Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Gruppo Hera pioniere nella transizione energetica: immessa per la prima volta in Italia una miscela con il 5% di idrogeno in una rete gas

[TESTATA] Comunicati Stampa

Filtro personalizzato

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Hera Custom Facet Publish Date

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

[Comunicati stampa] categorie nascoste

Aggregatore Risorse

Comunicati stampa
18/11/2025
Hera Spa
IR Price
Innovazione
Altri Comunicati

Il Gruppo Hera accelera sull’innovazione dei propri asset con il Corporate Venture Building

La multiutility lancia il nuovo programma nato per scalare lo sviluppo di innovazioni proprietarie e portarle sul mercato, uno dei primi esempi nel settore energetico italiano. Presentato a Bilbao, in occasione della fiera internazionale Enlit, il portafoglio di asset per la sicurezza delle reti di distribuzione gas NexSuite

Online dal 18/11/2025 alle ore 11:20
Comunicati stampa
19/11/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Hera Spa
Sostenibilità
Territori

Confermata la certificazione ISO 20121 di Ecomondo e delle sedi IEG di Rimini e Vicenza con il supporto del Gruppo Hera

Italian Exhibition Group ha rinnovato la certificazione dei quartieri fieristici di Rimini e Vicenza, l’organizzazione di Ecomondo e il Palacongressi di Rimini. Il prestigioso riconoscimento è stato confermato grazie al supporto della multiutility, che anche questa volta ha messo a disposizione un team dedicato

Online dal 19/11/2025
Comunicati stampa
16/11/2025
Hera Spa
Bologna

Gruppo Hera accanto all’ANCI all’Assemblea Annuale a Bologna

La multiutility main partner della 42esima plenaria nazionale dal titolo “Insieme per il bene comune”, che riunirà al quartiere fieristico sindaci e amministratori provenienti da tutta Italia per confrontarsi e condividere esperienze e soluzioni

Online dal 16/11/2025
Comunicati stampa
12/11/2025
Hera Spa
IR Price
Risultati

Gruppo Hera: il CdA approva i risultati del terzo trimestre 2025

I primi nove mesi dell’anno si chiudono con ricavi e investimenti in forte crescita e tutti i principali indicatori economico-finanziari positivi, in linea con i primi due trimestri e con i target del Piano industriale. L’aumento del 4,2% dell’utile netto di pertinenza degli Azionisti riconferma non solo la solidità della multiutility e l’efficacia della strategia industriale multibusiness, ma soprattutto la capacità di coniugare una crescita aziendale organica con un positivo ritorno sul capitale investito

Online dal 12/11/2025 alle ore 12:28
Comunicati stampa
06/11/2025
Hera Spa
Sostenibilità
Territori

“Sulle tracce dei rifiuti”: riciclo oltre il target UE 2030 nei territori gestiti dal Gruppo Hera

La 16ª edizione del report della multiutility fotografa il percorso dei materiali raccolti nei 188 comuni serviti, per oltre 3,2 milioni di cittadini. Nel 2024 l’88% dei principali materiali raccolti in modo differenziato è stato recuperato portando il tasso di riciclo al 61%, oltre il traguardo fissato da Bruxelles per il 2030. Sono solo alcuni dei dati che confermano l’impegno del Gruppo e dei cittadini per un’economia circolare e sostenibile che aiuta l’ambiente e contribuisce a contenere le bollette delle famiglie

Online dal 06/11/2025
Comunicati stampa
04/11/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Hera Spa
Sostenibilità
Territori

Il Gruppo Hera a Ecomondo 2025 insieme ai Super Robot SCART eroi dell’ambiente

Allo stand della multiutility e all’ingresso Sud della fiera saranno esposti sette robot alti 4 metri realizzati con scarti di produzione delle vetture Lamborghini, perfetto esempio di valorizzazione dei rifiuti attraverso la potenza espressiva del design e dell’arte. Al via in fiera la campagna "RAEE-START" per il recupero dei piccoli rifiuti elettronici

Online dal 04/11/2025
Comunicati stampa
04/11/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Hera Spa
Sostenibilità

Automobili Lamborghini e Gruppo Hera insieme per l’economia circolare

Presentati i progetti in essere tra Automobili Lamborghini e il Gruppo Hera per la gestione globale dei rifiuti dello stabilimento di Sant’Agata Bolognese, con l’obiettivo di potenziare il recupero di materia (già all’80%) e sviluppare iniziative di economia circolare a elevato contenuto tecnologico. A Ecomondo 2025, i Super Robot SCART diventano simbolo tangibile di innovazione e responsabilità

