Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Investitori: Comunicati e Avvisi

Testata Comunicati e Avvisi

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Hera Custom Facet Publish Date

Disclaimer

Per la diffusione e lo stoccaggio delle Informazioni Regolamentate, Hera S.p.A. ha scelto di avvalersi del sistema 1INFO (www.1info.it), gestito da Computershare S.p.A. avente sede in Milano, via Lorenzo Mascheroni 19 e autorizzato da CONSOB.

Seleziona il tuo comune

Aggregatore Risorse

Comunicati e Avvisi
12/11/2025
Hera Spa
IR Price
Risultati

Gruppo Hera: il CdA approva i risultati del terzo trimestre 2025

I primi nove mesi dell’anno si chiudono con ricavi e investimenti in forte crescita e tutti i principali indicatori economico-finanziari positivi, in linea con i primi due trimestri e con i target del Piano industriale. L’aumento del 4,2% dell’utile netto di pertinenza degli Azionisti riconferma non solo la solidità della multiutility e l’efficacia della strategia industriale multibusiness, ma soprattutto la capacità di coniugare una crescita aziendale organica con un positivo ritorno sul capitale investito

Online dal 12/11/2025 alle ore 12:28
Comunicati e Avvisi
13/10/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

Il Gruppo Hera nella Top 10 mondiale del Diversity & Inclusion Index, prima azienda italiana

Per il decimo anno consecutivo, la multiutility si conferma tra le 100 aziende più inclusive a livello globale e conquista la decima posizione assoluta – prima tra le aziende italiane -nella classifica internazionale di FTSE Russell (già Refinitiv) su oltre 16.500 società quotate.

Online dal 13/10/2025 alle ore 12:09
Comunicati e Avvisi
30/07/2025
Hera Spa
IR Price
Risultati

Gruppo Hera: approvati i risultati del primo semestre 2025

La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia utile netto e investimenti in crescita, in linea con le strategie aziendali e gli obiettivi di Piano industriale. In una fase di normalizzazione del mercato, si riconferma la solidità operativa e finanziaria del Gruppo.

Online dal 30/07/2025 alle ore 14:12
Comunicati e Avvisi
23/07/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Innovazione
Altri Comunicati

Gruppo Hera e Vaticano insieme per la sostenibilità: al via il progetto di recupero plastica durante il Giubileo

Firmato un protocollo d’intesa che apre a iniziative condivise per gestire i rifiuti nell’Anno Santo: prima sperimentazione con volontari in piazza San Pietro e nei Musei Vaticani per raccogliere e recuperare le bottiglie in PET

Comunicati e Avvisi
22/07/2025
M&A
Hera Spa
IR Price

Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia e cresce nell’Industrial Waste

<p><em>Dopo l’accordo vincolante dello scorso febbraio, perfezionato l’acquisto dal Gruppo Marzotto, attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali S.r.l., di Ambiente Energia S.r.l. con sede a Schio (VI). L’operazione allarga ulteriormente l’offerta di servizi di recupero e trattamento rifiuti alle imprese in una delle aree più dinamiche del Paese.&nbsp;</em></p>
Online dal 22/07/2025 alle ore 11:25
Comunicati e Avvisi
17/07/2025
M&A
Hera Spa
Altri Comunicati

Gruppo Hera: confermata l’eccellenza della qualità del servizio idrico

Gli esiti del meccanismo incentivante per il servizio idrico integrato per il biennio 2022-2023, recentemente pubblicati da Arera, vedono la multiutility posizionata ai primi posti della graduatoria per la qualità tecnica con ottimi risultati per la qualità contrattuale. Secondo operatore nazionale nel settore, il Gruppo Hera dal 2018 è stabilmente ai primi posti della graduatoria, grazie ai significativi investimenti realizzati negli anni per migliorare efficienza e resilienza delle proprie infrastrutture.

Online dal 17/07/2025 alle ore 15:25
Comunicati e Avvisi
14/07/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

«Climate A list» del CDP al Gruppo Hera

Il riconoscimento dell’organizzazione internazionale indipendente premia l’impegno concreto della multiutility nella lotta al cambiamento climatico e la trasparenza nella rendicontazione ambientale

Online dal 14/07/2025 alle ore 11:36
Comunicati e Avvisi
10/07/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

Hera confermata per il sesto anno consecutivo nel FTSE4Good Index Series

<p><em>La valutazione sulle performance sostenibili del Gruppo Hera è superiore alla media delle società italiane e ai vertici delle multiutility (Top5) a livello mondiale</em></p>
Online dal 10/07/2025 alle ore 11:11
Comunicati e Avvisi
02/07/2025
M&A
Hera Spa
IR Price

Herambiente S.p.A. acquisisce il 100% di Aliplast S.p.A.

<p><em>La società del Gruppo Hera conclude il percorso di integrazione del leader europeo della plastica riciclata, iniziato nel 2017, con l’acquisto da Rogroup S.r.l. del rimanente 20% della società.</em></p>
Online dal 02/07/2025 alle ore 10:38
Comunicati e Avvisi
25/06/2025
Hera Spa
IR Price
Altri Comunicati

Gruppo Hera approva il Codice di condotta per i fornitori

Online dal 25/06/2025 alle ore 15:01

Risultati ricerca

06/10/2016
IR Price
M&A

Hera: collocato un nuovo prestito obbligazionario per 400 milioni di euro

2016-10-06 Hera: collocato un nuovo prestito obbligazionario per 400 milioni di euro Il livello di indebitamento complessivo del Gruppo rimane invariato In data odierna, Hera S.p.A. (la "Società") ha lanciato con successo il collocamento sull'euromercato di un nuovo prestito obbligazionario rivolto a investitori qualificati dell'importo nominale di 400 milioni di euro con durata 10 anni, ad un prezzo pari a Mid Swap Rate + 60 basis point. Il livello ottenuto in termini di credit spread dal Gruppo si colloca al di sotto del BTP a 10 anni per 45 basis point. Le richieste del mercato, pari a oltre 2 volte l'offerta, hanno permesso di migliorare le condizioni iniziali di circa 15 basis point. Il prestito obbligazionario sarà emesso, nell'ambito del Programma Euro Medium Term Notes, con una cedola pari a 0,875% e quotato sul mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo. La data di regolamento della nuova emissione è attesa per il 14 ottobre 2016. L'operazione è stata effettuata nel contesto dell'offerta di acquisto per cassa dei prestiti obbligazionari emessi dalla Società con scadenza 2019 (Codice ISIN XS0471071133) e 2021 (Codice ISIN XS0976307040) quotati sul mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo, promossa, ai sensi di accordi sottoscritti con la Società, dall'offerente BNP Paribas. Nel suo complesso, l'operazione è finalizzata ad una gestione pro attiva dell' indebitamento della Società con l'obiettivo di ottimizzarne il costo e la durata media, che passa da 8,2 anni a 9 anni circa, lasciando invariato il livello di indebitamento complessivo del Gruppo. Il collocamento è stato curato da Banca IMI, BNP Paribas, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank, Deutsche Bank AG, London Branch, Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A. e UniCredit Bank AG in qualità di joint bookrunner. La Società è stata assistita dallo studio legale Legance - Avvocati Associati, i joint bookrunner dallo studio legale Linklaters. Si informa altresì che la relativa documentazione sarà disponibile sul sito internet www.gruppohera.it alla Sezione Investor Relations, nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato all'indirizzo www.1info.it. emissione_bond_Hera.1475774494.pdf 2016-10-06 18:50:00 Hera: placement of new bonds under the EMTN programme for Euro 400 million
Online dal 06/10/2016 alle ore 18:50
06/10/2016
IR Price
M&A

A Hera Comm il 100% di Gran Sasso

2016-10-06 Hera acquisisce società di vendita gas ed energia elettrica nelle zone di L'Aquila, Pescara e Chieti. Herambiente acquires Geo Nova's environmental assets Cresce la presenza del Gruppo Hera in Abruzzo grazie all'acquisizione da parte di Hera Comm del 100% di Gran Sasso, la società di Gran Sasso Energie con sede a Pratola Peligna (in provincia dell'Aquila) che si occupa di vendita del gas e dell'energia elettrica sul mercato libero. Gran Sasso conta circa 15.000 clienti gas e oltre 3.400 clienti elettrici, distribuiti prevalentemente nelle zone di L'Aquila, Pescara e Chieti. Nel 2015 la società ha realizzato ricavi per 9,7 milioni di euro, grazie alla vendita di 16,5 milioni di metri cubi di gas e 8,5 GWh di energia elettrica. A seguito dell'acquisizione, i contratti in essere con i clienti resteranno in vigore e la società continuerà ad operare sul territorio abruzzese con personale e canali di contatto dedicati. Continua con questa operazione lo sviluppo di un modello che unisce l'attenzione ai clienti e la presenza territoriale anche fisica, tipica delle aziende locali, alle potenzialità di innovazione, su servizi ed offerte, e alla competitività che derivano dall'appartenenza ad un gruppo che, con oltre 2,1 milioni di clienti, è fra i principali operatori del mercato italiano dell'energia. Questo modello è risultato particolarmente efficace e gradito dai clienti che manifestano un livello di soddisfazione elevato e costantemente in crescita ed ha portato a più che raddoppiare il numero di clienti in 10 anni. L'esperienza di Hera Comm consentirà, quindi, di soddisfare al meglio le esigenze anche dei clienti di Gran Sasso con nuove offerte e servizi diversificati, che verranno introdotti con gradualità a partire dai prossimi mesi. Con l'acquisizione di Gran Sasso, che segue quelle di Fucino Gas, Alento Gas e Julia Servizi, prosegue il percorso di crescita di Hera Comm in Abruzzo, che consolida così la propria presenza nella regione fornendo servizi di energia elettrica e gas ad oltre 60 mila clienti, che vanno ad aggiungersi agli altri 155 mila della confinante Marche. "La capillare presenza sul territorio ed il mantenimento della flessibilità tipiche delle aziende locali unite ai servizi innovativi e ad offerte più adatte ai bisogni dei clienti sviluppate nella gestione di oltre 2 milioni di clienti, sono stati gli elementi vincenti che ci hanno portato a più che raddoppiare il numero dei nostri clienti in 10 anni", spiega Cristian Fabbri, Amministratore Delegato di Hera Comm. "Siamo certi che anche gli attuali clienti di Gran Sasso sapranno apprezzare i nuovi servizi e le offerte integrate". "Gran Sasso si è sviluppata negli anni grazie alla qualità dei servizi offerti ed alla convenienza delle offerte proposte e pensiamo che l'ingresso in una realtà solida e affermata come il Gruppo Hera possa portare ulteriori benefici anche per i nostri clienti" spiega Vincenzo Santacroce, Amministratore e proprietario di Gran Sasso. "Proprio per proseguire questo percorso di sviluppo abbiamo deciso di continuare a collaborare con Hera Comm anche a valle dell'acquisizione." Il Gruppo Hera è una delle maggiori multiutility italiane e opera nei settori energia (distribuzione e vendita di energia elettrica e gas), ambiente (raccolta e trattamento rifiuti) e idrico (acquedotto, fognature e depurazione). Nel Gruppo lavorano oltre 8.500 dipendenti, impegnati ogni giorno nel rispondere ai molteplici bisogni di 4,4 milioni di cittadini in oltre 350 i comuni, localizzati prevalentemente in Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Triveneto. Hera Comm è la società di vendita di gas ed energia elettrica, controllata al 100% da Hera Spa, che opera su tutto il territorio nazionale con oltre 2,1 milioni di clienti. Comunicato_Stampa.1475747998.pdf 2016-10-06 12:30:00 Hera Group: control of Aliplast reaches 80%
Online dal 06/10/2016 alle ore 12:30
29/09/2016
IR Price
Risultati

Il CdA di Hera S.p.A. ha autorizzato l'emissione di un nuovo prestito obbligazionario per il rifinanziamento parziale in via anticipata di alcuni prestiti obbligazionari

