Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

HeraSolidale 2016-2017

Testata Focus

Categoria Sfaccettature

Categoria
Categoria Sfaccettature

Hera Custom Facet Publish Date

[attivita/focus] categorie nascoste

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Tag Facet

Tag
Tag Facet

Hera Custom Facet Publish Date

Aggregatore Risorse

Focus

A Modena, il nuovo impianto Aliplast per il riciclo delle plastiche rigide

Alta capacità produttiva, basso impatto ambientale: un impianto davvero circolare, tra i più innovativi nel panorama europeo e un modello per l'intero sistema produttivo, per la promozione di filiere sempre più corte e sostenibili.

Focus

Innovazione tecnologica dei materiali e dei processi per aumentare la resilienza delle reti

Potenziare la prevenzione dei rischi e la resilienza delle infrastrutture di distribuzione migliora l'efficienza e la qualità del servizio, oltre a contribuire ad abilitare la transizione energetica.

Focus

Ispezione della rete e identificazione di fughe con sistemi innovativi

Ispezione della rete e identificazione di fughe con sistemi innovativi

Soluzioni tecnologiche che sfruttano intelligenza artificiale, data analytics, telecontrollo, per rendere le nostre infrastrutture di distribuzione più efficienti e sicure.

Focus

Energy Park e agrivoltaico: modelli innovativi di sviluppo sostenibile

Iniziative innovative per produrre energia rinnovabile senza ulteriore consumo di suolo e favorire la transizione energetica e la decarbonizzazione.

Focus

Gestione evoluta delle acque reflue: resilienza e riuso per il servizio idrico integrato

La gestione delle acque reflue sta vivendo una profonda trasformazione: attraverso sistemi depurativi sempre più resilienti e tecnologie che ne permettono il riuso, il servizio idrico integrato evolve verso un modello circolare.

Focus

Water Living Lab: economia circolare applicata alla ricerca

L’impianto che rimuove i microinquinanti potenzialmente presenti nell’acqua servendosi di materiali innovativi, derivanti dal recupero di prodotti di scarto dell’industria biomedicale.

Focus

Al via lo studio per rendere più resilienti i sistemi fognari dei Comuni della Provincia di Ravenna

Affidato al Gruppo Hera il completamento dei rilievi e la modellazione digitale dei sistemi fognari di drenaggio urbano dei Comuni della Provincia di Ravenna.

Focus

Riuso Lab: è bello dare nuova vita alle cose.

Scopri dove riparare, riutilizzare e ridurre i rifiuti a Bologna

Focus

Cambia il finale

Hera e Last Minute Market insieme per dare
nuova vita agli ingombranti riutilizzabili,
alimentando il circolo virtuoso del riuso.

Focus

Dati per l’innovazione, persone per il valore

All'interno dell'ecosistema del Gruppo Hera, il dato rappresenta un driver fondamentale per generare valore: abilita soluzioni innovative, scalabili e sostenibili, accelerando il miglioramento continuo e la transizione digitale.

Focus

Non si butta via niente

Il progetto “Non si butta via niente”, nato grazie alla collaborazione con Last Minute Market, spin-off dell’Università di Bologna, ha l’obiettivo di recuperare in modo strutturato le eccedenze alimentari prodotte da aziende nei Comuni coinvolti e destinarle a enti non profit del territorio che assistono persone in difficoltà.

Focus

HERABIT, digital company del Gruppo, rafforza la sinergia con Hera e la presenza sul territorio

Estensione della fibra ottica nelle aree industriali e artigianali e potenziamento dei servizi di Data Center: cresce l’offerta per aziende e privati

Focus

“Botole narranti”: sotto ai nostri piedi, il viaggio delle acque reflue verso la depurazione.

Il progetto "Botole narranti" è un'iniziativa di comunicazione ambientale promossa dal Gruppo Hera in collaborazione con il Comune di Bologna. L'obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull'importante attività di depurazione delle acque, spesso invisibile e sconosciuta, attraverso l'installazione di botole in ghisa con il messaggio "Qui si depura l’acqua" e pannelli informativi nei Giardini Margherita.

Focus

Algae to Value: dalle acque reflue valore per l’agricoltura

Il binomio ciclo idrico-agricoltura conquista vigore negli anni, attraverso un nesso semplice che vede recuperare dal ciclo depurativo materie prime critiche.

