Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Depurazione 4.0, tra Artificial Intelligence e tecnologie predittive

Testata Focus

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Hera Custom Facet Publish Date

[attivita/focus] categorie nascoste

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Tag Facet

Tag
Tag Facet

Hera Custom Facet Publish Date

Aggregatore Risorse

Focus

A Modena, il nuovo impianto Aliplast per il riciclo delle plastiche rigide

Alta capacità produttiva, basso impatto ambientale: un impianto davvero circolare, tra i più innovativi nel panorama europeo e un modello per l'intero sistema produttivo, per la promozione di filiere sempre più corte e sostenibili.

Focus

Innovazione tecnologica dei materiali e dei processi per aumentare la resilienza delle reti

Potenziare la prevenzione dei rischi e la resilienza delle infrastrutture di distribuzione migliora l'efficienza e la qualità del servizio, oltre a contribuire ad abilitare la transizione energetica.

Focus

Ispezione della rete e identificazione di fughe con sistemi innovativi

Ispezione della rete e identificazione di fughe con sistemi innovativi

Soluzioni tecnologiche che sfruttano intelligenza artificiale, data analytics, telecontrollo, per rendere le nostre infrastrutture di distribuzione più efficienti e sicure.

Focus

Energy Park e agrivoltaico: modelli innovativi di sviluppo sostenibile

Iniziative innovative per produrre energia rinnovabile senza ulteriore consumo di suolo e favorire la transizione energetica e la decarbonizzazione.

Focus

Gestione evoluta delle acque reflue: resilienza e riuso per il servizio idrico integrato

La gestione delle acque reflue sta vivendo una profonda trasformazione: attraverso sistemi depurativi sempre più resilienti e tecnologie che ne permettono il riuso, il servizio idrico integrato evolve verso un modello circolare.

Focus

Water Living Lab: economia circolare applicata alla ricerca

L’impianto che rimuove i microinquinanti potenzialmente presenti nell’acqua servendosi di materiali innovativi, derivanti dal recupero di prodotti di scarto dell’industria biomedicale.

Focus

Al via lo studio per rendere più resilienti i sistemi fognari dei Comuni della Provincia di Ravenna

Affidato al Gruppo Hera il completamento dei rilievi e la modellazione digitale dei sistemi fognari di drenaggio urbano dei Comuni della Provincia di Ravenna.

Focus

Riuso Lab: è bello dare nuova vita alle cose.

Scopri dove riparare, riutilizzare e ridurre i rifiuti a Bologna

Focus

Cambia il finale

Hera e Last Minute Market insieme per dare
nuova vita agli ingombranti riutilizzabili,
alimentando il circolo virtuoso del riuso.

Focus

Dati per l’innovazione, persone per il valore

All'interno dell'ecosistema del Gruppo Hera, il dato rappresenta un driver fondamentale per generare valore: abilita soluzioni innovative, scalabili e sostenibili, accelerando il miglioramento continuo e la transizione digitale.

Focus

Non si butta via niente

Il progetto “Non si butta via niente”, nato grazie alla collaborazione con Last Minute Market, spin-off dell’Università di Bologna, ha l’obiettivo di recuperare in modo strutturato le eccedenze alimentari prodotte da aziende nei Comuni coinvolti e destinarle a enti non profit del territorio che assistono persone in difficoltà.

Focus

HERABIT, digital company del Gruppo, rafforza la sinergia con Hera e la presenza sul territorio

Estensione della fibra ottica nelle aree industriali e artigianali e potenziamento dei servizi di Data Center: cresce l’offerta per aziende e privati

Focus

“Botole narranti”: sotto ai nostri piedi, il viaggio delle acque reflue verso la depurazione.

Il progetto "Botole narranti" è un'iniziativa di comunicazione ambientale promossa dal Gruppo Hera in collaborazione con il Comune di Bologna. L'obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull'importante attività di depurazione delle acque, spesso invisibile e sconosciuta, attraverso l'installazione di botole in ghisa con il messaggio "Qui si depura l’acqua" e pannelli informativi nei Giardini Margherita.

Focus

Algae to Value: dalle acque reflue valore per l’agricoltura

Il binomio ciclo idrico-agricoltura conquista vigore negli anni, attraverso un nesso semplice che vede recuperare dal ciclo depurativo materie prime critiche.

Focus

Contatori sentinella, per scovare le perdite d'acqua nella rete

Il progetto pilota che ha visto l’installazione dei contatori Kamstrup è stato realizzato a Conselice, nel Ravennate, e ha dato ottimi risultati. I test proseguiranno ora a Modena, coprendo un'area più estesa.

