Archivio articoli
INVESTITORI
Investor News
Briciole di pane
- Gruppo
- Investitori
- InvestorNews
- Archivio articoli
Filtri
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Risultati ricerca
Risultati Finanziari 1H 2023
Il messaggio del presidente esecutivo
L’EBITDA accelera, con il debito in discesa e un profilo di rischio sotto controllo
Nel secondo trimestre del 2023 Hera ha impresso ulteriore forza alla crescita già realizzata nel corso del primo, con un EBITDA che nei primi sei mesi segna complessivamente un progresso del 13,8%. Questo risultato, che esprime il contributo positivo di tutte le aree di attività, presenta anche una rilevante connotazione sostenibile, grazie al continuo sviluppo delle attività di Decarbonizzazione.
Risultati Finanziari 1H 2023
Uno sguardo ai numeri
A fuoco i risultati del primo semestre 2023
Nonostante la riduzione dei Ricavi del 6,7%, che riflette il rientro dei prezzi delle commodity energetiche rispetto ai picchi passati, nella prima parte del 2023 Hera ha realizzato una crescita significativa, con un tasso di incremento dell’EBITDA e dell’EBIT a doppia cifra. Non solo tutti i principali saldi di Conto Economico hanno registrato un miglioramento rispetto al primo semestre 2022, ma anche tutte le aree strategiche di business hanno offerto un contributo positivo alla crescita del 13,8% dell’EBITDA consolidato.
Risultati Finanziari 1H 2023
Titolo hera
Hera presenta un Total Shareholder Return di circa il 15% da inizio anno
Mentre i principali mercati azionari europei si trovano ai massimi da inizio anno, il titolo Hera ha ancora significativi margini di apprezzamento, come dimostra anche il forte sconto rispetto al target price medio degli analisti in copertura, pari a 3,4 euro. Nonostante la discreta performance che il prezzo del titolo ha messo a segno rispetto ai 2,53 euro di fine 2022 e nonostante il rendimento del 5% del dividendo 2022 pagato a giugno, Hera può offrire ulteriori soddisfazioni agli azionisti, secondo le considerazioni di Jens Klint Hansen, il direttore responsabile delle Investor Relations di Hera che abbiamo intervistato.
Risultati Finanziari 1H 2023
Storie
Base clienti in espansione e 1 mld€ di progetti di transizione energetica
Hera ha un piano molto chiaro per cavalcare l’onda lunga della domanda di maggiore efficientamento e sostenibilità dei consumi energetici Anche nei prossimi anni Hera continuerà ad avere un ruolo proattivo nel processo di transizione energetica, non solo attraverso una consapevole gestione delle proprie attività operative, ma anche favorendo consumi più sostenibili da parte dei propri clienti. La strada sarà quella di fare leva sulla solida reputazione che il Gruppo ha costruito nel campo della fornitura di servizi di riqualificazione energetica e a valore aggiunto.
Risultati Finanziari 1Q 2023
Il messaggio del presidente esecutivo
Nel primo trimestre, la crescita si accompagna a un significativo deleveraging
Hera apre il 2023 con un primo trimestre dai risultati rassicuranti, non solo per l’entità ma anche per la qualità dei progressi realizzati. Tutte le tipiche leve di sviluppo hanno contribuito all’incremento del 9,4% dell’EBITDA: la crescita organica, sostenuta soprattutto dall’espansione della base clienti nelle aree dell’Energia e dal solido posizionamento competitivo nell’Ambiente, oltre alle attività che favoriscono un’economia circolare e all’M&A.
Risultati Finanziari 1Q 2023
Uno sguardo ai numeri
A fuoco i risultati del primo trimestre 2023
Hera avvia il 2023 all’insegna della crescita. Tutti i principali indicatori economici sono in progresso rispetto al primo trimestre 2022, mentre l’Indebitamento Finanziario Netto si riduce di 472,2 m€, comprimendo il rapporto Debito/EBITDA a 2,84 volte. La crescita del 9,4% dell’EBITDA è stata trainata dalle aree dell’Energia e dall’Ambiente, che hanno messo a segno performance superiori a quella media di Gruppo.
Risultati Finanziari 1Q 2023
Titolo hera
L’evidenza della riduzione del debito può dare nuova linfa alle valutazioni del titolo Hera
In un mercato azionario in cerca di una direzione, a causa delle incertezze sui tempi in cui le banche centrali termineranno le politiche monetarie restrittive, nelle ultime settimane ha preso corpo un movimento al rialzo del titolo Hera. Ad alimentare il rally, oltre ai positivi numeri del Bilancio 2022, contribuisce il profilo difensivo del titolo, apprezzato dai gestori di portafogli in questa fase di de-risking, dopo che sono emerse le difficoltà di diversi istituti bancari.
