Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Hera ancora una volta main sponsor del Ferrara Buskers Festival

Testata Tutti gli eventi

Tutti gli eventi

Hera Custom Facet Publish Date

[Tutti gli eventi] categorie nascoste

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Aggregatore Risorse

Hera ancora una volta main sponsor del Ferrara Buskers Festival

23 ago 2023 - 27 ago 2023

Dal 23 al 27 agosto 2023, torna per la 36^edizione il Ferrara Buskers Festival, che porterà in città 52 formazioni buskers con origini artistiche di differenti nazionalità, selezionate da ogni parte del mondo. Oltre ai musicisti, si esibiranno giocolieri, acrobati, poeti, ritrattisti e funamboli che trasformeranno il centro della città estense, portando in scena 250 spettacoli complessivi e iniziative adatte a grandi e piccoli.

Tema centrale di questa edizione sarà l’acqua, con focus specifico sull’utilizzo delle risorse idriche, con la volontà di sensibilizzare contro lo spreco di acqua domestica e diffondere buone pratiche quotidiane nella gestione di questa importante risorsa, ancora troppo spesso data per scontata.

Il Gruppo Hera si conferma main partner della storica manifestazione, promuovendo diverse attività sul fronte della sostenibilità ambientale. Oltre alla presenza ormai consolidata della Sorgente Urbana, che erogherà gratuitamente a tutti l’acqua di rete refrigerata evitando la circolazione di bottigliette di plastica usa e getta e limitando la produzione di rifiuti, la multiutility promuoverà tante iniziative di educazione ambientale per grandi e piccini nello stand adibito presso Piazza Trento e Trieste negli orari della manifestazione:

  • Aquability: dedicato ai bambini, un laboratorio sulla risorsa da cui dipende la vita sulla Terra: l’acqua. Con l’aiuto di materiali di recupero ci dedicheremo al riciclo creativo, realizzando con estro e fantasia pesci, acquari e altri animali e piante che vivono in ambiente acquatico. Un modo divertente per dare una seconda vita ai materiali
  • il Ring dei rifiuti dedicato ai più piccoli, dove i partecipanti dovranno collocare nella giusta raccolta un cumulo di materiali buttati nel ring alla rinfusa;
  • il Cassonetto trasparente, per mostrare ai bambini gli errori più comuni nel conferimento dei rifiuti.

Per maggiori informazioni sul programma, visita il sito www.ferrarabuskers.com

Calendario nota

Hera non prevede una politica di silent period

Seleziona il tuo comune

Risultati ricerca

03/11/2025

Assemblea ANCI: Un punto di riferimento per i Comuni italiani

Dal 12 al 14 novembre 2025, negli spazi di Bologna Fiera si svolge la 42^ edizione dell’Assemblea Anci dal titolo “Insieme per il bene comune”. Si tratta di uno degli appuntamenti più rilevanti per l’amministrazione locale in Italia: sindaci, amministratori locali, rappresentanti istituzionali e mondo delle imprese si riuniscono per confrontarsi sulle principali tematiche che riguardano la gestione dei comuni, la legislazione, le politiche sociali e lo sviluppo territoriale. Nelle giornate di svolgimento dell’Assemblea saranno presenti il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e altri membri del Governo a testimonianza dell’importanza nazionale dell’evento. L’assemblea è caratterizzata, tra l’altro, da sessioni plenarie, con interventi dei principali rappresentanti istituzionali, workshop tematici dedicati all’approfondimento di specifiche questioni operative. Come Gruppo Hera sostiamo l’iniziativa in qualità di main sponsor e siamo presenti con un nostro stand espositivo per promuovere le attività dell’azienda, in particolare quelle rivolte alle pubbliche amministrazioni. Migliorare la qualità della vita, proteggere l’ambiente e sostenere la crescita economica e sociale è l’impegno che, dalla nostra fondazione, continuiamo a condividere con le comunità, grazie a un governo saldo dell’impresa garantito da oltre 200 soci pubblici di cui 110 Comuni riuniti in un patto di sindacato. Questa nostra caratteristica, unita all’organizzazione dell’Assemblea proprio nella città dove abbiamo la nostra sede principale, ci fa sentire dei veri e propri padroni di casa e come tali pronti a ospitare al meglio i tanti amministratori locali che visiteranno i diversi padiglioni.   anci2025_870.jpg 2025-11-12 null 2 logo senza sfondo scritte blu.png 1 3 2025-11-14
26/10/2025

