CiboAmico
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Tag Facet
Hera Custom Facet Publish Date
Aggregatore Risorse
Risultati ricerca
Aggregatore Risorse
CiboAmico è un’azione concreta sviluppata per favorire lo sviluppo dell’economia circolare, mettendo in relazione tra loro diverse realtà del territorio nel segno di una responsabilità sociale condivisa per un aiuto concreto ai più bisognosi.

Che cos'è il progetto?
CiboAmico è il progetto che il Gruppo Hera ha avviato a dicembre 2009, con il supporto di Last Minute Market, per il recupero dei pasti preparati, ma non consumati, nelle 8 mense dell’azienda, e la loro donazione a favore di 6 enti no profit che danno ospitalità e assistono quotidianamente persone fragili e in condizioni di difficolta. I benefici di questa azione sono sociali, economici e ambientali, a partire dalla prevenzione della produzione di rifiuti fino al riutilizzo delle eccedenze e all’avere evitato lo spreco di acqua, energia e consumo di terreno che sarebbero stati necessari alla loro produzione.
CiboAmico rappresenta un’azione concreta sviluppata per favorire lo sviluppo dell’economia circolare, mettendo in relazione tra loro diverse realtà del territorio nel segno di una responsabilità sociale condivisa, rivolgendo un aiuto concreto ai più bisognosi. Dall’inizio del progetto, sono stati donati complessivamente oltre 154 mila pasti, per un valore economico di più di quasi 634 mila euro. Ciò ha evitato la produzione di circa 61 tonnellate di rifiuti (corrispondenti a circa 150 cassonetti) e l’emissione di oltre 280 tonnellate di gas serra.
 
Le mense e gli enti beneficiari

Mensa Hera Bologna: Inizio recuperi: novembre 2009
Ente beneficiario: Fraternità Cristiana Opera di Padre Marella - Città dei Ragazzi:
- Struttura in cui si utilizzano gli alimenti: Pronto Soccorso Sociale Onlus - via del Lavoro 13, Bologna
 - Pasto serale per i circa 70 ospiti della struttura
 - Distanza dalla mensa Hera: 1,6 km
 
Mensa Hera Granarolo Inizio recuperi: maggio 2010
Ente beneficiario: Associazione L'Arca della Misericordia:
- Struttura in cui si utilizzano gli alimenti: Casa Ospitalità Caselle - Via Caselle, 104, 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
 - Pasto per circa 30 ospiti
 - Distanza dalla mensa Hera: 5,9 km
 
Mensa Hera Rimini. Inizio recuperi: maggio 2010
Ente beneficiario: Associazione Comunità Papa Giovanni 23°:
- Struttura in cui si utilizzano gli alimenti: “Capanna di Betlemme” – via Covignano 302, Rimini
 - Pasto serale per i circa 15 ospiti della struttura
 - Distanza dalla mensa Hera: 10 km
 
Mensa Hera Ferrara. Inizio recuperi: ottobre 2011
Ente beneficiario: Associazione Viale K:
- L'ente assiste, attraverso 8 strutture proprie, circa 200 persone al giorno.
 - Struttura in cui si utilizzano gli alimenti: Casa delle donne, Casa Mambro, Mensa di Via Gaetano Pesci
 - Pasto serale per circa 22 ospiti delle strutture
 - Distanza dalla mensa Hera: 7 km
 
Mensa Hera Ravenna Inizio recuperi: settembre 2021
Ente beneficiario: San Vitale Società Cooperativa Sociale
- Struttura in cui si utilizzano gli alimenti: sede operativa di via Grandi
 - 
	
Servizio pasti per circa 10 ospiti della struttura
 - Distanza dalla mensa Hera: 7 km
 
