Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Comunicati Corporate - Il Gruppo Hera

[TESTATA] Comunicati Stampa

Filtro personalizzato

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Hera Custom Facet Publish Date

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

[Comunicati stampa] categorie nascoste

Aggregatore Risorse

Comunicati stampa
15/10/2025
Prodotti e servizi
Hera Spa
Sostenibilità
Territori

Gruppo Hera: l’acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

La multiutility ha pubblicato il report annuale “In buone acque”: una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di cittadini, e un invito a guardare l’acqua di rete con occhi nuovi 

Online dal 15/10/2025
Comunicati stampa
14/10/2025
Hera Spa
Imola-Faenza
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera premiato dal CNEL per FIB3R, tra le migliori prassi nazionali per sostenibilità e competitività nei servizi alle imprese

Assegnato il riconoscimento “Impatto PA 2025” all’impianto di Imola che recupera la fibra di carbonio da scarti industriali e la reimmette nel ciclo produttivo, riducendo costi, consumi energetici e dipendenza da materie prime estere. Un modello circolare apripista in Europa sviluppato dalla controllata Herambiente con l’Università di Bologna

Online dal 14/10/2025
Comunicati stampa
13/10/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

Il Gruppo Hera nella Top 10 mondiale del Diversity & Inclusion Index, prima azienda italiana

Per il decimo anno consecutivo, la multiutility si conferma tra le 100 aziende più inclusive a livello globale e conquista la decima posizione assoluta – prima tra le aziende italiane -nella classifica internazionale di FTSE Russell (già Refinitiv) su oltre 16.500 società quotate.

Online dal 13/10/2025 alle ore 12:09
Comunicati stampa
10/10/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: il 17 ottobre possibili disservizi causa sciopero ambiente

La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 

Online dal 10/10/2025
Comunicati stampa
08/10/2025
M&A
Hera Spa

Gruppo Hera acquisisce da Ascopiave il 3% della partecipazione di Hera Comm e ne diventa socio unico

Gruppo Hera acquisisce da Ascopiave il 3% della partecipazione di Hera Comm

Online dal 08/10/2025 alle ore 16
Comunicati stampa
02/10/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: domani possibili disservizi causa sciopero, garantite le prestazioni minime

La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 

Online dal 02/10/2025
Comunicati stampa
02/10/2025
Hera Spa
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera e nove Organizzazioni Sindacali firmano il nuovo Protocollo Appalti: un modello pilota per la tutela del lavoro

A dieci anni dal primo Protocollo, che nel 2016 aveva anticipato regole poi recepite nel Codice degli Appalti, la multiutility e Filctem-Cgil, Fp-Cgil, Femca-Cisl, Flaei-Cisl, Fit-Cisl, Uiltec-Uil, Uiltrasporti, Fiadel e Cisal-Federenergia hanno sottoscritto un nuovo accordo che si candida a diventare riferimento nazionale. Il documento copre oltre 4 miliardi di euro di forniture al 2029 del Gruppo, interessa più di 1.800 imprese dell’indotto e circa 4.400 contratti l’anno, rafforzando clausole sociali, controlli digitalizzati e procedure di partecipazione sindacale

Online dal 02/10/2025
Comunicati stampa
19/09/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Sostenibilità
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Piccoli Leonardo crescono: con il Gruppo Hera la scuola diventa La Grande Macchina del Mondo e della sostenibilità

Sono complessivamente 80 i progetti gratuiti, in presenza e a distanza per l’anno in corso e riguardano ogni ordine scolastico. Attività creative, artistiche e partecipative, con un approccio educativo che va oltre le conoscenze e accende la consapevolezza. Previsti per gli insegnanti due open day online il 23 e 24 settembre. È possibile iscriversi dal 25 settembre sul sito www.gruppohera.it/scuole

Online dal 19/09/2025
Comunicati stampa
03/09/2025
Hera Spa
Assemblee

COMUNICAZIONE DELL’AMMONTARE COMPLESSIVO DEI DIRITTI DI VOTO

(redatta ai sensi dell’art. 85-bis, comma 4-bis, del Regolamento Consob 11971 del 14 maggio 1999)

Online dal 03/09/2025 alle ore 09:51
Comunicati stampa
18/08/2025
Hera Spa
Sostenibilità
Innovazione
Risultati

Gruppo Hera: nel 2024 oltre 3,2 miliardi agli stakeholder e 655 milioni di investimenti in progetti sostenibili

Il valore condiviso generato dalla multiutility sale al 54% del MOL a conferma dell’impegno nel coniugare crescita aziendale e benefici ambientali e sociali lungo tre direttrici strategiche: neutralità di carbonio, rigenerazione delle risorse, resilienza e innovazione. Risultati misurati e certificati nel nuovo report CSV appena pubblicato.