Vi aspettiamo a Ecomondo 2025

Dal 4 al 7 novembre 2025, alla Fiera di Rimini torna Ecomondo – The Green Technology Expo, l’expo di riferimento in Europa su transizione ecologica, innovazione tecnologica e industriale dei servizi ambientali e green economy, in particolare rifiuti e risorse, bio-economia circolare e acqua. Al Padiglione C1, Stand 500, con uno spazio espositivo di due piani per una superficie calpestabile di circa 500 mq, il Gruppo Hera sarà presente con Herambiente e le sue società: Aliplast, Herambiente Servizi Industriali, A.C.R. Reggiani, Recycla, Vallortigara, TRS Ecology. Come ogni anno, lo stand è impreziosito dalle opere d’arte realizzate con materiali di recupero da SCART, il progetto del Gruppo Hera votato alla rigenerazione artistica dei rifiuti industriali, nel pieno rispetto dell’economia circolare. In particolare, i protagonisti indiscussi saranno 6 Super Robot SCART, tre coppie di paladini dell’ambiente realizzati in collaborazione con Automobili Lamborghini per sensibilizzare i visitatori sui temi della tutela del Pianeta e delle sue risorse. Nati dalla penna del celebre fumettista Marvel Giuseppe Camuncoli, che ha curato l’ideazione gra¬fica e l’illustrazione con Giacomo Gheduzzi, i robot alti 4 metri sono stati creati nei laboratori SCART di Santa Croce sull’Arno e Pisa grazie al lavoro degli studenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze, Ravenna e del POLI.design (by Politecnico di Milano). La realizzazione è avvenuta materiali di scarto provenienti dalle linee produttive della Casa di Sant’Agata Bolognese, come cofani, fiancate, alettoni, cruscotti, paraurti, fanali e altri componenti. Ogni coppia, formata da un personaggio femminile e uno maschile, incarna una missione su un preciso elemento della natura: aria, terra e acqua. Un racconto in cui innovazione, creatività e responsabilità si incontrano per trasformare i materiali di scarto in simboli di bellezza, ingegno e visione. Per ulteriori informazioni Visita il sito web della manifestazione Banner_Ecomondo_870_V2.png 2025-11-04 null 2 box_Ecomondo_110x150.jpg 1 3 2025-11-07
24/10/2025

