Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Campagne - Il Gruppo Hera

Testata Campagne

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Aggregatore Risorse

Campagne
04/07/2025

Mario in t-HERA-pia

Il nostro operatore del cuore è tornato. Ma stavolta… è lui ad avere bisogno di una mano.

Campagne
03/07/2025

È bello mantenere la città pulita: facciamolo insieme!

Campagne
15/06/2025

“HERAVIGLIOSO” la nuova campagna corporate

Il Gruppo Hera torna a parlare e a far parlare di sé. Dopo il primo spot lanciato a livello nazionale nel 2024, è infatti on air la nuovissima campagna integrata, firmata Armando Testa.

Campagne
12/06/2025

“Non riciclare scuse” arriva nei grandi centri commerciali

Dalla necessità di migliorare la raccolta differenziata alla scelta di dialogare direttamente con le persone, per incontrarle e sensibilizzarle sulla conoscenza della campagna e sulle corrette azioni da compiere per una raccolta differenziata di qualità.

Campagne
12/05/2025

Trova l’intruso nella plastica

È questo il titolo della campagna iniziata ad aprile 2025 nell’Area Metropolitana di Bologna, che intende sensibilizzare i cittadini sull'importanza di fare una raccolta plastica di qualità.
 

Campagne
06/09/2024

Pronto, c’è Mario?

I consigli del nostro caro operatore Mario sono sempre più richiesti, ora anche al telefono!

Campagne
25/07/2024

Non Riciclare Scuse

Al via la nuova campagna per migliorare la qualità della raccolta differenziata

Campagne
18/03/2024

Incredibile quello che possiamo fare insieme

La nuova campagna di comunicazione integrata e multisoggetto del Gruppo Hera, on air dal 17 marzo 2024, ha l’obiettivo di raccontare i valori e l’impegno concreto del Gruppo nel guidare il Paese verso la transizione ecologica e i suoi benefici.

Campagne
11/03/2024

L’acqua non finisce nello scarico

ll nostro lavoro non è solo garantirti un’acqua di qualità, ma anche restituire al nostro ambiente l’acqua che merita. Per questo dopo l’uso le diamo una nuova vita

Campagne
01/12/2023

“Riciclare i Raee è una bella storia!”: Gruppo Hera ed Erion Weee insieme per sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento dei rifiuti elettrici ed elettronici

— 10 Elementi per Pagina
Mostrati 1 - 10 su 38 risultati.

Aggregatore Risorse

04/07/2025
Mario in t-HERA-pia

Il nostro operatore del cuore è tornato. Ma stavolta… è lui ad avere bisogno di una mano.

Nella nuova stagione della serie Hera, "Mario in t-HERA-pia", il nostro operatore più amato si sdraia sul lettino e si mette a nudo. Tra sogni ricorrenti, test di Rorschach e sedute ipnotiche, Mario affronta le sue ossessioni più profonde: i rifiuti abbandonati, la raccolta differenziata sbagliata, l’indifferenza dei cittadini verso l’ambiente.

Una nuova cornice narrativa – lo studio di una psicologa – diventa il palcoscenico perfetto per esplorare con ironia e sensibilità quei piccoli grandi gesti quotidiani che possono fare la differenza. Mario si interroga, si agita, si confida… e nel frattempo ci ricorda, come solo lui sa fare, che un comportamento sbagliato può sembrare innocuo, ma ha sempre un impatto sul mondo che ci circonda.

In ogni episodio, un errore ricorrente nella gestione dei rifiuti viene affrontato con leggerezza ma anche con precisione: l’abbandono degli ingombranti, l’uso scorretto dei cestini pubblici, il conferimento errato della plastica. Con l’aiuto – o forse non sempre – della dottoressa, Mario cerca di fare chiarezza dentro di sé… e anche nei nostri bidoni!

"Mario in t-HERA-pia" è un invito a guardare le buone pratiche ambientali da un nuovo punto di vista: quello dell’ascolto, della consapevolezza e dell’autoironia. Perché la sostenibilità, prima ancora che un dovere, può essere un’occasione per conoscersi meglio e prendersi cura della comunità.
Guarda la nuova stagione su YouTube.

E se anche tu hai qualche dubbio… chiedi al Rifiutologo.

 

Episodio 1 – “La sindrome dell’abbandono”, pubblicato il 7 luglio 2025

Cookie disabilitati - contenuto non disponibile

 

Episodio 2 – “Ipnosi”, pubblicato il 2 settembre 2025

Cookie disabilitati - contenuto non disponibile

 

Episodio 3 – “Macchie di Rorschach”, pubblicato il 2 ottobre 2025

Cookie disabilitati - contenuto non disponibile

 

"Mario in tHERApia - Video di lancio”, pubblicato il 2 luglio 2025

Cookie disabilitati - contenuto non disponibile

Recupera la serie precedente “Pronto, c’è Mario?"

Guarda la serie completa

Risultati ricerca

Campagne
20/07/2020
Febbraio 2020

Occhio a cosa butti!

Capita di frequente che rifiuti come cotton fioc, assorbenti igienici, oli esausti vengono gettati negli scarichi di wc e lavandini: questi conferimenti sbagliati causano danni al nostro ambiente, soprattutto se si pensa che possono essere evitati facendo bene la raccolta differenziata.
Campagne
12/12/2019
Dicembre 2019

"È TEMPO DI POTATURE": ricorda di non gettarle nell'organico

68 Dalla metà di ottobre 2019, nei comuni di Monterenzio, Granarolo Emilia, Ozzano Emilia, S. Lazzaro di Savena, Pianoro, Malalbergo, Molinella, la raccolta delle potature è separata da quella dell'organico per migliorare la qualità del compost. 2019-07-02 Potature_1.1576243515.jpg Dalla metà di ottobre 2019, nei comuni di Monterenzio, Granarolo Emilia, Ozzano Emilia, S. Lazzaro di Savena, Pianoro, Malalbergo, Molinella, la raccolta delle potature è separata da quella dell'organico per migliorare la qualità del compost. Fiorenza Bavieri Potature_110x.png 75 1 0 Fiorenza Bavieri {ddmTemplateKey=[4121738], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT=[1], entryClassPK=[3978900], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT=[], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT_String_sortable=[dalla metà di ottobre 2019, nei comuni di monterenzio, granarolo emilia, ozzano emilia, s. lazzaro di savena, pianoro, malalbergo, molinella, la raccolta delle potature è separata da quella dell'organico per migliorare la qualità del compost.], publishDate=[20191212000000], classNameId=[0], contentLength_it_IT=[591], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT=[], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT=[], content_it_IT=[68 Dalla metà di ottobre 2019, nei comuni di Monterenzio, Granarolo Emilia, Ozzano Emilia, S. Lazzaro di Savena, Pianoro, Malalbergo, Molinella, la raccolta delle potature è separata da quella dell'organico per migliorare la qualità del compost. 2019-07-02 Potature_1.1576243515.jpg Dalla metà di ottobre 2019, nei comuni di Monterenzio, Granarolo Emilia, Ozzano Emilia, S. Lazzaro di Savena, Pianoro, Malalbergo, Molinella, la raccolta delle potature è separata da quella dell'organico per migliorare la qualità del compost. Fiorenza Bavieri Potature_110x.png 75 1 0 Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], modified_sortable=[1627981744778], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT=[0], statusByUserId=[90502], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], versionCount_sortable=[1.5], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT=[Dalla metà di ottobre 2019, nei comuni di Monterenzio, Granarolo Emilia, Ozzano Emilia, S. Lazzaro di Savena, Pianoro, Malalbergo, Molinella, la raccolta delle potature è separata da quella dell'organico per migliorare la qualità del compost.], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"","name":"Potature_1.1576243515.jpg","title":"Potature_1.1576243515.jpg","type":"journal","uuid":"3bd55cae-423c-fadc-1c76-e2c88fd5a7e1","fileEntryId":"3978893","resourcePrimKey":"3321664"}], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT_Number_sortable=[68], priority=[0.0], version=[1.5], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT=[2019-07-02], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT=[], urlTitle_it_IT_String_sortable=[-%c3%88-tempo-di-potature-ricorda-di-non-gettarle-nell-organico-2], status=[0], versionCount=[1.5], publishDate_sortable=[1576105200000], priority_sortable=[0.0], urlPage=[/-/-%C3%88-tempo-di-potature-ricorda-di-non-gettarle-nell-organico-2], assetCategoryTitles_it_IT=[dicembre 2019], assetVocabularyCategoryIds=[3554363-3562764], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT_Number_sortable=[1], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT_String_sortable=[2019-07-02], uid=[com.liferay.journal.model.JournalArticle_PORTLET_4557550], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT=[Dalla metà di ottobre 2019, nei comuni di Monterenzio, Granarolo Emilia, Ozzano Emilia, S. Lazzaro di Savena, Pianoro, Malalbergo, Molinella, la raccolta delle potature è separata da quella dell'organico per migliorare la qualità del compost.], localized_title_en_US_sortable=["è tempo di potature": ricorda di non gettarle nell'organico], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"","name":"Potature_110x.png","title":"Potature_110x.png","type":"document","uuid":"cfdd1dcd-b7b0-4d6c-d0a9-738fcda61748","fileEntryId":"4530284","resourcePrimKey":"3321664"}], layoutUuid=[2b5cf6f4-9ac6-7a3d-8d4c-99fdc87b5ae6], assetEntryId_sortable=[3978906], contentLength_it_IT_sortable=[591], localized_title_it_IT_sortable=["è tempo di potature": ricorda di non gettarle nell'organico], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT=[], createDate=[20191212124638], latest=[true], displayDate_sortable=[1576105200000], entryClassName=[com.liferay.journal.model.JournalArticle], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT_String_sortable=[], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT=[75], localized_title_it_IT=["è tempo di potature": ricorda di non gettarle nell'organico], userId=[90502], assetEntryId=[3978906], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"","name":"potature_110x.png","title":"potature_110x.png","type":"document","uuid":"cfdd1dcd-b7b0-4d6c-d0a9-738fcda61748","fileentryid":"4530284","resourceprimkey":"3321664"}], assetCategoryIds=[3562764], localized_title_en_US=["è tempo di potature": ricorda di non gettarle nell'organico], treePath=[, 9947839, 9947843, 9947863], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT_Number_sortable=[0], groupId=[688182], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT=[68], createDate_sortable=[1576151198000], uuid=[b060be56-f00c-2a30-cb04-e9abb6fa60ed], classPK=[0], scopeGroupId=[688182], articleId_String_sortable=[4920082], modified=[20210803110904], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT_String_sortable=[dalla metà di ottobre 2019, nei comuni di monterenzio, granarolo emilia, ozzano emilia, s. lazzaro di savena, pianoro, malalbergo, molinella, la raccolta delle potature è separata da quella dell'organico per migliorare la qualità del compost.], visible=[true], ddmStructureKey=[4121731], urlTitle=[/-/-%C3%88-tempo-di-potature-ricorda-di-non-gettarle-nell-organico-2], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"","name":"potature_1.1576243515.jpg","title":"potature_1.1576243515.jpg","type":"journal","uuid":"3bd55cae-423c-fadc-1c76-e2c88fd5a7e1","fileentryid":"3978893","resourceprimkey":"3321664"}], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT=[], title_it_IT=["È TEMPO DI POTATURE": ricorda di non gettarle nell'organico], defaultLanguageId=[it_IT], viewCount_sortable=[0], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT_String_sortable=[], classTypeId=[3805624], folderId=[9947863], companyId=[20099], rootEntryClassPK=[3978900], displayDate=[20191212000000], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT_String_sortable=[75], noComuni=[true], head=[true], groupRoleId=[688182-20114], expirationDate_sortable=[9223372036854775807], viewCount=[0], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT_String_sortable=[], expirationDate=[99950812133000], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT_String_sortable=[], roleId=[20106, 20107], articleId=[4920082], urlTitle_it_IT=[-%C3%88-tempo-di-potature-ricorda-di-non-gettarle-nell-organico-2], userName=[matteo carella], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT_String_sortable=[], localized_title=["è tempo di potature": ricorda di non gettarle nell'organico], stagingGroup=[false], headListable=[true], breadcrumb=[Gruppo > Media > Campagne], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT_String_sortable=[]}
Campagne
15/11/2019
Novembre 2019

Sulla carta siamo tutti brav...

67 Con questa campagna Hera punta a richiamare l’attenzione del cittadino affinché possa contribuire ulteriormente a migliorare la qualità della raccolta differenziata della carta. Occorre prestare maggior cura a questo prezioso materiale, poiché vengono commessi ancora alcuni errori in fase di raccolta che ne peggiorano la qualità e non permettono di poterla riciclare al meglio, come per esempio lasciare il nastro adesivo attaccato al pacco, oppure gettare carte chimiche come gli scontrini d’acquisto o inserire carte/cartoni molto sporchi con residui di cibo. La campagna Carta, che parte ora a Modena per poi estendersi nel 2020 anche ad altri territori serviti, gioca sul doppio senso “Sulla carta siamo tutti bravi” per illustrarne le corrette modalità di raccolta con manifesti, flyer, locandine, ADV mobile e info-point presso i più grandi centri commerciali. Per maggiori informazioni vai al Rifiutologo online /clienti/casa/casa_servizio_ambiente/casa_racc_diff/casa_rifiutologo/ 2019-07-02 banner_rifiutologo_870.1562313694.png ... in realtà non siamo sempre bravissimi, ecco perché la frase è incompleta! Infatti "piccole distrazioni, come lasciare il nastro adesivo sul cartone, compromettono la qualità della raccolta e del riciclo della carta". Fiorenza Bavieri campagna_carta_110x.jpg 74 1 0 Fiorenza Bavieri campagna_carta_870x500.1600185524.jpg {ddmTemplateKey=[4121738], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT=[1], entryClassPK=[3978814], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT=[], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT_String_sortable=[... in realtà non siamo sempre bravissimi, ecco perché la frase è incompleta! infatti "piccole distrazioni, come lasciare il nastro adesivo sul cartone, compromettono la qualità della raccolta e del riciclo della carta".], publishDate=[20191115000000], classNameId=[0], contentLength_it_IT=[1374], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT=[], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT=[], content_it_IT=[67 Con questa campagna Hera punta a richiamare l’attenzione del cittadino affinché possa contribuire ulteriormente a migliorare la qualità della raccolta differenziata della carta. Occorre prestare maggior cura a questo prezioso materiale, poiché vengono commessi ancora alcuni errori in fase di raccolta che ne peggiorano la qualità e non permettono di poterla riciclare al meglio, come per esempio lasciare il nastro adesivo attaccato al pacco, oppure gettare carte chimiche come gli scontrini d’acquisto o inserire carte/cartoni molto sporchi con residui di cibo. La campagna Carta, che parte ora a Modena per poi estendersi nel 2020 anche ad altri territori serviti, gioca sul doppio senso “Sulla carta siamo tutti bravi” per illustrarne le corrette modalità di raccolta con manifesti, flyer, locandine, ADV mobile e info-point presso i più grandi centri commerciali. Per maggiori informazioni vai al Rifiutologo online /clienti/casa/casa_servizio_ambiente/casa_racc_diff/casa_rifiutologo/ 2019-07-02 banner_rifiutologo_870.1562313694.png ... in realtà non siamo sempre bravissimi, ecco perché la frase è incompleta! Infatti "piccole distrazioni, come lasciare il nastro adesivo sul cartone, compromettono la qualità della raccolta e del riciclo della carta". Fiorenza Bavieri campagna_carta_110x.jpg 74 1 0 Fiorenza Bavieri campagna_carta_870x500.1600185524.jpg], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], modified_sortable=[1627981744720], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT=[0], statusByUserId=[90502], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], versionCount_sortable=[1.4], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT=[... in realtà non siamo sempre bravissimi, ecco perché la frase è incompleta! Infatti "piccole distrazioni, come lasciare il nastro adesivo sul cartone, compromettono la qualità della raccolta e del riciclo della carta".], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"","name":"banner_rifiutologo_870.1562313694.png","title":"banner_rifiutologo_870.1562313694.png","type":"document","uuid":"72bfe409-c030-3df2-5f1a-813594e0598e","fileEntryId":"3751041","resourcePrimKey":"3321518"}], ddm__text__3805624__immagine_r13v_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"","name":"campagna_carta_870x500.1600185524.jpg","title":"campagna_carta_870x500.1600185524.jpg","type":"journal","uuid":"c4a4c5f1-9dba-0565-d079-109acbe82711","fileentryid":"3978807","resourceprimkey":"3321518"}], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT_Number_sortable=[67], priority=[0.0], version=[1.4], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT=[2019-07-02], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT=[], urlTitle_it_IT_String_sortable=[sulla-carta-siamo-tutti-brav...-2], status=[0], versionCount=[1.4], publishDate_sortable=[1573772400000], priority_sortable=[0.0], urlPage=[/-/sulla-carta-siamo-tutti-brav...-2], assetCategoryTitles_it_IT=[novembre 2019], assetVocabularyCategoryIds=[3554363-3562763], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT_Number_sortable=[1], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT_String_sortable=[2019-07-02], uid=[com.liferay.journal.model.JournalArticle_PORTLET_4557567], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT=[Con questa campagna Hera punta a richiamare l’attenzione del cittadino affinché possa contribuire ulteriormente a migliorare la qualità della raccolta differenziata della carta. Occorre prestare maggior cura a questo prezioso materiale, poiché vengono commessi ancora alcuni errori in fase di raccolta che ne peggiorano la qualità e non permettono di poterla riciclare al meglio, come per esempio lasciare il nastro adesivo attaccato al pacco, oppure gettare carte chimiche come gli scontrini d’acquisto o inserire carte/cartoni molto sporchi con residui di cibo. La campagna Carta, che parte ora a Modena per poi estendersi nel 2020 anche ad altri territori serviti, gioca sul doppio senso “Sulla carta siamo tutti bravi” per illustrarne le corrette modalità di raccolta con manifesti, flyer, locandine, ADV mobile e info-point presso i più grandi centri commerciali.], ddm__text__3805624__immagine_r13v_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"","name":"campagna_carta_870x500.1600185524.jpg","title":"campagna_carta_870x500.1600185524.jpg","type":"journal","uuid":"c4a4c5f1-9dba-0565-d079-109acbe82711","fileEntryId":"3978807","resourcePrimKey":"3321518"}], localized_title_en_US_sortable=[sulla carta siamo tutti brav...], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"","name":"campagna_carta_110x.jpg","title":"campagna_carta_110x.jpg","type":"document","uuid":"2fb2e758-0d70-b811-0f53-cd7f69ce3fa6","fileEntryId":"4530290","resourcePrimKey":"3321518"}], layoutUuid=[2b5cf6f4-9ac6-7a3d-8d4c-99fdc87b5ae6], assetEntryId_sortable=[3978820], contentLength_it_IT_sortable=[1374], localized_title_it_IT_sortable=[sulla carta siamo tutti brav...], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT=[], createDate=[20191115101850], latest=[true], displayDate_sortable=[1573772400000], entryClassName=[com.liferay.journal.model.JournalArticle], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT_String_sortable=[], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT=[74], localized_title_it_IT=[sulla carta siamo tutti brav...], userId=[90502], assetEntryId=[3978820], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"","name":"campagna_carta_110x.jpg","title":"campagna_carta_110x.jpg","type":"document","uuid":"2fb2e758-0d70-b811-0f53-cd7f69ce3fa6","fileentryid":"4530290","resourceprimkey":"3321518"}], assetCategoryIds=[3562763], localized_title_en_US=[sulla carta siamo tutti brav...], treePath=[, 9947839, 9947843, 9947863], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT_Number_sortable=[0], groupId=[688182], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT=[67], createDate_sortable=[1573809530000], uuid=[6762fea8-51f4-9e6e-a8de-ddd5fdfdacf1], classPK=[0], scopeGroupId=[688182], articleId_String_sortable=[4920053], modified=[20210803110904], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT_String_sortable=[per maggiori informazioni vai al rifiutologo online], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT_String_sortable=[con questa campagna hera punta a richiamare l’attenzione del cittadino affinché possa contribuire ulteriormente a migliorare la qualità della raccolta differenziata della carta. occorre prestare maggior cura a questo prezioso materiale, poiché vengono com], visible=[true], ddmStructureKey=[4121731], urlTitle=[/-/sulla-carta-siamo-tutti-brav...-2], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_link_it_IT=[/clienti/casa/casa_servizio_ambiente/casa_racc_diff/casa_rifiutologo/], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"","name":"banner_rifiutologo_870.1562313694.png","title":"banner_rifiutologo_870.1562313694.png","type":"document","uuid":"72bfe409-c030-3df2-5f1a-813594e0598e","fileentryid":"3751041","resourceprimkey":"3321518"}], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT=[], title_it_IT=[Sulla carta siamo tutti brav...], defaultLanguageId=[it_IT], viewCount_sortable=[211], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT_String_sortable=[], classTypeId=[3805624], folderId=[9947863], companyId=[20099], rootEntryClassPK=[3978814], displayDate=[20191115000000], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT_String_sortable=[74], noComuni=[true], head=[true], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT=[Per maggiori informazioni vai al Rifiutologo online], groupRoleId=[688182-20114], expirationDate_sortable=[9223372036854775807], viewCount=[211], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT_String_sortable=[], expirationDate=[99950812133000], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT_String_sortable=[], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_link_it_IT_String_sortable=[/clienti/casa/casa_servizio_ambiente/casa_racc_diff/casa_rifiutologo/], roleId=[20106, 20107], articleId=[4920053], urlTitle_it_IT=[sulla-carta-siamo-tutti-brav...-2], userName=[matteo carella], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT_String_sortable=[], localized_title=[sulla carta siamo tutti brav...], stagingGroup=[false], headListable=[true], breadcrumb=[Gruppo > Media > Campagne], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT_String_sortable=[]}
Campagne
08/07/2019
Luglio 2019