Online dal 04/11/2025
Comunicati stampa
15/10/2025
Prodotti e servizi
Hera Spa
Sostenibilità
Territori

Gruppo Hera: l’acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

La multiutility ha pubblicato il report annuale “In buone acque”: una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di cittadini, e un invito a guardare l’acqua di rete con occhi nuovi 

Online dal 15/10/2025
Comunicati stampa
14/10/2025
Hera Spa
Imola-Faenza
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Il Gruppo Hera premiato dal CNEL per FIB3R, tra le migliori prassi nazionali per sostenibilità e competitività nei servizi alle imprese

Assegnato il riconoscimento “Impatto PA 2025” all’impianto di Imola che recupera la fibra di carbonio da scarti industriali e la reimmette nel ciclo produttivo, riducendo costi, consumi energetici e dipendenza da materie prime estere. Un modello circolare apripista in Europa sviluppato dalla controllata Herambiente con l’Università di Bologna

Online dal 14/10/2025
Comunicati stampa
13/10/2025
Hera Spa
Altri Comunicati

Il Gruppo Hera nella Top 10 mondiale del Diversity & Inclusion Index, prima azienda italiana

Per il decimo anno consecutivo, la multiutility si conferma tra le 100 aziende più inclusive a livello globale e conquista la decima posizione assoluta – prima tra le aziende italiane -nella classifica internazionale di FTSE Russell (già Refinitiv) su oltre 16.500 società quotate.

Online dal 13/10/2025 alle ore 12:09

Aggregatore Risorse

31/03/2025
Gruppo Hera pioniere nella transizione energetica: immessa per la prima volta in Italia una miscela con il 5% di idrogeno in una rete gas

La sperimentazione in provincia di Modena è possibile grazie al protocollo, unico a livello nazionale, sottoscritto di recente da Inrete Distribuzione Energia (Gruppo Hera), Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Comitato Italiano Gas. L’abilitazione progressiva degli asset esistenti all’idrogeno darà un concreto contributo alla decarbonizzazione. Il prossimo passo vedrà un blending al 10%

È stata avviata nel Modenese, da parte di Inrete Distribuzione Energia (società del Gruppo Hera), la prima immissione a livello nazionale di una miscela di gas naturale e idrogeno al 5% in una rete di distribuzione gas a servizio di un’area residenziale.

La sperimentazione è possibile grazie al protocollo, unico in Italia, sottoscritto di recente da Inrete Distribuzione Energia, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e Comitato Italiano Gas (CIG), che permette di testare, rispettando le più stringenti prescrizioni sulla sicurezza, miscele di gas metano con blending fino al 10% di idrogeno nelle reti di distribuzione. L’obiettivo è creare le condizioni favorevoli alla progressiva abilitazione di miscele con percentuali crescenti di gas a basso contenuto di carbonio fossile nelle reti, dando così un concreto contributo alla transizione energetica.

Alla presentazione dell’iniziativa, che si è tenuta oggi a Castelfranco Emilia (Mo) nei pressi dell’area di cantiere del comparto residenziale scelto per la sperimentazione, erano presenti: il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, il Presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia, il Sindaco di Castelfranco Emilia Giovanni Gargano, il Presidente Esecutivo del Gruppo Hera Cristian Fabbri, l’Amministratore Delegato del Gruppo Hera Orazio Iacono, l’Amministratore Delegato di Inrete Distribuzione Energia Federico Bronzini e la Presidente del CIG Dina Lanzi.

La sperimentazione, portata avanti in accordo con l’amministrazione comunale di Castelfranco Emilia e in collaborazione con numerosi partner, si concluderà il 3 aprile. In particolare, prevede l’immissione di una miscela con il 5% di idrogeno in un tratto isolato di rete che serve circa 40 famiglie della città emiliana, tutte opportunamente informate. 
Questo vettore energetico a basso impatto ambientale, infatti, potrà contribuire alle esigenze di decarbonizzazione dei territori, permettendo di valorizzare l’infrastruttura gas esistente in Italia, che costituisce un unicum a livello europeo per estensione e capillarità, senza modificare gli impianti termici esistenti. Il progetto, con la supervisione di enti di certificazione riconosciuti a livello internazionale, coinvolge gli operatori di tutta la filiera gas, dal trasporto ai costruttori di equipment, fino ai produttori di caldaie e piani cottura a gas. I test finali saranno infatti estesi anche a valle del contatore, grazie alla collaborazione dei cittadini coinvolti, con verifiche sul funzionamento degli apparecchi gas domestici.

