Insieme per ripartire. Le misure del Gruppo Hera a tutela dal Covid e a sostegno del territorio
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Barra di ricerca
Risultati ricerca
Aggregatore Risorse
Insieme per ripartire. Le misure del Gruppo Hera a tutela dal Covid e a sostegno del territorio
Assicuriamo regolarmente la maggior parte dei servizi territoriali. Abbiamo messo in campo misure speciali per proteggere la salute dei clienti e dei nostri dipendenti. Consigliamo di utilizzare i canali di contatto telefonici e online, compresa la app My Hera. Le famiglie e le imprese in difficoltà economica possono chiederci dilazioni di pagamento e rateizzazioni delle bollette.


Per tutelare la salute di tutti e rispondere agli appelli del Governo, stiamo lavorando con misure aggiuntive per contrastare il più possibile la diffusione del virus.
In questa pagina aggiorniamo le informazioni sulle azioni messe in campo e offriamo alcune indicazioni utili per la fruizione dei servizi del Gruppo Hera durante l’emergenza Covid-19.
"Insieme per superare l’emergenza" è la frase che meglio esprime il modo in cui abbiamo affrontato i mesi difficili del Covid. Tutti ci siamo sentiti responsabili gli uni degli altri. Insieme ci siamo impegnati duramente per assicurare la continuità dei servizi, tutelando la salute delle persone. Guarda il video che racconta la fase della quarantena vista dai lavoratori del Gruppo Hera.

Per ogni invio elettronico della bolletta attivato, il Gruppo Hera ha donato 2€ alla Caritas Italiana Per aiutare in maniera concreta le comunità dei territori serviti dal Gruppo Hera, abbiamo donato 2€ alla Caritas Italiana a fronte di ogni nuova attivazione del servizio di spedizione della bolletta in formato elettronico. Insieme, abbiamo sostenuto le iniziative della Caritas Italiana nelle regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Marche, offrendo pasti ai più bisognosi e dando una mano a superare questa emergenza. L'iniziativa è stata attiva dal 20 aprile al 30 giugno 2020 per tutti i clienti dei servizi di Energia Elettrica, Gas, Acqua, Teleriscaldamento e Tariffa a Corrispettivo Puntuale. Nei due mesi e mezzo di durata dell'iniziativa, abbiamo ricevuto oltre 76.800 richieste di attivazione della bolletta per e-mail, che ci hanno permesso di donare all'ente fondi utili all'erogazione di più di 38.000 pasti.
Usufruisci dei nostri servizi restando a casa Puoi servirti dei nostri canali di contatto telefonici e online.


Contattaci se hai difficoltà a rispettare le scadenze di pagamento Nei comuni dove Hera gestisce la Tariffa Corrispettivo Puntuale per i rifiuti, per le utenze non domestiche verrà rinviata la prima rata del 2020.
Per i titolari di bonus sociali con scadenza nel periodo 1 marzo-31 maggio 2020 I clienti che beneficiano di bonus sociali per la fornitura di energie elettrica, gas e/o idrico, in scadenza nel periodo compreso tra il 1 marzo e il 31 maggio, hanno la possibilità di rinnovare la domanda per l'erogazione dei bonus anche oltre la scadenza originariamente prevista, ma comunque entro il 31 luglio 2020. Dal momento del rinnovo, la validità sarà retroattiva a partire dalla data di scadenza originaria, garantendo così la continuità dei bonus. Il rinnovo avrà la consueta durata di 12 mesi, come previsto dalle norme attuali. Questo è quanto disposto dall'Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente con la Deliberazione 76/2020/R/com così come modificata dalla Deliberazione 140/2020/R/com.





Ricordiamo che per i cassonetti valgono le stesse regole per gli oggetti toccati da più persone, come le banconote, le maniglie delle porte, i corrimano delle scale, i carrelli della spesa, i distributori di merendine e caffè, le tastiere bancomat e degli ascensori, ecc. Come in tutti questi casi, infatti, raccomandiamo di seguire le indicazioni date dalle istituzioni scientifiche, tra cui lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni a base di alcol. Qualora indossiate guanti usa e getta o usiate fazzoletti di carta per proteggere le mani, questi possono poi essere inseriti nei fori laterali del cassonetto dell’indifferenziato.
In caso di positività o di quarantena obbligatoria, vi invitiamo a seguire le raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS): non separare i rifiuti e conferire tutto (carta, plastica, vetro, lattine, guanti, mascherine, ecc…) nell’indifferenziato, ben chiuso in due o tre sacchetti, l’uno dentro l’altro