Mensa Hera Modena. Inizio recuperi: gennaio 2023
Ente beneficiario: CEIS A.R.T.E. Cooperativa Sociale
- Struttura in cui si utilizzano gli alimenti: Faber Centro Socio-Occupazionale in via Stradello Poli a Modena
 - Pasto per circa 10 ospiti
 - Distanza dalla mensa Hera: 11 km
 
Mensa Hera Forlì. Inizio recuperi: maggio 2023
Ente beneficiario: Associazione Papa Giovanni Paolo XXIII di Forlì
- Strutture in cui si utilizzano gli alimenti: Comunità terapeutica di Forno in via del Santuario a Forlì, Il Villaggio della Gioia in via Lughese a Forlì
 - Pasto per circa 70 ospiti
 - Distanza dalla mensa Hera: 5,7 km dalla Comunità terapeutica di Forno, 11, 5 km da Il Villaggio della Gioia
 
Mensa Hera Cesena. Inizio recuperi: dicembre 2023
Ente beneficiario: Il Cigno Cooperativa Sociale
- Strutture in cui si utilizzano gli alimenti: Gruppo Appartamento il Faro
 - Pasto per circa 15 ospiti
 - Distanza dalla mensa Hera: 1,6 km
 
I risultati del progetto dal 2009 al 2024
 
Benefici economici:
Dall'inizio del progetto a tutto il 2024 sono stati complessivamente donati circa 154.000 pasti, per un valore economico di circa 634.000 euro.
Benefici sociali:
Le persone coinvolte attivamente nel progetto sono 318, di cui 288 gli assistiti giornalieri dei 6 enti beneficiarie e 30 gli operatori degli enti beneficiari coinvolti nelle attività di recupero.
Benefici ambientali dei prodotti recuperati:
Evitare lo spreco di cibo, significa anche evitare di sprecare le risorse naturali utilizzate nell’intero ciclo di vita delle materie prime impiegate nella produzione dei pasti. Oltre 154.000 pasti recuperati dall’inizio del progetto hanno permesso di evitare la produzione di oltre 68 tonnellate di rifiuti, pari a circa 150 cassonetti.
Dicono di noi
- Radio bruno Forlì - Cesena "Contrasto allo spreco alimentare" - 
Intervento di: Filippo Bocchi (Direttore Valore Condiviso e Sostenibilità, Gruppo Hera)
 - TRC Bologna – Bologna a colori – “Cibo amico” 
	
Intervento di: Filippo Bocchi (Direttore Valore Condiviso e Sostenibilità, Gruppo Hera), Matteo Guidi (AD Last Minute Market), Fabio Mele (Responsabile del pronto soccorso sociale Padre Gabriele Digani dell’Opera di Padre Marella)
 - SKY TG 24 - Il recupero del cibo per scopi sociali 
	
Condotto da: Sara Varetto
Servizio di: Paola Baruffi
Intervento di: Filippo Bocchi (Direttore Valore Condiviso e Sostenibilità, Gruppo Hera), Giuseppe Zeppa, Lisa Barco, Nicoletta Gallo, Roberto Mussolin (Resp. Sicurezza Alimentare Despar Aspiag Service) - RAI Radiodue - Caterpillar - "cibo amico"  
	
Condotto da: Massimo Cirri, Sara Zambotti
Intervento di: Filippo Bocchi (Direttore Valore Condiviso e Sostenibilità, Gruppo Hera) - La rivoluzione agricola - Presa diretta
	
Condotto da: Riccardo Iacona
Intervento di: Alessandro Luppi, Andrea Segrè (Universita di Bologna), Arcadio Alfieri, Filippo Bocchi (Direttore Valore Condiviso e Sostenibilità, Gruppo Hera), Stefania Ceretti (Direttrice locale Camst), Stefano Ghetti (Responsabile compostaggi e digestori Herambiente), Valentina Crudo 
Risparmiamo energia, insieme.
Il sito è in modalità risparmio energetico per ridurre i consumi, basta un click per ripartire.
Clicca in un punto qualsiasi per continuare a navigare