“Siamo di fronte a un passo avanti importante verso la transizione energetica – interviene il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale - L’avvio a Castelfranco Emilia, della prima immissione in Italia di una miscela al 5% di idrogeno in una rete di distribuzione gas naturale a servizio di utenze residenziali, rappresenta uno step concreto e innovativo verso la decarbonizzazione. Un progetto che consente di sperimentare l’utilizzo dei green gas nelle infrastrutture esistenti, senza modificare gli impianti domestici e nel pieno rispetto delle più severe normative di sicurezza. Di particolare orgoglio è che questa iniziativa sia possibile grazie all'impegno del Gruppo Hera nato dalla capacità di molti comuni dell’Emilia-Romagna di unire le forze tenendo insieme sostenibilità e competitività. L’Emilia-Romagna, grazie al proprio ecosistema industriale e tecnologico avanzato, si conferma ancora una volta laboratorio nazionale di innovazione in un'ottica sostenibile. Questo tipo di sperimentazioni sono fondamentali per abilitare, in prospettiva, un’iniezione progressiva di idrogeno fino al 10%, valorizzando le reti esistenti e contribuendo in modo concreto alla riduzione della dipendenza dalle fonti fossili”.

"L’idrogeno è un vettore strategico per il futuro del sistema energetico europeo: il Gruppo Hera è già primario operatore nazionale del settore e in prima linea nell’abilitazione delle reti al trasporto anche di molecole verdi – commenta l’Amministratore Delegato del Gruppo Hera, Orazio Iacono. - Il nostro modello di impresa integra la crescita industriale con una sostenibilità concreta, supportata da investimenti strategici, che puntano a sviluppare i business e allo stesso tempo rendere i territori in cui operiamo più competitivi, vivibili e resilienti alle sfide globali. Come multiutility il nostro ruolo è cambiato negli anni e da distributori di commodity siamo diventati abilitatori della transizione energetica attraverso le nostre infrastrutture. Per questo il nostro piano strategico 2024-2028 prevede 2,5 miliardi di euro di investimenti, sui 5,1 miliardi complessivi, per una rete sempre più efficiente, digitalizzata e resiliente, mantenendo l’eccellenza sulla qualità del servizio. Un percorso che non può prescindere dalla leva dell’innovazione. Questa ci consente, infatti, di tracciare sempre nuove strade, per supportare l’evoluzione dei nostri business di pari passo con la crescita sostenibile dei territori serviti anche nel lungo termine". 

La sperimentazione giunta alla terza fase si concluderà con l’ultimo step a fine anno
Dal 2021 Inrete è capofila di un progetto che ha già permesso di sperimentare, due volte con successo, l’iniezione di una miscela di gas naturale e idrogeno al 2% nelle reti gas che servono lo stesso comparto residenziale oggi al centro della nuova iniziativa. Avuta quindi la piena conferma delle misure necessarie, sia in termini tecnologici sia di sicurezza, la società del Gruppo Hera, grazie alla sottoscrizione del protocollo con il MASE e il CIG ha avviato la terza fase della sperimentazione con l’obiettivo di esplorare i diversi aspetti operativi che consentono all’infrastruttura di ricevere, nella sua attuale configurazione, miscele di gas naturale e idrogeno al 5%. Il progetto si concluderà indicativamente a fine anno quando, in base ai risultati ottenuti, si valuterà l’opportunità di testare miscele con una quantità ancora superiore di idrogeno, fino al 10%.
Per la corretta misura del gas, la sperimentazione vede l’impiego di NexMeter su tutte le utenze interessate dal progetto. NexMeter è il contatore gas G4 sviluppato dal Gruppo Hera, già abilitato a misurare miscele di metano e idrogeno: il dispositivo, che ha aperto nuove prospettive nel settore sia per le tecnologie all’avanguardia sia per le funzioni di sicurezza, è già presente in ormai quasi 300.000 case italiane allacciate alle reti di distribuzione gas gestite dalle società di distribuzione del Gruppo Hera.

Collaborano a questo progetto
Al progetto, come partner di filiera, partecipano BAXI, Bosch, Electrolux Group, Emerson, Ferroli, Immergas, Innovhub SSI, Pietro Fiorentini, Snam, TdZ, Valpres (azienda di Bonomi Group), Alfa Engineering e Idrotherm 2000; RINA è invece partner certificatore.