Focus

La ricerca delle perdite idriche è più efficiente grazie ai raggi cosmici

Continua la sperimentazione di Hera dell'innovativo sistema contactless, rapido e a basso costo che usa le tecnologie spaziali per rilevare in modo più veloce e produttivo le perdite d'acqua nella rete

Focus

Rendere potabile l'acqua con le nanotecnologie: ora si può!

Scopri il progetto per il “removing e capture” dei microcontaminanti con materiali di recupero

Focus

Strumenti di prevenzione e controllo all'avanguardia per un'acqua di qualità

Sistema di allerta precoce con l’innovativa tecnologia FingerPrint, per garantire un'acqua sicura

Focus

PUNTOnet H2O: molto più di una fontana per bere

PUNTOnet H2O è l’innovativa stazione che eroga acqua, fornisce informazioni alla cittadinanza rispetto a eventi, progetti e campagne di sensibilizzazione ed è in grado di analizzare la qualità dell’aria e l’inquinamento acustico fungendo da presidio ambientale.

Focus

HeraSolidale

Con HeraSolidale promuoviamo tra i lavoratori il sostegno a organizzazioni impegnate in programmi di solidarietà. Con questa iniziativa tutti i lavoratori possono attraverso un prelievo mensile o occasionale direttamente dalla busta paga oppure attraverso il sistema di welfare aziendale "Hextra", sostenere le organizzazioni ed i loro progetti di solidarietà. Scopri le edizioni.

— 20 Elementi per Pagina
Mostrati 1 - 20 su 65 risultati.

Risultati ricerca

Focus
Rigenerazione risorse
Rigenerazione risorse

A Modena, il nuovo impianto Aliplast per il riciclo delle plastiche rigide

Alta capacità produttiva, basso impatto ambientale: un impianto davvero circolare, tra i più innovativi nel panorama europeo e un modello per l'intero sistema produttivo, per la promozione di filiere sempre più corte e sostenibili.
Focus
Tecnologie predittive
Tecnologie predittive

Innovazione tecnologica dei materiali e dei processi per aumentare la resilienza delle reti

Potenziare la prevenzione dei rischi e la resilienza delle infrastrutture di distribuzione migliora l'efficienza e la qualità del servizio, oltre a contribuire ad abilitare la transizione energetica.
Focus
IA test
IA & Process automation
Telecontrollo

Ispezione della rete e identificazione di fughe con sistemi innovativi

Ispezione della rete e identificazione di fughe con sistemi innovativi Soluzioni tecnologiche che sfruttano intelligenza artificiale, data analytics, telecontrollo, per rendere le nostre infrastrutture di distribuzione più efficienti e sicure.
Focus
Decarbonizzazione
Energia

Energy Park e agrivoltaico: modelli innovativi di sviluppo sostenibile

Iniziative innovative per produrre energia rinnovabile senza ulteriore consumo di suolo e favorire la transizione energetica e la decarbonizzazione.
Focus
Gestione acqua
Progetti Acqua

Gestione evoluta delle acque reflue: resilienza e riuso per il servizio idrico integrato

La gestione delle acque reflue sta vivendo una profonda trasformazione: attraverso sistemi depurativi sempre più resilienti e tecnologie che ne permettono il riuso, il servizio idrico integrato evolve verso un modello circolare.
Focus
Gestione acqua
Progetti Acqua

Water Living Lab: economia circolare applicata alla ricerca

L’impianto che rimuove i microinquinanti potenzialmente presenti nell’acqua servendosi di materiali innovativi, derivanti dal recupero di prodotti di scarto dell’industria biomedicale.
Focus
Gestione acqua
Progetti Acqua
Digitalizzazione

Al via lo studio per rendere più resilienti i sistemi fognari dei Comuni della Provincia di Ravenna

Affidato al Gruppo Hera il completamento dei rilievi e la modellazione digitale dei sistemi fognari di drenaggio urbano dei Comuni della Provincia di Ravenna.
Focus

Riuso Lab: è bello dare nuova vita alle cose!

Scopri dove riparare, riutilizzare e ridurre i rifiuti a Bologna
Focus

Cambia il finale

Hera e Last Minute Market insieme per dare nuova vita agli ingombranti riutilizzabili, alimentando il circolo virtuoso del riuso.
Focus
IA & Process automation
Digitalizzazione
Innovazione

Dati per l’innovazione, persone per il valore

All'interno dell'ecosistema del Gruppo Hera, il dato rappresenta un driver fondamentale per generare valore: abilita soluzioni innovative, scalabili e sostenibili, accelerando il miglioramento continuo e la transizione digitale.
Focus
Rigenerazione risorse
Economia Circolare

Non si butta via niente

Il progetto “Non si butta via niente”, nato grazie alla collaborazione con Last Minute Market, spin-off dell’Università di Bologna, ha l’obiettivo di recuperare in modo strutturato le eccedenze alimentari prodotte da aziende nei Comuni coinvolti e destinarle a enti non profit del territorio che assistono persone in difficoltà.
Focus
Innovazione
Remote Control