Focus

Contatori sentinella, per scovare le perdite d'acqua nella rete

Il progetto pilota che ha visto l’installazione dei contatori Kamstrup è stato realizzato a Conselice, nel Ravennate, e ha dato ottimi risultati. I test proseguiranno ora a Modena, coprendo un'area più estesa.

Focus

La ricerca delle perdite idriche è più efficiente grazie ai raggi cosmici

Continua la sperimentazione di Hera dell'innovativo sistema contactless, rapido e a basso costo che usa le tecnologie spaziali per rilevare in modo più veloce e produttivo le perdite d'acqua nella rete

Focus

Rendere potabile l'acqua con le nanotecnologie: ora si può!

Scopri il progetto per il “removing e capture” dei microcontaminanti con materiali di recupero

Focus

Strumenti di prevenzione e controllo all'avanguardia per un'acqua di qualità

Sistema di allerta precoce con l’innovativa tecnologia FingerPrint, per garantire un'acqua sicura

Focus

PUNTOnet H2O: molto più di una fontana per bere

PUNTOnet H2O è l’innovativa stazione che eroga acqua, fornisce informazioni alla cittadinanza rispetto a eventi, progetti e campagne di sensibilizzazione ed è in grado di analizzare la qualità dell’aria e l’inquinamento acustico fungendo da presidio ambientale.

Focus

HeraSolidale

Con HeraSolidale promuoviamo tra i lavoratori il sostegno a organizzazioni impegnate in programmi di solidarietà. Con questa iniziativa tutti i lavoratori possono attraverso un prelievo mensile o occasionale direttamente dalla busta paga oppure attraverso il sistema di welfare aziendale "Hextra", sostenere le organizzazioni ed i loro progetti di solidarietà. Scopri le edizioni.

— 20 Elementi per Pagina
Mostrati 1 - 20 su 65 risultati.

Risultati ricerca

Focus
Rigenerazione risorse
Rigenerazione risorse

A Modena, il nuovo impianto Aliplast per il riciclo delle plastiche rigide

Alta capacità produttiva, basso impatto ambientale: un impianto davvero circolare, tra i più innovativi nel panorama europeo e un modello per l'intero sistema produttivo, per la promozione di filiere sempre più corte e sostenibili.
Focus
Tecnologie predittive
Tecnologie predittive

Innovazione tecnologica dei materiali e dei processi per aumentare la resilienza delle reti

Potenziare la prevenzione dei rischi e la resilienza delle infrastrutture di distribuzione migliora l'efficienza e la qualità del servizio, oltre a contribuire ad abilitare la transizione energetica.
Focus
IA test
IA & Process automation
Telecontrollo

Ispezione della rete e identificazione di fughe con sistemi innovativi

Ispezione della rete e identificazione di fughe con sistemi innovativi Soluzioni tecnologiche che sfruttano intelligenza artificiale, data analytics, telecontrollo, per rendere le nostre infrastrutture di distribuzione più efficienti e sicure.
Focus
Decarbonizzazione
Energia

Energy Park e agrivoltaico: modelli innovativi di sviluppo sostenibile

Iniziative innovative per produrre energia rinnovabile senza ulteriore consumo di suolo e favorire la transizione energetica e la decarbonizzazione.
Focus
Gestione acqua
Progetti Acqua

Gestione evoluta delle acque reflue: resilienza e riuso per il servizio idrico integrato

La gestione delle acque reflue sta vivendo una profonda trasformazione: attraverso sistemi depurativi sempre più resilienti e tecnologie che ne permettono il riuso, il servizio idrico integrato evolve verso un modello circolare.
Focus
Gestione acqua
Progetti Acqua

Water Living Lab: economia circolare applicata alla ricerca

L’impianto che rimuove i microinquinanti potenzialmente presenti nell’acqua servendosi di materiali innovativi, derivanti dal recupero di prodotti di scarto dell’industria biomedicale.
Focus
Gestione acqua
Progetti Acqua
Digitalizzazione

Al via lo studio per rendere più resilienti i sistemi fognari dei Comuni della Provincia di Ravenna

Affidato al Gruppo Hera il completamento dei rilievi e la modellazione digitale dei sistemi fognari di drenaggio urbano dei Comuni della Provincia di Ravenna.
Focus

Riuso Lab: è bello dare nuova vita alle cose!