SMAU Milano

Scopri di più 2025-11-05 null 2 box_smau.jpg 1 3 2025-11-06
09/10/2025

Gruppo Hera main partner della prima edizione di Agorà Festival

Un nuovo appuntamento culturale per raccogliere e affrontare le sfide del presente. Con questo focus nasce Agorà Festival, una ricca tre giorni di conferenze e dibattiti in programma a Cesena dal 24 al 26 ottobre 2025. Organizzato da Laterza Editori e dal Comune di Cesena con l’obiettivo di creare una piazza delle idee, di incontri di confronto e riflessione, l’iniziativa vede la main partnership del Gruppo Hera e coinvolge studiosi, intellettuali, giornalisti, artisti e cittadini in un dibattito vivo e partecipato. Tema di questa prima edizione è la fragilità che verrà esaminata da numerosi saggisti ed esperti in sezioni diverse: dalla fragilità contemporanea, a geopolitica, ambientale, sociale, lavorativa, privata, dell'età e delle relazioni. Il programma prevede 10 format differenti, che aiuteranno il pubblico a seguire in maniera più agevole la declinazione del tema del festival. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno tra il Teatro ‘A. Bonci’, la sala Sozzi del palazzo del Ridotto e la Biblioteca Malatestiana. Tra gli ospiti, Alessandro Barbero, Benedetta Tobagi, Vera Gheno, Giorgio Zanchini Marc Lazar, Matteo Zuppi, Fabio Gheda, Giuliana Sgrena, Michela Ponzani, Elsa Fornero, Gino Cecchettin e Alessandro Vanoli. La multiutility, main sponsor dell’evento, conferma l’attenzione costante sui temi di profonda attualità e riconosce il valore di iniziative culturali come Agorà Festival, capaci di aprire finestre di ascolto e confronto. In un contesto di cambiamenti rilevanti e repentini che rendono fragili gli equilibri precedenti, affrontare le sfide significa, anche per il Gruppo Hera, garantire le migliori competenze per migliorare i servizi e costruire insieme un futuro sostenibile. Per maggiori informazioni sul programma visitare il sito www.agorafestival.it   AFC_2025_870.png 2025-10-24 null 2 AFC_2025_110.png 1 3 2025-10-26
08/10/2025

Hera main partner del Bologna Jazz Festival: un viaggio tra musica, cultura e tradizione

Nuova edizione del Bologna Jazz Festival tra ricerca e funk in un viaggio di suoni capaci di raccontare la cultura urbana. Dal 9 ottobre al 16 novembre 2025, ben trentanove giorni di musica con oltre 80 concerti tra teatri, club, auditorium e diversi spazi culturali, mostre fotografiche, lezioni-concerto, conferenze, proiezioni, residenze artistiche che porteranno tutte le varie sfumature del jazz in giro per Bologna, fino a raggiungere le province di Ferrara e Forlì. Il Gruppo Hera è main sponsor del Festival e sarà partner speciale della serata del 4 novembre al Teatro Auditorium Manzoni, quando sul palco salirà la cantante Dee Dee Bridgewater. Una grande diva che porterà a Bologna il suo progetto “We Exist!” con un quartetto tutto femminile dal cast internazionale, una formazione assemblata per lanciare un grido di battaglia e riscoprire brani di protesta. La partnership del Gruppo Hera prende forma anche fuori dai teatri e giù dai palchi. Grazie alla sinergia tra la multiutility, Bologna Jazz Festival, Associazione Hamelin e Tper, si accenderanno ancora i motori dell’Autobus del Jazz, esperienza che prosegue con successo dal 2010 e che consente di viaggiare su un autobus di linea “vestito” per l’occasione con illustrazioni speciali. La livrea che contraddistingue l’Autobus è composta da opere originali realizzate dall’illustratrice Sarah Mazzetti. Si tratta di un progetto visivo creato appositamente per il BJF, con illustrazioni che conferiscono un tocco unico ai manifesti, alle locandine, al sito e a tutti i materiali del festival. Le opere di Mazzetti, oltre che sull’Autobus del Jazz, sono esposte anche nelle bacheche storiche di CHEAP on Board, il festival dedicato alla street poster art. Per informazioni sul programma Visita il sito web della manifestazione   BJF_2025_870.jpg 2025-10-09 null 2 BJF_2025_110.jpg 1 3 2025-11-16
01/10/2025

Pagamento del dividendo 2024

La cedola, pari a 15 centesimi di euro, è in crescita rispetto al passato e coerente a quanto già approvato nell’Assemblea dei soci del 30 aprile 2025. Assemblea dei Soci Contatta il Team IR 2025-06-25 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 3 2025-06-25
01/10/2025

Presentazione dei dati finanziari al 31/12/2025

La riunione del CdA per l’approvazione del Progetto di Bilancio 2025 si terrà indicativamente tra il 16 e il 31marzo 2026. Il CdA si riunirà presso la sede Hera di Bologna in Viale Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna. Un comunicato stampa che riporta i contenuti discussi ed approvati dal consiglio verrà pubblicato in tempo reale dopo l'evento. Contatta il Team IR 2026-03-16 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 3 2026-03-31
01/10/2025