HERABIT, digital company del Gruppo, rafforza la sinergia con Hera e la presenza sul territorio

Estensione della fibra ottica nelle aree industriali e artigianali e potenziamento dei servizi di Data Center: cresce l’offerta per aziende e privati
Focus
Progetti Acqua
Innovazione

“Botole narranti”: sotto ai nostri piedi, il viaggio delle acque reflue verso la depurazione

Il progetto "Botole narranti" è un'iniziativa di comunicazione ambientale promossa dal Gruppo Hera in collaborazione con il Comune di Bologna. L'obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull'importante attività di depurazione delle acque, spesso invisibile e sconosciuta, attraverso l'installazione di botole in ghisa con il messaggio "Qui si depura l’acqua" e pannelli informativi nei Giardini Margherita.
Focus
Gestione acqua
Rigenerazione risorse
Progetti Acqua
Innovazione

Algae to Value: dalle acque reflue valore per l’agricoltura

Il binomio ciclo idrico-agricoltura conquista vigore negli anni, attraverso un nesso semplice che vede recuperare dal ciclo depurativo materie prime critiche.
Focus
Gestione acqua
Rigenerazione risorse
Progetti Acqua
Innovazione

Rendere potabile l'acqua con le nanotecnologie: ora si può!

Scopri il progetto per il “removing e capture” dei microcontaminanti con materiali di recupero
Focus
Progetti Acqua
Telecontrollo
Innovazione

La ricerca delle perdite idriche è più efficiente grazie ai raggi cosmici

Continua la sperimentazione di Hera dell'innovativo sistema contactless, rapido e a basso costo che usa le tecnologie spaziali per rilevare in modo più veloce e produttivo le perdite d'acqua nella rete
Focus
Progetti Acqua
Innovazione
Smart Meter

Contatori sentinella, per scovare le perdite d'acqua nella rete

Il progetto pilota che ha visto l’installazione dei contatori Kamstrup è stato realizzato a Conselice, nel Ravennate, e ha dato ottimi risultati. I test proseguiranno ora a Modena, coprendo un'area più estesa.
Focus
Progetti Acqua
Tecnologie predittive
Innovazione

Strumenti di prevenzione e controllo all'avanguardia per un'acqua di qualità

Sistema di allerta precoce con l’innovativa tecnologia FingerPrint, per garantire un'acqua sicura
Focus
Innovazione
Progetti Acqua

La fontana dell'acqua interattiva PUNTOnet H20

PUNTOnet H2O è l’innovativa stazione che eroga acqua, fornisce informazioni alla cittadinanza rispetto a eventi, progetti e campagne di sensibilizzazione ed è in grado di analizzare la qualità dell’aria e l’inquinamento acustico fungendo da presidio ambientale.
Focus
Insieme

HeraSolidale

Con HeraSolidale promuoviamo tra i lavoratori il sostegno a organizzazioni impegnate in programmi di solidarietà. Con questa iniziativa tutti i lavoratori possono attraverso un prelievo mensile o occasionale direttamente dalla busta paga oppure attraverso il sistema di welfare aziendale "Hextra", sostenere le organizzazioni ed i loro progetti di solidarietà. Scopri le edizioni.

Aggregatore Risorse

Depurazione 4.0, tra Artificial Intelligence e tecnologie predittive

Il depuratore intelligente di Modena e COSTANCE, il prototipo dell’impianto di depurazione di Granarolo dell’Emilia. Due esempi virtuosi, all’insegna della gestione sostenibile della risorsa idrica

Parola d’ordine: innovazione. A tutela dell’ambiente e di chi lo abita, per garantire servizi di qualità. Questo è da sempre il nostro credo. Ma non basta. Dobbiamo aggiungere un’altra parola chiave: resilienza, ovvero la capacità di far fronte ai cambiamenti. E proprio quando parliamo di cambiamenti climatici, abbiamo imparato che innovazione e resilienza sono inscindibili. Le più moderne tecnologie ci permettono, infatti, di affrontare cambiamenti repentini, passando attraverso la prevenzione, cioè la capacità di intuire cause e conseguenze, giocando d’anticipo.

Seguendo questo principio, e in qualità di secondo operatore nazionale per volumi di acqua venduta, abbiamo previsto nel Piano Industriale al 2028 investimenti importanti per aumentare la resilienza delle infrastrutture e sviluppare iniziative che contribuiscano alla transizione ecologica.

Infatti, le reti e gli impianti del ciclo idrico sono sottoposti a stress sempre più forti, a causa dei cambiamenti climatici in atto, e solo la capacità di adattarci e innovarci, ci ha resi un’eccellenza italiana nel settore.