Online dal 18/08/2025

Aggregatore Risorse

15/10/2025
Gruppo Hera: l’acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

La multiutility ha pubblicato il report annuale “In buone acque”: una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di cittadini, e un invito a guardare l’acqua di rete con occhi nuovi 

Acqua del rubinetto: se non la bevi, forse non sai cosa ti perdi; berla, infatti, non è più solo una questione di comodità, ma una scelta che parla di rispetto per l’ambiente, attenzione alla salute e risparmio economico per le famiglie. Il Gruppo Hera, con il suo report “In buone acque”, rinnova la propria attenzione nell’informare i cittadini su un uso consapevole di questa risorsa e sull’impegno quotidiano per erogare un servizio idrico di eccellenza a oltre 3,6 milioni di persone. Basti pensare che, solo nel 2024, la multiutility ha investito 261 milioni di euro nel ciclo idrico (cifra che raggiunge i 299 milioni includendo anche i lavori finanziati da terzi o dalle società degli asset, superando del 14% la media nazionale). 
Di questi investimenti il 63% è stato destinato all’acquedotto, il 16% alla fognatura e il 21% alla depurazione. Un impegno concreto per garantire un servizio efficiente, sicuro e all’altezza delle sfide ambientali, che riguarda una risorsa vitale della quale ciascuno di noi consuma mediamente 215 litri al giorno per diversi scopi (Fonte: The European House – Ambrosetti, Libro bianco 2025).

Qualità garantita da oltre un milione di analisi
In un Paese dove il 95% dei cittadini si dichiara attento all’ambiente, solo il 29% beve abitualmente acqua del rubinetto. Un dato che fa riflettere, soprattutto se si considera che l’Italia è tra i Paesi europei in cui la qualità dell’acqua è fra le più alte. Una qualità che il Gruppo Hera garantisce con controlli frequenti e rigorosi. Nel 2024 sono state effettuate sui territori serviti oltre 1,1 milioni di analisi, più di 3.000 al giorno, con concentrazioni medie rilevate per tutti i parametri inferiori ai limiti di legge in una misura compresa tra il 68% e il 93%, se non addirittura non rilevati. 

Leggere l’etichetta, anche dell’acqua
È sempre buona norma controllare le etichette dei prodotti che utilizziamo, di ciò che mangiamo e che beviamo. Quanti sanno che l’acqua del rubinetto ha la sua etichetta? Il Gruppo Hera la inserisce in bolletta, aggiornata ogni sei mesi, con i risultati delle analisi effettuate su ogni comune servito. È possibile, quindi, controllarla per verificarne l’ottima qualità. L’acqua del rubinetto, secondo le analisi, è oligominerale, a basso tenore di sodio, ricca di calcio, magnesio e potassio. È buona, sicura e arriva direttamente a casa. Significativo anche il dato che riguarda la riduzione dell’impatto ambientale: grazie al 57% dei clienti Hera che la bevono abitualmente o saltuariamente, solo lo scorso anno sono state evitate oltre 460 milioni di bottiglie di plastica. Se tutti i clienti di Hera la scegliessero sempre, il risparmio di bottiglie e bottigliette supererebbe il miliardo.

Un risparmio che fa la differenza
Una famiglia di tre persone nel territorio servito che sceglie l’acqua del rubinetto può risparmiare oltre 600 euro all’anno. Mille litri costano appena 2,63 euro, contro i circa 380 euro dell’acqua in bottiglia. Un gesto semplice, che alleggerisce il portafoglio e riduce l’impatto ambientale, non solo in merito al mancato utilizzo di contenitori di plastica, ma anche per le mancate emissioni legate al trasporto. 

Strumenti digitali per cittadini consapevoli
Dal report “In buone acque” all’app Acquologo, passando per il Diario dei consumi e il Bonus idrico, Hera mette a disposizione un’ampia gamma di strumenti per informare, coinvolgere e sostenere i cittadini. Perché la qualità dell’acqua e il suo utilizzo consapevole sono una responsabilità condivisa. Il report tematico di sostenibilità del Gruppo Hera “In buone acque”, oltre ad essere consultabile online all’indirizzo www.gruppohera.it/report è disponibile nei principali sportelli clienti della multiutility.

