Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Comunicati Corporate - Il Gruppo Hera

[TESTATA] Comunicati Stampa

Filtro personalizzato

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Hera Custom Facet Publish Date

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

[Comunicati stampa] categorie nascoste

Aggregatore Risorse

Comunicati stampa
15/10/2025
Prodotti e servizi
Hera Spa
Sostenibilità
Territori

Gruppo Hera: l’acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

La multiutility ha pubblicato il report annuale “In buone acque”: una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di cittadini, e un invito a guardare l’acqua di rete con occhi nuovi 

Online dal 15/10/2025
Comunicati stampa
14/10/2025
Hera Spa
Imola-Faenza
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera premiato dal CNEL per FIB3R, tra le migliori prassi nazionali per sostenibilità e competitività nei servizi alle imprese

Assegnato il riconoscimento “Impatto PA 2025” all’impianto di Imola che recupera la fibra di carbonio da scarti industriali e la reimmette nel ciclo produttivo, riducendo costi, consumi energetici e dipendenza da materie prime estere. Un modello circolare apripista in Europa sviluppato dalla controllata Herambiente con l’Università di Bologna

Online dal 14/10/2025
Comunicati stampa
13/10/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

Il Gruppo Hera nella Top 10 mondiale del Diversity & Inclusion Index, prima azienda italiana

Per il decimo anno consecutivo, la multiutility si conferma tra le 100 aziende più inclusive a livello globale e conquista la decima posizione assoluta – prima tra le aziende italiane -nella classifica internazionale di FTSE Russell (già Refinitiv) su oltre 16.500 società quotate.

Online dal 13/10/2025 alle ore 12:09
Comunicati stampa
10/10/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: il 17 ottobre possibili disservizi causa sciopero ambiente

La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 

Online dal 10/10/2025
Comunicati stampa
08/10/2025
M&A
Hera Spa

Gruppo Hera acquisisce da Ascopiave il 3% della partecipazione di Hera Comm e ne diventa socio unico

Gruppo Hera acquisisce da Ascopiave il 3% della partecipazione di Hera Comm

Online dal 08/10/2025 alle ore 16
Comunicati stampa
02/10/2025
Forlì-Cesena
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Hera: domani possibili disservizi causa sciopero, garantite le prestazioni minime

La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. 

Online dal 02/10/2025
Comunicati stampa
02/10/2025
Hera Spa
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera e nove Organizzazioni Sindacali firmano il nuovo Protocollo Appalti: un modello pilota per la tutela del lavoro

A dieci anni dal primo Protocollo, che nel 2016 aveva anticipato regole poi recepite nel Codice degli Appalti, la multiutility e Filctem-Cgil, Fp-Cgil, Femca-Cisl, Flaei-Cisl, Fit-Cisl, Uiltec-Uil, Uiltrasporti, Fiadel e Cisal-Federenergia hanno sottoscritto un nuovo accordo che si candida a diventare riferimento nazionale. Il documento copre oltre 4 miliardi di euro di forniture al 2029 del Gruppo, interessa più di 1.800 imprese dell’indotto e circa 4.400 contratti l’anno, rafforzando clausole sociali, controlli digitalizzati e procedure di partecipazione sindacale

Online dal 02/10/2025
Comunicati stampa
19/09/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Rimini
Hera Spa
Imola-Faenza
Modena
Sostenibilità
Bologna
Territori
Ravenna
Ferrara

Piccoli Leonardo crescono: con il Gruppo Hera la scuola diventa La Grande Macchina del Mondo e della sostenibilità

Sono complessivamente 80 i progetti gratuiti, in presenza e a distanza per l’anno in corso e riguardano ogni ordine scolastico. Attività creative, artistiche e partecipative, con un approccio educativo che va oltre le conoscenze e accende la consapevolezza. Previsti per gli insegnanti due open day online il 23 e 24 settembre. È possibile iscriversi dal 25 settembre sul sito www.gruppohera.it/scuole

Online dal 19/09/2025
Comunicati stampa
03/09/2025
Hera Spa
Assemblee

COMUNICAZIONE DELL’AMMONTARE COMPLESSIVO DEI DIRITTI DI VOTO

(redatta ai sensi dell’art. 85-bis, comma 4-bis, del Regolamento Consob 11971 del 14 maggio 1999)

Online dal 03/09/2025 alle ore 09:51
Comunicati stampa
18/08/2025
Hera Spa
Sostenibilità
Innovazione
Risultati

Gruppo Hera: nel 2024 oltre 3,2 miliardi agli stakeholder e 655 milioni di investimenti in progetti sostenibili

Il valore condiviso generato dalla multiutility sale al 54% del MOL a conferma dell’impegno nel coniugare crescita aziendale e benefici ambientali e sociali lungo tre direttrici strategiche: neutralità di carbonio, rigenerazione delle risorse, resilienza e innovazione. Risultati misurati e certificati nel nuovo report CSV appena pubblicato.

Online dal 18/08/2025

Aggregatore Risorse

15/10/2025
Gruppo Hera: l’acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

La multiutility ha pubblicato il report annuale “In buone acque”: una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di cittadini, e un invito a guardare l’acqua di rete con occhi nuovi 

Acqua del rubinetto: se non la bevi, forse non sai cosa ti perdi; berla, infatti, non è più solo una questione di comodità, ma una scelta che parla di rispetto per l’ambiente, attenzione alla salute e risparmio economico per le famiglie. Il Gruppo Hera, con il suo report “In buone acque”, rinnova la propria attenzione nell’informare i cittadini su un uso consapevole di questa risorsa e sull’impegno quotidiano per erogare un servizio idrico di eccellenza a oltre 3,6 milioni di persone. Basti pensare che, solo nel 2024, la multiutility ha investito 261 milioni di euro nel ciclo idrico (cifra che raggiunge i 299 milioni includendo anche i lavori finanziati da terzi o dalle società degli asset, superando del 14% la media nazionale). 
Di questi investimenti il 63% è stato destinato all’acquedotto, il 16% alla fognatura e il 21% alla depurazione. Un impegno concreto per garantire un servizio efficiente, sicuro e all’altezza delle sfide ambientali, che riguarda una risorsa vitale della quale ciascuno di noi consuma mediamente 215 litri al giorno per diversi scopi (Fonte: The European House – Ambrosetti, Libro bianco 2025).

Qualità garantita da oltre un milione di analisi
In un Paese dove il 95% dei cittadini si dichiara attento all’ambiente, solo il 29% beve abitualmente acqua del rubinetto. Un dato che fa riflettere, soprattutto se si considera che l’Italia è tra i Paesi europei in cui la qualità dell’acqua è fra le più alte. Una qualità che il Gruppo Hera garantisce con controlli frequenti e rigorosi. Nel 2024 sono state effettuate sui territori serviti oltre 1,1 milioni di analisi, più di 3.000 al giorno, con concentrazioni medie rilevate per tutti i parametri inferiori ai limiti di legge in una misura compresa tra il 68% e il 93%, se non addirittura non rilevati. 

