Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Idrogeno per uso civile: Gruppo Hera, MASE e CIG avviano una sperimentazione pilota

[TESTATA] Comunicati Stampa

Filtro personalizzato

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey

Hera Custom Facet Publish Date

Categoria Sfaccettature

category

[Comunicati stampa] categorie nascoste

Aggregatore Risorse

30/01/2025
Idrogeno per uso civile: Gruppo Hera, MASE e CIG avviano una sperimentazione pilota

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Comitato Italiano Gas e la controllata della multiutility Inrete Distribuzione Energia hanno sottoscritto un protocollo operativo per sperimentare l’immissione di una miscela di gas naturale e idrogeno fino al 10% nelle reti domestiche. Il progetto interessa un’area residenziale in provincia di Modena e la supervisione degli aspetti legati alla sicurezza è affidata a enti riconosciuti a livello internazionale.
 

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), il Comitato Italiano Gas (CIG) e Inrete Distribuzione Energia (società del Gruppo Hera), hanno sottoscritto un protocollo “pilota” per la realizzazione di studi e sperimentazioni in campo su miscele di gas naturale e idrogeno da immettere nelle reti di distribuzione.

Si tratta del primo progetto nato nell’ambito dell’accordo quadro sottoscritto tra MASE e CIG che si pone appunto l’obiettivo di creare le condizioni favorevoli allo sviluppo di sperimentazioni di miscele di idrogeno e gas naturale per la progressiva abilitazione di percentuali crescenti di gas a basso contenuto di carbonio nelle reti del gas.

Il protocollo operativo sperimentale prevede di utilizzare, per la prima volta in Italia in modo graduale, miscele fino al 10% di idrogeno per alimentare un tratto isolato di rete, con l’obiettivo di testare, rispettando le più stringenti prescrizioni sulla sicurezza, soluzioni che sfruttino, anche in ambito civile e residenziale, i green gas. Questi vettori energetici a basso impatto ambientale, infatti, potranno contribuire alle esigenze di decarbonizzazione dei territori con importanti benefici ambientali, permettendo di valorizzare l’infrastruttura gas esistente che, In Italia, costituisce un unicum a livello europeo per estensione e capillarità, senza modificare gli impianti termici esistenti. 
Il primo step della sperimentazione prevede l’immissione in rete di una miscela con il 5% di idrogeno e potrà contribuire agli studi in corso per l’aumento della percentuale, rispondendo alla necessità del Paese di diversificare le fonti energetiche.

In coerenza con quanto stipulato con MASE e CIG, nei prossimi mesi Inrete darà quindi inizio alla sperimentazione, in collaborazione con numerosi partner e con la supervisione di enti riconosciuti a livello internazionale: i test coinvolgeranno operatori di tutta la filiera gas, dal trasporto ai costruttori di equipment tecnologici, fino produttori di caldaie e piani cottura a gas.

La parziale sostituzione del gas naturale con l’idrogeno - la cui combustione non produce anidride carbonica (CO2), principale responsabile del riscaldamento globale - è infatti una soluzione che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sta perseguendo, in collaborazione con gli specialisti di settore e con l’obiettivo di favorire la transizione energetica. 

La sperimentazione si inserisce in un progetto partito nel 2022 a Castelfranco Emilia (MO)
Dal 2022 Inrete è capofila di un’iniziativa che ha già permesso di sperimentare con successo, con test temporanei in due fasi, l’introduzione di una miscela di gas naturale e idrogeno al 2% nelle reti gas cittadine. Lo studio ha coinvolto una quarantina di famiglie residenti in un comparto residenziale a Castelfranco Emilia (MO), tutte opportunamente informate. 
Acquisito quindi il know how necessario, sia in termini tecnologici sia di sicurezza, la società del Gruppo Hera, grazie alla sottoscrizione del protocollo con il MASE e il CIG e in accordo con l’amministrazione comunale, avvierà la terza fase della sperimentazione nella stessa area residenziale. Sarà così possibile esplorare i diversi aspetti operativi che consentono all’infrastruttura di ricevere, nella sua attuale configurazione, miscele di gas naturale e idrogeno al 5%. Anche questa volta sarà fondamentale la collaborazione dei cittadini, senza oneri per le famiglie residenti nel comparto scelto per la sperimentazione: i test saranno infatti estesi anche a valle del contatore, svolgendo verifiche sul funzionamento degli apparecchi gas domestici nelle abitazioni, come caldaie e piani cottura, così da ottenere una puntuale valutazione dei risultati. 

