Tariffa Puntuale
Tariffa puntuale Coriano
- Assistenza
- Casa
- Ambiente
- Tariffa Puntuale Coriano
Aggregatore Risorse
Come funziona la Tariffa Puntuale
Dal 01/01/2025 il tributo TARI è stato sostituito dalla Tariffa a corrispettivo Puntuale. Grazie a questa novità le bollette dipendono, oltre che dalla composizione del nucleo familiare e dalla dimensione dell'appartamento, anche dai comportamenti virtuosi dei singoli cittadini. La tariffa puntuale, infatti, tiene conto dell'effettiva produzione di rifiuti indifferenziati prodotta da ciascuno.
Misurare la quantità di rifiuti prodotti è possibile grazie all'utilizzo delle dotazioni consegnate (gli appositi contenitori in aree servite dal porta a porta o l'utilizzo della tessera/Carta Smeraldo presso i contenitori stradali).
Aggregatore Risorse
61480716
66651039
Le regole per il calcolo della tariffa sono descritte nella prima tabella sottostante.
La seconda tabella riporta i listini tariffari della TcP e la disciplina delle riduzioni.
Una terza tabella in basso riporta tutti i regolamenti TcP adottati a partire dall'anno di applicazione della tariffa corrispettiva.
Regole per il calcolo della tariffa | |
---|---|
La tariffa si compone di più quote.
Utenze Non Domestiche
Simula l'importo della tariffa corrispettiva compilando il form |
Contatti per avere informazioni in merito all'accesso alle riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e alle relative procedure:
- riduzione non prevista
Regolamento TCP in vigore | |
---|---|
Regolamento anno 2025 | ![]() |
66651435
Modalità e scadenze per il pagamento della tariffa
Per le modalità di pagamento della tariffa si rinvia al seguente link: /assistenza/casa/pagamento
Il pagamento delle fatture deve essere effettuato entro il termine di scadenza indicato, che è in ogni caso non inferiore a 20 giorni solari dalla data di emissione della fattura.
Il Gestore determina il ciclo di emissione della fatturazione della tariffa, con frequenza omogenea distribuita nel corso dell'anno e prevedendo almeno due emissioni con cadenza semestrale.
Interessi di mora o penalità in caso di ritardi nel pagamento
Per i pagamenti effettuati in ritardo verranno addebitati, nelle bollette successive, gli interessi di mora calcolati sulla base del tasso di interesse pari al vigente tasso legale nonché le eventuali spese postali sostenute per comunicazioni relative a solleciti di pagamento.
Rateizzazione degli importi dovuti dall'utente
La richiesta di rateizzazione deve essere formulata dall'utente entro la scadenza del termine di pagamento della fattura, di persona presso gli sportelli del Gestore, tramite richiesta scritta o accedendo ai Servizi Online o all’App MyHera (disponibile per iOS e Android).
Le somme relative ai pagamenti delle ulteriori rate possono essere maggiorate:
a) degli interessi di dilazione non superiori al tasso di riferimento fissato dalla Banca Centrale Europea;
b) degli interessi di mora previsti dalla vigente normativa solo a partire dal giorno di scadenza del termine prefissato per il pagamento rateizzato.
Le modalità e i tempi di dilazione dovranno essere concordati con il Gestore. Tutte le ulteriori informazioni sono inserite nel Regolamento allegato.
Scarica qui il modulo per la richiesta rateizzazione
Segnalazioni da parte dell'utente di eventuali errori di calcolo degli importi addebitati
L'utente può chiedere al Gestore la verifica della corretta applicazione degli elementi e dei parametri che determinano l'ammontare della tariffa avanzando eventuali reclami motivati. Il Gestore risponde entro 60 giorni dalla richiesta dell'utente. I reclami possono essere avanzati dall'utente esclusivamente in forma scritta.
Ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico
Richiedere l'invio della bolletta per e-mail in sostituzione di quella cartacea è semplice: basta accedere ai servizi digitali del gruppo Hera (Servizi Online e app My Hera) o contattare il Servizio Clienti (Sportello Clienti, telefono, e-mail, fax).
