Archivio articoli
INVESTITORI
Investor News
Briciole di pane
- Gruppo
- Investitori
- InvestorNews
- Archivio articoli
Filtri
Hera Custom Facet Publish Date
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Risultati ricerca
Risultati Finanziari 1H 2022
Il messaggio del presidente esecutivo
Prosegue la crescita, grazie a un controllato profilo di rischio
Irisultati semestrali confermano che Hera dispone di un portafoglio di attività ben calibrato e di una chiara strategia di lungo termine. Questi elementi le consentono di attraversare uno scenario sfidante, come quello attuale, senza frenare la crescita e confermando al contempo la propria solidità. Un’altra evidenza che emerge come punto di forza di Hera riguarda il controllato profilo di rischio nella gestione operativa e finanziaria.
Risultati Finanziari 1H 2022
Uno sguardo ai numeri
A fuoco i risultati del primo semestre 2022
Nel contesto operativo molto sfidante che ha caratterizzato il primo semestre 2022 Hera ha fornito, ancora una volta, un’importante prova della capacità del proprio modello di business di realizzare continui incrementi dell’EBITDA. Il progresso del 3,3% conseguito a livello di EBITDA nel semestre è stato conseguito facendo leva su un’attenta ricerca delle migliori opportunità all’interno di ciascuna area di attività e mantenendo un contenuto profilo di rischio nelle politiche gestionali. In questo modo, sono stati conseguiti apprezzabili risultati in tutti business.
Risultati Finanziari 1H 2022
Titolo hera
La congiuntura di mercato impatta anche sull’andamento del titolo
Imercati azionari hanno subito pesanti perdite in questa prima parte dell’anno, in una cornice caratterizzata da tensioni geopolitiche, politiche monetarie restrittive volte a contrastare l’inflazione e profonda incertezza sull’evoluzione dell’economia reale. La performance del titolo Hera non è potuta rimanere immune dal quadro molto sfavorevole per l’investimento azionario, nonostante il resiliente modello di business del Gruppo negli anni abbia dimostrato di potere assicurare solidi fondamentali, con una crescita continua e sostenibile nel tempo.
Risultati Finanziari 1H 2022
Storie
L’identità ESG di Hera è completamente integrata nella strategia di lungo termine
Per il secondo anno consecutivo Hera si è posizionata al primo posto della classifica realizzata da ETicaNews, che valuta il grado di integrazione delle politiche ESG delle principali 100 società italiane quotate, ai fini della costruzione dell’Integrated Governance Index (IGI). L’IGI esprime, in modo sintetico e secondo criteri oggettivi, il posizionamento di un’azienda in relazione a dieci aspetti-chiave di sostenibilità che rimangono stabili nelle diverse edizioni e in riferimento a un’area di indagine straordinaria, che per il 2022 è stata quella della ESG Identity estesa alla catena di fornitura.
Risultati Finanziari 1Q 2022
Il messaggio del presidente esecutivo
Performance in linea con il Piano al 2025, nonostante il complesso scenario
Il progresso del 3,3% messo a segno nel trimestre a livello di EBITDA testimonia la valida e lungimirante impostazione del modello di business di Hera, che ha anche potuto fare leva su driver di crescita interna ed esterna, creando valore e compensando sia gli impatti negativi dello scenario macroeconomico sia il taglio del WACC operato dal Regolatore. Nonostante la dilatazione del capitale circolante netto dovuta all’aumento dei prezzi energetici e il proseguimento di un intenso programma di investimento, Hera è riuscita a mantenere una solida struttura finanziaria, in grado di sostenere sia la clientela in difficoltà, con la rateizzazione delle bollette, sia la prossima distribuzione del dividendo di 12 centesimi per azione, confermando una politica di remunerazione agli azionisti in crescita.
Risultati Finanziari 1Q 2022
Uno sguardo ai numeri
A fuoco i risultati del primo trimestre 2022
Nel corso del primo trimestre 2022 Hera ha confermato, ancora una volta, la resilienza del proprio modello di business, mettendo a segno un aumento del 3,3% a livello di EBITDA rispetto al dato del primo trimestre 2021, nonostante il contesto penalizzante. L’EBITDA è cresciuto grazie al contributo corale di tutti i business, con la performance dell’Ambiente (+11,4%) che si è rivelata quella più brillante, soprattutto grazie alle attività di trattamento dei rifiuti. Il progresso del 3,6% conseguito nell’EBITDA delle Reti risulta particolarmente apprezzabile alla luce del taglio di 70 punti base del WACC attuato dal Regolatore.
