Dai rifiuti organici al biometano, una rivoluzione circolare
Search Bar
Tag Facet
Aggregatore Risorse
Search Results
39471 results for
Aggregatore Risorse
Una rivoluzione fondata sull’economia circolare: I rifiuti organici, ottenuti grazie alla raccolta differenziata, sono soggetti a un processo di digestione anaerobica per la produzione di biogas.
IL BIOMETANO: UNA RISORSA PULITA DI ORIGINE BIOLOGICA
Ma cosa rende “bio” questa fonte di metano? Semplicemente, il modo di ottenerlo: non trivellando i giacimenti nascosti nelle parti più profonde della terra ma facendo fermentare i rifiuti di origine organica in specifici impianti. Il biometano viene quindi prodotto fin che si vuole, è inesauribile, e la produzione può essere aumentata semplicemente costruendo altri impianti. Rendendo il processo un esempio tra i più puri di economia circolare.
CHE COSA AVVIENE NEL NOSTRO IMPIANTO DI SANT’AGATA
I rifiuti organici, ottenuti grazie alla raccolta differenziata, sono soggetti a un processo di digestione anaerobica per la produzione di biogas. In che modo? Il rifiuto, triturato e vagliato, rimane per circa 21 giorni in 4 digestori orizzontali, dove idonei microrganismi compiono il processo di digestione producendo biogas (costituito da metano e anidride carbonica). Dopo, il biogas viene sottoposto a un’operazione di upgrading, di “purificazione”, grazie all’acqua pressurizzata: l’anidride carbonica si scioglie e separa il metano. Si ottiene così il biometano, un gas con una percentuale di metano superiore al 95% e una fonte di energia completamente rinnovabile. Non solo. Al termine del processo di digestione, alla parte solida in uscita è aggiunto materiale lignocellulosico per ottenere una massa compatta, avviata poi a una fase di compostaggio da cui si ricava compost di qualità, utilizzabile come terriccio per vasi o fertilizzante in agricoltura.
Quella del biometano è quindi un’altra rivoluzione fondata sull’economia circolare, che noi del gruppo Hera vogliamo portare avanti. Sempre nell’ottica di creare valore condiviso, come ci tiene a sottolineare l’Amministratore Delegato di Herambiente, Andrea Ramonda: “La direzione che abbiamo intrapreso guarda al mondo industriale con un’attenzione sempre più orientata alla creazione di valore condiviso e partnership. Siamo consapevoli che una gestione sostenibile dei rifiuti, mirata al loro recupero e rispettosa delle regole, è un fattore indispensabile nel mondo di oggi, che produce benefici a vantaggio di tutta la comunità”.














