Gruppo Hera main partner della prima edizione di Agorà Festival
Tutti gli eventi
- Gruppo
- Media
- Calendario
- Tutti gli eventi
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Scopri il Museo Classis di Ravenna: giovedì 27 e venerdì 28 novembre il Gruppo Hera promuove 2 giornate ad ingresso gratuito
iCal

Due giornate per scoprire i tesori del nostro territorio. Gruppo Hera, partner della Fondazione RavennAntica, lancia una nuova iniziativa per promuovere il Museo Classis, dedicato alla storia di Ravenna e del suo territorio.
Giovedì 27 e venerdì 28 novembre sarà possibile visitare gratuitamente il museo.
Basterà prenotarsi a partire da lunedì 17 novembre contattando direttamente la biglietteria al numero 0544 473717 e comunicare il codice “Hera-Classis”. Ciascun cliente avrà la possibilità di prenotare massimo 2 ingressi, fino ad esaurimento disponibilità.
Il museo offre un percorso immersivo nella storia della città, dalle origini etrusche e romane fino all’epoca tardoantica e bizantina. Il percorso museale si sviluppa attraverso diverse sezioni tematiche che raccontano, grazie a reperti archeologici, modelli, video e ricostruzioni, la storia di Ravenna e della sua area portuale. Tra i pezzi più importanti si trovano mosaici, sculture, ceramiche, anfore, strumenti di navigazione, epigrafi e reperti provenienti dagli scavi archeologici di Classe e dei dintorni. Recentemente il percorso espositivo si è arricchito di due nuove sezioni, Abitare a Ravenna e Pregare a Ravenna, incentrate sull’urbanistica residenziale e luoghi di culto, quotidianità e spiritualità.
Nell’ambito della IX edizione della Biennale del Mosaico Contemporaneo, dal 25 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, il Museo ospita la mostra “Mosaici su carta. Da Ravenna a Parigi”. Dedicata al ruolo e alla fortuna delle riproduzioni su carta da lucido dei mosaici antichi, in mostra sono presentate alcune riproduzioni su carta realizzate da Alessandro Azzaroni e Giuseppe Zampiga. La riproposizione di questi cartoni costituisce una occasione unica per rintracciare e ricostruire la funzione che i cartoni hanno svolto nella divulgazione e nella documentazione dell’arte musiva e bizantina. Un patrimonio di conoscenza che si è rivelato poi imprescindibile anche per gli sviluppi contemporanei del mosaico.
Aggregatore Risorse
Gruppo Hera main partner della prima edizione di Agorà Festival

Un nuovo appuntamento culturale per raccogliere e affrontare le sfide del presente. Con questo focus nasce Agorà Festival, una ricca tre giorni di conferenze e dibattiti in programma a Cesena dal 24 al 26 ottobre 2025.
Organizzato da Laterza Editori e dal Comune di Cesena con l’obiettivo di creare una piazza delle idee, di incontri di confronto e riflessione, l’iniziativa vede la main partnership del Gruppo Hera e coinvolge studiosi, intellettuali, giornalisti, artisti e cittadini in un dibattito vivo e partecipato.
Tema di questa prima edizione è la fragilità che verrà esaminata da numerosi saggisti ed esperti in sezioni diverse: dalla fragilità contemporanea, a geopolitica, ambientale, sociale, lavorativa, privata, dell'età e delle relazioni.
Il programma prevede 10 format differenti, che aiuteranno il pubblico a seguire in maniera più agevole la declinazione del tema del festival. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno tra il Teatro ‘A. Bonci’, la sala Sozzi del palazzo del Ridotto e la Biblioteca Malatestiana.
Tra gli ospiti, Alessandro Barbero, Benedetta Tobagi, Vera Gheno, Giorgio Zanchini Marc Lazar, Matteo Zuppi, Fabio Gheda, Giuliana Sgrena, Michela Ponzani, Elsa Fornero, Gino Cecchettin e Alessandro Vanoli.
La multiutility, main sponsor dell’evento, conferma l’attenzione costante sui temi di profonda attualità e riconosce il valore di iniziative culturali come Agorà Festival, capaci di aprire finestre di ascolto e confronto. In un contesto di cambiamenti rilevanti e repentini che rendono fragili gli equilibri precedenti, affrontare le sfide significa, anche per il Gruppo Hera, garantire le migliori competenze per migliorare i servizi e costruire insieme un futuro sostenibile.
Per maggiori informazioni sul programma visitare il sito www.agorafestival.it
Risultati ricerca
Risparmiamo energia, insieme.
Il sito è in modalità risparmio energetico per ridurre i consumi, basta un click per ripartire.
Clicca in un punto qualsiasi per continuare a navigare