Scopri dove riparare, riutilizzare e ridurre i rifiuti a Bologna
Focus

Cambia il finale

Hera e Last Minute Market insieme per dare nuova vita agli ingombranti riutilizzabili, alimentando il circolo virtuoso del riuso.
Focus
IA & Process automation
Digitalizzazione
Innovazione

Dati per l’innovazione, persone per il valore

All'interno dell'ecosistema del Gruppo Hera, il dato rappresenta un driver fondamentale per generare valore: abilita soluzioni innovative, scalabili e sostenibili, accelerando il miglioramento continuo e la transizione digitale.
Focus
Rigenerazione risorse
Economia Circolare

Non si butta via niente

Il progetto “Non si butta via niente”, nato grazie alla collaborazione con Last Minute Market, spin-off dell’Università di Bologna, ha l’obiettivo di recuperare in modo strutturato le eccedenze alimentari prodotte da aziende nei Comuni coinvolti e destinarle a enti non profit del territorio che assistono persone in difficoltà.
Focus
Innovazione
Remote Control

HERABIT, digital company del Gruppo, rafforza la sinergia con Hera e la presenza sul territorio

Estensione della fibra ottica nelle aree industriali e artigianali e potenziamento dei servizi di Data Center: cresce l’offerta per aziende e privati
Focus
Progetti Acqua
Innovazione

“Botole narranti”: sotto ai nostri piedi, il viaggio delle acque reflue verso la depurazione

Il progetto "Botole narranti" è un'iniziativa di comunicazione ambientale promossa dal Gruppo Hera in collaborazione con il Comune di Bologna. L'obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull'importante attività di depurazione delle acque, spesso invisibile e sconosciuta, attraverso l'installazione di botole in ghisa con il messaggio "Qui si depura l’acqua" e pannelli informativi nei Giardini Margherita.
Focus
Gestione acqua
Rigenerazione risorse
Progetti Acqua
Innovazione

Algae to Value: dalle acque reflue valore per l’agricoltura

Il binomio ciclo idrico-agricoltura conquista vigore negli anni, attraverso un nesso semplice che vede recuperare dal ciclo depurativo materie prime critiche.
Focus
Gestione acqua
Rigenerazione risorse
Progetti Acqua
Innovazione

Rendere potabile l'acqua con le nanotecnologie: ora si può!

Scopri il progetto per il “removing e capture” dei microcontaminanti con materiali di recupero
Focus
Progetti Acqua
Telecontrollo
Innovazione

La ricerca delle perdite idriche è più efficiente grazie ai raggi cosmici

Continua la sperimentazione di Hera dell'innovativo sistema contactless, rapido e a basso costo che usa le tecnologie spaziali per rilevare in modo più veloce e produttivo le perdite d'acqua nella rete
Focus
Progetti Acqua
Innovazione
Smart Meter

Contatori sentinella, per scovare le perdite d'acqua nella rete

Il progetto pilota che ha visto l’installazione dei contatori Kamstrup è stato realizzato a Conselice, nel Ravennate, e ha dato ottimi risultati. I test proseguiranno ora a Modena, coprendo un'area più estesa.
Focus
Progetti Acqua
Tecnologie predittive
Innovazione

Strumenti di prevenzione e controllo all'avanguardia per un'acqua di qualità

Sistema di allerta precoce con l’innovativa tecnologia FingerPrint, per garantire un'acqua sicura
Focus
Innovazione
Progetti Acqua

La fontana dell'acqua interattiva PUNTOnet H20

PUNTOnet H2O è l’innovativa stazione che eroga acqua, fornisce informazioni alla cittadinanza rispetto a eventi, progetti e campagne di sensibilizzazione ed è in grado di analizzare la qualità dell’aria e l’inquinamento acustico fungendo da presidio ambientale.
Focus
Insieme

HeraSolidale

Con HeraSolidale promuoviamo tra i lavoratori il sostegno a organizzazioni impegnate in programmi di solidarietà. Con questa iniziativa tutti i lavoratori possono attraverso un prelievo mensile o occasionale direttamente dalla busta paga oppure attraverso il sistema di welfare aziendale "Hextra", sostenere le organizzazioni ed i loro progetti di solidarietà. Scopri le edizioni.

