HeraSolidale 2014-2015
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Tag Facet
Hera Custom Facet Publish Date
Aggregatore Risorse
Risultati ricerca
Aggregatore Risorse
Con HeraSolidale promuoviamo tra i lavoratori il sostegno ad associazioni impegnate in programmi di solidarietà. Con questa iniziativa tutti i lavoratori possono attraverso un prelievo mensile direttamente dalla busta paga o attraverso il sistema di welfare aziendale "Hextra", sostenere le associazioni ed i loro progetti di solidarietà. Scopri la prima edizione HeraSolidale 2014-2015.

Dai dipendenti oltre 43mila euro raccolti per le 9 associazioni del territorio
Si è concluso il primo ciclo di HeraSolidale, l'iniziativa che vede azienda e dipendenti impegnati insieme in progetti di solidarietà a favore di Onlus locali. HeraSolidale ha una storia lunga, iniziata due anni fa, fatta di soprattutto di partecipazione: i dipendenti Hera hanno avuto dapprima la possibilità di indicare un elenco di associazioni beneficiarie e poi di scegliere se supportare i loro progetti di solidarietà.
Sono state oltre 650 le segnalazioni di Onlus pervenute alla Direzione Csr. In seguito, l'azienda ha verificato i requisiti di territorialità delle associazioni e ha individuato le 9 organizzazioni più votate dai dipendenti, 1 per ciascun territorio.
A partire da giugno 2014, 814 lavoratori hanno aderito a HeraSolidale, accettando così di devolvere mensilmente da 1 a 5 euro, attraverso un prelievo trattenuto direttamente dalla propria busta paga.
Un percorso riuscito, che ha portato a raccogliere dall'inizio del progetto, 43.302 euro. Un importo che Hera, nel ribadire il proprio impegno verso la Responsabilità Sociale d'Impresa, ha integrato con più di 14mila euro nel 2015, sulla base delle donazioni dei dipendenti nel 2014, e quasi 30.000 euro sulla base delle donazioni dei dipendenti nel 2015, per un totale di oltre 44.300 euro.
Le associazioni e i progetti finanziati dalle donazioni HeraSolidale
fra giugno 2014 e dicembre 2015
Sede legale o amministrativa: Via Benassi 33 - 41122 Modena
Sito internet: www.ailmodena.org
Ambito di intervento: Sostegno in ambito sanitario locale e ricerca clinica/scientifica (a livello provinciale)
L’ASSOCIAZIONE E LA SUA MISSION
DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA da giugno 2014 a dicembre 2015 |
10.850 € |
INTEGRAZIONE HERA Sulla base delle donazioni 2014 e 2015 |
10.600 € |
TOTALE | 21.450 € |
IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
I servizi di assistenza domiciliare ematologica e psicologica permettono ai pazienti affetti da leucemie ed altre patologie affini, di sottoporsi alle terapie presso la propria abitazione, permettendo loro di migliorare la qualità della vita e di lottare al meglio contro la malattia. Questa forma di assistenza viene praticata da équipe multi - professionali formate da medici, psicologi, assistenti sociali, infermieri e volontari che assistono il paziente a casa mantenendo un costante collegamento con l'ospedale dove il paziente è seguito e curato per la sua malattia. Con il contributo di HeraSolidale è stato possibile assistere circa 300 pazienti affetti da emopatie con problemi di deambulazione e fornire un supporto psicologico ai loro familiari.
Sede legale o amministrativa: Via Emilia, 233 - 40026 Imola
Sito internet: www.amicinsieme.it
Ambito di intervento: Sostegno alla disabilità (a livello locale)
L’ASSOCIAZIONE E LA SUA MISSION
DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA da giugno 2014 a dicembre 2015 |
2.016 € |
INTEGRAZIONE HERA Sulla base delle donazioni 2014 e 2015 |
2.500 € |
TOTALE | 4.516 € |
IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
La "musicoterapia" è una vera e propria terapia che, attraverso l'uso della musica e/o degli elementi mu-sicali da parte di un terapeuta specializzato qualificato, permette di facilitare e favorire nei portatori di handicap obiettivi rilevanti come la comunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità o l'espressione. Da circa 7 anni, l'Associazione porta avanti un progetto che cura 8 bambini con diversi tipi di disabilità e problematiche legate allo sviluppo, proprio attraverso questo tipo di attività. Ad ogni bambino è riservata una seduta di circa un'ora a cadenza settimanale. Con il contributo di HeraSolidale è stato possibile non solo coprire una parte delle spese legate a queste lezioni, ma anche i costi di mantenimento per i due pulmini - di cui uno attrezzato per le carrozzine - utilizzati per il trasporto degli assistiti.