Differenzia bene gli scarti di cucina, hanno un valore infinito

66 Nelle nostre case gli scarti organici rappresentano una quota elevata dei rifiuti prodotti e, se ben separati consentono non solo di ridurre notevolmente quanto inviato alla termovalorizzazione ma anche di produrre biometano, combustibile rinnovabile al 100% e compost, un particolare terriccio molto utile in agricoltura e nel giardinaggio, risorse che contribuiscono a rigenerare la città. Di particolare valore è la produzione di Biometano nel nuovo impianto di S. Agata Bolognese (Bologna) per alimentare mezzi privati e del trasporto pubblico o per usi domestici, con benefici assicurati per la qualità dell’aria, e dell’ambiente. Per questo l’organico è una raccolta differenziata a cui porre particolare attenzione. Infatti, bastano pochi rifiuti "sbagliati" per rovinare il processo di recupero. E’ quindi importante differenziarlo in modo corretto e limitare il grado di impurità presenti (plastica, vetro, metalli e di altri inquinanti...) in quanto comporta elevati costi di trattamento e compromette la qualità di tutto il materiale raccolto. La regola per fare bene la raccolta differenziata dell'organico è molto semplice e si riassume in una frase: TUTTO CIO’ CHE E’ SCARTO ALIMENTARE VA BENE PURCHE’ SIA SENZA INVOLUCRO O IMBALLAGGIO! E' importante utilizzare solo sacchetti compostabili o in carta (tipo quelli del pane), non quelli di plastica altrimenti inquiniamo la raccolta proprio a partire dal sacchetto! Cosa conferire: Scarti di cucina, alimenti deteriorati, fondi di caffè, filtri di tè, gusci d’uovo, gusci di molluschi, piccoli ossi, tovaglioli di carta unti (es. scottex), piatti, bicchieri e sacchetti in bio-plastica (compostabili, non in plastica), piccoli sfalci, piccole piante e fiori recisi. Cosa non conferire: Alimenti liquidi, mozziconi di sigaretta, lettiere per animali, grassi e oli, tappi di sughero, alimenti confezionati, sacchetti di plastica e qualsiasi rifiuto di natura non organica (pannolini/pannoloni, assorbenti, ecc.), bisogna quindi evitare tutto ciò che non è biologico e compostabile, cioè predisposto per diventare compost. Per maggiori informazioni vai al Rifiutologo online /clienti/casa/casa_servizio_ambiente/casa_racc_diff/casa_rifiutologo/ 2019-07-02 banner_rifiutologo_870.1562313694.png Nelle nostre case gli scarti organici rappresentano una quota elevata dei rifiuti prodotti e, se ben separati consentono non solo di ridurre notevolmente quanto inviato alla termovalorizzazione ma anche di produrre biometano, combustibile rinnovabile al 100% e compost, un particolare terriccio molto utile in agricoltura e nel giardinaggio, risorse che contribuiscono a rigenerare la città. Michele Marsigli campagna_organico.1562330810 (1).jpg centrata 73 1 0 Marco Beccati centrata campagna_organico.1562330810.jpg {ddmTemplateKey=[4121738], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT=[1], entryClassPK=[3978880], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT=[center], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT_String_sortable=[nelle nostre case gli scarti organici rappresentano una quota elevata dei rifiuti prodotti e, se ben separati consentono non solo di ridurre notevolmente quanto inviato alla termovalorizzazione ma anche di produrre biometano, combustibile rinnovabile al 1], publishDate=[20190708000000], classNameId=[0], contentLength_it_IT=[2782], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT=[center], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT=[], content_it_IT=[66 Nelle nostre case gli scarti organici rappresentano una quota elevata dei rifiuti prodotti e, se ben separati consentono non solo di ridurre notevolmente quanto inviato alla termovalorizzazione ma anche di produrre biometano, combustibile rinnovabile al 100% e compost, un particolare terriccio molto utile in agricoltura e nel giardinaggio, risorse che contribuiscono a rigenerare la città. Di particolare valore è la produzione di Biometano nel nuovo impianto di S. Agata Bolognese (Bologna) per alimentare mezzi privati e del trasporto pubblico o per usi domestici, con benefici assicurati per la qualità dell’aria, e dell’ambiente. Per questo l’organico è una raccolta differenziata a cui porre particolare attenzione. Infatti, bastano pochi rifiuti "sbagliati" per rovinare il processo di recupero. E’ quindi importante differenziarlo in modo corretto e limitare il grado di impurità presenti (plastica, vetro, metalli e di altri inquinanti...) in quanto comporta elevati costi di trattamento e compromette la qualità di tutto il materiale raccolto. La regola per fare bene la raccolta differenziata dell'organico è molto semplice e si riassume in una frase: TUTTO CIO’ CHE E’ SCARTO ALIMENTARE VA BENE PURCHE’ SIA SENZA INVOLUCRO O IMBALLAGGIO! E' importante utilizzare solo sacchetti compostabili o in carta (tipo quelli del pane), non quelli di plastica altrimenti inquiniamo la raccolta proprio a partire dal sacchetto! Cosa conferire: Scarti di cucina, alimenti deteriorati, fondi di caffè, filtri di tè, gusci d’uovo, gusci di molluschi, piccoli ossi, tovaglioli di carta unti (es. scottex), piatti, bicchieri e sacchetti in bio-plastica (compostabili, non in plastica), piccoli sfalci, piccole piante e fiori recisi. Cosa non conferire: Alimenti liquidi, mozziconi di sigaretta, lettiere per animali, grassi e oli, tappi di sughero, alimenti confezionati, sacchetti di plastica e qualsiasi rifiuto di natura non organica (pannolini/pannoloni, assorbenti, ecc.), bisogna quindi evitare tutto ciò che non è biologico e compostabile, cioè predisposto per diventare compost. Per maggiori informazioni vai al Rifiutologo online /clienti/casa/casa_servizio_ambiente/casa_racc_diff/casa_rifiutologo/ 2019-07-02 banner_rifiutologo_870.1562313694.png Nelle nostre case gli scarti organici rappresentano una quota elevata dei rifiuti prodotti e, se ben separati consentono non solo di ridurre notevolmente quanto inviato alla termovalorizzazione ma anche di produrre biometano, combustibile rinnovabile al 100% e compost, un particolare terriccio molto utile in agricoltura e nel giardinaggio, risorse che contribuiscono a rigenerare la città. Michele Marsigli campagna_organico.1562330810 (1).jpg centrata 73 1 0 Marco Beccati centrata campagna_organico.1562330810.jpg], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT_String_sortable=[marco beccati], modified_sortable=[1627981744675], ddm__text__3805624__immagine_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"","name":"campagna_organico.1562330810.jpg","title":"campagna_organico.1562330810.jpg","type":"journal","uuid":"1868a6a6-f1e0-ad53-5052-010b631ca887","fileEntryId":"3978868","resourcePrimKey":"3321638"}], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT=[0], statusByUserId=[90502], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT_String_sortable=[michele marsigli], versionCount_sortable=[1.5], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT=[Nelle nostre case gli scarti organici rappresentano una quota elevata dei rifiuti prodotti e, se ben separati consentono non solo di ridurre notevolmente quanto inviato alla termovalorizzazione ma anche di produrre biometano, combustibile rinnovabile al 100% e compost, un particolare terriccio molto utile in agricoltura e nel giardinaggio, risorse che contribuiscono a rigenerare la città.], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"","name":"banner_rifiutologo_870.1562313694.png","title":"banner_rifiutologo_870.1562313694.png","type":"document","uuid":"72bfe409-c030-3df2-5f1a-813594e0598e","fileEntryId":"3751041","resourcePrimKey":"3321638"}], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT_Number_sortable=[66], priority=[0.0], version=[1.5], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT=[2019-07-02], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT=[], urlTitle_it_IT_String_sortable=[differenzia-bene-gli-scarti-di-cucina-hanno-un-valore-infinito-1], status=[0], versionCount=[1.5], publishDate_sortable=[1562536800000], priority_sortable=[0.0], urlPage=[/-/differenzia-bene-gli-scarti-di-cucina-hanno-un-valore-infinito-1], assetCategoryTitles_it_IT=[luglio 2019], assetVocabularyCategoryIds=[3554363-3562762], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT_Number_sortable=[1], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT_String_sortable=[2019-07-02], uid=[com.liferay.journal.model.JournalArticle_PORTLET_3978879], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT=[Nelle nostre case gli scarti organici rappresentano una quota elevata dei rifiuti prodotti e, se ben separati consentono non solo di ridurre notevolmente quanto inviato alla termovalorizzazione ma anche di produrre biometano, combustibile rinnovabile al 100% e compost, un particolare terriccio molto utile in agricoltura e nel giardinaggio, risorse che contribuiscono a rigenerare la città. Di particolare valore è la produzione di Biometano nel nuovo impianto di S. Agata Bolognese (Bologna) per alimentare mezzi privati e del trasporto pubblico o per usi domestici, con benefici assicurati per la qualità dell’aria, e dell’ambiente. Per questo l’organico è una raccolta differenziata a cui porre particolare attenzione. Infatti, bastano pochi rifiuti "sbagliati" per rovinare il processo di recupero. E’ quindi importante differenziarlo in modo corretto e limitare il grado di impurità presenti (plastica, vetro, metalli e di altri inquinanti...) in quanto comporta elevati costi di trattamento e compromette la qualità di tutto il materiale raccolto. La regola per fare bene la raccolta differenziata dell'organico è molto semplice e si riassume in una frase: TUTTO CIO’ CHE E’ SCARTO ALIMENTARE VA BENE PURCHE’ SIA SENZA INVOLUCRO O IMBALLAGGIO! E' importante utilizzare solo sacchetti compostabili o in carta (tipo quelli del pane), non quelli di plastica altrimenti inquiniamo la raccolta proprio a partire dal sacchetto! Cosa conferire: Scarti di cucina, alimenti deteriorati, fondi di caffè, filtri di tè, gusci d’uovo, gusci di molluschi, piccoli ossi, tovaglioli di carta unti (es. scottex), piatti, bicchieri e sacchetti in bio-plastica (compostabili, non in plastica), piccoli sfalci, piccole piante e fiori recisi. Cosa non conferire: Alimenti liquidi, mozziconi di sigaretta, lettiere per animali, grassi e oli, tappi di sughero, alimenti confezionati, sacchetti di plastica e qualsiasi rifiuto di natura non organica (pannolini/pannoloni, assorbenti, ecc.), bisogna quindi evitare tutto ciò che non è biologico e compostabile, cioè predisposto per diventare compost.], localized_title_en_US_sortable=[differenzia bene gli scarti di cucina, hanno un valore infinito], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"","name":"campagna_organico.1562330810 (1).jpg","title":"campagna_organico.1562330810 (1).jpg","type":"journal","uuid":"cdbaa595-9717-6f97-c9c7-73ae2c447138","fileEntryId":"3978871","resourcePrimKey":"3321638"}], layoutUuid=[2b5cf6f4-9ac6-7a3d-8d4c-99fdc87b5ae6], assetEntryId_sortable=[3978886], contentLength_it_IT_sortable=[2782], localized_title_it_IT_sortable=[differenzia bene gli scarti di cucina, hanno un valore infinito], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT=[], createDate=[20190702181125], latest=[true], displayDate_sortable=[1562536800000], entryClassName=[com.liferay.journal.model.JournalArticle], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT_String_sortable=[], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT=[73], localized_title_it_IT=[differenzia bene gli scarti di cucina, hanno un valore infinito], userId=[90502], assetEntryId=[3978886], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"","name":"campagna_organico.1562330810 (1).jpg","title":"campagna_organico.1562330810 (1).jpg","type":"journal","uuid":"cdbaa595-9717-6f97-c9c7-73ae2c447138","fileentryid":"3978871","resourceprimkey":"3321638"}], assetCategoryIds=[3562762], localized_title_en_US=[differenzia bene gli scarti di cucina, hanno un valore infinito], treePath=[, 9947839, 9947843, 9947863], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT_Number_sortable=[0], groupId=[688182], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT=[66], createDate_sortable=[1562083885000], uuid=[e63f881a-087d-433c-2008-26f5b858c642], classPK=[0], scopeGroupId=[688182], articleId_String_sortable=[4920029], modified=[20210803110904], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT_String_sortable=[per maggiori informazioni vai al rifiutologo online], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT_String_sortable=[nelle nostre case gli scarti organici rappresentano una quota elevata dei rifiuti prodotti e, se ben separati consentono non solo di ridurre notevolmente quanto inviato alla termovalorizzazione ma anche di produrre biometano, combustibile rinnovabile al], visible=[true], ddmStructureKey=[4121731], urlTitle=[/-/differenzia-bene-gli-scarti-di-cucina-hanno-un-valore-infinito-1], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_link_it_IT=[/clienti/casa/casa_servizio_ambiente/casa_racc_diff/casa_rifiutologo/], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"","name":"banner_rifiutologo_870.1562313694.png","title":"banner_rifiutologo_870.1562313694.png","type":"document","uuid":"72bfe409-c030-3df2-5f1a-813594e0598e","fileentryid":"3751041","resourceprimkey":"3321638"}], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT=[], title_it_IT=[Differenzia bene gli scarti di cucina, hanno un valore infinito], defaultLanguageId=[it_IT], viewCount_sortable=[445], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT_String_sortable=[], classTypeId=[3805624], folderId=[9947863], companyId=[20099], rootEntryClassPK=[3978880], displayDate=[20190708000000], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT_String_sortable=[73], noComuni=[true], head=[true], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT=[Per maggiori informazioni vai al Rifiutologo online], groupRoleId=[688182-20114], expirationDate_sortable=[9223372036854775807], viewCount=[445], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT_String_sortable=[], expirationDate=[99950812133000], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT_String_sortable=[], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_link_it_IT_String_sortable=[/clienti/casa/casa_servizio_ambiente/casa_racc_diff/casa_rifiutologo/], roleId=[20106, 20107], articleId=[4920029], urlTitle_it_IT=[differenzia-bene-gli-scarti-di-cucina-hanno-un-valore-infinito-1], userName=[matteo carella], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT_String_sortable=[center], localized_title=[differenzia bene gli scarti di cucina, hanno un valore infinito], stagingGroup=[false], ddm__text__3805624__immagine_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"","name":"campagna_organico.1562330810.jpg","title":"campagna_organico.1562330810.jpg","type":"journal","uuid":"1868a6a6-f1e0-ad53-5052-010b631ca887","fileentryid":"3978868","resourceprimkey":"3321638"}], headListable=[true], breadcrumb=[Gruppo > Media > Campagne], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT=[Marco Beccati], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT=[Michele Marsigli], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT_String_sortable=[center]}
Campagne
05/04/2019
Aprile 2019

