Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Rigenerare le risorse e chiudere il cerchio

[Bilancio Sostenibilità] Header

La rendicontazione di sostenibilità
e la creazione di valore condiviso 2024

TITOLO Rigenerare le risorse e chiudere il cerchio

Immagine
Icona
Icona
Icona
Icona
Icona

Essere il motore della transizione verso un’economia circolare fa parte del nostro purpose.

Guardiamo al futuro dei nostri stakeholder, puntando su recupero e rigenerazione a 360°. Sui rifiuti urbani abbiamo già superato gli obiettivi di riciclo fissati dall’Unione europea destinando alla discarica una quota residuale del raccolto, ma non solo: oltre la metà di quelli industriali viene recuperata sotto forma di materia ed energia. Lo facciamo con attenzione alla qualità dell’aria, anche grazie a impianti con emissioni molto inferiori ai limiti di legge. Rigeneriamo il suolo, bonificandolo e riutilizzandolo per le nostre nuove realizzazioni impiantistiche, e siamo impegnati a ridurre i nostri consumi di acqua e a promuovere il riuso e la rigenerazione delle acque reflue, in un’azione circolare che mira a contenere l’estrazione di nuove risorse dall’ambiente.

Rigenerare le risorse e chiudere il cerchio

Immagine rappresentativa dell’efficienza energetica

Transizione verso un’economia circolare

avevamo detto di fare...

  • 78% RACCOLTA DIFFERENZIATA

    al 2027 (80% Hera, 68% AcegasApsAmga, 74% Marche Multiservizi)

  • +122% PLASTICA RICICLATA

    da Aliplast al 2027. Avviare nel 2026 un impianto per il riciclo delle plastiche rigide a Modena e uno entro il 2024 per il riciclo delle fibre di carbonio a Imola

  • -24% CONSUMI INTERNI DI ACQUA

    al 2027 rispetto ai consumi 2017

  • 13,6% ACQUE REFLUE RIUTILIZZABILI/ RIUTILIZZATE

    al 2027 e 18% al 2030

abbiamo fatto...

  • 74% RACCOLTA DIFFERENZIATA

    nel 2024 (77% Hera, 58% AcegasApsAmga, 73% Marche Multiservizi), in crescita rispetto al 72% del 2023

  • +41% PLASTICA RICICLATA

    da Aliplast nel 2024 (rispetto al 2017). Avviata la costruzione dell’impianto per il riciclo delle plastiche rigide a Modena; entrato in attività l’impianto per il riciclo della fibra di carbonio a Imola

  • -25,5% CONSUMI INTERNI DI ACQUA

    nel 2024 rispetto ai consumi del 2017 (era 21,5% nel 2023) grazie a iniziative specifiche di risparmio idrico

  • 11,9% ACQUE REFLUE RIUTILIZZABILI/ RIUTILIZZATE

    nel 2024 (era 10% al 2023)

faremo...

  • 78% RACCOLTA DIFFERENZIATA

    al 2028 anche grazie al coinvolgimento di cittadini e imprese

  • +165% PLASTICA RICICLATA

    da Aliplast al 2028 (rispetto al 2017). Nel 2026: avviare l’impianto per il recupero delle plastiche rigide a Modena; realizzare una seconda linea all’impianto per il riciclo delle fibre di carbonio a Imola e un impianto per il riciclo di LDPE (polietilene a bassa intensità)

  • -26,2% CONSUMI INTERNI DI ACQUA

    al 2028 rispetto ai consumi 2017

  • 14,4% ACQUE REFLUE RIUTILIZZABILI/ RIUTILIZZATE

    al 2028

Immagine rappresentativa dell’efficienza energetica

Gestione sostenibile della risorsa idrica

avevamo detto di fare...

  • 91% UTENTI SERVITI

    con il Piano di gestione della sicurezza dell’acqua al 2027

  • -8,6% PERDITE IDRICHE LINEARI

    al 2027 rispetto al 2022

abbiamo fatto...

  • 76% UTENTI SERVITI

    con il Piano di gestione della sicurezza dell’acqua al 2024 (era 66% al 2023)

  • 8,4 PERDITE IDRICHE LINEARI

    mc/km di rete/giorno nel 2024 (18 mc/km/gg la media italiana al 2023)

faremo...

  • 100% UTENTI SERVITI

    con il Piano di gestione della sicurezza dell’acqua al 2028 in linea con la normativa europea

  • -10% PERDITE IDRICHE LINEARI

    al 2028 rispetto al 2024

Immagine rappresentativa dell’efficienza energetica

Tutela dell’aria, del suolo e della biodiversità

avevamo detto di fare...

  • -

abbiamo fatto...

  • -

faremo...

  • >35% MEZZI ELETTRICI

    o compatibili con biocarburante (HVO - Hydrotreated Vegetable Oil) nella flotta aziendale al 2028 (era l’1% nel 2024)

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it