Al servizio dei grandi eventi
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Tag Facet
Hera Custom Facet Publish Date
Aggregatore Risorse
Risultati ricerca
Aggregatore Risorse
I servizi speciali del Gruppo Hera per la pulizia degli spazi comuni e il decoro delle città in occasione di incontri di massa o eventi internazionali. Scopri il nostro impegno.
Grandi concerti, incontri di massa, iniziative internazionali non sono soltanto occasioni di socialità e confronto ma rappresentano anche una sfida importante, per molti versi unica, per mantenere pulizia e decoro in città. Hera dimostra il suo impegno attraverso la messa in campo di servizi speciali che garantiscono pulizia degli spazi comuni e sicurezza per la collettività.
Hera e FICO, una global partnership per la sostenibilità
Hera collabora stabilmente con FICO (Fabbrica Italiana Contadina), il più grande parco tematico sull’agroalimentare italiano di base a Bologna, gestendo in modo sostenibile rifiuti, energia e acqua. Grazie al protocollo d’intesa firmato con Eataly World, CAAB e Fondazione FICO, Hera si impegna a promuovere azioni di economia circolare come la riduzione dei rifiuti, il riciclo a chilometro zero e il recupero del cibo in eccedenza. A questo si aggiungono azioni mirate per favorire la sostenibilità energetica del parco, attraverso l’utilizzo della rete di teleriscaldamento in connessione tra il termovalorizzatore di Hera e il Centro Agroalimentare di Bologna. Grazie alle corrette modalità di gestione nei primi mesi di apertura di FICO il 67% dei rifiuti è stato avviato a recupero.
Un modello vincente che combina competenza, passione e gioco di squadra e che ha già dimostrato la sua efficacia in tante occasioni. Qui raccontiamo i principali eventi a cui Hera a collaborato attivamente attraverso la gestione straordinaria dei servizi ambientali:

dal 27 al 29 settembre 2019, Bologna
Una tre giorni all’insegna della raccolta differenziata
Il Villaggio Coldiretti ha raccolto in piazza VIII agosto, nel parco della Montagnola e in piazza XX settembre, nell’arco di tre giorni, circa 800.000 persone tra visitatori, addetti ai lavori, volontari e decine di migliaia di agricoltori da tutte le regioni italiane. Anche in questo caso, Hera ha dato il suo contributo alla buona riuscita dell’evento, gestendo la raccolta dei rifiuti sia nei tre punti nodali della manifestazione sia nelle aree attigue. Per l’occasione, Hera ha messo a disposizione ecobox da 70 litri e bidoni carrellati da 120 litri, questi ultimi accessoriati da un apposito pannello alle spalle, tutti con appositi sacchi, e si è impegnata a effettuare tre svuotamenti giornalieri. La multiutility si è anche occupata della raccolta dell’olio di frittura, con la fornitura di appositi contenitori e con la presenza costante di un apposito furgoncino per sensibilizzare all’importanza di raccogliere l’olio vegetale esausto anche a casa.
Passando ai numeri, durante il Villaggio Coldiretti è stato raggiunto un tasso di raccolta differenziata dell’89% e sono stati raccolti in totale 14.817 kg di rifiuti (di cui 958 kg di plastica, 405 kg di carta, 1.208 kg di imballaggi in cartone, 816 kg di vetro e lattine, 7.846 kg di organico, 1.920 kg di olio e 1.665 kg di indifferenziato).

dal 27 al 29 settembre 2019, Bologna
La svolta green della manifestazione religiosa
In che modo una manifestazione di piazza può essere rispettosa dell’ambiente? Attraverso azioni concrete e condivise, come ha dimostrato il Festival Francescano a Bologna.
Nella tre giorni dal 27 al 29 settembre, per il pubblico è stato allestito un punto di approvvigionamento idrico in Piazza Re Enzo che ha consentito il risparmio di ben 3.000 bottigliette in plastica. Al loro posto, sono state distribuite quasi cinquecento borracce in alluminio e bicchieri, rigorosamente compostabili. L’impiego della plastica è stato notevolmente ridotto grazie anche all’utilizzo di sacchetti in Mater-Bi per il confezionamento dei gadget, al posto di buste.
Hera si è occupata della gestione dei rifiuti fornendo i contenitori idonei e raccogliendo in totale 520 kg di rifiuti (di cui 56 kg di plastica, 141 kg di carta e cartone, 70 kg di vetro, 187 kg di organico e 67 kg di indifferenziato). Grazie alla collaborazione di tutti, durante la manifestazione è stato possibile raggiungere l’87% di differenziata.