Aggregatore Risorse

HeraSolidale 2016-2017

Con HeraSolidale promuoviamo tra i lavoratori il sostegno ad associazioni impegnate in programmi di solidarietà. Con questa iniziativa tutti i lavoratori possono attraverso un prelievo mensile direttamente dalla busta paga o attraverso il sistema di welfare aziendale "Hextra", sostenere le associazioni ed i loro progetti di solidarietà. Scopri la seconda edizione HeraSolidale 2016-2017.

HeraSolidale, i risultati delle elezioni: adesso è il momento di DONARE!

Se il valore di un’impresa risiede nelle risorse umane che la compongono, allora l’entusiasmo e la partecipazione dimostrati per questo progetto sono sicuramente un ottimo metro di misura.

Elette dai dipendenti le 11 associazioni beneficiarie dei contributi per la II° edizione di HeraSolidale. La partecipazione dei lavoratori all’iniziativa è risultata già molto alta, infatti, sono stati centinaia i voti delle Onlus arrivati dai lavoratoti alla Direzione Corporate Social Responsibility di Hera.

Un primo risultato di per sé importante, che oltre a confermare il forte impegno delle persone del Gruppo Hera nei confronti della solidarietà e della responsabilità sociale, fa ben sperare per l’esito dei progetti filantropici che si svilupperanno nel corso dei prossimi due anni.

Dopo aver scelto di votare, dunque, è il momento di scegliere di donare!

Anche quest’anno, chiunque aderirà ad HeraSolidale, devolverà l’equivalente di un caffè per fornire un aiuto concreto alle realtà sociali del territorio. I dipendenti potranno scegliere 1 delle 11 associazioni in elenco. L’offerta, a partire anche solo da 1 euro, sarà prelevata direttamente dalla busta paga e potrà avere inizio o direttamente da aprile 2016 o in alternativa nei mesi successivi, protraendosi, salvo revoca espressa dal lavoratore, fino a dicembre 2017. 

Di seguito vi riportiamo i nomi delle 11 Associazioni di volontariato elette dai dipendenti Hera, una per ciascun territorio, di cui troverete maggiori dettagli sul nostro sito. Ne abbiamo intervistato i presidenti. Conosci di più le Associazioni e i progetti che potrai sostenere:


Ambito di intervento: Salute

Contatti:
via Veneziani 54, Ferrara
tel. 0532/977672
Email: segreteria@adohtf.it
sito internet: www.adohtf.it


Descrizione e mission dell'Associazione: 

La Fondazione ADO Onlus è un'organizzazione senza scopo di lucro che ha come obiettivo primario quello di fornire, in maniera completamente gratuita, cure palliative a pazienti con neoplasie in fase avanzata o con malattie croniche gravemente invalidanti. La Fondazione, costituita nel 2014, nasce nel 1998 come associazione di volontariato per l'assistenza domiciliare ai pazienti con patologia oncologica in fase avanzata. Nel 2001 realizza a Ferrara l'hospice Casa della Solidarietà e dal 2008 collabora con l'AUSL di Ferrara alla gestione dell'hospice Le Onde e il mare di Codigoro. Offre assistenza completamente gratuita. Grazie ai contributi di sostenitori e volontari la Fondazione sta realizzando una nuova residenza sanitaria Casa del sollievo per pazienti con gravi patologie neurologiche.

Intervista a Daniela Furiani, Presidente Fondazone ADO Onlus (485kb - PDF)


Ambito di intervento: Salute

Contatti: via Livio Borri, 40 Modena
tel. 059/3684911
e-mail: avisnet@avismodena.it
sito internet: www.avis.it/modena


Descrizione e mission dell'Associazione:

E' un'organizzazione costituita da volontari che donano gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue. Obiettivo primario dell'Associazione è quello di fare fronte alla crescente domanda di sangue, mediante il raggiungimento dell'autosufficienza e allo stesso tempo combattendo la compravendita del sangue. Ulteriore scopo è anche quello di salvaguardare la salute del donatore e del ricevente e di fare in modo che il sangue prelevato venga utilizzato in modo adeguato.

