Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

A fuoco i risultati dell’esercizio 2018

Investor News

27/03/2019

Risultati Finanziari Y2018

Uno sguardo ai numeri

A fuoco i risultati dell’esercizio 2018

2018
(dati in mn€)
RICAVI
6.134,4
(+9,3%)
MOL
1.031,1
(+4,7%)
UTILE OPERATIVO
510,1
(+6,4%)
INVESTIMENTI NETTI
431,8
(+9,0%)
INDEBITAMENTO
FINANZIARIO NETTO
2.585,6
(2,51x)
Stefano Venier

I risultati conseguiti nel 2018 danno prova, ancora una volta, della validità delle scelte strategiche fatte nel tempo dal Gruppo. Un portafoglio equilibrato tra attività regolate e liberalizzate e la scelta di anticipare alcuni sviluppi sul fronte dell’economia circolare e, più in generale della sostenibilità, hanno garantito anche nel 2018 un percorso di ulteriore crescita, un rafforzamento patrimoniale e una sempre maggiore resilienza nei diversi business.

Alla dinamica del MOL di Gruppo, in crescita del 4,7%, hanno offerto un contributo particolarmente significativo i business regolati e la crescita dei prezzi nel business liberalizzato del trattamento rifiuti speciali.

Il MOL a Valore Condiviso nel 2018 ha raggiunto 375,2 mn€, con un progresso del 14% rispetto al 2017 e un’incidenza del 36% sul MOL totale 2018.

La crescita registrata a livello di Ricavi di Gruppo (+522,3 mn€; +9,3% rispetto al 2017) esprime l’impatto positivo di quattro fattori:

  1. la maggiore attività di trading (215 mn€),
  2. l’incremento nelle vendite di gas e di energia elettrica (142 mn€), trainate da volumi più elevati,
  3. i prezzi in aumento nelle vendite di gas e di energia elettrica (105 mm€),
  4. oltre a maggiori oneri di sistema e volumi vettoriati (in progresso per 50 mn€).

Il MOL consolidato mette a segno una crescita di 46,5 mn€ (+4,7%), grazie al contributo positivo di quasi tutte le aree di business, a cominciare dall’area Acqua, il cui MOL aumenta dell’8,6% grazie alle ulteriori efficienze conquistate e alle prestazioni sulla qualità del servizio, premiate dalla struttura della regolamentazione. In evidenza anche la performance dell’area del Gas, con il MOL che cresce a un tasso del 4,9%, grazie ai buoni margini realizzati nelle attività di vendita e all’incremento del 18,2% dei volumi venduti; da non trascurare infine l’apporto degli incentivi ottenuti per gli investimenti nella sicurezza delle reti di distribuzione e l’impatto positivo delle ulteriori efficienze operative. Anche nell’area Ambiente il MOL è migliorato, per effetto dei maggiori volumi trattati (+7,2%) e dei maggiori prezzi a libero mercato per i rifiuti speciali: fattori che hanno permesso di compensare il termine, dal 1° gennaio 2018, della gestione del servizio di igiene ambientale in 13 comuni della provincia di Forlì. L’area Energia elettrica ha invece sperimentato una lieve flessione del MOL (-0,5%), principalmente per effetto dei minori ricavi da trading e per i minori ricavi di produzione di energia elettrica conseguenti alle modifiche regolatorie e alla minore disponibilità degli impianti. Rassicurante, comunque, l’aumento complessivo dell’8,9% del numero di clienti, che si attestano a 1,1 milioni, grazie a una crescita concentrata soprattutto nel segmento a libero mercato, grazie all’efficace azione commerciale, che si è concentrata soprattutto nei territori del Centro Italia: un fenomeno che ha sostenuto l’aumento dei volumi venduti (+12,7%).

MOL (mn€) 2018 2017 variazione
Ambiente 252,0 246,0 +2,4%
Acqua 249,7 229,9 +8,6%
Gas 316,5 301,7 +4,9%
Energia elettrica 183,5 184,5 -0,5%
Altro 29,3 22,5 +30,2%
TOTALE 1.031,1 984,6 +4,7%

La crescita consuntivata a livello di Utile Operativo consolidato (+6,4%), è superiore a quella registrata a livello di MOL (+4,7%): la voce Ammortamenti e Accantonamenti cresce infatti a un tasso relativamente contenuto, pari al 3,1%, in quanto ai maggiori ammortamenti legati a nuovi asset operativi corrispondono minori accantonamenti al fondo svalutazione crediti.
L’area gestione finanziaria registra una sensibile contrazione degli oneri netti (-9,8 mn€ rispetto al 2017; -9,7%), frutto delle efficienze sul costo del debito e dei proventi per indennità di mora legati ai clienti in salvaguardia.

L’area di gestione fiscale beneficia di un tax rate più contenuto, pari al 29,1% (rispetto al 29,6% del 2017, che peraltro scontava i benefici di alcuni affrancamenti), come risultato della continua ricerca di opportunità di ottimizzazione fiscale offerte dal quadro normativo, che Hera è riuscita a cogliere in particolare per quanto riguarda la deduzione maggiorata degli ammortamenti per gli investimenti “Industria 4.0”, il credito d’imposta per R&S e la patent box.

L’Utile Netto dopo il Risultato di Terzi mette quindi a segno un sensibile incremento (+12,1%), attestandosi a 281,9 mn€. L’incidenza dell’Utile sui Ricavi passa perciò dal 4,5% del 2017 al 4,6% dell’ultimo esercizio.

Nel corso del 2018 Hera ha investito 431,8 mn€ al netto dei contributi in conto capitale: 35,6 mn€ in più rispetto al 2017. L’Indebitamento Finanziario Netto nel periodo subisce una limitata variazione, attestandosi a fine 2018 a 2,59 mld€, rispetto a 2,52 mld€ di fine 2017, grazie alla buona generazione di cassa operativa, che di fatto ha permesso di coprire la distribuzione dei dividendi 2017 e gli investimenti di sviluppo.

Il MOL a Valore Condiviso nel 2018 ha raggiunto 375,2 mn€: un dato che indica un incremento del 14% rispetto al livello del 2017 e che testimonia come oggi la componente a Valore Condiviso rappresenti una porzione più ampia del MOL complessivo. L’incidenza è infatti aumentata di tre punti percentuali, dal 33% del 2017 al 36% del 2018.

Alla base di questo risultato e dei risultati che saranno raggiunti nei prossimi anni, stanno una serie di iniziative e progetti mirati. Nel 2018 Hera ha dedicato agli investimenti finalizzati alla creazione di Valore Condiviso ben 184 mn€, corrispondenti al 40% di quelli complessivi realizzati dal Gruppo. Di questi, 71,3 mn€ sono stati indirizzati all’innovazione e al contributo allo sviluppo, 68,9 mn€ all’uso efficiente delle risorse e 43,8 mn€ all’impiego intelligente dell’energia.

La comunicazione di questi concreti risultati in termini di creazione di Valore Condiviso è un passaggio cruciale nell’innescare e poi nell’alimentare un meccanismo virtuoso: la produzione di valore condiviso si può realizzare infatti solo conquistando l’engagement di clienti e cittadini. Presentando puntualmente i progetti messi in campo e i risultati che ne sono derivati, Hera potrà alimentare sempre più efficacemente il ruolo attivo dei clienti nell’operare quel cambiamento di comportamenti che è atteso dalla società e dall’ambiente.

 

 

Condividi su

INTRO INVESTORNEWS AREA

Iscriviti a InvestorNews

per aggiornamenti sui risultati e sulla strategia del Gruppo Hera

Iscriviti

Pre-Footer Standard

Hera


Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it