Sede legale o amministrativa: Via Certosa, 27 - 44121 Ferrara
Sito internet: www.dallaterraallaluna.org
Ambito di intervento: Sostegno alla disabilità (a livello provinciale)
L’ASSOCIAZIONE E LA SUA MISSION
DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA da giugno 2014 a dicembre 2015 |
3.530 € |
INTEGRAZIONE HERA Sulla base delle donazioni 2014 e 2015 |
3.700 € |
TOTALE | 7.230 € |
IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
A partire dal 2007 l'Associazione è impegnata in "Dopo (la) scuola", un progetto che prevede l'accoglienza di bambini e ragazzi affetti da autismo, ritardo mentale e disagio psichico, favorendone l'integrazione sociale e contribuendo a incoraggiare il processo di apprendimento e a sviluppare nuove autonomie. Con il contributo di HeraSolidale è stato possibile supportare una varietà diversa di iniziative ed attività proposte a seconda dei progetti individuali sviluppati per ogni ragazzo. In particolare, per i bambini dai 6 ai 14 anni: organizzazione di gruppi di lavoro finalizzati allo sviluppo delle autonomie personali, alla gestione delle emozioni e all'acquisizione di maggiori abilità sociali; attività psicomotorie in piscina e palestra. Per i ragazzi/giovani dai 15 ai 25 anni: creazione di laboratori di cucina e orti didattici (incluse la preparazione terreno, semina, mantenimento, raccolta prodotti e preparazione marmellate e conserve); attività motorie in palestra o attività equestre (compresa la cura degli animali e delle aree di allevamento); organizzazione di gruppi di lavoro finalizzati allo sviluppo delle autonomie personali, alla gestione delle emozioni e all'acquisizione di maggiori abilità sociali (nello specifico, laboratori di riciclo e assemblaggio).
Sede legale o amministrativa: Via Mazzini, 57/A - Ravenna
Sito internet: www.linearosa.it
Ambito di intervento: Solidarietà internazionale e diritti umani (a livello locale)
L’ASSOCIAZIONE E LA SUA MISSION
Oltre alla sede principale a Ravenna, Linea Rosa gestisce 2 sportelli, a Russi e Cervia.
DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA da giugno 2014 a dicembre 2015 |
4.891 € |
INTEGRAZIONE HERA Sulla base delle donazioni 2014 e 2015 |
4.400 € |
TOTALE | 9.291 € |
IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
L'associazione si impegna nella difesa delle donne vittime di maltrattamenti offrendo loro la possibilità di essere ospitate nelle case rifugio, dove vengono accolte con i loro figli e aiutate ad affrancarsi dalla violenza. Spesso le donne ospitate nelle strutture, poiché costrette ad abbandonare la propria abitazione senza alcun effetto personale, non sono in grado di sostenersi economicamente. A queste donne, Linea Rosa garantisce piccoli aiuti finanziari che possano permettergli di far fronte a spese immediate come ad esempio l'acquisto di biglietti per mezzi pubblici, medicinali o ricariche telefoniche. Un importante sostegno che l'associazione intende mettere in campo, inoltre, è l'acquisto di materiale didattico che consenta ai figli delle donne di poter frequentare la scuola con le dotazioni necessarie. Con il contributo di HeraSolidale è stato possibile assicurare sostegno economico alle ospiti in difficoltà e rendere operativa una delle nuove case rifugio grazie all'acquisto di mobili e arredi mancanti.
