Archivio articoli
INVESTITORI
Investor News
Briciole di pane
- Gruppo
- Investitori
- InvestorNews
- Archivio articoli
Filtri
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Risultati ricerca
Risultati Finanziari 1H 2024
Il messaggio del presidente esecutivo
Un semestre con grande qualità della crescita
Dopo i brillanti risultati realizzati nel 2023, che rappresentano una base di confronto sfidante, Hera riesce a consuntivare ulteriori progressi nella prima metà del 2024, come dimostra l’EBITDA in crescita del 2%, l’EBIT che migliora del 2,8% e l’Utile per Azione che aumenta del 16%. La crescita semestrale dell’EBITDA di Gruppo è basata su componenti strutturali ed è completamente di natura organica: un forte impulso è venuto dalle positive dinamiche delle Reti, dove Hera ha colto appieno i vantaggi del nuovo quadro regolatorio e dal solido posizionamento nel trattamento dei rifiuti industriali.
Risultati Finanziari 1H 2024
Uno sguardo ai numeri
A fuoco i risultati del primo semestre 2024
Nel primo semestre 2024 Hera ha confermato la propria capacità di migliorare i margini operativi grazie alla forza del proprio portafoglio di business strutturali, pur in un contesto di rientro dei prezzi energetici su livelli più normali e a seguito dell’esaurirsi dei benefici legati all’Ecobonus 110%. A fronte di una riduzione del 33,3% dei Ricavi, i risultati semestrali del Gruppo mostrano infatti un progresso del 2,0% dell’EBITDA e del 2,8% dell’EBIT.
Risultati Finanziari 1H 2024
Titolo hera
Ulteriori spazi di apprezzamento, anche dopo il rialzo già conquistato
Grazie ai solidi fondamentali, confermati dai brillanti risultati semestrali, Hera rafforza la visibilità degli ulteriori ritorni che potrà offrire ai propri azionisti, remunerati a fine giugno scorso con la distribuzione di un dividendo di 14 centesimi. Al dividend yield si aggiunge un aumento del prezzo di quasi il 20% da inizio anno che ha condotto il titolo azionario a sovraperformare tutti gli indici di riferimento.
Risultati Finanziari 1H 2024
Storie
Con l’incremento del 25% della base clienti, si apre una nuova fase di ulteriore crescita
Dal 1° luglio 2024 Hera ha iniziato a servire un milione di nuovi clienti del settore elettricità: si tratta di clienti in Maggior Tutela che non avevano ancora scelto un operatore sul mercato libero dell’energia e che sono passati a un Servizio a Tutele Graduali – un servizio transitorio che si estenderà fino al 31 marzo 2027 per accompagnare gli utenti verso la completa liberalizzazione del mercato. L’ingresso di questi nuovi clienti deriva dal fatto che a inizio anno Hera ha vinto il massimo numero di lotti possibili in gara, diventando l’attore che ha maggiormente aumentato la base di clienti.
Risultati Finanziari 1Q 2024
Il messaggio del presidente esecutivo
Hera accelera la creazione di valore
Nel primo trimestre 2024, dopo la crescita record registrata nell’anno precedente, Hera riesce a mettere ancora a segno una positiva performance a livello di gestione operativa, con un progresso dell’EBIT del 4,2% che si traduce in un aumento del 12,2% dell’Utile per Azione. I business regolati tornano ad avere un impatto sensibile sulla crescita, dove Hera ultimamente aveva potuto contare solo su ulteriori efficienze e sulle premialità legate alla qualità del servizio per produrre buoni risultati.
Risultati Finanziari 1Q 2024
Uno sguardo ai numeri
A fuoco i risultati del primo trimestre 2024
Nel primo trimestre 2024 Hera ha conseguito un aumento dell’1,7% dell’EBITDA e del 4,2% dell’EBIT, nonostante i Ricavi abbiano subito una flessione del 40,9%, per effetto della normalizzazione dei prezzi delle commodity energetiche. L’EBITDA delle Reti ha offerto un contributo incrementale di 13,5 m€ a livello di Gruppo, grazie agli impatti positivi del nuovo quadro regolatorio, mentre l’area Ambiente ha apportato 2 m€ più che compensando gli effetti negativi dello scenario.