“L’accordo pilota appena sottoscritto con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il Comitato Italiano Gas – commenta l’amministratore delegato del Gruppo Hera, Orazio Iacono – è un importante riconoscimento alla nostra capacità di innovare per abilitare le infrastrutture a supporto delle transizioni, a cominciare da quella energetica. La necessità, ormai stringente per il Paese, di diversificare le fonti energetiche non può prescindere dall’utilizzo dei green gas come l’idrogeno e in questo contesto i nostri asset sono pronti ad aumentare la percentuale di blending nelle reti, come prevede il protocollo, fino al 10% confermandone l’allineamento alla tassonomia europea. Questa sperimentazione rappresenta un ulteriore volano per lo sviluppo di attività strategiche e innovative finalizzate alla riduzione dell’impronta carbonica  accompagnando i clienti nella transizione energetica e garantendo la resilienza dei territori serviti”.

”Siamo orgogliosi di aver siglato questo protocollo operativo con MASE e CIG sulla sperimentazione di green gas – interviene Federico Bronzini, amministratore delegato di Inrete Distribuzione Energia – Ribadiamo così il nostro impegno nel perseguire soluzioni all’avanguardia e finalizzate a ridurre la dipendenza energetica dalle fonti fossili tradizionali. Grazie a importanti investimenti e alla nostra esperienza nel settore, siamo pronti a farci promotori in modo concreto, ancora una volta, del percorso di decarbonizzazione anche nell’ambito civile e residenziale”.

NexMeter, il contatore evoluto sviluppato dal Gruppo Hera
Per la corretta misura del gas, la sperimentazione vede l’impiego di NexMeter su tutte le utenze di Castelfranco Emilia interessate dal progetto. NexMeter è il contatore gas G4 sviluppato dal Gruppo Hera, già abilitato a misurare miscele di metano e idrogeno: il dispositivo, che ha aperto nuove prospettive nel settore sia per le tecnologie all’avanguardia che utilizza sia per le sue funzioni di sicurezza, è già presente in ormai quasi 300.000 case italiane allacciate alle reti di distribuzione gas gestite dalle società di distribuzione del Gruppo Hera.

Collaborano a questo progetto: 
BAXI; Bosch; Electrolux; Emerson; Ferroli, Immergas; Innovhub SSI; Pietro Fiorentini; RINA; Snam; TdZ, Valpres, azienda di Bonomi Group, Alfa Engineering e Idrotherm 2000.

Aggregatore Risorse

26/11/2025
Rifiuti differenziati, a Modena si amplia la rete delle stazioni ecologiche

Il quinto centro di raccolta sorgerà in via D’annunzio, nella zona nord-ovest della città. I lavori, a cura del Gruppo Hera, sono già iniziati e si concluderanno entro la prossima estate per un investimento di oltre 1 milione 250 mila euro, finanziati in buona parte dal PNRR. La rete dei centri di raccolta sul territorio comunale è così più capillare e completa

Sono partiti nei giorni scorsi a Modena, a cura del Gruppo Hera, i lavori per la realizzazione della quinta stazione ecologica del capoluogo, che sarà pronta entro la prossima estate. Il centro di raccolta per rifiuti differenziati sorgerà in via D’annunzio, nella zona nord-ovest della città, in un’area recentemente acquisita dal Comune di Modena e posta in una posizione strategica poiché ricca di servizi frequentati dai cittadini. La nuova stazione ecologica permetterà quindi di ampliare la rete di centri a disposizione degli utenti che, una volta completati i lavori, sarà ancora più capillare.

L’intervento si inserisce all’interno di un’ampia serie di investimenti in corso da tempo e che, anche grazie ai fondi PNRR, ha già permesso alla multiutility di potenziare la rete di stazioni ecologiche presenti nei territori serviti. La spesa per la realizzazione della stazione ecologica in via D’Annunzio ammonta a oltre 1 milione 250 mila euro, di cui oltre 830 mila euro finanziati dal PNRR.

La nuova stazione ecologica avrà una superficie di 2.500 metri quadrati e risponderà in particolare alle esigenze dei quartieri della zona, migliorando quindi la qualità del servizio e “alleggerendo” il flusso di utenti sugli altri quattro centri di raccolta presenti sul territorio comunale. Il progetto prevede la realizzazione di aree deposito per rifiuti ingombranti, metalli e legno, di una platea che ospiterà elettro-compattatori e cassoni scarrabili e di due pese ponte per la pesatura dei mezzi in entrata e in uscita. Anche qui sarà presente l’area dedicata al conferimento dei Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) e dei Rup (Rifiuti urbani pericolosi). La stazione ecologica sarà inoltre dotata di un punto d’accoglienza e impianti all’avanguardia, sia antincendio sia di illuminazione a basso consumo energetico. I percorsi pedonali e per veicoli sono infine stati studiati per facilitare i conferimenti e garantire la sicurezza di utenti e operatori. 