Gli investimenti che abbiamo sostenuto ribadiscono il nostro orientamento verso un’economia circolare e rigenerativa, a partire dalla risorsa acqua.

In particolare, aderendo alle richieste del Global Compact delle Nazioni Unite sulla gestione sostenibile della risorsa idrica, confermiamo l’impegno a favore di una continua innovazione del servizio tesa alla sua progressiva decarbonizzazione. Questo avviene non soltanto con l’utilizzo di sola energia rinnovabile, ma anche attraverso progetti di efficientamento energetico e di ottimizzazione dei processi coinvolti nella depurazione. 
Due sono gli esempi virtuosi di cui andiamo particolarmente fieri, il depuratore di Modena e quello di Granarolo dell’Emilia (Bologna).
 

IL DEPURATORE INTELLIGENTE È DI MODENA

Acqua azzurra, acqua chiara. È il ritornello che dà il benvenuto al depuratore intelligente di Modena. Il nuovo sistema predittivo, unico in Italia, ci consente infatti di migliorare la qualità dell’acqua che restituiamo all’ambiente e di contenere ulteriormente i consumi energetici del nostro impianto di depurazione delle acque reflue.

Qui, innovazione tecnologica, sistemi integrati e uso efficiente delle risorse la fanno da padrone. Il progetto, sviluppato insieme a Energy Way (l’azienda che sviluppa modelli matematici per lo sviluppo efficiente e sostenibile delle imprese), ha visto la creazione di un sistema capace di controllare il processo di ossidazione, fase fondamentale del ciclo di depurazione delle acque reflue, prevedendo anticipatamente i fabbisogni delle attività dell’impianto. Questi, infatti, variano secondo la portata dell’acqua e la concentrazione di sostanze inquinanti organiche. I

l controllore smart prevede, con un anticipo di 30 minuti, le condizioni dell’impianto e agisce preventivamente per evitare la concentrazione di inquinanti o i picchi energetici.

La sperimentazione ha prodotto risultati positivi, di cui siamo orgogliosi. Il depuratore modenese, che ha la capacità di far fronte alle esigenze di 500.000 abitanti, ha registrato una diminuzione di energia impiegata nel processo di ossidazione pari al 16%, rispetto a un sistema di controllo tradizionale, e un calo della presenza di azoto, nelle acque in uscita (parametro già sotto i limiti di legge), di un ulteriore 8,1%.

BENVENUTO COSTANCE, PROTOTIPO DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI GRANAROLO DELL’EMILIA

È appena nato, ma promette decisamente bene. Stiamo parlando di CONSTANCE (COntrollo iNtelligente e geSTione Automatizzata per il trattameNto di aCque rEflue).

Il sistema, “figlio” di una partnership tra Gruppo Hera e ENEA (l'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente), è basato su tecnologie di machine learning, ed è in grado di ridurre di oltre il 30% i costi energetici e di gestione degli impianti di depurazione delle acque. Il prototipo ha raggiunto un livello 7 di maturità tecnologica ed è pronto per l’industrializzazione; i primi test sono stati eseguiti con successo nel nostro impianto di depurazione a Granarolo dell’Emilia (Bologna).

La principale innovazione di CONSTANCE ci consente di gestire da remoto più impianti di depurazione e di stimare in tempo reale la percentuale di inquinanti in ingresso, come l’azoto, abbattendoli e quindi restituendo acque più pulite.

“MISURIAMO LA FEBBRE” AI NOSTRI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

No, non basta un termometro, come quello che utilizziamo per misurarci la temperatura. Però, monitorare lo “stato di salute” dei depuratori è oggi altrettanto semplice, grazie a cruscotti semplificati che riassumono in pochi indici gli aspetti biologici, idraulici ed energetici dei processi depurativi.
Così possiamo controllare facilmente il funzionamento dei quindici principali impianti di depurazione del Gruppo e offrire ai cittadini servizi di qualità, senza interruzione.
I dati sono, inoltre, accessibili attraverso una dashboard direzionale, che ci permette di incrementare l’efficienza e migliorare le performance dei nostri impianti.

IL RECUPERO DELLE ACQUE DI DEPURAZIONE A BENEFICIO DEL TERRITORIO

A partire dal 2018 sono stati siglati accordi con le istituzioni competenti per recuperare le acque reflue scaricate dai depuratori. Nel 2024 l’acqua reflua depurata riutilizzabile/riutilizzata corrisponde all’11,9%; l’obiettivo è di arrivare al 14,4% di acque reflue riutilizzabili/riutilizzate al 2028 e al 18% al 2030.


Sono i grandi investimenti in innovazione a rendere possibile tutto questo.
E noi del Gruppo Hera lo facciamo per essere sempre più vicini al territorio in cui operiamo, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle sue risorse più preziose.


Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it