Risultati Finanziari 1Q 2024
Titolo hera
Il titolo Hera sovraperforma tutti gli indici di riferimento
La prima trimestrale 2024 pubblicata oggi dà ulteriore visibilità alla capacità di Hera di offrire un interessante ritorno ai propri azionisti: la crescita della profittabilità misurata sia dal ROI che dal ROE, sostiene l’incremento di oltre il 12% dell’Utile per Azione, che si affianca anche allo yield del dividendo di circa il 4%. Gli azionisti riceveranno infatti il prossimo 24 giugno il pagamento di una cedola di 14 centesimi di euro, secondo quanto deliberato dall’Assemblea dello scorso 30 aprile.
Risultati Finanziari 1Q 2024
Storie
Una “purpose-driven leadership” per il pieno successo della strategia
In linea con l’evoluzione del contesto, Hera ha identificato un nuovo modello di leadership che sta diffondendo attraverso l’intera popolazione aziendale. Nato dall’ascolto delle 10 mila persone che lavorano nel Gruppo, il modello è arricchito dall’utilizzo di un’app di Intelligenza Artificiale Generativa, che valuta i comportamenti nel quotidiano e consente di esercitarsi su quegli stessi comportamenti migliorandoli in funzione dei riscontri che vengono dalla realtà.
Risultati finanziari Y2023
Il messaggio del presidente esecutivo
L’EBITDA accelera nel 2023 e sfiora 1 miliardo e mezzo
L’esercizio 2023 indica una performance molto positiva a livello di gestione operativa con una crescita dell’Ebitda del 15%, che si è trasferita in una crescita del 17% sull’EPS. Il forte progresso dell’EBITDA riflette una componente “strutturale” legata alla crescita organica e all’M&A – tipiche leve dello sviluppo di Hera nel tempo – che si affianca ad un contributo significativo dei mercati di ultima istanza e dei servizi di Efficienza Energetica legati agli incentivi dell’Ecobonus.
Risultati finanziari Y2023
Uno sguardo ai numeri
A fuoco i risultati dell’esercizio 2023
Nel 2023 Hera ha messo a segno un progresso del 15,4% dell’EBITDA, in un quadro nel quale i Ricavi hanno registrato una flessione del 25,8%, a causa del rientro dei prezzi delle commodity energetiche su livelli progressivamente più vicini a quelli precedenti l’inizio del conflitto in Ucraina. L’EBITDA delle aree dell’Energia, che hanno determinato ben 182,5 m€ dell’incremento complessivo di 199,7 m€ dell’EBITDA di Gruppo, mostra un netto avanzamento (+40,6%), frutto della significativa espansione della base clienti (+330 mila circa) e dell’ampliamento dei servizi offerti, anche nell’ambito dei business dell’Efficienza Energetica.
Risultati finanziari Y2023
Titolo hera
Il TSR del 2023 è nuova linfa per il proseguimento del rally del titolo
La presentazione del Piano Industriale 2023-2027, che ha avuto luogo il 24 gennaio 2024, ha dato ulteriore impulso al trend al rialzo che il titolo Hera aveva impostato da inizio ottobre 2023. Il prezzo del titolo, che alle quotazioni recenti, intorno a 3,3 euro, ha messo a segno un progresso di oltre il 30% dal minimo dello scorso autunno, presenta tuttavia ancora un’interessante distanza, intorno al 15,5%, rispetto al target price di consensus. A seguito della pubblicazione del nuovo Piano, infatti, i broker in copertura sul titolo hanno rivisto le proprie stime in senso migliorativo e hanno conseguentemente aggiornato le proprie valutazioni su livelli più alti di quelli precedenti.
Risultati finanziari Y2023
Storie
Per Hera, grandi benefici da una maggiore creazione di valore condiviso
Con un approccio win-win, Hera ha scelto già da tempo di posizionare strategicamente quote crescenti del proprio EBITDA in attività che contribuiscono a rafforzare i margini del Gruppo mentre offrono tangibili benefici sociali e ambientali. Seguendo questa visione pionieristica, Hera ha focalizzato 2,5 miliardi di investimenti sulle iniziative di maggiore impatto e con visibili ritorni. I significativi risultati raggiunti, riconosciuti dalle stesse agenzie di rating ESG e dall’inclusione in prestigiosi indici di sostenibilità, consentono a Hera di rappresentare un’attraente realtà in cui possono investire i fondi specializzati.
Il Piano Industriale 2023-2027
Il messaggio del presidente esecutivo
Accelera la crescita: più valore per gli azionisti
Con il Piano Industriale 2023-2027, Hera definisce in modo chiaro il percorso che seguirà nei prossimi anni. Anche nel nuovo, sfidante scenario, Hera continuerà a fare leva su un impianto strategico che nel tempo si è dimostrato efficace, con priorità ben definite in termini di creazione di valore, sostenibilità e resilienza. Mettendo in campo investimenti per 4,4 miliardi di euro nel quinquennio del Piano, Hera concentrerà perciò le proprie risorse per garantire una creazione di valore visibile e finalizzata a perseguire gli obiettivi della sostenibilità e della resilienza ai fattori esogeni negativi.
