Con l'arte, nuova vita ai rifiuti: ecco gli alberi SCART
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Barra di ricerca
Risultati ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Allestiti a Rimini e a Imola gli alberi di Natale nati da arte e rifiuti nell'ambito di SCART - l'arte dagli scarti - il progetto artistico del Gruppo Hera

Natale e Ambiente: una piccola rivoluzione in arrivo a Rimini. Quest'anno, infatti, l' albero che verrà allestito nei pressi dell'Arco di Augusto sarà realizzato, nell'ambito di un progetto artistico, con rifiuti recuperati, che così acquistano nuova vita e una nuova identità.Un albero, dunque, molto più che semplicemente "riciclone": "l'abete", infatti, nasce grazie all'opera di 12 studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna nell'ambito di SCART, il progetto per il riuso "d'autore" dei rifiuti promosso da Waste Recycling, società toscana attiva da oltre vent'anni nel settore e che da dicembre 2015 è entrata a far parte del Gruppo Hera come controllata di Herambiente. Il progetto raccoglie il testimone lasciato da altri studenti dell'Accademia, che durante l'ultima edizione della fiera di Ecomondo avevano impreziosito lo stand del Gruppo Hera con una mostra composta da 10 ritratti di personaggi famosi, da Frida Kahlo a David Bowie, anch'essi realizzati con materiali di scarto.
A guidare la squadra di questi giovani artisti è il docente architetto Roberto Semprini, che ha seguito tutta la fase ideativa e di allestimento. Un lavoro appassionante, per il quale parlano le cifre: l'albero, infatti, sarà alto più di 7 metri. Per farlo splendere in tutta la sua bellezza, inoltre, sono state realizzate oltre 50 decorazioni, parte delle quali decorano già un albero analogo, assemblato per la città di Imola da 11 studenti dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, coordinati dai professori Edoardo Malagigi e Angela Nocentini, allestito all'interno del Complesso dell'Osservanza e inaugurato martedì 6 dicembre alla presenza del Presidente Gruppo Hera Tomaso Tommasi di Vignano, dell'AD Gruppo Hera Stefano Venier e del sindaco di Imola, Daniele Manca.
Abeti, angeli, babbo natali, casette, caramelle, fiochi di neve e ghirlande, pacchi regalo sono stati realizzati utilizzando solo materiale di recupero proveniente dai più disparati cicli produttivi: tubi di plastica, lampadine, manici di vecchi secchi, spirali di metallo, parti di occhiali, materiali provenienti da ceramifici e tomaifici, bottoni e cerniere, vetri colorati e poi ancora, scarti di pelle e plastica, scarti di metallo, il tutto per dimostrare che l'economia circolare può prestarsi anche al bello e all'arte, regalandoci decorazioni inattese e di grandi dimensioni. Una autentica sfida artistica che è nata alla disponibilità dell'Amministrazione di Imola e di Rimini.
Il lavoro si è svolto a novembre all'interno dell'Officina SCART allestita nella sede di Waste Recycling, dove i 23 studenti delle due accademie si sono divisi in due laboratori dando vita a questi maestosi e atipici abeti. L'attività si inserisce nel contesto degli accordi stretti da Waste Recycling con le accademie di Bologna e Firenze e ha consentito a tanti giovani artisti, tra cui alcuni russi e numerosi cinesi, di trascorrere due settimane di intensa attività creativa.
Risparmiamo energia, insieme.
Il sito è in modalità risparmio energetico per ridurre i consumi, basta un click per ripartire.
Clicca in un punto qualsiasi per continuare a navigare