La raccolta nel tuo comune
La raccolta nel tuo comune Guiglia
- Assistenza
- Casa
- Ambiente
- La raccolta nel tuo comune Guiglia
HeraAssetPublisherFilterComuneSelector
Aggregatore Risorse
L'Agenzia Regionale per i servizi idrici e rifiuti (Atersir) ha bandito una gara ad evidenza pubblica e Hera, come capofila di un raggruppamento di imprese, si è aggiudicata tale appalto.
Pertanto, nel Comune di Cesena, a partire dal 2020, è stato attuato un percorso di adeguamento dei servizi ambientali che introduce alcune modifiche previste dai nuovi standard regionali.
Ritiro del kit per la raccolta porta a porta
Hera mette a disposizione materiali e attrezzature, ritirabili gratuitamente presso i Punti di Distribuzione.
La composizione del kit dei materiali può cambiare in funzione del tipo di servizio presente nella tua zona, di seguito diversi esempi di composizione del kit:
- Carta Smeraldo (la tessera Hera per i servizi ambientali che apre i cassonetti elettronici)
- bidoncini di colori diversi a seconda della frazione di materiale da raccogliere
- sacchetti in dotazione per raccolta dell’organico
- materiali informativi sui servizi ambientali (flyer, guide,…)
- altre possibili attrezzature pattuite con l’Amministrazione Comunale
Scopri quali materiali sono disponibili per te nei paragrafi successivi e dove poterli ritirare nella sezione Distribuzione Materiali del Rifiutologo (sul sito o sull’App).
Il kit è ritirabile dal titolare del contratto di Igiene Ambientale oppure da una persona delegata, utilizzando il modulo di delega che trovi nella sezione “Modulistica”.
Sistema di raccolta porta a porta
Nella Territorio del Comune di Cesena, sono attivi principalmente due sistemi di raccolta porta a porta:
- sistema di raccolta misto: raccolta domiciliare di indifferenziato e organico e raccolta stradale di carta, plastica/lattine, vetro e potature (ove previsto).
- Sistema di raccolta integrale: raccolta domiciliare di tutti i rifiuti.
Per verificare quale sistema è attivo nella tua zona e scoprire il calendario di raccolta dei rifiuti, consulta IlRifiutologo (https://www.ilrifiutologo.it/).
Altre raccolte territoriali
Condomini
Per i condomini, ove richiesto dall’Amministratore, Hera ha concordato le tipologie e il numero di eventuali contenitori condominiali, in conformità alle regole del servizio di raccolta.
Per ulteriori informazioni contattare il proprio Amministratore.
Sistema di raccolta con Cassonetti Smarty – Centro storico
In alcune zone particolari o di pregio, come il Cento storico, è prevista la raccolta dei rifiuti indifferenziati mediante i cassonetti Smarty, che hanno un “cassetto” apribile con la Carta Smeraldo (la tessera Hera per i servizi ambientali).
Scopri nel dettaglio come funziona il cassonetto con cassetto (Smarty).
Servizi aggiuntivi personalizzati per le Attività
Le Attività commerciali e produttive che producono molti rifiuti possono richiedere uno o più servizi aggiuntivi personalizzati di raccolta di cartone, plastica e lattine, organico, vetro, indifferenziato.
Ritiri a domicilio
Solo per le utenze domestiche, è possibile chiamare il Servizio Clienti 800.999.500 prenotare il ritiro gratuito a domicilio di:
- rifiuti ingombranti (mobilio, materassi, ecc.) (servizio prenotabile anche da App il Rifiutologo con assegnazione della prima data di ritiro disponibile) per maggiori informazioni visita il seguente link https://www.gruppohera.it/assistenza/casa/ambiente/ritiro-ingombranti
- Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche di grandi dimensioni (frigo, lavatrici, ecc.) (servizio prenotabile anche da App il Rifiutologo con assegnazione della prima data di ritiro disponibile)
- cemento/amianto – eternit (piccole quantità e previa autorizzazione della AUSL)
Pagina in aggiornamento
GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
ITALIANO
INGLESE
Tutti i colori della Differenziata:
italiano (85 kb - PDF)
inglese (79 kb - PDF)
francese (121 kb - PDF)
tedesco (82 kb - PDF)
romeno (160 kb - PDF)
albanese (81 kb - PDF)
arabo (173 kb - PDF)
cinese (165 kb - PDF)
arabo (173 kb - PDF)
cinese (165 kb - PDF)
Le famiglie che hanno un giardino e non vivono in condominio possono richiedere una compostiera in comodato d’uso gratuito, per ottenere compost dai rifiuti organici, sfalci e potature.
Allegati:
Compostaggio domestico .pdf
Le Richieste per la riparazione delle attrezzature per la raccolta stradale e per la raccolta domiciliare possono essere inoltrate tramite la funzionalità “Segnala un problema” dall’App Il Rifiutologo oppure dal Rifiutologo web alla pagina seguente: https://www.ilrifiutologo.it/segnalazioni_decoro/