Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Comunicati Corporate - Il Gruppo Hera

[TESTATA] Comunicati Stampa

Filtro personalizzato

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Hera Custom Facet Publish Date

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

[Comunicati stampa] categorie nascoste

Aggregatore Risorse

Comunicati stampa
15/10/2025
Prodotti e servizi
Hera Spa
Sostenibilità
Territori

Gruppo Hera: l’acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

La multiutility ha pubblicato il report annuale “In buone acque”: una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di cittadini, e un invito a guardare l’acqua di rete con occhi nuovi 

Online dal 15/10/2025
Comunicati stampa
14/10/2025
Hera Spa
Imola-Faenza
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera premiato dal CNEL per FIB3R, tra le migliori prassi nazionali per sostenibilità e competitività nei servizi alle imprese

Assegnato il riconoscimento “Impatto PA 2025” all’impianto di Imola che recupera la fibra di carbonio da scarti industriali e la reimmette nel ciclo produttivo, riducendo costi, consumi energetici e dipendenza da materie prime estere. Un modello circolare apripista in Europa sviluppato dalla controllata Herambiente con l’Università di Bologna

Online dal 14/10/2025
Comunicati stampa
13/10/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

Il Gruppo Hera nella Top 10 mondiale del Diversity & Inclusion Index, prima azienda italiana

Per il decimo anno consecutivo, la multiutility si conferma tra le 100 aziende più inclusive a livello globale e conquista la decima posizione assoluta – prima tra le aziende italiane -nella classifica internazionale di FTSE Russell (già Refinitiv) su oltre 16.500 società quotate.

Online dal 13/10/2025 alle ore 12:09
Comunicati stampa
10/10/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: il 17 ottobre possibili disservizi causa sciopero ambiente

La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 

Online dal 10/10/2025
Comunicati stampa
08/10/2025
M&A
Hera Spa

Gruppo Hera acquisisce da Ascopiave il 3% della partecipazione di Hera Comm e ne diventa socio unico

Gruppo Hera acquisisce da Ascopiave il 3% della partecipazione di Hera Comm

Online dal 08/10/2025 alle ore 16
Comunicati stampa
02/10/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: domani possibili disservizi causa sciopero, garantite le prestazioni minime

La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 

Online dal 02/10/2025
Comunicati stampa
02/10/2025
Hera Spa
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera e nove Organizzazioni Sindacali firmano il nuovo Protocollo Appalti: un modello pilota per la tutela del lavoro

A dieci anni dal primo Protocollo, che nel 2016 aveva anticipato regole poi recepite nel Codice degli Appalti, la multiutility e Filctem-Cgil, Fp-Cgil, Femca-Cisl, Flaei-Cisl, Fit-Cisl, Uiltec-Uil, Uiltrasporti, Fiadel e Cisal-Federenergia hanno sottoscritto un nuovo accordo che si candida a diventare riferimento nazionale. Il documento copre oltre 4 miliardi di euro di forniture al 2029 del Gruppo, interessa più di 1.800 imprese dell’indotto e circa 4.400 contratti l’anno, rafforzando clausole sociali, controlli digitalizzati e procedure di partecipazione sindacale

Online dal 02/10/2025
Comunicati stampa
19/09/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Sostenibilità
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Piccoli Leonardo crescono: con il Gruppo Hera la scuola diventa La Grande Macchina del Mondo e della sostenibilità

Sono complessivamente 80 i progetti gratuiti, in presenza e a distanza per l’anno in corso e riguardano ogni ordine scolastico. Attività creative, artistiche e partecipative, con un approccio educativo che va oltre le conoscenze e accende la consapevolezza. Previsti per gli insegnanti due open day online il 23 e 24 settembre. È possibile iscriversi dal 25 settembre sul sito www.gruppohera.it/scuole

Online dal 19/09/2025
Comunicati stampa
03/09/2025
Hera Spa
Assemblee

COMUNICAZIONE DELL’AMMONTARE COMPLESSIVO DEI DIRITTI DI VOTO

(redatta ai sensi dell’art. 85-bis, comma 4-bis, del Regolamento Consob 11971 del 14 maggio 1999)

Online dal 03/09/2025 alle ore 09:51
Comunicati stampa
18/08/2025
Hera Spa
Sostenibilità
Innovazione
Risultati

Gruppo Hera: nel 2024 oltre 3,2 miliardi agli stakeholder e 655 milioni di investimenti in progetti sostenibili

Il valore condiviso generato dalla multiutility sale al 54% del MOL a conferma dell’impegno nel coniugare crescita aziendale e benefici ambientali e sociali lungo tre direttrici strategiche: neutralità di carbonio, rigenerazione delle risorse, resilienza e innovazione. Risultati misurati e certificati nel nuovo report CSV appena pubblicato.