 

Scarica il Comunicato Stampa:

Online dal 31 Marzo 2025 alle 13:43

Risultati ricerca

Comunicati stampa
19/11/2025
Imola-Faenza
Territori

A Castel Guelfo dal primo gennaio 2026 arriva la Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP)

Dopo i risultati positivi ottenuti in altri Comuni dell’Imolese, si allarga la platea delle Amministrazioni che superano la TARI e scelgono la tariffa che tiene conto della quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente conferito dagli utenti. Il 26 novembre incontro pubblico per illustrare le novità
Comunicati stampa
19/11/2025
Imola-Faenza
Territori

A Fontanelice dal primo gennaio 2026 arriva la Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP)

Dopo i risultati positivi ottenuti in altri Comuni dell’Imolese, si allarga la platea delle Amministrazioni che superano la TARI e scelgono la tariffa che tiene conto della quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente conferito dagli utenti. Il 24 novembre incontro pubblico per illustrare le novità
Comunicati stampa
19/11/2025
Hera Spa
IR Price
Innovazione
Altri Comunicati

Il Gruppo Hera accelera sull’innovazione dei propri asset con il Corporate Venture Building

La multiutility lancia il nuovo programma nato per scalare lo sviluppo di innovazioni proprietarie e portarle sul mercato, uno dei primi esempi nel settore energetico italiano. Presentato a Bilbao, in occasione della fiera internazionale Enlit, il portafoglio di asset per la sicurezza delle reti di distribuzione gas NexSuite
Online dal 19/11/2025 alle ore 11:20
Comunicati stampa
19/11/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Territori

Lunedì 24 novembre lavori Hera sulla rete principale acquedottistica del Comune di Verucchio

Dalle ore 08:30 alle ore 12:30 di lunedì prossimo si effettueranno importanti interventi sulla rete idrica posata sulla Strada Provinciale n.14 in località Ponte Verucchio che comporteranno l’interruzione del servizio in tutta la frazione di Villa Verucchio  
Comunicati stampa
19/11/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Hera Spa
Sostenibilità
Territori

Confermata la certificazione ISO 20121 di Ecomondo e delle sedi IEG di Rimini e Vicenza con il supporto del Gruppo Hera

Italian Exhibition Group ha rinnovato la certificazione dei quartieri fieristici di Rimini e Vicenza, l’organizzazione di Ecomondo e il Palacongressi di Rimini. Il prestigioso riconoscimento è stato confermato grazie al supporto della multiutility, che anche questa volta ha messo a disposizione un team dedicato
Online dal 19/11/2025
Comunicati stampa
18/11/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Innovazione
Altri Territori

Confcommercio La Spezia – Gruppo Hera: intesa per la competitività energetica delle imprese

L’accordo fra Associazione e multiutility prevede condizioni economiche speciali e un servizio di consulenza dedicato per migliorare nel lungo periodo il profilo energetico delle imprese, con scelte consapevoli e risparmi strutturali. Supporto da remoto o in presenza nello sportello della multiutility di piazza Kennedy
Comunicati stampa
18/11/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ferrara

Hera, giovedì apertura ridotta per le stazioni ecologiche di via Diana e via Ferraresi

Ferrara, il 20 novembre prevista la chiusura di circa due ore per consentire lo svolgimento di un corso di formazione del personale. Ci si potrà comunque rivolgere al centro di raccolta di via Caretti, regolarmente aperto in orario continuato dalle 8.30 alle 18
Comunicati stampa
18/11/2025
Prodotti e servizi
Modena
Territori

Pavullo, lavori di rinnovo e potenziamento della rete elettrica in bassa tensione

L’intervento di Inrete Distribuzione Energia segue i lavori di riqualificazione urbana appena conclusi in via Giardini Centro. Sarà interrata la quasi totalità delle dorsali aeree attualmente ancorate alle facciate degli edifici. Il 20 e il 27 novembre saranno necessarie modifiche alla viabilità per permettere i lavori
Comunicati stampa
18/11/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ferrara

Intervento sull’acquedotto a Bologna: nella notte tra il 19 e il 20 novembre possibili cali di pressione a Poggio Renatico

Per ridurre quanto più possibile i disagi, Hera ha programmato i lavori in gran parte nell’orario notturno, dalle 20.30 di mercoledì alle 6.30 di giovedì 
Comunicati stampa
18/11/2025
Bologna
Territori

Hera, un intervento sull’acquedotto nella notte tra il 19 e il 20 novembre interesserà diversi comuni della pianura bolognese

La necessità di riparare una tubazione impone la sospensione del servizio idrico dalle 20.30 di mercoledì 19 novembre alle 6.30 di giovedì 20 novembre in diversi comuni del territorio tra Bologna e Ferrara
Comunicati stampa
17/11/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ravenna

Il 19 novembre lavori notturni di rinnovo della rete dell’acquedotto a Cervia

Hera interverrà dalle 21 di mercoledì alle 6 di giovedì in via Martiri Fantini incrocio via Maccanetto per l’efficientamento della rete idrica. L’interruzione del servizio interesserà le frazioni di Pisignano, Villa Inferno, Cannuzzo, Castiglione di Cervia, Tantlòn e Montaletto
Comunicati stampa
17/11/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Innovazione
Altri Territori