Leggere l’etichetta, anche dell’acqua
È sempre buona norma controllare le etichette dei prodotti che utilizziamo, di ciò che mangiamo e che beviamo. Quanti sanno che l’acqua del rubinetto ha la sua etichetta? Il Gruppo Hera la inserisce in bolletta, aggiornata ogni sei mesi, con i risultati delle analisi effettuate su ogni comune servito. È possibile, quindi, controllarla per verificarne l’ottima qualità. L’acqua del rubinetto, secondo le analisi, è oligominerale, a basso tenore di sodio, ricca di calcio, magnesio e potassio. È buona, sicura e arriva direttamente a casa. Significativo anche il dato che riguarda la riduzione dell’impatto ambientale: grazie al 57% dei clienti Hera che la bevono abitualmente o saltuariamente, solo lo scorso anno sono state evitate oltre 460 milioni di bottiglie di plastica. Se tutti i clienti di Hera la scegliessero sempre, il risparmio di bottiglie e bottigliette supererebbe il miliardo.

Un risparmio che fa la differenza
Una famiglia di tre persone nel territorio servito che sceglie l’acqua del rubinetto può risparmiare oltre 600 euro all’anno. Mille litri costano appena 2,63 euro, contro i circa 380 euro dell’acqua in bottiglia. Un gesto semplice, che alleggerisce il portafoglio e riduce l’impatto ambientale, non solo in merito al mancato utilizzo di contenitori di plastica, ma anche per le mancate emissioni legate al trasporto. 

Strumenti digitali per cittadini consapevoli
Dal report “In buone acque” all’app Acquologo, passando per il Diario dei consumi e il Bonus idrico, Hera mette a disposizione un’ampia gamma di strumenti per informare, coinvolgere e sostenere i cittadini. Perché la qualità dell’acqua e il suo utilizzo consapevole sono una responsabilità condivisa. Il report tematico di sostenibilità del Gruppo Hera “In buone acque”, oltre ad essere consultabile online all’indirizzo www.gruppohera.it/report è disponibile nei principali sportelli clienti della multiutility.

Risultati ricerca

Comunicati stampa
22/08/2024
Sostenibilità
Territori
Ferrara

“Cambia il finale”: grazie a Hera e alle Onlus locali donata una nuova vita a migliaia di oggetti

Il progetto, che favorisce un circuito del riuso solidale, ha permesso di raccogliere nel 2023 oltre mille tonnellate di beni in buono stato, per lo più ingombranti, delle quali quasi 775 tonnellate sono state avviate al riuso. La cooperativa sociale ferrarese Officina68 ha raccolto oltre 3.600 oggetti, recuperando beni per oltre 31 tonnellate  
Comunicati stampa
22/08/2024
Modena
Sostenibilità
Territori

“Cambia il finale”: grazie a Hera e alle Onlus locali donata una nuova vita a migliaia di oggetti

Il progetto, che favorisce un circuito del riuso solidale, ha permesso di raccogliere nel 2023 oltre mille tonnellate di beni in buono stato, per lo più ingombranti, delle quali quasi 775 tonnellate sono state avviate al riuso. Sono 4 le associazioni modenesi che aderiscono al progetto: solo in provincia di Modena raccolti quasi 240mila oggetti  
Comunicati stampa
22/08/2024
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori

“Cambia il finale”: grazie a Hera e a Campo Emmaus nuova vita per migliaia di oggetti nel Cesenate

Il progetto, che favorisce un circuito del riuso solidale, ha permesso di raccogliere nel 2023 nel Distretto di Cesena oltre 200 tonnellate di beni in buono stato, per lo più ingombranti, di cui oltre 150 avviate al riuso  
Comunicati stampa
22/08/2024
Prodotti e servizi
Hera Spa
Sostenibilità

“Cambia il finale”: grazie a Hera e alle Onlus locali donata una nuova vita a migliaia di oggetti

Il progetto, che favorisce un circuito del riuso solidale, ha permesso di raccogliere nel 2023 oltre mille tonnellate di beni in buono stato, per lo più ingombranti, delle quali quasi 775 tonnellate sono state avviate al riuso. Evitate quasi 4 mila tonnellate di Co2  
Online dal 22/08/2024
Comunicati stampa
22/08/2024
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ravenna

“Cambia il finale”: grazie a Hera e alle Onlus locali della provincia di Ravenna nuova vita per migliaia di oggetti

Il progetto, che favorisce un circuito del riuso solidale, ha permesso di raccogliere nel 2023 nel Ravennate e Faentino grazie alle quattro associazioni che aderiscono al progetto quasi 220 tonnellate di beni in buono stato, per lo più ingombranti, di cui quasi 156 avviate al riuso
Comunicati stampa
22/08/2024
Prodotti e servizi
Rimini
Sostenibilità
Territori

“Cambia il finale”: grazie a Hera e a La Fraternità nuova vita per migliaia di oggetti nel Riminese

Il progetto, che favorisce un circuito del riuso solidale, ha permesso di raccogliere nel 2023 in provincia di Rimini oltre 80 tonnellate di beni in buono stato, per lo più ingombranti
Comunicati stampa
21/08/2024
Prodotti e servizi
Bologna
Territori

Servizi ambientali, in funzione a Bologna i nuovi automezzi di Hera per il lavaggio integrale dei cassonetti stradali

I veicoli, guidati e manovrati da un singolo operatore, effettuano in maniera automatizzata la pulizia esterna e interna dei contenitori. L’acqua utilizzata viene raccolta in un serbatoio interno e trasportata all’impianto di depurazione
Comunicati stampa
21/08/2024
Prodotti e servizi
Forlì-Cesena
Territori

A Longiano e Sogliano il ‘bollino giallo’ per una raccolta differenziata sempre più di qualità

I sacchi fuori dai contenitori non vengono raccolti e sono sanzionati. Disponibili i servizi per presidi sanitari e contenitori extra per famiglie numerose o con animali
Comunicati stampa
21/08/2024
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ravenna

Dal 27 agosto quattro nuove colonnine per la raccolta degli oli alimentari a Russi

Si potenzia la raccolta stradale degli oli vegetali, temporaneamente non conferibili nella stazione ecologica per lavori straordinari. Salgono così a 7 colonnine presenti nel territorio comunale
Comunicati stampa
19/08/2024
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ravenna

La raccolta differenziata d’estate nei Lidi Ravennati

Anche durante le ferie non bisogna dimenticare le regole della raccolta domiciliare, iniziata due anni fa e per la quale Hera mette a disposizione una serie di servizi 
Comunicati stampa
19/08/2024
Bologna
Territori

A Castiglione dei Pepoli in arrivo i kit per la nuova differenziata

Dal mese di settembre si potranno ritirare le nuove dotazioni e la Carta Smeraldo che servirà per conferire i rifiuti indifferenziati. Da ottobre inizierà la collocazione progressiva sul territorio dei nuovi contenitori. Incontri pubblici e infopoint per illustrare le novità: il primo incontro pubblico è martedì 3 settembre
Comunicati stampa
19/08/2024
Territori
Ferrara

Ferrara Buskers Festival, Hera porta al parco Massari il gazebo della sostenibilità e la sorgente urbana