Il biometano nella circolazione dei mezzi: a Bologna è già realtà

65 Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti Contribuire allo sviluppo sostenibile delle città, viaggiando con mezzi alimentati a biometano, è possibile. Anzi, a Bologna è già realtà grazie a un progetto del Gruppo Hera che ha trovato l'adesione di TPER (gestore del servizio di trasporto pubblico locale) e della cooperativa di taxi CO.TA.BO. Alcuni autobus e una ventina di taxi "comunicano" l'iniziativa in città, rivestiti con una campagna di comunicazione che ricorda come "economia circolare" e "mobilità sostenibile" non siano concetti astratti, ma comportamenti concreti che cittadini, istituzioni e imprese possono promuovere insieme, con successo. L'immagine di una ragazza e del suo skateboard giallo, unita al claim sui taxi "I rifiuti organici diventano biometano" e a un gigantesco skateboard sui bus, raccontano a chi si muove in città che i rifiuti organici differenziati dai cittadini nelle loro case sono la fonte prima del combustibile. In parallelo, sulle testate giornalistiche nazionali, un istruttore impegnato in un esercizio di parkour supera in un balzo gli ostacoli della mobilità tradizionale: è l'emblema di come il Gruppo Hera sia impegnato nel favorire scelte di consumo più consapevoli degli impatti ambientali in tutti i servizi multiutility amministrati, dalla gestione dei rifiuti alla fornitura di energia elettrica e soluzioni innovative per la e-mobility. Lo stesso Gruppo Hera utilizza il biometano per i propri spostamenti. Molte auto aziendali che circolano a Bologna sono alimentate a biometano, e anche queste parlano di mobilità sostenibile grazie a una nuova grafica che esalta e valorizza il biocarburante. Il biometano è accessibile a tutti, quindi anche ai cittadini e non solo a Bologna. È finalmente possibile rifornire il proprio automezzo con biometano, contribuendo attivamente a migliorare l'ambiente andando in una delle quattro stazioni di servizio in partnership con il Gruppo Hera, facilmente riconoscibili grazie alla personalizzazione grafica utilizzata sui punti di distribuzione. È possibile trovare il biometano a: Bologna, in via Stalingrado 71 Castenaso (BO) in via del Frullo Imola (BO), in via Lasie 9D Spilamberto (MO) in via S. Vito, 329 2017-05-08 Per saperne di più mobilita_sostenibile_870x.1554459118.jpg Contribuire allo sviluppo sostenibile delle città, viaggiando con mezzi alimentati a biometano, è possibile. Anzi, a Bologna è già realtà grazie a un progetto del Gruppo Hera che ha trovato l'adesione di TPER (gestore del servizio di trasporto pubblico locale) e della cooperativa di taxi CO.TA.BO. Fiorenza Bavieri Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti 72 1 0 Fiorenza Bavieri centrata {ddmTemplateKey=[4121738], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT=[1], entryClassPK=[3950832], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT=[], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT_String_sortable=[contribuire allo sviluppo sostenibile delle città, viaggiando con mezzi alimentati a biometano, è possibile. anzi, a bologna è già realtà grazie a un progetto del gruppo hera che ha trovato l'adesione di tper (gestore del servizio di trasporto pubblico lo], publishDate=[20190405000000], classNameId=[0], contentLength_it_IT=[2766], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT=[center], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT=[], content_it_IT=[65 Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti Contribuire allo sviluppo sostenibile delle città, viaggiando con mezzi alimentati a biometano, è possibile. Anzi, a Bologna è già realtà grazie a un progetto del Gruppo Hera che ha trovato l'adesione di TPER (gestore del servizio di trasporto pubblico locale) e della cooperativa di taxi CO.TA.BO. Alcuni autobus e una ventina di taxi "comunicano" l'iniziativa in città, rivestiti con una campagna di comunicazione che ricorda come "economia circolare" e "mobilità sostenibile" non siano concetti astratti, ma comportamenti concreti che cittadini, istituzioni e imprese possono promuovere insieme, con successo. L'immagine di una ragazza e del suo skateboard giallo, unita al claim sui taxi "I rifiuti organici diventano biometano" e a un gigantesco skateboard sui bus, raccontano a chi si muove in città che i rifiuti organici differenziati dai cittadini nelle loro case sono la fonte prima del combustibile. In parallelo, sulle testate giornalistiche nazionali, un istruttore impegnato in un esercizio di parkour supera in un balzo gli ostacoli della mobilità tradizionale: è l'emblema di come il Gruppo Hera sia impegnato nel favorire scelte di consumo più consapevoli degli impatti ambientali in tutti i servizi multiutility amministrati, dalla gestione dei rifiuti alla fornitura di energia elettrica e soluzioni innovative per la e-mobility. Lo stesso Gruppo Hera utilizza il biometano per i propri spostamenti. Molte auto aziendali che circolano a Bologna sono alimentate a biometano, e anche queste parlano di mobilità sostenibile grazie a una nuova grafica che esalta e valorizza il biocarburante. Il biometano è accessibile a tutti, quindi anche ai cittadini e non solo a Bologna. È finalmente possibile rifornire il proprio automezzo con biometano, contribuendo attivamente a migliorare l'ambiente andando in una delle quattro stazioni di servizio in partnership con il Gruppo Hera, facilmente riconoscibili grazie alla personalizzazione grafica utilizzata sui punti di distribuzione. È possibile trovare il biometano a: Bologna, in via Stalingrado 71 Castenaso (BO) in via del Frullo Imola (BO), in via Lasie 9D Spilamberto (MO) in via S. Vito, 329 2017-05-08 Per saperne di più mobilita_sostenibile_870x.1554459118.jpg Contribuire allo sviluppo sostenibile delle città, viaggiando con mezzi alimentati a biometano, è possibile. Anzi, a Bologna è già realtà grazie a un progetto del Gruppo Hera che ha trovato l'adesione di TPER (gestore del servizio di trasporto pubblico locale) e della cooperativa di taxi CO.TA.BO. Fiorenza Bavieri Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti 72 1 0 Fiorenza Bavieri centrata], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], modified_sortable=[1627981744615], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT=[0], statusByUserId=[90502], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], versionCount_sortable=[1.4], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT=[Contribuire allo sviluppo sostenibile delle città, viaggiando con mezzi alimentati a biometano, è possibile. Anzi, a Bologna è già realtà grazie a un progetto del Gruppo Hera che ha trovato l'adesione di TPER (gestore del servizio di trasporto pubblico locale) e della cooperativa di taxi CO.TA.BO.], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"","name":"mobilita_sostenibile_870x.1554459118.jpg","title":"mobilita_sostenibile_870x.1554459118.jpg","type":"document","uuid":"f2f06edc-7f19-35bb-e7ea-1dc15cd85ea7","fileEntryId":"3748794","resourcePrimKey":"3288999"}], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT_Number_sortable=[65], priority=[0.0], version=[1.4], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT=[2017-05-08], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT=[], urlTitle_it_IT_String_sortable=[il-biometano-nella-circolazione-dei-mezzi-a-bologna-%c3%a8-gi%c3%a0-realt%c3%a0-1], status=[0], versionCount=[1.4], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT=[Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti], publishDate_sortable=[1554415200000], priority_sortable=[0.0], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT=[Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti], urlPage=[/-/il-biometano-nella-circolazione-dei-mezzi-a-bologna-%C3%A8-gi%C3%A0-realt%C3%A0-1], assetCategoryTitles_it_IT=[aprile 2019], assetVocabularyCategoryIds=[3554363-3562761], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT_Number_sortable=[1], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT_String_sortable=[2017-05-08], uid=[com.liferay.journal.model.JournalArticle_PORTLET_4557522], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT=[Contribuire allo sviluppo sostenibile delle città, viaggiando con mezzi alimentati a biometano, è possibile. Anzi, a Bologna è già realtà grazie a un progetto del Gruppo Hera che ha trovato l'adesione di TPER (gestore del servizio di trasporto pubblico locale) e della cooperativa di taxi CO.TA.BO. Alcuni autobus e una ventina di taxi "comunicano" l'iniziativa in città, rivestiti con una campagna di comunicazione che ricorda come "economia circolare" e "mobilità sostenibile" non siano concetti astratti, ma comportamenti concreti che cittadini, istituzioni e imprese possono promuovere insieme, con successo. L'immagine di una ragazza e del suo skateboard giallo, unita al claim sui taxi "I rifiuti organici diventano biometano" e a un gigantesco skateboard sui bus, raccontano a chi si muove in città che i rifiuti organici differenziati dai cittadini nelle loro case sono la fonte prima del combustibile. In parallelo, sulle testate giornalistiche nazionali, un istruttore impegnato in un esercizio di parkour supera in un balzo gli ostacoli della mobilità tradizionale: è l'emblema di come il Gruppo Hera sia impegnato nel favorire scelte di consumo più consapevoli degli impatti ambientali in tutti i servizi multiutility amministrati, dalla gestione dei rifiuti alla fornitura di energia elettrica e soluzioni innovative per la e-mobility. Lo stesso Gruppo Hera utilizza il biometano per i propri spostamenti. Molte auto aziendali che circolano a Bologna sono alimentate a biometano, e anche queste parlano di mobilità sostenibile grazie a una nuova grafica che esalta e valorizza il biocarburante. Il biometano è accessibile a tutti, quindi anche ai cittadini e non solo a Bologna. È finalmente possibile rifornire il proprio automezzo con biometano, contribuendo attivamente a migliorare l'ambiente andando in una delle quattro stazioni di servizio in partnership con il Gruppo Hera, facilmente riconoscibili grazie alla personalizzazione grafica utilizzata sui punti di distribuzione. È possibile trovare il biometano a: Bologna, in via Stalingrado 71 Castenaso (BO) in via del Frullo Imola (BO), in via Lasie 9D Spilamberto (MO) in via S. Vito, 329], localized_title_en_US_sortable=[il biometano nella circolazione dei mezzi: a bologna è già realtà], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti","name":"mobilita_sostenibile_110x.jpg","title":"mobilita_sostenibile_110x.jpg","type":"document","uuid":"9d515a45-c035-eaea-26a8-92eeed00befc","fileEntryId":"4530272","resourcePrimKey":"3288999"}], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"il cartone della pizza ha qualcosa da dirti","name":"mobilita_sostenibile_110x.jpg","title":"mobilita_sostenibile_110x.jpg","type":"document","uuid":"9d515a45-c035-eaea-26a8-92eeed00befc","fileentryid":"4530272","resourceprimkey], layoutUuid=[2b5cf6f4-9ac6-7a3d-8d4c-99fdc87b5ae6], assetEntryId_sortable=[3950838], contentLength_it_IT_sortable=[2766], localized_title_it_IT_sortable=[il biometano nella circolazione dei mezzi: a bologna è già realtà], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT=[], createDate=[20190405120346], latest=[true], displayDate_sortable=[1554415200000], entryClassName=[com.liferay.journal.model.JournalArticle], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT_String_sortable=[], ddm__keyword__3805624__titolo_link_it_IT_String_sortable=[per saperne di più], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT=[72], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti","name":"mobilita_sostenibile_110x.jpg","title":"mobilita_sostenibile_110x.jpg","type":"document","uuid":"9d515a45-c035-eaea-26a8-92eeed00befc","fileEntryId":"4530272","resourcePrimKey":"3288999"}], localized_title_it_IT=[il biometano nella circolazione dei mezzi: a bologna è già realtà], userId=[90502], assetEntryId=[3950838], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"il cartone della pizza ha qualcosa da dirti","name":"mobilita_sostenibile_110x.jpg","title":"mobilita_sostenibile_110x.jpg","type":"document","uuid":"9d515a45-c035-eaea-26a8-92eeed00befc","fileentryid":"4530272","resourceprimkey], assetCategoryIds=[3562761], localized_title_en_US=[il biometano nella circolazione dei mezzi: a bologna è già realtà], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT_String_sortable=[il cartone della pizza ha qualcosa da dirti], treePath=[, 9947839, 9947843, 9947863], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT_Number_sortable=[0], groupId=[688182], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT=[65], createDate_sortable=[1554458626000], uuid=[2cf38c08-cbb9-f6a1-4989-787a38446407], classPK=[0], scopeGroupId=[688182], ddm__keyword__3805624__titolo_link_it_IT=[Per saperne di più], articleId_String_sortable=[4919996], modified=[20210803110904], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT_String_sortable=[il cartone della pizza ha qualcosa da dirti], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT_String_sortable=[contribuire allo sviluppo sostenibile delle città, viaggiando con mezzi alimentati a biometano, è possibile. anzi, a bologna è già realtà grazie a un progetto del gruppo hera che ha trovato l'adesione di tper (gestore del servizio di trasporto pubblico lo], visible=[true], ddmStructureKey=[4121731], urlTitle=[/-/il-biometano-nella-circolazione-dei-mezzi-a-bologna-%C3%A8-gi%C3%A0-realt%C3%A0-1], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"","name":"mobilita_sostenibile_870x.1554459118.jpg","title":"mobilita_sostenibile_870x.1554459118.jpg","type":"document","uuid":"f2f06edc-7f19-35bb-e7ea-1dc15cd85ea7","fileentryid":"3748794","resourceprimkey":"3288999"}], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT=[], title_it_IT=[Il biometano nella circolazione dei mezzi: a Bologna è già realtà], defaultLanguageId=[it_IT], viewCount_sortable=[206], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT_String_sortable=[], classTypeId=[3805624], folderId=[9947863], companyId=[20099], rootEntryClassPK=[3950832], displayDate=[20190405000000], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT_String_sortable=[72], noComuni=[true], head=[true], groupRoleId=[688182-20114], expirationDate_sortable=[9223372036854775807], viewCount=[206], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT_String_sortable=[], expirationDate=[99950812133000], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT_String_sortable=[], roleId=[20106, 20107], articleId=[4919996], urlTitle_it_IT=[il-biometano-nella-circolazione-dei-mezzi-a-bologna-%C3%A8-gi%C3%A0-realt%C3%A0-1], userName=[matteo carella], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT_String_sortable=[center], localized_title=[il biometano nella circolazione dei mezzi: a bologna è già realtà], stagingGroup=[false], headListable=[true], breadcrumb=[Gruppo > Media > Campagne], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT_String_sortable=[]}
Campagne
09/11/2018
Novembre 2018

Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti

64 Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti Sporco o pulito? Nel comune di Fiorano modenese il cartone della pizza ha qualcosa da dire per ricordare in modo semplice e diretto che conferirlo correttamente può fare molta differenza. "sono sporco, vado nell'organico", "sono pulito, vado nella carta" questo il messaggio della campagna che mira a coinvolgere i cittadini e le pizzerie d'asporto per migliorare la qualità della raccolta differenziata della carta. Un'indagine svolta dall'azienda in diversi comuni del modenese, su un campione di 1000 residenti stranieri e italiani, ha infatti evidenziato l'esigenza di una maggior chiarezza su dove gettare carta e cartone sporchi e puliti. Una criticità in particolare è emersa sui cartoni della pizza con residui di materiale organico (croste di pizza, macchie d'olio, pomodoro...): troppo spesso vanno a finire nel cassonetto della carta contaminando e inficiando la qualità della raccolta che in questo modo è impossibile recuperare. Così è partito un progetto pilota specifico sulla destinazione del cartone della pizza con una campagna che vuole fare chiarezza e comunicare in molto facile e leggero cosa fare. Il messaggio sarà visibile sui pannelli dei cassonetti e verrà rafforzato da mascotte, che gireranno nei mercati, nei supermercati e in occasione di eventi, travestite da cartoni della pizza personalizzati con il focus della campagna. Inoltre tutti i cittadini riceveranno un depliant che spiega come si differenziano le varie frazioni di rifiuto con un focus specifico su quello del cartone della pizza. A tutti verrà ricordato poi che l'app Il Rifiutologo è un valido assistente in caso di dubbi su dove conferire. Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti 2017-05-08 campagna_carta_870x320.1542019534.png Sporco o pulito? Nel comune di Fiorano modenese il cartone della pizza ha qualcosa da dire per ricordare in modo semplice e diretto che conferirlo correttamente può fare molta differenza. "sono sporco, vado nell'organico", "sono pulito, vado nella carta" questo il messaggio della campagna che mira a coinvolgere i cittadini e le pizzerie d'asporto per migliorare la qualità della raccolta differenziata della carta. Fiorenza Bavieri Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti 71 1 0 Fiorenza Bavieri {ddmTemplateKey=[4121738], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT=[1], entryClassPK=[3829575], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT=[], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT_String_sortable=[sporco o pulito? nel comune di fiorano modenese il cartone della pizza ha qualcosa da dire per ricordare in modo semplice e diretto che conferirlo correttamente può fare molta differenza. "sono sporco, vado nell'organico", "sono pulito, vado nella carta"], publishDate=[20181109000000], classNameId=[0], contentLength_it_IT=[2374], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT=[], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT=[], content_it_IT=[64 Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti Sporco o pulito? Nel comune di Fiorano modenese il cartone della pizza ha qualcosa da dire per ricordare in modo semplice e diretto che conferirlo correttamente può fare molta differenza. "sono sporco, vado nell'organico", "sono pulito, vado nella carta" questo il messaggio della campagna che mira a coinvolgere i cittadini e le pizzerie d'asporto per migliorare la qualità della raccolta differenziata della carta. Un'indagine svolta dall'azienda in diversi comuni del modenese, su un campione di 1000 residenti stranieri e italiani, ha infatti evidenziato l'esigenza di una maggior chiarezza su dove gettare carta e cartone sporchi e puliti. Una criticità in particolare è emersa sui cartoni della pizza con residui di materiale organico (croste di pizza, macchie d'olio, pomodoro...): troppo spesso vanno a finire nel cassonetto della carta contaminando e inficiando la qualità della raccolta che in questo modo è impossibile recuperare. Così è partito un progetto pilota specifico sulla destinazione del cartone della pizza con una campagna che vuole fare chiarezza e comunicare in molto facile e leggero cosa fare. Il messaggio sarà visibile sui pannelli dei cassonetti e verrà rafforzato da mascotte, che gireranno nei mercati, nei supermercati e in occasione di eventi, travestite da cartoni della pizza personalizzati con il focus della campagna. Inoltre tutti i cittadini riceveranno un depliant che spiega come si differenziano le varie frazioni di rifiuto con un focus specifico su quello del cartone della pizza. A tutti verrà ricordato poi che l'app Il Rifiutologo è un valido assistente in caso di dubbi su dove conferire. Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti 2017-05-08 campagna_carta_870x320.1542019534.png Sporco o pulito? Nel comune di Fiorano modenese il cartone della pizza ha qualcosa da dire per ricordare in modo semplice e diretto che conferirlo correttamente può fare molta differenza. "sono sporco, vado nell'organico", "sono pulito, vado nella carta" questo il messaggio della campagna che mira a coinvolgere i cittadini e le pizzerie d'asporto per migliorare la qualità della raccolta differenziata della carta. Fiorenza Bavieri Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti 71 1 0 Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], modified_sortable=[1627981744547], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT=[0], statusByUserId=[90502], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], versionCount_sortable=[1.2], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT=[Sporco o pulito? Nel comune di Fiorano modenese il cartone della pizza ha qualcosa da dire per ricordare in modo semplice e diretto che conferirlo correttamente può fare molta differenza. "sono sporco, vado nell'organico", "sono pulito, vado nella carta" questo il messaggio della campagna che mira a coinvolgere i cittadini e le pizzerie d'asporto per migliorare la qualità della raccolta differenziata della carta.], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"","name":"campagna_carta_870x320.1542019534.png","title":"campagna_carta_870x320.1542019534.png","type":"document","uuid":"08b70b11-4583-ef95-9127-4797250293d8","fileEntryId":"3747608","resourcePrimKey":"3072905"}], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT_Number_sortable=[64], priority=[0.0], version=[1.2], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT=[2017-05-08], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT=[], urlTitle_it_IT_String_sortable=[il-cartone-della-pizza-ha-qualcosa-da-dirti-1], status=[0], versionCount=[1.2], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT=[Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti], publishDate_sortable=[1541718000000], priority_sortable=[0.0], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT=[Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti], urlPage=[/-/il-cartone-della-pizza-ha-qualcosa-da-dirti-1], assetCategoryTitles_it_IT=[novembre 2018], assetVocabularyCategoryIds=[3554363-3562760], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT_Number_sortable=[1], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT_String_sortable=[2017-05-08], uid=[com.liferay.journal.model.JournalArticle_PORTLET_4557536], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT=[Sporco o pulito? Nel comune di Fiorano modenese il cartone della pizza ha qualcosa da dire per ricordare in modo semplice e diretto che conferirlo correttamente può fare molta differenza. "sono sporco, vado nell'organico", "sono pulito, vado nella carta" questo il messaggio della campagna che mira a coinvolgere i cittadini e le pizzerie d'asporto per migliorare la qualità della raccolta differenziata della carta. Un'indagine svolta dall'azienda in diversi comuni del modenese, su un campione di 1000 residenti stranieri e italiani, ha infatti evidenziato l'esigenza di una maggior chiarezza su dove gettare carta e cartone sporchi e puliti. Una criticità in particolare è emersa sui cartoni della pizza con residui di materiale organico (croste di pizza, macchie d'olio, pomodoro...): troppo spesso vanno a finire nel cassonetto della carta contaminando e inficiando la qualità della raccolta che in questo modo è impossibile recuperare. Così è partito un progetto pilota specifico sulla destinazione del cartone della pizza con una campagna che vuole fare chiarezza e comunicare in molto facile e leggero cosa fare. Il messaggio sarà visibile sui pannelli dei cassonetti e verrà rafforzato da mascotte, che gireranno nei mercati, nei supermercati e in occasione di eventi, travestite da cartoni della pizza personalizzati con il focus della campagna. Inoltre tutti i cittadini riceveranno un depliant che spiega come si differenziano le varie frazioni di rifiuto con un focus specifico su quello del cartone della pizza. A tutti verrà ricordato poi che l'app Il Rifiutologo è un valido assistente in caso di dubbi su dove conferire.], localized_title_en_US_sortable=[il cartone della pizza ha qualcosa da dirti], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti","name":"cartone_110x.png","title":"cartone_110x.png","type":"document","uuid":"60d2ac06-6b69-c27b-6319-deb6db9e3fe1","fileEntryId":"4530278","resourcePrimKey":"3072905"}], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"il cartone della pizza ha qualcosa da dirti","name":"cartone_110x.png","title":"cartone_110x.png","type":"document","uuid":"60d2ac06-6b69-c27b-6319-deb6db9e3fe1","fileentryid":"4530278","resourceprimkey":"3072905"}], layoutUuid=[2b5cf6f4-9ac6-7a3d-8d4c-99fdc87b5ae6], assetEntryId_sortable=[3829581], contentLength_it_IT_sortable=[2374], localized_title_it_IT_sortable=[il cartone della pizza ha qualcosa da dirti], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT=[], createDate=[20181109092658], latest=[true], displayDate_sortable=[1541718000000], entryClassName=[com.liferay.journal.model.JournalArticle], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT_String_sortable=[], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT=[71], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti","name":"cartone_110x.png","title":"cartone_110x.png","type":"document","uuid":"60d2ac06-6b69-c27b-6319-deb6db9e3fe1","fileEntryId":"4530278","resourcePrimKey":"3072905"}], localized_title_it_IT=[il cartone della pizza ha qualcosa da dirti], userId=[90502], assetEntryId=[3829581], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"il cartone della pizza ha qualcosa da dirti","name":"cartone_110x.png","title":"cartone_110x.png","type":"document","uuid":"60d2ac06-6b69-c27b-6319-deb6db9e3fe1","fileentryid":"4530278","resourceprimkey":"3072905"}], assetCategoryIds=[3562760], localized_title_en_US=[il cartone della pizza ha qualcosa da dirti], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT_String_sortable=[il cartone della pizza ha qualcosa da dirti], treePath=[, 9947839, 9947843, 9947863], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT_Number_sortable=[0], groupId=[688182], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT=[64], createDate_sortable=[1541752018000], uuid=[e2ac1dcd-d825-718c-3bb2-4b34c134a5b3], classPK=[0], scopeGroupId=[688182], articleId_String_sortable=[4919926], modified=[20210803110904], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT_String_sortable=[il cartone della pizza ha qualcosa da dirti], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT_String_sortable=[il cartone della pizza ha qualcosa da dirti], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT_String_sortable=[sporco o pulito? nel comune di fiorano modenese il cartone della pizza ha qualcosa da dire per ricordare in modo semplice e diretto che conferirlo correttamente può fare molta differenza. "sono sporco, vado nell'organico", "sono pulito, vado nella carta"], visible=[true], ddmStructureKey=[4121731], urlTitle=[/-/il-cartone-della-pizza-ha-qualcosa-da-dirti-1], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"","name":"campagna_carta_870x320.1542019534.png","title":"campagna_carta_870x320.1542019534.png","type":"document","uuid":"08b70b11-4583-ef95-9127-4797250293d8","fileentryid":"3747608","resourceprimkey":"3072905"}], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT=[], title_it_IT=[Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti], defaultLanguageId=[it_IT], viewCount_sortable=[698], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT_String_sortable=[], classTypeId=[3805624], folderId=[9947863], companyId=[20099], rootEntryClassPK=[3829575], displayDate=[20181109000000], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT_String_sortable=[71], noComuni=[true], head=[true], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT=[Il cartone della pizza ha qualcosa da dirti], groupRoleId=[688182-20114], expirationDate_sortable=[9223372036854775807], viewCount=[698], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT_String_sortable=[], expirationDate=[99950812133000], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT_String_sortable=[], roleId=[20106, 20107], articleId=[4919926], urlTitle_it_IT=[il-cartone-della-pizza-ha-qualcosa-da-dirti-1], userName=[matteo carella], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT_String_sortable=[], localized_title=[il cartone della pizza ha qualcosa da dirti], stagingGroup=[false], headListable=[true], breadcrumb=[Gruppo > Media > Campagne], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT_String_sortable=[]}
Campagne
08/06/2018
Giugno 2018

