Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

HeraSolidale 2014-2015

Testata Focus

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Hera Custom Facet Publish Date

[attivita/focus] categorie nascoste

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Tag Facet

Tag
Tag Facet

Hera Custom Facet Publish Date

Aggregatore Risorse

Focus

HERABIT, digital company del Gruppo, rafforza la sinergia con Hera e la presenza sul territorio

Estensione della fibra ottica nelle aree industriali e artigianali e potenziamento dei servizi di Data Center: cresce l’offerta per aziende e privati

Focus

“Botole narranti”: sotto ai nostri piedi, il viaggio delle acque reflue verso la depurazione.

Il progetto "Botole narranti" è un'iniziativa di comunicazione ambientale promossa dal Gruppo Hera in collaborazione con il Comune di Bologna. L'obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull'importante attività di depurazione delle acque, spesso invisibile e sconosciuta, attraverso l'installazione di botole in ghisa con il messaggio "Qui si depura l’acqua" e pannelli informativi nei Giardini Margherita.

Focus

Algae to Value: dalle acque reflue valore per l’agricoltura

Il binomio ciclo idrico-agricoltura conquista vigore negli anni, attraverso un nesso semplice che vede recuperare dal ciclo depurativo materie prime critiche.

Focus

Contatori sentinella, per scovare le perdite d'acqua nella rete

Il progetto pilota che ha visto l’installazione dei contatori Kamstrup è stato realizzato a Conselice, nel Ravennate, e ha dato ottimi risultati. I test proseguiranno ora a Modena, coprendo un'area più estesa.

Focus

La ricerca delle perdite idriche è più efficiente grazie ai raggi cosmici

Continua la sperimentazione di Hera dell'innovativo sistema contactless, rapido e a basso costo che usa le tecnologie spaziali per rilevare in modo più veloce e produttivo le perdite d'acqua nella rete

Focus

Rendere potabile l'acqua con le nanotecnologie: ora si può!

Scopri il progetto per il “removing e capture” dei microcontaminanti con materiali di recupero

Focus

Strumenti di prevenzione e controllo all'avanguardia per un'acqua di qualità

Sistema di allerta precoce con l’innovativa tecnologia FingerPrint, per garantire un'acqua sicura

Focus

PUNTOnet H2O: molto più di una fontana per bere

PUNTOnet H2O è l’innovativa stazione che eroga acqua, fornisce informazioni alla cittadinanza rispetto a eventi, progetti e campagne di sensibilizzazione ed è in grado di analizzare la qualità dell’aria e l’inquinamento acustico fungendo da presidio ambientale.

Focus

HeraSolidale

Con HeraSolidale promuoviamo tra i lavoratori il sostegno a organizzazioni impegnate in programmi di solidarietà. Con questa iniziativa tutti i lavoratori possono attraverso un prelievo mensile o occasionale direttamente dalla busta paga oppure attraverso il sistema di welfare aziendale "Hextra", sostenere le organizzazioni ed i loro progetti di solidarietà. Scopri le edizioni.

Focus

HeraSolidale 2023-2026

Con HeraSolidale promuoviamo tra i lavoratori il sostegno ad organizzazioni impegnate in programmi di solidarietà. Con questa iniziativa tutti i lavoratori possono attraverso un prelievo direttamente dalla busta paga o attraverso il sistema di welfare aziendale "Hextra", sostenere le organizzazioni ed i loro progetti di solidarietà. In parallelo, la multiutility si impegna a destinare al progetto 1 euro per ogni 3 nuovi clienti acquisiti da Hera Comm, Hera Comm Marche e EstEnergy durante i tre anni del progetto.
Scopri la quinta edizione HeraSolidale 2023-2026.

Focus

SynBioS: da energia elettrica rinnovabile a biometano con la tecnologia "power to gas"

A Bologna, realizzeremo il nuovo impianto SynBioS, soluzione all’avanguardia a livello internazionale nell’ambito delle energie pulite, per convertire energia elettrica rinnovabile in gas naturale sintetico e vincere la sfida della decarbonizzazione.

Focus

Idrogeno a uso civile. È possibile?

A Castelfranco Emilia è partita la prima sperimentazione nazionale, unica nel suo genere in Italia. Il progetto ha coinvolto una trentina di famiglie con l’obiettivo di studiare soluzioni innovative per l’utilizzo dei green gas.

Focus

Autoproduzione di energia in condominio: le comunità energetiche

Scopri come Hera, collaborando con organi di ricerca, ha trasformato una casa dell'acqua in un vero e proprio presiod ambientale dotato di ricarica elettrica e dispositivi di monitoraggio ambientale

Focus

Manutenzione predittiva delle reti gas: al via la collaborazione tra Ammagamma e Gruppo Hera

Grazie alla partnership con la società di data science e intelligenza artificiale, saremo in grado di prevedere il maggior numero possibile di guasti nelle reti e di rendere più efficace e tempestiva la pianificazione degli interventi.

Focus

Irrigare e fertilizzare i campi con acque reflue depurate: arriva il prototipo

La tutela della risorsa idrica passa anche dal suo uso intelligente; per questo Hera in collaborazione con ENEA, Università di Bologna e Irritec, ha sviluppato un prototipo tecnologicamente avanzato in grado di depurare le acque reflue allo scopo di utilizzarle per irrigare e fertilizzare i campi coltivati.

Focus

Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti

Le nostre iniziative per sensibilizzare le comunità sull'impatto che l'eccessivo consumo e la conseguente produzione di rifiuti hanno sull'ambiente in cui viviamo

Focus

Sulle tracce dei rifiuti

Farlo bene e farlo prima: ecco il riassunto del nostro impegno nella gestione dei rifiuti differenziati dai cittadini. È davvero largo, del resto, l’anticipo con cui il territorio servito dal Gruppo Hera ha raggiunto e oltrepassato i traguardi fissati in materia dall’Unione Europea. Nel report Sulle tracce dei rifiuti, disponibile online, i risultati di un’azione che tutela l’ambiente e alimenta un’economia capace di muovere ogni anno 11 miliardi di euro di fatturato puntando su differenziata e riciclo.

Focus

CiboAmico

CiboAmico è un’azione concreta sviluppata per favorire lo sviluppo dell’economia circolare, mettendo in relazione tra loro diverse realtà del territorio nel segno di una responsabilità sociale condivisa per un aiuto concreto ai più bisognosi.

Focus

FarmacoAmico

E’ il progetto che dal 2013 Hera promuove con Last Minute Market per raccogliere medicinali non scaduti e creare una rete solidale sul territorio.

Focus

HeraSolidale 2016-2017

Con HeraSolidale promuoviamo tra i lavoratori il sostegno ad associazioni impegnate in programmi di solidarietà. Con questa iniziativa tutti i lavoratori possono attraverso un prelievo mensile direttamente dalla busta paga o attraverso il sistema di welfare aziendale "Hextra", sostenere le associazioni ed i loro progetti di solidarietà. Scopri la seconda edizione HeraSolidale 2016-2017.

— 20 Elementi per Pagina
Mostrati 1 - 20 su 54 risultati.

Risultati ricerca

Focus
Innovazione
Remote Control

HERABIT, digital company del Gruppo, rafforza la sinergia con Hera e la presenza sul territorio

Estensione della fibra ottica nelle aree industriali e artigianali e potenziamento dei servizi di Data Center: cresce l’offerta per aziende e privati
Focus
Progetti Acqua
Innovazione

“Botole narranti”: sotto ai nostri piedi, il viaggio delle acque reflue verso la depurazione

Il progetto "Botole narranti" è un'iniziativa di comunicazione ambientale promossa dal Gruppo Hera in collaborazione con il Comune di Bologna. L'obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull'importante attività di depurazione delle acque, spesso invisibile e sconosciuta, attraverso l'installazione di botole in ghisa con il messaggio "Qui si depura l’acqua" e pannelli informativi nei Giardini Margherita.
Focus
Gestione acqua
Rigenerazione risorse
Progetti Acqua
Innovazione

Algae to Value: dalle acque reflue valore per l’agricoltura

Il binomio ciclo idrico-agricoltura conquista vigore negli anni, attraverso un nesso semplice che vede recuperare dal ciclo depurativo materie prime critiche.
Focus
Gestione acqua
Rigenerazione risorse
Progetti Acqua
Innovazione

Rendere potabile l'acqua con le nanotecnologie: ora si può!

