Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Luci e colori a Bologna: illuminata la Torre degli Asinelli

Testata Tutti gli eventi

Tutti gli eventi

Hera Custom Facet Publish Date

[Tutti gli eventi] categorie nascoste

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Aggregatore Risorse

Luci e colori a Bologna: illuminata la Torre degli Asinelli

29 nov 2019 - 13 gen 2020
torre_asinelli_870


Se l'accensione delle luminarie celebra l'avvio delle festività natalizie, l'illuminazione del simbolo cittadino accende un'emozione. E quest'anno Bologna ha acceso il suo "faro", la Torre degli Asinelli. Grazie a un progetto condiviso e supportato dal Gruppo Hera, il simbolo indiscusso della città indossa un vestito a festa che ne celebra la grandezza: illuminata nei suoi quattro lati e per tutti i 97 metri di altezza, la Torre risplenderà per 45 giorni alternando tonalità e sfumature cromatiche in dissolvenza che si ripeteranno tutte le sere a intervalli di 15 minuti.

Un gioco di emozioni e colori interamente realizzato con luci led a basso consumo, che crea una scenografia unica in grado di renderla più visibile, e bellissima, da ogni angolo della città metropolitana.

Un vestito caldo ed accogliente per il simbolo della città, e un omaggio per tutti i bolognesi e i turisti.

Calendario nota

Hera non prevede una politica di silent period

Seleziona il tuo comune

Aggregatore Risorse

26/11/2025

WORKSHOP HERACADEMY - Prepararsi all'imprevedibile: nuove opportunità per l'evoluzione industriale

iCal

20/11/2025

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc- Modulo 2

iCal

12/11/2025

Presentazione dei dati finanziari al 30 settembre 2025

iCal

11/11/2025

Formazione sostenibilità in collaborazione con Pwc - Modulo 1

iCal

Risultati ricerca

30/09/2025

Dacia Maraini e Violante Placido tra i protagonisti del Premio Riccione Teatro. Al via la 58° edizione con la partnership del Gruppo Hera

Dal 3 al 5 ottobre 2025 il Cocoricò, simbolo internazionale della nightlife, si trasforma in un palcoscenico teatrale per accogliere la 58° edizione del Premio Riccione Teatro. Nato con l’intento di valorizzare la drammaturgia nazionale e di scoprire nuovi talenti, è diventato un punto di riferimento per autori, critici e operatori del settore e rappresenta uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel panorama teatrale italiano. Ogni edizione rappresenta un’occasione unica per scoprire voci nuove, idee fresche e storie capaci di emozionare e far riflettere il pubblico. Il Gruppo Hera, da sempre al fianco delle eccellenze culturali, è partner di questa nuova edizione che valorizza e celebra il teatro, strumento per promuovere riflessione, dialogo e partecipazione, contribuendo a costruire comunità consapevoli ed inclusive. Questa nuova edizione del Premio vedrà la presenza di Dacia Maraini, presidente della giuria, che dialogherà con Lorenzo Pavolini a partire dal libro Caro Pier Paolo, per ricostruire il suo legame con Pier Paolo Pasolini, ma anche con Alberto Moravia, Elsa Morante, Maria Callas e Laura Betti, compagni di viaggio di un’epoca d’oro per il mondo della cultura. Tra gli appuntamenti da non perdere del ricco programma, anche una masterclass con Tanja Šljivar, un monologo di Jacopo Giacomoni e due live musicali: con Violante Placido e Mauro Ermanno Giovanardi e Cristina Zavalloni con Enrico Zanisi. L’edizione 2025 si chiuderà il 5 ottobre con l’atteso spettacolo che celebra il debutto alla regia teatrale di Luca Guadagnino con Stabat Mater. Info: https://riccioneteatro.it/premio-riccione-per-il-teatro-58a-edizione-2025/ premioteatroriccione_2025_870.jpg 2025-10-03 null 2 premioteatroriccione_2025_110.jpg 1 3 2025-10-05
30/09/2025

Hera_pro: percorso di approfondimento

2025-11-14 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 15:00:00 Online 1 16:00:00 Webinar 6: Le risposte alle domande pervenute 14 novembre 2025, ore 15:00 Online Link di registrazione Scarica la locandina Scarica la Brochure 3 2025-11-14
30/09/2025

Hera_pro: percorso di approfondimento

2025-11-07 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 14:30:00 Online 1 Webinar 5: Come gestire i dati degli infortuni e delle checklist 7 novembre 2025, ore 14:30 Online Link di registrazione Scarica la locandina Scarica la Brochure 3 2025-11-07
30/09/2025

