Innovazione tecnologica dei materiali e dei processi per aumentare la resilienza delle reti
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Tag Facet
Hera Custom Facet Publish Date
Aggregatore Risorse
Risultati ricerca
Aggregatore Risorse
Potenziare la prevenzione dei rischi e la resilienza delle infrastrutture di distribuzione migliora l'efficienza e la qualità del servizio, oltre a contribuire ad abilitare la transizione energetica.
 
Gli investimenti del Gruppo Hera per dotare l’infrastruttura della distribuzione di gas ed energia di nuovi modelli tecnologici di gestione in ottica predittiva assicurano maggiore affidabilità e flessibilità alle performance delle reti. Rafforzano inoltre le garanzie di continuità del servizio e il grado di sicurezza, qualità e sostenibilità ambientale delle attività operative.
Simulazioni avanzate per il miglioramento della gestione del rischio e della sicurezza
Per il monitoraggio delle condotte del gas in aree a elevato rischio idrogeologico, Hera utilizza il sistema Clapi, che integra dati satellitari e informazioni geografiche (GIS). Grazie ad algoritmi di Machine Learning, il sistema è in grado di stimare il rischio di rottura delle condotte in funzione degli spostamenti dei fronti di frana, suggerendo azioni di mitigazione mirate.
Inoltre, tramite il sistema Siris (Sistema Integrato Real Time Intelligente Semplice), abbiamo introdotto un Digital Twin nella gestione della distribuzione del gas, che consente di simulare in tempo reale la funzionalità dell’infrastruttura, migliorando la previsione dei consumi e della portata della rete nei punti più critici.
Controllo e automazione remota
Nexaction è il primo sistema autoalimentato, sviluppato e brevettato da INRETE Distribuzione Energia in partnership con ISIF, per l'automazione da remoto delle valvole di rete per la distribuzione di gas, acqua, teleriscaldamento e fluidi.
Il sistema è composto da una parte elettromeccanica, da una periferica munita di pannelli solari, in cui è collocata l'elettronica di comando, e da un sensore di rilevazione presenza gas telecontrollato. L'alimentazione dell'intero sistema, realizzata mediante pannello solare, permette a ogni singola periferica di operare in modo autonomo in qualunque condizione e senza l'apporto di alimentazione elettrica da rete, rendendone possibile l'installazione anche in zone priva di rete elettrica.
L'approccio del Gruppo Hera consente di moltiplicare i benefici delle nuove soluzioni tecnologiche, potendo far leva anche sulle sinergie tra le diverse aree operative.
HERAtech ha sviluppato un processo per il controllo e la gestione di analizzatori e del relativo flusso di dati rilevati, conforme alle prescrizioni della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, che garantisce l'affidabilità, l'accuratezza e l'imparzialità dei risultati emessi, attraverso un sistema di gestione della qualità e la competenza del personale e delle risorse tecniche del laboratorio.
In tema di innovazione dei materiali, è in corso la sperimentazione per l'utilizzo di condotte gas in PE (polietilene) a CO2 negativa per la posa di nuova rete. Il polietilene viene infatti prodotto da materie prime di origine non fossile.
Risparmiamo energia, insieme.
Il sito è in modalità risparmio energetico per ridurre i consumi, basta un click per ripartire.
Clicca in un punto qualsiasi per continuare a navigare 
                     
                     
                     
                    
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            .jpg/8c7bc5d7-468e-8245-e062-5524b71b8a3c) 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            