Online dal 18/08/2025

Aggregatore Risorse

15/10/2025
Gruppo Hera: l’acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

La multiutility ha pubblicato il report annuale “In buone acque”: una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di cittadini, e un invito a guardare l’acqua di rete con occhi nuovi 

Acqua del rubinetto: se non la bevi, forse non sai cosa ti perdi; berla, infatti, non è più solo una questione di comodità, ma una scelta che parla di rispetto per l’ambiente, attenzione alla salute e risparmio economico per le famiglie. Il Gruppo Hera, con il suo report “In buone acque”, rinnova la propria attenzione nell’informare i cittadini su un uso consapevole di questa risorsa e sull’impegno quotidiano per erogare un servizio idrico di eccellenza a oltre 3,6 milioni di persone. Basti pensare che, solo nel 2024, la multiutility ha investito 261 milioni di euro nel ciclo idrico (cifra che raggiunge i 299 milioni includendo anche i lavori finanziati da terzi o dalle società degli asset, superando del 14% la media nazionale). 
Di questi investimenti il 63% è stato destinato all’acquedotto, il 16% alla fognatura e il 21% alla depurazione. Un impegno concreto per garantire un servizio efficiente, sicuro e all’altezza delle sfide ambientali, che riguarda una risorsa vitale della quale ciascuno di noi consuma mediamente 215 litri al giorno per diversi scopi (Fonte: The European House – Ambrosetti, Libro bianco 2025).

Qualità garantita da oltre un milione di analisi
In un Paese dove il 95% dei cittadini si dichiara attento all’ambiente, solo il 29% beve abitualmente acqua del rubinetto. Un dato che fa riflettere, soprattutto se si considera che l’Italia è tra i Paesi europei in cui la qualità dell’acqua è fra le più alte. Una qualità che il Gruppo Hera garantisce con controlli frequenti e rigorosi. Nel 2024 sono state effettuate sui territori serviti oltre 1,1 milioni di analisi, più di 3.000 al giorno, con concentrazioni medie rilevate per tutti i parametri inferiori ai limiti di legge in una misura compresa tra il 68% e il 93%, se non addirittura non rilevati. 

Leggere l’etichetta, anche dell’acqua
È sempre buona norma controllare le etichette dei prodotti che utilizziamo, di ciò che mangiamo e che beviamo. Quanti sanno che l’acqua del rubinetto ha la sua etichetta? Il Gruppo Hera la inserisce in bolletta, aggiornata ogni sei mesi, con i risultati delle analisi effettuate su ogni comune servito. È possibile, quindi, controllarla per verificarne l’ottima qualità. L’acqua del rubinetto, secondo le analisi, è oligominerale, a basso tenore di sodio, ricca di calcio, magnesio e potassio. È buona, sicura e arriva direttamente a casa. Significativo anche il dato che riguarda la riduzione dell’impatto ambientale: grazie al 57% dei clienti Hera che la bevono abitualmente o saltuariamente, solo lo scorso anno sono state evitate oltre 460 milioni di bottiglie di plastica. Se tutti i clienti di Hera la scegliessero sempre, il risparmio di bottiglie e bottigliette supererebbe il miliardo.

Un risparmio che fa la differenza
Una famiglia di tre persone nel territorio servito che sceglie l’acqua del rubinetto può risparmiare oltre 600 euro all’anno. Mille litri costano appena 2,63 euro, contro i circa 380 euro dell’acqua in bottiglia. Un gesto semplice, che alleggerisce il portafoglio e riduce l’impatto ambientale, non solo in merito al mancato utilizzo di contenitori di plastica, ma anche per le mancate emissioni legate al trasporto. 

Strumenti digitali per cittadini consapevoli
Dal report “In buone acque” all’app Acquologo, passando per il Diario dei consumi e il Bonus idrico, Hera mette a disposizione un’ampia gamma di strumenti per informare, coinvolgere e sostenere i cittadini. Perché la qualità dell’acqua e il suo utilizzo consapevole sono una responsabilità condivisa. Il report tematico di sostenibilità del Gruppo Hera “In buone acque”, oltre ad essere consultabile online all’indirizzo www.gruppohera.it/report è disponibile nei principali sportelli clienti della multiutility.

Risultati ricerca

Comunicati stampa
06/11/2024
Prodotti e servizi
Imola-Faenza
Territori

Interventi Hera sulle reti acqua nella notte fra giovedì 7 e venerdì 8 novembre a Faenza

L’intervento di manutenzione, effettuato dalla multiutility nel proprio impianto nelle ore notturne per minimizzare i disagi, potrebbe causare cali di pressione e intorbidimento dell’acqua a Marzeno, Santa Lucia, San Mamante, Torre di Oriolo e frazioni limitrofe
Comunicati stampa
06/11/2024
Bologna
Territori
Ferrara

Hera, un intervento sull’acquedotto nella notte tra il 7 e l’8 novembre interesserà diversi comuni della pianura bolognese

La necessità di riparare una tubazione impone la sospensione del servizio idrico dalle 20.30 di giovedì 7 novembre alle 6.30 di venerdì 8 novembre in diversi comuni del territorio compreso tra Bologna e Ferrara
Comunicati stampa
05/11/2024
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Giovedì 7 novembre irregolarità nell’erogazione dell’acqua nel forese di Cervia

L’intervento, effettuato nelle ore notturne alla centrale acquedotto di via Leonardo da Vinci per minimizzare i disagi, comporterà un eventuale abbassamento di pressione nelle frazioni di Savio di Cervia, Castiglione di Cervia Tantlon, Villa Inferno, Pisignano, Cannuzzo, Sant’Andrea, Montaletto e Visdomina.
Comunicati stampa
04/11/2024
Prodotti e servizi
Rimini
Hera Spa
Sostenibilità
Territori