Hera_pro: percorso di approfondimento

2025-10-17 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 15:00:00 Online 1 16:00:00 Webinar 2: Come gestire i dati dei propri contratti 17 ottobre 2025, ore 15:00 Online Link di registrazione Scarica la locandina Scarica la Brochure 3 2025-10-17
30/09/2025

Cooperare in sicurezza: Focus Group esperienziali

2025-10-20 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 09:30:00 Bologna, Italia 1 Cooperare in sicurezza: Focus Group esperienziali 20 ottobre 2025, ore 09:30 Bologna Link di registrazione 3 2025-10-20
30/09/2025

Cooperare in sicurezza: Focus Group esperienziali

2025-10-27 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 14:00:00 Bologna, Italia 1 Cooperare in sicurezza: Focus Group esperienziali 27 ottobre 2025, ore 14:00 Bologna Link di registrazione 3 2025-10-27
30/09/2025

Hera_pro: percorso di approfondimento

2025-10-31 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 15:00:00 Online 1 16:00:00 Webinar 4:Come gestire i dati delle strutture di RTI/Consorzi/Società cooperativa 31 ottobre 2025, ore 15:00 Online Link di registrazione Scarica la locandina Scarica la Brochure 3 2025-10-31
30/09/2025

Hera_pro: percorso di approfondimento

2025-10-24 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 15:00:00 Online 1 16:00:00 Webinar 3: Come gestire i dati dei propri subappalti/subcontratti 24 ottobre 2025, ore 15:00 Online Link di registrazione Scarica la locandina Scarica la Brochure 3 2025-10-24
29/09/2025

“Forme del Caos. Disordine, complessità, trasformazione”. Al via il Festival del Presente con Gruppo Hera main partner

Dall’1° al 19 ottobre 2025 a Bologna si svolge l’ottava edizione del Festival del Presente / Dialoghi di Pandora Rivista, rassegna dedicata alla complessa situazione mondiale segnata da guerre, tensioni e dalla crisi dell’ordine internazionale. In programma 60 eventi tra incontri, dibattiti, lezioni, talk e interviste durante i quali si ragionerà sulle categorie di ordine e disordine, sul ruolo della conoscenza e della tecnologia nel dare strumenti per capire e agire nella complessità e sulle possibili traiettorie future di cambiamento. 140 i protagonisti e protagoniste del nostro tempo che spazieranno sui diversi temi a partire da una pluralità di sguardi disciplinari: filosofia, scienze, informatica, psicologia, scienza politica, economia, storia e molte altre prospettive. Per la prima volta il Festival sbarcherà anche a Castelfranco Emilia con tre serate speciali al Teatro Dadà con Paolo Giordano, Enzo Bianchi e Greta Cristini. Il Gruppo Hera è main partner dell’evento: un’occasione preziosa di confronto e crescita per le comunità e i territori in cui la multiutility opera ogni giorno. Attraverso la partnership, dunque, il Gruppo Hera non si limita al sostegno della manifestazione, ma intende aderire ad un progetto culturale che stimola il pensiero critico e offre spunti preziosi per comprendere la complessità del nostro tempo e per riscoprire valori fondamentali come la responsabilità, la convivenza e l’umanità. Il programma completo è disponibile qui: https://www.pandorarivista.it/festival/ festival del presente 2025_870 1 (2).png 2025-10-01 null 2 locandina festival.jpeg 1 3 2025-10-19
29/09/2025

Hera_pro: percorso di approfondimento

2025-10-10 null 2 img_focus_sicurezza.jpg 15:00:00 Online 1 16:00:00 Webinar 1: Come gestire i dati della propria società 10 ottobre 2025, ore 15:00 Online Link di registrazione Scarica la locandina Scarica la Brochure 3 2025-10-10
25/09/2025

WORKSHOP HERACADEMY - Prepararsi all'imprevedibile: nuove opportunità per l'evoluzione industriale

2025-11-26 null 2 sede_hera_110.jpg 14:30 1 18:00 3 2025-11-26
24/09/2025

"La nuova era dell’acqua": a Rimini, un convegno organizzato dall’Associazione Consumatori Arco-Anaci