“Gli accessi alle stazioni ecologiche sono in costante aumento, segno che si tratta di un servizio che i cittadini apprezzano e che per questo deve essere sempre più diffuso ed efficiente e la  realizzazione del nuovo centro di via D’Annunzio va in questa direzione – ha detto Vittorio Molinari, assessore all’Ambiente del Comune di Modena – Come amministrazione, non possiamo che ringraziare i cittadini per il loro impegno crescente nell’effettuare la differenziazione dei rifiuti che a Modena ha già raggiunto circa il 79%, centrando in anticipo l’obiettivo regionale previsto per il 2027. Un comportamento virtuoso in cui i conferimenti diretti alle stazioni ecologiche giocano un ruolo fondamentale in termini di quantità e di qualità della raccolta differenziata. Tanto che l’amministrazione riconosce uno sconto in fattura per chi conferisce direttamente alle stazioni ecologiche”.

“La nuova stazione ecologica ha l’obiettivo di agevolare ancora di più i cittadini nel conferimento di quei rifiuti che per tipologia, dimensioni e peso non sono compatibili con la raccolta stradale o porta a porta - spiega Paolo Paoli, responsabile servizi Ambientali Area Modena del Gruppo Hera – Grazie al nuovo centro per rifiuti differenziati, integreremo il servizio in una zona del capoluogo attualmente più lontana dagli altri centri di raccolta. Inoltre, sono in dirittura d’arrivo i lavori di ammodernamento della stazione ecologica Leonardo in via Nobili mentre dall’inizio del prossimo anno partirà il rinnovo di Magnete in via Mattarella. Ricordo infine che i centri di raccolta integrano il servizio ordinario e rappresentano l’opzione ambientale più sostenibile e di minore impatto per la raccolta dei rifiuti urbani. I materiali conferiti dai cittadini alle stazioni ecologiche, infatti, sono avviati prevalentemente a riciclo e recupero”.

Per accedere alle stazioni ecologiche è necessario presentare la Carta Smeraldo o il codice fiscale, che permettono sconti in bolletta. Il Gruppo Hera, inoltre, mette a disposizione delle utenze domestiche il servizio gratuito di ritiro rifiuti ingombranti a domicilio: basta prendere un appuntamento tramite l’app Il Rifiutologo oppure telefonare al numero verde 800 999 500. L’applicazione permette infine di localizzare tramite una mappa il centro di raccolta più vicino: le stazioni ecologiche sono intercomunali, quindi i cittadini possono scegliere a quale rivolgersi senza necessariamente dover optare per quella del comune di residenza.

Risultati ricerca

Comunicati stampa
26/11/2025
Sostenibilità
Territori
Modena
Prodotti e servizi

Rifiuti differenziati, a Modena si amplia la rete delle stazioni ecologiche

Il quinto centro di raccolta sorgerà in via D’annunzio, nella zona nord-ovest della città. I lavori, a cura del Gruppo Hera, sono già iniziati e si concluderanno entro la prossima estate per un investimento di oltre 1 milione 250 mila euro, finanziati in buona parte dal PNRR. La rete dei centri di raccolta sul territorio comunale è così più capillare e completa
Comunicati stampa
25/11/2025
Territori
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi

Il 26 e 27 novembre lavori Hera di rifacimento della rete dell’acquedotto nella zona industriale di Forlì

I due interventi, connessi al potenziamento della rete fognaria di via Bertini a cura di Unica Reti, si svolgeranno dalle 9 alle 16 nei due tratti di via Balzella adiacenti alla rotonda, con possibili ripercussioni sulla fornitura dell’acqua in alcune vie limitrofe. Cittadini e attività preavvisati con volantini e sms sul cellulare
Comunicati stampa
25/11/2025
Sostenibilità
Territori
Bologna

Aeroporto di Bologna e Gruppo Hera alleati nel segno di uno sviluppo sempre più sostenibile

Proseguono le attività previste dal protocollo d’intesa avviato nel 2021 per collaborare su progetti di economia circolare, sostenibilità ambientale e mobilità sostenibile. Gli ultimi risultati del lavoro di una squadra ancora più ampia: a bordo infatti è salita anche l’impresa sociale Last Minute Market
Comunicati stampa
25/11/2025
Territori
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi

Il 27 novembre proseguono i lavori Hera di rifacimento della rete dell’acquedotto nella zona industriale di Forlì