Il Gruppo Hera a Ecomondo: insieme per un futuro sostenibile

Al Padiglione C1 la multiutility presenterà le sue soluzioni più innovative per la transizione ecologica, dimostrando come sia possibile coniugare sviluppo economico e rispetto per l'ambiente. Uno stand progettato con materiali di recupero e arricchito dalle opere di SCART, il progetto di rigenerazione artistica dei rifiuti
Online dal 04/11/2024
Comunicati stampa
04/11/2024
Prodotti e servizi
Modena
Territori

mercoledì interruzione programmata dei servizi di riscaldamento e acqua calda sanitaria al Villaggio Giardino

Si tratta di un intervento di riparazione sulla rete del teleriscaldamento. La sospensione avverrà dalle 8 alle 18 circa. Le utenze interessate sono state avvertite
Comunicati stampa
04/11/2024
Bologna
Territori

Gruppo Hera e Bologna Jazz Festival, torna a Bologna l’Autobus del Jazz

A bordo un assaggio della manifestazione con musica e illustrazioni del disegnatore argentino José Muñoz
Comunicati stampa
04/11/2024
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Sostenibilità
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Sulle tracce dei rifiuti e In buone acque, i report del Gruppo Hera sulla destinazione della raccolta differenziata e la qualità dell’acqua potabile

Garantire la massima trasparenza, con informazioni e dati verificati da un ente esterno: è l’obiettivo prioritario dei due documenti, a disposizione dei cittadini serviti, su questi temi centrali 
Online dal 04/11/2024
Comunicati stampa
31/10/2024
Territori
Ferrara

Da lunedì a Portomaggiore lavori sulla rete idrica a servizio di Argenta

I tecnici del Gruppo Hera saranno impegnati in un intervento programmato per riparare l’adduttrice. Previsti temporanei cali di pressione in alcune frazioni; necessarie modifiche alla viabilità 
Comunicati stampa
31/10/2024
Sostenibilità
Territori
Ferrara

Hera installa 1.200 contatori acqua che “sentono” le perdite occulte

A Ferrara, per oltre un migliaio di utenze della zona est, è in corso l’installazione dei dispositivi sentinella nell’ambito di un progetto pilota della multiutility finanziato con fondi PNRR. Attraverso un idrofono incorporato, il nuovo misuratore “ascolta” i rumori di rete ed è in grado di rilevare quelli anomali identificabili come guasti, permettendone la riparazione prima che la perdita si manifesti
Comunicati stampa
31/10/2024
Modena
Territori

Depuratore di Modena, lavori di efficientamento senza fermare l’impianto

Il sistema messo a punto dal Gruppo Hera permette il revamping dell’infrastruttura, che tratta in media 30 milioni di metri cubi di acque reflue all’anno, senza interrompere i processi depurativi
Comunicati stampa
31/10/2024
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Hera: rimossi 6.000 metri cubi di detriti dalle spiagge del Ravennate dopo l’emergenza meteo

Dopo le due ondate di maltempo di settembre e ottobre per rimuovere i detriti dalla spiaggia di Ravenna e Cervia sono stati impiegati 12 mezzi al giorno. La pulizia, partita tempestivamente, sta continuando a ritmi sostenuti grazie all’utilizzo di speciali attrezzature e al notevole dispiegamento di uomini e mezzi
Comunicati stampa
30/10/2024
Territori
Ferrara

Ferrara, tutto pronto per l’evento di Halloween: ecco il piano operativo per garantire decoro e pulizia

L’impegno che la multiutility metterà in campo per fare fronte alla mole di rifiuti prodotti nei giorni del festival Monsterland è massimo. Saranno posizionati bidoni e cassonetti aggiuntivi per la differenziata e sono previsti turni di raccolta e spazzamento straordinari in parcheggi e piazzali. Da gennaio Hera ha gestito i servizi ambientali in occasione di oltre 250 manifestazioni
Comunicati stampa
30/10/2024
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Il 31 ottobre e il 4 novembre lavori sulla rete acquedottistica a Santa Maria in Fabriago di Lugo

L’intervento, che sarà effettuato domani dalle 8.30 alle 14 in via Martiri di Fabriago, comporterà un eventuale abbassamento di pressione. Cittadini e attività avvisati con sms. Il 4 novembre al via anche l’attività di flussaggio
Comunicati stampa
30/10/2024
Prodotti e servizi
Imola-Faenza
Territori

Al via la distribuzione casa per casa dei kit per la nuova ‘Raccolta Smeraldo’ a Brisighella

E’ iniziata la consegna a domicilio della dotazione, che comprende la Carta Smeraldo per aprire i cassonetti per l’indifferenziato, per fruire del nuovo sistema, che partirà il 2 dicembre. Per le attività della zona industriale la raccolta sarà domiciliare integrale
Comunicati stampa
29/10/2024
Imola-Faenza
Sostenibilità
Territori

A Imola Baccanale sostenibile, show cooking a scarto zero con degustazione

L’evento è organizzato dal Comune di Imola, Gruppo Hera e Last Minute Market con la collaborazione di CLAI, Dulcis Cafè, Trama di Terre e No Sprechi Onlus e la partecipazione speciale del Maestro Pasticcere Gino Fabbri
Comunicati stampa
25/10/2024
Prodotti e servizi
Rimini
Territori