2016-09-29 Hera SpA 1 A fini meramente informative, il Prezzo di Acquisto per i Titoli 2019, determinato con le modalità descritte nel Tender Offer Memorandum con data di regolamento 11 ottobre 2016, sarà pari al 114,843 per cento. Laddove la data di regolamento relativa ai Titoli 2019 eventualmente accettati differisse dall'11 ottobre 2016, il relativo Prezzo di Acquisto sarà ricalcolato secondo quanto previsto nel Tender Offer Memorandum. 2 A fini meramente informative, il Prezzo di Acquisto per i Titoli 2021, determinato con le modalità descritte nel Tender Offer Memorandum con data di regolamento 11 ottobre 2016, sarà pari al 116,188 per cento. Laddove la data di regolamento relativa ai Titoli 2021 eventualmente accettati differisse dall'11 ottobre 2016, il relativo Prezzo di Acquisto sarà ricalcolato secondo quanto previsto nel Tender Offer Memorandum. Il periodo di offerta, che inizia in data odierna, avrà termine il 5 ottobre 2016, salvo revoca, chiusura anticipata, modifica o proroga da parte dell'Offerente. La data di regolamento dell'Offerta di Acquisto è attesa per il giorno 11 ottobre 2016. Ulteriori informazioni in merito ai termini e alle condizioni dell'Offerta di Acquisto sono riportati nel Tender Offer Memorandum. Si informa altresì che la relativa documentazione sarà disponibile sul sito internet www.gruppohera.it alla Sezione Investor Relations, nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato all'indirizzo www.1info.it. Il presente comunicato non costituisce un invito a partecipare all'Offerta di Acquisto in qualsiasi giurisdizione in cui, o a favore di qualsiasi soggetto verso cui o da cui, effettuare o aderire a tale offerta sia illegale ai sensi della normativa sui titoli e della regolamentazione applicabile. La distribuzione del presente comunicato e del Tender Offer Memorandum in talune giurisdizioni potrebbe essere limitata da disposizioni di legge e regolamentari. Ai soggetti che venissero in possesso del presente comunicato e del Tender Offer Memorandum è richiesto di informarsi relativamente a, e a osservare, ciascuna di tali restrizioni. Specifiche restrizioni sono contenute nel Tender Offer Memorandum. Hera SpA Comunicato_stampa_Hera_29092016_def.1475131861.pdf 2016-09-28 08:48:00 110x150_heraspa.1475082913.jpg
Online dal 29/09/2016 alle ore 08:48
05/08/2016
IR Price
Risultati

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

2016-08-05 Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Si rende noto che, ai sensi della normativa vigente, la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2016 è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale, sul sito internet www.gruppohera.it, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1Info (www.1info.it). 20160805_avviso_semestrale.1470391024.pdf 2016-08-05 11:41:00 110_assemblea.1393520601.jpg
Online dal 05/08/2016 alle ore 11:41
28/07/2016
IR Price
Risultati

Il CdA Hera approva i risultati del primo semestre 2016

2016-07-28 Risultati finanziari al 30 giugno 2016 Il Resoconto al 30 giugno 2016 evidenzia un utile in crescita, flussi finanziari positivi e la riduzione dell'indebitamento. Il CdA Hera approva i risultati del primo trimestre 2016 /documents/688182/3568998/Comunicato+1H.pdf/2e58264e-2119-4b5a-cd28-396af7bbc9a5?t=1589960627188 /documents/688182/3568998/Doc+1H.pdf/c2bb0a12-ab0b-cd26-0997-7b9ae73b1031?t=1589960576686 /documents/688182/3568998/Dati+in+Excel+1H.xls/27207dcc-368d-d9fc-ef1c-a3b1f4672586?t=1589960572510 /documents/688182/3568998/Analyst+1H.pdf/4e3c54a2-9b7b-e3f5-f158-a03887dba087?t=1589960615895 /documents/688182/4821756/audioconferenza_risultati_1H2016.1470907107.mp3/4a03fbf0-195b-0244-0c79-dea7e46d5d9e?t=1609856804281 /gruppo/investitori/bilanci/benchmark-finanziario /documents/688182/3568998/Newsletter+1H.pdf/f9e867be-78fa-805e-ceb0-338ca240685e?t=1589960608764 /gruppo/investitori/risultati-e-presentazioni/tool-dati-interattivi Comunicato stampa Relazione finanziaria al 30 giugno 2016 Dati finanziari al 30 giugno 2016 Analyst presentation: 1H 2016 Audioconferenza 1H 2016 Benchmark dei risultati consolidati Newsletter: 1H 2016 Bilancio interattivo Highlight finanziari Ricavi a 2.152,7 milioni di euro (-2,7%) Margine operativo lordo (MOL) a 470,1 milioni (+2,4%) Utile netto per gli Azionisti a 121,0 milioni (+12,8%) Posizione finanziaria netta in miglioramento a 2.624,4 milioni Highlight operativi Ricavi regolati hanno scontato la minore remunerazione del capitale investito (WACC) Contributo dell'attività di M&A ai risultati Espansione del mercato Energy, in aumento la base clienti verso i 2,3 milioni di clienti Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi all’unanimità i risultati economici consolidati del primo semestre, che evidenziano i principali valori positivi e in crescita fino all’utile netto. Ricavi a 2.152,7 milioni di euro Nel primo semestre 2016, i ricavi sono stati pari a 2.152,7 milioni di euro, in lieve calo rispetto ai 2.213,0 milioni al 30 giugno 2015 (-2,7%). Sono diversi i motivi di questa contrazione: dai minori ricavi nei servizi regolati, soprattutto nelle aree gas e ciclo idrico, determinati dalla recente evoluzione normativa, ai minori ricavi della vendita e trading di energia elettrica e gas derivanti dal calo del prezzo della materia prima, fino ai minori volumi di vendita nel servizio gas causati dal clima più mite dell’inverno 2016. Margine operativo lordo (MOL) in crescita a 470,1 milioni di euro In crescita il margine operativo lordo che passa dai 459,1 milioni di euro al 30 giugno 2015 ai 470,1 milioni del primo semestre 2016 (+2,4%). Questo risultato è particolarmente significativo se si tiene conto che il semestre sconta minori ricavi nella distribuzione gas, energia elettrica e acqua per 17,9 milioni (5,3 sul gas, 1,4 su energia elettrica e 11,1 sull’acqua) a seguito della riduzione della remunerazione sul capitale investito regolato. La crescita dell’energia elettrica per 26,7 milioni compensa le contrazioni delle altre aree d’affari, grazie sia ai recuperi derivanti dall’applicazione delle tariffe (delibera 654/15/R/eel), sia ai maggiori margini derivanti dagli impianti di produzione di energia elettrica. Reddito operativo e utile ante imposte in crescita Il reddito operativo sale a 257,4 milioni, +5,1% rispetto ai 245,0 milioni del primo semestre dello scorso anno, mentre l’utile prima delle imposte arriva a 199,4 milioni, in crescita dell’8,5% rispetto ai 183,7 milioni al 30 giugno 2015, grazie anche al miglioramento della gestione finanziaria (in calo del 5,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). Le buone performance sono dovute sia al minor indebitamento medio, sia all’efficienza sui tassi ottenuta grazie al rimborso di alcuni prestiti, oltre che all’ottimizzazione delle disponibilità liquide. Utile netto per gli Azionisti a 121,0 milioni di euro (+12,8%) L’utile netto segna un aumento del 11,1%, passando dai 115,4 milioni di euro dei primi sei mesi del 2015 ai 128,2 milioni dell’analogo periodo del 2016, a fronte della riduzione del carico fiscale con un tax rate del 35,7%, in miglioramento rispetto al 37,2% dell’esercizio precedente (grazie ai benefici conseguenti all’applicazione della “patent box” e del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, oltre che alle agevolazioni in materia di maxi ammortamenti). L’utile di pertinenza degli Azionisti del Gruppo sale a 121,0 milioni di euro, in aumento del 12,8% rispetto ai 107,3 milioni del primo semestre 2015, anche per effetto della riduzione delle interessenze di terzi, conseguenti prevalentemente alla completa acquisizione di due società partecipate nel settore ambiente. Oltre 150 milioni di euro di investimenti e una posizione finanziaria solida, in miglioramento rispetto al 2015 Nei primi sei mesi del 2016 gli investimenti lordi del Gruppo ammontano a 157,2 milioni, in linea con quanto previsto dal piano industriale, e destinati principalmente a interventi su impianti, reti e infrastrutture. Di questi, oltre 60 milioni sono stati destinati al ciclo idrico integrato e circa 40 milioni all’area gas. La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2016 si riduce dai 2.651,7 milioni del 2015 a 2.624,4 al 30 giugno 2016, principalmente grazie al buon andamento del capitale circolante. I positivi flussi finanziari generati dalla gestione sono aumentati e hanno consentito di coprire integralmente il pagamento a giugno dei dividendi e delle attività di M&A. Area gas Il MOL dell’area gas, che comprende i servizi di distribuzione e vendita gas metano e GPL, teleriscaldamento e gestione calore, nel primo semestre 2016 si attesta a 162 milioni di euro, in calo rispetto ai 172,5 milioni del 30/06/2015, principalmente a causa della minore marginalità del trading e dell’impatto negativo del clima mite nella stagione invernale nonché della delibera che ha modificato il metodo di calcolo del tasso di remunerazione del capitale investito per i servizi infrastrutturali del settore gas. I risultati sono stati sostenuti anche dalla recente acquisizione di Julia Servizi, società abruzzese attiva nella vendita del gas e dell’energia elettrica. Il contributo dell’area gas al MOL di Gruppo è pari al 34,5%. Area ciclo idrico Nel primo semestre 2016 l’area ciclo idrico integrato, che comprende i servizi di acquedotto, depurazione e fognatura, ha registrato una leggera flessione rispetto all’analogo periodo del 2015 con un MOL che passa dai 107,6 milioni di euro dei primi sei mesi del 2015 ai 106,6 milioni al 30 giugno 2016. L’impatto negativo della delibera sui ricavi e sul MOL per l’effetto del WACC e della ridefinizione dei vincolo dei ricavi è pari a 11,1 milioni di euro, quasi completamente compensato dalle efficienze operative realizzate nel semestre e, in particolare, da una serie di ottimizzazioni nei costi generali della gestione. Il contributo dell’area ciclo idrico integrato al MOL di Gruppo è pari al 22,7%. Area ambiente Il MOL dell’area ambiente, che include i servizi di raccolta, trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti, passa dai 119,8 milioni di euro del primo semestre 2015 ai 116,5 milioni al 30 giugno 2016, un risultato sostanzialmente stabile nonostante la ridotta operatività delle discariche, attualmente in fase di ampliamento. Le attività di trattamento dei rifiuti speciali evidenziano una crescita del 20,1% in termini di volumi e un ulteriore miglioramento dei prezzi. Fondamentale il contributo delle acquisizioni effettuate a fine 2015 di Waste Recycling e degli impianti di Geonova, che hanno portato un importante impulso alla gestione dei rifiuti industriali e compensato il fermo temporaneo delle discariche in fase di ampliamento (ormai prossima la ripartenza della discarica a Ravenna). Buoni i risultati sul fronte della raccolta differenziata che sale a quota 56,9%, rispetto al 55,4% dei primi sei mesi del 2015, grazie ai molteplici progetti messi in campo in tutti i territori. Il contributo dell’area ambiente al MOL di Gruppo è pari al 24,8%. Area energia elettrica Il MOL dell’area energia elettrica, che comprende i servizi di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica, cresce dai 49,6 milioni di euro dei primi sei mesi del 2015 ai 76,3 milioni al 30 giugno 2016. L’impatto negativo sul servizio elettrico della delibera su ricavi e MOL per il solo WACC (1,4 milioni nei primi sei mesi) viene più che compensato dai conguagli collegati alla delibera 654/15/R/eel, grazie alla revisione dei criteri di trattamento degli investimenti effettuati negli anni precedenti, e dalla continua espansione della clientela. Il contributo dell’area energia elettrica al MOL di Gruppo è pari al 16,2%. Dichiarazione del Presidente Esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano "I numeri della semestrale 2016 sono ancora una volta positivi e mostrano come il Gruppo sia stato in grado di fornire ai propri Azionisti una solida risposta in termini di risultati sia economici che patrimoniali, maggiormente apprezzabili alla luce di un quadro macro economico tuttora caratterizzato da instabilità. A tali risultati hanno contribuito anche l’attività di M&A, che ha portato all’acquisizione di impianti di trattamento rifiuti, e la crescita della base clienti". Dichiarazione dell’Amministratore Delegato Stefano Venier "Siamo soddisfatti in quanto le azioni messe in campo hanno prodotto i risultati attesi e consentito in soli sei mesi di compensare il taglio dei ricavi regolati. La buona performance anche finanziaria e fiscale ha permesso, in un anno difficile, di chiudere il semestre con una crescita positiva dell’utile netto e dei principali indicatori nonché con una riduzione del debito." Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Luca Moroni, dichiara, ai sensi dell’articolo 154-bis, 2°comma del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. La Relazione Finanziaria Semestrale e la relativa documentazione sono a disposizione del pubblico nei termini di legge presso la Sede Sociale, sul sito internet www.gruppohera.it, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1Info (www.1info.it). Si allegano i prospetti contabili, estratti dal Resoconto Intermedio di Gestione al 30 giugno 2016, non soggetti a revisione contabile. Conto Economico (mln €) Giu 2016 Inc. % Giu 2015 Inc. % Var. Ass. Var. % Ricavi 2.152,7 2.213,0 -60,3 -2,7% Altri ricavi operativi 162,0 7,5% 155,9 7,0% +6,1 +3,9% Materie prime e materiali (998,0) -46,4% (1.103,9) -49,9% -105,9 -9,6% Costi per servizi (570,3) -26,5% (530,7) -24,0% +39,6 +7,5% Altre spese operative (20,8) -1,0% (26,9) -1,2% -6,1 -22,7% Costi del personale (266,7) -12,4% (260,7) -11,8% +6,0 +2,3% Costi capitalizzati 11,2 0,5% 12,4 0,6% -1,2 -9,7% Margine operativo lordo 470,1 21,8% 459,1 20,7% +11,0 +2,4% Amm.ti & Acc.ti (212,7) -9,9% (214,0) -9,7% -1,3 -0,6% Utile operativo 257,4 12,0% 245,0 11,1% +12,4 +5,1% Gestione finanziaria (58,0) -2,7% 61,3 -2,8% -3,3 -5,4% Utile prima delle imposte 199,4 9,3% 183,7 8,3% +15,7 +8,5% Imposte (71,2) -3,3% (68,3) -3,1% +2,9 +4,2% Utile netto dell'esercizio 128,2 6,0% 115,4 5,2% +12,8 +11,1% Attribuibile a: Azionisti della controllante 121,0 5,6% 107,3 4,8% +13,7 +12,8% Azionisti di minoranza 7,2 0,3% 8,1 0,4% -0,9 -11,4% Stato patrimoniale (ml€) 31/06/2016 Inc.% 31/12/2015 Inc.% Var. Ass. Var.% Attività immobilizzate nette 5.506,5 108,0% 5.511,3 106,9% (4,8) (0,1%) Capitale circolante netto 116,4 2,3% 157,0 3,1% (40,6) (25,9%) (Fondi diversi) (525,1) (10,3%) (513,5) (10,0%) (11,6) +2,3% Capitale investito netto 5.097,8 100,0% 5.154,8 100,0% (57,0) (1,1%) Patrimonio netto complessivo 2.473,4 48,5% 2.503,1 48,6% 29,7 1,2% Debiti finanziari a lungo 2.719,5 53,3% 2.743,6 53,2% (24,1) (0,9%) Posizione netta a breve (95,1) (1,9%) (91,9) (1,8%) (3,2) +3,5% Indebitamento finanziario netto 2.624,4 51,5% 2.651,7 51,4% (27,3) (1,0%) Fonti di finanziamento 5.097,8 100,0% 5.154,8 100,0% (57,0) (1,1%) Risultati finanziari al 30 giugno 2016 cs_1H2016_ita.1469698629.pdf 2016-07-26 14:13:26 9M2015
Online dal 28/07/2016 alle ore 14:13
08/07/2016
IR Price
Risultati

