Archivio articoli
INVESTITORI
Investor News
Briciole di pane
- Gruppo
- Investitori
- InvestorNews
- Archivio articoli
Filtri
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Risultati ricerca
-
Il Piano Industriale 2021-2025
Storie
Il Piano al 2025 segna una svolta: la parola ai numeri
Per spiegare come il nuovo Piano al 2025 segni un sostanziale cambio di passo rispetto ai Piani che Hera ha presentato in passato, mettiamo a fuoco alcune evidenze che emergono dai numeri degli obiettivi-chiave. Da questo esercizio appaiono chiari alcuni tratti che caratterizzano il nuovo impegno strategico del Gruppo per i prossimi anni.
-
Il Piano Industriale 2021-2025
Titolo hera
Più valore ESG per gli azionisti
Il nuovo Piano al 2025 esprime una chiara equity story, che fa perno su un’accelerazione dei tassi di crescita dell’EBITDA e degli Utili per azione, ma anche sull’elevata visibilità dei fattori che ne trainano un percorso sempre più green. Gli investitori avranno nuovi elementi per aggiornare la propria valutazione sul titolo Hera. E non solo per gli obiettivi indicati al 2025, che prevedono anche una più elevata remunerazione attraverso il dividendo grazie ai maggiori utili attesi, con un profilo finanziario che rimane solido.
-
Il Piano Industriale 2021-2025
Uno sguardo ai numeri
A fuoco gli obiettivi del Piano 2021-2025
Con il suo approccio sostenibile al business, la natura multiutility e molti progetti di circolarità che trovano riscontro nel Recovery Fund, Hera è ben posizionata per intercettare una crescente richiesta di sostenibilità che viene dai policy maker e dal mercato stesso. Con investimenti per il 98% taxonomy-compliant, e per circa 2/3 coerenti con i criteri a Valore Condiviso, Hera si aspetta di dare un forte impulso “Green” alla crescita dell’EBITDA.
-
Il Piano Industriale 2021-2025
Il messaggio del presidente esecutivo
L’ampia visibilità della crescita degli utili apre la strada all’incremento dei dividendi previsti nel nuovo Piano
Il nuovo Piano Industriale al 2025 vede Hera impegnata a offrire il proprio concreto contributo all’attuazione di un percorso di crescente sostenibilità ambientale, attraverso un importante piano di investimenti, per un totale di 3,8 miliardi di euro. Gli investimenti cumulati nel periodo 2021-2025, per l’attenta allocazione che riflettono nelle diverse aree di attività, contribuiscono a sostenere una sensibile crescita dell’EBITDA, che è previsto raggiunga 1,4 miliardi di euro a fine Piano.