Risultati Finanziari 1Q 2023
Storie
Importanti delibere all’Assemblea Annuale 2023 di Hera
Un nuovo CdA, ricco di nuovi profili, ma nel solco di una solida continuità L’Assemblea Annuale dei Soci, che si è tenuta lo scorso 27 aprile, ha rappresentato un evento di notevole portata. Hera è stata una delle poche Società quotate italiane che ha permesso ai propri azionisti di essere di nuovo fisicamente presenti nello “Spazio Hera” di Bologna che ha ospitato l’Assemblea stessa, nonostante quest’anno, sulla scia dei provvedimenti per evitare la pandemia, fosse ancora possibile adottare un format virtuale, con il voto espresso esclusivamente per delega.
Risultati Finanziari Y2022
Il messaggio del presidente esecutivo
In un difficile 2022, risultati positivi e oltre le attese
Avvedutezza nell’affrontare il nuovo scenario e fiducia nella solidità del proprio modello di business: facendo leva su questi due punti di forza, Hera ha fronteggiato le sfide dell’esercizio 2022, mettendo a segno progressi in tutti i principali indicatori di performance economico-finanziaria. L’intuizione di effettuare importanti acquisti di gas, per disporre di scorte adeguate a fronte delle minacce della crisi energetica, ha permesso al Gruppo di mantenere sotto controllo il profilo di rischio e di proseguire al contempo con la realizzazione di quel piano di investimenti che è alla base della continua crescita dei business.
Risultati Finanziari Y2022
Uno sguardo ai numeri
A fuoco i risultati dell’esercizio 2022
Il percorso di crescita dell’EBITDA di Hera prosegue ininterrotto anche nel 2022, con un progresso di 75,6 milioni di euro che permette al Gruppo di raggiungere il livello record di 1,295 milioni di euro, pur con uno scenario esterno molto più sfidante di quanto fosse prevedibile a inizio anno. Il portafoglio ha mantenuto un assetto ben bilanciato, con le attività a libero mercato che hanno raggiunto il 59% dell’EBITDA di Gruppo.
Risultati Finanziari Y2022
Titolo hera
Risultati e dividendo 2022 rafforzano la equity story
Dopo la presentazione del Piano al 2026 avvenuta lo scorso 8 febbraio, con l’odierna pubblicazione dei risultati per l’esercizio 2022 Hera fornisce agli investitori ulteriori importanti conferme sugli elementi fondanti della equity story. Le caratteristiche di una crescita continua, conquistata gestendo con accortezza i rischi dello scenario esterno, si riflettono già in una certa misura nelle valutazioni degli analisti, che al 20 marzo 2023 – prima, dunque, di conoscere i risultati annuali 2022 – presentano un target price medio di 3,24 euro, superiore di oltre il 30% rispetto alle recenti quotazioni.
Risultati Finanziari Y2022
Storie
Alle radici del percorso ventennale di Hera
Un modello di business costruito nel tempo alla base dei solidi risultati 2022 Hera ha realizzato un percorso di crescita ininterrotto dal momento della fondazione, nel 2002, sino a oggi. Abbracciare fin dalle origini un innovativo modello multi-business e multi-stakeholder si è dimostrata una scelta vincente. Nel tempo Hera ha attuato una chiara strategia di crescita, basata su due pilastri: da un lato alimentare lo sviluppo organico attraverso la realizzazione di significativi investimenti tecnici e l’espansione delle quote di mercato sui business liberalizzati, dall’altro espandersi per linee esterne attraverso mirate operazioni di M&A, sempre efficacemente integrate.
Il Piano Industriale 2022-2026
Il messaggio del presidente esecutivo
Grande visibilità alla base dell’ambizioso piano di investimenti
Il Piano Industriale che guiderà Hera verso l’orizzonte del 2026 prevede investimenti per 4,12 miliardi di euro: un ammontare che supera del 7% quello cumulato del quinquennio 2021-2025. Gli investimenti organici saranno soprattutto focalizzati là dove già oggi Hera vanta una solida posizione competitiva: nelle Reti, dove il Gruppo ha dimostrato di sapere cogliere le premialità del sistema regolatorio, e nell’Ambiente, dove il rafforzamento della base impiantistica consentirà di intercettare le interessanti dinamiche della domanda.