Scopri il progetto per il “removing e capture” dei microcontaminanti con materiali di recupero
Focus
Progetti Acqua
Telecontrollo
Innovazione

La ricerca delle perdite idriche è più efficiente grazie ai raggi cosmici

Continua la sperimentazione di Hera dell'innovativo sistema contactless, rapido e a basso costo che usa le tecnologie spaziali per rilevare in modo più veloce e produttivo le perdite d'acqua nella rete
Focus
Progetti Acqua
Innovazione
Smart Meter

Contatori sentinella, per scovare le perdite d'acqua nella rete

Il progetto pilota che ha visto l’installazione dei contatori Kamstrup è stato realizzato a Conselice, nel Ravennate, e ha dato ottimi risultati. I test proseguiranno ora a Modena, coprendo un'area più estesa.
Focus
Progetti Acqua
Tecnologie predittive
Innovazione

Strumenti di prevenzione e controllo all'avanguardia per un'acqua di qualità

Sistema di allerta precoce con l’innovativa tecnologia FingerPrint, per garantire un'acqua sicura
Focus
Innovazione
Progetti Acqua

La fontana dell'acqua interattiva PUNTOnet H20

PUNTOnet H2O è l’innovativa stazione che eroga acqua, fornisce informazioni alla cittadinanza rispetto a eventi, progetti e campagne di sensibilizzazione ed è in grado di analizzare la qualità dell’aria e l’inquinamento acustico fungendo da presidio ambientale.
Focus
Insieme

HeraSolidale

Con HeraSolidale promuoviamo tra i lavoratori il sostegno a organizzazioni impegnate in programmi di solidarietà. Con questa iniziativa tutti i lavoratori possono attraverso un prelievo mensile o occasionale direttamente dalla busta paga oppure attraverso il sistema di welfare aziendale "Hextra", sostenere le organizzazioni ed i loro progetti di solidarietà. Scopri le edizioni.
Focus
Focus
Insieme

HeraSolidale 2023-2026

Con HeraSolidale promuoviamo tra i lavoratori il sostegno ad organizzazioni impegnate in programmi di solidarietà. Con questa iniziativa tutti i lavoratori possono attraverso un prelievo direttamente dalla busta paga o attraverso il sistema di welfare aziendale "Hextra", sostenere le organizzazioni ed i loro progetti di solidarietà. In parallelo, la multiutility si impegna a destinare al progetto 1 euro per ogni 3 nuovi clienti acquisiti da Hera Comm, Hera Comm Marche e EstEnergy durante i tre anni del progetto. Scopri la quinta edizione HeraSolidale 2023-2026.
Focus
Decarbonizzazione
Innovazione

SynBioS: da energia elettrica rinnovabile a biometano con la tecnologia "power to gas"

A Bologna, realizzeremo il nuovo impianto SynBioS, soluzione all’avanguardia a livello internazionale nell’ambito delle energie pulite, per convertire energia elettrica rinnovabile in gas naturale sintetico e vincere la sfida della decarbonizzazione.
Focus
Innovazione

Miscela metano/idrogeno per sfruttare i green gas

A Castelfranco Emilia è partita la prima sperimentazione nazionale, unica nel suo genere in Italia. Il progetto ha coinvolto una trentina di famiglie con l’obiettivo di studiare soluzioni innovative per l’utilizzo dei green gas.
Focus
Innovazione

Progetto di riutilizzo acque reflue per irrigazione

La tutela della risorsa idrica passa anche dal suo uso intelligente; per questo Hera in collaborazione con ENEA, Università di Bologna e Irritec, ha sviluppato un prototipo tecnologicamente avanzato in grado di depurare le acque reflue allo scopo di utilizzarle per irrigare e fertilizzare i campi coltivati.
Focus
Innovazione

Comunità energetiche e autoconsumo collettivo

Scopri come Hera, collaborando con organi di ricerca, ha trasformato una casa dell'acqua in un vero e proprio presiod ambientale dotato di ricarica elettrica e dispositivi di monitoraggio ambientale
Focus
Innovazione

Prevenzione guasti rete gas

Grazie alla partnership con la società di data science e intelligenza artificiale, saremo in grado di prevedere il maggior numero possibile di guasti nelle reti e di rendere più efficace e tempestiva la pianificazione degli interventi.
Focus

Una compostiera in famiglia

Una compostiera in famiglia compostiera.png no
Focus

CiboAmico. Per evitare lo spreco di cibo e aiutare i più bisognosi

CiboAmico. Per evitare lo spreco di cibo e aiutare i più bisognosi ciboamico.png no
Focus

L'area del riuso: lunga vita agli oggetti usati

L'area del riuso: lunga vita agli oggetti usati riuso.png no
Focus

FarmacoAmico per raccogliere i medicinali non scaduti e creare una rete solidale sul territorio

FarmacoAmico per raccogliere i medicinali non scaduti e creare una rete solidale sul territorio farmacoamico.png no
Focus

Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti - anni precedenti

Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti - anni precedenti riduzione_rifiuti.1477044951 (1).png Per la Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti, il Gruppo Hera, intende concentrare l’attenzione sul concetto di comunità circolare virtuale. Coglie quindi l’invito del focus tematico per sottolineare l’importanza della comunicazione che si verifica all’interno di un’aggregazione sociale interessata alle tematiche ambientali e ai comportamenti ecosostenibili. Le community sono infatti fenomeni in continua estensione, diventati, a tutti gli effetti, delle “piazze virtuali” in cui si può discutere, scambiare opinioni, giocare ed ampliare le proprie conoscenze. Le azioni di Hera nell’anno corrente sono pertanto determinate alla diffusione, soprattutto nel mondo social, ma anche sui media tradizionali, di contenuti ambientali molto specifici, declinati su diverse community e diversi target di stakeholders a seconda dei loro interessi: Lancio Editoriale della pagina FB dei comuni della Bassa Romagna su temi ambientali e diffusione di principi di riduzione rifiuti: la prima uscita sarà il 20/11, in occasione della SERR Diffusione video e comunicato radio di Luca Mercalli, popolare divulgatore scientifico e accademico italiano, sui temi dell’economia circolare e delle 5R Riduzione, riuso, riciclo, raccolta e recupero, la prima uscita sarà il 20 novembre su radio e tv dei territori serviti e proseguirà fino 5 dicembre per poi diffondersi via social. Diffusione sui canali Web e Social del Gruppo Hera di Ecogames, strumento di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata, che ha come obiettivo principale quello di avvicinare gli utenti (soprattutto giovani) in modo ludico alla tematica. Per giocare vai al link www.gruppohera.it/games Inoltre, per non dimenticare le interazioni in presenza, la partecipazione di Hera alla SERR si manifesterà anche a Ferrara dove, sabato 20/11 sarà dedicata una giornata alla scoperta dell'impianto di termovalorizzazione e selezione e recupero di HERAmbiente. Si accoglieranno apertamente tutti i cittadini ferraresi che hanno a cuore le tematiche ambientali e che avranno inviato richiesta di adesione entro il 17/11/21 compilano il modulo on line all’indirizzo www.comune.fe.it/idea o inviando una mail a idea@comune.fe.it. Anche nel 2020, Hera aderisce alla "Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti", che si terrà in tutta Europa dal 21 al 29 novembre 2020. Il tema della SERR di quest'anno è "I rifiuti invisibili". Parlare di “rifiuti invisibili” vuol dire riferirsi alla grande quantità di rifiuti generati durante il processo di fabbricazione e distribuzione dei prodotti. Lo sapevi che per fabbricare, a far arrivare in negozio o a casa tua, uno smartphone che pesa meno di 200 grammi vengono prodotti ben 86 chilogrammi di rifiuti? Con lo slogan è “Qual è il tuo peso reale?” la SERR ti sfida a informarti sui chili in più che tutti portiamo sulle spalle a causa di modelli di produzione e consumo non sostenibili. Per sensibilizzare su questi temi, Hera ti propone una partecipazione attiva tramite un piccolo test per rilevare il tuo profilo ecologico al link, raggiungibile con qualsiasi browser tranne Internet Explorer: quizhera.lastminutemarket.it Prova a cimentarti anche tu: potresti scoprire nuovi aspetti della tua personalità. Come ogni anno Hera inserirà in calce alle mail che saranno scambiate da tutti i dipendenti dell'azienda, il logo della SERR e il link alle attività portate avanti. Si stima che la sensibilizzazione tramite mail coinvolga circa 100.000 stakeholder esterni all'azienda con i quali mediamente Hera si interfaccia per lavoro. Anche questa edizione della SERR si svolgerà sotto il patrocinio del Parlamento europeo, con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, CONAI e Consorzi di Filiera, ANCI, Utilitalia, Legambiente, A.I.C.A. e altri partner autorevoli. Anche nel 2019, Hera aderisce alla "Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti", che si terrà in tutta Europa dal 16 al 24 novembre 2019. Il tema della SERR di quest'anno è "Educare alla riduzione dei rifiuti", per sensibilizzare le comunità sull'impatto che l'eccessivo consumo e la conseguente produzione di rifiuti hanno sull'ambiente in cui viviamo. Hera da sempre crede nel forte ruolo che l'educazione gioca nella responsabilizzazione della comunità e si impegna a trasmettere informazioni trasparenti e puntuali, cercando di coinvolgere tutte le fasce d'età grazie a progetti e campagne di comunicazione mirati a promuovere il cambiamento verso abitudini quotidiane semplici ma efficaci, che riducano la produzione di rifiuti, incentivino al riutilizzo dei prodotti e spingano al riciclo dei materiali. In particolare, durante la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, partecipa con una serie di info-point nei comuni di Fusignano, Massa Lombarda, Cotignola, Lugo, Bagnacavallo, Bagnara, Alfonsine, Conselice, Cervia e Sant'Agata sul Santerno. Esperti comunicatori ambientali divulgheranno informazioni su: progetto "Cambia il finale" raccolta differenziata stazioni ecologiche raccolta oli esausti compostaggio Verranno distribuiti alcuni volantini informativi, gadget legati al dodicesimo obiettivo dell'agenda 2030 "consumo e produzione responsabile" e verrà mostrata una compostiera domestica per promuoverne e dimostrarne l'utilizzo. La partecipazione di Hera alla SERR si manifesta anche a Ferrara dove, sabato 23/11 sarà dedicata una mattina alla scoperta dell'impianto di selezione e recupero di HERAmbiente. Si accoglieranno apertamente tutti i cittadini che hanno a cuore le tematiche ambientali e che avranno inviato richiesta di adesione al Comune di Ferrara entro il 21/11 (www.comune.fe.it). Ulteriore visibilità verrà data alle tematiche inserendo in calce alle mail che saranno scambiate da tutti i dipendenti dell'azienda, il logo della SERR e il link alle attività portate avanti. Si stima che la sensibilizzazione tramite mail coinvolga circa 100.000 stakeholder esterni all'azienda con i quali mediamente Hera si interfaccia per lavoro. Infine, verrà promossa una partecipazione attiva dei dipendenti, chiedendo a coloro che si presenteranno alle iniziative suddette di inviare una propria foto, nell'ambito dell'evento visitato, da pubblicare sull'House Organ aziendale. Anche questa edizione della SERR si svolgerà sotto il patrocinio del Parlamento europeo, con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, CONAI e Consorzi di Filiera, ANCI, Utilitalia, Legambiente, A.I.C.A. e altri partner autorevoli. Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2019 Anche nel 2018, Hera aderirà alla "Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti", che si terrà in tutta Europa dal 17 al 25 novembre 2018. Il tema della SERR di quest’anno sono i rifiuti pericolosi, per imparare a conoscere, raccogliere, avviare al recupero e ridurre questi rifiuti che, molto spesso, sono presenti anche nelle nostre case. Per questo motivo Hera, in partnership col Consorzio Ecolight, desidera sollevare l’attenzione sugli scarti che provengono dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche: per sensibilizzare la cittadinanza su questi temi si ricorda di portare i propri piccoli RAEE alle stazioni ecologiche. In particolare, durante la Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti, dal 17 al 25 novembre 2018, le prime 4 utenze domestiche che si identificheranno presso le stazioni ecologiche di Hera e che conferiranno il maggior peso di RAEE (in kg) saranno premiate come segue: al primo conferitore un televisore, al secondo un pc portatile, al terzo un cellulare e al quarto una cassa acustica per ascolto musica. Le 4 utenze più virtuose, saranno contattate da Hera e la premiazione avverrà nel mese di dicembre. La campagna sarà lanciata tramite web/twitter, comunicati stampa e con una locandina affissa presso le stazioni ecologiche del Gruppo. Durante l'iniziativa, la Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti godrà di una ulteriore visibilità data dal fatto che, in calce alle mail che saranno scambiate da tutti i dipendenti dell’azienda, sarà inserito il logo della SERR e il link alla campagna. Si stima che la sensibilizzazione tramite mail coinvolga circa 100.000 stakeholder esterni all’azienda con i quali mediamente Hera si interfaccia per lavoro. Anche questa edizione della SERR si svolgerà sotto il patrocinio del Parlamento europeo, con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, CONAI e Consorzi di Filiera, ANCI, Utilitalia, Legambiente, A.I.C.A. e altri partner autorevoli. Questa la graduatoria dei primi 4 utenti che hanno conferito il maggior peso in kg di piccoli RAEE alle stazioni ecologiche Hera durante la SERR 2018 e che saranno contattati entro il mese di dicembre per il ritiro dei premi. Ai classificati dal 5° al 10° posto sarà regalata una borsa per raccolta differenziata. Locandina (2010 Kb - PDF) Modalità di adesione (211 Kb - PDF) Le stazioni ecologiche (15 Kb - Excel) Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2018 Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - Rifiuti pericolosi Anche nel 2017 così come negli anni precedenti, Hera aderirà alla "Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti", che si terrà in tutta Europa dal 18 al 26 novembre 2017. Il tema della SERR di quest’anno è "Diamo una seconda vita agli oggetti", volto a incoraggiare il riutilizzo e la riparazione piuttosto che la cattiva abitudine di gettare via oggetti che non adempiono più alla loro funzione originale. Quest’anno intendiamo rilanciare Cambia il Finale e FarmacoAmico così da divulgare la conoscenza di questi due progetti sempre con un link nelle mail dei dipendenti (come fatto nel 2016 per il vetro). La Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti 2017, unitamente alle campagna Cambia il Finale e FarmacoAmico godranno durante l'iniziativa di una notevole visibilità data dal fatto che, in calce alle mail che saranno scambiate da tutti i dipendenti dell’azienda, sarà inserito il logo della SERR e il link alla pagine internet dei progetti presentati. Si stima che la sensibilizzazione tramite mail coinvolga circa 100.000 stakeholder esterni all’azienda con i quali mediamente Hera si interfaccia per lavoro. Anche questa edizione della SERR si svolgerà sotto il patrocinio del Parlamento europeo, con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, CONAI e Consorzi di Filiera, ANCI, Utilitalia, Legambiente, A.I.C.A. e altri partner autorevoli. Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - Schede tematiche Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - Strumenti comunicativi dedicati Hera partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) che si tiene quest'anno da sabato 19 a domenica 27 novembre. E’ un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti in Europa e coinvolge enti pubblici, imprese, società civile e cittadini. Hera ha realizzato una campagna a ombrello sulla base delle risultanze di un’indagine sociologica condotta preventivamente sulla cittadinanza servita. La campagna sviluppata fra il settembre 2015 e il settembre 2016, ha utilizzato strumenti di larga diffusione quali comunicati stampa, vestizione degli automezzi di servizio, spot radio, spazio internet dedicato al progetto, flyer inviati alla cittadinanza e stand presso centri commerciali. La Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti 2016 e la campagna Hera di sensibilizzazione sul vetro usufruiscono durante l'iniziativa di una notevole visibilità data dal fatto che, in calce alle mail che saranno scambiate da tutti i dipendenti dell’azienda, sarà inserito il logo della SERR e il link alla pagina internet del progetto presentato. Si stima che la sensibilizzazione tramite mail coinvolga circa 100.000 stakeholder esterni all’azienda con i quali mediamente Hera si interfaccia per lavoro. Per saperne di più: http://www.gruppohera.it/progettovetro Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - Schede tematiche Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - Strumenti comunicativi dedicati Anche quest'anno Hera aderisce alla "Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti", che si terrà in tutta Europa dal 21 al 29 Novembre 2015. L'edizione 2015 si svolge sotto l'alto patrocinio del Parlamento europeo, con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, CONAI e Consorzi di Filiera, ANCI, Utilitalia, Legambiente, A.I.C.A. e altri partner autorevoli. Quest'anno il tema conduttore è la dematerializzazione dei rifiuti e sono numerosi i progetti presentati da Hera: Regala un albero - dematerializzazione delle bollette cartacee: sostituzione delle bollette cartacee multiservizi con bollette elettroniche (Hera propone ai propri clienti di aderire alla bolletta elettronica offrendo nel contempo la possibilità di contribuire alla piantumazione di alberi nel loro territorio); HergoAmbiente - dematerializzazione di tutti gli ordini di lavoro operativo: progetto innovativo implementato da Hera per la gestione dei servizi ambientali. Il dialogo tra i sistemi sviluppati avviene totalmente in ambiente informatico, a partire dalla pianificazione per arrivare poi allo svolgimento del servizio in campo e la rendicontazione finale delle attività. La completa gestione dei servizi ambientali in formato digitale