Nel rispetto di tutte le regole stabilite dai vari Dpcm, i nostri impianti sono in esercizio con i medesimi orari di apertura e i nostri fornitori e trasportatori prestano servizi regolari per tutti i clienti operativi.
» Scopri le iniziative di Herambiente
» Scopri le iniziative di Aliplast


Lavoriamo nel rispetto della salute Fin dall’inizio dell’emergenza Covid-19 in Italia, nel Gruppo Hera abbiamo adottato tutte le misure a tutela dei lavoratori, diffondendo anzitutto in maniera capillare le comunicazioni del Ministero della Salute per garantire la loro sicurezza. Tra le altre iniziative sul versante interno, abbiamo disposto l’intensificazione delle attività di pulizia degli ambienti di lavoro e l’attivazione di un indirizzo mail a cui i colleghi possono chiedere informazioni.


Heratech: così cerchiamo tracce di Coronavirus
Giorgio Comaschi spiega come gettare guanti e mascherine usati nell'indifferenziata
Leggi la nostra storia di resilienza su Primum Vivere
Guarda il video "Insieme per superare l'emergenza"
Guarda il video sulle iniziative per i clienti in difficoltà col pagamento delle bollette
Guarda il video con le misure adottate dal Gruppo illustrate da Giorgio Comaschi
Guarda il video con le indicazioni sulla raccolta rifiuti per i positivi al Covid-19 o in quarantena
Guarda il video sui progetti didattici digitali e le aule virtuali illustrati da Giorgio Comaschi
Documenti e Modulistica
Aggregatore Risorse
La multiutility lancia il nuovo programma nato per scalare lo sviluppo di innovazioni proprietarie e portarle sul mercato, uno dei primi esempi nel settore energetico italiano

Il Gruppo Hera lancia il suo Corporate Venture Building (CVB), un programma interno all’azienda che mira a trasformare sistematicamente il know-how industriale e gli asset tecnologici sviluppati dalle diverse aree in nuove linee di business, con l'obiettivo finale di portarle a mercato.
Il progetto pilota di Corporate Venture Building del Gruppo Hera, tra i primi in Italia nel settore energetico, ha l’obiettivo di creare nuovi flussi di ricavo sia nei mercati attuali sia in nuovi segmenti, contribuendo alla crescita della multiutility e valorizzando le competenze e gli asset interni, anche in collaborazione con partner industriali. Permette infatti di gestire in modo completo l'innovazione, nata per il proprio core business, fino a valutarne il potenziale sviluppo indipendente sul mercato. Un’opportunità anche per attrarre nuovi talenti e idee, offrendo un ambiente stimolante in una realtà aziendale solida che sta mettendo in campo investimenti significativi, 1,3 miliardi di euro entro il 2028, in tecnologie all’avanguardia e soluzioni innovative.
Il modello CVB debutta con la presentazione del portafoglio di prodotti innovativi NexSuite in occasione di Enlit Europe 2025, la principale fiera internazionale per il settore energetico che si svolge a Bilbao (18-20 novembre), punto di incontro mondiale per i leader dell'energia e della tecnologia, focalizzato sulla trasformazione digitale e la decarbonizzazione.
In particolare, NexSuite è un pacchetto di asset ingegnerizzati per affrontare le sfide prioritarie del mondo delle reti della distribuzione gas, come i rischi per la sicurezza e l’ambiente, la mancanza di digitalizzazione e la necessità di una maggiore efficienza in termini di costi e risorse.
Disponibile per supportare anche distributori esterni, NexSuite si compone di tre soluzioni all’avanguardia: oltre a NexMeter, il contatore intelligente 4.0 del Gruppo Hera che interrompe automaticamente il flusso di gas in caso di perdite o micro-fughe e durante eventi sismici, comprende anche NexAction e Sentinel. NexAction è il primo sistema totalmente autoalimentato e brevettato per l'automazione da remoto delle valvole di rete (gas, acqua, teleriscaldamento e fluidi), che consente interventi tempestivi in caso di emergenze (entro 150 secondi), minimizzando in questo modo l’intervento di squadre operative sul campo e la dispersione di emissioni.
Per ulteriori informazioni
Leggi il comunicato
Risparmiamo energia, insieme.
Il sito è in modalità risparmio energetico per ridurre i consumi, basta un click per ripartire.
Clicca in un punto qualsiasi per continuare a navigare