L’intervento su Via Solombrini, connesso al potenziamento della rete fognaria di via Bertini a cura di Unica Reti, si svolgerà domani dalle 9 alle 16 nel tratto dalla rotonda di via Balzella fino a via Calamandrei, con possibili ripercussioni sulla fornitura dell’acqua in alcune vie limitrofe. Cittadini e attività preavvisati con volantini e sms sul cellulare
Comunicati stampa
24/11/2025
Innovazione
Sostenibilità
Territori
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi

Energia dai rifiuti: visita dell’amministrazione comunale al termovalorizzatore del Gruppo Hera di Forlì

Durante l’incontro, a cui ha partecipato una delegazione del Comune di Forlì, tra cui il sindaco Zattini e gli assessori Cicognani e Petetta, sono state illustrate le tecnologie all’avanguardia dell’impianto e i conseguenti benefici relativi al teleriscaldamento in termini di decarbonizzazione e tutela dell’ambiente
Comunicati stampa
24/11/2025
Sostenibilità
Territori
Imola-Faenza
Prodotti e servizi

Nuova sede per l’isola ecologica stradale di via Fossa a Brisighella

Lo spostamento di tutti i contenitori in via XXIV Maggio avverrà giovedì e si rende necessario per migliorare l’accessibilità del servizio, ottimizzare la gestione dei rifiuti e garantire un utilizzo più ordinato e funzionale dell’area dedicata alla raccolta differenziata
Comunicati stampa
24/11/2025
Territori
Imola-Faenza

A Medicina dal primo gennaio 2026 arriva la Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP)

Dopo i risultati positivi ottenuti in altri Comuni dell’Imolese, si allarga la platea delle Amministrazioni che superano la TARI e scelgono la tariffa che tiene conto della quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente conferito dagli utenti. Il 1° dicembre incontro pubblico per illustrare le novità
Comunicati stampa
21/11/2025
Territori
Imola-Faenza
Bologna
Modena
Forlì-Cesena
Rimini
Ravenna
Ferrara
Hera Spa

Hera: venerdì 28 novembre possibili disservizi causa sciopero

sede Hera_110X150.jpeg Il Gruppo Hera informa che venerdì 28 novembre potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento di tutti i servizi gestiti dalla multiutility, compresi call center, sportelli commerciali e stazioni ecologiche, in seguito a uno sciopero Nazionale per l’intera giornata, proclamato da Organizzazioni Sindacali non confederali. Hera ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. Oltre ai servizi di pronto intervento, attivi tutti i giorni 24 ore su 24, i clienti potranno usufruire, per le principali pratiche commerciali, dello sportello Hera OnLine, collegandosi all’indirizzo www.servizionline.gruppohera.it, e dell’app My Hera.   2025-11-21
Online dal 21/11/2025
Comunicati stampa
21/11/2025
Sostenibilità
Territori
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi

Dal 24 novembre proseguono i lavori di potenziamento del piano teleriscaldamento e rinnovo reti acqua e gas in zona ospedale a Cesena

Al via da lunedì in Viale Marconi i lavori, che termineranno i primi di aprile 2026, per l’interconnessione e ampliamento delle centrali Bufalini e Ippodromo e per il rinnovo delle reti acqua e gas nelle vie Lazio e Abruzzi. Investimento: 1,5 milioni di euro
Comunicati stampa
21/11/2025
Territori
Rimini
Prodotti e servizi

Slittano a martedì 25 novembre i lavori Hera sulla rete principale dell’acquedotto del Comune di Verucchio

L’importante intervento, inizialmente programmato per lunedì mattina, slitta a martedì pomeriggio dalle 12.30 alle 16.30 per minimizzare gli impatti sull’attività scolastica. Il cantiere interessa la rete idrica posata sulla S.P.14 a Ponte Verucchio e comporterà l’interruzione del servizio in tutta la frazione di Villa Verucchio 
Comunicati stampa
20/11/2025
Sostenibilità
Territori
Modena
Prodotti e servizi
Hera Spa

GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: 3 nuovi impianti e autoproduzione energetica al 40% per il Gruppo leader nel settore food

Prosegue spedito il percorso di efficientamento energetico e decarbonizzazione dei siti produttivi GranTerre, grazie a 20 milioni di euro di investimenti e soluzioni innovative. In fase di realizzazione un ulteriore impianto, allo studio altri 9.
Online dal 20/11/2025
Comunicati stampa
20/11/2025
Sostenibilità
Bologna
Hera Spa