porta benefici in termini di dematerializzazione degli ordini di servizio, che non vengono più gestiti in cartaceo ma passano direttamente da un sistema all'altro a seconda del livello di gestione coinvolto e di maneggevolezza dei dati per possibili analisi dei servizi e eventuali sviluppi futuri. Cambia il finale - dematerializzazione dei rifiuti per avvio a riuso: Hera in collaborazione con Last Minute Market (spin-off accreditato dell'Università di Bologna), propone una nuova modalità di intervento relativa ai rifiuti di grandi dimensioni con l'obiettivo di facilitare il riutilizzo e il recupero degli stessi a favore di onlus e associazioni caritatevoli del territorio. L'obiettivo è sensibilizzare a una maggiore responsabilità, a partire dalle scelte quotidiane, e promuovere l'attività di quelle Onlus, del territorio servito dell'Emilia-Romagna, che recuperano beni dismessi dai cittadini e li avviano al riutilizzo. Fra gli obiettivi, oltre alla riduzione dei rifiuti, vi è lo sviluppo delle ricadute sociali positive derivanti dall'attività di tali associazioni; Farmacoamico- dematerializzazione dei rifiuti farmacologici: il progetto, promosso da Hera, ha lo scopo di recuperare farmaci non scaduti a favore di organizzazioni no-profit che operano in progetti locali con l'obiettivo finale di destinarli alla popolazione più vulnerabile. I farmaci sono depositati dai cittadini in appositi contenitori forniti da Hera presso le farmacie dei comuni che hanno aderito all'iniziativa (Bologna, Ravenna, Ferrara, Imola, Faenza, Medicina...) le organizzazioni no-profit li raccolgono e li utilizzano per il bene dei loro pazienti. Coordinamento, monitoraggio e supervisione sono affidati a Last Minute Market. Tutti questi progetti godranno di una particolare visibilità data da una forte azione comunicativa, che consisterà nell'inserire in calce alle mail di tutti i dipendenti Hera il richiamo alla SERR e ai progetti di dematerializzazione presentati. Le mail saranno lette e fruite con gli stakeholder esterni. Si stima che su un totale di 5.200 indirizzi mail, gli scambi con l'esterno contenenti il richiamo alla SERR potranno essere circa 200.000. Durante la SERR, alcune stazioni ecologiche rimarranno aperte nelle giornate di sabato o domenica, e sarà riconosciuto un gadget alle utenze domestiche che vi conferiranno determinate tipologie di rifiuto. Progetti presentati: Edizione avente come tema la lotta allo spreco alimentare. Cibo Amico In collaborazione con Last Minute Market e varie Onlus territoriali, progetto che recupera alimenti dalle mense Hera per ridurre la quantità di rifiuti prodotti dalle mense e rispondere a bisogni sociali in continuo aumento. Raccolta stradale degli oli alimentari Posizionamento di contenitori stradali progettati per la raccolta degli oli alimentari in provincia di Modena. Le utenze presenti all’inaugurazione dei contenitori saranno sensibilizzate sull’alto valore ambientale del conferimento corretto degli oli alimentari, oltre che sulle finalità della SERR. I comuni in cui si è esteso il progetto nell’arco della SERR sono Vignola, Castelnuovo Rangone, Marano, Castelvetro di Modena e Spilamberto. Come bere un bicchier d’acqua Iniziativa di sensibilizzazione alla riduzione delle bottiglie di plastica: i cittadini che consegneranno particolari tipologie di rifiuti presso alcuni centri di raccolta riceveranno in omaggio una bottiglia di vetro con cui poter attingere l’acqua dalle sorgenti urbane. Con Ecoself ricicla & vinci In collaborazione con il comune di Forlì, per coinvolgere le giovani generazioni nell’educazione alla raccolta differenziata, per questo Hera promuove il concorso a premi per le scuole che prevede una partecipazione complessiva di 9000 alunni. In collaborazione con Comune di Ferrara e Last Minute Market Donazione di prodotti o alimenti non consumati dalla grande distribuzione organizzata a organizzazioni no profit locali. Progetti presentati: Hera premia la tua energia Campagna di Gruppo pianificata presso i 141 centri di raccolta di Hera con il duplice obiettivo di promuovere la raccolta delle batterie al piombo e di sensibilizzare le utenze sulle finalità della SERR. Raccolta stradale degli oli alimentari Inaugurazione di contenitori stradali progettati per la raccolta degli oli alimentari. Gli eventi di inaugurazione servono a richiamare l’attenzione dell’utenza sull’alto valore ambientale del conferimento corretto degli oli alimentari. I comuni in cui si è esteso il progetto nell’arco della SERR sono Riccione, Bellaria Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, Santarcangelo di Romagna, Cesena, Gatteo, Mare, Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli. Inaugurazione Sorgente Urbana Evento con conferenza stampa nel comune di Modena per l’inaugurazione di un erogatore pubblico di acqua potabile fresca proveniente dalla rete di acquedotto gestita da Hera. Mercato della Terra Iniziativa di distribuzione materiali e divulgazione di buone pratiche sulla riduzione dei rifiuti nell’ambito del Mercato della terra a Bologna. Liscio come l'olio Iniziativa di sensibilizzazione alla raccolta dell’olio con rilascio di una bottiglia d’olio in omaggio per ogni 2 litri di olio esausto consegnato presso 4 centri di raccolta collocati nella Valle del Santerno. Riduciamoli al Circolo Insieme di azioni, laboratori e incontri per promuovere la sostenibilità in collaborazione con il Comune di Forlì e associazioni locali. 3 Progetti Hera presentati alla SERR dalla Regione Emilia-Romagna RAEE in carcere, vincitore del premio per il miglior progetto italiano iscritto alla SERR nella categoria Pubblica Amministrazione Cibo Amico RAEEbilitando Progetti presentati: Regala un albero Campagna per la promozione della bolletta elettronica che consiste nell'associare la piantumazione di alberi all'incremento dell'invio elettronico della bolletta: si propone ai clienti di aderire alla bolletta elettronica piantando nuovi alberi nel loro territorio. Progetto per la riduzione del consumo di carta attivo nell’intero bacino di Hera. Liscio come l'olio Iniziativa di sensibilizzazione alla raccolta dell'olio presso il centro di raccolta Hera di Imola (BO). Consegnata una bottiglietta d’olio in regalo ai cittadini che hanno portato almeno due litri di olio esausto al centro di raccolta. Farmaco Amico Il progetto, approvato e appoggiato dal comune di Ravenna, predispone un modello per il ritiro e l'avvio all'utilizzo dei prodotti farmaceutici ancora validi per poi distribuirli alle persone poco abbienti. Rusco: parliamone in piazza Iniziativa di distribuzione materiali di sensibilizzazione e divulgazione di buone pratiche sulla riduzione dei rifiuti in piazza a Bologna. Riduciamoli ad Arte Laboratori di educazione ambientale per bambini per imparare il compostaggio domestico e il riutilizzo artistico degli scarti domestici, sviluppati in collaborazione con il Comune di Forlì e associazioni locali. Progetti presentati: Raee in carcere Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna È il primo progetto intercarcerario nazionale per l’inserimento lavorativo dei detenuti; questi sono occupati in laboratori attrezzati per lo smontaggio dei RAEE provenienti dai centri di raccolta Hera. Attivo a Bologna, Forlì e Ferrara. Esempio di collaborazione virtuosa fra istituzioni, terzo settore, consorzi nazionali e imprese unite da un interesse comunitario e solidale. Cibo Amico Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna In collaborazione con Last Minute Market e varie Onlus territoriali, progetto che recupera alimenti dalla ristorazione collettiva per ridurre la quantità di rifiuti prodotti dalle mense Hera e rispondere a bisogni sociali in continuo aumento. RAEEbilitando Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna Laboratorio per l’inclusione socio-lavorativa di persone disabili a Bologna. Il progetto, proposto da Hera e sviluppato in collaborazione con OPIM, punta alla prevenzione della produzione di rifiuti elettrici ed elettronici e al riutilizzo di materiali. Riduciamoli ad Arte Laboratori di educazione ambientale per bambini per imparare il compostaggio domestico e il riutilizzo artistico degli scarti domestici, sviluppati in collaborazione con il Comune di Forlì e associazioni locali. Progetti presentati: Raee in carcere Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna È il primo progetto intercarcerario nazionale per l’inserimento lavorativo dei detenuti; questi sono occupati in laboratori attrezzati per lo smontaggio dei RAEE provenienti dai centri di raccolta Hera. Attivo a Bologna, Forlì e Ferrara. Esempio di collaborazione virtuosa fra istituzioni, terzo settore, consorzi nazionali e imprese unite da un interesse comunitario e solidale. Cibo Amico Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna In collaborazione con Last Minute Market e varie Onlus territoriali, progetto che recupera alimenti dalla ristorazione collettiva per ridurre la quantità di rifiuti prodotti dalle mense Hera e rispondere a bisogni sociali in continuo aumento. Hera2O In collaborazione con Adriatica Acque, è un progetto per la riduzione delle bottiglie di plastica nell’intero bacino di Hera: promuove l'uso dell'acqua di rete da parte dei lavoratori del Gruppo Hera attraverso l'installazione di erogatori nelle mense e nelle sedi aziendali. Raee anch’io! Iniziativa in collaborazione con il Comune di Pavullo nel Frignano per la distribuzione al pubblico di borse riutilizzabili per la spesa ogni 10 kg di RAEE conferiti presso la stazione ecologica Hera. Incontro pubblico Azione di contatto con stakeholder e giornalisti condotta a Faenza il 25/11/2010 con l’obiettivo di divulgare le buone pratiche di riduzione delle bottiglie di acqua minerale effettuate da Hera nell’ambito della Settimana Europea: Progetto "cambiamo il corso dell'acqua": installazione di apparecchiature che erogano l’acqua di rubinetto refrigerata, liscia o gassata in tutti i Comuni del territorio di Imola-Faenza; Progetto "Hera2O": installazione nelle strutture aziendali di Hera di apparecchiature che erogano l’acqua di rete refrigerata, liscia o gassata. Progetti presentati: Raee in carcere Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna È il primo progetto intercarcerario nazionale per l’inserimento lavorativo dei detenuti; questi sono occupati in laboratori attrezzati per lo smontaggio dei RAEE provenienti dai centri di raccolta Hera. Attivo a Bologna, Forlì e Ferrara. Esempio di collaborazione virtuosa fra istituzioni, terzo settore, consorzi nazionali e imprese unite da un interesse comunitario e solidale Cibo Amico Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna In collaborazione con Last Minute Market e varie Onlus territoriali, progetto che recupera alimenti dalla ristorazione collettiva per ridurre la quantità di rifiuti prodotti dalle mense Hera e rispondere a bisogni sociali in continuo aumento. Pellicole per l’Ambiente In collaborazione col Centro Antartide, iniziativa rivolta a studenti e cittadini (a Bologna e Rimini). L’obiettivo è quello di sensibilizzare tramite il cinema (proiezioni, laboratori e realizzazione di cortometraggi) i partecipanti a quello che è l’impatto dell'uomo e delle sue scelte sull'ambiente circostante, scegliendo come emblema la gestione dei rifiuti. Riusami Sviluppata in collaborazione con la Provincia di Forlì-Cesena per la distribuzione di materiale informativo sulla SERR e sulla raccolta differenziata. Evento divulgativo di alcuni progetti Hera presentato dalla Regione Emilia-Romagna durante la SERR Nell’ambito dell’evento sono stati presentati a stakeholder e giornalisti i seguenti progetti di riduzione rifiuti di Hera: Progetto Hera2O: promozione del consumo dell’acqua di rubinetto al posto di quella in bottiglia. Installazione nelle strutture Hera di apparecchiature (fornite da Adriatica Acque) che erogano l’acqua di rete refrigerata, liscia o gassata, senza alterare in alcun modo le sue proprietà. Progetto Eco-Box Phone: in collaborazione con Eco-Recuperi, il progetto prevede la consegna gratuita presso gli Istituti Scolastici di appositi contenitori (gli Eco-Box) in cui gli studenti possono conferire i telefoni cellulari dimessi e i relativi accessori. Una volta pieni, i contenitori vengono svuotati su chiamata con l’ausilio di Coop. Sociali che operano sui territori interessati. Progetto Legambiente Turismo: promozione del consumo attento e responsabile e delle Direttive Europee sulla riduzione dei rifiuti. Organizzazione di incontri e tavole rotonde con Legambiente-Turismo e le strutture alberghiere/di ristorazione-servizi, sul tema della riduzione e del recupero dei rifiuti. Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti 2021 Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti 2020 Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti 2019 Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti 2018 Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti 2017 Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti 2016 Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti 2015 Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti 2014 Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti 2013 Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti 2012 Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti 2011 Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti 2010 Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti 2009 no