Lavori Hera sulla rete dell’acquedotto in via Ponte a Verucchio

Dalle ore 12.30 alle ore 16:30 di martedì 29 ottobre la multiutility eseguirà  lavori di collegamento idraulico.  L’intervento comporterà la mancata erogazione sull'intera zona di Villa Verucchio e l'interdizione al transito veicolare del tratto di strada interessato tra Ponte Verucchio e la rotatoria su via Marecchiese (esclusa).
Comunicati stampa
23/10/2024
Prodotti e servizi
Rimini
Sostenibilità
Territori

Due anni di attività per l’area del riuso di via Nataloni a Rimini

A settembre 2024 l'area, spin-off del progetto 'Cambia il finale'  - frutto della collaborazione tra Hera, Last Minute Market e la Cooperativa Sociale La Fraternità - ha ricevuto donazioni da parte di 263 cittadini, per un totale di 5.745 pezzi recuperati, corrispondenti a 5.570 kg
Comunicati stampa
23/10/2024
Hera Spa
Altri Comunicati

Panasonic Industry e Gruppo Hera rafforzano la partnership per la diffusione di NexMeter sul mercato internazionale

2024-10-23 cs panasonic.jpg La leader giapponese dell’elettronica consolida la collaborazione con la multiutility per distribuire nel mercato europeo il contatore gas 4.0 NexMeter. Grazie alle funzionalità evolute nell’ambito della misurazione e della sicurezza in caso di fughe pericolose, alle comprovate performance in termini di riduzione delle emissioni e di efficienza energetica, il device svolge un ruolo essenziale per la decarbonizzazione dei centri di consumo centrata A ENLIT Europe 2024 (Milano dal 22 al 24 ottobre), una delle manifestazioni più importanti per la transizione energetica con focus sulle innovazioni nel settore delle reti intelligenti per la decarbonizzazione, il Gruppo Hera, tra le maggiori multiutility italiane, e Panasonic Industry Europe, società operativa della multinazionale giapponese, rafforzano la propria collaborazione estendendo l’accordo commerciale per la diffusione dell’innovativo contatore NexMeter della multiutility anche al mercato europeo della distribuzione gas, con possibili prospettive future di partnership anche con operatori mondiali. La collaborazione tra il Gruppo Hera e Panasonic risale già al 2019, quando la multiutility ha lanciato il proprio smart meter gas 4.0, dotato di funzioni avanzate di sicurezza e riduzione delle dispersioni, successivamente evolutosi in termini di hardware e software. Concepito da un gruppo industriale da sempre attento alla sostenibilità, NexMeter è costruito in larga parte con componenti riciclabili, dal 2021 sono state introdotte le realizzazioni con componenti in plastica riciclata, ottenendo inoltre il “bollino” di compatibilità per le miscele di green gas come l’idrogeno e il biometano. NexMeter è oggi uno strumento consolidato. Il piano di installazione previsto dal Gruppo ha portato all’installazione di circa 300 mila contatori prevalentemente in Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, aree classificate ad alto rischio sismico. Grazie alla combinazione delle sue funzionalità avanzate e alla sua elettrovalvola, il contatore è in grado di individuare le perdite gas presso le abitazioni degli utenti finali, interrompere l’erogazione in caso di fughe pericolose e allertare i centri di pronto intervento in completa autonomia. Ad oggi sono stati consuntivati 70 casi di allerta, di cui 18 di rischio di grave incidente evitati. Inoltre, l’estrema sensibilità di NexMeter consente la rilevazione anche di piccole perdite spesso occulte, contribuendo così in manera efficace alla riduzione di emissioni di metano in atmosfera anche presso le case dei cittadini o le imprese. Se l’obiettivo iniziale che ha portato allo sviluppo del device è stato, quindi, quello di rispondere alle esigenze dei territori interessati dal cratere sismico modenese e ferrarese colpiti dal terremoto del maggio 2012, col tempo e grazie alle sue evoluzioni tecnologiche NexMeter è diventato uno strumento di sicurezza per le persone e l’ambiente, con importanti benefici anche in termini di riduzione delle emissioni ed efficientamento dei consumi. Per il Gruppo Hera il contatore NexMeter è una delle leve strategiche per la riduzione delle emissioni di Scopo 3 previste dal proprio Piano di transizione climatica con target net zero al 2050. Con il nuovo documento, in linea con le indicazioni e traiettorie delineate dalla comunità scientifica, il Gruppo quantifica l’impatto attuale e futuro in termini emissivi e illustra sia il contributo legato all’evoluzione dello scenario esterno sia le leve interne di decarbonizzazione che l’azienda implementerà con il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder. Uno degli aspetti più innovativi del piano net zero del Gruppo Hera è, infatti, la volontà di ridurre le emissioni non solo all’interno delle proprie attività, ma anche lungo l’intera catena del valore, investendo nello sviluppo di soluzioni che promuovono l’efficienza energetica e l’elettrificazione presso i centri di consumo. Grazie alla tecnologia adottata per NexMeter, che offre prestazioni eccezionali e funzionalità avanzate, il Gruppo Hera è stata pioniera nel settore della misurazione intelligente del gas. Per Panasonic, che vanta un’esperienza sul mercato da oltre 35 anni, NexMeter rappresenta un importante riferimento nel mercato europeo dello smart gas metering e risponde pienamente ai propri obiettivi di sostenibilità: un progetto che si inserisce tra le altre azioni del gruppo giapponese volte a realizzare tecnologie innovative e green per il benessere delle persone. Questa collaborazione sfrutta