Risultati ricerca

Comunicati stampa
02/05/2025
Prodotti e servizi
Modena
Territori

Polinago: al via importanti lavori di rinnovo della rete elettrica

L’intervento di Inrete Distribuzione Energia (società del Gruppo Hera) partirà lunedì 5 maggio nel comune montano in provincia di Modena 
Comunicati stampa
30/04/2025
Territori
Ferrara

Lavori alla rete idrica: venerdì possibili cali di pressione dell’acqua a Poggio Renatico

Dalle 7,30 alle 16,30 i tecnici del Gruppo Hera saranno impegnati in lavori programmati sulla rete idrica, nel Bolognese. L’intervento avrà ripercussioni anche nel vicino comune in provincia di Ferrara
Comunicati stampa
30/04/2025
Hera Spa
Assemblee
IR Price

Assemblea dei Soci Hera: approvati il bilancio 2024 e il dividendo in rialzo a 15 centesimi

2025-04-30 Prosegue il percorso di crescita industriale della multiutility, che chiude il 2024 con i principali indicatori economico-finanziari e gli investimenti in aumento, continuando a cogliere con successo le opportunità di mercato e a generare valore per i territori serviti e tutti gli stakeholder centrata Si è riunita questa mattina a Bologna l’Assemblea straordinaria e ordinaria dei Soci Hera, presieduta dal Presidente Esecutivo Cristian Fabbri, che ha approvato il bilancio d’esercizio 2024 e la distribuzione di un dividendo in rialzo a 15 centesimi per azione, in linea con quanto già annunciato in occasione della presentazione del Piano industriale al 2028 in considerazione dei significativi risultati raggiunti. All’Assemblea è stata presentata anche la Rendicontazione di sostenibilità, che da quest’anno, come previsto dalla Direttiva 2022/2464/EU (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD), è parte integrante del bilancio consolidato e separato al 31 dicembre 2024. Tra le diverse deliberazioni assunte, l’Assemblea ha provveduto anche all’approvazione di una modifica dello Statuto Sociale, in conformità al D.Lgs. 125/2024 di attuazione della CSRD. Modifica articolo 29 dello Statuto Sociale: la nuova figura del Dirigente responsabile della Rendicontazione di sostenibilità Nell’ambito del Green Deal Europeo, per rafforzare gli obblighi di reporting da parte delle imprese, il D.Lgs 125/2024 ha introdotto la possibilità di istituire la figura del Dirigente preposto all’attestazione di conformità della Rendicontazione di sostenibilità. L’Assemblea ha, quindi, approvato le variazioni statutarie volte a disciplinare le modalità di nomina e i requisiti di esperienza e professionalità richiesti per tale nuova figura, in ottemperanza alla vigente normativa. Approvazione del bilancio 2024 con i principali indicatori ancora in crescita L’Assemblea ha approvato il bilancio economico 2024, che si chiude con i principali indicatori economico-finanziari e gli investimenti in crescita. La creazione di valore per tutti gli stakeholder e la solidità patrimoniale attestano ancora una volta la validità del modello multibusiness e la capacità di coniugare crescita aziendale e sviluppo sostenibile. Tra i principali risultati: il margine operativo lordo adjusted salito a 1.587,6 milioni di euro (+6,2%), caratterizzato da una crescita soprattutto organica e strutturale, e il forte incremento dell’utile netto adjusted di pertinenza degli Azionisti, che raggiunge i 494,5 milioni (+31,8%). Gli investimenti operativi lordi salgono a 860,3 milioni (+5,5%), aumento che dimostra la continua attenzione allo sviluppo, alla valorizzazione e al rafforzamento della resilienza degli asset gestiti, la cui tenuta si è riconfermata anche in occasione dei fenomeni meteoclimatici estremi che hanno colpito l’Emilia-Romagna lo scorso autunno. L’indebitamento finanziario netto si attesta a 3.963,7 milioni di euro rispetto ai 3.827,7 milioni al 31 dicembre 2023, principalmente a seguito della crescita degli investimenti e delle operazioni di M&A, tra cui l’acquisizione del 70% di TRS Ecology. La solidità finanziaria del Gruppo è pienamente riconfermata con un rapporto debito netto/MOL* a 2,50x, in miglioramento sia rispetto al terzo trimestre 2024 che al dato al 31 dicembre 2023. I risultati testimoniano, ancora una volta, la validità delle politiche gestionali messe in atto dal Gruppo: la solidità patrimoniale e la flessibilità finanziaria del Gruppo hanno consentito alla multiutility di proseguire il percorso di crescita industriale, incrementando gli investimenti, cogliendo con successo le opportunità di mercato e continuando