Assemblea annuale degli azionisti 2026

L’assemblea annuale degli azionisti 2026 si terrà indicativamente tra il 14 aprile e il 2 maggio 2026. Nel corso dell’assemblea verrà approvata la relazione finanziaria al 31 dicembre 2025 ed eventuali altre deliberazioni. Saranno inoltre presentati gli eventi di rilievo dell’esercizio di riferimento ed approfondimenti relativi agli indicatori di sostenibilità e creazione di valore condiviso. Contatta il Team IR 2026-04-14 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 3 2026-05-02
30/09/2025

Dacia Maraini e Violante Placido tra i protagonisti del Premio Riccione Teatro. Al via la 58° edizione con la partnership del Gruppo Hera

Dal 3 al 5 ottobre 2025 il Cocoricò, simbolo internazionale della nightlife, si trasforma in un palcoscenico teatrale per accogliere la 58° edizione del Premio Riccione Teatro. Nato con l’intento di valorizzare la drammaturgia nazionale e di scoprire nuovi talenti, è diventato un punto di riferimento per autori, critici e operatori del settore e rappresenta uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel panorama teatrale italiano. Ogni edizione rappresenta un’occasione unica per scoprire voci nuove, idee fresche e storie capaci di emozionare e far riflettere il pubblico. Il Gruppo Hera, da sempre al fianco delle eccellenze culturali, è partner di questa nuova edizione che valorizza e celebra il teatro, strumento per promuovere riflessione, dialogo e partecipazione, contribuendo a costruire comunità consapevoli ed inclusive. Questa nuova edizione del Premio vedrà la presenza di Dacia Maraini, presidente della giuria, che dialogherà con Lorenzo Pavolini a partire dal libro Caro Pier Paolo, per ricostruire il suo legame con Pier Paolo Pasolini, ma anche con Alberto Moravia, Elsa Morante, Maria Callas e Laura Betti, compagni di viaggio di un’epoca d’oro per il mondo della cultura. Tra gli appuntamenti da non perdere del ricco programma, anche una masterclass con Tanja Šljivar, un monologo di Jacopo Giacomoni e due live musicali: con Violante Placido e Mauro Ermanno Giovanardi e Cristina Zavalloni con Enrico Zanisi. L’edizione 2025 si chiuderà il 5 ottobre con l’atteso spettacolo che celebra il debutto alla regia teatrale di Luca Guadagnino con Stabat Mater. Per ulteriori informazioni, vai al sito. premioteatroriccione_2025_870.jpg 2025-10-03 null 2 premioteatroriccione_2025_110.jpg 1 3 2025-10-05
30/09/2025

Webinar 2: Come gestire i dati dei propri contratti

17 ottobre 2025, ore 15:00 Online Link di registrazione Scarica la locandina Scarica la Brochure 2025-10-17 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 15:00 Online 1 16:00 3 2025-10-17
30/09/2025

Webinar 4: Come gestire i dati delle strutture di RTI/Consorzi/Società cooperativa

31 ottobre 2025, ore 15:00 Online Link di registrazione Scarica la locandina Scarica la Brochure     2025-10-31 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 15:00 Online 1 16:00 3 2025-10-31
30/09/2025

Webinar 6: Le risposte alle domande pervenute

14 novembre 2025, ore 15:00 Online Link di registrazione Scarica la locandina Scarica la Brochure       2025-11-14 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 15:00 Online 1 16:00 3 2025-11-14
30/09/2025

Cooperare in sicurezza: Focus Group esperienziali

Cooperare in sicurezza: Focus Group esperienziali 27 ottobre 2025, ore 14:00 Bologna Link di registrazione     2025-10-27 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 14:00 Bologna, Italia 1 3 2025-10-27
30/09/2025

