Teste, in piazza J.F. Kennedy 12, dal martedì al venerdì, dalle 16:30 alle 21:30, e il sabato e la domenica, dalle 11:00 alle 21:30. 1 0 0 2021-09-26
17/08/2021

Si accendono i riflettori sulla 34^ edizione del Ferrara Buskers Festival

Si accendono i riflettori sulla 34^ edizione del Ferrara Buskers Festival Dal 25 al 29 agosto torna il Festival dell’arte di strada: nella nuova cornice di Parco Massari, la nuova edizione LIMITED del Festival porterà musica, performance di giocoleria ed acrobati in diverse aree della nuova location cittadina, per dare la possibilità a tutti di vivere la manifestazione in sicurezza. Il Gruppo Hera si conferma main partner della storica manifestazione, promuovendo tante attività sul fronte della sostenibilità ambientale. Oltre alla presenza della Sorgente Urbana che erogherà gratuitamente a tutti i partecipanti acqua naturale e frizzante refrigerata evitando la circolazione di bottigliette d’acqua usa e getta, la multiutility promuoverà tante iniziative per sensibilizzare sulla corretta raccolta differenziata: la caccia al tesoro; il ring dei rifiuti; un laboratorio con un cassonetto trasparente….sono solo alcune delle attività che faranno riflettere, divertendo, sull’importanza di una raccolta differenziata di qualità. All’interno del parco sarà possibile ascoltare ben dodici gruppi musicali in contemporanea, dislocati nelle diverse aree del parco, oltre ad esibizioni di artisti, giocolieri ed acrobati. Non solo: adiacente al Parco, presso il Padiglione d’arte contemporanea, ci sarà una mostra fotografica e documentaristica con cimeli d’epoca presi dagli archivi del festival. All’interno del padiglione sarà esposta anche un’opera di Scart, il progetto artistico del Gruppo Hera che da oltre 20 anni propone una vista diversa sui materiali di scarto grazie alla rielaborazione creativa di molti artisti. A Ferrara, in particolare, sarà esposto ritratto di Lucia Dalla, realizzato con ritagli di stoffa arrotolati da Federico Niccolai e alcuni strumenti musicali. Festival dell’arte di strada Si accendono i riflettori sulla 34^ edizione del Ferrara Buskers Festival Comunicazione redattore Tucci 2021-08-25 Per maggiori informazioni e prenotazioni delle attività visita il sito www.ferrarabuskers.com 1 Matteo Carella Locandina Si accendono i riflettori sulla 34^ edizione del Ferrara Buskers Festival Ferrara 1 Si accendono i riflettori sulla 34^ edizione del Ferrara Buskers Festival 0 https://www.ferrarabuskers.com 1 0 0 2021-08-29
04/08/2021

Assemblea annuale degli azionisti 2022

L’assemblea annuale degli azionisti si terrà in data 28 aprile 2022. Nel corso dell’assemblea verrà approvata la relazione finanziaria al 31 dicembre 2021 ed eventuali altre deliberazioni. Saranno inoltre presentati gli eventi di rilievo dell’esercizio di riferimento ed approfondimenti relativi agli indicatori di sostenibilità e creazione di valore condiviso. Laura Micaletto 2022-04-28 Vai alla pagina dell'Assemblea degli Azionisti Contatta il team IR null Fiorenza Bavieri 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 00:00:00 Bologna 44.502 1 23:59:00 /gruppo/governance/assemblea-degli-azionisti /gruppo/investitori/contatti 1 0 1 3 11.355 2022-04-28
04/08/2021

Pagamento del dividendo 2020

La cedola, pari a 11 centesimi di euro, è in crescita rispetto al passato e coerente a quanto già approvato nell’Assemblea dei soci del 28 aprile 2021. Assemblea dei Soci Hera: https://www.gruppohera.it/-/assemblea-dei-soci-hera-approvati-bilancio-2020-e-dividendo-in-crescita-a-11-centesimi Fiorenza Bavieri 2021-07-05 Contatta il team IR Fiorenza Bavieri sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 795 00:00:00 23:59:00 /gruppo/investitori/contatti 1 0 1 2021-07-07
04/08/2021