a generare valore a beneficio di tutti gli stakeholder. Al via la distribuzione di un dividendo in aumento a 15 centesimi di euro per azione L’Assemblea ordinaria dei Soci ha approvato la proposta del Consiglio di Amministrazione di distribuire un dividendo di 15 centesimi per azione, in aumento del 7,1% rispetto all’ultimo dividendo pagato. Lo stacco della cedola avverrà il 23 giugno 2025, con pagamento a partire dal 25 giugno 2025. Il dividendo sarà corrisposto alle azioni in conto alla data del 24 giugno 2025. Si tratta di un incremento di cui beneficerà a cascata l’intera politica dei dividendi dei prossimi anni e che riconferma quindi, ancora una volta, una forte attenzione alla generazione di valore per gli azionisti: l’aumento è coerente con la politica di remunerazione prevista nel Piano industriale 2024-2028, che prevede una crescita del dividendo fino a 17 centesimi per azione al 2028, con un utile netto per azione in crescita del 6% medio annuo. La Rendicontazione di sostenibilità: MOL e investimenti a valore condiviso in crescita Nel corso dell’illustrazione del bilancio 2024, è stata presentata all’Assemblea anche la Rendicontazione di sostenibilità del Gruppo Hera, che, secondo quanto previsto dalla CSRD e dai principi di rendicontazione European Sustainability Reporting Standards (ESRS), da quest’anno è parte integrante della relazione sulla gestione e contiene le informazioni necessarie alla comprensione dell’impatto dell'impresa sui temi di sostenibilità e il modo in cui essi influiscono sul suo andamento e sui suoi risultati. A riconferma dell’impegno della multiutility per la sostenibilità e la creazione di valore nei territori serviti, nel 2024 il MOL a valore condiviso (MOL CSV), riferito alle attività di business in grado di rispondere anche agli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda Globale, è salito a 856,6 milioni di euro, in aumento del 10% rispetto ai 776,0 milioni del 2023, e pari al 54% del MOL di Gruppo. Un risultato che testimonia l’importante evoluzione del MOL CSV attesa nel Piano industriale, che si prevede raggiungerà gli oltre 1.100 milioni di euro nel 2028, pari al 66% del MOL complessivo di Gruppo, lungo un percorso che genera benefici concreti per le comunità servite, in parallelo con lo sviluppo dell’azienda. Ne è conferma anche il valore economico distribuito agli stakeholder dei territori nei quali opera la multiutility che, nel 2024, ha raggiunto i 2,1 miliardi di euro. In aumento anche gli investimenti a valore condiviso, che passano dai 558,4 milioni di euro del 2023 ai 655,1 milioni nel 2024, arrivando a pesare circa il 76% sul totale degli investimenti operativi lordi. Inoltre, il 90% degli investimenti ammissibili alla Tassonomia delle attività economiche ecosostenibili è già allineato ai criteri del Regolamento europeo, quindi in grado di contribuire in modo sostanziale agli obiettivi ambientali di mitigazione del cambiamento climatico, economia circolare, protezione della risorsa idrica e prevenzione dell’inquinamento. Le altre deliberazioni approvate L’Assemblea, nella parte ordinaria, ha approvato la relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti, in linea con le best practice internazionali. È stata anche approvata un’integrazione del corrispettivo di KPMG, la società di revisione legale dei conti, per effetto della modifica del perimetro di attività, dei cambiamenti normativi e dei principi di revisione rispetto a quelli vigenti nel 2022, quando a KPMG fu conferito l’incarico per il periodo 2024-2032. L’Assemblea ha approvato, infine, il rinnovo dell’autorizzazione al Consiglio di Amministrazione all’acquisto di azioni proprie (e modalità di disposizione delle medesime), per un controvalore fino a 240 milioni di euro per 18 mesi, con annessa revoca della precedente deliberazione dello scorso anno per la parte non eseguita. Il rinnovo dell’autorizzazione all’utilizzo delle azioni proprie è stato richiesto per perseguire le finalità consentite dalla normativa e dalle prassi di mercato ammesse, al fine di aumentare la creazione di valore, nell’ambito di operazioni poste in essere anche da società del Gruppo, per le quali si concretizzino opportunità di investimento e per operazioni di emissione di strumenti finanziari. Assemblea dei Soci Hera ITA.pdf 12:57:00 sede Hera 110x150.jpg sede Hera 110x150.jpg
Online dal 30/04/2025 alle ore 12:57
Comunicati stampa
28/04/2025
Bologna
Territori