Nella nuova location la multiutility, ancora una volta main partner della manifestazione, proporrà divertenti laboratori per sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento dei rifiuti, soprattutto elettrici ed elettronici. Nel 2023 raccolte quasi 900 tonnellate di RAEE.  
Comunicati stampa
14/08/2024
Territori
Ferrara

Gruppo Hera, domani 15 agosto a Ferrara chiuse le stazioni ecologiche

Il servizio riprenderà normalmente venerdì 16 agosto, con i consueti orari. Gli altri servizi ambientali, invece, a Ferragosto non subiranno variazioni.
Comunicati stampa
14/08/2024
Rimini
Sostenibilità
Territori

Gruppo Hera: risparmiati ogni anno 3 milioni di metri cubi d’acqua potabile grazie al riuso delle acque depurate

Il dato equivale al consumo annuale di circa 60mila persone. Oltre ai costanti investimenti per garantire qualità e continuità del servizio idrico e tutelare una risorsa preziosa, sono stati potenziati la raccolta e il recupero di acque piovane, da riutilizzare negli scarichi, in molte sedi della multiutility. Il depuratore di Rimini ha azzerato il proprio consumo di acqua potabile per usi di processo. Ai cittadini il costante invito a collaborare nella riduzione degli sprechi di acqua potabile
Comunicati stampa
14/08/2024
Imola-Faenza
Territori

Gruppo Hera: risparmiati ogni anno 3 milioni di metri cubi d’acqua potabile grazie al riuso delle acque depurate

Il dato equivale al consumo annuale di circa 60mila persone. Oltre ai costanti investimenti per garantire qualità e continuità del servizio idrico e tutelare una risorsa preziosa, sono stati potenziati la raccolta e il recupero di acque piovane, da riutilizzare negli scarichi, in molte sedi della multiutility. Il depuratore di Imola ha azzerato i propri consumi d’acqua potabile per usi di processo. 
Comunicati stampa
14/08/2024
Bologna
Territori

Gruppo Hera: risparmiati ogni anno 3 milioni di metri cubi d’acqua potabile grazie al riuso delle acque depurate

Il dato equivale al consumo annuale di circa 60mila persone. Oltre ai costanti investimenti per garantire qualità e continuità del servizio idrico e tutelare una risorsa preziosa, sono stati potenziati la raccolta e il recupero di acque piovane, da riutilizzare negli scarichi, in molte sedi della multiutility compresa quella di viale Berti Pichat. Il principale depuratore di Bologna ha azzerato i propri consumi d’acqua potabile per usi di processo. 
Comunicati stampa
14/08/2024
Prodotti e servizi
Modena
Territori

Gruppo Hera, domani 15 agosto chiuse le stazioni ecologiche della provincia di Modena

Il servizio riprenderà normalmente venerdì 16 agosto, con i consueti orari. Nelle zone in cui è prevista la raccolta differenziata porta a porta, sia a Modena sia in provincia, i rifiuti saranno ritirati regolarmente secondo il calendario in possesso dei cittadini.
Comunicati stampa
14/08/2024
Modena
Territori

Gruppo Hera: risparmiati ogni anno 3 milioni di metri cubi d’acqua potabile grazie al riuso delle acque depurate

Il dato equivale al consumo annuale di circa 60mila persone. Oltre ai costanti investimenti per garantire qualità e continuità del servizio idrico e tutelare una risorsa preziosa, sono stati potenziati la raccolta e il recupero di acque piovane, da riutilizzare negli scarichi, in molte sedi della multiutility. Il depuratore di Modena ha azzerato il proprio consumo di acqua potabile per usi di processo. Ai cittadini il costante invito a collaborare nella riduzione degli sprechi di acqua potabile  
Comunicati stampa
14/08/2024
Hera Spa
Sostenibilità
Innovazione

Gruppo Hera: risparmiati ogni anno 3 mln mc d’acqua potabile grazie al riuso delle acque depurate

Il dato equivale al consumo annuale di circa 60mila persone. Oltre ai costanti investimenti per garantire qualità e continuità del servizio idrico e tutelare una risorsa preziosa, sono stati potenziati la raccolta e il recupero di acque piovane, da riutilizzare negli scarichi, in molte sedi della multiutility
Online dal 14/08/2024
Comunicati stampa
14/08/2024
Sostenibilità
Territori
Ravenna

Gruppo Hera: risparmiati ogni anno 3 milioni di metri cubi d’acqua potabile grazie al riuso delle acque depurate

Il dato equivale al consumo annuale di circa 60mila persone. Oltre ai costanti investimenti per garantire qualità e continuità del servizio idrico e tutelare una risorsa preziosa, sono stati potenziati la raccolta e il recupero di acque piovane, da riutilizzare negli scarichi, in molte sedi della multiutility. I depuratori di Ravenna e Cervia utilizzano per l’80% del proprio consumo acqua reflua trattata. Ai cittadini il costante invito a collaborare nella riduzione degli sprechi di acqua potabile
Comunicati stampa
14/08/2024
Forlì-Cesena
Sostenibilità
Territori

Gruppo Hera: risparmiati ogni anno 3 milioni di metri cubi d’acqua potabile grazie al riuso delle acque depurate

Il dato equivale al consumo annuale di circa 60mila persone. Oltre ai costanti investimenti per garantire qualità e continuità del servizio idrico e tutelare una risorsa preziosa, sono stati potenziati la raccolta e il recupero di acque piovane, da riutilizzare negli scarichi, in molte sedi della multiutility. I depuratori di Forlì e Cesena hanno azzerato il proprio consumo di acqua potabile per usi di processo. Ai cittadini il costante invito a collaborare nella riduzione degli sprechi di acqua potabile
Comunicati stampa
13/08/2024
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ravenna

La raccolta differenziata e il decoro urbano d’estate non vanno in vacanza sul litorale ravennate

Durante le ferie non bisogna dimenticare le buone abitudini per il rispetto dell’ambiente e di separare i rifiuti anche al mare usando gli appositi contenitori. Nuovi cestini al Parco Marittimo, per rispettare la natura anche al di fuori della spiaggia
Comunicati stampa
12/08/2024
Modena
Territori

Energia elettrica, al polo di telecontrollo di Modena un’estate in prima linea

Il Centro Operativo modenese ha permesso, in queste torride settimane, di gestire al meglio i flussi di energia. Attivata anche la postazione di emergenza durante gli eventi atmosferici avversi
Comunicati stampa
09/08/2024
Bologna
Territori

FarmacoAmico, cresce la rete delle Farmacie aderenti nel Bolognese: nel 2023 oltre 24 mila farmaci non scaduti recuperati e avviati al riuso

Nuovo impulso al protocollo d’intesa siglato da Regione Emilia-Romagna, Gruppo Hera e Last Minute Market. Nella Città Metropolitana di Bologna salgono a 77 le farmacie aderenti al progetto di economia circolare avviato nel 2013 per dare una seconda vita ai prodotti farmaceutici non utilizzati su un totale di 214 punti a livello nazionale
Comunicati stampa
07/08/2024
Modena
Territori

Raccolta differenziata, chi è ancora senza kit lo ritiri

Lettere a cittadini e aziende per regolarizzare la propria posizione. Migliorano quantità e qualità della differenziata.
Comunicati stampa
07/08/2024
Bologna
Territori