Il Piano Industriale 2022-2026
Uno sguardo ai numeri
A fuoco gli obiettivi del Piano 2022-2026
Nel quinquennio Hera concentrerà oltre la metà del piano di investimenti da 4,1 miliardi di euro nelle Reti, con l’obiettivo di valorizzare l’infrastruttura esistente, vero e proprio asset strategico che si rafforza e trasforma per rispondere alle nuove sfide del Cambiamento Climatico, garantendo al Gruppo ritorni visibili con un basso profilo di rischio. Anche all’Ambiente Hera riserva un’importante allocazione di capitale (29% degli investimenti totali) a fronte della quale sono attesi attraenti ritorni, che traineranno la crescita dell’EBITDA di Gruppo.
Il Piano Industriale 2022-2026
Titolo hera
Nuovi elementi per valutare il titolo dal chiaro percorso del Piano
Nonostante il recupero rispetto ai minimi dello scorso ottobre, il livello di prezzo cui tratta il titolo Hera indica che esiste ancora un notevole gap da colmare rispetto alla performance del FTSE MIB e al target price medio degli analisti che coprono il titolo, oggi pari a 3,6 euro. La pubblicazione dei risultati preliminari 2022, con l’evidenza del recupero di profittabilità dell’area Energy nel quarto trimestre e di una leva finanziaria in discesa, fornirà al mercato nuovi elementi per aggiornare la valutazione del titolo Hera.
Il Piano Industriale 2022-2026
Storie
Ambiente: il cuore pulsante della crescita del Piano al 2026
Quasi 1,2 miliardi di euro: raddoppiano gli investimenti nell’Ambiente Hera gode di una posizione competitiva di leadership nel business dell’Ambiente in Italia. Il nuovo Piano al 2026 disegna una strategia chiara: fare leva sull’ampia base impiantistica esistente e sulla capacità che il Gruppo ha di intercettare volumi di rifiuti annui per oltre 6,7 milioni di tonnellate per accrescere il vantaggio competitivo di Hera.
Risultati Finanziari 3Q 2022
Il messaggio del presidente esecutivo
Hera continua a investire, forte di un EBITDA in crescita
L’accentuato rincaro delle materie prime energetiche che si è manifestato nel terzo trimestre del 2022 e il taglio del WACC operato dal Regolatore a partire da gennaio non hanno impedito a Hera di conseguire una crescita a livello di EBITDA consolidato nei primi nove mesi del 2022. Una politica di adeguata diversificazione dei business in portafoglio e un’attenta gestione del profilo di rischio hanno permesso di conseguire valide performance operative anche in uno scenario sfavorevole.
Risultati Finanziari 3Q 2022
Uno sguardo ai numeri
A fuoco i risultati dei primi nove mesi del 2022
Il percorso di crescita continua dell’EBITDA del Gruppo Hera non è stato interrotto neppure dal contesto esterno molto sfidante che si è presentato nei primi nove mesi dell’esercizio in corso. L’EBITDA ha comunque messo a segno un progresso di 20,4m€ (+2,4%), con i business regolati che hanno fatto leva sulla qualità dei servizi offerti nel compensare il taglio dei ritorni regolati e i business a libero mercato che hanno beneficiato di attente politiche gestionali.
Risultati Finanziari 3Q 2022
Titolo hera
Hera conferma i solidi fondamentali nonostante le incertezze del contesto
Nonostante il rimbalzo avviato nella seconda decade di ottobre, i mercati azionari rimangono al momento ancora impostati al ribasso, evidenziando significative perdite rispetto ai livelli di inizio anno. Il quadro generale rimane infatti dominato da profonde tensioni geopolitiche, da una crisi energetica particolarmente acuta in Europa – dove è mancata una reazione coordinata tra i vari Paesi dell’Unione – e da politiche monetarie restrittive che, per quanto abbiano l’obiettivo di frenare l’inflazione, rendono incerto il profilo della crescita economica.
Risultati Finanziari 3Q 2022
Storie
Un’efficace campagna di recruitment per accelerare la transizione energetica
Con l’obiettivo di raccogliere la sfida imposta dalla transizione energetica, Hera è alla ricerca di nuove competenze, attraverso il recruitment di 300 risorse che intende coltivare in un ambiente di lavoro produttivo e stimolante. I processi di selezione e inserimento delle nuove risorse che saranno dedicate alla transizione energetica sono caratterizzati da un approccio innovativo che, oltre a valutare con accuratezza le caratteristiche del singolo rispetto a quelle richieste dal ruolo, offre ai candidati percorsi di inserimento ben strutturati sin dalle prime attività di formazione e di induction.