Questa sì che è plastica

62 Questa sì che è plastica Questa sì che è plastica Quella della plastica è forse la raccolta più difficile da fare per la notevole quantità di plastiche esistenti sul mercato, fra l'altro contraddistinte da tanti simboli non facilmente interpretabili. Hera ha l'obiettivo di comunicare ai cittadini che occorre separare e avviare a recupero solo la plastica di cui sono fatti contenitori e imballaggi. Vale a dire tutto ciò che prima di diventare rifiuto serviva a contenere o avvolgere qualcosa, quindi bottiglie e flaconi, vaschette per alimenti, polistirolo, pellicole o film plastici. Solo con questi tipi di plastica è possibile garantire una raccolta di qualità e - ciò che più conta - idonea al recupero. La plastica è uno dei materiali più usati nella vita di tutti i giorni , per ottenerla è necessario utilizzare ingenti quantità di petrolio. Grazie alla raccolta differenziata e alle nuove tecnologie, gli imballaggi in plastica possono essere recuperati, con un risparmio importante di materia prima. Essendo praticamente indistruttibili, devono essere raccolti e avviati a recupero, pena l'invasione dell'ambiente di questi materiali. Ricordiamoci che già negli oceani ci sono intere "isole" di questi materiali galleggianti. La campagna sulla raccolta differenziata della plastica ha l'obiettivo di rendere ancora più semplice capire cosa va inserito nei contenitori preposti alla raccolta della plastica. Quella della plastica è forse la raccolta più difficile da fare per la notevole quantità di plastiche esistenti sul mercato, fra l'altro contraddistinte da tanti simboli non facilmente interpretabili. Hera ha l'obiettivo di comunicare ai cittadini che occorre separare e avviare a recupero solo la pastica di cui sono fatti contenitori e imballaggi. Vale a dire tutto ciò che prima di diventare rifiuto serviva a contenere o avvolgere qualcosa, quindi bottiglie e flaconi, vaschette per alimenti, polistirolo, pellicole o film plastici. Solo con questi tipi di plastica è possibile garantire una raccolta di qualità e - ciò che più conta - idonea al recupero. La plastica è uno dei materiali più usati nella vita di tutti i giorni, per ottenerla è necessario utilizzare ingenti quantità di petrolio. Grazie alla raccolta differenziata e alle nuove tecnologie, gli imballaggi in plastica possono essere recuperati, con un risparmio importante di materia prima. Essendo praticamente indistruttibili, devono essere raccolti e avviati a recupero, pena l'invasione dell'ambiente di questi materiali. Ricordiamoci che già negli oceani ci sono intere "isole" di questi materiali galleggianti. Questa sì che è plastica http://www.gruppohera.it/binary/hr_press_comunicazione/campagne/HERA_CAMPAGNA_PLASTICA_FLYER_2018_ESE.1528461993.pdf Questa si che è plastica.pdf 2017-05-08 questa_si_che_e_plastica_300x.1528463846.png La campagna sulla raccolta differenziata della plastica ha l'obiettivo di rendere ancora più semplice capire cosa va inserito nei contenitori preposti alla raccolta della plastica. Fiorenza Bavieri Questa sì che è plastica Questa sì che è plastica 69 1 0 Fiorenza Bavieri sinistra {ddmTemplateKey=[4121738], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT=[1], entryClassPK=[3975210], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT=[], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT_String_sortable=[la campagna sulla raccolta differenziata della plastica ha l'obiettivo di rendere ancora più semplice capire cosa va inserito nei contenitori preposti alla raccolta della plastica.], publishDate=[20180608000000], classNameId=[0], contentLength_it_IT=[3120], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT=[left], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT=[], content_it_IT=[62 Questa sì che è plastica Questa sì che è plastica Quella della plastica è forse la raccolta più difficile da fare per la notevole quantità di plastiche esistenti sul mercato, fra l'altro contraddistinte da tanti simboli non facilmente interpretabili. Hera ha l'obiettivo di comunicare ai cittadini che occorre separare e avviare a recupero solo la plastica di cui sono fatti contenitori e imballaggi. Vale a dire tutto ciò che prima di diventare rifiuto serviva a contenere o avvolgere qualcosa, quindi bottiglie e flaconi, vaschette per alimenti, polistirolo, pellicole o film plastici. Solo con questi tipi di plastica è possibile garantire una raccolta di qualità e - ciò che più conta - idonea al recupero. La plastica è uno dei materiali più usati nella vita di tutti i giorni , per ottenerla è necessario utilizzare ingenti quantità di petrolio. Grazie alla raccolta differenziata e alle nuove tecnologie, gli imballaggi in plastica possono essere recuperati, con un risparmio importante di materia prima. Essendo praticamente indistruttibili, devono essere raccolti e avviati a recupero, pena l'invasione dell'ambiente di questi materiali. Ricordiamoci che già negli oceani ci sono intere "isole" di questi materiali galleggianti. La campagna sulla raccolta differenziata della plastica ha l'obiettivo di rendere ancora più semplice capire cosa va inserito nei contenitori preposti alla raccolta della plastica. Quella della plastica è forse la raccolta più difficile da fare per la notevole quantità di plastiche esistenti sul mercato, fra l'altro contraddistinte da tanti simboli non facilmente interpretabili. Hera ha l'obiettivo di comunicare ai cittadini che occorre separare e avviare a recupero solo la pastica di cui sono fatti contenitori e imballaggi. Vale a dire tutto ciò che prima di diventare rifiuto serviva a contenere o avvolgere qualcosa, quindi bottiglie e flaconi, vaschette per alimenti, polistirolo, pellicole o film plastici. Solo con questi tipi di plastica è possibile garantire una raccolta di qualità e - ciò che più conta - idonea al recupero. La plastica è uno dei materiali più usati nella vita di tutti i giorni, per ottenerla è necessario utilizzare ingenti quantità di petrolio. Grazie alla raccolta differenziata e alle nuove tecnologie, gli imballaggi in plastica possono essere recuperati, con un risparmio importante di materia prima. Essendo praticamente indistruttibili, devono essere raccolti e avviati a recupero, pena l'invasione dell'ambiente di questi materiali. Ricordiamoci che già negli oceani ci sono intere "isole" di questi materiali galleggianti. Questa sì che è plastica http://www.gruppohera.it/binary/hr_press_comunicazione/campagne/HERA_CAMPAGNA_PLASTICA_FLYER_2018_ESE.1528461993.pdf Questa si che è plastica.pdf 2017-05-08 questa_si_che_e_plastica_300x.1528463846.png La campagna sulla raccolta differenziata della plastica ha l'obiettivo di rendere ancora più semplice capire cosa va inserito nei contenitori preposti alla raccolta della plastica. Fiorenza Bavieri Questa sì che è plastica Questa sì che è plastica 69 1 0 Fiorenza Bavieri sinistra], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], modified_sortable=[1627981744443], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT=[0], statusByUserId=[1474496], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], versionCount_sortable=[1.5], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT=[La campagna sulla raccolta differenziata della plastica ha l'obiettivo di rendere ancora più semplice capire cosa va inserito nei contenitori preposti alla raccolta della plastica.], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"","name":"questa_si_che_e_plastica_300x.1528463846.png","title":"questa_si_che_e_plastica_300x.1528463846.png","type":"document","uuid":"b96bc17a-7268-e14d-a1fc-248ac99b9515","fileEntryId":"3750730","resourcePrimKey":"3318102"}], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT_Number_sortable=[62], priority=[0.0], version=[1.5], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT=[2017-05-08], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT=[], urlTitle_it_IT_String_sortable=[questa-si-che-e-plastica-1], status=[0], versionCount=[1.5], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT=[Questa sì che è plastica], publishDate_sortable=[1528408800000], priority_sortable=[0.0], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT=[Questa sì che è plastica], urlPage=[/-/questa-si-che-e-plastica-1], assetCategoryTitles_it_IT=[giugno 2018], assetVocabularyCategoryIds=[3554363-3562759], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT_Number_sortable=[1], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT_String_sortable=[2017-05-08], uid=[com.liferay.journal.model.JournalArticle_PORTLET_7891675], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT=[Quella della plastica è forse la raccolta più difficile da fare per la notevole quantità di plastiche esistenti sul mercato, fra l'altro contraddistinte da tanti simboli non facilmente interpretabili. Hera ha l'obiettivo di comunicare ai cittadini che occorre separare e avviare a recupero solo la plastica di cui sono fatti contenitori e imballaggi. Vale a dire tutto ciò che prima di diventare rifiuto serviva a contenere o avvolgere qualcosa, quindi bottiglie e flaconi, vaschette per alimenti, polistirolo, pellicole o film plastici. Solo con questi tipi di plastica è possibile garantire una raccolta di qualità e - ciò che più conta - idonea al recupero. La plastica è uno dei materiali più usati nella vita di tutti i giorni , per ottenerla è necessario utilizzare ingenti quantità di petrolio. Grazie alla raccolta differenziata e alle nuove tecnologie, gli imballaggi in plastica possono essere recuperati, con un risparmio importante di materia prima. Essendo praticamente indistruttibili, devono essere raccolti e avviati a recupero, pena l'invasione dell'ambiente di questi materiali. Ricordiamoci che già negli oceani ci sono intere "isole" di questi materiali galleggianti. La campagna sulla raccolta differenziata della plastica ha l'obiettivo di rendere ancora più semplice capire cosa va inserito nei contenitori preposti alla raccolta della plastica. Quella della plastica è forse la raccolta più difficile da fare per la notevole quantità di plastiche esistenti sul mercato, fra l'altro contraddistinte da tanti simboli non facilmente interpretabili. Hera ha l'obiettivo di comunicare ai cittadini che occorre separare e avviare a recupero solo la pastica di cui sono fatti contenitori e imballaggi. Vale a dire tutto ciò che prima di diventare rifiuto serviva a contenere o avvolgere qualcosa, quindi bottiglie e flaconi, vaschette per alimenti, polistirolo, pellicole o film plastici. Solo con questi tipi di plastica è possibile garantire una raccolta di qualità e - ciò che più conta - idonea al recupero. La plastica è uno dei materiali più usati nella vita di tutti i giorni, per ottenerla è necessario utilizzare ingenti quantità di petrolio. Grazie alla raccolta differenziata e alle nuove tecnologie, gli imballaggi in plastica possono essere recuperati, con un risparmio importante di materia prima. Essendo praticamente indistruttibili, devono essere raccolti e avviati a recupero, pena l'invasione dell'ambiente di questi materiali. Ricordiamoci che già negli oceani ci sono intere "isole" di questi materiali galleggianti.], localized_title_en_US_sortable=[questa sì che è plastica], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Questa sì che è plastica","name":"campagna_plastica_110x (1).jpg","title":"campagna_plastica_110x (1).jpg","type":"document","uuid":"232561b3-1ae4-2eba-8a97-504894c020f3","fileEntryId":"4530260","resourcePrimKey":"3318102"}], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"questa sì che è plastica","name":"questa_si_che_e_plastica_62x62.1528462365.png","title":"questa_si_che_e_plastica_62x62.1528462365.png","type":"document","uuid":"34d1a215-4723-7f8b-fb9d-6d32c46558d3","fileentryid":"3750736","re], layoutUuid=[2b5cf6f4-9ac6-7a3d-8d4c-99fdc87b5ae6], assetEntryId_sortable=[3975216], contentLength_it_IT_sortable=[3120], localized_title_it_IT_sortable=[questa sì che è plastica], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT=[], createDate=[20180608144436], latest=[true], displayDate_sortable=[1528408800000], entryClassName=[com.liferay.journal.model.JournalArticle], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT_String_sortable=[], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT=[69], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Questa sì che è plastica","name":"questa_si_che_e_plastica_62x62.1528462365.png","title":"questa_si_che_e_plastica_62x62.1528462365.png","type":"document","uuid":"34d1a215-4723-7f8b-fb9d-6d32c46558d3","fileEntryId":"3750736","resourcePrimKey":"3318102"}], localized_title_it_IT=[questa sì che è plastica], userId=[1474496], assetEntryId=[3975216], ddm__keyword__3805624__allegato_multi_it_IT_String_sortable=[{"classpk":3750726,"groupid":"688182","title":"questa si che è plastica.pdf","type":"document","uuid":"5efede4c-855e-a25a-ff60-55a31b0432db"}], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"questa sì che è plastica","name":"campagna_plastica_110x (1).jpg","title":"campagna_plastica_110x (1).jpg","type":"document","uuid":"232561b3-1ae4-2eba-8a97-504894c020f3","fileentryid":"4530260","resourceprimkey":"3318102"}], assetCategoryIds=[3562759], localized_title_en_US=[questa sì che è plastica], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT_String_sortable=[questa sì che è plastica], treePath=[, 9947839, 9947843, 9947863], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT_Number_sortable=[0], groupId=[688182], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT=[62], createDate_sortable=[1528461876000], uuid=[e04f6c2f-1e1d-2306-378e-639682445912], classPK=[0], scopeGroupId=[688182], articleId_String_sortable=[4919896], modified=[20210803110904], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT_String_sortable=[questa sì che è plastica], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT_String_sortable=[questa sì che è plastica], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT_String_sortable=[quella della plastica è forse la raccolta più difficile da fare per la notevole quantità di plastiche esistenti sul mercato, fra l'altro contraddistinte da tanti simboli non facilmente interpretabili. hera ha l'obiettivo di comunicare ai cittadini che occ], visible=[true], ddmStructureKey=[4121731], urlTitle=[/-/questa-si-che-e-plastica-1], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_link_it_IT=[http://www.gruppohera.it/binary/hr_press_comunicazione/campagne/HERA_CAMPAGNA_PLASTICA_FLYER_2018_ESE.1528461993.pdf], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"","name":"questa_si_che_e_plastica_300x.1528463846.png","title":"questa_si_che_e_plastica_300x.1528463846.png","type":"document","uuid":"b96bc17a-7268-e14d-a1fc-248ac99b9515","fileentryid":"3750730","resourceprimkey":"3318102"}], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT=[], title_it_IT=[Questa sì che è plastica], defaultLanguageId=[it_IT], viewCount_sortable=[92], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT_String_sortable=[], classTypeId=[3805624], folderId=[9947863], companyId=[20099], rootEntryClassPK=[3975210], displayDate=[20180608000000], ddm__keyword__3805624__allegato_multi_it_IT=[{"classPK":3750726,"groupId":"688182","title":"Questa si che è plastica.pdf","type":"document","uuid":"5efede4c-855e-a25a-ff60-55a31b0432db"}], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT_String_sortable=[69], noComuni=[true], head=[true], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT=[Questa sì che è plastica], groupRoleId=[688182-20114], expirationDate_sortable=[9223372036854775807], viewCount=[92], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT_String_sortable=[], expirationDate=[99950812133000], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT_String_sortable=[], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_link_it_IT_String_sortable=[http://www.gruppohera.it/binary/hr_press_comunicazione/campagne/hera_campagna_plastica_flyer_2018_ese.1528461993.pdf], roleId=[20106, 20107], articleId=[4919896], urlTitle_it_IT=[questa-si-che-e-plastica-1], userName=[fiorenza bavieri], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT_String_sortable=[left], localized_title=[questa sì che è plastica], stagingGroup=[false], headListable=[true], breadcrumb=[Gruppo > Media > Campagne], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT_String_sortable=[]}
Campagne
18/05/2018
Maggio 2018