Sede legale o amministrativa: Via del Bosco, 3 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Sito internet: www.namaste-adozioni.org
Ambito di intervento: Solidarietà internazionale e diritti umani (a livello provinciale)
L’ASSOCIAZIONE E LA SUA MISSION
DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA da giugno 2014 a dicembre 2015 |
3.105 € |
INTEGRAZIONE HERA Sulla base delle donazioni 2014 e 2015 |
3.200 € |
TOTALE | 6.305 € |
IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
"Un doposcuola per Poonthura" è un progetto sviluppato nel distretto di Kerala, in India. Poonthura è infatti un villaggio di pescatori densamente popolato, dove la maggior parte delle persone è analfabeta, vive al di sotto della soglia della povertà e dove le famiglie sono spesso travolte da fenomeni di violenza e alcolismo. Qui, così come in tutta l'India, il sistema scolastico prevede tre tipologie di scuole: a gestione totalmente governativa e completamente gratuite per i bambini, gestite da associazioni di carità in collaborazione con il governo e infine quelle amministrate da istituti privati a pagamento. In particolare, le scuole pubbliche hanno classi numerosissime, ospitando fino a sessanta bambini ciascuna. In questo contesto, di assoluta importanza sono i cosiddetti "tuition center", ovvero i centri di ripetizione o doposcuola che i bambini frequentano solitamente sia la mattina prima delle lezioni che il pomeriggio dopo la scuola. Con il contributo di HeraSolidale è stato possibile garantire a 280 bambini di Poonthura la frequenza di un doposcuola di ottimo livello, finanziando le spese necessarie a pagare gli stipendi delle insegnanti, ad acquistare materiali scolastici e a coprire un piccolo fondo istituito per la celebrazione delle principali festività. Le classi seguite, dalla prima elementare alla IX, comprendono sia sezioni in lingua locale sia sezioni in lingua inglese, per un totale di 17 classi.
Sede legale o amministrativa: Via Pistocchi, 19 - 47122 Forlì
Sito internet: www.paolobabini.it
Ambito di intervento: Sostegno a minori in difficoltà/con disabilità (a livello provinciale)
L’ASSOCIAZIONE E LA SUA MISSION
- la Rete di famiglie rivolta a famiglie o singoli disponibili a "dare una mano per crescere" i più piccoli, in un'ottica di stretta collaborazione con gli operatori della comunità educativa e in uno stile di confronto reciproco;
- il Gruppo Cuoio Mauro Mazzoli per ragazzi disabili che offre l'opportunità di condividere il proprio tempo libero assieme ad un gruppo di amici che desiderano accogliersi e aiutarsi vicendevolmente nel lavoro artigianale della lavorazione del cuoio, come momento di gioia, nel rispetto delle capacità e dei tempi di ognuno;
- il Campo di Condivisione di Sappada, che ogni anno offre la possibilità a circa 50 persone in situazione di handicap di trascorrere 10 giorni in montagna insieme a un gruppo eterogeneo di circa 70 volontari composto da adulti, giovani e famiglie, al fine di creare occasioni di scambio di esperienze, di socializzazione e condivisione in un clima di vacanza e divertimento;
- il Mercatino della solidarietà T-Riciclo, attivo nella sensibilizzazione al riciclo e al riuso di vestiario, giocattoli e materiale per bambini da 0 a 12 anni. Gli articoli sono donati spontaneamente dai cittadini e ceduti ad altri a fronte di una offerta simbolica che poi viene impiegata per sostenere i progetti della Cooperativa.
DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA da giugno 2014 a dicembre 2015 |
4.765 € |
INTEGRAZIONE HERA Sulla base delle donazioni 2014 e 2015 |
5.000 € |
TOTALE | 9.765 € |
IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
"Famiglie in Rete" nasce nel 2001 dall'esperienza delle famiglie di appoggio residenziali che vivono all'interno delle comunità educative della Cooperativa. L'obiettivo è offrire ai ragazzi accolti un'esperienza di famiglia e un accompagnamento alla loro crescita, durante la loro permanenza in struttura, e dopo la loro uscita, fino al raggiungimento della maggior età. Possono far parte della Rete famiglie o singoli disponibili a dare una mano per crescere a minori, madri in difficoltà, neo maggiorenni e persone disabili, in un'ottica di stretta collaborazione con gli operatori delle comunità educative e in uno stile di confronto reciproco. Ogni famiglia mette a disposizione il suo tempo e la sua buona volontà in varie forme di accompagnamento e accoglienza, più o meno intense, a seconda del sottogruppo di cui fa parte. Tutte le famiglie sono seguite da personale professionale, ricevono una adeguata formazione, sono sostenute e monitorate nel loro percorso. La Rete è divisa in sottogruppi, e ogni gruppo si focalizza su una diversa tipologia di accoglienza/accompagnamento: gruppo Adozione (11 famiglie che hanno in adozione un bambino); gruppo Affido (16 famiglie che stanno facendo l'esperienza dell'affido di minori); gruppo Neonati/Santa Cecilia (18 famiglie che accolgono a casa loro nelle serate e nei weekend bambini piccolissimi inseriti nella Comunità Santa Cecilia); gruppo Oltre (8 famiglie che aiutano altre famiglie che hanno al loro interno persone con disabilità); gruppo Villaggio e Comunità (13 famiglie residenziali che hanno deciso di risiedere all'interno di comunità per aiutare con la loro presenza costante i ragazzi accolti); gruppo Ma-Baby (6 famiglie che aiutano i nuclei mamma-bambino ospiti del Villaggio Mafalda); gruppo Arcobaleno (18 famiglie che diventano un appoggio per ragazzi inseriti in comunità, trascorrendo del tempo libero con loro). I vari gruppi della Rete di Famiglie si incontrano mensilmente per condividere le esperienze, aiutarsi vicendevolmente, formarsi, coordinarsi. Con il contributo di HeraSolidale è stato possibile supportare il sottogruppo Neonati/Santa Cecilia e in particolare sostenere le spese di un anno di accoglienza per un bambino all'interno di una famiglia.
Sito internet: www.riminiautismo.it
Ambito di intervento: Sostegno alla disabilità (a livello provinciale)
L’ASSOCIAZIONE E LA SUA MISSION
Ha dato vita a progetti dedicati a bambini, adolescenti e adulti con l'obiettivo primario di supportarsi reciprocamente e di condividere l'esperienza, la difficoltà e il cammino nell'autismo. Dal 2006 è iscritta all'Albo del Volontariato della Provincia di Rimini.
DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA da giugno 2014 al dicembre 2015 |
3.220 € |
INTEGRAZIONE HERA Sulla base delle donazioni 2014 e 2015 |
3.500 € |
TOTALE | 6.720 € |
IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
"Autismo Friendly Beach" è un progetto pilota per trasformare Rimini in una destinazione balneare che accolga persone affette da autismo. L'obiettivo è realizzare una rete sociale territoriale unica in Europa che permetterà a tutte le famiglie di vivere serenamente la propria vacanza in Riviera. Il progetto Friendly Autismo Beach è infatti basato su tre obiettivi:
- accogliere persone con autismo;
- promuovere cultura sull'autismo;
- creare occupazione per persone con autismo.
La rete è costituita da stabilimenti balneari, alberghi, parchi tematici, centri sportivi e commerciali, uffici turistici e mezzi del trasporto pubblico, con personale qualificato all'accoglienza di persone con autismo e formato attraverso speciali corsi tenuti dall'associazione Rimini Autismo. Oltre alle strutture di accoglienza e di servizio, la rete comprende un team di educatori approvati dall'associazione che si disponibili ad ore per dare sollievo delle famiglie. Gli educatori diventano, per i ragazzi più grandi, compagni qualificati e competenti a disposizione per affiancare o accompagnare nelle uscite. Cartelli e insegne distribuite nelle strutture della rete invitano ad affidarsi al personale formato e anche a promuovere una cultura di base sull'autismo che permetterà di migliorare notevolmente la qualità di vita delle famiglie coinvolte. Il progetto prevede inoltre la formazione di dieci persone con autismo per svolgere alcuni lavori utili per la gestione di uno stabilimento balneare, sotto la supervisione dei bagnini della riviera. Con il contributo di HeraSolidale è stato possibile contribuire alle spese necessarie per organizzare i corsi di formazione rivolti al personale specializzato sul progetto, e realizzare materiale di comunicazione per dare visibilità all'iniziativa.