Il 3 ottobre 2025, si svolgerà all’EcoArea Better Living in via Rigardara a Cerasolo (RN) il convegno dal titolo “La nuova era dell’acqua: benessere, sicurezza, nuove normative e opportunità”, organizzato dalle associazioni Arco e Anaci. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare all’utilizzo sicuro dell’acqua per evitare i problemi di stoccaggio nei condomini. Tra gli interventi in programma, ci sarà anche quello di Simona Olivi, Responsabile tecnologie e sviluppo idrico del Gruppo Hera. Per ulteriori informazioni Consulta la locandina con il programma completo   convegno-acqua_870.jpg 2025-10-03 null 2 convegno-acqua_110.jpg 1 3 2025-10-03
04/09/2025

Gruppo Hera, partner del SIFEST, omaggia il grande Gianni Berengo Gardin

Prosegue il sodalizio fra Hera e il SIFEST, una tra le più longeve e autorevoli manifestazioni italiane dedicate alla fotografia contemporanea, giunto alla 34^ edizione. L’evento che si svolge dal 12 al 14 settembre 2025 e, nei week-end successivi, propone come tema ‘Geografie Visive’ per raccontare il mondo che cambia attraverso immagini d’autori contemporanei. Tra conflitti, crisi climatiche, spostamenti forzati e trasformazioni culturali e sociali, il festival invita a interrogarsi su come abitiamo oggi i territori fisici e simbolici. Fra le numerose mostre in programma, la multiutility promuove ‘Hyperborea’, il progetto espositivo di Eugenia Arbugaeva che, attraverso quattro racconti per immagini della vita nell’Artico russo, mostra la fragilità dell’Artico e dei suoi abitanti, mettendo a nudo le minacce apportate dai cambiamenti climatici. Inoltre, in collaborazione con il SIFest, il Gruppo riserverà un omaggio speciale al grande fotografo Gianni Berengo Gardin, recentemente scomparso. Storico amico del festival, Berengo Gardin ha documentato 20 anni fa un passaggio fondamentale della storia della multiutility: l’aggregazione di 11 diverse società territoriali in un’unica società che si pone l’obiettivo di offrire al cittadino servizi integrati, efficienti e competitivi nell’ambito idrico, ambientale ed energetico. Grazie a un reportage su oltre 20 impianti Hera, Berengo Gardin interpreta, con curiosità e sensibilità, un concetto che iniziava a delinearsi come cruciale e decisivo nell’approccio delle multiutility del domani: la sostenibilità. In questa cornice prestigiosa, il Gruppo Hera rende così omaggio al maestro portando nuovamente tra la gente una selezione di quelle immagini che già nel 2005 furono parte di una mostra itinerante nelle piazze di 8 città del territorio. La mostra temporanea sarà visibile dal 12 al 14 settembre, nel primo week end del SIFEST, in Piazza Borghesi, quartier generale del Festival e cuore di Savignano sul Rubicone. Per ulteriori informazioni Visita il sito web 1 (1).jpg 2.jpg 3.jpg 4.jpg 5.jpg 6.jpg 7.jpg 8.jpg 9.jpg 10.jpg null null null null null null null null null null sifest_870.jpg 2025-09-12 null 2 sifest_110.jpg null null null null null null null null null null 2 null null null null null null null null null null 3 2025-09-14
04/09/2025

Al via il 9 ottobre la “Go to Barcolana da Ravenna”. In Palio il Trofeo Gruppo Hera

Al via “Go to Barcolana da Ravenna-Trofeo Gruppo Hera”, la regata di avvicinamento che accompagnerà le imbarcazioni dalla Marina di Ravenna al Golfo di Trieste in preparazione alla 57^ edizione della storica e più grande regata velica del mondo, la Barcolana, che si terrà dall’1 al 12 ottobre 2025. La gara copre una distanza di 95 miglia nautiche (circa 176 km) e vedrà la partecipazione decine di imbarcazioni provenienti dalla costa adriatica centrale e meridionale. La competizione è aperta a tutte le barche con una lunghezza superiore a 8,46 metri, che saranno classificate secondo i compensi ORC. Organizzata dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con la Società Velica di Barcola e Grignano, rappresenta un momento di sport e sana competizione e culminerà con la premiazione del vincitore che riceverà il “Trofeo Gruppo Hera”, che passerà di mano in mano ai vincitori di ogni edizione con la formula 'Challenge Perpetuo'. Il trofeo è stato realizzato dalla vincitrice del concorso interno indetto 5 anni fa dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna, con cui Hera ha attivato importanti collaborazioni nell’ambito del proprio progetto artistico SCART, che da oltre 26 anni promuove il recupero e il riuso delle risorse in campo artistico. Per il quinto anno consecutivo, il Gruppo conferma l’adesione alla ‘Go to Barcolana da Ravenna’, che coinvolge equipaggi provenienti da tutta la costa adriatica diretti a Trieste, incluso quello del Gruppo Hera, che prende parte alla regata di avvicinamento con la propria imbarcazione, a testimonianza della passione aziendale per la vela. Una regata velica che unisce virtualmente i territori nei quali si trovano molti dei 4,8 milioni di clienti serviti. Scopri di più   barcolana2025_870.jpg 2025-10-09 null 2 barcolana2025_110.jpg 1 3 2025-10-12
01/09/2025