Il Piano Industriale 2023-2027
Uno sguardo ai numeri
La strategia di business alla base del ROI previsto al 2027
Nel quinquennio, Hera concentrerà oltre la metà (circa il 55%) del piano di investimenti da 4,4 miliardi di euro nei business regolati (Reti e Raccolta rifiuti), con l’intento di rafforzare l’infrastruttura esistente e cogliere le opportunità del quadro definito dall’Autorità, generando ritorni dotati di elevata visibilità e mantenendo contenuto il profilo di rischio. L’Energy nel periodo di Piano avrà a disposizione investimenti per circa 1 miliardo di euro.
Il Piano Industriale 2023-2027
Titolo hera
Da un Piano che accelera, maggiori ritorni per gli azionisti
Il rally che ha interessato il titolo Hera a partire dallo scorso ottobre ha coperto solo in parte gli ampi spazi di rivalutazione rispetto al target price medio degli analisti in copertura, che attualmente si attesta a 3,53 euro. I risultati preliminari 2023, superiori alle aspettative di mercato, forniranno ulteriore visibilità sull’effettiva capacità del management non solo di centrare i target strategici, ma di riuscire a conquistarli con ampio anticipo.
Il Piano Industriale 2023-2027
Storie
Un Piano Industriale più ambizioso? Lo provano i numeri
Il nuovo Piano 2023-2027 prefigura una significativa accelerazione della crescita rispetto al Piano precedente, che aveva un orizzonte al 2026. Il motore di questo sviluppo più dinamico sta, alla base, nell’ammontare maggiore di investimenti pianificati per il quinquennio.
Risultati Finanziari 9M 2023
Il messaggio del presidente esecutivo
EBITDA oltre 1 miliardo, con un’elevata qualità della crescita
I primi nove mesi del 2023 presentano saldi in crescita a doppia cifra, che dall’EBITDA si sono traslati all’ultima riga del Conto Economico. La qualità della crescita consuntivata nel periodo si sostanzia sulla base di alcuni chiari tratti: si tratta infatti di una crescita trasversale, che ha interessato la gestione operativa, finanziaria e fiscale, oltre ad avere coinvolto tutte le attività del portafoglio multi-utility. Una crescita che è definibile di qualità anche per l’elevata componente di EBITDA maturato in attività che contribuiscono alla transizione energetica e alla circolarità.
Risultati Finanziari 9M 2023
Uno sguardo ai numeri
A fuoco i risultati dei primi nove mesi 2023
Nei primi nove mesi dell’esercizio in corso, Hera ha realizzato una crescita dell’EBITDA del 15,1%, nonostante i Ricavi Totali siano scesi del 22,3%, a causa della flessione dei prezzi delle commodity energetiche. Le aree dell’Energia, che spiegano ben 112,4 m€ del progresso totale di 132,0 m€ dell’EBITDA, hanno registrato un significativo incremento (+43,8%), facendo leva su una rapida crescita della base clienti (+310 mila) e su una ricca gamma di servizi offerti, inclusi quelli che percorrono con successo il tema della Decarbonizzazione.
Risultati Finanziari 9M 2023
Titolo hera
In un clima meno incerto, Hera rappresenta un ideale investimento di qualità
Gli ultimi tre mesi hanno visto uno scenario sfavorevole per l’investimento azionario: tassi di interesse in continuo rialzo, che hanno raggiunto i picchi di 20 anni fa; l’economia cinese afflitta da una persistente debolezza; lo scoppio della guerra in Medio Oriente lo scorso 7 ottobre, che ha acuito le tensioni geopolitiche. Gli indici hanno quindi mostrato un andamento volatile. La performance delle azioni Hera ha riflesso questo sentiment di mercato: i multipli non hanno perciò ancora scontato le revisioni al rialzo delle stime operate dagli analisti a valle dei risultati semestrali.
Risultati Finanziari 9M 2023
Storie
Hera sempre più al centro dello sviluppo dell’infrastruttura idrica in Italia
Con 1 miliardo di ulteriori investimenti, Hera continuerà a realizzare gli interventi per garantire che la risorsa Acqua sia approvvigionata, depurata e distribuita rispondendo all’evoluzione della domanda