l’esperienza di Panasonic nel mercato giapponese, dove la maggior parte dei contatori è dotata di funzioni di sicurezza, in particolare attraverso una logica di sicurezza unica che utilizza dati di pressione, sismici e un’innovativa Unità di Misurazione Ultrasonica personalizzata per il mercato italiano ed europeo. Con oltre 20 milioni di Unità di Misurazione Ultrasonica installate a livello globale, NexMeter è compatibile con le fonti di energia sostenibile, inclusi l’idrogeno (fino al 23% nella versione attuale e al 100% nella prossima generazione) e il biogas, ed è uno strumento efficace anche per la misurazione del valore calorifico. “Il sistema gas italiano sta vivendo un momento di importante transizione e cambiamento. Un percorso evolutivo in cui l’industrializzazione e l’avanzamento tecnologico vanno di pari passo con l’attenzione del comparto alle tematiche della sostenibilità, della decarbonizzazione e della sicurezza energetica. Per accelerare questo processo, è fondamentale il gioco di squadra tra le principali imprese del settore, mettendo a fattor comune competenze e conoscenze. In questo contesto, il contributo del Gruppo Hera si esplica attraverso una grande attività di ricerca e di evoluzione tecnologica con lo sviluppo di strumenti digitali come il NexMeter. Il contatore evoluto che abbiamo lanciato e testato positivamente da 5 anni sul mercato ha consuntivato risultati positivi nell’ambito della sicurezza delle abitazioni nelle aree sismiche e delle intercettazioni delle fughe gas con un ruolo importante nella riduzione delle methan emission in atmosfera. Rappresenta pertanto una delle tracce di evoluzione industriale che il Gruppo Hera porta come contributo alla transizione energetica del settore della distribuzione gas e si inserisce pienamente all’interno delle leve per la riduzione delle emissioni di Scopo 3 previste dal Piano di transizione climatica con target Net Zero al 2050 definito dal Gruppo. E l’estensione anche a livello internazionale della partnership con un leader di mercato come Panasonic Industry riconferma non solo le qualità di NexMeter, ma anche il nostro ruolo di pionieri e early adopter nell’ambito del metering. Ci auguriamo, pertanto, che questo contatore possa da un lato supportare anche gli operatori di altri Paesi nel loro percorso di transizione e dall’altro portare anche a una riconsiderazione in termini di remunerazione da parte dell’Autorità di regolazione italiana” – ha dichiarato Alessandro Baroncini, Direttore Centrale Reti del Gruppo Hera. Winfried Neumayer, Senior Director di Panasonic Industry Europe, ha aggiunto: “La nostra partecipazione a questa collaborazione segna un passo significativo verso l’espansione del nostro business in Europa. L’estensione dell’accordo commerciale con il Gruppo Hera per promuovere il rivoluzionario NexMeter nel mercato europeo della distribuzione del gas rappresenta un’opportunità straordinaria per Panasonic di stabilire nuove partnership con operatori globali del gas. La nostra collaborazione con il Gruppo Hera sottolinea l’impegno di Panasonic per l’innovazione, la sicurezza e la sostenibilità. NexMeter è la soluzione ideale per i distributori di gas europei per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità ambientale. Collaborando con il Gruppo Hera, Panasonic porta in campo una vasta conoscenza ed esperienza. Mentre Panasonic è specializzata nella fornitura di componenti avanzati, l’ampia competenza del Gruppo Hera nella distribuzione del gas li rende un partner ideale per questa impresa. Questa unione è destinata a migliorare la distribuzione del gas combinando la precisione giapponese con l’esperienza dell’industria Europea.” Una tecnologia che guarda con sicurezza anche al blending con l’idrogeno Il NexMeter è anche "hydrogen ready”, essendo l'unico contatore testato sul campo con un blending di metano e idrogeno nella rete di distribuzione gas di Castelfranco Emilia (Mo). Dopo il secondo test di immissione, la multiutility ha avviato un gruppo di lavoro allargato anche al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e ai Vigili del fuoco per poter testare un blending con percentuali di idrogeno più alte. Il progetto NexMeter Core Grazie al successo riscontrato dalle funzionalità del NexMeter negli ultimi 5 anni, la multitutility ha deciso d’ora in avanti di sostituire tutto il parco contatori con nuove evoluzioni del device e una successiva generazione di NexMeter a partire dal 2029. I prossimi contatori prodotti saranno, inoltre, riconoscibili come “NexMeter Core” grazie a un logo identificativo che sarà apposto per identificare il consolidamento evolutivo del progetto, sia in termini della misura della composizione del gas, anche in blending, sia del suo potere energetico, in ottica di sempre maggiore efficienza e riduzione dei consumi.   20241023_cs Panasonic e Gruppo Hera per diffusione internazionale NexMeter_ITA.pdf 11:25:00 sede_hera_110.jpg Leggi il Comunicato sede_hera_110.jpg
Online dal 23/10/2024 alle ore 11:25
Comunicati stampa
23/10/2024
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ravenna

A Giovin Bacco le iniziative Hera per il decoro urbano a Ravenna

Dal 25 al 27 ottobre prosegue il progetto di sensibilizzazione 'Broken Window'della multiutility per promuovere comportamenti virtuosi e rispettosi dell’ambiente, per una città sempre più pulita. Posizionati due totem trasparenti contro gli abbandoni dei rifiuti in Piazza del Popolo e Piazza Kennedy
Comunicati stampa
23/10/2024
Hera Spa
IR Price
Altri Comunicati

