Paradossi sull’acqua
Paradossi sull'acqua
- Gruppo
- Sostenibilità
- Non solo bilancio di sostenibilità
- In buone acque
- Paradossi sull’acqua
In questo report:
Quando si parla d’acqua, se ne sentono davvero di tutti i colori. Scopri come stanno davvero le cose.
- L’acqua di rubinetto è davvero sicura?
Il primo timore in chi sceglie di non berla è che il livello di sicurezza sia basso.
Il 32% dei cittadini non beve mai l’acqua di rubinetto, e il primo motivo è il timore che non sia controllata e sicura.
L’Italia è però tra i Paesi europei con la qualità dell’acqua di rubinetto più alta, grazie all’85% dei prelievi di acqua potabile da fonti sotterranee.
- Bere acqua del rubinetto è un comportamento rispettoso dell’ambiente?
Sì, ma meno di un terzo della popolazione lo fa.
Solo il 32% degli italiani consuma abitualmente acqua del rubinetto, anche se il 95% della popolazione dichiara di adottare comportamenti sostenibili.
L’acqua in bottiglia e l’ambiente: scopri di più
- Sai quanta acqua consumi ogni giorno?
Il 75% dei cittadini non è in grado di quantificare il proprio consumo.
Comparandosi ai dati medi nazionali, quasi 9 cittadini italiani su 10 sottostimano il loro effettivo consumo.
In Italia, il consumo medio per cittadino nel 2023 è stato pari a 215 litri al giorno.
Scopri i consigli per ridurre i consumi
- Sai quanto costa l’acqua del rubinetto?
Quasi la metà delle persone non sa rispondere.
Solo il 10% delle persone conosce quanto costa un metro cubo d’acqua mentre il 43% sovrastima questa spesa.
Nei territori Hera il costo medio di un metro cubo di acqua è di 2,35 euro, tra i più bassi d’Europa.
Scopri di più nel bilancio di sostenibilità
Fonti: The European House - Ambrosetti, Libro bianco 2024 - Valore acqua per l’Italia; elaborazioni Hera relativamente al costo dell’acqua in bottiglia e alla ripartizione dei costi in bolletta
Seleziona il tuo comune