Sede legale o amministrativa: via dell'Istria 65/1, c/o Reparto di Terapia Intensiva Neonatale "Burlo Garofalo" - 34137, Trieste
Ambito di intervento: Sostegno alla genitorialità (a livello provinciale)
L’ASSOCIAZIONE E LA SUA MISSION
DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA da giugno 2014 a dicembre 2015 |
4.869 € |
INTEGRAZIONE HERA Sulla base delle donazioni 2014 e 2015 |
5.244 € |
TOTALE | 10.113 € |
IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
Il progetto "Intervento di visite domiciliari successive alle dimissioni del bambino dal reparto di Neonatologia" si rivolge ai bambini dimessi dal reparto di Neonatologia che, sulla base di un bilancio tra risorse e difficoltà associate alla condizione clinica del piccolo e al contesto familiare, presentano un livello medio o elevato di complessità assistenziale alle dimissioni. E' stata infatti ripetutamente evidenziata l'efficacia degli interventi di visite domiciliari, successivamente all'ingresso del neonato nel proprio ambiente familiare. Gli esiti positivi sono tanto più evidenti quanto più la situazione presa in considerazione viene ritenuta a rischio, per condizioni di tipo clinico e/o sociale. L'obiettivo del progetto pertanto, è quello di sostenere la famiglia nell'iniziale ricerca di un nuovo equilibrio nel proprio ambiente di vita, successivamente all'esperienza di ricovero ospedaliero del neonato. Con il contributo di HeraSolidale sarà possibile avviare un programma abilitativo personalizzato di home hisiting, in considerazione delle peculiarità di ogni neonato e della sua famiglia.
Sede legale o amministrativa: Via Cascino, 40/3 – 35129, Padova
Sito internet: www.autismopadova.it
Ambito di intervento: Sostegno per l'autismo (a livello regionale)
L’ASSOCIAZIONE E LA SUA MISSION
E' rivolta a tutti coloro che vivono l'autismo e che non hanno trovato un servizio in grado di sostenere la famiglia nell'affrontare le difficoltà di un figlio che necessita di Ausili Educativi Riabilitativi e di una presa in carico globale.
L'Associazione ha elaborato un progetto innovativo, denominato "Villaggio Protetto", con la finalità di offrire in un unico luogo un contesto educativo, riabilitativo, lavorativo e residenziale, capace di integrare i servizi offerti dalle diverse strutture di sostegno all'autismo dislocate nel territorio, e di proporre un percorso individualizzato a seconda delle potenzialità del soggetto, in modo da ottenere risultati che rimangano nel tempo.
DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA da giugno 2014 a dicembre 2015 |
6.056 € |
INTEGRAZIONE HERA Sulla base delle donazioni 2014 e 2015 |
6.207 € |
TOTALE | 12.263 € |
IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
"Autismo e Ecologia. Spazi e tempi per riuscire ad integrare un soggetto autistico nel normale contesto quotidiano" è un progetto sperimentale che ha come obiettivo principale quello di aiutare i ragazzi adolescenti e adulti con autismo nel loro processo di conquista di una propria autonomia al di fuori dell'ambito della famiglia. Impresa possibile grazie alla disponibilità di ambienti di vita idonei e di operatori di fiducia capaci di affiancarli nello svolgimento di attività che siano finalizzate a un concetto di impegno quotidiano gratificante e protratto nel tempo. In particolare, con il contributo di HeraSolidale è stato possibile avviare 15 ragazzi affetti da disabilità all'attività lavorativa in serra come forma di inclusione sociale e di riduzione del tempo "vuoto" nell'arco della giornata, per migliorarne la qualità della vita.