Il progetto di cattura della CO₂ del Gruppo Hera e Saipem selezionato per ricevere quasi 24 milioni di euro di finanziamento dall’EU Innovation Fund

2024-10-23 Prevista l’applicazione della tecnologia Bluenzyme di Saipem per la cattura delle emissioni di CO₂ presso il termovalorizzatore della controllata Herambiente a Ferrara. Sarà il primo esempio su scala industriale di CCS applicato a un impianto di questo tipo in Italia. Questo progetto è una delle principali leve di decarbonizzazione previste nel Climate Transition Plan della multiutility per ridurre le emissioni interne centrata Catturare l’anidride carbonica in uscita dai camini dei termovalorizzatori, per poi stoccarla nei giacimenti di gas naturale esauriti, abbattendo così in modo significativo le emissioni degli impianti, contribuendo alla decarbonizzazione dei territori. È l’obiettivo del progetto all’avanguardia presso il termovalorizzatore di Ferrara - proposto dal Gruppo Hera, soggetto capofila, in collaborazione con Saipem - che è stato selezionato per ricevere i finanziamenti previsti dal quarto bando per progetti mid-scale dell’EU Innovation Fund. Una volta che l’assegnazione sarà definitiva, l’importo destinato a questo progetto di cattura delle emissioni di CO2 sarà di quasi 24 milioni di euro. Questo progetto industriale di cattura della CO2 è il primo in Italia pensato per essere applicato ai termovalorizzatori e tra i primi in Europa. Prevede l’applicazione di Bluenzyme™, soluzione proprietaria e modulare di Saipem basata su “CO2 Solutions”, una innovativa tecnologia enzimatica per la cattura dell’anidride carbonica nei processi industriali di piccoli e medi emettitori. L’iniziativa è stata selezionata dalle autorità europee in funzione dell’alto livello di innovatività e per la potenziale replicabilità su altri impianti di termovalorizzazione e in altri settori industriali hard to abate in Italia e, più in generale, in Europa. I Fondi Europei copriranno una quota significativa dei 53 milioni di euro previsti per la realizzazione dell’impianto per la cattura della CO2. Ferme restando le opportunità derivanti dall’evoluzione del contesto normativo, l’operatività dell’impianto è ipotizzata per il 2028. Il progetto abbatterà completamente le emissioni di CO2 del termovalorizzatore di Ferrara La cattura della CO2 è una leva di decarbonizzazione fondamentale per i termovalorizzatori e, per il momento, l’impianto Herambiente di Ferrara è stato individuato come quello più adatto. Il progetto consentirà, infatti, di catturare il 90% circa delle emissioni di una delle due linee del termovalorizzatore, ovvero 64 mila tonnellate di CO2 all'anno (equivalente alle emissioni annuali di circa 37 mila automobili), che costituiscono la totalità della CO2 emessa, rendendo quindi sostenibile l’intera produzione di energia ottenuta dalla termovalorizzazione dei rifiuti indifferenziati. La rimanente quota di CO2 emessa dall’impianto, infatti, è di natura biogenica e quindi neutrale dal punto di vista ambientale. La CO2 catturata verrà trasportata tramite condotta e stoccata nei giacimenti di gas esauriti dell'Adriatico. Il nuovo impianto di cattura della CO2 garantirà alti standard di sicurezza e innovazione, consentendo anche di massimizzare l’efficienza energetica. Sarà infatti totalmente green, perché sfrutterà energia elettrica da fonti rinnovabili, cioè prodotta sia dal termovalorizzatore stesso sia dal calore fornito da fonte geotermica convogliato tramite la rete di teleriscaldamento della multiutility. Il processo di cattura enzimatica, a basso impatto ambientale, può essere infatti alimentato proprio da calore a bassa temperatura, come quello geotermico. Saranno quindi evitate ulteriori emissioni di CO2. L’impegno del Gruppo Hera per la decarbonizzazione e il Climate Transition Plan Con questa iniziativa il Gruppo Hera, una delle principali multiutility italiane, ribadisce il proprio impegno per favorire e supportare la transizione ecologica dei territori serviti, grazie all’ampia dotazione impiantistica e il know how maturato nei diversi settori di attività. Si conferma quindi pioniere nel perseguimento della neutralità carbonica, tema centrale nella propria strategia: questo progetto rappresenta, infatti, una delle principali leve interne previste dal Piano di transizione climatica del Gruppo Hera finalizzate alla riduzione delle emissioni con l’obiettivo di raggiungere il Net Zero al 2050. Su 4,4 miliardi di investimenti previsti dal Gruppo Hera nel piano industriale nel periodo 2023-2027, più del 30% sono destinati a progetti per favorire la decarbonizzazione. “Abbiamo ottenuto il punteggio più alto nel bando europeo dell’Innovation Fund: questo conferma il carattere assolutamente innovativo di questa iniziativa. È un traguardo molto importante, che ci vede pionieri in Italia con questa soluzione su scala industriale di cattura della CO₂ applicata ai termovalorizzatori. Come leader della filiera ambiente, andiamo a tracciare la strada dell’innovazione in questo ambito, facendo leva su investimenti e competenze. Si tratta di una tecnologia sicura e replicabile su altri impianti in Italia e all’estero, che associa le attività di economia circolare volte al recupero della materia con i processi di decarbonizzazione. Con questa soluzione, in un settore importante come quello del trattamento dei rifiuti e della generazione dell’energia, allunghiamo la vita degli impianti aumentandone la resilienza. Questa tecnologia rientra tra le principali leve interne per la riduzione delle emissioni di Scopo 1 previste dal nostro Piano di transizione climatica. Siamo il primo player del settore multiutility in Italia e tra i primi in Europa a dichiarare l’obiettivo Net Zero al 2050 su tutti e tre gli Scopi: essendo fortemente radicati sui territori che serviamo, sentiamo infatti più di ogni altra azienda la necessità di creare valore, favorendo uno sviluppo sostenibile delle comunità e accrescendo la resilienza dei nostri asset con la leva abilitante delle nuove tecnologie” – ha dichiarato Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera. “Il riconoscimento da parte dell'EU Innovation Fund conferma l’elevato livello di innovazione della tecnologia Bluenzyme™ di Saipem per la decarbonizzazione dei piccoli e medi emettitori nei settori hard to abate con un progetto unico a livello italiano ed europeo che rafforza il ruolo della nostra azienda nell’accompagnare i propri clienti nel percorso verso la carbon neutrality”, ha dichiarato Alessandro Puliti, CEO di Saipem. CS_Gruppo Hera_Saipem.pdf 07:38:00 sede_hera_110.jpg Leggi il Comunicato sede_hera_110.jpg
Online dal 23/10/2024 alle ore 07:38
Comunicati stampa
21/10/2024
Modena
Territori