ABB luglio 2016

2016-07-08 Vendita di azioni ordinarie Hera S.p.A. ABB luglio 2016 I Comuni di Castelfranco Emilia, Cesena, Frassinoro, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Padova, Pavullo nel Frignano, San Lazzaro di Savena, San Mauro Pascoli, Serramazzoni e Ravenna Holding S.p.A., azionisti pubblici ("Azionisti Pubblici") di Hera S.p.A. ("Hera" o la "Società") aderenti al patto parasociale sottoscritto da n. 118 azionisti di Hera in data 23 giugno 2015, comunicano l'avvenuta cessione di n. 15.689.133 azioni ordinarie Hera, corrispondenti a circa l'1,1% del capitale della Società, attraverso una procedura accelerata di raccolta ordini riservata ad investitori qualificati in Italia e ad investitori istituzionali all'estero ("Operazione"). UniCredit Corporate & Investment Banking, ha svolto il ruolo di Sole Bookrunner dell'Operazione. Il corrispettivo della vendita delle azioni Hera ammonta complessivamente a circa Euro 37 milioni. Il regolamento dell'Operazione avverrà in data 12 luglio 2016. Gli Azionisti Pubblici si sono impegnati con il Sole Bookrunner a non vendere ulteriori azioni Hera per un periodo di 90 giorni, senza il preventivo consenso del Sole Bookrunner come da prassi di mercato. EQUITA SIM S.p.A. ha svolto il ruolo di consulente finanziario degli Azionisti Pubblici. comunicato_stampa.1467965015.pdf 2016-04-05 07:29:00 Hera: placement of new bonds under the EMTN programme for Euro 400 million
Online dal 08/07/2016 alle ore 07:29
22/06/2016
IR Price
Risultati

Nasce Inrete per la distribuzione di gas ed energia elettrica

2016-06-22 Sarà operativa dal 1° luglio 2016. Nasce Inrete per la distribuzione di gas ed energia elettrica Il Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A. ha approvato oggi, con efficacia dal 1 luglio 2016, il conferimento del ramo d'azienda relativo alla distribuzione gas ed energia elettrica alla società Inrete Distribuzione Energia, detenuta al 100% dalla multiutility. Giunge così a completo compimento il processo di "unbundling", previsto dalla normativa nazionale di settore (Delibera Aeegsi 296/2015) per separare la gestione delle attività di business regolato (distribuzione di gas ed energia) dalla gestione delle attività liberalizzate (produzione, vendita e approvvigionamento). Operativa nella distribuzione gas ed energia elettrica in Emilia-Romagna, Inrete servirà oltre 1,1 milioni di utenze gas in 140 comuni, per un totale di circa 14 mila km di rete gas, e oltre 260 mila utenti elettrici in 29 comuni, grazie a una rete elettrica di oltre 10 mila km. In coerenza con gli indirizzi da sempre seguiti dal Gruppo, Inrete continuerà a operare con impegno nel campo della sicurezza e del controllo delle reti, con l'obiettivo di confermare gli ottimi standard di qualità del servizio, stabilmente al di sopra dei livelli minimi richiesti dall'Authority. Inrete si avvarrà dell'innovativo Polo Tecnologico di Telecontrollo della multiutility, una struttura all'avanguardia a livello europeo che si trova a Forlì e garantisce su tutto il territorio la gestione integrata di tutti gli impianti e le reti gas, la ricezione e il coordinamento delle chiamate di pronto intervento. Analoghi servizi per tutti gli impianti e le reti elettriche di Inrete verranno svolti dal Centro Operativo Telecontrollo Elettricità del Gruppo, situato a Modena. E' stato nominato Amministratore Delegato di Inrete Alessandro Baroncini, che precedentemente ricopriva nella capogruppo il ruolo di Direttore Reti Energia. comunicato_stampa.1466608731.pdf 2016-04-05 18:21:00 Nasce Inrete per la distribuzione di gas ed energia elettrica
Online dal 22/06/2016 alle ore 18:21
11/05/2016
IR Price
Risultati