Dal legno al biometano: nuova tecnologia sviluppata dal Gruppo Hera

Sfalci e potature diventano biogas con la steam explosion, processo sostenibile all’avanguardia sviluppato dalla multiutility e testato  con successo nell’impianto di compostaggio di Ozzano (Bologna)
Comunicati stampa
06/08/2024
Modena
Territori

Castelfranco: iniziato un importante intervento sulla rete fognaria in via Canale

I tecnici del Gruppo Hera stanno posando una nuova condotta fognaria. I lavori, che dureranno circa 60 giorni e comportano un investimento di 80.000 euro a carico della multiutility, si inseriscono in un ampio programma di rinnovo della rete. Disposte temporanee modifiche alla viabilità
Comunicati stampa
06/08/2024
Imola-Faenza
Territori

Hera, manutenzione straordinaria al depuratore di Castel San Pietro senza fermare l’impianto grazie a una tecnologia innovativa

Il calcestruzzo di una delle linee doveva essere completamente ripristinato: per garantire la continuità del servizio durante i lavori ad alto impatto, è stato utilizzato un sistema alternativo che non solo ha permesso all’impianto di funzionare a regime, ma ha anche garantito un’elevata qualità delle acque depurate, superiore agli standard normativi, a beneficio degli usi irrigui di valle. Investimento di 250.000 euro
Comunicati stampa
05/08/2024
Bologna
Territori

Il Canale delle Moline è più pulito e sicuro: si è concluso il primo lotto dei lavori di risanamento condotti da Hera e Canali di Bologna nel tratto fra via Capo di Lucca e viale Masini

L’intervento fa parte dell’ampio progetto di miglioramento e salvaguardia della qualità ambientale delle acque cittadine. Ora il cantiere sotterraneo proseguirà lungo il corso del Canale da viale Masini a viale Pietramellara, fino all’immissione nel Navile. Il costo totale dei lavori sfiora i 2 milioni di euro
Comunicati stampa
01/08/2024
Modena
Territori

Gruppo Hera, concluso l’adeguamento degli scarichi di Recovato

E’ terminato l’intervento di collettamento delle acque reflue della frazione di Castelfranco, realizzato dalla multiutility grazie a un investimento di circa 1 milione di euro. In funzione un nuovo impianto di sollevamento che, attraverso una rete di 3,8 chilometri, convoglia le acque nere al depuratore della città, che sarà presto potenziato
Comunicati stampa
01/08/2024
Prodotti e servizi
Rimini
Territori

Raccolta differenziata: a Riccione apre un nuovo sportello per la distribuzione dei kit per il porta a porta

Dal 5 agosto i cittadini potranno ritirare il kit in Municipio il lunedì mattina dalle 9 alle 13 e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30. Riattivato anche l’ecoself in piazzale Neruda
Comunicati stampa
31/07/2024
Hera Spa
IR Price
Risultati