Modena, in un anno oltre 180 mila interventi di pulizia caditoie

Oltre al cronoprogramma annuale, con frequenze superiori rispetto a quanto previsto dal disciplinare di servizio, la multiutility mette in campo ulteriori pulizie straordinarie e mirate, anche alla luce di fenomeni atmosferici sempre più intensi
Comunicati stampa
21/10/2024
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Mercoledi 23 ottobre irregolarità nell’erogazione dell’acqua nel forese di Cervia

L’intervento, effettuato nelle ore notturne alla centrale acquedotto di via Leonardo da Vinci per minimizzare i disagi, comporterà un eventuale abbassamento di pressione nelle frazioni di Savio di Cervia, Castiglione di Cervia Tantlon, Villa Inferno, Pisignano, Cannuzzo, Sant’Andrea, Montaletto e Visdomina
Comunicati stampa
21/10/2024
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Territori

Irregolarità nella fornitura dell’acqua nella notte fra mercoledì 23 e giovedì 24 ottobre a La Selva di Forlì, Forlimpopoli e S. Maria Nuova di Bertinoro

L’intervento di manutenzione, effettuato da Romagna Acque Società delle Fonti sul proprio serbatoio di Bertinoro nelle ore notturne per minimizzare i disagi, potrebbe avere ripercussioni sull’erogazione dell’acqua alle utenze delle aree dei tre Comuni
Comunicati stampa
20/10/2024
Bologna
Territori

Il Gruppo Hera attiva la raccolta straordinaria dei rifiuti casa per casa a Bologna e nei territori colpiti dall’ondata straordinaria di maltempo

La multiutility ha avviato oggi le operazioni di pulizia e i cittadini possono esporre i materiali danneggiati davanti alle proprie abitazioni a Bologna e nel territorio metropolitano colpito dall’alluvione: priorità, tempi e modalità del passaggio dei mezzi operativi per il ritiro vengono concordati con i Comuni e con la Protezione Civile nel rispetto delle singole ordinanze territoriali
Comunicati stampa
18/10/2024
Bologna
Territori

A Bentivoglio in arrivo i kit per la nuova differenziata

Nelle prossime settimane saranno consegnate le nuove dotazioni e la Carta Smeraldo. Da gennaio 2025 si utilizzeranno soltanto i nuovi bidoncini. Incontri pubblici e infopoint per illustrare le novità: il primo appuntamento è martedì 22 ottobre
Comunicati stampa
18/10/2024
Prodotti e servizi
Imola-Faenza
Territori

Irregolarità nella fornitura dell’acqua nella notte fra lunedì 21 e martedì 22 ottobre a Faenza per lavori di Romagna Acque

L’intervento di manutenzione, effettuato dalla Società delle Fonti nel proprio impianto nelle ore notturne per minimizzare i disagi, potrebbe causare cali di pressione e intorbidimento dell’acqua a Borgo Tuliero, Santa Lucia, San Mamante e Torre di Oriolo 
Comunicati stampa
16/10/2024
Prodotti e servizi
Modena
Territori

Da lunedì 21 ottobre la stazione ecologica Boomerang di Formigine sarà chiusa per lavori

L’intervento di restyling nell’impianto di via Copernico durerà circa 4 mesi. I cittadini potranno rivolgersi agli altri centri di raccolta del distretto e, per conferire sfalci e potature, anche a alla stazione ecologica di Castelnuovo Rangone
Comunicati stampa
15/10/2024
Prodotti e servizi
Imola-Faenza
Territori

Al via dal 17 ottobre gli incontri sulla nuova ‘Raccolta Smeraldo’ a Brisighella

Dal 17 al 25 ottobre cinque incontri serali e uno online il 28 ottobre sulla riorganizzazione, che partirà il 2 dicembre, e da fine ottobre distribuzione casa per casa del kit, che comprende la Carta Smeraldo per aprire i cassonetti per l’indifferenziato. Per le attività della zona industriale la raccolta sarà domiciliare integrale
Comunicati stampa
14/10/2024
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Hera, intervento urgente sulla rete idrica a Ponte Nuovo e Madonna dell’Albero di Ravenna