Risultati Finanziari 1Q 2022
Titolo hera
Il mercato azionario riconosce la resilienza del business di Hera e premia il titolo, che infatti outperforma
Sull’andamento del mercato azionario in questa prima parte del 2022 ha inciso in modo pesante la combinazione di una serie di fattori negativi, la cui evoluzione futura è difficile da prevedere. Tensioni geopolitiche, inflazione, rialzi nel costo del denaro, gettano infatti un’ombra sulle prospettive della crescita economica. In questo contesto, il titolo Hera ha sovraperformato sia il FTSE MIB sia l’indice delle utilities italiane: il mercato ha infatti riconosciuto alla Società di avere un modello di business capace di contrastare i fattori negativi esterni, con le prudenti politiche messe in atto e un’impostazione articolata e resiliente del portafoglio di attività.
Risultati Finanziari 1Q 2022
Storie
2021: la migliore performance di sempre in ambito Salute & Sicurezza
Fin dalla sua costituzione, Hera ha posto la Salute e Sicurezza sul lavoro tra i propri principi fondanti. Per questa ragione nel tempo ha definito specifiche strategie e implementato piani di miglioramento che si sono dimostrati efficaci, come provano le positive performance registrate negli anni. Nel 2021, in particolare, Hera ha conseguito significative riduzioni nella frequenza degli infortuni e nel numero di giorni di assenza del personale, ottenendo i migliori risultati della propria storia.
Risultati Finanziari Y2021
Storie
Aliplast, motore della crescita di Hera nel Waste
La strategia di Hera nel business della gestione del ciclo della plastica è molto chiara: estendere la propria leadership espandendo la presenza in nuovi segmenti di mercato, in modo da potere trasformare le plastiche rigide oltre a quelle flessibili che oggi Aliplast tratta, e approcciando al contempo nuove nicchie di business, come nel caso delle fibre di carbonio. Il Gruppo Aliplast – che nel 2021 ha messo a segno un raddoppio dell’EBITDA rispetto al 2020 raggiungendo 36,5 milioni di euro – sarà un importante motore della crescita di 122 milioni di euro di EBITDA che il Gruppo si aspetta di potere raggiungere complessivamente nell’area Ambiente entro il 2025.
Risultati Finanziari Y2021
Titolo hera
Hera: una certezza, in uno scenario di grandi cambiamenti in atto
Il titolo Hera continua a beneficiare della elevata qualità dei propri fondamentali e di visibili prospettive di crescita, grazie alla presenza in portafoglio di business regolati o legati alla circolarità e alla transizione energetica. Grazie a queste peculiarità, e alla proattività delle proprie iniziative di engagement degli investitori, Hera ha dimostrato di sovraperformare in misura significativa il settore di riferimento. La equity story di Hera rappresenta un porto sicuro per gli investitori. È infatti una growth story ininterrotta da 20 anni, con una forte protezione dai rischi dello scenario che oggi è caratterizzato da molte incertezze: inflazione, instabilità dei prezzi energetici, tassi previsti in rialzo, conflitti geo-politici e una perdurante pandemia.
Risultati Finanziari Y2021
Uno sguardo ai numeri
A fuoco i risultati dell’esercizio 2021
Nel corso del 2021 Hera ha realizzato una crescita significativa di tutti i principali indicatori del Conto Economico, a partire dall’EBITDA, che aumenta del 9%, per arrivare all’Utile Netto dopo il risultato di terzi, che migliora del 10,2%. Tutte le aree di business hanno fornito un contributo positivo all’EBITDA consolidato, con l’Energia e l’Ambiente che ne hanno trainato il progresso, essendo cresciute rispettivamente nella misura del 14,9% e del 13,1%.
Risultati Finanziari Y2021
Il messaggio del presidente esecutivo
I buoni conti annuali confermano, ancora una volta, il lungo track record
Nel 2021 Hera ha realizzato un progresso del 9% a livello di EBITDA, superiore alle attese nonostante uno scenario esterno ancora condizionato dal COVID-19. Un risultato che è apprezzabile anche sotto il profilo qualitativo, considerato l’ampio insieme di fattori di natura organica che hanno alimentato la crescita. Hera ha così nuovamente dimostrato quanto sia strategico disporre di un portafoglio multi-business su cui fare leva, quando si è un operatore in grado di intuire i nuovi trend della domanda e di soddisfarli con prontezza, come è avvenuto ad esempio per il significativo contributo all’EBITDA di Gruppo offerto nel 2021 dai servizi di efficienza energetica e dalla rigenerazione delle plastiche.
Il Piano Industriale 2021-2025
Storie
Il Piano al 2025 segna una svolta: la parola ai numeri
Per spiegare come il nuovo Piano al 2025 segni un sostanziale cambio di passo rispetto ai Piani che Hera ha presentato in passato, mettiamo a fuoco alcune evidenze che emergono dai numeri degli obiettivi-chiave. Da questo esercizio appaiono chiari alcuni tratti che caratterizzano il nuovo impegno strategico del Gruppo per i prossimi anni.