Modulistica per l'invio dei reclami
La modulistica è scaricabile al seguente link, o dal menù Moduli.
66651556
Non c'è alcun limite per i conferimenti di differenziata, che è possibile effettuare liberamente in qualunque momento senza costo aggiuntivo.
Per ulteriori informazioni sul sistema di raccolta sono a disposizione i numeri gratuiti del Servizio Clienti: per le Famiglie 800.999.500 e per le Attività 800.999.700 (dal lunedì al venerdì 8-22; sabato 8-18), l'app My Hera con cui è possibile controllare in qualunque momento il numero aggiornato di conferimenti effettuati, l'area web www.ilrifiutologo.it, l'app il Rifiutologo per approfondimenti e segnalazioni.
66651772
I nuclei familiari residenti, con esigenze di conferire pannolini, ausili per incontinenza e presidi medico - sanitari possono ottenere un’agevolazione in litri aggiuntivi in base a quanto previsto dal Regolamento Comunale per l’applicazione della Tariffa Corrispettiva Puntuale e/o dall’articolato tariffario approvato annualmente dall’Amministrazione Comunale e/o da ATERSIR.
Come ottenere l’agevolazione relativa ai pannolini per bambini?
Il beneficio relativo ai pannolini per bambini è concesso in automatico e cessa automaticamente al compimento del 36° mese di età del bambino in base agli aggiornamenti anagrafici forniti dal Comune.
In assenza di quest’ultimi, qualora l’agevolazione non si veda riconosciuta in bolletta, sarà necessario provvedere a richiederla ai nostri canali di contatto attraverso la modulistica appositamente predisposta. È fatto obbligo all’utente comunicare la cessazione del presupposto entro 90 giorni dal compimento del 36° mese di età del bambino.
Come ottenere l’agevolazione relativa all'utilizzo di ausili per incontinenza e presidi medico-sanitari?
L'agevolazione per l'utilizzo di ausili per incontinenza e presidi medico-sanitari si ottiene previa richiesta presentata dall’utente attraverso due modalità alternative:
- recandosi presso lo sportello Hera;
- contattando il servizio telefonico Clienti di Hera al numero 800.999.500 (gratuito, lun.-ven. 8:00-22:00, sab. 8:00-18:00).
In seguito a questo primo contatto Hera consegnerà (o invierà tramite fax o posta elettronica, in caso di attivazione della richiesta per via telefonica) alcuni documenti che il richiedente dovrà compilare e riconsegnare o rispedire (cosa possibile anche in questo caso via mail o fax) assieme ad un documento di identità.
Se il titolare dell’utenza è impossibilitato a presentarsi agli sportelli può far presentare la richiesta da un suo delegato; in questo caso, la domanda deve essere corredata di delega sottoscritta contenente i dati anagrafici del delegante e quelli del delegato. Alla delega devono essere allegate le copie dei documenti di identità in corso di validità di delegante e delegato.
Cosa serve per la richiesta?
Alla domanda di agevolazione per utilizzo di ausili per incontinenza e presidi medico-sanitari, dovrà essere allegato un documento comprovante la necessità di ricorso a tali ausili, ossia: copia del certificato del medico di famiglia o dell’ASL competente o certificato di un medico iscritto all’Ordine dei Medici o bolla di consegna dei presidi timbrata dall’ASL, oppure nota dell’ASL o del Comune o dell’Azienda Ospedaliera o dell’INPS. Nel caso in cui il titolare dell’utenza richiedente l’agevolazione non sia anche il soggetto con esigenza di utilizzo dei presidi sanitari, dovrà consegnare a quest’ultimo l’informativa sulla privacy rilasciata dai nostri canali di contatto, ottenendo anche il suo consenso firmato al trattamento dei dati personali da rendersi nella apposita sezione del modulo consegnato da Hera. Sempre in questo caso, è necessaria autocertificazione dello stato di famiglia al fine di accertare che chi ha esigenza dell’uso dei presidi appartenga effettivamente al nucleo familiare.
Quando richiedere l’agevolazione per ausili per incontinenza e presidi medico-sanitari? Quale è la durata dell’agevolazione?