Una campagna lunga un anno

61 Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro La Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo è stata solo la prima tappa di un percorso dedicato interamente all'acqua che Hera svilupperà lungo tutto il 2018, con una campagna mirata che punta a un uso consapevole dell'acqua di rubinetto e alla scoperta del suo valore. Valore che si declina in impegno e lavoro costanti per garantire un servizio affidabile e di qualità ma anche in una maggiore attenzione nel suo utilizzo. Dietro il rubinetto, c'è infatti un mondo di persone impegnate a garantire un'acqua sicura, sana e a km 0. A partire dalla sostenibilità, quindi, ci sono almeno 5 buoni motivi per bere l'acqua del rubinetto: Sicura: Hera la controlla oltre 2.000 volte al giorno; Sana: è oligominerale e a basso contenuto di sodio; Economica: ti fa risparmiare 300 euro l'anno rispetto all'acqua in bottiglia; Vicina: è a km 0 perché nasce dalle fonti del territorio e arriva direttamente a casa tua; Ecologica: il 36% dei cittadini che l'ha scelta ha consentito, nel 2017, di risparmiare 250 milioni di bottiglie di plastica Campagna acqua 2018 http://www.gruppohera.it/gruppo/attivita_servizi/business_acqua/campagna_acqua/ 2017-05-08 campagna_acqua_870x.1526640469.jpg La Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo è stata solo la prima tappa di un percorso dedicato interamente all'acqua che Hera svilupperà lungo tutto il 2018, con una campagna mirata che punta a un uso consapevole dell'acqua di rubinetto e alla scoperta del suo valore. Fiorenza Bavieri Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro 66 1 0 Fiorenza Bavieri centrata {ddmTemplateKey=[4121738], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT=[1], entryClassPK=[3950851], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT=[], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT_String_sortable=[la giornata mondiale dell'acqua del 22 marzo è stata solo la prima tappa di un percorso dedicato interamente all'acqua che hera svilupperà lungo tutto il 2018, con una campagna mirata che punta a un uso consapevole dell'acqua di rubinetto e alla scoperta], publishDate=[20180518000000], classNameId=[0], contentLength_it_IT=[1670], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT=[center], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT=[], content_it_IT=[61 Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro La Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo è stata solo la prima tappa di un percorso dedicato interamente all'acqua che Hera svilupperà lungo tutto il 2018, con una campagna mirata che punta a un uso consapevole dell'acqua di rubinetto e alla scoperta del suo valore. Valore che si declina in impegno e lavoro costanti per garantire un servizio affidabile e di qualità ma anche in una maggiore attenzione nel suo utilizzo. Dietro il rubinetto, c'è infatti un mondo di persone impegnate a garantire un'acqua sicura, sana e a km 0. A partire dalla sostenibilità, quindi, ci sono almeno 5 buoni motivi per bere l'acqua del rubinetto: Sicura: Hera la controlla oltre 2.000 volte al giorno; Sana: è oligominerale e a basso contenuto di sodio; Economica: ti fa risparmiare 300 euro l'anno rispetto all'acqua in bottiglia; Vicina: è a km 0 perché nasce dalle fonti del territorio e arriva direttamente a casa tua; Ecologica: il 36% dei cittadini che l'ha scelta ha consentito, nel 2017, di risparmiare 250 milioni di bottiglie di plastica Campagna acqua 2018 http://www.gruppohera.it/gruppo/attivita_servizi/business_acqua/campagna_acqua/ 2017-05-08 campagna_acqua_870x.1526640469.jpg La Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo è stata solo la prima tappa di un percorso dedicato interamente all'acqua che Hera svilupperà lungo tutto il 2018, con una campagna mirata che punta a un uso consapevole dell'acqua di rubinetto e alla scoperta del suo valore. Fiorenza Bavieri Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro 66 1 0 Fiorenza Bavieri centrata], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], modified_sortable=[1627981744382], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT=[0], statusByUserId=[90502], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], versionCount_sortable=[1.2], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT=[La Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo è stata solo la prima tappa di un percorso dedicato interamente all'acqua che Hera svilupperà lungo tutto il 2018, con una campagna mirata che punta a un uso consapevole dell'acqua di rubinetto e alla scoperta del suo valore.], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"","name":"campagna_acqua_870x.1526640469.jpg","title":"campagna_acqua_870x.1526640469.jpg","type":"document","uuid":"47895400-f7a1-a04a-8149-4cb0ebe519c6","fileEntryId":"3748808","resourcePrimKey":"3289032"}], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT_Number_sortable=[61], priority=[0.0], version=[1.2], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT=[2017-05-08], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT=[], urlTitle_it_IT_String_sortable=[una-campagna-lunga-un-anno-1], status=[0], versionCount=[1.2], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT=[Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro], publishDate_sortable=[1526594400000], priority_sortable=[0.0], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT=[Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro], urlPage=[/-/una-campagna-lunga-un-anno-1], assetCategoryTitles_it_IT=[maggio 2018], assetVocabularyCategoryIds=[3554363-3562758], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT_Number_sortable=[1], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT_String_sortable=[2017-05-08], uid=[com.liferay.journal.model.JournalArticle_PORTLET_4557473], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT=[La Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo è stata solo la prima tappa di un percorso dedicato interamente all'acqua che Hera svilupperà lungo tutto il 2018, con una campagna mirata che punta a un uso consapevole dell'acqua di rubinetto e alla scoperta del suo valore. Valore che si declina in impegno e lavoro costanti per garantire un servizio affidabile e di qualità ma anche in una maggiore attenzione nel suo utilizzo. Dietro il rubinetto, c'è infatti un mondo di persone impegnate a garantire un'acqua sicura, sana e a km 0. A partire dalla sostenibilità, quindi, ci sono almeno 5 buoni motivi per bere l'acqua del rubinetto: Sicura: Hera la controlla oltre 2.000 volte al giorno; Sana: è oligominerale e a basso contenuto di sodio; Economica: ti fa risparmiare 300 euro l'anno rispetto all'acqua in bottiglia; Vicina: è a km 0 perché nasce dalle fonti del territorio e arriva direttamente a casa tua; Ecologica: il 36% dei cittadini che l'ha scelta ha consentito, nel 2017, di risparmiare 250 milioni di bottiglie di plastica], localized_title_en_US_sortable=[una campagna lunga un anno], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro","name":"campagna_acqua_110x.jpg","title":"campagna_acqua_110x.jpg","type":"document","uuid":"b403ed4c-6120-4f90-e318-4034b9ebdfda","fileEntryId":"4530254","resourcePrimKey":"3289032"}], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"dove ci sono loro, c'è il nostro futuro","name":"campagna_acqua_62x62.1526640470.jpg","title":"campagna_acqua_62x62.1526640470.jpg","type":"document","uuid":"cdedfead-0867-a604-af4e-9107b33b0eac","fileentryid":"3748814","resourc], layoutUuid=[2b5cf6f4-9ac6-7a3d-8d4c-99fdc87b5ae6], assetEntryId_sortable=[3950857], contentLength_it_IT_sortable=[1670], localized_title_it_IT_sortable=[una campagna lunga un anno], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT=[], createDate=[20180518123452], latest=[true], displayDate_sortable=[1526594400000], entryClassName=[com.liferay.journal.model.JournalArticle], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT_String_sortable=[], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT=[66], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro","name":"campagna_acqua_62x62.1526640470.jpg","title":"campagna_acqua_62x62.1526640470.jpg","type":"document","uuid":"cdedfead-0867-a604-af4e-9107b33b0eac","fileEntryId":"3748814","resourcePrimKey":"3289032"}], localized_title_it_IT=[una campagna lunga un anno], userId=[90502], assetEntryId=[3950857], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"dove ci sono loro, c'è il nostro futuro","name":"campagna_acqua_110x.jpg","title":"campagna_acqua_110x.jpg","type":"document","uuid":"b403ed4c-6120-4f90-e318-4034b9ebdfda","fileentryid":"4530254","resourceprimkey":"3289032"}], assetCategoryIds=[3562758], localized_title_en_US=[una campagna lunga un anno], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT_String_sortable=[dove ci sono loro, c'è il nostro futuro], treePath=[, 9947839, 9947843, 9947863], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT_Number_sortable=[0], groupId=[688182], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT=[61], createDate_sortable=[1526639692000], uuid=[60381c10-b768-2785-49d1-d7bd54d32acd], classPK=[0], scopeGroupId=[688182], articleId_String_sortable=[4919861], modified=[20210803110904], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT_String_sortable=[dove ci sono loro, c'è il nostro futuro], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT_String_sortable=[campagna acqua 2018], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT_String_sortable=[la giornata mondiale dell'acqua del 22 marzo è stata solo la prima tappa di un percorso dedicato interamente all'acqua che hera svilupperà lungo tutto il 2018, con una campagna mirata che punta a un uso consapevole dell'acqua di rubinetto e alla scoperta], visible=[true], ddmStructureKey=[4121731], urlTitle=[/-/una-campagna-lunga-un-anno-1], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_link_it_IT=[http://www.gruppohera.it/gruppo/attivita_servizi/business_acqua/campagna_acqua/], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"","name":"campagna_acqua_870x.1526640469.jpg","title":"campagna_acqua_870x.1526640469.jpg","type":"document","uuid":"47895400-f7a1-a04a-8149-4cb0ebe519c6","fileentryid":"3748808","resourceprimkey":"3289032"}], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT=[], title_it_IT=[Una campagna lunga un anno], defaultLanguageId=[it_IT], viewCount_sortable=[132], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT_String_sortable=[], classTypeId=[3805624], folderId=[9947863], companyId=[20099], rootEntryClassPK=[3950851], displayDate=[20180518000000], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT_String_sortable=[66], noComuni=[true], head=[true], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT=[Campagna acqua 2018], groupRoleId=[688182-20114], expirationDate_sortable=[9223372036854775807], viewCount=[132], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT_String_sortable=[], expirationDate=[99950812133000], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT_String_sortable=[], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_link_it_IT_String_sortable=[http://www.gruppohera.it/gruppo/attivita_servizi/business_acqua/campagna_acqua/], roleId=[20106, 20107], articleId=[4919861], urlTitle_it_IT=[una-campagna-lunga-un-anno-1], userName=[matteo carella], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT_String_sortable=[center], localized_title=[una campagna lunga un anno], stagingGroup=[false], headListable=[true], breadcrumb=[Gruppo > Media > Campagne], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT_String_sortable=[]}
Campagne
22/12/2017
Dicembre 2017

Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro

60 Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro La campagna istituzionale 2107 Gruppo Hera mette al centro i lavoratori che, nella loro quotidianità, sono capaci di mettere in campo i valori più genuini e attivi del brand, veri e propri touch point capaci di concretizzare sul campo la mission dell’azienda. Con la presenza di 3 figure emblematiche, la campagna multisoggetto si focalizza sui valori più pertinenti dell’ambito in cui queste figure operano tutti i giorni, diventandone testimonianza vivente: ricerca\innovazione, eccellenza, innovazione. La campagna è firmata, per l’occasione, con il marchio dei 15 anni del Gruppo Hera, come omaggio a quanto costruito. Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro 2017-05-08 campagna_hera_dicembre_2017_870x.1513930924.jpg La campagna istituzionale 2107 Gruppo Hera mette al centro i lavoratori che, nella loro quotidianità, sono capaci di mettere in campo i valori più genuini e attivi del brand, veri e propri touch point capaci di concretizzare sul campo la mission dell'azienda. Fiorenza Bavieri Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro 65 1 0 Fiorenza Bavieri {ddmTemplateKey=[4121738], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT=[1], entryClassPK=[3950870], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT=[], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT_String_sortable=[la campagna istituzionale 2107 gruppo hera mette al centro i lavoratori che, nella loro quotidianità, sono capaci di mettere in campo i valori più genuini e attivi del brand, veri e propri touch point capaci di concretizzare sul campo la mission dell'azie], publishDate=[20171222000000], classNameId=[0], contentLength_it_IT=[1192], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT=[], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT=[], content_it_IT=[60 Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro La campagna istituzionale 2107 Gruppo Hera mette al centro i lavoratori che, nella loro quotidianità, sono capaci di mettere in campo i valori più genuini e attivi del brand, veri e propri touch point capaci di concretizzare sul campo la mission dell’azienda. Con la presenza di 3 figure emblematiche, la campagna multisoggetto si focalizza sui valori più pertinenti dell’ambito in cui queste figure operano tutti i giorni, diventandone testimonianza vivente: ricerca\innovazione, eccellenza, innovazione. La campagna è firmata, per l’occasione, con il marchio dei 15 anni del Gruppo Hera, come omaggio a quanto costruito. Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro 2017-05-08 campagna_hera_dicembre_2017_870x.1513930924.jpg La campagna istituzionale 2107 Gruppo Hera mette al centro i lavoratori che, nella loro quotidianità, sono capaci di mettere in campo i valori più genuini e attivi del brand, veri e propri touch point capaci di concretizzare sul campo la mission dell'azienda. Fiorenza Bavieri Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro 65 1 0 Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], modified_sortable=[1627981744319], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT=[0], statusByUserId=[90502], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], versionCount_sortable=[1.2], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT=[La campagna istituzionale 2107 Gruppo Hera mette al centro i lavoratori che, nella loro quotidianità, sono capaci di mettere in campo i valori più genuini e attivi del brand, veri e propri touch point capaci di concretizzare sul campo la mission dell'azienda.], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"","name":"campagna_hera_dicembre_2017_870x.1513930924.jpg","title":"campagna_hera_dicembre_2017_870x.1513930924.jpg","type":"document","uuid":"0d0183e9-b3b8-5921-939b-133f8ec39625","fileEntryId":"3748826","resourcePrimKey":"3289065"}], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT_Number_sortable=[60], priority=[0.0], version=[1.2], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT=[2017-05-08], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT=[], urlTitle_it_IT_String_sortable=[dove-ci-sono-loro-c-%c3%a8-il-nostro-futuro-1], status=[0], versionCount=[1.2], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT=[Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro], publishDate_sortable=[1513897200000], priority_sortable=[0.0], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT=[Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro], urlPage=[/-/dove-ci-sono-loro-c-%C3%A8-il-nostro-futuro-1], assetCategoryTitles_it_IT=[dicembre 2017], assetVocabularyCategoryIds=[3554363-3562757], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT_Number_sortable=[1], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT_String_sortable=[2017-05-08], uid=[com.liferay.journal.model.JournalArticle_PORTLET_4557456], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT=[La campagna istituzionale 2107 Gruppo Hera mette al centro i lavoratori che, nella loro quotidianità, sono capaci di mettere in campo i valori più genuini e attivi del brand, veri e propri touch point capaci di concretizzare sul campo la mission dell’azienda. Con la presenza di 3 figure emblematiche, la campagna multisoggetto si focalizza sui valori più pertinenti dell’ambito in cui queste figure operano tutti i giorni, diventandone testimonianza vivente: ricerca\innovazione, eccellenza, innovazione. La campagna è firmata, per l’occasione, con il marchio dei 15 anni del Gruppo Hera, come omaggio a quanto costruito.], localized_title_en_US_sortable=[dove ci sono loro, c'è il nostro futuro], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro","name":"campagna_hera_dicembre_2017_110x.jpg","title":"campagna_hera_dicembre_2017_110x.jpg","type":"document","uuid":"53f55a42-bc97-94d9-8289-1683d9773622","fileEntryId":"4530248","resourcePrimKey":"3289065"}], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"dove ci sono loro, c'è il nostro futuro","name":"campagna_hera_dicembre_2017_62x62.1513930418.jpg","title":"campagna_hera_dicembre_2017_62x62.1513930418.jpg","type":"document","uuid":"04d4d2a3-7060-0356-e256-28b08c3357f3","filee], layoutUuid=[2b5cf6f4-9ac6-7a3d-8d4c-99fdc87b5ae6], assetEntryId_sortable=[3950876], contentLength_it_IT_sortable=[1192], localized_title_it_IT_sortable=[dove ci sono loro, c'è il nostro futuro], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT=[], createDate=[20171222090226], latest=[true], displayDate_sortable=[1513897200000], entryClassName=[com.liferay.journal.model.JournalArticle], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT_String_sortable=[], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT=[65], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro","name":"campagna_hera_dicembre_2017_62x62.1513930418.jpg","title":"campagna_hera_dicembre_2017_62x62.1513930418.jpg","type":"document","uuid":"04d4d2a3-7060-0356-e256-28b08c3357f3","fileEntryId":"3748832","resourcePrimKey":"3289065"}], localized_title_it_IT=[dove ci sono loro, c'è il nostro futuro], userId=[90502], assetEntryId=[3950876], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"dove ci sono loro, c'è il nostro futuro","name":"campagna_hera_dicembre_2017_110x.jpg","title":"campagna_hera_dicembre_2017_110x.jpg","type":"document","uuid":"53f55a42-bc97-94d9-8289-1683d9773622","fileentryid":"4530248","resou], assetCategoryIds=[3562757], localized_title_en_US=[dove ci sono loro, c'è il nostro futuro], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT_String_sortable=[dove ci sono loro, c'è il nostro futuro], treePath=[, 9947839, 9947843, 9947863], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT_Number_sortable=[0], groupId=[688182], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT=[60], createDate_sortable=[1513929746000], uuid=[8ad3ed49-4e25-f11a-e0f2-4892868f5ac8], classPK=[0], scopeGroupId=[688182], articleId_String_sortable=[4919815], modified=[20210803110904], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT_String_sortable=[dove ci sono loro, c'è il nostro futuro], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT_String_sortable=[dove ci sono loro, c'è il nostro futuro], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT_String_sortable=[la campagna istituzionale 2107 gruppo hera mette al centro i lavoratori che, nella loro quotidianità, sono capaci di mettere in campo i valori più genuini e attivi del brand, veri e propri touch point capaci di concretizzare sul campo la mission dell’azie], visible=[true], ddmStructureKey=[4121731], urlTitle=[/-/dove-ci-sono-loro-c-%C3%A8-il-nostro-futuro-1], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"","name":"campagna_hera_dicembre_2017_870x.1513930924.jpg","title":"campagna_hera_dicembre_2017_870x.1513930924.jpg","type":"document","uuid":"0d0183e9-b3b8-5921-939b-133f8ec39625","fileentryid":"3748826","resourceprimkey":"3289], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT=[], title_it_IT=[Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro], defaultLanguageId=[it_IT], viewCount_sortable=[70], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT_String_sortable=[], classTypeId=[3805624], folderId=[9947863], companyId=[20099], rootEntryClassPK=[3950870], displayDate=[20171222000000], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT_String_sortable=[65], noComuni=[true], head=[true], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT=[Dove ci sono loro, c'è il nostro futuro], groupRoleId=[688182-20114], expirationDate_sortable=[9223372036854775807], viewCount=[70], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT_String_sortable=[], expirationDate=[99950812133000], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT_String_sortable=[], roleId=[20106, 20107], articleId=[4919815], urlTitle_it_IT=[dove-ci-sono-loro-c-%C3%A8-il-nostro-futuro-1], userName=[matteo carella], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT_String_sortable=[], localized_title=[dove ci sono loro, c'è il nostro futuro], stagingGroup=[false], headListable=[true], breadcrumb=[Gruppo > Media > Campagne], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT_String_sortable=[]}
Campagne
22/06/2017
Giugno 2017

Raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti

59 Raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti Raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti Differenziare correttamente è semplice e può trasformare il rifiuto in una risorsa dalle opportunità illimitate. Protagonista della nuova campagna è la frazione organica, che rappresenta circa il 10% dei rifiuti che produciamo ogni giorno. Dopo il successo della campagna su come conferire correttamente la plastica, Hera si dedica agli scarti alimentari per comunicare che differenziare le varie tipologie di rifiuti è semplice e contribuisce ad accrescere il valore dell’impegno di tutti i cittadini. Per togliersi ogni dubbio, come ricorda la campagna stessa, c’è sempre il Rifiutologo, l’apposita app pensata da Hera che associa ad ogni materiale la corrispondente modalità di conferimento. Differenziare è importante, ma non sufficiente. È differenziare correttamente ciò che trasforma questa azione in una pratica virtuosa, garantendo una raccolta di qualità. Ecco spiegato il significato della nuova campagna di sensibilizzazione lanciata dal Gruppo Hera, con l’obiettivo fondamentale di mostrare che non solo è possibile valorizzare i nostri rifiuti, ma anche trasformarli in risorse preziose. Dalla differenziazione dell’organico è infatti possibile creare del prezioso compost naturale, ma non solo. Non tutti sanno che le possibilità di riuso degli scarti alimentari sono molte di più. Un modo per "chiudere il cerchio", che parte dalle famiglie e ritorna ai cittadini e al territorio, in linea con i principi dell’economia circolare. Trattandosi di materia organica, infatti, il suo ciclo può essere infinito, ecco perché insieme possiamo rendere l’organico una risorsa senza limiti. Poche e semplici regole, ma indispensabili, per produrre una raccolta differenziata di valore che trasforma il rifiuto in una risorsa riutilizzabile: gettare l’organico solo nei sacchetti in compost o in carta gettarlo sempre libero da involucri e imballaggi come ci mostra l’immagine della nuova campagna di Hera, che rappresenta una buccia di mela pronta per essere conferita, libera da pellicole o corpi estranei. La buccia, inoltre, raffigura il simbolo dell’infinito, ad indicare le infinite potenzialità che possono acquisire gli scarti alimentari se correttamente differenziati. 2017-05-08 campagna_organico_870x_s1.1498135973.jpg Differenziare correttamente è semplice e può trasformare il rifiuto in una risorsa dalle opportunità illimitate. Protagonista della nuova campagna è la frazione organica, che rappresenta circa il 10% dei rifiuti che produciamo ogni giorno. Michele Marsigli Raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti Raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti 64 1 0 Fiorenza Bavieri {ddmTemplateKey=[4121738], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT=[1], entryClassPK=[3950889], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT=[], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT_String_sortable=[differenziare correttamente è semplice e può trasformare il rifiuto in una risorsa dalle opportunità illimitate. protagonista della nuova campagna è la frazione organica, che rappresenta circa il 10% dei rifiuti che produciamo ogni giorno.], publishDate=[20170622000000], classNameId=[0], contentLength_it_IT=[2777], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT=[], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT=[], content_it_IT=[59 Raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti Raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti Differenziare correttamente è semplice e può trasformare il rifiuto in una risorsa dalle opportunità illimitate. Protagonista della nuova campagna è la frazione organica, che rappresenta circa il 10% dei rifiuti che produciamo ogni giorno. Dopo il successo della campagna su come conferire correttamente la plastica, Hera si dedica agli scarti alimentari per comunicare che differenziare le varie tipologie di rifiuti è semplice e contribuisce ad accrescere il valore dell’impegno di tutti i cittadini. Per togliersi ogni dubbio, come ricorda la campagna stessa, c’è sempre il Rifiutologo, l’apposita app pensata da Hera che associa ad ogni materiale la corrispondente modalità di conferimento. Differenziare è importante, ma non sufficiente. È differenziare correttamente ciò che trasforma questa azione in una pratica virtuosa, garantendo una raccolta di qualità. Ecco spiegato il significato della nuova campagna di sensibilizzazione lanciata dal Gruppo Hera, con l’obiettivo fondamentale di mostrare che non solo è possibile valorizzare i nostri rifiuti, ma anche trasformarli in risorse preziose. Dalla differenziazione dell’organico è infatti possibile creare del prezioso compost naturale, ma non solo. Non tutti sanno che le possibilità di riuso degli scarti alimentari sono molte di più. Un modo per "chiudere il cerchio", che parte dalle famiglie e ritorna ai cittadini e al territorio, in linea con i principi dell’economia circolare. Trattandosi di materia organica, infatti, il suo ciclo può essere infinito, ecco perché insieme possiamo rendere l’organico una risorsa senza limiti. Poche e semplici regole, ma indispensabili, per produrre una raccolta differenziata di valore che trasforma il rifiuto in una risorsa riutilizzabile: gettare l’organico solo nei sacchetti in compost o in carta gettarlo sempre libero da involucri e imballaggi come ci mostra l’immagine della nuova campagna di Hera, che rappresenta una buccia di mela pronta per essere conferita, libera da pellicole o corpi estranei. La buccia, inoltre, raffigura il simbolo dell’infinito, ad indicare le infinite potenzialità che possono acquisire gli scarti alimentari se correttamente differenziati. 2017-05-08 campagna_organico_870x_s1.1498135973.jpg Differenziare correttamente è semplice e può trasformare il rifiuto in una risorsa dalle opportunità illimitate. Protagonista della nuova campagna è la frazione organica, che rappresenta circa il 10% dei rifiuti che produciamo ogni giorno. Michele Marsigli Raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti Raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti 64 1 0 Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], modified_sortable=[1627981744254], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT=[0], statusByUserId=[90502], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT_String_sortable=[michele marsigli], versionCount_sortable=[1.2], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT=[Differenziare correttamente è semplice e può trasformare il rifiuto in una risorsa dalle opportunità illimitate. Protagonista della nuova campagna è la frazione organica, che rappresenta circa il 10% dei rifiuti che produciamo ogni giorno.], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"","name":"campagna_organico_870x_s1.1498135973.jpg","title":"campagna_organico_870x_s1.1498135973.jpg","type":"document","uuid":"cb80d23d-13d6-087e-fbb4-93154ab95ad2","fileEntryId":"3748844","resourcePrimKey":"3289098"}], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT_Number_sortable=[59], priority=[0.0], version=[1.2], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT=[2017-05-08], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT=[], urlTitle_it_IT_String_sortable=[raccolta-differenziata-dell-organico-una-risorsa-senza-limiti-1], status=[0], versionCount=[1.2], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT=[Raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti], publishDate_sortable=[1498082400000], priority_sortable=[0.0], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT=[Raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti], urlPage=[/-/raccolta-differenziata-dell-organico-una-risorsa-senza-limiti-1], assetCategoryTitles_it_IT=[giugno 2017], assetVocabularyCategoryIds=[3554363-3562756], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT_Number_sortable=[1], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT_String_sortable=[2017-05-08], uid=[com.liferay.journal.model.JournalArticle_PORTLET_4557439], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT=[Differenziare correttamente è semplice e può trasformare il rifiuto in una risorsa dalle opportunità illimitate. Protagonista della nuova campagna è la frazione organica, che rappresenta circa il 10% dei rifiuti che produciamo ogni giorno. Dopo il successo della campagna su come conferire correttamente la plastica, Hera si dedica agli scarti alimentari per comunicare che differenziare le varie tipologie di rifiuti è semplice e contribuisce ad accrescere il valore dell’impegno di tutti i cittadini. Per togliersi ogni dubbio, come ricorda la campagna stessa, c’è sempre il Rifiutologo, l’apposita app pensata da Hera che associa ad ogni materiale la corrispondente modalità di conferimento. Differenziare è importante, ma non sufficiente. È differenziare correttamente ciò che trasforma questa azione in una pratica virtuosa, garantendo una raccolta di qualità. Ecco spiegato il significato della nuova campagna di sensibilizzazione lanciata dal Gruppo Hera, con l’obiettivo fondamentale di mostrare che non solo è possibile valorizzare i nostri rifiuti, ma anche trasformarli in risorse preziose. Dalla differenziazione dell’organico è infatti possibile creare del prezioso compost naturale, ma non solo. Non tutti sanno che le possibilità di riuso degli scarti alimentari sono molte di più. Un modo per "chiudere il cerchio", che parte dalle famiglie e ritorna ai cittadini e al territorio, in linea con i principi dell’economia circolare. Trattandosi di materia organica, infatti, il suo ciclo può essere infinito, ecco perché insieme possiamo rendere l’organico una risorsa senza limiti. Poche e semplici regole, ma indispensabili, per produrre una raccolta differenziata di valore che trasforma il rifiuto in una risorsa riutilizzabile: gettare l’organico solo nei sacchetti in compost o in carta gettarlo sempre libero da involucri e imballaggi come ci mostra l’immagine della nuova campagna di Hera, che rappresenta una buccia di mela pronta per essere conferita, libera da pellicole o corpi estranei. La buccia, inoltre, raffigura il simbolo dell’infinito, ad indicare le infinite potenzialità che possono acquisire gli scarti alimentari se correttamente differenziati.], localized_title_en_US_sortable=[raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti","name":"rcc diff 110x.png","title":"rcc diff 110x.png","type":"document","uuid":"eeb1691a-3da5-dd4f-8be1-04aa04cae557","fileEntryId":"4530242","resourcePrimKey":"3289098"}], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti","name":"62x62.1498130816.png","title":"62x62.1498130816.png","type":"document","uuid":"555994b8-e3a0-9b8a-7e99-56bc18f719d5","fileentryid":"3748850","resourceprimke], layoutUuid=[2b5cf6f4-9ac6-7a3d-8d4c-99fdc87b5ae6], assetEntryId_sortable=[3950895], contentLength_it_IT_sortable=[2777], localized_title_it_IT_sortable=[raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT=[], createDate=[20170622124020], latest=[true], displayDate_sortable=[1498082400000], entryClassName=[com.liferay.journal.model.JournalArticle], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT_String_sortable=[], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT=[64], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti","name":"62x62.1498130816.png","title":"62x62.1498130816.png","type":"document","uuid":"555994b8-e3a0-9b8a-7e99-56bc18f719d5","fileEntryId":"3748850","resourcePrimKey":"3289098"}], localized_title_it_IT=[raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti], userId=[90502], assetEntryId=[3950895], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti","name":"rcc diff 110x.png","title":"rcc diff 110x.png","type":"document","uuid":"eeb1691a-3da5-dd4f-8be1-04aa04cae557","fileentryid":"4530242","resourceprimkey":"32], assetCategoryIds=[3562756], localized_title_en_US=[raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT_String_sortable=[raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti], treePath=[, 9947839, 9947843, 9947863], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT_Number_sortable=[0], groupId=[688182], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT=[59], createDate_sortable=[1498128020000], uuid=[2e7d8e4e-a5e5-5ef7-214d-19af86a66dad], classPK=[0], scopeGroupId=[688182], articleId_String_sortable=[4919776], modified=[20210803110904], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT_String_sortable=[raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT_String_sortable=[differenziare correttamente è semplice e può trasformare il rifiuto in una risorsa dalle opportunità illimitate. protagonista della nuova campagna è la frazione organica, che rappresenta circa il 10% dei rifiuti che produciamo ogni giorno. dopo il succes], visible=[true], ddmStructureKey=[4121731], urlTitle=[/-/raccolta-differenziata-dell-organico-una-risorsa-senza-limiti-1], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"","name":"campagna_organico_870x_s1.1498135973.jpg","title":"campagna_organico_870x_s1.1498135973.jpg","type":"document","uuid":"cb80d23d-13d6-087e-fbb4-93154ab95ad2","fileentryid":"3748844","resourceprimkey":"3289098"}], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT=[], title_it_IT=[Raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti], defaultLanguageId=[it_IT], viewCount_sortable=[361], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT_String_sortable=[], classTypeId=[3805624], folderId=[9947863], companyId=[20099], rootEntryClassPK=[3950889], displayDate=[20170622000000], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT_String_sortable=[64], noComuni=[true], head=[true], groupRoleId=[688182-20114], expirationDate_sortable=[9223372036854775807], viewCount=[361], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT_String_sortable=[], expirationDate=[99950812133000], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT_String_sortable=[], roleId=[20106, 20107], articleId=[4919776], urlTitle_it_IT=[raccolta-differenziata-dell-organico-una-risorsa-senza-limiti-1], userName=[matteo carella], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT_String_sortable=[], localized_title=[raccolta differenziata dell'organico: una risorsa senza limiti], stagingGroup=[false], headListable=[true], breadcrumb=[Gruppo > Media > Campagne], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT=[Michele Marsigli], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT_String_sortable=[]}
Campagne
08/05/2017
Aprile 2017

Plastica o non plastica?