Italian infrastructure day

Una selezione di aziende italiane di infrastrutture pubbliche e private incontrerà la comunità finanziaria internazionale per discutere delle prospettive strategiche del settore. L’evento è organizzato da Borsa Italiana in collaborazione con Banca Akros, Bofa Securities, Citi, Equita, Intermonte, Intesa Sanpaolo e Kepler-Cheuvreux | Unicredit. Per Hera parteciperanno il Presidente Esecutivo Tommasi di Vignano, l’AD Venier, accompagnati dal direttore IR Hansen. Fiorenza Bavieri 2021-09-09 Contatta il team IR Fiorenza Bavieri sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 00:00:00 virtuale 45.465 23:59:00 /gruppo/investitori/contatti 1 0 1 9.183 2021-09-09
04/08/2021

Che clima che fa. Il pianeta fra distruzione e rigenerazione

Che clima che fa. Il pianeta fra distruzione e rigenerazione. Il 2 settembre 2021 a Reggio Emilia si parla di clima. Un evento organizzato da Hera con ARCI. Due generazioni a confronto, quella del Fridays for future e quella di chi da tempo si occupa di comunicazione scientifica e ambientale, ne scrive approfondendo le tematiche. Si incontrano all’Arena Stalloni con appuntamento alle 21,15, Laura Vallaro, di Chieri (TO), 20 anni, studentessa in Scienze forestali e Alessandra Viola, scrittrice, giornalista, divulgatrice scientifica con prestigiose collaborazioni all’attivo come quella con Stefano Mancuso. L’evento chiude la rassegna cinematografica estiva e sarà seguito dalla proiezione del film di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, “Il sale della terra”. Un lungometraggio di grande poesia che documenta i viaggi nel mondo di uno dei più grandi fotografi, fra i drammi di Paesi tormentati, distruzioni ambientali e progetti per rigenerare gli ecosistemi naturali. Che clima che fa. Il pianeta fra distruzione e rigenerazione. Comunicazione redattore Tucci 2021-09-02 Per prenotare posti e biglietti 1 Fiorenza Bavieri Che clima che fa. Il pianeta fra distruzione e rigenerazione. Reggio Emilia 1 Che clima che fa. Il pianeta fra distruzione e rigenerazione. 0 https://heracomm.gruppohera.it/eventi/cinema-a-reggio-emilia-con-l-arci/che-clima-che-fa 1 0 0 2021-09-02
03/08/2021

Hera a Mantova per il Festivaletteratura

Festivaletteratura Mantova Dall’8 al 12 settembre 2021 torna a Mantova il Festivaletteratura. Hera Comm conferma la sua presenza in alcuni appuntamenti sull’ambiente e i cambiamenti climatici. Il più speciale è quello che vedrà protagonisti Christiana Figueres e Giorgio Vacchiano. “Il decennio della scelta”, questo il titolo dell’evento, affronterà i temi dei cambiamenti climatici e del pensiero necessario ad affrontare il futuro con ostinato ottimismo. “Scegliere il futuro” è infatti il libro fresco di stampa (aprile 2021) che sarà la base del dialogo fra la fautrice degli accordi di Parigi sul clima e uno dei più valenti scienziati esperti di ecosistemi delle foreste. Un evento di eccezione che si può seguire anche in streaming dal sito web di Hera Comm e del Festival. Hera inoltre è a fianco di Nicola Feninno che conduce “Terre rare” la rubrica dedicata all’ambiente della Radio web di Festivaletteratura. E a proposito di futuro, la terza e ultima edizione di “Anthology” il progetto di letteratura scelta dagli adolescenti per gli adolescenti, vedrà i ragazzi e le ragazze confrontarsi con le scrittrici Benedetta Bonfiglioli e Marie-Aude Murail. Il tema è la Real fiction. Si conclude un progetto europeo che ha prodotto tre antologie grazie a un percorso di letture di centinaia di adolescenti in numerose città italiane. Festivaletteratura Mantova Comunicazione redattore Tucci 2021-09-08 Hera al Festivaletteratura di Mantova 1 Fiorenza Bavieri Festivaletteratura Mantova Mantova 1 Festivaletteratura Mantova Per ulteriori informazioni 0 https://heracomm.gruppohera.it/eventi/festivaletteratura?articleId=2253518 1 0 0 2021-09-12

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it