Aggregatore Risorse

HeraSolidale 2014-2015

Con HeraSolidale promuoviamo tra i lavoratori il sostegno ad associazioni impegnate in programmi di solidarietà. Con questa iniziativa tutti i lavoratori possono attraverso un prelievo mensile direttamente dalla busta paga o attraverso il sistema di welfare aziendale "Hextra", sostenere le associazioni ed i loro progetti di solidarietà. Scopri la prima edizione HeraSolidale 2014-2015.

Dai dipendenti oltre 43mila euro raccolti per le 9 associazioni del territorio

Si è concluso il primo ciclo di HeraSolidale, l'iniziativa che vede azienda e dipendenti impegnati insieme in progetti di solidarietà a favore di Onlus locali. HeraSolidale ha una storia lunga, iniziata due anni fa, fatta di soprattutto di partecipazione: i dipendenti Hera hanno avuto dapprima la possibilità di indicare un elenco di associazioni beneficiarie e poi di scegliere se supportare i loro progetti di solidarietà.
Sono state oltre 650 le segnalazioni di Onlus pervenute alla Direzione Csr. In seguito, l'azienda ha verificato i requisiti di territorialità delle associazioni e ha individuato le 9 organizzazioni più votate dai dipendenti, 1 per ciascun territorio.
A partire da giugno 2014, 814 lavoratori hanno aderito a HeraSolidale, accettando così di devolvere mensilmente da 1 a 5 euro, attraverso un prelievo trattenuto direttamente dalla propria busta paga.
Un percorso riuscito, che ha portato a raccogliere dall'inizio del progetto, 43.302 euroUn importo che Hera, nel ribadire il proprio impegno verso la Responsabilità Sociale d'Impresa, ha integrato con più di 14mila euro nel 2015, sulla base delle donazioni dei dipendenti nel 2014, e quasi 30.000 euro sulla base delle donazioni dei dipendenti nel 2015, per un totale di oltre 44.300 euro.

Le associazioni e i progetti finanziati dalle donazioni HeraSolidale
fra giugno 2014 e dicembre 2015



Sede legale o amministrativa: Via Benassi 33 - 41122 Modena
Sito internet: www.ailmodena.org

Ambito di intervento: Sostegno in ambito sanitario locale e ricerca clinica/scientifica (a livello provinciale)


L’ASSOCIAZIONE  E LA SUA MISSION
"AIL Modena" nasce il 22 ottobre 1992 per desiderio e volontà di un gruppo di persone che a seguito dell’esperienza diretta o indiretta con patologie quali leucemie, linfomi e mielomi decisero di dedicare parte del loro tempo alla sensibilizzazione verso le malattie del sangue. Fra i soci fondatori di AIL Modena merita di essere ricordato il grande tenore modenese Luciano Pavarotti, al quale è dedicata la sezione. L’organizzazione dell’AIL si basa sull’autonomia delle singole sezioni provinciali che hanno totale indipendenza giuridica, patrimoniale ed economico-finanziaria e sul principio che i fondi devono essere destinati al territorio di provenienza in totale e piena trasparenza. L’Associazione non ha fini di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo dell’assistenza socio-sanitaria a favore di leucemici e altri emopatici e delle loro famiglie. La missione di AIL Modena è focalizzata in particolare sulla promozione e sostegno della ricerca scientifica per migliorare la qualità della vita dei malati e dei loro familiari. Sono tante le iniziative di comunicazione e sensibilizzazione che AIL Modena conduce ogni anno per informare l’opinione pubblica sulla necessaria prevenzione e lotta contro le malattie del sangue. AIL Modena riconosce pieno valore all’informazione medico scientifica. L’Associazione è particolarmente impegnata nell’attività di raccolta dei fondi a sostegno della ricerca.

DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA
da giugno 2014 a dicembre 2015
10.850 €
INTEGRAZIONE HERA
Sulla base delle donazioni 2014 e 2015
10.600 €
TOTALE 21.450 €


IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
I servizi di assistenza domiciliare ematologica e psicologica permettono ai pazienti affetti da leucemie ed altre patologie affini, di sottoporsi alle terapie presso la propria abitazione, permettendo loro di migliorare la qualità della vita e di lottare al meglio contro la malattia. Questa forma di assistenza viene praticata da équipe multi - professionali formate da medici, psicologi, assistenti sociali, infermieri e volontari che assistono il paziente a casa mantenendo un costante collegamento con l'ospedale dove il paziente è seguito e curato per la sua malattia. Con il contributo di HeraSolidale è stato possibile assistere circa 300 pazienti affetti da emopatie con problemi di deambulazione e fornire un supporto psicologico ai loro familiari.



Sede legale o amministrativa: Via Emilia, 233 - 40026 Imola
Sito internet: www.amicinsieme.it

Ambito di intervento: Sostegno alla disabilità (a livello locale)

 

L’ASSOCIAZIONE  E LA SUA MISSION
L'associazione "Gruppo Amici Insieme" fondata presso l'Istituto S. Teresa del Bambino Gesù di Imola, ha come scopo prioritario la realizzazione umana e la crescita cristiana delle persone diversamente abili. Il Gruppo ha piena autonomia nella realizzazione dei propri obiettivi pur operando in collaborazione con l'Istituto Santa Teresa. L'Associazione coordina e forma propri volontari per aiutare le persone diversamente abili e le loro famiglie a migliorare la qualità delle loro vite con attività ricreative, ludiche, formative e curandone anche l'assistenza domiciliare o in Case di accoglienza qualora necessario. Il "Gruppo Amici Insieme" si prefigge inoltre di favorire l'attuazione dei diritti civili e sociali dei portatori di handicap ricercando per loro occasioni di realizzazione professionale e promuovendo anche la formazione e la nascita di cooperative.

DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA
da giugno 2014 a dicembre 2015
2.016 €
INTEGRAZIONE HERA
Sulla base delle donazioni 2014 e 2015
2.500 €
TOTALE 4.516 €


IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
La "musicoterapia" è una vera e propria terapia che, attraverso l'uso della musica e/o degli elementi mu-sicali da parte di un terapeuta specializzato qualificato, permette di facilitare e favorire nei portatori di handicap obiettivi rilevanti come la comunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità o l'espressione. Da circa 7 anni, l'Associazione porta avanti un progetto che cura 8 bambini con diversi tipi di disabilità e problematiche legate allo sviluppo, proprio attraverso questo tipo di attività. Ad ogni bambino è riservata una seduta di circa un'ora a cadenza settimanale. Con il contributo di HeraSolidale è stato possibile non solo coprire una parte delle spese legate a queste lezioni, ma anche i costi di mantenimento per i due pulmini - di cui uno attrezzato per le carrozzine - utilizzati per il trasporto degli assistiti.



Sede legale o amministrativa: Via Certosa, 27 - 44121 Ferrara
Sito internet: www.dallaterraallaluna.org

Ambito di intervento: Sostegno alla disabilità (a livello provinciale)


L’ASSOCIAZIONE  E LA SUA MISSION
"Dalla Terra alla Luna Onlus" nasce a gennaio 2002 come gruppo spontaneo di famiglie, accomunate dalla presenza di un familiare affetto da autismo o da alterato sviluppo psicologico. Contemporaneamente inizia a lavorare anche come gruppo di Auto-Aiuto, sostenuto da esperti della materia come medici, psicologi, logopedisti, educatori professionali che hanno operato e operano in qualità di volontari. Da questa prima iniziativa, l'Associazione ha deciso di proporsi come punto di riferimento, sostegno ed informazione per tutte le famiglie che si trovano a vivere accanto a soggetti affetti da autismo o disturbo generalizzato dello sviluppo. L'Associazione Dalla Terra alla Luna si basa sull'esperienza concreta di genitori e operatori che hanno sperimentato ed acquisito competenze educative in vari ambiti: volontariato in strutture sociali, pubbliche e private, attività educative in oratorio e AGESCI, volontariato e tirocinio presso U.O. di NPEE, attività ambulatoriale libero-professionale, organizzatori di attività specifica di tipo educativo e riabilitativo. Obiettivo dell'associazione è fornire un supporto sia alla famiglia sia alla persona in difficoltà, che verrà accompagnata nell'arco di tutta la vita, dall'infanzia, all'adolescenza, fino all'età adulta. Per queste ragioni, nel tempo, l'associazione intende fornire interventi psicoeducativi che mirano allo sviluppo delle autonomie personali e sociali ma anche offrire alle persone seguite la possibilità di sviluppare abilità lavorative compatibili con le caratteristiche dei giovani in carico e con le esigenze e priorità delle loro famiglie.

DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA
da giugno 2014 a dicembre 2015
3.530 €
INTEGRAZIONE HERA
Sulla base delle donazioni 2014 e 2015
3.700 €
TOTALE 7.230 €


IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
A partire dal 2007 l'Associazione è impegnata in "Dopo (la) scuola", un progetto che prevede l'accoglienza di bambini e ragazzi affetti da autismo, ritardo mentale e disagio psichico, favorendone l'integrazione sociale e contribuendo a incoraggiare il processo di apprendimento e a sviluppare nuove autonomie. Con il contributo di HeraSolidale è stato possibile supportare una varietà diversa di iniziative ed attività proposte a seconda dei progetti individuali sviluppati per ogni ragazzo. In particolare, per i bambini dai 6 ai 14 anni: organizzazione di gruppi di lavoro finalizzati allo sviluppo delle autonomie personali, alla gestione delle emozioni e all'acquisizione di maggiori abilità sociali; attività psicomotorie in piscina e palestra. Per i ragazzi/giovani dai 15 ai 25 anni: creazione di laboratori di cucina e orti didattici (incluse la preparazione terreno, semina, mantenimento, raccolta prodotti e preparazione marmellate e conserve); attività motorie in palestra o attività equestre (compresa la cura degli animali e delle aree di allevamento); organizzazione di gruppi di lavoro finalizzati allo sviluppo delle autonomie personali, alla gestione delle emozioni e all'acquisizione di maggiori abilità sociali (nello specifico, laboratori di riciclo e assemblaggio).



Sede legale o amministrativa: Via Mazzini, 57/A - Ravenna
Sito internet: www.linearosa.it

Ambito di intervento: Solidarietà internazionale e diritti umani (a livello locale)

L’ASSOCIAZIONE  E LA SUA MISSION
LINEA ROSA è un'associazione di volontariato, nata il 2 dicembre del 1991. Offre servizi gratuiti a difesa e per il sostegno delle donne in difficoltà che subiscono o che hanno subito violenza psicologica, economica, fisica, sessuale, assistita, mobbing e stalking. Dalla sua apertura ad oggi sono circa 5200 le donne accolte. I responsabili delle violenze alle donne sono (nel 90% dei casi) partner, ex partner, padre, figlio, fratello, altri familiari. Il sostegno che Linea Rosa fornisce alle donne parte da colloqui individuali con supporti adeguati di ordine psicologico e/o legale e, nelle situazioni più gravi, garantisce ospitalità, alle donne e ai loro figli, nelle 3 Case rifugio che l'associazione gestisce attivando parallelamente progetti specifici nei confronti dei minori in particolare "l'osservazione dei minori" e "il sostegno alla genitorialità". Linea Rosa collabora in rete con i servizi sociali del territorio, la Questura, i Carabinieri, il Tribunale, le associazioni di volontariato, e dal 2009 appartiene alla rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re. L'associazione è inoltre attiva sul fronte della prevenzione e formazione, al fine di sostenere un cambiamento culturale tra i generi.
Oltre alla sede principale a Ravenna, Linea Rosa gestisce 2 sportelli, a Russi e Cervia.

DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA
da giugno 2014 a dicembre 2015
4.891 €
INTEGRAZIONE HERA
Sulla base delle donazioni 2014 e 2015
4.400 €
TOTALE 9.291 €


IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
L'associazione si impegna nella difesa delle donne vittime di maltrattamenti offrendo loro la possibilità di essere ospitate nelle case rifugio, dove vengono accolte con i loro figli e aiutate ad affrancarsi dalla violenza. Spesso le donne ospitate nelle strutture, poiché costrette ad abbandonare la propria abitazione senza alcun effetto personale, non sono in grado di sostenersi economicamente. A queste donne, Linea Rosa garantisce piccoli aiuti finanziari che possano permettergli di far fronte a spese immediate come ad esempio l'acquisto di biglietti per mezzi pubblici, medicinali o ricariche telefoniche. Un importante sostegno che l'associazione intende mettere in campo, inoltre, è l'acquisto di materiale didattico che consenta ai figli delle donne di poter frequentare la scuola con le dotazioni necessarie. Con il contributo di HeraSolidale è stato possibile assicurare sostegno economico alle ospiti in difficoltà e rendere operativa una delle nuove case rifugio grazie all'acquisto di mobili e arredi mancanti.



Sede legale o amministrativa: Via del Bosco, 3 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Sito internet: www.namaste-adozioni.org

Ambito di intervento: Solidarietà internazionale e diritti umani (a livello provinciale)

L’ASSOCIAZIONE  E LA SUA MISSION
"Namastè Onore a te" opera nel campo degli aiuti umanitari dedicati prevalentemente a bambini e ragazzi di giovane età che vivono in condizioni di estrema povertà affinché possano studiare nel proprio paese d'origine. "Namastè Onore a te" non ha connotazione politica o religiosa e s'ispira agli universali valori della solidarietà e del rispetto per i più sfortunati nel mondo. Oltre a finanziare progetti educativi si occupa anche di problematiche legate alla salute delle persone, di costruzione o ristrutturazione di case per i più diseredati, di progetti di avviamento al lavoro per le donne, di anziani e disabili. L'associazione segue direttamente la realizzazione dei progetti finanziati grazie alla collaborazione dei propri volontari. Sono più di 1000 i bambini seguiti direttamente dall'associazione mentre grazie ad altri progetti specifici, l'Associazione aiuta 260 anziani, tre interi villaggi e altri bambini attraverso la gestione di cinque asili e dodici centri-studio finanziati da "Namastè Onore a te". Questo in India mentre in Nepal l'Associazione finanzia soprattutto progetti di generazione di reddito per le donne.

DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA
da giugno 2014 a dicembre 2015
3.105 €
INTEGRAZIONE HERA
Sulla base delle donazioni 2014 e 2015
3.200 €
TOTALE 6.305 €


IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
"Un doposcuola per Poonthura" è un progetto sviluppato nel distretto di Kerala, in India. Poonthura è infatti un villaggio di pescatori densamente popolato, dove la maggior parte delle persone è analfabeta, vive al di sotto della soglia della povertà e dove le famiglie sono spesso travolte da fenomeni di violenza e alcolismo. Qui, così come in tutta l'India, il sistema scolastico prevede tre tipologie di scuole: a gestione totalmente governativa e completamente gratuite per i bambini, gestite da associazioni di carità in collaborazione con il governo e infine quelle amministrate da istituti privati a pagamento. In particolare, le scuole pubbliche hanno classi numerosissime, ospitando fino a sessanta bambini ciascuna. In questo contesto, di assoluta importanza sono i cosiddetti "tuition center", ovvero i centri di ripetizione o doposcuola che i bambini frequentano solitamente sia la mattina prima delle lezioni che il pomeriggio dopo la scuola. Con il contributo di HeraSolidale è stato possibile garantire a 280 bambini di Poonthura la frequenza di un doposcuola di ottimo livello, finanziando le spese necessarie a pagare gli stipendi delle insegnanti, ad acquistare materiali scolastici e a coprire un piccolo fondo istituito per la celebrazione delle principali festività. Le classi seguite, dalla prima elementare alla IX, comprendono sia sezioni in lingua locale sia sezioni in lingua inglese, per un totale di 17 classi.



Sede legale o amministrativa: Via Pistocchi, 19 - 47122 Forlì
Sito internet: www.paolobabini.it

Ambito di intervento: Sostegno a minori in difficoltà/con disabilità (a livello provinciale)

L’ASSOCIAZIONE  E LA SUA MISSION
L'associazione Paolo Babini ONLUS nasce a Forlì nel 1984 grazie all'iniziativa di un gruppo di persone della Parrocchia di San Paolo che fin dal 1970, insieme ai sacerdoti Girolamo Flamigni e Amedeo Pasini, si attivarono per promuovere nel territorio la solidarietà e l'accoglienza nei confronti dei più deboli, dei poveri e degli emarginati. Fin dall'inizio gli ambiti di intervento hanno riguardato la solidarietà verso persone disabili e la gestione di case-famiglia per minori, settori nei quali l'attività ha poi continuato a svilupparsi anche attraverso la Cooperativa Sociale nata nel 1987. Oggi l'Associazione sostiene i servizi coordinati dalla Cooperativa e gestisce direttamente alcune attività, attraverso l'opera dei soci-volontari, e cioè:

  • la Rete di famiglie rivolta a famiglie o singoli disponibili a "dare una mano per crescere" i più piccoli, in un'ottica di stretta collaborazione con gli operatori della comunità educativa e in uno stile di confronto reciproco;
  • il Gruppo Cuoio Mauro Mazzoli per ragazzi disabili che offre l'opportunità di condividere il proprio tempo libero assieme ad un gruppo di amici che desiderano accogliersi e aiutarsi vicendevolmente nel lavoro artigianale della lavorazione del cuoio, come momento di gioia, nel rispetto delle capacità e dei tempi di ognuno;
  • il Campo di Condivisione di Sappada, che ogni anno offre la possibilità a circa 50 persone in situazione di handicap di trascorrere 10 giorni in montagna insieme a un gruppo eterogeneo di circa 70 volontari composto da adulti, giovani e famiglie, al fine di creare occasioni di scambio di esperienze, di socializzazione e condivisione in un clima di vacanza e divertimento;
  • il Mercatino della solidarietà T-Riciclo, attivo nella sensibilizzazione al riciclo e al riuso di vestiario, giocattoli e materiale per bambini da 0 a 12 anni. Gli articoli sono donati spontaneamente dai cittadini e ceduti ad altri a fronte di una offerta simbolica che poi viene impiegata per sostenere i progetti della Cooperativa.
DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA
da giugno 2014 a dicembre 2015
4.765 €
INTEGRAZIONE HERA
Sulla base delle donazioni 2014 e 2015
5.000 €
TOTALE 9.765 €


IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
"Famiglie in Rete" nasce nel 2001 dall'esperienza delle famiglie di appoggio residenziali che vivono all'interno delle comunità educative della Cooperativa. L'obiettivo è offrire ai ragazzi accolti un'esperienza di famiglia e un accompagnamento alla loro crescita, durante la loro permanenza in struttura, e dopo la loro uscita, fino al raggiungimento della maggior età. Possono far parte della Rete famiglie o singoli disponibili a dare una mano per crescere a minori, madri in difficoltà, neo maggiorenni e persone disabili, in un'ottica di stretta collaborazione con gli operatori delle comunità educative e in uno stile di confronto reciproco. Ogni famiglia mette a disposizione il suo tempo e la sua buona volontà in varie forme di accompagnamento e accoglienza, più o meno intense, a seconda del sottogruppo di cui fa parte. Tutte le famiglie sono seguite da personale professionale, ricevono una adeguata formazione, sono sostenute e monitorate nel loro percorso. La Rete è divisa in sottogruppi, e ogni gruppo si focalizza su una diversa tipologia di accoglienza/accompagnamento: gruppo Adozione (11 famiglie che hanno in adozione un bambino); gruppo Affido (16 famiglie che stanno facendo l'esperienza dell'affido di minori); gruppo Neonati/Santa Cecilia (18 famiglie che accolgono a casa loro nelle serate e nei weekend bambini piccolissimi inseriti nella Comunità Santa Cecilia); gruppo Oltre (8 famiglie che aiutano altre famiglie che hanno al loro interno persone con disabilità); gruppo Villaggio e Comunità (13 famiglie residenziali che hanno deciso di risiedere all'interno di comunità per aiutare con la loro presenza costante i ragazzi accolti); gruppo Ma-Baby (6 famiglie che aiutano i nuclei mamma-bambino ospiti del Villaggio Mafalda); gruppo Arcobaleno (18 famiglie che diventano un appoggio per ragazzi inseriti in comunità, trascorrendo del tempo libero con loro). I vari gruppi della Rete di Famiglie si incontrano mensilmente per condividere le esperienze, aiutarsi vicendevolmente, formarsi, coordinarsi. Con il contributo di HeraSolidale è stato possibile supportare il sottogruppo Neonati/Santa Cecilia e in particolare sostenere le spese di un anno di accoglienza per un bambino all'interno di una famiglia.