Il CdA Hera approva i risultati del primo trimestre 2016

2016-05-11 Relazione finanziaria al 31 marzo 2016 Il rendiconto al 31 marzo evidenzia i principali valori positivi e in crescita, nonostante un trimestre difficile in cui hanno pesato soprattutto i minori ricavi nella distribuzione gas, energia elettrica e acqua determinati dalla recente evoluzione normativa. Il CdA Hera approva i risultati del primo trimestre 2016 /documents/688182/3568998/Comunicato+1Q.pdf/2bd67146-b406-657d-f1ef-e5432cdbdac2?t=1589960627924 /documents/688182/3568998/Doc+1Q.pdf/e6b342c4-b887-df88-3d15-5ec00094bcb3?t=1589960579604 /documents/688182/3568998/Dati+in+Excel+1Q.xls/669b01da-6acd-b210-f273-ed29416afb0d?t=1589960573234 /documents/688182/3568998/Analyst+1Q.pdf/b33a9f57-781d-456e-4b66-fe8d85493cda?t=1589960616878 /documents/688182/4821756/audioconferenza_risultati_1Q2016.1471015071.mp3/a8df007e-d9f2-5177-d27f-1e011b28839a?t=1609856805876 /gruppo/investitori/bilanci/benchmark-finanziario /documents/688182/3568998/Newsletter+1Q.pdf/aa9d9e12-817a-87cd-15f3-8dff7380a56d?t=1589960609872 /gruppo/investitori/risultati-e-presentazioni/tool-dati-interattivi Comunicato stampa Relazione finanziaria al 31 marzo 2016 Dati finanziari al 31 marzo 2016 Analyst presentation: risultati al 31 marzo 2016 Audioconferenza 1Q 2016 Benchmark dei risultati consolidati Newsletter: relazione finanziaria al 31 marzo 2016 Bilancio interattivo Highlight finanziari Ricavi a 1.235,4 milioni di euro (-5,8%) Margine operativo lordo (MOL) a 278,4 milioni (+0,4%) Utile netto per gli Azionisti a 91,2 milioni (+5,3%) Posizione finanziaria netta in miglioramento a 2.504,5 milioni Highlight operativi Gestione improntata all’estrazione di efficienze e sinergie Prosegue, in parallelo, l’espansione commerciale su nuovi mercati Solida base clienti nei mercati energetici, con circa 2,2 milioni di clienti Buon contributo alla crescita dell’area energia elettrica Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi all’unanimità i risultati economici consolidati al 31 marzo 2016, che confermano un trend con i principali valori in crescita nonostante un trimestre difficile. Da un lato la crescita organica improntata al perseguimento di efficienze e sinergie e la parallela espansione dei mercati sono riuscite a compensare il 75% del taglio della remunerazione delle attività regolate, dall’altro le attività di M&A, relative soprattutto alle acquisizioni effettuate a fine 2015, hanno contribuito alla crescita dei risultati. Si evidenzia che, in relazione al D. Lgs. 25/2016 di attuazione della Direttiva 2013/50/UE (cosiddetta Direttiva Transparency), il Gruppo Hera ha deciso di pubblicare su base volontaria il resoconto intermedio di gestione, in continuità con il passato e in considerazione dell’elevato valore attribuito alla comunicazione con il mercato. Tale decisione potrà essere rivista in futuro, in base all’evoluzione della normativa. Ricavi per 1.235,4 milioni di euro Nel primo trimestre 2016, i ricavi sono stati pari a 1.235,4 milioni di euro, in calo rispetto ai 1.311,9 milioni di euro dell’analogo periodo del 2015. Tra i motivi di questa contrazione si evidenziano i minori volumi venduti di gas a causa del clima particolarmente mite; i minori ricavi della vendita e trading di energia elettrica e gas a seguito del calo del prezzo della materia prima e l’impatto nei servizi regolati di gas, energia elettrica e ciclo idrico del nuovo metodo di calcolo del tasso di remunerazione del capitale investito. Questi effetti negativi sono solo in parte compensati dall’aumento dei ricavi per i maggiori volumi venduti di energia elettrica e dall’incremento dei ricavi conseguente all’aumento dei rifiuti smaltiti. Margine operativo lordo (MOL) in aumento a 278,4 milioni di euro Il margine operativo lordo passa da 277,2 milioni di euro dei primi tre mesi del 2015 ai 278,4 milioni di euro di marzo 2016, registrando una crescita di 1,2 milioni di euro (+0,4%). Questo risultato è particolarmente significativo se si considera che è stato ottenuto nel primo trimestre, cioè nel periodo dell’anno in cui la riduzione del WACC nella distribuzione gas, energia elettrica e acqua evidenzia, a causa della stagionalità, l’impatto negativo maggiore su ricavi e MOL, attestandosi – nel caso specifico - a 9,5 milioni di euro (rispettivamente 3,9 sul gas, 0,7 su energia elettrica e 4,9 sull’acqua). La crescita del MOL è stata sostenuta principalmente dalle attività energetiche, che hanno evidenziato il mantenimento dei margini e più che compensato le performance delle attività regolate. Utile operativo e utile ante-imposte in crescita, migliora la gestione finanziaria L’utile operativo al 31 marzo 2016 è di 170,8 milioni di euro, in crescita rispetto ai 170,1 milioni dell’analogo periodo del 2015 (+0,4%), nonostante i maggiori ammortamenti dovuti alle variazioni di perimetro, in parte compensati dai minori accantonamenti. Migliora di 3,7 milioni di euro la gestione finanziaria, pari a 25,7 milioni di euro al termine del primo trimestre (-12,6% rispetto allo stesso periodo del 2015), grazie in particolare al minor indebitamento medio e all’efficienza sui tassi. Alla luce di questa situazione, l’utile prima delle imposte passa dai 140,7 milioni di euro dei primi tre mesi del 2015 ai 145,1 milioni di euro dell’analogo periodo del 2016, evidenziando un ulteriore incremento nel tasso di crescita (+3,1%). Utile netto per gli Azionisti in crescita a 91,2 milioni di euro (+5,3%) L’utile netto segna un progresso del 4,7%, passando dai 92,5 milioni di euro dei primi tre mesi del 2015 ai 96,8 milioni di euro dell’analogo periodo del 2016, a fronte della riduzione del carico fiscale con un tax rate del 33,3% (in miglioramento rispetto al 34,3% dell’analogo periodo del 2015, grazie alla capacità di cogliere nell’esercizio 2016 i benefici conseguenti all’applicazione della “patent box” e del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, oltre che alle agevolazioni in materia di maxi ammortamenti). L’utile per gli Azionisti è pari a 91,2 milioni di euro, in aumento di 4,6 milioni di euro rispetto ai primi tre mesi del 2015 (+5,3%), anche per effetto della riduzione delle interessenze di terzi, conseguenti prevalentemente alla completa acquisizione delle società Akron e Romagna Compost. Oltre 70 milioni di investimenti e posizione finanziaria netta in miglioramento Nei primi 3 mesi del 2016 gli investimenti operativi del Gruppo ammontano a 73 milioni, comprensivi di 4,5 milioni di contributi in conto capitale, in aumento rispetto al dato dello stesso periodo del 2015 (64,1 milioni di euro) ed in linea con quanto previsto dal piano industriale. Hanno riguardato principalmente interventi su impianti, reti ed infrastrutture, a cui si aggiungono gli adeguamenti normativi che riguardano soprattutto l’area gas, per la sostituzione massiva dei contatori, e l’ambito depurativo e fognario. La posizione finanziaria netta migliora di ben 147 milioni di euro, passando dai 2.651,7 del 2015 ai 2.504,5 del 31 marzo 2016 (-5,6%). Questo risultato, in parte fisiologico e legato alla stagionalità del business gas, è stato sostenuto sia dalla riduzione del capitale circolante netto, derivante da una continua e costante attenzione alla gestione dei crediti commerciali, sia dalla generazione di un maggiore flusso di cassa operativo. Il rapporto PFN/mezzi propri si è così assestato al di sotto di 0,96 volte, evidenziando un miglioramento della solidità finanziaria. Area gas Il MOL dell’area gas, che comprende i servizi di distribuzione e vendita gas metano e GPL, teleriscaldamento e gestione calore, nel primo trimestre 2016 si attesta a 128,7 milioni di euro, in lieve crescita rispetto ai 128,4 milioni del 31 marzo 2015, grazie ai maggiori margini per le attività di vendita e trading e ai maggiori margini del servizio di teleriscaldamento e di gestione calore. Tali effetti positivi più che compensano i minori volumi di gas venduti a causa del clima mite e i 3,9 milioni di minori ricavi nella distribuzione gas per effetto della riduzione del WACC. Il contributo dell’area gas al MOL di Gruppo è pari al 46,2%. Area ciclo idrico Il MOL dell’area ciclo idrico integrato, che comprende i servizi di acquedotto, depurazione e fognatura, passa dai 50,5 milioni di euro dei primi tre mesi del 2015 ai 49,8 milioni del primo trimestre 2016, un risultato su cui hanno pesato soprattutto i 4,9 milioni di minori ricavi da somministrazione come effetto della riduzione del WACC, quasi completamente compensati dalle efficienze operative realizzate. Il contributo dell’area ciclo idrico integrato al MOL di Gruppo è pari al 17,9%. Area ambiente Il MOL dell’area ambiente, che include i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, passa dai 64,9 milioni di euro del primo trimestre 2015 ai 62,4 milioni dell’analogo periodo del 2016. Tra i fattori che hanno inciso negativamente si segnalano le tariffe non ancora aggiornate di raccolta e spazzamento, che sono in fase di approvazione da parte delle Authority locali. Per quanto riguarda le attività di recupero, trattamento e smaltimento rifiuti, le stesse hanno pareggiato il risultato del primo trimestre dell’esercizio precedente, grazie al contributo derivante dalle acquisizioni effettuate nel 2015 che ha compensato il fermo temporaneo delle discariche in fase di ampliamento, la riduzione dei prezzi dei certificati energetici e il minor riconoscimento dei certificati verdi sul termovalorizzatore di Ferrara. Buoni i risultati sul fronte della raccolta differenziata che sale a quota 56,2%, rispetto al 55,2% dei primi tre mesi del 2015, grazie ai molteplici progetti messi in campo in tutti i territori. Il contributo dell’area ambiente al MOL di Gruppo è pari al 22,4%. Area energia elettrica Il MOL dell’area energia elettrica, che comprende i servizi di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica, sale dai 29,3 milioni di euro del primo trimestre 2015 ai 33,2 milioni al 31 marzo 2016 (+13,3%), soprattutto grazie ai maggiori margini sulle attività di vendita, di trading e alle maggiori marginalità nella produzione di energia elettrica. Tali effetti sono solo in parte ridotti dai minori ricavi del servizio regolato di distribuzione per 0,7 milioni di euro. In quest’area, inoltre, si registra un incremento dei clienti (quasi 60.000 in più rispetto al 2015) e dei volumi venduti, anche grazie al rafforzamento dell’azione commerciale. Il contributo dell’area energia elettrica al MOL di Gruppo è pari al 11,9%. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Luca Moroni, dichiara, ai sensi dell’articolo 154-bis, 2°comma del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Il resoconto trimestrale di gestione e la relativa documentazione sono a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale e sul sito internet www.gruppohera.it. Si allegano i prospetti contabili, estratti dal Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016, non soggetti a revisione contabile. Conto economico (mln €) Mar 2016 Inc% Mar 2015 Inc.% Var. Ass. Var. % Ricavi 1.235,4 1.311,9 -76,5 -5,8% Altri ricavi operativi 73,7 6,0% 71,4 5,4% +2,3 +3,2% Materie prime e materiali (608,5) -49,3% (702,3) -53,5% -93,8 -13,4% Costi per servizi (281,7) -22,8% (266,6) -20,3% +15,1 +5,7% Altre spese operative (12,1) -1,0% (9,9) -0,8% +2,2 +22,2% Costi del personale (132,9) -10,8% (131,4) -10,0% +1,5 +1,1% Costi capitalizzati 4,6 0,4% 4,1 0,3% +0,5 +12,1% Margine operativo lordo 278,4 22,5% 277,2 21,1% +1,2 +0,4% Amm.ti e Acc.ti (107,6) -8,7% (107,1) -8,2% +0,5 +0,5% Utile operativo 170,8 13,8% 170,1 13,0% +0,7 +0,4% Gestione Finanziaria (25,7) -2,1% (29,4) -2,2% -3,7 -12,6% Utile prima delle imposte 145,1 11,7% 140,7 10,7% +4,4 +3,1% Imposte (48,4) -3,9% (48,2) -3,7% +0,2 +0,4% Utile netto dell'esercizio 96,8 7,8% 92,5 7,0% +4,3 +4,7% Attribuibile a: Azionisti della Controllante Azionisti di minoranza 91,2 5,6 7,4% 0,5% 86,6 5,9 6,6% 0,4% +4,6 -0,3 +5,3% -4,8% Stato patrimoniale (mln €) Mar 2016 Inc% Mar 2015 Inc.% Var. Ass. Var. % Attività immobilizzate nette 5.509,0 108,0% 5.511,3 106,9% (2,3) 0,0% Capitale circolante netto 105,0 2,1% 157,0 3,0% (52,0) (33,1%) (Fondi diversi) (512,7) 10,1% (513,5) (9,9%) +0,8 (0,2%) Capitale investito netto 5.101,3 100,0% 5.154,8 100,0% (53,5) (1,0%) Patrimonio netto complessivo (2.596,8) 50,9% (2.503,1) 48,6% (93,7) +3,7% Debiti finanziari a lungo (2.746,5) 53,8% (2.743,6) 53,2% (2,9) +0,1% Debiti finanziari a breve 242,0 (4,7%) 91,9 (1,8%) +150,1 +163,3% Indebitamento finanziario netto (2.504,5) 49,1% (2.651,7) 51,4% +147,2 (5,6%) Fonti di finanziamento (5.101,3) 100,0% (5.154,8) 100,0% +53,5 (1,0%) Relazione finanziaria al 31 marzo 2016 comunicato_stampa.1462961501.pdf 2015-05-12 13:07:34 9M2015
Online dal 11/05/2016 alle ore 13:07
06/05/2016
Assemblee
IR Price

Pubblicazione documentazione Assemblea dei Soci

2016-05-06 Pubblicazione documentazione Assemblea dei Soci Si comunica che dalla data di oggi sono disponibili presso la sede sociale, sul sito del Gruppo Hera (www.gruppohera.it), nella sezione dedicata alla Corporate Governance e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1info, il verbale dell'Assemblea dei Soci che si è tenuta il 28 aprile 2016, nonché il testo dello Statuto Sociale aggiornato con le modifiche approvate dall'Assemblea. Si informa, altresì, che il suddetto verbale è stato iscritto presso il Registro delle Imprese di Bologna in data 05 maggio 2016. COMUNICATO_PUBBLICAZIONE_VERBALE_e_STATUTO.1462527094.pdf 2016-04-05 12:33:00 110_assemblea.1393520601.jpg
Online dal 06/05/2016 alle ore 12:33
29/04/2016
Assemblee
IR Price

Relazione finanziaria annuale 2015 - Pagamento dividendo e verbale dell'assemblea

2016-04-29 Relazione finanziaria anuale 2015 pagamento dividendo e verbale dell'assemblea L'Assemblea degli Azionisti di Hera S.p.A., riunita a Bologna il 28 aprile 2016, ha approvato la Relazione Finanziaria Annuale 2015 e la proposta del Consiglio di Amministrazione di distribuzione di un dividendo di 9 centesimi di euro per azione. Lo stacco della cedola n. 14 avverrà il 20 giugno 2016, con pagamento a partire dal 22 giugno 2016, che sarà corrisposto alle azioni in conto alla data del 21 giugno 2016. Si rende altresì noto che il verbale dell'Assemblea dei Soci del 28 aprile 2016 sarà messo a disposizione del pubblico nei termini di legge presso la sede sociale, sul sito internet www.gruppohera.it, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1Info (www.1info.it). 20160429_avviso_dividendo.1461922294.pdf 2016-04-05 11:24:00 Relazione finanziaria anuale 2015 pagamento dividendo e verbale dell'assemblea
Online dal 29/04/2016 alle ore 11:24
28/04/2016
Assemblee
IR Price

Assemblea dei Soci Hera: dividendo a 9 centesimi

2016-04-28 Approvati i conti 2015 e confermata la distribuzione di un dividendo in linea con gli ultimi anni e con quanto previsto dal piano industriale. Assemblea dei Soci Hera: dividendo a 9 centesimi Si è riunita questa mattina a Bologna l'Assemblea dei Soci Hera, in seduta sia ordinaria che straordinaria. Approvazione dei bilanci economico e di sostenibilità. Dividendo a 9 cent./azione Nella seduta ordinaria l'Assemblea ha approvato i bilanci economico e di sostenibilità relativi al 2015, unitamente alla proposta del Consiglio di Amministrazione di distribuire un dividendo di 9 centesimi di euro per azione, in linea con quanto erogato nello scorso esercizio e già annunciato nel piano industriale al 2019. In particolare, l'esercizio 2015 si è chiuso con risultati economici positivi e con tutti i principali valori in crescita grazie al solido modello di business e a una buona gestione operativa, finanziaria e fiscale: ricavi per 4.487,0 milioni di euro (+7,1% rispetto all'esercizio precedente), margine operativo lordo a 884, 4 milioni di euro (+1,9%) e un utile netto per gli Azionisti a 180,5 milioni (+9,5%). Lo stacco della cedola avverrà il 20 giugno 2016, con pagamento a partire dal 22 giugno 2016. Il dividendo erogato, in base alla quotazione del titolo Hera al 31/12/2015, corrisponde a un rendimento annuo di circa il 3,7%. Modifica dell'articolo 4 dello Statuto Nella seduta straordinaria l'Assemblea ha approvato la modifica dell'articolo 4 dello Statuto, che consiste nell'esplicitazione nell'oggetto sociale di Hera S.p.A. della facoltà di svolgere attività di gestione e/o fornitura di servizi energetici integrati. Si tratta di attività già esercitate dalla Società ma che occorre precisare nello Statuto ai fini dell'ottenimento da parte di Hera S.p.A. della certificazione ai sensi delle norme UNI CEI 11352. Questo perché il D.Lgs 102/14, che ha dato attuazione alla direttiva 2012/27/UE, richiede alle imprese, a decorrere da luglio 2016, di ottenere tale certificazione per essere abilitate allo svolgimento di alcune attività nel campo della promozione dell'efficienza energetica, quali la diagnosi energetica e la presentazione dei progetti per l'ottenimento dei certificati bianchi. Le altre deliberazioni approvate L'Assemblea, oltre alla relazione sul governo societario e sulla politica di remunerazione, ha infine approvato il rinnovo dell'autorizzazione al CdA all'acquisto di azioni proprie (e le modalità di disposizione delle medesime), per un controvalore fino a 180 milioni di euro per 18 mesi. L'autorizzazione è stata richiesta per perseguire le finalità consentite dalla normativa e dalle prassi di mercato ammesse, fra cui le opportunità di investimento che implichino l'utilizzo di azioni proprie per aumentare la creazione di valore ed eventuali acquisizioni di partecipazioni che prevedano anche scambi azionari. GH_AS_28aprile2016_ita.1461845934.pdf 2016-04-05 13:49:00 Hera Shareholders Meeting
Online dal 28/04/2016 alle ore 13:49
08/04/2016
IR Price
M&A