57 Plastica o non plastica? Plastica o non plastica? La nuova campagna sulla raccolta differenziata della plastica che Hera sta lanciando sul territorio emiliano-romagnolo raggiunto dai propri servizi, ha l'obiettivo, semplice e importante, di chiarire un punto fondamentale: nei contenitori preposti alla raccolta della plastica non va inserito qualunque materiale ma solo contenitori e imballaggi; si intendono quindi bottiglie e flaconi, vaschette per alimenti, polistirolo, pellicole o film plastici e altri materiali affini, perché solo così è possibile garantire una raccolta di qualità e - ciò che più conta - idonea al recupero. La plastica è uno dei materiali più usati nella vita di tutti i giorni , per ottenerla è necessario utilizzare ingenti quantità di petrolio. Grazie alla raccolta differenziata e alle nuove tecnologie, gli imballaggi in plastica possono essere recuperati, con un risparmio importante di materia prima. Essendo praticamente indistruttibili, devono essere raccolti e avviati a recupero, pena l'invasione dell'ambiente di questi materiali. Ricordiamoci che già negli oceani ci sono intere "isole" di questi materiali galleggianti. Cosa conferire: tutti gli imballaggi indicati con le sigle PE (polietilene), PP (polipropilene), PET (polietilentereftalato), PS (polistirene); bottiglie di acqua minerale e bibite; flaconi (es. detergenti, detersivi e cosmetici liquidi); vaschette per alimenti in plastica o polistirolo, pellicole per imballaggi; piatti e bicchieri di plastica monouso svuotati del contenuto; confezioni e sacchetti in plastica per alimenti; reti per frutta e verdura, cassette in plastica per frutta, grucce appendiabiti... Cosa non conferire: oggetti costituiti da materiali compositi non separabili (poliaccoppiati tipo tetrapak, plastica-metallo, plastica-legno, plastica-vetro, barattoli per colle-vernici-solventi...), oggetti che non hanno avuto funzione d imballaggio (arredi, giocattoli, posate di plastica, CD/DVD e relative custodie, borse/zainetti/valige, materiali in plastica rigida, complementi d'arredo e casalinghi, posaceneri, portamatite, cestini portarifiuti, cartellette e portadocumenti, componentistica e accessori auto...) Una buona differenziata consente di aumentare la quantità di materiale effettivamente portato a recupero e accresce il valore dell'impegno profuso dai cittadini che ogni giorno separano con cura i propri rifiuti. Ecco allora la domanda, che costituisce anche lo slogan della campagna: "Plastica o non plastica?". A chiederselo, virtualmente, è la mano che al centro dell'immagine tiene nel proprio palmo una paperella galleggiante. In questo caso la risposta è "no", perché non si tratta né di un recipiente né di un imballaggio e quindi la paperella non dovrà essere conferita nei contenitori per la raccolta della plastica. Niente più dilemmi, dunque, con buona pace delle suggestioni shakespeariane su cui gioca la creatività, anche perché - come ricorda la stessa campagna - per togliersi ogni dubbio c'è sempre il Rifiutologo, l'ormai nota app gratuita di Hera che associa ad ogni materiale la corrispondente modalità di conferimento. Campagna Hera sulla differenziata della plastica Campagna Plastica 2017-05-08 La nuova campagna sulla raccolta differenziata della plastica che Hera sta lanciando sul territorio emiliano-romagnolo raggiunto dai propri servizi, ha l'obiettivo, semplice e importante, di chiarire un punto fondamentale: nei contenitori preposti alla raccolta della plastica non va inserito qualunque materiale ma solo contenitori e imballaggi; si intendono quindi bottiglie e flaconi, vaschette per alimenti, polistirolo, pellicole o film plastici e altri materiali affini, perché solo così è possibile garantire una raccolta di qualità e - ciò che più conta - idonea al recupero. La plastica è uno dei materiali più usati nella vita di tutti i giorni , per ottenerla è necessario utilizzare ingenti quantità di petrolio. Grazie alla raccolta differenziata e alle nuove tecnologie, gli imballaggi in plastica possono essere recuperati, con un risparmio importante di materia prima. Essendo praticamente indistruttibili, devono essere raccolti e avviati a recupero, pena l'invasione dell'ambiente di questi materiali. Ricordiamoci che già negli oceani ci sono intere "isole" di questi materiali galleggianti. Fiorenza Bavieri Plastica o non plastica? Plastica o non plastica? centrata 62 1 0 Marco Beccati Campagna Plastica {ddmTemplateKey=[4121738], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT=[1], entryClassPK=[3950911], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT=[center], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT_String_sortable=[la nuova campagna sulla raccolta differenziata della plastica che hera sta lanciando sul territorio emiliano-romagnolo raggiunto dai propri servizi, ha l'obiettivo, semplice e importante, di chiarire un punto fondamentale: nei contenitori preposti alla ra], publishDate=[20170508000000], classNameId=[0], contentLength_it_IT=[4445], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT=[], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT=[], content_it_IT=[57 Plastica o non plastica? Plastica o non plastica? La nuova campagna sulla raccolta differenziata della plastica che Hera sta lanciando sul territorio emiliano-romagnolo raggiunto dai propri servizi, ha l'obiettivo, semplice e importante, di chiarire un punto fondamentale: nei contenitori preposti alla raccolta della plastica non va inserito qualunque materiale ma solo contenitori e imballaggi; si intendono quindi bottiglie e flaconi, vaschette per alimenti, polistirolo, pellicole o film plastici e altri materiali affini, perché solo così è possibile garantire una raccolta di qualità e - ciò che più conta - idonea al recupero. La plastica è uno dei materiali più usati nella vita di tutti i giorni , per ottenerla è necessario utilizzare ingenti quantità di petrolio. Grazie alla raccolta differenziata e alle nuove tecnologie, gli imballaggi in plastica possono essere recuperati, con un risparmio importante di materia prima. Essendo praticamente indistruttibili, devono essere raccolti e avviati a recupero, pena l'invasione dell'ambiente di questi materiali. Ricordiamoci che già negli oceani ci sono intere "isole" di questi materiali galleggianti. Cosa conferire: tutti gli imballaggi indicati con le sigle PE (polietilene), PP (polipropilene), PET (polietilentereftalato), PS (polistirene); bottiglie di acqua minerale e bibite; flaconi (es. detergenti, detersivi e cosmetici liquidi); vaschette per alimenti in plastica o polistirolo, pellicole per imballaggi; piatti e bicchieri di plastica monouso svuotati del contenuto; confezioni e sacchetti in plastica per alimenti; reti per frutta e verdura, cassette in plastica per frutta, grucce appendiabiti... Cosa non conferire: oggetti costituiti da materiali compositi non separabili (poliaccoppiati tipo tetrapak, plastica-metallo, plastica-legno, plastica-vetro, barattoli per colle-vernici-solventi...), oggetti che non hanno avuto funzione d imballaggio (arredi, giocattoli, posate di plastica, CD/DVD e relative custodie, borse/zainetti/valige, materiali in plastica rigida, complementi d'arredo e casalinghi, posaceneri, portamatite, cestini portarifiuti, cartellette e portadocumenti, componentistica e accessori auto...) Una buona differenziata consente di aumentare la quantità di materiale effettivamente portato a recupero e accresce il valore dell'impegno profuso dai cittadini che ogni giorno separano con cura i propri rifiuti. Ecco allora la domanda, che costituisce anche lo slogan della campagna: "Plastica o non plastica?". A chiederselo, virtualmente, è la mano che al centro dell'immagine tiene nel proprio palmo una paperella galleggiante. In questo caso la risposta è "no", perché non si tratta né di un recipiente né di un imballaggio e quindi la paperella non dovrà essere conferita nei contenitori per la raccolta della plastica. Niente più dilemmi, dunque, con buona pace delle suggestioni shakespeariane su cui gioca la creatività, anche perché - come ricorda la stessa campagna - per togliersi ogni dubbio c'è sempre il Rifiutologo, l'ormai nota app gratuita di Hera che associa ad ogni materiale la corrispondente modalità di conferimento. Campagna Hera sulla differenziata della plastica Campagna Plastica 2017-05-08 La nuova campagna sulla raccolta differenziata della plastica che Hera sta lanciando sul territorio emiliano-romagnolo raggiunto dai propri servizi, ha l'obiettivo, semplice e importante, di chiarire un punto fondamentale: nei contenitori preposti alla raccolta della plastica non va inserito qualunque materiale ma solo contenitori e imballaggi; si intendono quindi bottiglie e flaconi, vaschette per alimenti, polistirolo, pellicole o film plastici e altri materiali affini, perché solo così è possibile garantire una raccolta di qualità e - ciò che più conta - idonea al recupero. La plastica è uno dei materiali più usati nella vita di tutti i giorni , per ottenerla è necessario utilizzare ingenti quantità di petrolio. Grazie alla raccolta differenziata e alle nuove tecnologie, gli imballaggi in plastica possono essere recuperati, con un risparmio importante di materia prima. Essendo praticamente indistruttibili, devono essere raccolti e avviati a recupero, pena l'invasione dell'ambiente di questi materiali. Ricordiamoci che già negli oceani ci sono intere "isole" di questi materiali galleggianti. Fiorenza Bavieri Plastica o non plastica? Plastica o non plastica? centrata 62 1 0 Marco Beccati Campagna Plastica], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT_String_sortable=[marco beccati], modified_sortable=[1627981744190], ddm__text__3805624__immagine_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Campagna Plastica","name":"campagna_plastica.1499934350.jpg","title":"campagna_plastica.1499934350.jpg","type":"journal","uuid":"50092734-5540-fd1b-c3bb-6f3a04bded4f","fileEntryId":"3950902","resourcePrimKey":"3289130"}], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT=[0], statusByUserId=[90502], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], versionCount_sortable=[1.3], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT=[La nuova campagna sulla raccolta differenziata della plastica che Hera sta lanciando sul territorio emiliano-romagnolo raggiunto dai propri servizi, ha l'obiettivo, semplice e importante, di chiarire un punto fondamentale: nei contenitori preposti alla raccolta della plastica non va inserito qualunque materiale ma solo contenitori e imballaggi; si intendono quindi bottiglie e flaconi, vaschette per alimenti, polistirolo, pellicole o film plastici e altri materiali affini, perché solo così è possibile garantire una raccolta di qualità e - ciò che più conta - idonea al recupero. La plastica è uno dei materiali più usati nella vita di tutti i giorni , per ottenerla è necessario utilizzare ingenti quantità di petrolio. Grazie alla raccolta differenziata e alle nuove tecnologie, gli imballaggi in plastica possono essere recuperati, con un risparmio importante di materia prima. Essendo praticamente indistruttibili, devono essere raccolti e avviati a recupero, pena l'invasione dell'ambiente di questi materiali. Ricordiamoci che già negli oceani ci sono intere "isole" di questi materiali galleggianti.], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT_Number_sortable=[57], priority=[0.0], version=[1.3], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT=[2017-05-08], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT=[], urlTitle_it_IT_String_sortable=[plastica-o-non-plastica-1], status=[0], versionCount=[1.3], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT=[Plastica o non plastica?], publishDate_sortable=[1494194400000], priority_sortable=[0.0], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT=[Plastica o non plastica?], urlPage=[/-/plastica-o-non-plastica-1], assetCategoryTitles_it_IT=[aprile 2017], assetVocabularyCategoryIds=[3554363-3562755], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT_Number_sortable=[1], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT_String_sortable=[2017-05-08], uid=[com.liferay.journal.model.JournalArticle_PORTLET_4557508], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT=[La nuova campagna sulla raccolta differenziata della plastica che Hera sta lanciando sul territorio emiliano-romagnolo raggiunto dai propri servizi, ha l'obiettivo, semplice e importante, di chiarire un punto fondamentale: nei contenitori preposti alla raccolta della plastica non va inserito qualunque materiale ma solo contenitori e imballaggi; si intendono quindi bottiglie e flaconi, vaschette per alimenti, polistirolo, pellicole o film plastici e altri materiali affini, perché solo così è possibile garantire una raccolta di qualità e - ciò che più conta - idonea al recupero. La plastica è uno dei materiali più usati nella vita di tutti i giorni , per ottenerla è necessario utilizzare ingenti quantità di petrolio. Grazie alla raccolta differenziata e alle nuove tecnologie, gli imballaggi in plastica possono essere recuperati, con un risparmio importante di materia prima. Essendo praticamente indistruttibili, devono essere raccolti e avviati a recupero, pena l'invasione dell'ambiente di questi materiali. Ricordiamoci che già negli oceani ci sono intere "isole" di questi materiali galleggianti. Cosa conferire: tutti gli imballaggi indicati con le sigle PE (polietilene), PP (polipropilene), PET (polietilentereftalato), PS (polistirene); bottiglie di acqua minerale e bibite; flaconi (es. detergenti, detersivi e cosmetici liquidi); vaschette per alimenti in plastica o polistirolo, pellicole per imballaggi; piatti e bicchieri di plastica monouso svuotati del contenuto; confezioni e sacchetti in plastica per alimenti; reti per frutta e verdura, cassette in plastica per frutta, grucce appendiabiti... Cosa non conferire: oggetti costituiti da materiali compositi non separabili (poliaccoppiati tipo tetrapak, plastica-metallo, plastica-legno, plastica-vetro, barattoli per colle-vernici-solventi...), oggetti che non hanno avuto funzione d imballaggio (arredi, giocattoli, posate di plastica, CD/DVD e relative custodie, borse/zainetti/valige, materiali in plastica rigida, complementi d'arredo e casalinghi, posaceneri, portamatite, cestini portarifiuti, cartellette e portadocumenti, componentistica e accessori auto...) Una buona differenziata consente di aumentare la quantità di materiale effettivamente portato a recupero e accresce il valore dell'impegno profuso dai cittadini che ogni giorno separano con cura i propri rifiuti. Ecco allora la domanda, che costituisce anche lo slogan della campagna: "Plastica o non plastica?". A chiederselo, virtualmente, è la mano che al centro dell'immagine tiene nel proprio palmo una paperella galleggiante. In questo caso la risposta è "no", perché non si tratta né di un recipiente né di un imballaggio e quindi la paperella non dovrà essere conferita nei contenitori per la raccolta della plastica. Niente più dilemmi, dunque, con buona pace delle suggestioni shakespeariane su cui gioca la creatività, anche perché - come ricorda la stessa campagna - per togliersi ogni dubbio c'è sempre il Rifiutologo, l'ormai nota app gratuita di Hera che associa ad ogni materiale la corrispondente modalità di conferimento.], localized_title_en_US_sortable=[plastica o non plastica?], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Plastica o non plastica?","name":"questa_si_che_e_plastica_110x.png","title":"questa_si_che_e_plastica_110x.png","type":"document","uuid":"a9b0f72c-d688-f5b7-ab0e-fe7306ce51ba","fileEntryId":"4530266","resourcePrimKey":"3289130"}], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"plastica o non plastica?","name":"campagna_plastica_small.1499934532.jpg","title":"campagna_plastica_small.1499934532.jpg","type":"document","uuid":"57bc4fbb-ff03-b985-dec2-672d41288711","fileentryid":"3748862","resourceprimkey"], layoutUuid=[2b5cf6f4-9ac6-7a3d-8d4c-99fdc87b5ae6], assetEntryId_sortable=[3950917], contentLength_it_IT_sortable=[4445], localized_title_it_IT_sortable=[plastica o non plastica?], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT=[], createDate=[20170508114818], latest=[true], displayDate_sortable=[1494194400000], entryClassName=[com.liferay.journal.model.JournalArticle], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT_String_sortable=[], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT=[62], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Plastica o non plastica?","name":"campagna_plastica_small.1499934532.jpg","title":"campagna_plastica_small.1499934532.jpg","type":"document","uuid":"57bc4fbb-ff03-b985-dec2-672d41288711","fileEntryId":"3748862","resourcePrimKey":"3289130"}], localized_title_it_IT=[plastica o non plastica?], userId=[90502], assetEntryId=[3950917], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"plastica o non plastica?","name":"questa_si_che_e_plastica_110x.png","title":"questa_si_che_e_plastica_110x.png","type":"document","uuid":"a9b0f72c-d688-f5b7-ab0e-fe7306ce51ba","fileentryid":"4530266","resourceprimkey":"3289130"], assetCategoryIds=[3562755], localized_title_en_US=[plastica o non plastica?], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT_String_sortable=[plastica o non plastica?], treePath=[, 9947839, 9947843, 9947863], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT_Number_sortable=[0], groupId=[688182], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT=[57], createDate_sortable=[1494236898000], uuid=[4d4b90b4-3880-d702-984c-8e13e86791de], classPK=[0], scopeGroupId=[688182], articleId_String_sortable=[4919734], modified=[20210803110904], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT_String_sortable=[plastica o non plastica?], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT_String_sortable=[campagna hera sulla differenziata della plastica], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT_String_sortable=[la nuova campagna sulla raccolta differenziata della plastica che hera sta lanciando sul territorio emiliano-romagnolo raggiunto dai propri servizi, ha l'obiettivo, semplice e importante, di chiarire un punto fondamentale: nei contenitori preposti alla ra], visible=[true], ddmStructureKey=[4121731], urlTitle=[/-/plastica-o-non-plastica-1], ddm__keyword__3805624__immagine_alt_it_IT=[Campagna Plastica], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT=[], title_it_IT=[Plastica o non plastica?], defaultLanguageId=[it_IT], viewCount_sortable=[1524], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT_String_sortable=[], classTypeId=[3805624], folderId=[9947863], companyId=[20099], rootEntryClassPK=[3950911], displayDate=[20170508000000], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT_String_sortable=[62], noComuni=[true], ddm__keyword__3805624__immagine_alt_it_IT_String_sortable=[campagna plastica], head=[true], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT=[Campagna Hera sulla differenziata della plastica], groupRoleId=[688182-20114], expirationDate_sortable=[9223372036854775807], viewCount=[1524], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT_String_sortable=[], expirationDate=[99950812133000], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT_String_sortable=[], roleId=[20106, 20107], articleId=[4919734], urlTitle_it_IT=[plastica-o-non-plastica-1], userName=[matteo carella], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT_String_sortable=[], localized_title=[plastica o non plastica?], stagingGroup=[false], ddm__text__3805624__immagine_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"campagna plastica","name":"campagna_plastica.1499934350.jpg","title":"campagna_plastica.1499934350.jpg","type":"journal","uuid":"50092734-5540-fd1b-c3bb-6f3a04bded4f","fileentryid":"3950902","resourceprimkey":"3289130"}], headListable=[true], breadcrumb=[Gruppo > Media > Campagne], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT=[Marco Beccati], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT_String_sortable=[center]}
Campagne
20/10/2016
Ottobre 2016