Sede legale o amministrativa: Via M. D'Azeglio, 13 Rimini
Sito internet: www.riminiautismo.it

Ambito di intervento: Sostegno alla disabilità (a livello provinciale)


L’ASSOCIAZIONE  E LA SUA MISSION
L'associazione Rimini Autismo nasce nel 2004 su suggerimento del Centro Autismo dell'Ausl di Rimini, con l'intento di accogliere le famiglie di persone autistiche e tutelarne i diritti. A fianco della Struttura Sanitaria che si occupa della parte clinica, l'associazione gestisce l'accoglienza e la relazione tra famiglie e promuove progetti finalizzati a diffondere cultura sull'autismo. L'associazione è aperta a tutti, senza limitazione di provenienza geografica, di età e di scelta terapeutica.
Ha dato vita a progetti dedicati a bambini, adolescenti e adulti con l'obiettivo primario di supportarsi reciprocamente e di condividere l'esperienza, la difficoltà e il cammino nell'autismo. Dal 2006 è iscritta all'Albo del Volontariato della Provincia di Rimini.
 

DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA
da giugno 2014 al dicembre 2015
3.220 €
INTEGRAZIONE HERA
Sulla base delle donazioni 2014 e 2015
3.500 €
TOTALE 6.720 €


IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
"Autismo Friendly Beach" è un progetto pilota per trasformare Rimini in una destinazione balneare che accolga persone affette da autismo. L'obiettivo è realizzare una rete sociale territoriale unica in Europa che permetterà a tutte le famiglie di vivere serenamente la propria vacanza in Riviera. Il progetto Friendly Autismo Beach è infatti basato su tre obiettivi:

  • accogliere persone con autismo;
  • promuovere cultura sull'autismo;
  • creare occupazione per persone con autismo.

La rete è costituita da stabilimenti balneari, alberghi, parchi tematici, centri sportivi e commerciali, uffici turistici e mezzi del trasporto pubblico, con personale qualificato all'accoglienza di persone con autismo e formato attraverso speciali corsi tenuti dall'associazione Rimini Autismo. Oltre alle strutture di accoglienza e di servizio, la rete comprende un team di educatori approvati dall'associazione che si disponibili ad ore per dare sollievo delle famiglie. Gli educatori diventano, per i ragazzi più grandi, compagni qualificati e competenti a disposizione per affiancare o accompagnare nelle uscite. Cartelli e insegne distribuite nelle strutture della rete invitano ad affidarsi al personale formato e anche a promuovere una cultura di base sull'autismo che permetterà di migliorare notevolmente la qualità di vita delle famiglie coinvolte. Il progetto prevede inoltre la formazione di dieci persone con autismo per svolgere alcuni lavori utili per la gestione di uno stabilimento balneare, sotto la supervisione dei bagnini della riviera. Con il contributo di HeraSolidale è stato possibile contribuire alle spese necessarie per organizzare i corsi di formazione rivolti al personale specializzato sul progetto, e realizzare materiale di comunicazione per dare visibilità all'iniziativa.



Sede legale o amministrativa: via dell'Istria 65/1, c/o Reparto di Terapia Intensiva Neonatale "Burlo Garofalo" - 34137, Trieste

Ambito di intervento: Sostegno alla genitorialità (a livello provinciale)

 

L’ASSOCIAZIONE  E LA SUA MISSION
Il 16 Novembre 2007 è stata costituita l'associazione di volontariato "Scricciolo", una realtà fondata da un gruppo di genitori di bambini nati prematuri o a rischio, ma aperta al contributo di tutti. Le attività che caratterizzano Scricciolo riguardano principalmente il sostegno morale, materiale e psicologico in favore dei familiari dei bambini ricoverati presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell'ospedale infantile Burlo Garofalo di Trieste e, più in generale, la promozione di ogni tipo di iniziativa volta a migliorare l'assistenza e la cura di questi neonati. Dalla nascita dell'Associazione è stato possibile raccogliere fondi per l'acquisto di attrezzature per il reparto di terapia intensiva neonatale, mettere a disposizione un appartamento a genitori che sono fuori sede, la "Casetta per le Mamme", portare avanti il progetto Psicologo in Reparto e sono stati finanziati corsi di formazione per il personale medico e infermieristico.

DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA
da giugno 2014 a dicembre 2015
4.869 €
INTEGRAZIONE HERA
Sulla base delle donazioni 2014 e 2015
5.244 €
TOTALE 10.113 €


IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
Il progetto "Intervento di visite domiciliari successive alle dimissioni del bambino dal reparto di Neonatologia" si rivolge ai bambini dimessi dal reparto di Neonatologia che, sulla base di un bilancio tra risorse e difficoltà associate alla condizione clinica del piccolo e al contesto familiare, presentano un livello medio o elevato di complessità assistenziale alle dimissioni. E' stata infatti ripetutamente evidenziata l'efficacia degli interventi di visite domiciliari, successivamente all'ingresso del neonato nel proprio ambiente familiare. Gli esiti positivi sono tanto più evidenti quanto più la situazione presa in considerazione viene ritenuta a rischio, per condizioni di tipo clinico e/o sociale. L'obiettivo del progetto pertanto, è quello di sostenere la famiglia nell'iniziale ricerca di un nuovo equilibrio nel proprio ambiente di vita, successivamente all'esperienza di ricovero ospedaliero del neonato. Con il contributo di HeraSolidale sarà possibile avviare un programma abilitativo personalizzato di home hisiting, in considerazione delle peculiarità di ogni neonato e della sua famiglia.



Sede legale o amministrativa: Via Cascino, 40/3 – 35129, Padova
Sito internet: www.autismopadova.it

Ambito di intervento: Sostegno per l'autismo (a livello regionale)


L’ASSOCIAZIONE  E LA SUA MISSION
L'associazione Autismo Padova è una Onlus nata nel 2000 dall'esigenza di un gruppo di genitori di bambini e ragazzi autistici o con disturbi di comunicazione di formare un adeguato strumento conoscitivo, valutativo e operativo che aiuti ad affrontare e a superare le problematiche relazionali, esistenziali, culturali e sanitarie dell'autismo.
E' rivolta a tutti coloro che vivono l'autismo e che non hanno trovato un servizio in grado di sostenere la famiglia nell'affrontare le difficoltà di un figlio che necessita di Ausili Educativi Riabilitativi e di una presa in carico globale.
L'Associazione ha elaborato un progetto innovativo, denominato "Villaggio Protetto", con la finalità di offrire in un unico luogo un contesto educativo, riabilitativo, lavorativo e residenziale, capace di integrare i servizi offerti dalle diverse strutture di sostegno all'autismo dislocate nel territorio, e di proporre un percorso individualizzato a seconda delle potenzialità del soggetto, in modo da ottenere risultati che rimangano nel tempo.

DONAZIONI DEI DIPENDENTI HERA
da giugno 2014 a dicembre 2015
6.056 €
INTEGRAZIONE HERA
Sulla base delle donazioni 2014 e 2015
6.207 €
TOTALE 12.263 €


IL PROGETTO FINANZIATO DA HERASOLIDALE
"Autismo e Ecologia. Spazi e tempi per riuscire ad integrare un soggetto autistico nel normale contesto quotidiano" è un progetto sperimentale che ha come obiettivo principale quello di aiutare i ragazzi adolescenti e adulti con autismo nel loro processo di conquista di una propria autonomia al di fuori dell'ambito della famiglia. Impresa possibile grazie alla disponibilità di ambienti di vita idonei e di operatori di fiducia capaci di affiancarli nello svolgimento di attività che siano finalizzate a un concetto di impegno quotidiano gratificante e protratto nel tempo. In particolare, con il contributo di HeraSolidale è stato possibile avviare 15 ragazzi affetti da disabilità all'attività lavorativa in serra come forma di inclusione sociale e di riduzione del tempo "vuoto" nell'arco della giornata, per migliorarne la qualità della vita.


Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it