
Iscriviti a InvestorNews
per aggiornamenti sui risultati e sulla strategia del Gruppo Hera
L’accelerazione degli utili rende ancora più visibile il dividendo 2018
investitori
27/07/2018
Risultati Finanziari 1H 2018
Il messaggio del presidente esecutivo
Gentili Azionisti,
al giro di boa di fine giugno Hera si presenta con risultati soddisfacenti sotto il profilo della qualità e dell’entità della crescita consuntivata.
Al progresso del 3,5% del MOL si affianca un miglioramento del 12,1% dell’utile netto: segno della capacità di Hera di traslare i buoni risultati della gestione operativa in incrementi più che proporzionali dell’ultima linea del conto economico, attraverso il contributo di una gestione finanziaria che vede oneri in contrazione, e di una gestione fiscale che beneficia di un minore tax rate.

I risultati semestrali sono significativi per qualità e dimensione della crescita
La crescita del MOL consolidato è stata trainata da tutte le principali attività, per la capacità che abbiamo dimostrato di esprimere nuove efficienze nei business regolati e di conquistare quote di mercato e solidi margini nei business liberalizzati. Gestione attenta delle sinergie, impiego di tecnologie innovative e competitività sono quindi le leve che abbiamo azionato.
I progressi si sviluppano su base organica
La crescita conseguita in questo primo semestre è di natura prevalentemente organica.
Il forte progresso messo a segno in termini di EPS, che va oltre la crescita media del 4,7% contenuta nel Piano, trova in effetti le sue premesse anche in quella solidità patrimoniale che permette di contenere gli oneri finanziari.
Il ROE supera a fine giugno 2018 la soglia ‘double-digit’, attestandosi per la prima volta al 10,1%.
Quella che presentiamo nella Relazione Semestrale è una crescita che prescinde peraltro dal traino di una brillante congiuntura economica: è coerente con un percorso continuativo, frutto di scelte strategiche in termini di business mix e di politiche di investimento ben calibrate, che negli ultimi cinque anni hanno permesso a Hera di crescere a un tasso medio ponderato del 9,1% a livello di utile netto per azione.
Essere saldamente sul percorso critico ha una valenza anche prospettica
Avere già raggiunto un EPS di 10,8 centesimi di euro su base semestrale ha un’implicazione di rilievo anche per la visibilità del dividendo 2018, che il Piano Industriale prevede pari a 10 centesimi per azione, in crescita rispetto ai 9,5 centesimi distribuiti per l’esercizio 2017.
Premesse solide per remunerare gli azionisti
In questa fase in cui i mercati finanziari sono dominati dalla volatilità e dall’incertezza, sul fronte sia dei tassi di interesse sia della crescita economica, crediamo che, grazie al suo modello di business, Hera offra un porto sicuro agli azionisti, che possono contare su una generazione di utili dalle basi molto solide e, di conseguenza, su una remunerazione attraverso il dividendo realmente ‘sana’ e sostenibile.

per aggiornamenti sui risultati e sulla strategia del Gruppo Hera
Il sito è in modalità risparmio energetico per ridurre i consumi, basta un click per ripartire.
Clicca in un punto qualsiasi per continuare a navigare
Le risposte fornite da VHERA sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale generativa, che operano
elaborando grandi quantità di dati e informazioni disponibili. L'obiettivo è offrire risposte
utili e
pertinenti, ma possono comunque verificarsi casi in cui le informazioni risultino incomplete, non aggiornate o
imprecise. Anche le fonti suggerite nelle risposte sono selezionate automaticamente da un algoritmo e potrebbero
non essere sempre corrette, esaustive o aggiornate: ti consigliamo quindi di verificarle sempre e, se
necessario, di consultare le fonti ufficiali.
In alcuni casi, se la richiesta non trova una corrispondenza perfetta nei dati disponibili, VHERA può
comunque
proporre una risposta generata sulla base delle informazioni presenti nei propri sistemi. Se noti errori,
inesattezze o anomalie nelle risposte, ti invitiamo a segnalarle tramite il feedback: il tuo contributo sarà
prezioso per migliorare il servizio.