Al Festivalfilosofia Hera promuove la Lectio Magistralis di Umberto Galimberti

Dal 19 al 21 settembre 2025, Modena, Carpi e Sassuolo celebreranno la 25° edizione del Festivalfilosofia. L’evento, divenuto appuntamento culturale atteso a livello internazionale, trasforma le città in un grande laboratorio del pensiero ospitando filosofi, intellettuali, artisti, scrittori, studenti, cittadini, tutti coinvolti in una serie di incontri, lezioni magistrali, spettacoli, mostre, letture e iniziative che quest’anno ruotano intorno al tema “Paideia”. Il Festival si distingue per il suo carattere diffuso e partecipativo: incontri e conferenze non solo nei teatri, nelle università o nelle sale conferenze, ma anche in piazze, cortili, mercati, chiese, biblioteche e musei. In occasione della 25° edizione il Gruppo Hera, storico partner della manifestazione, conferma il proprio sostegno promuovendo la Lectio Magistralis di Umberto Galimberti, Scuola e famiglia. Educare le nuove generazioni” in programma domenica 21 settembre alle 11.30 in piazza Grande. La lectio proporrà un’analisi critica delle istituzioni educative tradizionali, esplorando le sfide che scuola e famiglia devono affrontare nel compito di educare le nuove generazioni in un’età dominata dal nichilismo e dalla tecnica, evidenziando la trasformazione antropologico-culturale che ha colpito la nostra contemporaneità e, in particolare, i giovani. L’impegno di Hera a favore della manifestazione riguarderà anche gli aspetti ambientali, grazie al potenziamento dei servizi che ogni giorno fornisce ai cittadini. La multiutility provvederà a garantire pulizia e decoro in questa occasione: l’esperienza e la propensione alla sostenibilità, infatti, hanno portato negli anni a perfezionare interventi specifici, dedicati ai grandi eventi, come la fornitura di numerosi contenitori per la raccolta differenziata, posizionati nelle vie del centro, e turni di raccolta e spazzamento straordinari. Hera sarà, infine, accanto ai cittadini con la Sorgente Urbana collocata in Piazza XX Settembre, a Modena, alla quale tutti potranno gratuitamente rifornirsi di acqua fresca, buona e garantita, contribuendo, così, a rendere la manifestazione sostenibile sotto il profilo ambientale e limitando la necessità di ricorrere all’utilizzo di bottiglie monouso. Scopri il programma sul sito: www.festivalfilosofia.it   festivalfilosofia2025_870.jpg 2025-09-19 null 2 festivalfilosofia2025_110.jpg 1 3 2025-09-21
01/08/2025