Gruppo Hera: approvati i risultati del primo semestre 2024

2024-07-31 La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia la crescita dei principali indicatori economico-finanziari e la forte solidità patrimoniale e finanziaria del Gruppo, pienamente in linea con i target del Piano industriale. Con l’approvazione del proprio Climate Transition Plan, con un target Net Zero al 2050, la multiutility riconferma l’impegno nello sviluppo sostenibile dei territori serviti, con la creazione di valore per tutti gli stakeholder. centrata Highlight economico-finanziari Ricavi a 5.536,8 milioni di euro (-33,3%) Margine operativo lordo (MOL) a 732,7 milioni di euro (+2%*) Utile netto di pertinenza degli Azionisti a 218,4 milioni di euro (+16,4%*) Investimenti operativi lordi pari a 344,4 milioni di euro (+8,2%) Indebitamento finanziario netto a 4.063,5 milioni di euro (– 2%), con un rapporto debito netto/MOL a 2,69x (-10%)   Highlight operativi Contributo alla crescita strutturale di tutte le aree di business Significativo incremento della base clienti energy, che consolida ulteriormente il posizionamento della multiutility come terzo operatore del settore in Italia Proseguono le iniziative innovative per supportare la crescita sostenibile a beneficio di tutti gli stakeholder, con evidenti miglioramenti del MOL a valore condiviso al 53% (+1% rispetto al consuntivo 2023) e con ulteriori progetti a favore dei lavoratori, dei fornitori e dell’abbattimento delle emissioni climalteranti   Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto dal Presidente Esecutivo Cristian Fabbri, ha approvato oggi all’unanimità i risultati consolidati del primo semestre 2024. Il semestre si chiude con risultati economici e investimenti operativi in crescita rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, in uno scenario di mercato più stabile per la minor volatilità dei prezzi delle commodity energetiche, anche se non ancora pienamente rientrato ai livelli pre-crisi. Le buone performance economico-finanziarie sono frutto del consolidato modello industriale multibusiness del Gruppo, bilanciato tra attività regolamentate e a libera concorrenza. La relazione semestrale consolidata al 30 giugno dimostra, ancora una volta, la grande solidità patrimoniale e finanziaria della multiutility e riconferma l’attenzione verso la crescita resiliente e sostenibile dell’azienda e dei territori serviti, con la creazione di valore per tutti gli stakeholder. Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, ha dichiarato: “Anche i risultati del primo semestre 2024, con i principali indicatori economico-finanziari in crescita, testimoniano la costante generazione di valore per tutti i nostri stakeholder. Il MOL sale a 732,7 milioni di euro, grazie al contributo delle varie aree di business, e si registra un forte miglioramento del ROI che si attesta al 9,6% - il 10% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno - confermando appieno una redditività fortemente sostenuta dalla crescita delle attività “strutturali”. Questi progressi, dopo gli straordinari risultati del 2023, evidenziano la capacità del nostro Gruppo di realizzare gli obiettivi del Piano industriale, creando i presupposti di un ulteriore sviluppo sostenuto dall’incremento dell’8% del valore degli investimenti. Alla creazione di valore per gli azionisti a cui sono stati distribuiti dividendi in crescita del 12%, nel semestre si affiancano i significativi risultati sul fronte ESG che evidenziano un incremento del MOL a valore condiviso che raggiunge il 53% del MOL complessivo, la definizione di una strategia per raggiungere il target Net Zero al 2050, la sottoscrizione del Patto del Buon Lavoro e il programma di sviluppo dei fornitori che confermano ulteriormente la centralità dell’ambiente, dei lavoratori e dei fornitori come protagonisti e beneficiari del percorso di sviluppo sostenibile definito nel nostro Piano industriale, a favore delle comunità nelle quali operiamo. Territori e comunità che si sono ulteriormente ampliati a luglio con l’arrivo di un altro milione di clienti elettrici a fronte della recente aggiudicazione della gara per il Servizio a Tutele Graduali per clienti domestici non vulnerabili”. Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera, ha dichiarato: “La relazione semestrale evidenzia un significativo incremento di oltre il 16% dell’utile netto di pertinenza degli Azionisti, che sale a oltre 218 milioni di euro. La crescita industriale è rafforzata da un significativo contributo della struttura finanziaria, la cui solidità è garantita dal rapporto indebitamento finanziario netto/MOL che si attesta a 2,69x, confermando una piena flessibilità finanziaria. La crescita della marginalità operativa è riconducibile, in particolare, alle ottime performance del business delle reti, che complessivamente portano un contributo al MOL del Gruppo di quasi 270 milioni, +11%, grazie in particolare ai servizi di distribuzione energy e al ciclo idrico, e all’accelerazione della crescita dell’area waste che sale a 172 milioni (+5,3%). Una piattaforma infrastrutturale all’avanguardia e una strategia integrata multibusiness che sfrutta le sinergie industriali tra le varie società del Gruppo confermano il ruolo della multiutility di abilitatore della transizione green e della resilienza delle attività svolte nei territori serviti. Il nostro target Net Zero al 2050 è supportato anche dall’innovazione tecnologica, come, ad esempio, l’installazione di tecnologie di cattura e stoccaggio di carbonio su diversi termovalorizzatori del Gruppo”. Ricavi per oltre 5,5 miliardi di euro I ricavi si attestano a 5.536,8 milioni di euro rispetto ai 8.297,5 milioni al 30 giugno 2023 (-33,3%), prevalentemente per la riduzione dei prezzi energetici e per il minor valore delle attività di intermediazione. Più in generale, la maggiore stabilità dei prezzi delle commodity ha positivamente influenzato l’andamento di tutta la gestione economica e finanziaria del periodo. Margine operativo lordo (MOL) in aumento a 732,7 milioni di euro Il margine operativo lordo del primo semestre 2024 sale a 732,7 milioni di euro (+2%*) rispetto ai 718,3 milioni al 30 giugno 2023. Tale crescita è stata guidata da tutte le attività principali in portafoglio, dal ciclo idrico integrato alle attività sia regolate che a libero mercato dell’ambiente, fino alle tradizionali attività di vendita e distribuzione di energia consentendo di compensare il venir meno dei margini legati al superecobonus. Risultato operativo netto e risultato ante imposte in crescita Il risultato operativo netto al 30 giugno 2024 sale a 385,1 milioni di euro, in aumento del 2,8%* rispetto ai 374,7 milioni del primo semestre 2023. La performance positiva è legata ai minori accantonamenti al fondo svalutazione crediti principalmente per i clienti energy, per la riduzione dei prezzi delle commodity. Tale diminuzione ha quasi completamente compensato l’incremento degli ammortamenti legati agli investimenti di sviluppo in linea con quanto previsto nel Piano industriale. In deciso miglioramento la gestione finanziaria, grazie al progressivo rilascio dell’assorbimento finanziario causato dalla crisi energetica e alla conseguente razionalizzazione finanziaria che ha generato un risparmio negli oneri collegati al debito, e ai proventi correlati ai crediti fiscali derivanti dai lavori incentivati nel 2023. Le positive risultanze della buona gestione operativa e finanziaria hanno consentito al risultato ante-imposte di attestarsi a 329,6 milioni di euro (+16%*) rispetto ai 284,2 milioni al 30 giugno 2023. Utile netto di pertinenza degli Azionisti in significativa crescita a 218,4 milioni Nonostante l’incremento del tax rate al 28% (26,8% a giugno 2023) a seguito del venire meno di alcune ottimizzazioni fiscali, l’utile netto sale a 237,3 milioni di euro (+14,1%*), rispetto ai 208 milioni del primo semestre 2023. In significativa crescita l’utile netto di pertinenza degli Azionisti del Gruppo pari a 218,4 milioni di euro (+16,4%*), rispetto ai 187,7 milioni al 30 giugno 2023. Questi risultati confermano una creazione di valore per tutti gli stakeholder perfettamente in linea con le attese di Piano. Investimenti operativi in crescita e ulteriore rafforzamento della solidità del Gruppo La mole degli investimenti conferma i programmi strategici della multiutility e vede significativi interventi su impianti, reti e infrastrutture: gli investimenti operativi del primo semestre, al lordo dei contributi in conto capitale, si attestano a 344,4 milioni di euro, in crescita dell’8,2% rispetto ai 318,4 milioni al 30 giugno 2023. Il valore complessivo dell’indebitamento finanziario netto risulta pari a 4.063,5 milioni di euro rispetto ai 3.827,7 milioni al 31 dicembre 2023 e in miglioramento del 2% rispetto al primo semestre 2023. Il rapporto debito netto/MOL si attesta a 2,69x, ben al di sotto della storica politica prudenziale della multiutility, a riconferma della solidità finanziaria del Gruppo. Il mantenimento di una bassa leva finanziaria, oltre a tenere stabili i livelli di rating, garantisce flessibilità alla multiutility e le consente di essere proattiva nella ricerca di eventuali opportunità per espandere ulteriormente il proprio perimetro. Inoltre, per garantire gli ulteriori eventuali fabbisogni straordinari di liquidità il Gruppo dispone ancora di una linea revolving sostenibile di 450 milioni di euro, con scadenza 2028, e di una linea di finanziamento Bei di 460 milioni di euro, utilizzabile entro settembre 2026 con durata di sedici anni. Gruppo Hera prima multiutility italiana con target Net Zero al 2050 In data odierna il Consiglio di Amministrazione ha approvato anche il Climate Transition Plan che illustra la strategia e l’impegno del Gruppo Hera per raggiungere il target Net Zero al 2050, un traguardo che sarà perseguito con riferimento sia delle emissioni di gas serra dirette sia di quelle indirette per arrivare a una riduzione complessiva intorno al 90% al 2050, rispetto al 2019, e la rimozione di tutte le emissioni residue al termine del percorso di decarbonizzazione. Un ulteriore elemento distintivo della strategia di Gruppo che estende così nel lungo termine il proprio impegno ad essere abilitatore della transizione green garantendo la resilienza dei propri clienti e dei territori serviti. Per maggiori dettagli si rimanda al comunicato dedicato. La crescita del valore condiviso, il Patto del Buon Lavoro e il programma di sviluppo per i fornitori rafforzano ulteriormente l’impegno del Gruppo Hera a favore dei propri stakeholder In questi primi sei mesi dell’anno il MOL a valore condiviso, cioè il valore delle