Titolo in borsa
Titolo
- Gruppo
- Investitori
- Titolo
Il titolo del Gruppo è quotato alla Borsa Valori di Milano dal 26 giugno 2003.
Il 18 marzo 2019 è entrata a fare parte del FTSE MIB, il principale indice di Borsa Italiana, che include i 40 maggiori titoli di Piazza Affari per capitalizzazione, liquidità e volume di scambi.
Questo traguardo è anche sorretto da un percorso di crescita, avviato più di 20 anni fa e basato su un modello multibusiness che coniuga la crescita interna con lo sviluppo per linee esterne e che mostra un mix di attività resiliente alle principali variabili macro dello scenario.
I suoi codici di riferimento sono:
- Codice Bloomberg: HER IM
- Codice Reuters: HRA.MI
Seleziona il tuo comune
SOCIETA' | RATING | COMMENTO |
---|---|---|
80 |
Hera ha conseguito un punteggio complessivo di 80/100, un risultato che la posiziona come migliore Multi & Water Utility a livello globale (34/100 la media del settore). Hera consegue inoltre il miglior punteggio nelle dimensioni Governance & Economic e Social. | |
15,3 Low Risk |
Hera ha conseguito un punteggio di 15,3, un valore che è il secondo migliore al mondo. Lo score è migliorato di +1,3 punti rispetto al 2023. | |
![]() |
Advanced | Hera si è classificata nella categoria Advanced, propedeutica per l’entrata nell’indice di Borsa Italiana ‘Mib Esg’ che si basa sulle valutazioni effettuata da Vigeo. |
![]() |
A | Hera ha confermato il rating A da parte di MSCI. In particolare, lo score evidenzia una forte outperformance nella categoria ‘Carbon Emissions’ con un punteggio di 10/10. |
![]() |
A- | Nel 2023 Hera ha ottenuto il rating A- che la classifica nel livello Leadership. Il rating di Hera è superiore sia alla media regionale europea sia alla media del settore delle reti Energy, entrambe B. |
2° posto | Nel 2025 Hera è risultata seconda classificata per l’integrazione delle politiche di sostenibilità nelle proprie strategie di business. Hera sale così sul podio per il quinto anno consecutivo. | |
Top 100 | Nel 2024 Hera è la prima multi-utility al mondo nella classifica del FTSE Diversity Inclusion Index, stilata da LSEG Data & Analytics, già Refinitiv, sulla promozione della diversità, inclusione e sviluppo delle persone. Hera è al 3 posto tra le aziende italiane e si riconferma nella top 100 per il 9 anno consecutivo. | |
![]() |
80.1/100 | Con un punteggio di 80,1%, in linea rispetto allo scorso anno e migliore rispetto alla media sia del proprio settore sia delle realtà italiane analizzate, Hera è una delle 484 imprese quotate inserite nel Bloomberg GEI 2023, selezionate su oltre 11.700 società. |
L'attenzione del Gruppo Hera ai fattori ESG, che la società ha inserito nella propria mission fin dalla sua costituzione nel 2002, rappresenta un tema sempre più centrale anche per gli investitori. L’inclusione in indici sostenibili autorevoli, redatti da agenzie indipendenti, rappresenta un'ulteriore conferma della validità della strategia sostenibile perseguita dal Gruppo e che costituisce l'approccio fondante.
Gli indici ESG considerano che le società con una gestione sostenibile dal punto di vista ambientale, dei rapporti con gli stakeholder e della corporate governance ottengano risultati nel lungo periodo significativamente superiori rispetto ai competitor. Questi indici sostenibili hanno quindi la funzione di facilitare le scelte di investimento dei fondi socialmente responsabili (SRI) in società più impegnate negli aspetti valutati.
Gli indici internazionali di sostenibilità che includono il titolo Hera sono:
l titolo Hera è scambiato anche su alcuni mercati alternativi, come Bats, Chi-x, OTC e Turquoise, che sono mercati multilaterali di negoziazione riservati agli investitori istituzionali. Il seguente grafico mostra i prezzi e i volumi del titolo Hera scambiati sui mercati alternativi dall’inizio del 2011.
Scarica il grafico interattivo e dati storici (364 kb - xls)

Macroscenario di riferimento, notizie del settore, Hera in Borsa, grafici e tabelle
08/08/2025 MACRO SCENARIO DI RIFERIMENTO GERMANIA – (1) L’Ufficio di Statistica Destatis ha rilevato a giugno un calo della produzione industriale tedesca dell’1,9% su base mensile, a fronte del -0,4% atteso e del -0,1% del mese precedente (rivisto da +1,2%). Su base annua, il dato, corretto dagli effetti di calendario,[…]
08/08/2025
MACRO SCENARIO DI RIFERIMENTO
- GERMANIA – (1) L’Ufficio di Statistica Destatis ha rilevato a giugno un calo della produzione industriale tedesca dell’1,9% su base mensile, a fronte del -0,4% atteso e del -0,1% del mese precedente (rivisto da +1,2%). Su base annua, il dato, corretto dagli effetti di calendario, ha registrato una contrazione del 3,5%, oltre il consensus (-0,6%), a fronte della variazione nulla di maggio (rivisto da +1,2%). (2) A giugno, il surplus della bilancia commerciale, corretta per l’effetto calendario, si è attestato a 14,9 miliardi, in calo, più delle attese (17,8 mld), dai 18,6 miliardi del mese precedente (rivisti da 18,4 miliardi).
- USA – Nella settimana al 2 agosto le richieste di sussidi di disoccupazione sono salite, più delle attese (221mila), a 226mila unità dalle 219mila della settimana precedente (riviste da 218mila).
- GIAPPONE – A giugno il Leading Index preliminare si è attestato a 106,1 punti, sostanzialmente in linea alle attese (106 punti) e in aumento rispetto ai 104,8 punti di maggio.
- CINA – A luglio la bilancia commerciale ha registrato un saldo positivo di 98,24 miliardi di dollari, inferiore rispetto al surplus di 114,77 miliardi di giugno e ai 105,2 miliardi del consensus.
NOTIZIE DEL SETTORE
- ALTEA GREEN POWER – Ha collocato il 100% del prestito obbligazionario, garantito al 50% da SACE, non convertibile e non subordinato a tasso variabile, per un ammontare complessivo di 10 milioni. Il prestito è stato sottoscritto integralmente da BPER Banca in qualità di primo sottoscrittore e trasferito per una quota pari al 50%, quindi di 5 milioni, a Cassa Depositi e Prestiti (CDP), in qualità di co-investitore del Prestito Obbligazionario.
UTILITY IN BORSA (7 agosto 2025)
Il Ftse Italia Servizi Pubblici ha riportato un -0,7%, rispetto al -0,7% del corrispondente europeo, e rispetto al +0,9% del Ftse Mib.
Le borse europee hanno chiuso perlopiù ben intonate, mentre Wall Street viaggiava debole dopo le prime ore di contrattazioni. Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund è calato a 82 punti base con il rendimento sul decennale italiano al 3,46%.
Il titolo Hera ha riportato un -0,8%.
Read more
Al fine di offrire agli investitori privati un'informazione finanziaria trasparente, oggettiva e in tempo reale Hera mette a loro disposizione, in collaborazione con la testata giornalistica on line leader del settore, un flusso di notizie economicho-finanziarie relative al macro scenario di riferimento e un'analisi della performance giornaliera del proprio titolo.
Pagina aggiornata al 18 giugno 2025
Seleziona il tuo comune
Vuoi rimanere aggiornato sui risultati finanziari e sui piani strategici del Gruppo Hera?
Iscriviti alla newsletter InvestorNews