Panasonic Industry e Gruppo Hera rafforzano la partnership per la diffusione di NexMeter sul mercato internazionale
Filtro personalizzato
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
La leader giapponese dell’elettronica consolida la collaborazione con la multiutility per distribuire nel mercato europeo il contatore gas 4.0 NexMeter. Grazie alle funzionalità evolute nell’ambito della misurazione e della sicurezza in caso di fughe pericolose, alle comprovate performance in termini di riduzione delle emissioni e di efficienza energetica, il device svolge un ruolo essenziale per la decarbonizzazione dei centri di consumo

A ENLIT Europe 2024 (Milano dal 22 al 24 ottobre), una delle manifestazioni più importanti per la transizione energetica con focus sulle innovazioni nel settore delle reti intelligenti per la decarbonizzazione, il Gruppo Hera, tra le maggiori multiutility italiane, e Panasonic Industry Europe, società operativa della multinazionale giapponese, rafforzano la propria collaborazione estendendo l’accordo commerciale per la diffusione dell’innovativo contatore NexMeter della multiutility anche al mercato europeo della distribuzione gas, con possibili prospettive future di partnership anche con operatori mondiali.
La collaborazione tra il Gruppo Hera e Panasonic risale già al 2019, quando la multiutility ha lanciato il proprio smart meter gas 4.0, dotato di funzioni avanzate di sicurezza e riduzione delle dispersioni, successivamente evolutosi in termini di hardware e software. Concepito da un gruppo industriale da sempre attento alla sostenibilità, NexMeter è costruito in larga parte con componenti riciclabili, dal 2021 sono state introdotte le realizzazioni con componenti in plastica riciclata, ottenendo inoltre il “bollino” di compatibilità per le miscele di green gas come l’idrogeno e il biometano. NexMeter è oggi uno strumento consolidato. Il piano di installazione previsto dal Gruppo ha portato all’installazione di circa 300 mila contatori prevalentemente in Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, aree classificate ad alto rischio sismico. Grazie alla combinazione delle sue funzionalità avanzate e alla sua elettrovalvola, il contatore è in grado di individuare le perdite gas presso le abitazioni degli utenti finali, interrompere l’erogazione in caso di fughe pericolose e allertare i centri di pronto intervento in completa autonomia. Ad oggi sono stati consuntivati 70 casi di allerta, di cui 18 di rischio di grave incidente evitati. Inoltre, l’estrema sensibilità di NexMeter consente la rilevazione anche di piccole perdite spesso occulte, contribuendo così in manera efficace alla riduzione di emissioni di metano in atmosfera anche presso le case dei cittadini o le imprese. Se l’obiettivo iniziale che ha portato allo sviluppo del device è stato, quindi, quello di rispondere alle esigenze dei territori interessati dal cratere sismico modenese e ferrarese colpiti dal terremoto del maggio 2012, col tempo e grazie alle sue evoluzioni tecnologiche NexMeter è diventato uno strumento di sicurezza per le persone e l’ambiente, con importanti benefici anche in termini di riduzione delle emissioni ed efficientamento dei consumi.
Per il Gruppo Hera il contatore NexMeter è una delle leve strategiche per la riduzione delle emissioni di Scopo 3 previste dal proprio Piano di transizione climatica con target net zero al 2050. Con il nuovo documento, in linea con le indicazioni e traiettorie delineate dalla comunità scientifica, il Gruppo quantifica l’impatto attuale e futuro in termini emissivi e illustra sia il contributo legato all’evoluzione dello scenario esterno sia le leve interne di decarbonizzazione che l’azienda implementerà con il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder. Uno degli aspetti più innovativi del piano net zero del Gruppo Hera è, infatti, la volontà di ridurre le emissioni non solo all’interno delle proprie attività, ma anche lungo l’intera catena del valore, investendo nello sviluppo di soluzioni che promuovono l’efficienza energetica e l’elettrificazione presso i centri di consumo.
Grazie alla tecnologia adottata per NexMeter, che offre prestazioni eccezionali e funzionalità avanzate, il Gruppo Hera è stata pioniera nel settore della misurazione intelligente del gas. Per Panasonic, che vanta un’esperienza sul mercato da oltre 35 anni, NexMeter rappresenta un importante riferimento nel mercato europeo dello smart gas metering e risponde pienamente ai propri obiettivi di sostenibilità: un progetto che si inserisce tra le altre azioni del gruppo giapponese volte a realizzare tecnologie innovative e green per il benessere delle persone. Questa collaborazione sfrutta l’esperienza di Panasonic nel mercato giapponese, dove la maggior parte dei contatori è dotata di funzioni di sicurezza, in particolare attraverso una logica di sicurezza unica che utilizza dati di pressione, sismici e un’innovativa Unità di Misurazione Ultrasonica personalizzata per il mercato italiano ed europeo.