attività contribuiscono allo sviluppo sostenibile, ha raggiunto il 53% del MOL complessivo, in crescita rispetto al consuntivo del 2023. Nel secondo trimestre il Gruppo Hera ha continuato a lavorare intensamente su tutti gli aspetti ESG al fine di garantire il pieno successo delle strategie di crescita e di creazione di valore nel medio e lungo termine. Oltre al piano per la decarbonizzazione, infatti, nel trimestre sono state formalizzate le strategie e le azioni concrete del Gruppo a favore di altri due importanti stakeholder: il personale ed i fornitori. Il Patto del Buon Lavoro definisce le strategie e le azioni per coinvolgere e far beneficiare i lavoratori del Gruppo alla crescita sostenibile definita nel piano industriale. Ponendo al centro la sicurezza, definendo un circolo virtuoso fra formazione, sviluppo professionale e aumento della produttività, migliorando il bilanciamento tra vita privata e lavoro, ed introducendo nel premio di risultato di tutti i lavoratori i target della crescita sostenibile. Il programma di crescita dei fornitori (Hera_PRO) supporta la crescita dei fornitori su tematiche come la sicurezza e la sostenibilità a conferma dell’impegno del Gruppo nel contribuire alla crescita delle comunità nelle quali opera. Area gas Il MOL dell’area gas – che comprende i servizi di distribuzione e vendita gas metano, teleriscaldamento e servizi energia – nel primo semestre 2024 si attesta a 256,5 milioni di euro, rispetto ai 293,1 milioni al 30 giugno 2023 (-12,5%*). Questo risultato è riconducibile principalmente alla rimodulazione degli incentivi statali per le attività di efficienza energetica. Infatti, crescono sia le performance dei mercati tradizionali di vendita, per i minori costi di modulazioni a seguito della stabilizzazione del mercato energetico, sia dei ricavi regolati di distribuzione, grazie all’effetto di recupero della maggiore inflazione e all’adeguamento da parte dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) del Wacc regolatorio. Il numero di clienti gas si attesta a 2,1 milioni di unità, in linea con l’esercizio precedente. Con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la presenza della controllata Inrete Distribuzione Energia all’interno del territorio emiliano-romagnolo di riferimento, a giugno il Gruppo Hera ha acquisito il ramo di azienda concernente impianti, reti di distribuzione gas naturale e relativi servizi di gestione di Soelia - che con la propria dotazione impiantistica serve circa 10.000 PDR ad Argenta (Fe) - e una partecipazione societaria del 2,85% in Sinergas. Nel primo semestre 2024 gli investimenti effettuati nell’area gas ammontano a 77,7 milioni di euro: nella distribuzione del gas sono relativi soprattutto a interventi di manutenzione straordinaria su reti e impianti, mentre nella vendita gas sono finalizzati all’acquisizione di nuovi clienti. Il contributo dell’area gas al MOL di Gruppo è pari al 35,0%. Area energia elettrica Il MOL dell’area energia elettrica – che comprende i servizi di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica e illuminazione pubblica – sale a 144,2 milioni di euro (+18,3%), rispetto ai 122 milioni dell’analogo periodo del 2023. La crescita si registra sia in termini di volumi venduti a clienti finali, grazie al rilevante sviluppo commerciale principalmente nel mercato libero che ha portato un incremento di circa 147 mila clienti, sia in termini di marginalità per la minore onerosità delle attività di modulazione derivante dal calo e dalla stabilizzazione dei prezzi della materia prima. In crescita anche la distribuzione, per l’applicazione del criterio regolatorio ROSS, il recupero inflattivo e l’aumento del Wacc regolatorio. Nel primo semestre 2024 gli investimenti lordi effettuati nell’area ammontano a 59,1 milioni di euro, in crescita del 20,4% rispetto all’anno precedente. Nella distribuzione energia elettrica, gli interventi realizzati riguardano prevalentemente la manutenzione straordinaria e il potenziamento di impianti e reti di distribuzione finalizzati ad aumentare l’hosting capacity, oltre al proseguimento delle attività di sostituzione massiva dei contatori e agli interventi per il miglioramento della resilienza della rete, mentre nella vendita di energia, aumentano gli investimenti nelle attività connesse all’acquisizione di nuovi clienti. Il numero di clienti, in crescita del +9% rispetto allo stesso periodo del 2023, raggiunge circa 1,8 milioni di unità. Ricordiamo, inoltre, che grazie all’aggiudicazione di 7 lotti nella gara per il Servizio a Tutele Graduali per clienti domestici non vulnerabili, dal 1° luglio è entrato circa 1 milione di nuovi clienti per il servizio energia elettrica in 37 province e il Gruppo Hera ha rafforzato la presenza in diverse regioni italiane consolidando ulteriormente la propria posizione di terzo operatore energetico nel panorama nazionale. Per quanto concerne l’illuminazione pubblica, nel corso del primo semestre 2024 il Gruppo Hera ha acquisito 42,7 mila punti luce in 16 nuovi comuni, principalmente in Toscana, Umbria, Emilia-Romagna, Liguria e Triveneto. In crescita anche la percentuale dei punti luce gestiti che utilizzano lampade a led, a riconferma dell’attenzione costante per una gestione del settore sempre più efficiente e sostenibile. Il contributo dell’area energia elettrica al MOL di Gruppo è pari al 19,7%. Area ciclo idrico Il MOL dell’area ciclo idrico integrato – che comprende i servizi di acquedotto, depurazione e fognatura – al 30 giugno 2024 sale a 146,2 milioni, in crescita (+13,7%) rispetto ai 128,6 milioni di euro del primo semestre 2023. La crescita è riconducibile prevalentemente al recupero inflattivo e all’incremento del Wacc regolatorio. Nel primo semestre 2024 gli investimenti nell’area ciclo idrico, al lordo dei contributi in conto capitale, ammontano a 107,6 milioni (67,1 milioni nell'acquedotto, 25,2 milioni nella fognatura e 15,3 milioni nella depurazione), principalmente destinati a estensioni, bonifiche e potenziamenti di reti e impianti, oltre che agli adeguamenti normativi riguardanti soprattutto l’ambito depurativo e fognario. Tra i principali interventi si segnalano nell’acquedotto il proseguimento delle attività di bonifica su reti e allacci e specifiche operazioni di rinnovo e potenziamento; nella fognatura il proseguimento della realizzazione del piano di salvaguardia della balneazione (Psbo) di Rimini e l’avviamento, nelle Marche, del rifacimento della rete fognaria nei comuni di San Costanzo e Petriano (PU) che, una volta completato, consentirà al territorio di uscire dalla procedura di infrazione comunitaria; nella depurazione l’adeguamento e potenziamento dei depuratori di Ravenna e Lugo e la realizzazione del nuovo impianto con tecnologia power to gas presso il depuratore IDAR di Bologna, finanziato anche dai fondi del PNRR. Il contributo dell’area ciclo idrico integrato al MOL di Gruppo è pari al 20%. Area ambiente Nel primo semestre 2024 il MOL dell’area ambiente continua a crescere, raggiungendo i 171,5 milioni di euro (+5,3%), in aumento rispetto ai 162,9 milioni del 30 giugno 2023. Il MOL per i servizi di trattamento rifiuti raggiunge i 140,5 milioni, mentre il MOL per i servizi ambientali di raccolta e spazzamento sale a circa 31 milioni, soprattutto per la progressiva messa a regime delle nuove concessioni. Rispetto allo stesso periodo del 2024 si evidenzia un incremento dei rifiuti commercializzati dovuto prevalentemente all’incremento dei rifiuti da mercato, grazie al consolidamento dei rapporti commerciali esistenti e allo sviluppo del portafoglio clienti, in particolare nel settore industria. I rifiuti urbani si normalizzano invece rispetto all’anno precedente, che conteggiava i conferimenti straordinari dei rifiuti da alluvione. Anche nel primo semestre 2024 sono proseguite tutte le principali iniziative previste a piano industriale in chiave di economia circolare per implementare gli obiettivi di sostenibilità ambientale e creazione di valore. Il Gruppo Hera può contare oggi su più di cento impianti certificati e all’avanguardia, in grado di trattare ogni tipologia di rifiuto (urbani, industriali e liquidi e solidi). Inoltre, grazie a valide politiche gestionali e all’integrazione sinergica ed operativa tra le varie controllate del Gruppo e ACR - una delle maggiori realtà italiane nel settore delle bonifiche, nel trattamento di rifiuti industriali, nel decommissioning di impianti industriali e nei lavori civili legati all’oil&gas recentemente entrata nel perimetro -, la multiutility ha saputo sostenere la crescita dei volumi trattati e rafforzarsi soprattutto nel mercato dei rifiuti speciali. Il Gruppo Hera, forte del suo ampio e diversificato parco impiantistico, ha continuato a beneficiare delle carenze infrastrutturali del contesto italiano, focalizzandosi sul rafforzamento della propria leadership nel settore ambiente, divenendo il primo operatore nazionale nelle attività di bonifica e global service, con una presenza capillare in tutta la penisola italiana. La multiutility, supportando anche le grandi aziende nella riduzione e riciclo degli scarti, nella rigenerazione delle risorse e nel raggiungimento dei propri target ESG, riconferma, quindi, il proprio ruolo di partner strategico per la transizione ecologica del settore industriale. La tutela delle risorse ambientali si riconferma un obiettivo prioritario della multiutility, così come la massimizzazione del loro riutilizzo. Lo dimostra anche la particolare attenzione dedicata allo sviluppo della raccolta differenziata, che al 30 giugno 2024 si attesta al 74,3%, in crescita di 3,9 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2023, grazie ai numerosi progetti messi in campo nei territori gestiti. Nel primo semestre 2024 gli investimenti lordi effettuati nell’area ambiente salgono a 54,8 milioni di euro, principalmente destinati a interventi di manutenzione e potenziamento degli impianti di trattamento e recupero rifiuti. In particolare, nella filiera degli impianti di selezione e recupero si registra un incremento per effetto delle realizzazioni delle controllate HEA, società in partnership con Eni Rewind, e Vallortigara per ampliamento dell’impianto a Torrebelvicino (Vi), oltre alla realizzazione a Modena dell’impianto di lavorazione delle plastiche rigide di Aliplast, intervento che accede a contributi PNRR. Il contributo dell’area ambiente al MOL di Gruppo è pari al 23,4%.               20240731 Gruppo Hera approvati i risultati 1H2024.pdf 12:57:00 sede_hera_110.jpg Scarica il Comunicato Stampa sede_hera_110.jpg
Online dal 31/07/2024 alle ore 12:57
Comunicati stampa
31/07/2024
Hera Spa
IR Price
Altri Comunicati