Julia Servizi Più entra nel Gruppo Hera

2016-04-08 Completato il passaggio di proprietà del 100% della società di vendita del gas ed energia elettrica a Hera Comm. Il Gruppo Hera acquisisce così nuovi clienti e consolida la propria presenza in Abruzzo. Julia Servizi Più entra nel Gruppo Hera A seguito dell'aggiudicazione definitiva deliberata dall'Amministrazione Comunale, è stato perfezionato oggi a Bologna il passaggio di proprietà di Julia Servizi Più, società di vendita del gas e dell'energia elettrica detenuta al 100% dal Comune di Giulianova (TE), con la stipula del contratto di cessione a Hera Comm, società del Gruppo Hera già attiva in Abruzzo e nelle Marche, tramite Hera Comm Marche. Julia Servizi Più, che ha conseguito nel 2014 ricavi per oltre 7,3 milioni di euro, conta circa 14.700 clienti distribuiti sul territorio comunale e nella provincia di Teramo. Gli attuali contratti in essere con i clienti resteranno in vigore e l'operazione non comporterà alcuna variazione nella struttura di vendita ed assistenza: la società continuerà, infatti, ad operare sul territorio di Giulianova con personale e canali di contatto dedicati. Inoltre, gradualmente, verranno introdotti nuovi servizi e proposte nuove offerte. L'esperienza di Hera Comm nella gestione di oltre 2,1 milioni di clienti in tutta Italia consentono, infatti, di soddisfare al meglio le esigenze del territorio con offerte diversificate e studiate in relazione ai fabbisogni, sia per il servizio gas sia per l'energia elettrica, avvalendosi anche del supporto di una rete di agenti qualificati. Il Gruppo Hera è una delle maggiori multiutility italiane e opera nei settori energia (distribuzione e vendita di energia elettrica e gas), ambiente (raccolta e trattamento rifiuti) e idrico (acquedotto, fognature e depurazione). Nel Gruppo lavorano oltre 8.500 dipendenti, impegnati ogni giorno nel rispondere ai molteplici bisogni di 4,4 milioni di cittadini in oltre 350 i comuni, localizzati prevalentemente in Emilia-Romagna, Marche e Triveneto. Hera Comm è la società di vendita, controllata al 100% da Hera S.p.A., che opera su tutto il territorio nazionale ed è presente anche in Abruzzo e nelle Marche, dove vende gas a oltre 130.000 clienti ed energia elettrica a oltre 50.000 clienti. "Questa operazione ci consente di accrescere ulteriormente la nostra presenza sul mercato libero di gas ed energia elettrica e rappresenta una tappa importante di un percorso di sviluppo nelle regioni adriatiche, area di storico insediamento", spiega Cristian Fabbri, Amministratore Delegato di Hera Comm. "Il radicamento sul territorio, la continua tensione al miglioramento dei servizi offerti, la disponibilità di offerte convenienti e in grado di adeguarsi alle esigenze dei clienti, sono stati gli ingredienti che in questi anni hanno portato a una progressiva crescita della soddisfazione e del numero dei nostri clienti. Siamo quindi certi che anche gli attuali clienti di Julia Servizi sapranno apprezzare i nuovi servizi e le offerte integrate che il Gruppo Hera propone nell'ottica di una sempre maggiore attenzione al cliente". "Con la sottoscrizione siglata oggi, 8 aprile", dichiara il Sindaco di Giulianova Francesco Mastromauro, "il Gruppo Hera formalmente diviene proprietario del 100% di Julia Servizi Più. L'alienazione della Julia, necessaria in base alle disposizioni sulle partecipate comunali, ha consentito al Comune di ottenere 850 mila euro in più rispetto al prezzo fissato a base d'asta, per una somma complessiva pari a 5,387 milioni di euro. Ma non si tratta solo di una questione economica, giacché verranno salvaguardati gli attuali livelli occupazionali e si manterrà a Giulianova la sede come stabilito, su concorde decisione mia e della maggioranza, in una specifica clausola del bando. Con il passaggio della Julia al Gruppo Hera, uno dei principali operatori italiani nel settore, non solo quindi verrà mantenuta la presenza sul territorio ma i clienti potranno ottenere notevoli benefici grazie a ulteriori servizi e a nuove offerte". 20160408_CS_acquisizione_Julia_Servizi.1460115284.pdf 2016-04-05 12:58:00 Hera Group: control of Aliplast reaches 80%
Online dal 08/04/2016 alle ore 12:58
05/04/2016
Assemblee
IR Price
Risultati

Pubblicazione progetto di Bilancio separato e consolidato al 31/12/2015

2016-04-05 Gruppo Hera Si informa che il fascicolo contenente il progetto di Bilancio separato e il Bilancio consolidato al 31/12/2015, approvati dal Consiglio di Amministrazione, sono a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito internet www.gruppohera.it nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1 Info (www.1info.it). Con le stesse modalità, viene inoltre messa a disposizione la Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A. sul punto 2 all'O.d.g. - Parte Ordinaria. 20160405_pubblicazione_bilancio.1459846059.pdf 2016-04-05 10:56:52 Hera Spa
Online dal 05/04/2016 alle ore 10:56
25/03/2016
Assemblee
IR Price

Pubblicazione documentazione inerente l'Assemblea dei Soci del 28 aprile 2016

2016-03-25 Pubblicazione documentazione inerente l'Assemblea dei Soci del 28 aprile 2016 Si informa che è disponibile presso la sede legale, il meccanismo di stoccaggio autorizzato 1INFO (www.1Info.it) nonché sul sito web del Gruppo Hera (www.gruppohera.it/gruppo/corporate_governance/assemblee/), la seguente documentazione inerente l'Assemblea dei Soci, convocata per il prossimo 28 aprile 2016: Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A. sul punto 3 all'O.d.g. - Parte Ordinaria; Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A. sul punto 1 all'O.d.g. - Parte Straordinaria. COMUNICATO_PER_PUBBLICAZIONE_DOC_ASS_25_marzo_2016.1458918584.pdf 2015-11-12 10:21:00 110_assemblea.1393520601.jpg
Online dal 25/03/2016 alle ore 10:21
22/03/2016
IR Price
Risultati

Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2015

2016-03-22 Risultati al 31/12/2015 L'anno si chiude con tutti i principali valori in crescita, grazie al solido modello di business e a una gestione operativa, finanziaria e fiscale in costante e continuo miglioramento. Crescita organica e per linee esterne si confermano i fattori chiave dello sviluppo. Proposta di dividendo a 9 centesimi per azione, in linea con quanto previsto nel piano industriale. Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2015 /documents/688182/3569004/Comunicato+Y.pdf/87f6726a-7023-189d-26f2-675b1fb83764?t=1589957881343 /documents/688182/3569004/Doc+Y.pdf/36295099-d034-3cbe-3d64-6fadbee87b84?t=1589957920034 /documents/688182/3569004/Dati+Excel+Y.xls/5b6e2f1a-74ea-5857-f7cf-9a1d81c0a31b?t=1589957934262 /documents/688182/3569004/Newsletter+Y.pdf/4f77d3f5-6ad5-b9e8-e20f-052942cb6bfb?t=1589957933489 /documents/688182/4821756/audioconferenza_risultati_annuali_2015.1460975327.mp3/a8e87894-fe74-66ed-51a8-76a6faed982b?t=1609856809941 /documents/688182/3569004/Analyst+Y.pdf/cc48e8c1-05b9-9243-8054-d792fc8eb937?t=1589957873712 Comunicato stampa Bilancio d'esercizio 2015 Dati finanziari al 31 dicembre 2015 Newsletter: Risultati annuali 2015 Audioconferenza: Risultati annuali 2015 Analyst presentation: Risultati annuali 2015 Highlight finanziari Ricavi a 4.487,0 milioni di euro (+7,1%) Margine operativo lordo (MOL) a 884,4 milioni (+1,9%) Utile netto di Gruppo adjusted a 202,6 milioni di euro (+11,8%) Utile netto per gli Azionisti a 180,5 milioni (+9,5%) Posizione finanziaria netta 2.651,7 milioni Proposta di dividendo confermata a 9 centesimi di euro per azione Highlight operativi Driver della crescita è il continuo miglioramento della gestione operativa, finanziaria e fiscale Ottimo andamento dell’area gas, anche in relazione ai maggiori volumi venduti Solida base clienti nei mercati energetici, con circa 2,2 milioni di clienti Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi all'unanimità i risultati economici consolidati al 31 dicembre 2015, unitamente al Bilancio di Sostenibilità. Risultati in crescita e attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica L'esercizio 2015 si è concluso per il Gruppo Hera con tutti i principali valori in crescita rispetto al 2014. Questi positivi risultati raggiunti sono il frutto di un solido modello di business che si caratterizza da sempre per un portafoglio bilanciato multiservizio, con focalizzazione sulle attività core, continue attività di efficientamento in tutti i campi ed estrazione di sinergie dalle integrazioni societarie. Da un lato la strategia multi-business garantisce un'equilibrata dinamica sia economica che finanziaria, dall'altro la combinazione di due leve fondamentali, crescita interna e M&A, ha consentito al Gruppo di continuare a crescere nonostante uno scenario sempre più sfidante in tutti gli ambiti, economici, regolamentari e competitivi. I risultati raggiunti confermano, inoltre, l'attenzione del Gruppo per la sostenibilità in tutte le sue dimensioni: ambientale, sociale ed economica. Ai risultati prettamente economici si affiancano infatti dati che testimoniano la riduzione degli impatti ambientali, l'aumento della raccolta differenziata, l'attenzione all'efficienza energetica e il miglioramento continuo del servizio al cliente, a riprova dell'attenzione dell'azienda per tutti gli stakeholder e il territorio in cui opera. Ricavi per circa 4,5 miliardi di euro Nel 2015 i ricavi sono stati pari a 4.487,0 milioni di euro, in crescita del 7,1% rispetto ai 4.189,1 milioni di euro dell’esercizio precedente. Questo risultato è stato determinato dai maggiori volumi di vendita dei servizi gas, gestione calore e teleriscaldamento per il clima più rigido rispetto all'analogo periodo del 2014, la crescita nei volumi venduti di energia elettrica correlata all'andamento della domanda e alla maggiore attività commerciale e l'incremento delle attività di trading, sia di gas che di energia elettrica. Margine operativo lordo (MOL) per circa 884 milioni di euro Il margine operativo lordo sale a 884,4 milioni di euro, in crescita rispetto agli 867,8 milioni di euro del 2014 (+1,9%). Questo risultato è stato ottenuto principalmente grazie alle performance dell'area gas, che aumenta di 19,8 milioni di euro e del ciclo idrico integrato, per 15,4 milioni di euro, che compensano le leggere contrazioni delle altre aree d'affari. In generale, la crescita del MOL è stata trainata dalle migliori condizioni climatiche e dall'allargamento delle quote di mercato nei mercati liberalizzati, nonché dall'impatto positivo del nuovo metodo tariffario per l’idrico e dalle efficienze e sinergie da integrazione. Le efficienze sono state superiori a 15 milioni di euro e le sinergie derivanti dall'operazione con AcegasapsAmga hanno contribuito nel 2015 per 4,2 milioni di euro (raggiungendo così quota 20 milioni di sinergie dall’inizio del 2013 a oggi). Il risultato di MOL raggiunto dal Gruppo nel 2015 è ancora più significativo se si considera che il 2014 ha beneficiato di introiti non ricorrenti per oltre 20 milioni di euro, legati alla perequazione specifica delle reti elettriche di Gorizia, alla valorizzazione dei certificati bianchi e alla contabilizzazione di fatturati relativi a esercizi precedenti. Risultato operativo e utile ante-imposte in crescita, migliora la gestione finanziaria L'utile operativo è di 442,2 milioni di euro in linea rispetto ai 441,2 milioni di euro del 2014, pur scontando maggiori ammortamenti connessi all’allargamento del perimetro. Il risultato della gestione finanziaria è di 126 milioni di euro, in miglioramento di 12 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2014. La riduzione è principalmente dovuta ai minori costi di indebitamento e a un aumento degli utili dalle consociate, in particolare EstEnergy. L'utile prima delle imposte adjusted, ossia ante oneri/proventi straordinari, cresce pertanto di 12,9 milioni di euro, passando dai 303,2 milioni di euro del 2014 ai 316,1 milioni di euro del 2015 (+4,3%). Utile netto per gli Azionisti in crescita a oltre 180 milioni di euro L'utile netto adjusted è in aumento dell'11,8%, passando dai 181,2 milioni di euro dell’esercizio 2014 ai 202,6 milioni di euro dell'analogo periodo del 2015 grazie alle minori imposte sull'esercizio. In sensibile miglioramento l’aliquota media che passa dal 40,2% al 35,9% grazie alla riduzione dell'Irap, all'eliminazione della Robin Tax nelle società energetiche e altre ottimizzazioni fiscali. Tali effetti hanno più che compensato l'impatto negativo determinato dall'adeguamento della fiscalità anticipata e differita alla mutata aliquota Ires prevista dal 2017. Nonostante l'impatto sul 2015 di circa 8,2 milioni di euro di oneri finanziari non ricorrenti, l'utile di pertinenza degli Azionisti sale a 180,5 milioni di euro, in aumento rispetto ai 164,8 milioni di euro del 2014 (+9,5%), anche grazie alla riduzione delle quote di terzi conseguenti alla completa acquisizione delle società Akron e Romagna Compost, effettuate durante l'anno e contabilizzate con effetto retroattivo all'1 gennaio 2015. Investimenti per circa 350 milioni di euro e rapporto posizione finanziaria netta/MOL stabile a 3x Nel 2015, gli investimenti del Gruppo ammontano a 332,7 milioni di euro. Al lordo dei contributi in conto capitale per 13,7 milioni, gli investimenti complessivi del Gruppo sono stati pari a 346,4 milioni di euro, in linea con il 2014, e destinati principalmente a interventi su impianti e reti. A questi si sono aggiunti gli adeguamenti normativi soprattutto nell’ambito depurativo e fognario. La posizione finanziaria netta del 2015 è pari a 2.651,7 milioni di euro, sostanzialmente in linea con i 2.640,4 milioni di euro del 2014. Questo risultato è ancora più significativo se si considera che il positivo flusso di cassa operativo ha finanziato totalmente sia il pagamento di dividendi (per 142,4 milioni) nonché le numerose operazioni di M&A (per circa 76 milioni) sostenute principalmente a fine anno. Il rapporto PFN/MOL si conferma pari a 3,0 volte, in leggero miglioramento rispetto all'anno precedente. Questo dato è influenzato dalle operazioni di acquisizione avvenute alla fine del 2015 che contribuiscono al risultato economico parzialmente e solo dal momento del loro ingresso nel perimetro di Gruppo. Proposta di dividendo per 9 centesimi per azione A fronte dei risultati conseguiti, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di proporre all'Assemblea dei Soci del prossimo 28 aprile un dividendo di 9 centesimi per azione, in linea con quanto erogato nello scorso esercizio e già annunciato nel piano industriale al 2019. Lo stacco della cedola avverrà il 20 giugno 2016, con pagamento a partire dal 22 giugno 2016. Area gas Il MOL dell'area gas, che comprende i servizi di distribuzione e vendita gas metano, teleriscaldamento e gestione calore, sale a 295,8 milioni di euro (+7,2%) rispetto ai 276 milioni di euro del 2014. Tale risultato è stato ottenuto principalmente dalla crescita nei volumi di gas metano venduti ai clienti finali (per 332,1 milioni di metri cubi) sia per il clima più rigido dell'inverno 2015, nonostante una fine d'anno non in linea con le medie storiche, sia per l'incremento della base clienti, e dall'aumento dei volumi di trading (per 434,7 milioni di metri cubi). Nel 2015, gli investimenti nell'area gas sono stati pari a 86,5 milioni, con un incremento di 7,4 milioni rispetto all'esercizio 2014. Nella distribuzione del gas, l'incremento deriva principalmente dagli effetti dell’allargamento del perimetro nei territori del Triveneto, oltre che dall’attività di sostituzione massiva dei contatori con gli apparati di nuova generazione. Il numero di clienti gas è salito a circa 1,3 milioni, sia per effetto di azioni commerciali e di fidelizzazione avviate per contrastare la pressione competitiva, sia grazie all’ampliamento della base clienti, in particolare nel centro Italia con l’acquisizione della società Alento Gas a maggio 2015. Il contributo dell’area gas al MOL di Gruppo è pari al 33,4%. Area ciclo idrico L'area ciclo idrico integrato, che comprende i servizi di acquedotto, depurazione e fognatura, segna un MOL di 232,5 milioni di euro (+7,1%) rispetto ai 217,1 milioni di euro del 2014, principalmente per effetto del continuo recupero di efficienza operativa e risparmio energetico e per l'entrata a regime del nuovo sistema tariffario, che prevede la convergenza verso una piena copertura dei costi. Gli investimenti netti nell'area ciclo idrico integrato ammontano a 114,9 milioni, con un incremento di 21,3 milioni rispetto all'esercizio precedente. Al lordo dei contributi in conto capitale, gli investimenti dell’area sono stati pari a 127,2 milioni, di cui 59,1 milioni nell'acquedotto, 34,3 milioni nella fognatura e 33,8 milioni nella depurazione. Gli interventi hanno riguardato principalmente estensioni, bonifiche e potenziamenti di reti e impianti, oltre agli adeguamenti normativi che riguardano soprattutto l'ambito depurativo e fognario. Il contributo dell'area ciclo idrico integrato al MOL di Gruppo è pari al 26,3%. Area ambiente Il MOL dell'area ambiente, che include i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, si attesta a 230 milioni di euro rispetto ai 241,8 milioni di euro del 2014. In un contesto generalmente positivo per le varie filiere, quest'area ha sofferto della riduzione dei prezzi energetici e i volumi di rifiuti commercializzati hanno evidenziato una contrazione del 2,2%, come conseguenza del temporaneo esaurimento di spazio nelle discariche; sono attualmente in corso i lavori per il ripristino della funzionalità di questi impianti. I volumi dei rifiuti urbani hanno registrato un lieve aumento (+0,2%). Positivi sono i risultati nel campo della raccolta differenziata di rifiuti urbani che registra un ulteriore progresso, passando dal 54,0% del 2014 al 55,4% del 2015. Oltre al miglioramento di quantità e qualità della raccolta, le attività dell'area ambiente si sono focalizzate nell'efficientamento e allargamento della piattaforma impiantistica per completare la presenza del Gruppo anche su nuovi mercati nazionali con domanda e prezzi in continua espansione. In particolare, il posizionamento di mercato e i nuovi impianti derivanti dalle acquisizioni a fine 2015 di Waste Recycling in Toscana e di alcune attività di Geo Nova in Veneto contribuiranno pienamente ai risultati operativi con l'esercizio 2016. Il Gruppo Hera, lo ricordiamo, è il primo operatore nazionale del settore ambiente con 85 impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti urbani e speciali. Il contributo dell'area ambiente al MOL di Gruppo è pari al 26%. Area energia elettrica L'area energia elettrica, che comprende i servizi di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica, registra un MOL di 104,7 milioni di euro, in miglioramento di 4 milioni rispetto al dato 2014, in un confronto omogeneo senza considerare circa 10 milioni di componenti positivi non ricorrenti connessi alla perequazione specifica relativa alle reti dell’area di Gorizia. Tale risultato è stato raggiunto grazie alle attività di efficientamento messe in campo e ai maggiori volumi venduti ai clienti finali. Trainato soprattutto dalla crescita nel mercato libero, il numero di clienti energia elettrica ha superato le 850.000 unità (+7,7% rispetto al 2014), confermando il trend degli ultimi anni dovuto principalmente al rafforzamento dell’azione commerciale. Il contributo dell'area energia elettrica al MOL di Gruppo è pari al 11,8%. LE DICHIARAZIONI Dichiarazione del Presidente Esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano "L'anno si è chiuso con risultati positivi che presentano un andamento in crescita coerente con la nostra storia, confermando la validità del modello multibusiness, e ci permettono di proporre all'Assemblea la distribuzione di un dividendo per azione in linea con lo scorso anno e con quanto già annunciato nel nostro piano industriale" afferma Tomaso Tommasi di Vignano, Presidente Esecutivo di Hera. "L’attività di crescita per linee esterne si è concentrata a fine 2015 su realtà monobusiness che evidenzieranno a pieno il loro contributo sui risultati 2016, permettendo al Gruppo Hera di ampliare i mercati di riferimento. Continuiamo, in parallelo, l'analisi delle migliori opportunità tra le multiutility contigue ai nostri territori di riferimento per aumentare le sinergie e creare sempre maggiore valore per gli azionisti". Dichiarazione dell’Amministratore Delegato Stefano Venier "Grazie alle continue attività di innovazione ed efficientamento nella gestione operativa e della struttura finanziaria, il Gruppo Hera è stato in grado di generare risorse sufficienti per autofinanziare la propria attività e gli allargamenti di perimetro" spiega Stefano Venier, Amministratore Delegato di Hera. "Questi risultati sono maggiormente apprezzabili se si considera che si accompagnano alla creazione di valore per tutto il territorio in cui operiamo per 1,6 miliardi di euro, alla crescita della soddisfazione dei nostri clienti e dipendenti, come attestato anche quest'anno dalle indagini svolte da terzi, e al miglioramento dei vari indicatori di sostenibilità sociale e ambientale che si ritrovano nel Bilancio di Sostenibilità approvato oggi dal Consiglio di Amministrazione". Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Luca Moroni, dichiara, ai sensi dell’articolo 154-bis, 2°comma del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Il bilancio d'esercizio e la relativa documentazione sono a disposizione del pubblico nei termini di legge presso la Sede Sociale, sul sito internet www.gruppohera.it, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1Info (www.1info.it), entro il 5 aprile 2016. Si allegano i prospetti contabili, estratti dal Resoconto Intermedio di Gestione al 31 dicembre 2015, non soggetti a revisione contabile. Conto economico (mln €) Dic 2015 Inc% Dic 2014 Inc.% Var. Ass. Var. % Ricavi 4.487,0 4.189,1 +297,9 +7,1% Altri ricavi operativi 330,8 7,4% 324,5 7,7% +6,3 +1,9% Materie prime e materiali (2.256,6) -50,3% (1.965,5) -46,9% +291,1 +14,8% Costi per servizi (1.132,1) -25,2% (1.143,6) -27,3% -11,5 -1,0% Altre spese operative (62,3) -1,4% (57,1) -1,4% +5,2 +9,1% Costi del personale (510,8) -11,4% (496,9) -11,9% +13,9 +2,8% Costi capitalizzati 28,5 0,6% 17,3 0,4% +11,2 +64,8% Margine operativo lordo 884,4 19,7% 867,8 20,7% +16,6 +1,9% Amm.ti e Acc.ti (442,2) -9,9% (426,6) -10,2% +15,6 +3,7% Utile operativo 442,2 9,9% 441,2 10,5% +1,0 +0,2% Gestione Finanziaria (126,0) -2,8% (138,0) -3,3% -12,0 -8,7% Utile prima delle imposte Adjusted 316,1 7,0% 303,2 7,2% +12,9 +4,3% Imposte (113,5) -2,5% (122,0) -2,9% -8,5 -7,0% Utile netto Adjusted 202,6 4,5% 181,2 4,3% +21,4 +11,8% Oneri finanziari non ricorrenti (8,2) -0,2% (8,1) -0,2% +0,1 +0,0% Proventi fiscali non ricorrenti - 9,3 0,2% -9,3 -100,0% Utile netto dell'esercizio 194,4 4,3% 182,4 4,4% +12,0 +6,6% Attribuibile a: Azionisti della Controllante Azionisti di minoranza 180,5 13,9 4,0% 0,3% 164,8 17,6 3,9% 0,4% +15,7 -3,8 +9,5% -21,3% Per una migliore confrontabilità del dato, sono state riclassificate alcune partite non ricorrenti al di sotto dell'utile netto adjusted. Stato patrimoniale (ml€) 31/12/2015 Inc% 31/12/2014 Inc.% Var. Ass. Var.% Attività immobilizzate nette 5.511,3 106,9% 5.445,8 106,8% +65,5 +1,2% Capitale circolante netto 157,0 3,0% 153,1 3,0% +3,9 +2,5% (Fondi diversi) (513,5) (10,1%) (499,5) (9,8%) (14,0) +2,8% Capitale investito netto 5.154,8 100,0% 5.099,4 100,0% +55,4 +1,1% Patrimonio netto complessivo 2.503,1 48,6% 2.459,0 48,2% +44,1 +1,8% Debiti finanziari a lungo 2.743,6 53,2% 2.969,3 58,2% (225,7) (7,6%) Posizione netta a breve (91,9) (1,8%) (328,9) (6,4%) 237,0 (72,1%) Indebitamento finanziario netto 2.651,7 51,4% 2.640,4 51,8% +11,3 +0,4% Fonti di finanziamento 5.154,8 100,0% 5.099,4 100,0% +55,4 +1,1% Risultati al 31/12/2015 ComunicatoStampa_GruppoHera_Y2015_ita.1458639128.pdf 2016-03-21 14:32:00 9M2015
Online dal 22/03/2016 alle ore 14:32
10/03/2016
IR Price
M&A