Con oltre 20 milioni di Unità di Misurazione Ultrasonica installate a livello globale, NexMeter è compatibile con le fonti di energia sostenibile, inclusi l’idrogeno (fino al 23% nella versione attuale e al 100% nella prossima generazione) e il biogas, ed è uno strumento efficace anche per la misurazione del valore calorifico.
“Il sistema gas italiano sta vivendo un momento di importante transizione e cambiamento. Un percorso evolutivo in cui l’industrializzazione e l’avanzamento tecnologico vanno di pari passo con l’attenzione del comparto alle tematiche della sostenibilità, della decarbonizzazione e della sicurezza energetica. Per accelerare questo processo, è fondamentale il gioco di squadra tra le principali imprese del settore, mettendo a fattor comune competenze e conoscenze. In questo contesto, il contributo del Gruppo Hera si esplica attraverso una grande attività di ricerca e di evoluzione tecnologica con lo sviluppo di strumenti digitali come il NexMeter. Il contatore evoluto che abbiamo lanciato e testato positivamente da 5 anni sul mercato ha consuntivato risultati positivi nell’ambito della sicurezza delle abitazioni nelle aree sismiche e delle intercettazioni delle fughe gas con un ruolo importante nella riduzione delle methan emission in atmosfera. Rappresenta pertanto una delle tracce di evoluzione industriale che il Gruppo Hera porta come contributo alla transizione energetica del settore della distribuzione gas e si inserisce pienamente all’interno delle leve per la riduzione delle emissioni di Scopo 3 previste dal Piano di transizione climatica con target Net Zero al 2050 definito dal Gruppo. E l’estensione anche a livello internazionale della partnership con un leader di mercato come Panasonic Industry riconferma non solo le qualità di NexMeter, ma anche il nostro ruolo di pionieri e early adopter nell’ambito del metering. Ci auguriamo, pertanto, che questo contatore possa da un lato supportare anche gli operatori di altri Paesi nel loro percorso di transizione e dall’altro portare anche a una riconsiderazione in termini di remunerazione da parte dell’Autorità di regolazione italiana” – ha dichiarato Alessandro Baroncini, Direttore Centrale Reti del Gruppo Hera.
Winfried Neumayer, Senior Director di Panasonic Industry Europe, ha aggiunto: “La nostra partecipazione a questa collaborazione segna un passo significativo verso l’espansione del nostro business in Europa. L’estensione dell’accordo commerciale con il Gruppo Hera per promuovere il rivoluzionario NexMeter nel mercato europeo della distribuzione del gas rappresenta un’opportunità straordinaria per Panasonic di stabilire nuove partnership con operatori globali del gas. La nostra collaborazione con il Gruppo Hera sottolinea l’impegno di Panasonic per l’innovazione, la sicurezza e la sostenibilità. NexMeter è la soluzione ideale per i distributori di gas europei per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità ambientale. Collaborando con il Gruppo Hera, Panasonic porta in campo una vasta conoscenza ed esperienza. Mentre Panasonic è specializzata nella fornitura di componenti avanzati, l’ampia competenza del Gruppo Hera nella distribuzione del gas li rende un partner ideale per questa impresa. Questa unione è destinata a migliorare la distribuzione del gas combinando la precisione giapponese con l’esperienza dell’industria Europea.”
Una tecnologia che guarda con sicurezza anche al blending con l’idrogeno
Il NexMeter è anche "hydrogen ready”, essendo l'unico contatore testato sul campo con un blending di metano e idrogeno nella rete di distribuzione gas di Castelfranco Emilia (Mo). Dopo il secondo test di immissione, la multiutility ha avviato un gruppo di lavoro allargato anche al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e ai Vigili del fuoco per poter testare un blending con percentuali di idrogeno più alte.
Il progetto NexMeter Core
Grazie al successo riscontrato dalle funzionalità del NexMeter negli ultimi 5 anni, la multitutility ha deciso d’ora in avanti di sostituire tutto il parco contatori con nuove evoluzioni del device e una successiva generazione di NexMeter a partire dal 2029. I prossimi contatori prodotti saranno, inoltre, riconoscibili come “NexMeter Core” grazie a un logo identificativo che sarà apposto per identificare il consolidamento evolutivo del progetto, sia in termini della misura della composizione del gas, anche in blending, sia del suo potere energetico, in ottica di sempre maggiore efficienza e riduzione dei consumi.
Leggi il Comunicato
Risultati ricerca
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna
Contatti generali
Telefono: +39 051 287111
HERA SPA
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127
Bologna