Ad Alessandria arriva l’energia del Gruppo Hera

Presso lo sportello di via San Lorenzo, i cittadini troveranno assistenza per il servizio elettrico a Tutele Graduali, gestito dalla multiutility in tutta la provincia. Disponibili anche numerose soluzioni a mercato libero, finalizzate a proteggere dalle oscillazioni dei prezzi di gas e luce, con uno sguardo a efficienza e transizione energetica.
Comunicati stampa
15/11/2025
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Ferrara

Hera potenzia la raccolta dell'olio alimentare: presto operative a Ferrara 30 nuove colonnine stradali

Salgono così a 97 i contenitori per il conferimento dell’olio da cucina. Questo scarto, se raccolto correttamente, viene trasformato in biocarburante utilizzato anche per i mezzi della raccolta rifiuti, contribuendo ad abbattere le emissioni di gas serra
Comunicati stampa
14/11/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Sostenibilità
Territori

Rimini con il PSBO punto di riferimento mondiale per l'innovazione nella gestione delle risorse idriche

In concomitanza con Ecomondo, oltre 50 esperti, tecnici e amministratori provenienti da tutto il mondo hanno visitato il PSBO e il Depuratore di Santa Giustina, riconoscendo il modello riminese come un'eccellenza internazionale    
Comunicati stampa
14/11/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori

Al via la campagna Hera per una plastica di qualità nelle stazioni ecologiche di Savignano sul Rubicone e Gambettola

Volantini, totem informativi e operatori pronti a dare una mano per “trovare l’intruso”, chiarire i dubbi e verificare i corretti conferimenti nei centri di raccolta. L’obiettivo è aumentare la percentuale di riciclo della plastica, storicamente tra le più basse per i frequenti errori 
Comunicati stampa
13/11/2025
Prodotti e servizi
Rimini
Territori

Rimini, manutenzione straordinaria impianto di sollevamento fognario “Orsoleto”

  Hera ha programmato con gli enti un importante intervento di rinnovamento del principale impianto della “Dorsale Nord” per garantirne la piena efficienza nella prossima stagione balneare
Comunicati stampa
12/11/2025
Hera Spa
Bologna

Gruppo Hera accanto all’ANCI all’Assemblea Annuale a Bologna

La multiutility main partner della 42esima plenaria nazionale dal titolo “Insieme per il bene comune”, che riunirà al quartiere fieristico sindaci e amministratori provenienti da tutta Italia per confrontarsi e condividere esperienze e soluzioni
Online dal 12/11/2025
Comunicati stampa
12/11/2025
Hera Spa
IR Price
Risultati
Comunicati price sensitive

Gruppo Hera: il CdA approva i risultati del terzo trimestre 2025

I primi nove mesi dell’anno si chiudono con ricavi e investimenti in forte crescita e tutti i principali indicatori economico-finanziari positivi, in linea con i primi due trimestri e con i target del Piano industriale. L’aumento del 4,2% dell’utile netto di pertinenza degli Azionisti riconferma non solo la solidità della multiutility e l’efficacia della strategia industriale multibusiness, ma soprattutto la capacità di coniugare una crescita aziendale organica con un positivo ritorno sul capitale investito
Online dal 12/11/2025 alle ore 12:28
Comunicati stampa
11/11/2025
Prodotti e servizi
Territori
Ferrara

Domani a Poggio Renatico possibili cali di pressione dell’acqua

I tecnici del Gruppo Hera saranno impegnati in un intervento programmato nel Bolognese, che avrà ripercussioni anche nel vicino comune in provincia di Ferrara
Comunicati stampa
11/11/2025
Forlì-Cesena
Prodotti e servizi
Sostenibilità
Territori
Innovazione

Acqua del futuro: a Borghi il serbatoio di Monte Reggiano diventa modello di eccellenza

Il revamping, che ha comportato un investimento di circa 100 mila euro, consente ora all’impianto di erogare fino a 160 mila litri al giorno di acqua di ancor migliore qualità, per garantire una risposta più efficace e tempestiva anche nelle situazioni di emergenza, assicurando continuità del servizio anche in caso di stress idrico o eventi climatici estremi

Pre-Footer Gruppo Media

Direzione Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne

Giuseppe Gagliano

Direttore

 

 Email

CONTATTA L'UFFICIO STAMPA

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Contatti generali

Telefono: +39 051 287111

HERA SPA

Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4 - 40127

 

Bologna

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it