Gruppo Hera prima multiutility italiana con target Net Zero

2024-07-31 La strategia del Gruppo Hera per la mitigazione dei cambiamenti climatici si arricchisce con la definizione del Piano di transizione climatica e l’obiettivo di raggiungere il Net Zero al 2050 con riferimento alle emissioni dirette ed indirette. centrata Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, tra le maggiori multiutility italiane operanti nei settori ambiente, energia e idrico, ha approvato oggi il Piano di transizione climatica, documento che presenta la strategia e l’impegno del Gruppo per raggiungere il Net Zero al 2050. Questo traguardo sarà perseguito con riferimento sia alle emissioni di gas serra dirette sia di quelle indirette, per una riduzione complessiva delle stesse intorno al 90% al 2050 (rispetto al 2019) e la rimozione di tutte le emissioni residue al termine del percorso di decarbonizzazione. Il Piano di transizione climatica evidenzia gli aspetti chiave della strategia della multiutility nel breve, medio e lungo termine in linea con le indicazioni e traiettorie delineate dalla comunità scientifica, a partire dall’Accordo di Parigi del 2015, per limitare il riscaldamento globale entro la soglia di 1,5 °C a fine secolo, rispetto al livello preindustriale. Il documento presenta, pertanto, la visione e gli impegni del Gruppo Hera per un futuro sostenibile, quantificando l’impatto attuale e futuro in termini emissivi e illustrando tanto le leve interne di decarbonizzazione che l’azienda implementerà per raggiungere il Net Zero, con il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder, quanto il contributo legato all’evoluzione dello scenario esterno. Ben integrata con la più generale strategia del Gruppo, la definizione di un obiettivo Net Zero di lungo termine contribuisce quindi alla declinazione concreta del purpose aziendale – che fa riferimento esplicito al raggiungimento della neutralità di carbonio – ed è coerente con gli impegni di decarbonizzazione già presi dal Gruppo con orizzonte al 2030. La strategia del Gruppo Hera per il Net Zero Il Piano di transizione climatica del Gruppo Hera specifica sia le azioni sotto il diretto controllo dell’azienda, sia i fattori esterni attesi dall’evoluzione dello scenario energetico nazionale ed europeo. Tra le leve interne di decarbonizzazione finalizzate a ridurre le proprie emissioni (Scopo 1 e 2) e quelle dei clienti (Scopo 3), il Gruppo ha previsto: l’installazione di tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) su diversi impianti di termovalorizzazione dei rifiuti (Scopo 1); il mantenimento della totale copertura dei consumi interni di energia elettrica con energia rinnovabile certificata, azzerando le emissioni Scopo 2; la progressiva elettrificazione della base clienti, con la conseguente fornitura di energia da fonti rinnovabili e proposizione di soluzioni per il risparmio energetico e per la produzione di energia fotovoltaica (Scopo 3). Sul versante esterno i trend di elettrificazione ed efficientamento dei consumi, la penetrazione delle fonti rinnovabili e l’introduzione dei gas rinnovabili nel mix energetico nazionale favoriranno la decarbonizzazione del sistema nel suo complesso, supportando così un’ulteriore riduzione delle emissioni incluse nell’inventario di Hera. Infine, completa la strategia Net Zero del Gruppo l’utilizzo di strumenti di rimozione dell’anidride carbonica dall’atmosfera per neutralizzare tutte le emissioni residue non ulteriormente eliminabili. Il raggiungimento dell’obiettivo Net Zero al 2050 ridurrà in modo significativo l’impronta carbonica del Gruppo: in particolare le emissioni Scopo 3 per ogni cliente energy registreranno una riduzione dalle 3,3 tonnellate del 2019 a meno di 0,2 tonnellate al 2050. Il percorso della multiutility per ridurre le emissioni di gas serra Già nel 2021 la multiutility aveva definito gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, validati dal prestigioso network internazionale Science Based Targets initiative (SBTi) e in linea con il livello di ambizione “well-below 2 °C”, pari a -37% delle emissioni assolute di gas serra al 2030 rispetto al 2019. Nel 2023, complessivamente, le emissioni del Gruppo Hera per il perimetro definito hanno già registrato una riduzione del 14%, sempre rispetto al 2019. Ora, con il Piano di transizione climatica il Gruppo Hera “si impegna a raggiungere emissioni Net Zero al 2050 attraverso una riduzione delle emissioni di Scopo 1, 2 e 3 intorno al 90% rispetto al 2019 e la rimozione di tutte le emissioni residue al termine del percorso di decarbonizzazione”.   20240731 cs Gruppo Hera prima multiutility italiana con target Net Zero al 2050_ITA.pdf 11:37:00 sede_hera_110.jpg sede_hera_110.jpg
Online dal 31/07/2024 alle ore 11:37
Comunicati stampa
30/07/2024
Territori
Ferrara

