
Transizione verso un’economia circolare
avevamo detto di fare...
-
78% RACCOLTA DIFFERENZIATA
al 2027 (80% Hera, 68% AcegasApsAmga, 74% Marche Multiservizi)
-
+122% PLASTICA RICICLATA
da Aliplast al 2027. Avviare nel 2026 un impianto per il riciclo delle plastiche rigide a Modena e uno entro il 2024 per il riciclo delle fibre di carbonio a Imola
-
-24% CONSUMI INTERNI DI ACQUA
al 2027 rispetto ai consumi 2017
-
13,6% ACQUE REFLUE RIUTILIZZABILI/ RIUTILIZZATE
al 2027 e 18% al 2030
abbiamo fatto...
-
74% RACCOLTA DIFFERENZIATA
nel 2024 (77% Hera, 58% AcegasApsAmga, 73% Marche Multiservizi), in crescita rispetto al 72% del 2023
-
+41% PLASTICA RICICLATA
da Aliplast nel 2024 (rispetto al 2017). Avviata la costruzione dell’impianto per il riciclo delle plastiche rigide a Modena; entrato in attività l’impianto per il riciclo della fibra di carbonio a Imola
-
-25,5% CONSUMI INTERNI DI ACQUA
nel 2024 rispetto ai consumi del 2017 (era 21,5% nel 2023) grazie a iniziative specifiche di risparmio idrico
-
11,9% ACQUE REFLUE RIUTILIZZABILI/ RIUTILIZZATE
nel 2024 (era 10% al 2023)
faremo...
-
78% RACCOLTA DIFFERENZIATA
al 2028 anche grazie al coinvolgimento di cittadini e imprese
-
+165% PLASTICA RICICLATA
da Aliplast al 2028 (rispetto al 2017). Nel 2026: avviare l’impianto per il recupero delle plastiche rigide a Modena; realizzare una seconda linea all’impianto per il riciclo delle fibre di carbonio a Imola e un impianto per il riciclo di LDPE (polietilene a bassa intensità)
-
-26,2% CONSUMI INTERNI DI ACQUA
al 2028 rispetto ai consumi 2017
-
14,4% ACQUE REFLUE RIUTILIZZABILI/ RIUTILIZZATE
al 2028