Intervista a Maurizio Pirazzoli, Presidente Provinciale AVIS modenese (497kb - PDF)


Ambito di intervento: Socio-assistenziale

Contatti: via Madonna della Scala, 7 Rimini
tel 0541/26040
Email: caritas@caritas.rimini.it
Sito internet: www.caritas.rimini.it


Descrizione e mission dell'Associazione: 

L'Associazione di Volontariato "Madonna della Carità" nasce nel 1992 e opera nel campo socio-assistenziale, non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale e promozione della persona umana attuando opere caritative, assistenziali e di beneficenza in favore di persone in stato di bisogno (poveri ed emarginati, immigrati, profughi, richiedenti protezione internazionale, ex detenuti, persone senza fissa dimora, nomadi, donne e famiglie in stato di necessità). L'Associazione si occupa di coordinare l'attività dei volontari impegnati nei vari servizi, curandone la formazione, ispirata ai valori cristiani della carità, assistenza, condivisione e solidarietà.

Intervista a Maria Carla Rossi, Presidente Ass. Madonna della Carità di Rimini (450kb - PDF)


Ambito di intervento: Salute

Contatti: 
c/o Ospedale Morgagni Pierantoni U.O. Prevenzione Oncologica Via Forlanini 34, Forlì
tel. 0543/731410 - 0543/731882
Email: info@lilt.fc.it
Sito internet: www.lilt.fc.it


Descrizione e mission dell'Associazione:

Opera senza fini di lucro e ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica. L'impegno della LILT nella lotta contro i tumori si dispiega principalmente su tre fronti: la prevenzione primaria (stili e abitudini di vita), quella secondaria (promozione di una cultura della diagnosi precoce) e l'attenzione verso il malato, la sua famiglia, la riabilitazione e il reinserimento sociale. L'obiettivo della LILT è quello di costruire attorno al malato oncologico una rete di solidarietà, di sicurezza e di informazione.

Intervista a Fabio Falcini, Presidente LILT, Sezione Provinciale di Forlì-Cesena (490kb - PDF)


Ambito di intervento: Diritti Umani

Contatti: 
Via Franchini, 54 - Imola (BO)
tel: 347/0349425
Email: officinaimmaginata@gmail.com
sito internet: www.officinaimmaginata.it


Descrizione e mission dell'Associazione:

È un'associazione di promozione sociale nata nel 2013 con l'intento di promuovere sul territorio di Imola servizi educativi e culturali rivolti verso gli adolescenti. Tra le varie attività, Officina Immaginata co-gestisce, in collaborazione con il presidio di Libera del Circondario Imolese, della Bim e delle Acli, la Biblioteca della Legalità. Il progetto,  iniziato nell'estate del 2015, ha visto prima la mobilitazione di giovani e adolescenti nella ristrutturazione della sala sita a Palazzo Monsignani e a settembre, la sua inaugurazione. Grazie ad alcuni volontari, la biblioteca e oggi aperta al pubblico due pomeriggi a settimana: il lunedì e il giovedì dalle ore 15 alle ore 18.

Intervista a Emilio Masi e Lucia Galanti, Soci fondatori di Officina Immaginata (432kb - PDF)


Ambito di intervento: Socio-sanitario

Contatti: 
c/o Ospedale Infantile Burlo Garofolo via dell'Istria, 65/1 Trieste
tel. 040/3785467 - 347/1897873
Email: azzurra@burlo.trieste.it
Sito internet: www.azzurramalattierare.it


Descrizione e mission dell'Associazione: 

Nasce nell'anno 2000 dalla volontà di alcuni genitori ed in particolar modo del sig. Sidari Alfredo padre di Azzurra, scomparsa all'età di 12 anni a causa di una malattia rara. L'associazione, opera in due direzioni. Il primo è quello di essere di sostegno alle famiglie, sia offrendo gruppi di auto-aiuto all'interno della famiglie per coprire alcune necessità di carattere pratico, sia all'interno dell'Ospedale infantile Burlo Garofolo di Trieste nei momenti di degenza dei bambini. L'altro aspetto è quello di essere stimolo alla ricerca su tali patologie, sostenendo borse di studio e/o lavoro, acquistando apparecchiature, finanziando convegni e incontri volti a far conoscere una realtà molto spesso sconosciuta.