Le informazioni fornite da VHERA non rappresentano la posizione ufficiale di Hera S.p.A. e non devono essere
considerate come consulenza professionale, né utilizzate come base per decisioni importanti. Per
questioni
rilevanti o per conoscere le posizioni ufficiali della Società, ti invitiamo a rivolgerti sempre ai
canali
istituzionali di Hera S.p.A. e a fare riferimento alle fonti e alla reportistica ufficiale pubblicata
dall'azienda.
Nel rispetto delle regole di sicurezza, alcune domande potrebbero non ricevere risposta se non conformi ai
criteri impostati.
I contenuti generati da VHERA sono pensati come punto di partenza per la ricerca e l'esplorazione del mondo
corporate e istituzionale Hera, ma non sostituiscono in alcun modo il parere di esperti o la consultazione di
documentazione ufficiale. Prima di utilizzare o condividere con terzi le informazioni ottenute, valuta sempre la
loro correttezza, accuratezza e pertinenza rispetto al tuo caso specifico, anche ricorrendo a una revisione
umana.
Per approfondire l'impegno di Hera nell'adozione dell'intelligenza artificiale generativa e conoscere le
nostre linee guida, consulta il documento disponibile al seguente link:
IL NOSTRO IMPEGNO NELL'UTILIZZO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
VHERA è un chatbot basato su Intelligenza Artificiale Generativa. Grazie a questa tecnologia, risponde
alle
tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti nella parte istituzionale del
sito
www.gruppohera.it. Per elaborare le risposte, VHERA
prende
in considerazione le pagine
web e i documenti finanziari e di sostenibilità più recenti, i comunicati stampa degli ultimi due
anni, il Codice Etico e altri materiali aziendali di particolare importanza.
Attraverso VHERA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una panoramica aggiornata sulla
comunicazione corporate e istituzionale di Hera.
Se invece desideri cercare una specifica informazione sulla gestione delle tue utenze, oppure per tematiche
inerenti il servizio clienti, comunicati stampa o news, puoi utilizzare la navigazione del sito o il motore di
ricerca tradizionale tramite l'icona della lente presente nella testata del sito www.gruppohera.it
Come ogni sistema basato su intelligenza artificiale generativa, VHERA si impegna a fornire risposte utili e
pertinenti, suggerire fonti, ma può occasionalmente proporre informazioni non aggiornate, incomplete o
non
del
tutto precise: ti consigliamo quindi di verificarle e di consultare le fonti ufficiali per confermare
l'attendibilità delle informazioni ricevute.
Se la richiesta non trova una corrispondenza perfetta nei dati disponibili, VHERA può comunque generare
una
risposta sulla base delle informazioni presenti nei propri sistemi: se noti errori o inesattezze, segnalali
tramite l'apposito strumento di feedback per aiutarci a migliorare il servizio.
Alcune domande potrebbero non ricevere risposta se non conformi ai criteri di sicurezza impostati, né
l'inserimento di informazioni personali è utile per una risposta del chatbot: ti chiediamo di non
inserire
tale
tipo di informazioni durante l'interazione con VHERA.
Ricorda che le informazioni fornite da VHERA non riflettono la posizione ufficiale di Hera S.p.A. e non
sostituiscono la consultazione di documenti istituzionali e ufficiali, soprattutto per decisioni importanti o
questioni rilevanti.
VHERA comprende domande poste in quasi tutte le lingue, ma le risposte vengono fornite preferibilmente in
italiano o in inglese, le due lingue disponibili su www.gruppohera.it
Per conoscere le linee guida Hera sull'adozione dell'intelligenza artificiale generativa, consulta il documento:
IL NOSTRO IMPEGNO NELL'UTILIZZO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Sei sicuro di voler riavviare la chat?
Se vuoi salvare le informazioni puoi copiarla prima di riavviare la conversazione