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, il Gruppo Hera torna a scuola a Casalecchio, San Lazzaro, Imola e Mordano

Le iniziative nell’ambito della SERR 2025 dedicata al riciclo e al recupero dei RAEE: le classi che raccolgono più scarti elettrici ed elettronici riceveranno un premio. HERABIT dona a Last Minute Market cellulari aziendali dismessi e rigenerati  
Online dal 20/11/2025
Comunicati stampa
19/11/2025
Territori
Imola-Faenza

A Castel Guelfo dal primo gennaio 2026 arriva la Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP)

Dopo i risultati positivi ottenuti in altri Comuni dell’Imolese, si allarga la platea delle Amministrazioni che superano la TARI e scelgono la tariffa che tiene conto della quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente conferito dagli utenti. Il 26 novembre incontro pubblico per illustrare le novità
Comunicati stampa
19/11/2025
Territori
Imola-Faenza

A Fontanelice dal primo gennaio 2026 arriva la Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP)

Dopo i risultati positivi ottenuti in altri Comuni dell’Imolese, si allarga la platea delle Amministrazioni che superano la TARI e scelgono la tariffa che tiene conto della quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente conferito dagli utenti. Il 24 novembre incontro pubblico per illustrare le novità
Comunicati stampa
19/11/2025
Innovazione
IR Price
Hera Spa
Altri Comunicati

Il Gruppo Hera accelera sull’innovazione dei propri asset con il Corporate Venture Building

La multiutility lancia il nuovo programma nato per scalare lo sviluppo di innovazioni proprietarie e portarle sul mercato, uno dei primi esempi nel settore energetico italiano. Presentato a Bilbao, in occasione della fiera internazionale Enlit, il portafoglio di asset per la sicurezza delle reti di distribuzione gas NexSuite
Online dal 19/11/2025 alle ore 11:20
Comunicati stampa
19/11/2025
Territori
Rimini
Prodotti e servizi

Lunedì 24 novembre lavori Hera sulla rete principale acquedottistica del Comune di Verucchio

Dalle ore 08:30 alle ore 12:30 di lunedì prossimo si effettueranno importanti interventi sulla rete idrica posata sulla Strada Provinciale n.14 in località Ponte Verucchio che comporteranno l’interruzione del servizio in tutta la frazione di Villa Verucchio  
Comunicati stampa
19/11/2025
Sostenibilità
Territori
Rimini
Prodotti e servizi
Hera Spa

Confermata la certificazione ISO 20121 di Ecomondo e delle sedi IEG di Rimini e Vicenza con il supporto del Gruppo Hera

Italian Exhibition Group ha rinnovato la certificazione dei quartieri fieristici di Rimini e Vicenza, l’organizzazione di Ecomondo e il Palacongressi di Rimini. Il prestigioso riconoscimento è stato confermato grazie al supporto della multiutility, che anche questa volta ha messo a disposizione un team dedicato
Online dal 19/11/2025
Comunicati stampa
18/11/2025
Innovazione
Sostenibilità
Territori
Prodotti e servizi
Altri Territori

Confcommercio La Spezia – Gruppo Hera: intesa per la competitività energetica delle imprese

L’accordo fra Associazione e multiutility prevede condizioni economiche speciali e un servizio di consulenza dedicato per migliorare nel lungo periodo il profilo energetico delle imprese, con scelte consapevoli e risparmi strutturali. Supporto da remoto o in presenza nello sportello della multiutility di piazza Kennedy
Comunicati stampa
18/11/2025
Sostenibilità
Territori
Ferrara
Prodotti e servizi

Hera, giovedì apertura ridotta per le stazioni ecologiche di via Diana e via Ferraresi

Ferrara, il 20 novembre prevista la chiusura di circa due ore per consentire lo svolgimento di un corso di formazione del personale. Ci si potrà comunque rivolgere al centro di raccolta di via Caretti, regolarmente aperto in orario continuato dalle 8.30 alle 18
Comunicati stampa
18/11/2025
Territori
Modena
Prodotti e servizi

Pavullo, lavori di rinnovo e potenziamento della rete elettrica in bassa tensione

L’intervento di Inrete Distribuzione Energia segue i lavori di riqualificazione urbana appena conclusi in via Giardini Centro. Sarà interrata la quasi totalità delle dorsali aeree attualmente ancorate alle facciate degli edifici. Il 20 e il 27 novembre saranno necessarie modifiche alla viabilità per permettere i lavori

Pre-Footer Gruppo Media

Direzione Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne

Giuseppe Gagliano

Direttore

 

 Email

CONTATTA L'UFFICIO STAMPA

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it