Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Abilitare la resilienza e innovare

[Bilancio Sostenibilità] Header

La rendicontazione di sostenibilità
e la creazione di valore condiviso 2024

TITOLO ABILITARE LA RESILIENZA E INNOVARE

Immagine
Icona
Icona
Icona
Icona
Icona
Icona
Icona

Abilitare la resilienza significa per noi contribuire allo sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori serviti e fronteggiare le sfide che abbiamo davanti, prima tra tutte quella del cambiamento climatico.

Ogni anno generiamo valore economico che viene distribuito prevalentemente agli stakeholder locali e sosteniamo i clienti in difficoltà economica con rateizzazioni e altre iniziative. Investiamo da sempre anche in un’occupazione stabile e di qualità con una forte attenzione alla catena di fornitura, consapevoli del nostro impatto significativo in termini di indotto occupazionale. L’innovazione è un fattore abilitante della transizione ambientale e digitale ed è per questo che investiamo in nuove tecnologie e nello sviluppo delle competenze necessarie.

Abilitare la resilienza e innovare

Immagine rappresentativa dell’efficienza energetica

Diffusione dell’innovazione e digitalizzazione

avevamo detto di fare...

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE

    sviluppare soluzioni per migliorare il livello di servizio e promuovere servizi sempre più innovativi verso i clienti, ottimizzare la gestione degli asset e rendere i processi ancora più efficienti ed efficaci

abbiamo fatto...

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE

    sviluppate nel 2024 nuove soluzioni in diversi ambiti, tra i quali la ricerca di informazioni sui sistemi e siti aziendali e la digitalizzazione di processi operativi. Adottato nel 2024 Microsoft Copilot da parte di una quota di popolazione aziendale sempre maggiore, per favorire l’utilizzo di strumenti di IA nel lavoro quotidiano

faremo...

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE

    sviluppare ulteriori soluzioni di IA generativa grazie all’impiego di funzionalità in diversi processi di business

  • DIFFUSIONE DELL’OPEN INNOVATION

    come leva per l’innovazione. Sviluppare con le funzioni aziendali di riferimento le procedure per accelerare il passaggio dall’ideazione all’esecuzione dell’innovazione

Immagine rappresentativa dell’efficienza energetica

Sviluppo dell’occupazione e delle nuove competenze

avevamo detto di fare...

  • 75% DIPENDENTI CON COMPETENZE

    per la transizione digitale e 53% con competenze per la transizione energetica e ambientale al 2027

  • CONTINUARE A PREVEDERE LA CLAUSOLA SOCIALE

    a garanzia dell’occupazione negli appalti di pronto intervento reti e di servizi correlati alla gestione cliente (casi di internalizzazione esclusi)

abbiamo fatto...

  • 63% DIPENDENTI CON COMPETENZE DIGITALI

    nel 2024. Il 46% e il 47% della popolazione aziendale hanno raggiunto rispettivamente competenze per la transizione energetica e per quella ambientale

  • 18 GARE CON CLAUSOLA SOCIALE

    a garanzia dell’occupazione tra le più rilevanti del 2024

faremo...

  • 80% DIPENDENTI CON COMPETENZE

    per la transizione digitale. 56% della popolazione aziendale con competenze per la transizione energetica e ambientale al 2028. 62% con competenze in ambito intelligenza artificiale entro il 2025

  • CONTINUARE A PREVEDERE LA CLAUSOLA SOCIALE

    negli appalti di pronto intervento reti e di servizi al cliente

Immagine rappresentativa dell’efficienza energetica

Resilienza e adattamento

avevamo detto di fare...

  • 67,5 KM RETE ELETTRICA ADEGUATA

    al 2024 (pari al 100% del Piano complessivo di resilienza energia elettrica in provincia di Modena)

  • RESILIENZA DEL SERVIZIO IDRICO

    100% della rete sottoposta a manutenzione predittiva e 73% della rete distrettualizzata al 2027 (focus sul contenimento delle perdite di rete) in Emilia-Romagna e Triveneto

abbiamo fatto...

  • 61,5 KM RETE ELETTRICA ADEGUATA

    al 2024, pari al 91% del Piano complessivo di resilienza energia elettrica in provincia di Modena

  • RESILIENZA DEL SERVIZIO IDRICO

    100% della rete sottoposta a manutenzione predittiva (era il 90% nel 2023) e 53% della rete distrettualizzata al 2024 (era il 49% nel 2023) in Emilia-Romagna e Triveneto

faremo...

  • 67,5 KM RETE ELETTRICA ADEGUATA

    al 2025 (pari al 100% del Piano complessivo di resilienza energia elettrica in provincia di Modena). 12,3 km di rete rafforzati a Bologna e Modena nel 2025.

  • RESILIENZA DEL SERVIZIO IDRICO

    99% della rete sottoposta a manutenzione predittiva e 89% della rete distrettualizzata al 2028 a livello di Gruppo

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it