Hera si conferma main sponsor del Ferrara Buskers Festival

Dal 27 al 31 agosto 2025, il centro storico di Ferrara tornerà a trasformarsi in un teatro all'aperto per la 38^ edizione del Ferrara Buskers Festival. Quest’anno, il festival vedrà la partecipazione di 90 gruppi per un totale di 259 artisti provenienti da 19 paesi che proporranno ogni sera 60 spettacoli. Oltre agli show dei buskers, ci saranno talk, mostre, reading e laboratori, offrendo un ricco programma di iniziative per grandi e piccoli. Le esibizioni si svolgeranno tutte le sere, dalle 18 alle 24, con giocolieri, acrobati, poeti, ritrattisti e funamboli che intratterranno il pubblico con spettacoli e attività varie. Il Gruppo Hera si conferma main sponsor dell’evento, contribuendo anche con iniziative di sensibilizzazione ambientale. La Sorgente Urbana garantirà la distribuzione gratuita di acqua refrigerata di rete, riducendo l’uso di bottigliette di plastica monouso e limitando la produzione di rifiuti. Inoltre, Hera promuoverà attività educative rivolte a grandi e piccini presso il punto informativo in Piazza Trento e Trieste. L’edizione del 2025 metterà in evidenza il tema della plastica, sottolineando l’importanza di raccoglierla correttamente per valorizzarne meglio le caratteristiche e ridurre l’impatto ambientale. Giochi e laboratori Le buone pratiche si imparano giocando, per questo al punto informativo del Gruppo Hera i bambini saranno i benvenuti. Da giovedì 28 a Sabato 30 agosto, dalle ore 19 alle 23 e la domenica dalle 17 alle 21, tanti giochi e laboratori per sensibilizzare i più piccoli e le loro famiglie sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili. Verrà proposto il laboratorio “Meno plastica, più fantasia”, dove sarà possibile creare con semplici tappi di plastica ed altri materiali di recupero fiori, giocattoli, ornamenti e molto altro per dare una seconda vita alla plastica Non solo: nella città che in Emilia-Romagna detiene il primato della raccolta differenziata (88,3 % nel 2024 riferito al territorio comunale di Ferrara), non poteva mancare il “Cassonetto trasparente”, col quale sarà possibile sfidarsi nell’individuare i conferimenti sbagliati di plastica. Infine, il “Ring della differenziata”: una vera e propria gara all’ultimo rifiuto, durante la quale i giocatori dovranno conferire nei giusti contenitori gli oggetti schierati. I partecipanti alle iniziative riceveranno in omaggio simpatici gadget a tema. Scopri tutto il programma: www.ferrarabuskers.com buskers_2025_870 1.png 2025-08-27 null 2 buskers_2025_110.jpg 1 3 2025-08-31
31/07/2025

Gruppo Hera main partner di Imola in musica

La 29° edizione di Imola in musica andrà in scena dal 30 agosto al 7 settembre 2025 e trasformerà la città, le sue strade, i cortili, i palazzi, i teatri in un grande palcoscenico dove ascoltare gratuitamente buona musica. Il cartellone prevede un mix di circa 100 appuntamenti eterogenei: musica classica, folk, pop, rock, dj set, blues, etnica, jazz senza tralasciare contaminazioni curiose e affascinanti. In calendario anche mostre, spettacoli e dibattiti. Il Gruppo Hera conferma la partnership con la rassegna musicale, impegno che anche quest’anno sottolinea l’importanza riservata alla città e a tutte le persone che la abitano. Mettere a disposizione luoghi diversi di socializzazione all’interno della città e promuovere appuntamenti culturali gratuiti, significa impegnarsi per avere comunità inclusive e, insieme, diffondere benessere nelle persone: una direzione che incontra la volontà della multiutility, impegnata nel garantire continuità dei servizi essenziali per tutti i cittadini. Il programma dell’iniziativa, sempre aggiornato, è consultabile su www.imolainmusica.it, sulle pagine FB e IG e sulla App “Imola in musica”. imola in musica 2025_870 1.png 2025-08-30 null 2 imola in musica 2025_110.jpg 1 3 2025-09-07
28/07/2025

Euronext Sustainability Week e Infrastructure & Energy Day 2025

Un'intera settimana di attività dedicate alla Finanza Sostenibile, con occasioni pubbliche di dibattito e momenti di dialogo diretto tra Aziende e Investitori. La Euronext Sustainability Week sarà l’occasione per riflettere sulle sfide più recenti per la crescita sostenibile nei nostri Paesi. Il Gruppo Hera parteciperà sia all’Euronext Sustainability Week martedì 10 settembre in modalità virtuale sia all’Infrastructure & Energy Day giovedì 4 settembre a Palazzo Mezzanotte, Milano. Contatta il Team IR 2025-09-04 null 2 sede_hera_110.1592477872.1603377215.jpg 1 3 2025-09-10
25/06/2025

Gruppo Hera ancora una volta al fianco di Bo-Noir

L’estate bolognese si tinge di nero con la rassegna “Bo-Noir. Il Salotto Nero di Bologna”: a partire dal 29 giugno 2025, tre domeniche sera nella suggestiva cornice del Chiostro dell’Arena del Sole di Bologna per ripercorrere le tappe di alcuni casi di cronaca nera che hanno segnato l’Italia.
16/06/2025

Da 19 anni, main sponsor del cinema più bello del mondo

Un’arena attenta anche all’ambiente, grazie alla presenza dei contenitori dedicati alla raccolta differenziata

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it