La richiesta per ottenere l'agevolazione va presentata entro 90 giorni dal verificarsi del presupposto e vale anche per gli anni successivi fino al perdurare delle suddette condizioni. Eventuali richieste presentate oltre questi termini avranno effetto a partire dalla data di presentazione della richiesta. In caso di perdita dei requisiti, è fatto obbligo all’utente di dichiarare la cessazione dell’agevolazione entro 90. L'agevolazione cessa automaticamente in caso di uscita dal nucleo familiare del soggetto agevolato, in base agli aggiornamenti anagrafici forniti dal Comune.
I presidi sanitari monouso (pannolini per bambini, ausili per incontinenza e sacche per dialisi) devono essere conferiti nei rifiuti indifferenziati.
Per informazioni sulla raccolta rifiuti sono a disposizione il numero dedicato 800 900 500 (chiamata gratuita) da lunedì a venerdì 8.00-22.00 e sabato 8.00-18.00, l'app My Hera con cui è possibile controllare in qualunque momento il numero aggiornato di conferimenti effettuati, l'area web www.ilrifiutologo.it/, l'app il Rifiutologo per approfondimenti e segnalazioni.
3244629
Conferimento diretto in stazione ecologica e compostaggio domestico
Chi porta i rifiuti differenziati in stazione ecologica o chi fa il compostaggio domestico (previa richiesta formale al Servizio Clienti Hera) può avere uno sconto sulla tariffa puntuale.
Per ulteriori informazioni sul sistema di raccolta il Servizio Clienti Hera è a disposizione al numero dedicato 800 999 500 (chiamata gratuita) da lunedì a venerdì 8.00-22.00 e sabato 8.00-18.00.
66652116
Anche per il pagamento della Tariffa Puntuale è possibile richiedere gratuitamente l'attivazione della domiciliazione del pagamento, autorizzando l'addebito su conto corrente bancario o postale.
Attivare la domiciliazione è semplice, occorre contattare i numeri gratuiti del Servizio Clienti: per le Famiglie 800.999.500 e per le Attività 800.999.700 (dal lunedì al venerdì 8-22; sabato 8-18), oppure recarsi allo sportello Servizio Clienti Hera, portando con sé:
- I dati dell'intestatario del contratto della Tariffa Puntuale (o eventualmente il codice contratto presente in bolletta)
- I dati dell'intestatario e le coordinate del conto corrente su cui si desidera effettuare gli addebiti
- In caso di richiesta presentata da soggetto diverso dall'intestatario del contratto, delega (anche in carta bianca) sottoscritta dall'intestatario stesso e contenente i dati anagrafici del delegante (occorrono i documenti di identità validi del delegato in originale e del delegante anche in fotocopia).
Se non si desidera attivare la domiciliazione bancaria/postale si riceveranno le bollette di Tariffa Puntuale in formato cartaceo, unitamente al bollettino postale per il pagamento. Inoltre, qualora lo si desideri, si avrà sempre la possibilità di effettuare gratuitamente la richiesta di domiciliazione bancaria/postale compilando il format presente sul retro della bolletta.
61862989
Attivazione o Voltura per Utenze Domestiche (763 kb - PDF)
Attivazione o Voltura per Utenze Non Domestiche (833 kb - PDF)
Variazione Utenze Domestiche (909 kb - PDF)
Variazione Utenze Non Domestiche (908 kb - PDF)
Riduzione Utenze Domestiche (857 kb - PDF)
Riduzione Utenze Non Domestiche (920 kb - PDF)
Riduzione per Avvio Autonomo a recupero Utenze Non Domestiche FC (1,29 Mb - PDF)
Cessazione Utenze Domestiche (819 kb - PDF)
Cessazione Utenze Non Domestiche (819 kb - PDF)
Dichiarazione Uscita Servizio Pubblico (160 kb - PDF)
Dichiarazione Annuale Consuntivo (159 kb - PDF)
Dichiarazione Rientro Servizio Pubblico (159 kb - PDF)
Reclamo, Informazioni, Rettifica, Disservizio (738 kb - PDF)
Richiesta Pagamento Rateale (1,90 Mb - PDF)
Delega (34,6 kb - PDF)
48185726