26 maggio 2019 e 8 settembre 2019, Bologna
Strabologna e Run Tune Up 2019: edizioni da record!
In occasione dell’edizione 2019 della Strabologna, è stato raggiunto il 97,3% di raccolta differenziata. Un risultato importante, ottenuto grazie all’impegno dei partecipanti, dei volontari e della multiutility, che ha allestito per l’occasione 5 “isole” costituite da coppie di eco-box per carta, plastica, indifferenziato e organico, oltre ai cestini posizionati in piazza Maggiore.
Tutti i volontari addetti alle pulizie presenti sono stati formati prima della manifestazione e hanno presidiato sia i contenitori sia le isole ecologiche, informando costantemente i cittadini. La raccolta differenziata, che si è concentrata principalmente all’arrivo della mezza maratona, per non creare difficoltà ai partecipanti alla gara, ha raggiunto cifre da record: in totale sono stati raccolti ben 560 kg di rifiuti (160 kg di plastica, 250 kg di cartone, 135 kg di organico e 15 kg di indifferenziato).
L’edizione 2019 della Run Tune Up la quinta in cui Hera ha collaborato attivamente gestendo i rifiuti. Grazie all’opera dei volontari e all’impegno dei 4.500 partecipanti alla manifestazione sportiva, attenti alla differenziata, sono stati raccolti in totale 798 kg di rifiuti (di cui 120 kg di plastica, 408 kg di carta e cartone, 210 kg di organico e 60 kg di indifferenziato).

7-17 giugno 2019, Bologna
Biografilm 2019: ancora un’edizione con grandi risultati anche per la raccolta differenziata!
A partire dall’edizione 2017 della kermesse cinematografica, Hera ha previsto diverse misure per la raccolta dei rifiuti con l’obiettivo di massimizzare la differenziata,.
Durante l’edizione 2019 del Biografilm e del Biografilm Park, si è arrivati al 72% di raccolta differenziata. Un ottimo risultato, ottenuto grazie alla stretta collaborazione di Hera con l’organizzazione del festival e all’impegno di cittadini e operatori.
Quest’anno la multiutility ha fornito, in occasione della manifestazione, 30 contenitori muniti di ruote per i rifiuti indifferenziati, 30 per la plastica e 30 per l’organico, perché alcuni stand presenti al Parco del Cavaticcio hanno utilizzato stoviglie compostabili.
Inoltre, sono stati predisposti 10 bidoni per il vetro, utilizzati dalla security o dagli esercenti, e 25 bidoncini per l’organico al servizio dei commercianti. Cibo, carta e cartone sono invece stati gestiti direttamente da organizzazione ed esercenti servendosi di sacchi azzurri e di 6 contenitori con ruote.
Fin da subito, a fianco delle isole ecologiche allestite al Parco del Cavaticcio, Hera ha affisso dei “vademecum” di grande formato, con le istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti prodotti con maggior frequenza e con l’invito ai cittadini all’uso de Il Rifiutologo, l’app che dà informazioni dettagliate su come riciclare qualunque materiale.
Passando ai risultati, nell’arco dell’intera manifestazione, sono stati raccolti in totale 12.063 kg di rifiuti (1.008 kg di plastica, 1.174 kg di cartone, 1.485 kg di organico, 5.000 kg di vetro e 3.396 kg di indifferenziato).

1 ottobre 2017, Bologna e Cesena
A ottobre il Papa è stato in visita a Bologna e Cesena per la prima volta: oltre 50.000 le persone che hanno partecipato all'evento. In quest'occasione Hera ha messo in campo una serie di servizi speciali per garantire pulizia e sicurezza: rimozione temporanea dei cassonetti e chiusura dei tombini stradali lungo i percorsi interessati dal passaggio di Bergoglio e del corteo, attivazione di un servizio straordinario di raccolta dei rifiuti e di lavaggio strade, fornitura di autobotti per la distribuzione d'acqua potabile, fornitura sacchi ai volontari impegnati nelle operazioni di raccolta, utilizzo mezzi e personale aggiuntivi.

1 luglio 2017, Modena
Al concerto di Vasco, con più di 200.000 spettatori, ha vinto non soltanto il rock, ma anche il senso civico, che ha consentito di restituire alla città un contesto ordinato e pulito. I servizi ambientali erogati dal Gruppo hanno beneficiato degli effetti positivi della campagna di sensibilizzazione "Pulito è Rock", promossa da Hera e Comune di Modena. Non a caso, nelle aree della città interessate dall'evento, la raccolta differenziata ha superato il 60%, ben al di sopra di quanto solitamente registrato in eventi di questo tipo. Merito, fra gli altri, dei tanti volontari, compresi alcuni dipendenti del Gruppo Hera che hanno deciso di dare una mano.

5-12 giugno 2017, Bologna
Per una settimana Bologna è diventata la capitale mondiale delle tematiche ambientali: un evento che è culminato con i lavori del G7 Ambiente e che ha previsto un palinsesto di oltre 70 appuntamenti (eventi, concerti e manifestazioni) aperti a tutta la cittadinanza. L'impegno di Hera si è concretizzato attraverso la rimozione temporanea dei cassonetti, l'attivazione di un servizio straordinario di raccolta rifiuti, l'utilizzo di personale e mezzi aggiuntivi.

10 giugno 2017, Imola
Oltre 90.000 fan hanno partecipato alla storica reunion dei Guns N' Roses all'autodromo di Imola che si è trasformato, per l'occasione, in un grande teatro a cielo aperto. Tutti i cassonetti delle isole ecologiche di base sono stati resi accessibili anche senza tessera, sono stati inoltre potenziati i servizi di spazzamento e pulizia, e posizionati nelle zone limitrofe all'autodromo oltre 200 contenitori per la raccolta differenziata. E la mattina della domenica la città si è svegliata pulita.