Il Piano Industriale 2021-2025
Titolo hera
Più valore ESG per gli azionisti
Il nuovo Piano al 2025 esprime una chiara equity story, che fa perno su un’accelerazione dei tassi di crescita dell’EBITDA e degli Utili per azione, ma anche sull’elevata visibilità dei fattori che ne trainano un percorso sempre più green. Gli investitori avranno nuovi elementi per aggiornare la propria valutazione sul titolo Hera. E non solo per gli obiettivi indicati al 2025, che prevedono anche una più elevata remunerazione attraverso il dividendo grazie ai maggiori utili attesi, con un profilo finanziario che rimane solido.
Il Piano Industriale 2021-2025
Uno sguardo ai numeri
A fuoco gli obiettivi del Piano 2021-2025
Con il suo approccio sostenibile al business, la natura multiutility e molti progetti di circolarità che trovano riscontro nel Recovery Fund, Hera è ben posizionata per intercettare una crescente richiesta di sostenibilità che viene dai policy maker e dal mercato stesso. Con investimenti per il 98% taxonomy-compliant, e per circa 2/3 coerenti con i criteri a Valore Condiviso, Hera si aspetta di dare un forte impulso “Green” alla crescita dell’EBITDA.
Il Piano Industriale 2021-2025
Il messaggio del presidente esecutivo
L’ampia visibilità della crescita degli utili apre la strada all’incremento dei dividendi previsti nel nuovo Piano
Il nuovo Piano Industriale al 2025 vede Hera impegnata a offrire il proprio concreto contributo all’attuazione di un percorso di crescente sostenibilità ambientale, attraverso un importante piano di investimenti, per un totale di 3,8 miliardi di euro. Gli investimenti cumulati nel periodo 2021-2025, per l’attenta allocazione che riflettono nelle diverse aree di attività, contribuiscono a sostenere una sensibile crescita dell’EBITDA, che è previsto raggiunga 1,4 miliardi di euro a fine Piano.
Risultati Finanziari 3Q 2021
Titolo hera
Nonostante abbia nettamente sovraperformato l’indice delle utilities, Hera ha ancora ampi spazi di rivalutazione
Il settore delle utility non è certamente tra quelli che gli investitori hanno favorito nel corso del 2021; ciononostante, le azioni Hera hanno messo a segno una buona performance da inizio anno, grazie all’intonazione generalmente positiva dei mercati azionari e a una serie di fattori specifici della Società che hanno trainato al rialzo il prezzo del titolo. Se da un lato prosegue il rialzo delle borse, sostenuto dalle aspettative della ripresa economica post-pandemia e da politiche monetarie ancora accomodanti, non mancano elementi di volatilità, in particolare per i forti aumenti nei prezzi delle materie prime energetiche e per i relativi riflessi in termini di inflazione.
Risultati Finanziari 3Q 2021
Uno sguardo ai numeri
A fuoco i risultati dei primi nove mesi 2021
Irisultati dei primi nove mesi del 2021 testimoniano come Hera stia dando attuazione agli obiettivi indicati dalla strategia di lungo termine, attraverso risultati che, di trimestre in trimestre, confermano coerenza con questi impegni e capacità di realizzarli con flessibilità anche a fronte di contesti mutevoli. L’importante crescita di 77,1 m€ dell’EBITDA che il Gruppo ha conseguito è stata trainata in primo luogo dal progresso dell’area Energia, il cui EBITDA aumenta di 37,1 m€, grazie al recupero di condizioni di operatività più “normali” rispetto al passato esercizio, tanto sul versante delle più favorevoli condizioni climatiche quanto sotto il profilo delle minori restrizioni per contrastare la diffusione del virus.
Risultati Finanziari 3Q 2021
Il messaggio del presidente esecutivo
Risultati in crescita, con un approccio attento a minimizzare i rischi e a cogliere le opportunità
Irisultati dei primi nove mesi del 2021 mostrano una crescita significativa in termini di EBITDA, nell’ordine del 9,6%. Una crescita rilevante anche per la forte componente organica che la caratterizza. Grazie a un approccio proattivo nei business non regolati, oggi Hera beneficia appieno di volumi in ripresa in uscita dal periodo di restrizioni imposto dalla pandemia e raccoglie gli interessanti ritorni delle soluzioni di efficienza energetica messe a punto nella cornice del sistema incentivante previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Risultati Finanziari 3Q 2021
Storie
Una presenza strategica nel business dell’efficienza energetica
Il business dell’efficienza energetica sta vivendo un’espansione senza precedenti grazie ai sistemi incentivanti previsti dal governo italiano, in particolare nel mercato privato dei condomini. Da sempre attiva nel mercato dei clienti privati residenziali grandi condomini, dopo l’introduzione dell’ecobonus 110% Hera ha continuato a porsi come operatore di riferimento e di consolidata esperienza per gli interventi di riqualificazione energetica. In Hera, l’impegno nel business dell’efficienza energetica – che anche nei risultati consolidati dei primi nove mesi del 2021 ha mostrato tassi di crescita significativi – rappresenta un pilastro nel perseguimento degli obiettivi strategici di lungo termine, considerato che la Società si è impegnata a ridurre del 37% le emissioni di gas serra tra il 2019 e il 2030.