A Casalecchio di Reno arriva la nuova raccolta differenziata

Assemblee pubbliche e punti informativi per illustrare i cambiamenti del servizio porta a porta in programma dal primo agosto: saranno sostituiti i bidoncini dell’organico e dell’indifferenziato che verranno distribuiti agli utenti insieme alla Carta Smeraldo. Sul territorio sono previsti 12 incontri e 7 infopoint per raggiungere tutte le zone della città. Si comincia il 5 maggio a Ceretolo. In calendario anche incontri dedicati alle attività commerciali, professionali e industriali
Comunicati stampa
28/04/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ravenna

Al via le iniziative Hera per il decoro urbano a Brisighella

  Dal 30 aprile arriva il progetto di sensibilizzazione 'Broken Window' della multiutility per promuovere comportamenti rispettosi dell’ambiente, per una città sempre più pulita. Dopo la riorganizzazione: oltre il 75% di raccolta differenziata con un calo del rifiuto indifferenziato pro capite di oltre il 60%
Comunicati stampa
28/04/2025
Modena
Sostenibilità
Bologna
Territori

Gruppo Hera e Camst group, il patto per la sostenibilità si allarga al recupero dei film plastici

Nel 2024 prodotti 68.923 metri cubi di biometano e 47.809 litri di biocarburante grazie al recupero di rifiuti organici e oli esausti. Con il nuovo servizio di recupero delle pellicole in polietilene, raccolte oltre 2 tonnellate di materiale per un risparmio di 5.100 kg di CO2 equivalenti. Dal 2020 la collaborazione tra le due realtà per promuovere economia circolare e riduzione dell’impatto ambientale
Comunicati stampa
24/04/2025
Modena
Territori

Guiglia, lunedì a Roccamalatina lavori di manutenzione alla rete idrica

Dalle ore 8 alle ore 18 del 28 aprile sarà interrotta la fornitura dell’acqua ad alcune utenze, preavvisate con volantino e sms
Comunicati stampa
24/04/2025
Imola-Faenza
Territori

Massa Lombarda, intervento per lavori alla rete idrica

  Hera interverrà dalle 8 alle 15  in via Dini e Salvalai incrocio via Luigi Quadri per l’efficientamento della rete idrica
Comunicati stampa
23/04/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Sostenibilità
Territori

Psbo, riapre una parte del Lungomare Di Vittorio di Rimini

Per consentire la prosecuzione dei lavori per la realizzazione del nuovo presidio idraulico resta chiuso fino 14 maggio il tratto da via “La Voce della Luna” fino a via “La Nave Va”      
Comunicati stampa
23/04/2025
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Termovalorizzatore di Padova: risultati 2024 del biomonitoraggio con api

I campionamenti realizzati sugli alveari presso l’impianto presentano livelli di inquinanti coerenti con altre aree urbane, attestando l’irrilevanza dell’impianto sulla qualità dell’aria. Il monitoraggio proseguirà anche dopo l’avvio della nuova linea
Comunicati stampa
23/04/2025
Sostenibilità
Bologna
Territori

Raccolta differenziata, Hera avvia la campagna per una plastica di qualità nelle Stazioni ecologiche del territorio bolognese

Volantini, totem e operatori pronti a dare una mano per “trovare l’intruso”, togliere i dubbi e verificare la correttezza dei conferimenti nei centri di raccolta della città e del territorio metropolitano. L’obiettivo è aumentare la percentuale di riciclo di questo materiale, che rispetto alle altre frazioni è storicamente il più basso anche perché è facile incorrere in errori
Comunicati stampa
22/04/2025
Imola-Faenza
Territori

Faenza, interruzione notturna dell'erogazione acqua per lavori alla rete idrica

Mercoledì 23 aprile dalle 22 alle 4 in via Gallo Marcucci incrocio Corso Giuseppe Mazzini lavori per l’efficientamento della rete idrica. L’intervento di chiusura acqua coinvolgerà le vie Giovanni Da Oriolo (da via Conte di Vitry a Corso Giuseppe Mazzini), Corso Giuseppe Mazzini (da via San Giuliano a viale Paradiso)
Comunicati stampa
18/04/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Territori