Intervista a Alfredo Sidari, Presidente Azzurra, Associazione Malattie Rare ONLUS - Trieste(425kb - PDF)


Ambito di intervento: Diritti umani

Contatti: 
via Forni di Sotto, 56, Udine
tel: 0432/793267
e-mail: info@associazioneluca.it
sito internet: www.associazioneluca.it/


Descrizione e mission dell'Associazione: 

Svolge la propria attività nel territorio della regione Friuli-Venezia-Giulia nel campo delle malattie infantili di carattere maligno (tumori e leucemie dei bambini). Sostiene le famiglie di questi piccoli malati di tumore offrendo loro contributi economici, sostegno psicologico gratuito e supporto logistico. E' inoltre costantemente impegnata nella raccolta fondi per l'acquisto di apparecchiature medico-sanitarie da devolvere a centri specializzati nella cura di queste malattie, in modo particolare destinati alla Clinica Pediatrica dell'Ospedale di Udine, e nel finanziamento di borse di studio e tirocini formativi per medici e infermieri.

Intervista a Andrea Balloch, Presidente Luca Onlus - Udine (447kb - PDF)


Ambito di intervento: Socio-sanitario

Contatti: 
via Garzarolli 131, Gorizia
tel. 0481/522950
e-mail: anffasgo@msn.com
sito internet: http://anffasgorizia.altervista.org/


Descrizione e mission dell'Associazione: 

L'Associazione Nazionale di Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale è un grande gruppo di genitori, familiari ed amici di persone con disabilità intellettiva o relazionale che opera, prioritariamente in favore di persone svantaggiate in situazione di disabilità intellettiva e/o relazionale e delle loro famiglie, affinché sia loro garantito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente nel rispetto della propria dignità. In particolare, la sezione di Gorizia, presente fin dal 1968, gestisce il Centro Diurno "Gastone Musulin" e promuove le attività del Gruppo Sportivo ANFFAS "Sport per Crescere".

Intervista a Mario Brancati, Presidente Provinciale ANFFAS Onlus di Gorizia (503kb - PDF)


Ambito di intervento: Socio-sanitario

Contatti: via Scandellara n. 54 Bologna
tel. 051/535353
Email: - info@pacb.it
Sito internet: www.pacb.it


Descrizione e mission dell'Associazione: 

Nasce nel 1973 e ha come scopi statutari lo svolgimento del servizio di soccorso, di trasporto infermi e assistenza a gare e manifestazioni, perseguito al di fuori di ogni logica di lucro, sia nella dimensione quotidiana del servizio, sia in caso di calamità naturali e non. Principalmente opera sul territorio urbano di Bologna e comuni limitrofi.

Intervista a Federico Panfili, Presidente Pubblica Assistenza città di Bologna Onlus (519kb - PDF)


Ambito di intervento: Socio-assistenziale

Contatti: 
via Grado n. 32 Ravenna
tel: 0544/414208
Email: info@associazioneletizia.com
sito internet: www.associazioneletizia.com


Descrizione e mission dell'Associazione:

Letizia è un'associazione nata nel 2004 allo scopo di creare luoghi di aggregazione in cui adolescenti, diversamente abili e non, si possano incontrare, fare amicizia, costruire nuove relazioni e sperimentare nuove esperienze. Ma soprattutto divertirsi. L'associazione si adopera infatti per curare e sostenere le esperienze sia di giovani che di ragazzi affetti da handicap attraverso uno sportello di ascolto, Logopedia, Pet Therapy, organizzazione di stage presso la struttura dell'associazione, progetti ed iniziative volte a promuovere e tutelare i diritti dei disabili.

Intervista a Giovanni Santoro, Presidente Associazione Letizia (408kb - PDF)


Ambito di intervento: 

Contatti: 

via Due Palazzi, 43 Padova
tel. 049/8901176 - 347/0291336
email: associazione@operaedimar.org
sito internet: www.operaedimar.com


Descrizione e mission dell'Associazione: 

E' l'associazione di volontariato con cui è nata, nel 1996, l'"Opera Edimar", una realtà no profit che a Padova, si prende cura dei giovani e degli adolescenti con diverse tipologie di disagio. Nello specifico, i volontari dell'Associazione operano soprattutto come aiuto alla vita delle case (lavori in cucina, aiuto allo studio, piccole manutenzioni, momenti ricreativi per i ragazzi) di Ca' Edimar, il villaggio educativo che ospita famiglie residenti e adolescenti. 

Intervista a Mario Dupuis, Presidente Fondazione Ca' Edimar (445kb - PDF)


Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it