I lavori di riparazione in via Marabina dovrebbero concludersi entro la serata di oggi, salvo inconvenienti. Le squadre del Pronto Intervento stanno procedendo alla riparazione della perdita cercando di contenere il più possibile i tempi dei lavori
Comunicati stampa
14/10/2024
Modena
Territori

Modena: lavori su rete gas in Strada Morane

I tecnici della società del Gruppo Hera stanno svolgendo lavori in pronto intervento della durata presunta di tre giorni. Necessarie modifiche alla viabilità 
Comunicati stampa
14/10/2024
Territori
Ferrara

Progetto decoro, tornano le pulizie straordinarie di Hera nei quartieri

Da oggi gli operatori della multiutility sono impegnati, in accordo con l’amministrazione comunale, nello spazzamento delle strade e nella sanificazione delle isole ecologiche di base in zona Krasnodar. Poi tocca  ai quartieri Borgopunta, Quacchio e Villafulvia
Comunicati stampa
14/10/2024
Hera Spa
Sostenibilità
Territori
Ravenna

Il team Mr Hyde del Circolo Nautico del Savio è il nuovo vincitore del Trofeo Gruppo Hera alla terza ‘Go to Barcolana da Ravenna’

La regata collaterale, organizzata dal Circolo Velico Ravennate e dalla Società Velica di Barcola e Grignano, è partita il 10 ottobre da Marina di Ravenna e arrivata il giorno dopo a Trieste. Il premio dedicato, messo in palio dalla multiutility, viene consegnato di anno in anno ai vincitori secondo la formula del ‘Challenge perpetuo’
Online dal 14/10/2024
Comunicati stampa
11/10/2024
Territori
Ferrara

Demolito il serbatoio pensile di Montesanto, l’area sarà presto “restituita” al comune

A Voghiera è in fase di conclusione il cantiere del Gruppo Hera che, in accordo con l’amministrazione comunale, ha smontato l’infrastruttura alta quasi 30 metri riqualificando il sito di via Costa. La zona, senza l’ingombrante presenza del manufatto, ha quindi cambiato volto
Comunicati stampa
11/10/2024
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Il 15 ottobre lavori sulla rete acquedottistica di Russi

L’intervento, effettuato martedì prossimo dalle 8.30 alle 18 in via Provinciale Molinaccio 92, comporterà un eventuale abbassamento di pressione nella zona di Russi, San Pancrazio, Godo di Russi e Prada. Cittadini e attività avvisati con sms
Comunicati stampa
09/10/2024
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Un innovativo sistema di pompaggio smart alla centrale dell’acquedotto di Lido Adriano a Ravenna

Un investimento di oltre 700 mila euro per consolidare la struttura ed efficientare in termini di sicurezza l’impianto idrico situato in Viale Alessandro Manzoni, Fra i vantaggi, la distrettualizzazione di Lido di Dante
Comunicati stampa
09/10/2024
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori

Al via dal 12 ottobre la riorganizzazione della raccolta degli abiti usati a Cesenatico

Hera, in accordo con il Comune, ha deciso di eliminare 6 postazioni delle 20 presenti nel territorio cesenaticense. Le alternative sono le stazioni ecologiche di via Mesolino e di via Rossellini vicino all’iper di Savignano
Comunicati stampa
08/10/2024
Prodotti e servizi
Territori
Ferrara

Gruppo Hera: giovedì la stazione ecologica di via Diana chiusa al mattino per manutenzione

Il 10 ottobre il centro di raccolta non accetterà rifiuti dalle 7.30 alle 13.30. Regolarmente aperti gli impianti di via Caretti e via Ferraresi
Comunicati stampa
08/10/2024
Rimini
Territori

Gruppo Hera: intervento di manutenzione straordinaria sulla rete idrica a Riccione

L’intervento, propedeutico alla costruzione della nuova rotonda tra la SS 16 e via Abruzzi, sarà effettuato giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Cittadini e attività preavvisati da sms sul cellulare
Comunicati stampa
08/10/2024
Prodotti e servizi
Rimini
Territori

Ristrutturato e rinnovato il serbatoio di Saludecio

Un investimento di circa 230.000 euro per il serbatoio idrico situato a Monte Pedriccio per consolidare la struttura, efficientarla in termini di sicurezza e rivestire le vasche in acciaio inox con un nuovo metodo innovativo
Comunicati stampa
08/10/2024
Hera Spa
Sostenibilità
Territori
Ravenna

Scadono il 9 ottobre le iscrizioni alla ‘Go to Barcolana da Ravenna’ Trofeo Gruppo Hera. Grande attesa per conoscere il vincitore

Ultimi giorni per iscriversi alla regata collaterale, organizzata dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con la Società Velica di Barcola e Grignano, che precede l’importante manifestazione velica triestina. La partenza il pomeriggio del 10 ottobre da Marina di Ravenna. La multiutility mette in palio anche quest’anno un premio dedicato
Online dal 08/10/2024

Pre-Footer Gruppo Media

Direzione Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne

Giuseppe Gagliano

Direttore

 

 Email

CONTATTA L'UFFICIO STAMPA

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it