Webinar 5: Come gestire i dati degli infortuni e delle checklist

10 novembre 2025, ore 14:30 Online Link di registrazione Scarica la locandina Scarica la Brochure     2025-11-10 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 14:30 Online 1 3 2025-11-10
30/09/2025

Cooperare in sicurezza: Focus Group esperienziali

Cooperare in sicurezza: Focus Group esperienziali 20 ottobre 2025, ore 09:30 Bologna Link di registrazione 2025-10-20 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 09:30 Bologna, Italia 1 3 2025-10-20
30/09/2025

Webinar 3: Come gestire i dati dei propri subappalti/subcontratti

24 ottobre 2025, ore 15:00 Online Link di registrazione Scarica la locandina Scarica la Brochure     2025-10-24 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 15:00 Online 1 16:00 3 2025-10-24
29/09/2025

“Forme del Caos. Disordine, complessità, trasformazione”. Al via il Festival del Presente con Gruppo Hera main partner

Dall’1° al 19 ottobre 2025 a Bologna si svolge l’ottava edizione del Festival del Presente / Dialoghi di Pandora Rivista, rassegna dedicata alla complessa situazione mondiale segnata da guerre, tensioni e dalla crisi dell’ordine internazionale. In programma 60 eventi tra incontri, dibattiti, lezioni, talk e interviste durante i quali si ragionerà sulle categorie di ordine e disordine, sul ruolo della conoscenza e della tecnologia nel dare strumenti per capire e agire nella complessità e sulle possibili traiettorie future di cambiamento. 140 i protagonisti e protagoniste del nostro tempo che spazieranno sui diversi temi a partire da una pluralità di sguardi disciplinari: filosofia, scienze, informatica, psicologia, scienza politica, economia, storia e molte altre prospettive. Per la prima volta il Festival sbarcherà anche a Castelfranco Emilia con tre serate speciali al Teatro Dadà con Paolo Giordano, Enzo Bianchi e Greta Cristini. Il Gruppo Hera è main partner dell’evento: un’occasione preziosa di confronto e crescita per le comunità e i territori in cui la multiutility opera ogni giorno. Attraverso la partnership, dunque, il Gruppo Hera non si limita al sostegno della manifestazione, ma intende aderire ad un progetto culturale che stimola il pensiero critico e offre spunti preziosi per comprendere la complessità del nostro tempo e per riscoprire valori fondamentali come la responsabilità, la convivenza e l’umanità. Il programma completo è disponibile qui: https://www.pandorarivista.it/festival/ festival del presente 2025_870 1 (2).png 2025-10-01 null 2 locandina festival.jpeg 1 3 2025-10-19
29/09/2025

Webinar 1: Come gestire i dati della propria società

10 ottobre 2025, ore 15:00 Online Link di registrazione Scarica la locandina Scarica la Brochure 2025-10-10 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 15:00 Online 1 16:00 3 2025-10-10
25/09/2025

WORKSHOP HERACADEMY - Prepararsi all'imprevedibile: nuove opportunità per l'evoluzione industriale

2025-11-26 null 2 sede_hera_110.jpg 14:30 1 18:00 3 2025-11-26
24/09/2025

"La nuova era dell’acqua": a Rimini, un convegno organizzato dall’Associazione Consumatori Arco-Anaci

Il 3 ottobre 2025, si svolgerà all’EcoArea Better Living in via Rigardara a Cerasolo (RN) il convegno dal titolo “La nuova era dell’acqua: benessere, sicurezza, nuove normative e opportunità”, organizzato dalle associazioni Arco e Anaci. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare all’utilizzo sicuro dell’acqua per evitare i problemi di stoccaggio nei condomini. Tra gli interventi in programma, ci sarà anche quello di Simona Olivi, Responsabile tecnologie e sviluppo idrico del Gruppo Hera. Per ulteriori informazioni Consulta la locandina con il programma completo   convegno-acqua_870.jpg 2025-10-03 null 2 convegno-acqua_110.jpg 1 3 2025-10-03

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it