Hera subentra al Comune nella gestione delle acque meteoriche: a Meldola gestirà oltre 1.500 caditoie

Dal 1° gennaio la multiutility è subentrata al Comune nella gestione e coordinamento delle attività di pulizia, manutenzione e pronto intervento delle fogne bianche che comprendono oltre 1.500 caditoie
Comunicati stampa
18/04/2025
Prodotti e servizi
Imola-Faenza
Territori

Hera: acqua torbida dai rubinetti in alcune zone di Brisighella e Marradi

Si tratta della conseguenza di condizioni meteo avverse: l’acqua rimane comunque potabile. La situazione sta ritornando gradualmente alla normalità
Comunicati stampa
18/04/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Chiusure temporanee delle stazioni ecologiche ravennati per lavori di manutenzione straordinaria: si parte con Marina di Ravenna

Gli interventi, finanziati dal PNRR, sono finalizzati a migliorarne l'efficienza, la sicurezza e la fruibilità. La prima stazione interessata sarà quella di Marina di Ravenna, che chiuderà al pubblico da martedì 22 aprile fino alla fine di giugno, per poi richiudere in autunno
Comunicati stampa
16/04/2025
Modena
Territori

Gruppo Hera: entro il 2028 previsti oltre 550 milioni di euro di investimenti nel modenese

Sviluppo, resilienza e creazione di valore condiviso con tutti gli stakeholder: sono gli assi strategici del Piano industriale 2024-2028 della multiutility, presentato oggi ai sindaci dei 32 comuni serviti. Previsti nel modenese oltre 180 milioni di investimenti destinati alla filiera ambiente, 150 milioni alla distribuzione di energia elettrica, quasi 140 milioni al ciclo idrico integrato e circa 70 milioni alle reti gas, finalizzati ad accelerare il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica. Nella provincia di Modena nel quinquennio sono previste ricadute economiche per quasi 1 miliardo di euro.
Comunicati stampa
16/04/2025
Bologna
Territori

Gruppo Hera: entro il 2028 previsti 820 milioni di euro di investimenti nel territorio di Bologna

Sviluppo, resilienza e creazione di valore condiviso con tutti gli stakeholder: sono gli assi strategici del Piano industriale 2024-2028 della multiutility, presentato oggi ai sindaci dei 43 comuni serviti. Per raggiungere gli obiettivi di transizione ecologica, sono previsti nell’area di Bologna 306 milioni di investimenti destinati al servizio idrico integrato, 195 milioni alle reti di distribuzione del gas, oltre 150 milioni alla filiera ambiente, 96 milioni all’ambito dell’energia elettrica e 68 milioni al teleriscaldamento. Sul territorio di Bologna nel quinquennio sono previste ricadute economiche per oltre 2,5 miliardi di euro
Comunicati stampa
14/04/2025
Territori
Ferrara

Lavori alla rete idrica: mercoledì possibili cali di pressione dell’acqua a Poggio Renatico

Dalle 7,30 alle 16,30 i tecnici del Gruppo Hera saranno impegnati in lavori programmati sulla rete idrica, nel Bolognese. L’intervento avrà ripercussioni anche nel vicino comune in provincia di Ferrara
Comunicati stampa
14/04/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Sostenibilità
Territori

Gruppo Hera: entro il 2028 previsti oltre 214 milioni di investimenti in provincia di Rimini

Sviluppo, resilienza e creazione di valore condiviso con tutti gli stakeholder: sono gli assi strategici del Piano industriale 2024-2028 della multiutility, presentato oggi ai sindaci dei 25 comuni serviti. Previsti nel riminese oltre 175 milioni di investimenti destinati al ciclo idrico integrato, oltre 30 milioni alla filiera ambiente e 8 milioni alle reti gas ed energia, finalizzati ad accelerare il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica. Nel quinquennio sono previste ricadute economiche per oltre 650 milioni di euro
Comunicati stampa
14/04/2025
Prodotti e servizi
Modena
Territori

Maranello e Fiorano, al via l’interconnessione della rete idrica a beneficio di cittadini e imprese

Mercoledì 16 aprile partono i lavori per la posa di una nuova condotta lunga 700 metri in via Abetone Inferiore, che si collegherà alle reti recentemente realizzate a servizio del comparto produttivo

Pre-Footer Gruppo Media

Direzione Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne

Giuseppe Gagliano

Direttore

 

 Email

CONTATTA L'UFFICIO STAMPA

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it