A Hera Comm il 100% di Julia Servizi Più

2016-03-10 Il Gruppo Hera consolida la propria presenza in Abruzzo attraverso la gara per l'acquisto della società di vendita del gas e dell'energia elettrica detenuta dal Comune di Giulianova. A Hera Comm il 100% di Julia Servizi Più Il Gruppo Hera consolida la propria presenza in Abruzzo grazie alla gara per l'acquisizione del 100% di Julia Servizi Più, società di vendita gas ed energia elettrica detenuta al 100% dal Comune di Giulianova (TE). Julia Servizi Più, che ha conseguito nel 2014 ricavi per oltre 7,3 milioni di euro, conta circa 14.700 clienti distribuiti sul territorio comunale e nella provincia di Teramo. I clienti di Julia Servizi potranno così beneficiare dei servizi e delle offerte sviluppate dal Gruppo Hera nella gestione di oltre 2,1 milioni di clienti. L'aggiudicazione della gara In data odierna, presso il Comune di Giulianova, si è svolta la seduta pubblica di apertura delle offerte vincolanti presentate lo scorso 7 marzo 2016. Hera Comm, la società di vendita del Gruppo Hera, si è aggiudicata provvisoriamente la gara. Il prezzo di aggiudicazione, pari a 5,387 milioni di euro, è stato formulato sulla base della situazione economica, nonché della situazione finanziaria e delle riserve di patrimonio netto di Julia Servizi Più. L'Amministrazione Comunale, ai sensi del bando, procederà ora con la verifica dei requisiti necessari alla stipula contrattuale e, in caso di esito positivo, procederà all'aggiudicazione definitiva; entro i 30 giorni successivi sarà stipulato il contratto di cessione quote che perfezionerà il passaggio di proprietà. Il presidio territoriale A seguito dell'integrazione di Julia Servizi nel Gruppo Hera verranno mantenuti gli sportelli sul territorio affiancati da nuovi canali di contatto. I clienti potranno pertanto beneficiare di nuovi servizi e di numerose offerte di energia e gas più adeguate alle loro esigenze. Hera Comm è la società di vendita del Gruppo Hera controllata al 100% da Hera S.p.A. e opera su tutto il territorio nazionale; in Abruzzo e nelle Marche, ove è presente anche tramite Hera Comm Marche e Fucino Gas, vende gas a oltre 130.000 clienti ed energia elettrica a oltre 50.000 clienti. Con l'acquisizione di Julia Servizi Più, che segue quella di Alento Gas nel 2015, il Gruppo Hera prosegue il proprio percorso di sviluppo nelle regioni adriatiche Marche e Abruzzo, consolidando una presenza che vede già la partnership della multiutility con diverse forze economiche del territorio. "Per il Gruppo Hera l'acquisizione di Julia Servizi è un risultato importante nel percorso di sviluppo teso a estendere la propria presenza sul mercato libero di gas ed energia elettrica nelle regioni adriatiche, area di storico insediamento", spiega Cristian Fabbri, Amministratore Delegato di Hera Comm. 20160310_Julia_Servizi.1457627014.pdf 2015-11-12 16:51:00 Hera Group: control of Aliplast reaches 80%
Online dal 10/03/2016 alle ore 16:51
07/03/2016
IR Price
Risultati

Hera Luce, da Cassa depositi e prestiti 21 milioni per l'efficienza energetica nell'illuminazione pubblica

2016-03-07 L'accordo assicurerà ai Comuni gestiti da Hera Luce importanti benefici, stimati in risparmi in almeno il 60% sulla spesa di energia elettrica consumata ed analoghe riduzioni delle emissioni di CO2. Hera Luce, da Cassa depositi e prestiti 21 milioni per l'efficienza energetica nell'illuminazione pubblica Risparmi in arrivo per i Comuni in cui l'illuminazione pubblica è gestita da Hera Luce. La società del Gruppo Hera e Cassa depositi e prestiti hanno, infatti, sottoscritto un finanziamento a lungo termine di circa 21 milioni di euro, destinato a investimenti di efficienza energetica nell'illuminazione pubblica dei Comuni. Il finanziamento è composto da due linee di credito: la prima destinata a concessioni già sottoscritte, la seconda messa a disposizione per gli investimenti di nuove concessioni la cui sottoscrizione è prevista nel 2016. Le linee hanno rispettivamente scadenza dicembre 2032 e dicembre 2033. L'iniziativa consentirà ai Comuni importanti risparmi attesi, stimati in almeno il 60% di energia elettrica consumata ed analoga riduzione di emissioni CO2. L'operazione sottolinea l'importanza che l'efficienza energetica riveste per Cassa depositi e prestiti, il cui nuovo Piano industriale prevede una costante attenzione ad iniziative nel settore in favore delle Pubbliche Amministrazioni. Per il Gruppo Hera questo progetto è parte di un impegno costante sul territorio nel campo dell'efficienza energetica e dell'innovazione. Hera Luce oggi è il secondo gestore italiano di illuminazione pubblica e si occupa di progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione di impianti di illuminazione pubblica e semaforica in una settantina di Comuni nelle regioni Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Toscana, Lombardia e Lazio, dove gestisce circa 300.000 punti luce. 20160307_finanziamento_CDP.1457359796.pdf 2015-11-12 14:54:00 Herambiente acquires Waste Recycling
Online dal 07/03/2016 alle ore 14:54
19/02/2016
IR Price
Risultati

Estratto ai sensi dell'art. 129 del regolamento emittenti CONSOB

2016-02-19 Estratto ai sensi dell'art. 129 del regolamento emittenti CONSOB Ai sensi dell'art. 131 del regolamento approvato con delibera Consob del 19 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni (il "Regolamento Emittenti") si rende noto quanto segue. In data 23 giugno 2015, con effetti decorrenti dal 1° luglio 2015, n. 118 azionisti pubblici di Hera S.p.A. ("Hera" o la "Società") hanno sottoscritto il "Contratto di Sindacato di Voto e di disciplina dei trasferimenti azionari" (il "Patto") avente ad oggetto le modalità di esercizio del diritto di voto e del trasferimento delle partecipazioni azionarie detenute in Hera dagli aderenti. Si rende noto altresì che in data 15 febbraio 2016 è pervenuta comunicazione indicante che l'azionista Comune di Russi ha conferito in Ravenna Holding S.p.A. l'intera partecipazione detenuta nella Società, rappresentata da n. 353.208 azioni Hera: in seguito a tale conferimento il Comune di Russi non è più aderente al Patto, e Ravenna Holding S.p.A., già aderente al Patto, è subentrata a quest'ultimo confermando integralmente gli impegni prima d'ora assunti quale aderente al Patto. Pertanto, alla luce delle citate variazioni, con l'uscita del Comune di Russi si è ridotto a 117 il numero degli aderenti al Patto, non è variato il numero complessivo dei diritti di voto assoggettati a Sindacato di Voto (773.386.201) ed a Sindacato di Blocco (670.840.936 per il II° periodo e 575.362.115 per il III° periodo) e relative percentuali, mentre si è incrementato per Ravenna Holding il numero dei diritti di voto conferiti a Sindacato di Voto (+ 353.208) ed a Sindacato di Blocco (+ 279.410 per il II° periodo / + 224.227 per il III° periodo) per il corrispondente numero dei diritti di voto in precedenza conferiti dal Comune di Russi. 1. Società i cui strumenti finanziari sono oggetto del Patto La società, i cui strumenti finanziari sono oggetto del Patto, è Hera, società di diritto italiano, con sede legale in Bologna, Viale Carlo Berti Pichat n. 2/4, capitale sociale di Euro 1.489.538.745,00, iscritta presso il Registro delle Imprese di Bologna, codice fiscale e Partita IVA n. 04245520376, le cui azioni sono quotate presso il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. 2. Le parti del Patto Le Parti del Patto sono n. 117 azionisti pubblici di Hera. 3. Azioni aventi diritto di voto oggetto del Patto Il Patto ha ad oggetto n. 773.386.201 azioni ordinarie Hera, del valore nominale di Euro 1,00, pari a circa il 51,92119% dell'attuale capitale sociale di Hera, detenute complessivamente dai n. 117 azionisti pubblici. Per tutte le ulteriori informazioni richieste ai sensi dell'art. 130 del Regolamento Emittenti, si rinvia al sito internet www.gruppohera.it. 20160219_avviso_estratto_patto.1455877718.pdf 2015-11-12 11:05:00 Estratto ai sensi dell'art. 129 del regolamento emittenti CONSOB
Online dal 19/02/2016 alle ore 11:05
26/01/2016
IR Price
Risultati

Calendario degli eventi

2016-01-26 Calendario degli eventi CALENDARIO DEGLI EVENTI (*) Con la presente, in relazione a quanto stabilito dall'art. 2.6.2. (Obblighi informativi) del "Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A.", si comunica qui di seguito il calendario annuale degli eventi societari: 22 marzo 2016 - Riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione del progetto di bilancio dell'esercizio precedente. 28 aprile 2016 - Riunione dell'Assemblea di approvazione del bilancio dell'esercizio precedente. 11 maggio 2016 - Riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione del resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016. 28 luglio 2016 - Riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016. 9 novembre 2016 - Riunione del Consiglio di Amministrazione di approvazione del resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2016. (*) salvo variazioni 20160126_calendario_eventi_societari.1453739462.pdf 2016-01-25 11:05:00 Calendar of events
Online dal 26/01/2016 alle ore 11:05
11/01/2016
IR Price
M&A

Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2019

2016-01-11 bp to 2019.png Un Piano ancora all'insegna della crescita che traguarda al 2019 un margine operativo lordo di oltre un miliardo di euro. Lo sviluppo è basato su un mix equilibrato tra crescita interna e linee esterne, tra cui anche i benefici attesi dalle gare gas, coerente con il track record. Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2019 /documents/688182/3569004/Comunicato+Business+plan.pdf/27cfdbd6-f1e6-7c98-c405-d4dc53776432?t=1589957880151 /documents/688182/3569004/Analyst+Business+Plan.pdf/e58206ca-34c0-2b78-d686-04812394fa20?t=1589957939660 /documents/688182/3569004/Newsletter+Business+Plan.pdf/54c31ff7-2d3d-f979-fa5e-9c53f06c1d48?t=1589957932508 Comunicato stampa Analyst Presentation Piano industriale al 2019 Newsletter Piano industriale al 2019 Un Piano ancora all'insegna della crescita che traguarda al 2019 un margine operativo lordo di oltre un miliardo di euro. Lo sviluppo è basato su un mix equilibrato tra crescita interna e linee esterne, tra cui anche i benefici attesi dalle gare gas, coerente con il track record. Highlight economico-finanziari Margine operativo lordo al 2019: 1.030 milioni di euro Investimenti industriali e finanziari complessivi: 2,2 miliardi di euro Posizione finanziaria netta/Margine operativo lordo al 2019: 2,9x Highlight industriali Strategia di Gruppo basata su un mix equilibrato di crescita organica e crescita per linee esterne (M&A) 4 priorità: crescita, efficienza, eccellenza e innovazione Conferma delle attuali concessioni quale esito delle gare per la distribuzione gas nei territori di riferimento Obiettivo di superare 2,3 milioni di clienti energy al 2019 Sostenibilità come elemento strategico alla base del modello d'impresa Obiettivi economico-finanziari in crescita, nonostante lo scenario sempre più sfidante Questa mattina il Consiglio d'Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato il Piano industriale al 2019. Un Piano all'insegna della crescita, grazie al solido posizionamento del Gruppo - le cui attività si concentrano in aree presidiate da sempre con continuità - finalizzato a estrarre valore dal perimetro attuale e a sfruttare le prospettive di consolidamento del settore. Vengono riconfermate le strategie che hanno finora guidato il Gruppo, con un focus soprattutto su espansione ed efficienza, quale risposta allo scenario sfidante, senza tralasciare i cardini dell'innovazione e dell'eccellenza. Dal punto di vista economico-finanziario, il Piano proietta al 2019 un valore della produzione superiore ai 5,8 miliardi di euro rispetto ai 4,7 miliardi del 2014, un margine operativo lordo (MOL) di 1.030 milioni contro gli 868 milioni consuntivati nel 2014. Il rapporto tra posizione finanziaria netta e MOL, già oggi tra i migliori nel settore, è previsto in discesa a 2,9 volte (era 3,04x nel 2014), a conferma di una crescita sostenibile anche dal punto di vista della solidità finanziaria con l'aumento dei flussi di cassa. Del resto, il Piano industriale al 2019 riconferma come uno degli elementi strategici alla base del modello di Hera la sostenibilità in tutte le sue dimensioni: ambientale, sociale ed economica. Agli obiettivi prettamente economici si affiancano target quali la riduzione degli impatti ambientali, l'attenzione all'efficienza energetica e il miglioramento continuo del servizio al cliente, con la consapevolezza dell'importante ruolo dell'azienda sul territorio. Un contesto complesso a livello regolatorio, economico e competitivo Il Piano al 2019 è stato elaborato avendo a riferimento uno scenario più complesso rispetto a quello del precedente documento strategico. Il maggiore elemento di discontinuità e di sfida per le utility è rappresentato dalla nuova regolazione sulla remunerazione del capitale nei servizi regolati, con impatti importanti sui ricavi degli operatori. Inoltre, sul fronte macroeconomico la ripresa dell'economia italiana appare ancora debole, mentre aumenta la pressione competitiva in tutti i business compresi quelli regolati; infatti in arco Piano saranno affidati a mezzo di gare sia i servizi della distribuzione del gas che quelli dell'igiene urbana. Infine, è attesa anche un'evoluzione normativa, più volte caldeggiata dalle istituzioni nazionali, che insieme alla pressione competitiva delle gare conduca a un progressivo consolidamento tra gli operatori attivi nei Servizi Pubblici Locali, così da incrementare l'efficienza complessiva dei settori. Oltre 1 miliardo di MOL al 2019: focus su efficientamento, sinergie e crescita esterna Due le leve fondamentali del Piano industriale per raggiungere nel 2019 l'obiettivo di 1.030 milioni di MOL, con un aumento di 162 milioni di euro rispetto al 2014: crescita interna e M&A. Due leve che fanno parte della storia del Gruppo e che hanno contribuito in modo costante negli anni allo sviluppo di un modello di crescita che trova conferma nel Piano e che rappresenta un importante elemento di continuità nella strategia finora perseguita. Per quanto riguarda la crescita organica, in particolare, da un lato saranno messe in campo iniziative mirate all'efficientamento e al contenimento dei costi interni ed esterni per 72 milioni, facendo leva anche su partnership con i fornitori del Gruppo. Dall'altro lato si prevede di estrarre sinergie per ulteriori 21 milioni dalle operazioni di integrazione già concluse (AcegasAps, Isontina Reti Gas, Est Reti Elettriche e Amga Udine), che vanno a sommarsi ai 15 milioni già raggiunti al 2014. Ciò consentirà di migliorare ulteriormente l'elevata redditività per dipendente, prevista in crescita nel prossimo quinquennio di circa il 6% rispetto ai valori del 2014. Grazie a questi risultati Hera sarà in grado di assorbire e più che compensare gli impatti previsti in arco Piano di effetti normativi e regolatori, tra cui i minori incentivi per circa 30 milioni e l'effetto negativo - stimabile in circa 25 milioni - della nuova remunerazione del capitale nei servizi regolati (WACC) recentemente rivista dall'Autorità di regolazione. Per quanto riguarda la crescita per linee esterne, è stato previsto in arco Piano il perfezionamento di quattro operazioni di consolidamento di medie dimensioni, per un contributo di oltre 110 milioni alla crescita del MOL al 2019. Tale obiettivo è coerente con i risultati conseguiti dal Gruppo attraverso le operazioni di acquisizione e integrazione portate a termine fin dalla costituzione. La crescita esterna riceverà un ulteriore contributo, stimato in circa 14 milioni, dalla riconferma del Gruppo quale gestore del servizio di distribuzione del gas nei propri territori di riferimento, potendo così trarre i benefici dall'applicazione alle nuove reti dei propri standard di efficienza e qualità del servizio. Investimenti per oltre 2 miliardi di euro Nel periodo 2015-2019 gli investimenti complessivi ammonteranno a circa 2.200 milioni di euro, con una marcata prevalenza (72%) della filiera reti, che include anche gli oltre 300 milioni destinati alle gare gas. Sarà ancora una volta garantita un'equa distribuzione degli investimenti tra le aree geografiche servite, in funzione delle loro dimensioni assolute e delle specifiche esigenze di ammodernamento e potenziamento. Con l'esclusione delle gare gas, il Gruppo proietta in arco Piano un sostanziale equilibrio tra investimenti e ammortamenti, con la prospettiva del mantenimento della sostenibilità economico-finanziaria già raggiunta negli ultimi anni. Reti: la sfida delle gare gas e il perseguimento dell'efficienza Circa il 40% della crescita al 2019 sarà determinato dai risultati dell'area reti: il MOL di filiera, che include il servizio idrico integrato e i servizi di distribuzione gas ed energia elettrica, al 2019 è previsto in aumento a 483 milioni rispetto ai 416 milioni del 2014. In arco Piano sono previsti investimenti complessivi nelle infrastrutture per 1.610 milioni, comprensivi dell'impatto delle gare per la distribuzione del gas. L'obiettivo di confermare la gestione del servizio in tutti gli ambiti attualmente presidiati verrà perseguito facendo leva sulla presenza molto compatta nei territori serviti, sulla profonda conoscenza ed esperienza maturata negli anni, sugli elevati livelli di efficienza raggiunti e sulla rilevante capacità di investimento del Gruppo. La conferma delle attuali concessioni si tradurrà in una variazione di perimetro stimabile in circa 260.000 punti di riconsegna aggiuntivi da servire. Grazie alle gare gas si stima che il valore delle reti di distribuzione gestite da Hera (RAB) passerà da circa 3 miliardi al 2014 a 3,5 miliardi al 2019. Per il raggiungimento degli obiettivi di MOL si conferma fondamentale l'attenzione all'efficienza, in particolare nella filiera reti, in cui potranno essere ulteriormente perseguite economie di scala, estratte sinergie legate alla contiguità territoriale e implementate quelle tecnologie innovative (es. contatori elettronici gas, telegestione della rete idrica, smart grid nella distribuzione elettrica) tali da permettere al Gruppo di compensare l'impatto negativo della recente revisione dei sistemi tariffari. Ambiente: una crescita sempre più orientata al recupero di materia ed energia Il Gruppo Hera è leader nazionale nella filiera ambiente e proietta un ulteriore consolidamento di tale posizionamento in arco Piano, grazie anche a migliori condizioni di mercato, così come registrato nel corso del 2015 con un trend di prezzi e domanda in ripresa. Il MOL di filiera è previsto in crescita dai 242 milioni del 2014 ai 302 del 2019, mentre gli investimenti complessivi di periodo ammonteranno a circa 460 milioni e saranno destinati a sostenere lo sviluppo della piattaforma impiantistica già in essere per far fronte al previsto aumento dei volumi da mercato, con trattamenti sempre più orientati al riciclaggio e alla sempre maggiore sostenibilità ambientale. In questo quadro rientrano anche gli obiettivi di portare la raccolta differenziata al 65% al 2019 (dal 54% al 2014) e diminuire al di sotto del 10% l'utilizzo delle discariche per i rifiuti solidi urbani, in linea con le Direttive UE di landfill diversion e ben al di sotto della media nazionale. Il parco impianti sarà oggetto di una progressiva razionalizzazione per saturarne la capacità, massimizzarne la resa e soprattutto per allineare il mix impiantistico all'evoluzione della raccolta differenziata e agli obiettivi di recupero di materia ed energia nei territori serviti. Recentemente è stata inoltre ottenuta l'autorizzazione alla realizzazione e gestione del termovalorizzatore di Sesto Fiorentino. Grande attenzione sarà dedicata, infine, allo sviluppo delle attività commerciali, con l'obiettivo di incrementare i volumi di rifiuti trattati mediante una maggiore penetrazione nel mercato dei clienti industriali. Tale strategia è perseguibile grazie anche alle recenti acquisizioni di Geo Nova e Waste Recycling, che costituiscono solidi presidi nei mercati toscano e del triveneto. Sul fronte della raccolta dei rifiuti il Gruppo punta a riconfermare i servizi nei territori dell'Emilia Romagna che si prevede vadano a gara in arco Piano. Ciò sarà reso possibile dagli importanti progetti di efficienza ed automazione che il Gruppo ha già avviato e che contribuiranno a coniugare il contenimento dei costi per il cittadino con un progressivo incremento della raccolta differenziata e della qualità del servizio erogato. Energia: sviluppo della base clienti ed efficienza per vincere la sfida competitiva In un contesto previsto in leggero recupero sul lato domanda di gas ed energia elettrica, il MOL di filiera al 2019 si attesterà a 214 milioni, in crescita rispetto ai 188 milioni del 2014, mentre gli investimenti complessivi di periodo ammonteranno a circa 80 milioni. La difesa della base clienti attuale, la crescita in nuovi territori e il contenimento dei costi si confermano come cardini della strategia di filiera. Fondamentale per essere sempre più competitivi rimarrà l'efficientamento della gestione clienti, che consentirà di ridurne in termini reali il costo unitario. L'attenzione del Gruppo sarà poi dedicata anche alle aspettative di una clientela sempre più smart e attenta alle tematiche dell'efficienza energetica, predisponendo offerte commerciali innovative in grado di rispondere alle nuove esigenze del mercato retail. Oggi il Gruppo si posiziona come primario operatore in Italia nella vendita di gas ed energia elettrica con oltre due milioni di clienti e punta a superare i 2,3 milioni di contratti al 2019. Tomaso Tommasi di Vignano, Presidente Esecutivo Hera "Il Piano appena approvato è pienamente allineato alla nostra tradizione di crescita, che ha permesso di consolidare vantaggi competitivi su cui potremo fare leva nell'affrontare le sfide e la maggiore pressione competitiva dei prossimi anni in tutti i business del nostro portafoglio. La strategia mira a realizzare la crescita interna attraverso il perseguimento di efficienze e l'espansione dei mercati, oltre a trarre vantaggio dal nostro modello di governance "aperto" per proseguire l'azione di consolidamento del settore. La crescita prospettata implicherà flussi finanziari sufficienti a coprire tutti gli investimenti previsti e il proseguimento delle nostre politiche di dividendo, con un rendimento annuale attorno al 3,6% (rispetto ai valori attuali di Borsa), e garantirà spazi di ulteriore espansione attraverso M&A con aziende mono-business, come recentemente accaduto con le acquisizioni appena concluse di Geo Nova e Waste Recycling nel settore del trattamento rifiuti." Stefano Venier, Amministratore Delegato Hera "Il nostro Piano è stato elaborato nel rispetto degli equilibri finanziari che ci hanno caratterizzato fin qui, con l'obiettivo da un lato di rafforzare il nostro standing creditizio e mantenere un profilo di rischio conservativo e dall'altro di creare sempre più valore per tutti i nostri stakeholder, dagli investitori ai clienti, attraverso un miglioramento ulteriore della qualità dei servizi, fino ai fornitori, attraverso la creazione di partnership. Oltre a riconfermare la sostenibilità in tutte le sue dimensioni, ambientale, sociale ed economica, come elemento strategico alla base del nostro modello, perseguiremo sempre nuove sfide in termini di innovazione ed eccellenza per riconfermare le nostre attuali concessioni nei servizi regolati e continuare ad espanderci nei mercati liberalizzati." 2016-01-11 14:55:31 Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2019
Online dal 11/01/2016 alle ore 14:55

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it