Gruppo Hera: importante intervento di risanamento fognario nella frazione di Denore

La nuova soluzione impiantistica permette di convogliare le acque nere e miste della zona al depuratore di Tresignana. L’intervento, previsto dal Piano Investimenti Atersir, porterà benefici a livello ambientale e ha comportato per il Gruppo Hera un investimento di oltre 700.000 euro  
Comunicati stampa
30/07/2024
M&A
Hera Spa
IR Price

Il Gruppo Hera perfeziona l’acquisto di TRS Ecology

2024-07-30 centrata Il Gruppo Hera perfeziona l’acquisto di TRS Ecology Attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali, il Gruppo consolida ulteriormente la leadership nel settore ambiente. L’acquisizione del 70% della piacentina TRS Ecology allarga il perimetro d’azione del Gruppo e rafforza le prospettive di crescita di un’affermata realtà locale. Già avviato il progetto di rinnovo della piattaforma di Caorso, in ottica di ulteriore protezione ambientale e crescita del recupero di materia. Il closing dopo l’accordo vincolante dello scorso gennaio Una realtà al servizio dell’economia circolare sempre più vicina alle imprese e ancora più focalizzata sulla protezione ambientale: è stato perfezionato con questo orizzonte l’acquisto da parte di Herambiente Servizi Industriali (controllata da Herambiente, a sua volta parte del Gruppo Hera) del 70% di TRS Ecology di Caorso (PC), realtà di 70 lavoratori focalizzata sul trattamento e recupero dei rifiuti industriali, che conta attualmente un parco di circa 2.700 clienti. Il closing fa seguito all’accordo vincolante siglato dalle parti lo scorso 25 gennaio ed è stato reso possibile al verificarsi di tutte le condizioni sospensive previste in fase preliminare. Claudio Dodici alla guida di TRS Ecology TRS Ecology è la newco in cui TRS Ecologia (di proprietà della famiglia Dodici) ha conferito il ramo d’azienda afferente alla piattaforma polifunzionale per il trattamento di rifiuti speciali situata a Caorso (PC) alla cui guida, con il ruolo di Amministratore Delegato, sarà Claudio Dodici. I razionali industriali ed economici dell’operazione L’aggregazione in Herambiente poggia su due rilevanti razionali. Innanzitutto, offre ai clienti TRS (ubicati soprattutto nelle province di Piacenza, Lodi, Cremona, Brescia e Parma), ulteriori opportunità nel trattamento e nel recupero dei propri rifiuti industriali, che potranno trovare accesso alla rete di circa 100 impianti Herambiente, di gran lunga la più vasta del Paese. La piattaforma di TRS Ecology, inoltre, consentirà a Herambiente Servizi Industriali di allargare ulteriormente lo spettro geografico dei propri servizi anche ad Emilia occidentale, basso Piemonte e Lombardia (compresa l’area di Milano), grazie anche a importanti sinergie tecniche e commerciali con le altre soluzioni impiantistiche e società del Gruppo. Investimento all’insegna della sostenibilità nella piattaforma di Caorso Sarà il nuovo assetto societario a governare l’importante evoluzione che interesserà la piattaforma di Caorso nei prossimi mesi. Verranno, infatti, ottimizzati e riorganizzati gli spazi di stoccaggio e introdotte nuove linee di trattamento destinate a incrementare le opportunità di recupero e produzione di materie prime seconde dai rifiuti in ingresso. L’intervento, che dovrebbe concludersi entro la fine del 2027, vedrà l’utilizzo di tecnologie innovative finalizzate anche a migliorare ulteriormente i profili di protezione ambientale e sicurezza per i lavoratori, in linea con le best practices europee. Ramonda: “in TRS competenze in linea con i nostri standard e stessa visione imprenditoriale” “Questa aggregazione crea ulteriore valore per tutti gli stakeholders di Herambiente”, spiega Andrea Ramonda, Amministratore Delegato Herambiente. Da un lato, perché ci consente un allargamento del perimetro d’azione, dall’altro perché in TRS abbiamo trovato non solo competenze distintive pienamente in linea con i nostri standard, ma anche la medesima sensibilità imprenditoriale, orientata a vedere i rifiuti industriali come una leva imprescindibile per la piena attuazione dell’economia circolare”. Dodici: “l’ingresso nel Gruppo Hera segna un nuovo inizio per TRS” “L’ingresso nel Gruppo Hera segna per TRS un nuovo inizio, che guarda soprattutto allo sviluppo”, afferma Claudio Dodici, Amministratore Delegato di TRS Ecology. “Il know-how unico in Italia e la solidità finanziaria del Gruppo Hera saranno veri e propri acceleratori di crescita, che troveranno un primo terreno di applicazione nel progetto di rinnovo della piattaforma di Caorso, che a regime avrà anche un impatto occupazionale rilevante per il territorio, sia a livello di indotto che di assunzioni dirette, pari a circa il 30% in più rispetto ai 70 addetti attuali”.   11:11:00 sede_hera_110.jpg sede_hera_110.jpg
Online dal 30/07/2024 alle ore 11:11
Comunicati stampa
29/07/2024
Modena
Territori

Sassuolo: domani interruzione del servizio idrico in viale Mazzini

I Tecnici di Hera stanno predisponendo un importante collegamento a una nuova rete dell’acquedotto per migliorare ulteriormente il servizio. L’intervento inizierà attorno alle 8,30 e terminerà alle 17 circa. Le utenze interessate sono state preavvertite
Comunicati stampa
26/07/2024
Modena
Territori

In San Francesco verde e panchine al posto dell'isola ecologica

Terminata a cura del Gruppo Hera la riqualificazione del piazzale   
Comunicati stampa
26/07/2024
Prodotti e servizi
Forlì-Cesena
Territori

Dal 1° agosto al via a Longiano e Sogliano il ‘bollino giallo’ per una raccolta differenziata sempre più di qualità

I sacchi fuori dai contenitori non saranno raccolti e saranno sanzionati. Disponibili i servizi per presidi sanitari e contenitori extra per famiglie numerose o con animali
Comunicati stampa
26/07/2024
Territori
Ferrara

Gruppo Hera: martedì a Bondeno entrerà in esercizio una nuova condotta idrica

I tecnici collegheranno la tubatura alla rete. Il rinnovo è avvenuto nell’ambito della realizzazione della nuova rotatoria lungo la Strada Provinciale 18. Durante i lavori saranno possibili cali di pressione nella rete idrica che riguarderanno alcune zone limitrofe  
Comunicati stampa
26/07/2024
Modena
Territori

Raccolta differenziata: a Pievepelago, Fiumalbo e Riolunato aprono le Case Smeraldo del Gruppo Hera

Dal 29 luglio è possibile ritirare il kit e chiedere informazioni. Fino a settembre i cassonetti informatizzati dell’indifferenziata saranno ad accesso libero e potranno quindi essere aperti senza usare la tessera

Pre-Footer Gruppo Media

Direzione Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne

Giuseppe Gagliano

Direttore

 

 Email

CONTATTA L'UFFICIO STAMPA

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it