Essere sostenibili è una questione di DNA

56 Essere sostenibili è una questione di DNA Essere sostenibili è una questione di DNA Presentare Hera come un'azienda che integra la sostenibilità nella sua strategia, con la pianificazione e il controllo delle sue azioni. Ecco il contenuto alla base della campagna di comunicazione "Essere sostenibili è una questione di DNA". Perché la responsabilità sociale d'impresa per Hera non è una moda passeggera, ma un asset strategico che la vede mantenere impegni a lungo termine. Hera infatti è un'azienda che da sempre ha l'attitudine ad essere sostenibile, non per scelta, ma per il valore insito nel suo dna, dato da una relazione matura e feconda che, fin dalle sue origini, ha con il suo territorio e la comunità in cui vive ed opera. Per Hera sostenibilità e sviluppo aziendale non sono alternativi tra di loro ma, al contrario, possono rafforzarsi a vicenda. E costruisce il suo vantaggio competitivo sul dialogo continuo con gli stakeholder del territorio, in un'architettura ramificata che vede coinvolti i territori di appartenenza, l'attenzione agli individui, l'attenzione alla comunità e all'ambiente. Questione di DNA "Ti vogliamo così come sei": differenzia il vetro anche se non lo hai pulito 2015-07-20 campagna_questione_DNA_hera_ott_2016.1477930336.jpg Ci sono valori che fanno parte del nostro codice genetico, come la sostenibilità Marco Beccati Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini 61 1 0 Laura Micaletto {ddmTemplateKey=[4121738], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT=[1], entryClassPK=[3950930], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT=[], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT_String_sortable=[ci sono valori che fanno parte del nostro codice genetico, come la sostenibilità], publishDate=[20161020000000], classNameId=[0], contentLength_it_IT=[1500], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT=[], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT=[], content_it_IT=[56 Essere sostenibili è una questione di DNA Essere sostenibili è una questione di DNA Presentare Hera come un'azienda che integra la sostenibilità nella sua strategia, con la pianificazione e il controllo delle sue azioni. Ecco il contenuto alla base della campagna di comunicazione "Essere sostenibili è una questione di DNA". Perché la responsabilità sociale d'impresa per Hera non è una moda passeggera, ma un asset strategico che la vede mantenere impegni a lungo termine. Hera infatti è un'azienda che da sempre ha l'attitudine ad essere sostenibile, non per scelta, ma per il valore insito nel suo dna, dato da una relazione matura e feconda che, fin dalle sue origini, ha con il suo territorio e la comunità in cui vive ed opera. Per Hera sostenibilità e sviluppo aziendale non sono alternativi tra di loro ma, al contrario, possono rafforzarsi a vicenda. E costruisce il suo vantaggio competitivo sul dialogo continuo con gli stakeholder del territorio, in un'architettura ramificata che vede coinvolti i territori di appartenenza, l'attenzione agli individui, l'attenzione alla comunità e all'ambiente. Questione di DNA "Ti vogliamo così come sei": differenzia il vetro anche se non lo hai pulito 2015-07-20 campagna_questione_DNA_hera_ott_2016.1477930336.jpg Ci sono valori che fanno parte del nostro codice genetico, come la sostenibilità Marco Beccati Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini 61 1 0 Laura Micaletto], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT_String_sortable=[laura micaletto], modified_sortable=[1627981744127], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT=[0], statusByUserId=[90502], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT_String_sortable=[marco beccati], versionCount_sortable=[1.2], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT=[Ci sono valori che fanno parte del nostro codice genetico, come la sostenibilità], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"","name":"campagna_questione_DNA_hera_ott_2016.1477930336.jpg","title":"campagna_questione_DNA_hera_ott_2016.1477930336.jpg","type":"document","uuid":"a9aa937d-7990-b1f4-fc19-e6226ce8f4f0","fileEntryId":"3748874","resourcePrimKey":"3289163"}], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT_Number_sortable=[56], priority=[0.0], version=[1.2], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT=[2015-07-20], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT=[], urlTitle_it_IT_String_sortable=[essere-sostenibili-%c3%a8-una-questione-di-dna-1], status=[0], versionCount=[1.2], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT=[Essere sostenibili è una questione di DNA], publishDate_sortable=[1476914400000], priority_sortable=[0.0], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT=[Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini], urlPage=[/-/essere-sostenibili-%C3%A8-una-questione-di-dna-1], assetCategoryTitles_it_IT=[ottobre 2016], assetVocabularyCategoryIds=[3554363-3562754], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT_Number_sortable=[1], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT_String_sortable=[2015-07-20], uid=[com.liferay.journal.model.JournalArticle_PORTLET_4557422], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT=[Presentare Hera come un'azienda che integra la sostenibilità nella sua strategia, con la pianificazione e il controllo delle sue azioni. Ecco il contenuto alla base della campagna di comunicazione "Essere sostenibili è una questione di DNA". Perché la responsabilità sociale d'impresa per Hera non è una moda passeggera, ma un asset strategico che la vede mantenere impegni a lungo termine. Hera infatti è un'azienda che da sempre ha l'attitudine ad essere sostenibile, non per scelta, ma per il valore insito nel suo dna, dato da una relazione matura e feconda che, fin dalle sue origini, ha con il suo territorio e la comunità in cui vive ed opera. Per Hera sostenibilità e sviluppo aziendale non sono alternativi tra di loro ma, al contrario, possono rafforzarsi a vicenda. E costruisce il suo vantaggio competitivo sul dialogo continuo con gli stakeholder del territorio, in un'architettura ramificata che vede coinvolti i territori di appartenenza, l'attenzione agli individui, l'attenzione alla comunità e all'ambiente.], localized_title_en_US_sortable=[essere sostenibili è una questione di dna], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini","name":"campagna_cultura_110x.jpg","title":"campagna_cultura_110x.jpg","type":"document","uuid":"ff3be03d-f861-2580-8188-dc3681ea67f8","fileEntryId":"4530236","resourcePrimKey":"3289163"}], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"essere sostenibili è una questione di dna","name":"thumb_dna.1494320208.jpg","title":"thumb_dna.1494320208.jpg","type":"document","uuid":"789c5ccb-30e4-f562-642d-27cf5c56bf3a","fileentryid":"3748880","resourceprimkey":"3289163"}], layoutUuid=[2b5cf6f4-9ac6-7a3d-8d4c-99fdc87b5ae6], assetEntryId_sortable=[3950936], contentLength_it_IT_sortable=[1500], localized_title_it_IT_sortable=[essere sostenibili è una questione di dna], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT=[], createDate=[20161031170004], latest=[true], displayDate_sortable=[1476914400000], entryClassName=[com.liferay.journal.model.JournalArticle], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT_String_sortable=[], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT=[61], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Essere sostenibili è una questione di DNA","name":"thumb_dna.1494320208.jpg","title":"thumb_dna.1494320208.jpg","type":"document","uuid":"789c5ccb-30e4-f562-642d-27cf5c56bf3a","fileEntryId":"3748880","resourcePrimKey":"3289163"}], localized_title_it_IT=[essere sostenibili è una questione di dna], userId=[90502], assetEntryId=[3950936], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"abbiamo messo un gigante a difesa del mare di rimini","name":"campagna_cultura_110x.jpg","title":"campagna_cultura_110x.jpg","type":"document","uuid":"ff3be03d-f861-2580-8188-dc3681ea67f8","fileentryid":"4530236","resourceprimke], assetCategoryIds=[3562754], localized_title_en_US=[essere sostenibili è una questione di dna], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT_String_sortable=[abbiamo messo un gigante a difesa del mare di rimini], treePath=[, 9947839, 9947843, 9947863], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT_Number_sortable=[0], groupId=[688182], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT=[56], createDate_sortable=[1477929604000], uuid=[6f0d40e2-38c6-3e1b-a049-6792b0d8ae81], classPK=[0], scopeGroupId=[688182], articleId_String_sortable=[4919688], modified=[20210803110904], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT_String_sortable=[essere sostenibili è una questione di dna], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT_String_sortable=[questione di dna], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT_String_sortable=[presentare hera come un'azienda che integra la sostenibilità nella sua strategia, con la pianificazione e il controllo delle sue azioni. ecco il contenuto alla base della campagna di comunicazione "essere sostenibili è una questione di dna". perché la res], visible=[true], ddmStructureKey=[4121731], urlTitle=[/-/essere-sostenibili-%C3%A8-una-questione-di-dna-1], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"","name":"campagna_questione_dna_hera_ott_2016.1477930336.jpg","title":"campagna_questione_dna_hera_ott_2016.1477930336.jpg","type":"document","uuid":"a9aa937d-7990-b1f4-fc19-e6226ce8f4f0","fileentryid":"3748874","resourceprimke], ddm__keyword__3805624__immagine_alt_it_IT=["Ti vogliamo così come sei": differenzia il vetro anche se non lo hai pulito], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT=[], title_it_IT=[Essere sostenibili è una questione di DNA], defaultLanguageId=[it_IT], viewCount_sortable=[126], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT_String_sortable=[], classTypeId=[3805624], folderId=[9947863], companyId=[20099], rootEntryClassPK=[3950930], displayDate=[20161020000000], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT_String_sortable=[61], noComuni=[true], ddm__keyword__3805624__immagine_alt_it_IT_String_sortable=["ti vogliamo così come sei": differenzia il vetro anche se non lo hai pulito], head=[true], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT=[Questione di DNA], groupRoleId=[688182-20114], expirationDate_sortable=[9223372036854775807], viewCount=[126], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT_String_sortable=[], expirationDate=[99950812133000], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT_String_sortable=[], roleId=[20106, 20107], articleId=[4919688], urlTitle_it_IT=[essere-sostenibili-%C3%A8-una-questione-di-dna-1], userName=[matteo carella], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT_String_sortable=[], localized_title=[essere sostenibili è una questione di dna], stagingGroup=[false], headListable=[true], breadcrumb=[Gruppo > Media > Campagne], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT=[Laura Micaletto], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT=[Marco Beccati], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT_String_sortable=[]}
Campagne
17/10/2016
Novembre 2015

"Ti vogliamo così come sei": differenzia il vetro anche se non lo hai pulito

La campagna di comunicazione, dal titolo "Ti vogliamo così come sei", nasce per spiegare che non è necessario lavare a fondo gli imballaggi in vetro prima di differenziarli, basta svuotarli bene da tutti i residui di contenuto. Inoltre, è possibile lasciare le etichette che non si riescono a togliere, eliminando solo ciò che è facilmente asportabile. Il vetro verrà in ogni caso trattato e reso idoneo al riciclo negli impianti di trattamento e recupero (vetrerie).
Campagne
20/01/2016
Gennaio 2016

Acqua Energia Ambiente Emozioni

54 Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini La crescita culturale delle persone del territorio è per il Gruppo Hera prioritaria tanto quanto i servizi che eroga ogni giorno. Acqua, energia, cura dell’ambiente, cultura, convivono all’interno di una stessa missione di fondo: prendersi cura del territorio, di chi ci vive, delle esperienze migliori che lo animano e lo rendono speciale. Hera sa che i propri clienti sono anzitutto “cittadini” e, per questo, favorisce tutti i processi che migliorano e qualificano i profili di cittadinanza delle persone. Difendere la cultura, in questo senso, significa assicurarsi che le nostre famiglie e i nostri figli possano vivere e crescere in un ambiente impreziosito dai valori, dalle idee, dalla bellezza, da tutta la sensibilità di cui è capace l’animo umano. Per questo motivo abbiamo voluto concentrare su questo tema la campagna pubblicitaria istituzionale protagonista del 2016. Il messaggio in essa contenuto e che vogliamo dare ai nostri cittadini è che Hera guarda con attenzione alla cultura e sostiene le tante manifestazioni di eccellenza (oltre 200), selezione delle migliori espressioni socio-culturali del territorio. Occupandosi anche di energia, Hera non può e non vuole - allora - dimenticarsi l’energia più importante, quella che scaturisce dal cinema, dal teatro, dalla musica, dalle arti visive ed alimenta chi ne gode con nuove forze e nuove visioni. È l’energia della cultura, l’energia attorno alla quale riscoprire le ragioni che cementano il tessuto connettivo delle nostre comunità, l’energia - in fondo - che rende la vita degna di essere vissuta. Acqua energia ambiente emozioni "Ti vogliamo così come sei": differenzia il vetro anche se non lo hai pulito 2015-07-20 campagna.1456323241.jpg Il Guppo Hera sostiene la cultura Laura Micaletto Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini 58 1 0 Fiorenza Bavieri {ddmTemplateKey=[4121738], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT=[1], entryClassPK=[20281358], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT=[], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT_String_sortable=[il guppo hera sostiene la cultura], publishDate=[20160120000000], classNameId=[0], contentLength_it_IT=[2012], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT=[], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT=[], content_it_IT=[54 Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini La crescita culturale delle persone del territorio è per il Gruppo Hera prioritaria tanto quanto i servizi che eroga ogni giorno. Acqua, energia, cura dell’ambiente, cultura, convivono all’interno di una stessa missione di fondo: prendersi cura del territorio, di chi ci vive, delle esperienze migliori che lo animano e lo rendono speciale. Hera sa che i propri clienti sono anzitutto “cittadini” e, per questo, favorisce tutti i processi che migliorano e qualificano i profili di cittadinanza delle persone. Difendere la cultura, in questo senso, significa assicurarsi che le nostre famiglie e i nostri figli possano vivere e crescere in un ambiente impreziosito dai valori, dalle idee, dalla bellezza, da tutta la sensibilità di cui è capace l’animo umano. Per questo motivo abbiamo voluto concentrare su questo tema la campagna pubblicitaria istituzionale protagonista del 2016. Il messaggio in essa contenuto e che vogliamo dare ai nostri cittadini è che Hera guarda con attenzione alla cultura e sostiene le tante manifestazioni di eccellenza (oltre 200), selezione delle migliori espressioni socio-culturali del territorio. Occupandosi anche di energia, Hera non può e non vuole - allora - dimenticarsi l’energia più importante, quella che scaturisce dal cinema, dal teatro, dalla musica, dalle arti visive ed alimenta chi ne gode con nuove forze e nuove visioni. È l’energia della cultura, l’energia attorno alla quale riscoprire le ragioni che cementano il tessuto connettivo delle nostre comunità, l’energia - in fondo - che rende la vita degna di essere vissuta. Acqua energia ambiente emozioni "Ti vogliamo così come sei": differenzia il vetro anche se non lo hai pulito 2015-07-20 campagna.1456323241.jpg Il Guppo Hera sostiene la cultura Laura Micaletto Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini 58 1 0 Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT_String_sortable=[fiorenza bavieri], modified_sortable=[1627981743979], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT=[0], statusByUserId=[90502], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT_String_sortable=[laura micaletto], versionCount_sortable=[1.2], ddm__text__3805624__sottotitolo_it_IT=[Il Guppo Hera sostiene la cultura], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"","name":"campagna.1456323241.jpg","title":"campagna.1456323241.jpg","type":"document","uuid":"c2275457-a6fd-869a-fe43-001b024b9dca","fileEntryId":"3748892","resourcePrimKey":"3289190"}], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT_Number_sortable=[54], priority=[0.0], version=[1.2], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT=[2015-07-20], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT=[], urlTitle_it_IT_String_sortable=[acqua-energia-ambiente-emozioni-1], status=[0], versionCount=[1.2], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT=[Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini], publishDate_sortable=[1453244400000], priority_sortable=[0.0], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT=[Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini], urlPage=[/-/acqua-energia-ambiente-emozioni-1], assetCategoryTitles_it_IT=[gennaio 2016], assetVocabularyCategoryIds=[3554363-3562753], ddm__keyword__3805624__system_status_it_IT_Number_sortable=[1], ddm__keyword__3805624__data_di_scadenza_it_IT_String_sortable=[2015-07-20], uid=[com.liferay.journal.model.JournalArticle_PORTLET_20281357], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT=[La crescita culturale delle persone del territorio è per il Gruppo Hera prioritaria tanto quanto i servizi che eroga ogni giorno. Acqua, energia, cura dell’ambiente, cultura, convivono all’interno di una stessa missione di fondo: prendersi cura del territorio, di chi ci vive, delle esperienze migliori che lo animano e lo rendono speciale. Hera sa che i propri clienti sono anzitutto “cittadini” e, per questo, favorisce tutti i processi che migliorano e qualificano i profili di cittadinanza delle persone. Difendere la cultura, in questo senso, significa assicurarsi che le nostre famiglie e i nostri figli possano vivere e crescere in un ambiente impreziosito dai valori, dalle idee, dalla bellezza, da tutta la sensibilità di cui è capace l’animo umano. Per questo motivo abbiamo voluto concentrare su questo tema la campagna pubblicitaria istituzionale protagonista del 2016. Il messaggio in essa contenuto e che vogliamo dare ai nostri cittadini è che Hera guarda con attenzione alla cultura e sostiene le tante manifestazioni di eccellenza (oltre 200), selezione delle migliori espressioni socio-culturali del territorio. Occupandosi anche di energia, Hera non può e non vuole - allora - dimenticarsi l’energia più importante, quella che scaturisce dal cinema, dal teatro, dalla musica, dalle arti visive ed alimenta chi ne gode con nuove forze e nuove visioni. È l’energia della cultura, l’energia attorno alla quale riscoprire le ragioni che cementano il tessuto connettivo delle nostre comunità, l’energia - in fondo - che rende la vita degna di essere vissuta.], localized_title_en_US_sortable=[acqua energia ambiente emozioni], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini","name":"campagna_cultura_110x.jpg","title":"campagna_cultura_110x.jpg","type":"document","uuid":"ff3be03d-f861-2580-8188-dc3681ea67f8","fileEntryId":"4530236","resourcePrimKey":"3289190"}], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"abbiamo messo un gigante a difesa del mare di rimini","name":"campagna_cultura_62x62_s1.1456310639.jpg","title":"campagna_cultura_62x62_s1.1456310639.jpg","type":"document","uuid":"f61e35b9-7135-ea9d-95ab-84885d235d2d","fileentr], layoutUuid=[2b5cf6f4-9ac6-7a3d-8d4c-99fdc87b5ae6], assetEntryId_sortable=[20281368], contentLength_it_IT_sortable=[2012], localized_title_it_IT_sortable=[acqua energia ambiente emozioni], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT=[], createDate=[20160224112857], latest=[true], displayDate_sortable=[1453244400000], entryClassName=[com.liferay.journal.model.JournalArticle], ddm__keyword__3805624__immaginer13alignec5i_it_IT_String_sortable=[], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT=[58], ddm__text__3805624__immagine_r13_it_IT=[{"groupId":"688182","alt":"Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini","name":"campagna_cultura_62x62_s1.1456310639.jpg","title":"campagna_cultura_62x62_s1.1456310639.jpg","type":"document","uuid":"f61e35b9-7135-ea9d-95ab-84885d235d2d","fileEntryId":"3748898","resourcePrimKey":"3289190"}], localized_title_it_IT=[acqua energia ambiente emozioni], userId=[90502], assetEntryId=[20281368], ddm__text__3805624__immagine_r13o_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"abbiamo messo un gigante a difesa del mare di rimini","name":"campagna_cultura_110x.jpg","title":"campagna_cultura_110x.jpg","type":"document","uuid":"ff3be03d-f861-2580-8188-dc3681ea67f8","fileentryid":"4530236","resourceprimke], assetCategoryIds=[3562753], localized_title_en_US=[acqua energia ambiente emozioni], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_alt_it_IT_String_sortable=[abbiamo messo un gigante a difesa del mare di rimini], treePath=[, 9947839, 9947843, 9947863], ddm__keyword__3805624__nascosta_it_IT_Number_sortable=[0], groupId=[688182], ddm__keyword__3805624__ordinamento_it_IT=[54], createDate_sortable=[1456309737000], uuid=[494890ce-598e-abd9-35e4-bde8b780a823], classPK=[0], scopeGroupId=[688182], articleId_String_sortable=[4919640], modified=[20210803110903], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_alt_it_IT_String_sortable=[abbiamo messo un gigante a difesa del mare di rimini], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT_String_sortable=[acqua energia ambiente emozioni], ddm__text__3805624__testo_multi_it_IT_String_sortable=[la crescita culturale delle persone del territorio è per il gruppo hera prioritaria tanto quanto i servizi che eroga ogni giorno. acqua, energia, cura dell’ambiente, cultura, convivono all’interno di una stessa missione di fondo: prendersi cura del territ], visible=[true], ddmStructureKey=[4121731], urlTitle=[/-/acqua-energia-ambiente-emozioni-1], ddm__text__3805624__immagine_testo_multi_it_IT_String_sortable=[{"groupid":"688182","alt":"","name":"campagna.1456323241.jpg","title":"campagna.1456323241.jpg","type":"document","uuid":"c2275457-a6fd-869a-fe43-001b024b9dca","fileentryid":"3748892","resourceprimkey":"3289190"}], ddm__keyword__3805624__immagine_alt_it_IT=["Ti vogliamo così come sei": differenzia il vetro anche se non lo hai pulito], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT=[], title_it_IT=[Acqua Energia Ambiente Emozioni], defaultLanguageId=[it_IT], viewCount_sortable=[68], ddm__keyword__3805624__immagine_r13o_align_it_IT_String_sortable=[], classTypeId=[3805624], folderId=[9947863], companyId=[20099], rootEntryClassPK=[20281358], displayDate=[20160120000000], ddm__keyword__3805624__REF_it_IT_String_sortable=[58], noComuni=[true], ddm__keyword__3805624__immagine_alt_it_IT_String_sortable=["ti vogliamo così come sei": differenzia il vetro anche se non lo hai pulito], head=[true], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_alt_it_IT=[Acqua energia ambiente emozioni], groupRoleId=[688182-20114], expirationDate_sortable=[9223372036854775807], viewCount=[68], ddm__keyword__3805624__immagine_r13v_align_it_IT_String_sortable=[], expirationDate=[99950812133000], ddm__keyword__3805624__immagine_r13_align_it_IT_String_sortable=[], roleId=[20106, 20107], articleId=[4919640], urlTitle_it_IT=[acqua-energia-ambiente-emozioni-1], userName=[matteo carella], ddm__keyword__3805624__immagine_testo_multi_align_it_IT_String_sortable=[], localized_title=[acqua energia ambiente emozioni], stagingGroup=[false], headListable=[true], breadcrumb=[Gruppo > Media > Campagne], ddm__keyword__3805624__system_created_user_it_IT=[Fiorenza Bavieri], ddm__keyword__3805624__system_modified_user_it_IT=[Laura Micaletto], ddm__keyword__3805624__immagine_align_it_IT_String_sortable=[]}
Campagne
20/11/2015
Novembre 2015

"Ti vogliamo così come sei": differenzia il vetro anche se non lo hai pulito

La campagna di comunicazione, dal titolo "Ti vogliamo così come sei", nasce per spiegare che non è necessario lavare a fondo gli imballaggi in vetro prima di differenziarli, basta svuotarli bene da tutti i residui di contenuto. Inoltre, è possibile lasciare le etichette che non si riescono a togliere, eliminando solo ciò che è facilmente asportabile. Il vetro verrà in ogni caso trattato e reso idoneo al riciclo negli impianti di trattamento e recupero (vetrerie).
Campagne
20/07/2015
Luglio 2015

Abbiamo messo un gigante a difesa del mare di Rimini

Grazie all’inaugurazione del nuovo impianto di Santa Giustina, Rimini ora è dotata del più grande impianto d’Europa per la depurazione delle acque con l’innovativa tecnologia di ultrafiltrazione a membrane.

Bilancio bs e be banner

Bilancio d’esercizio 2024 e
Creazione di Valore Condiviso 2024

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it