Strumenti di prevenzione e controllo all'avanguardia per un'acqua di qualità
Categoria Sfaccettature
Barra di ricerca
Tag Facet
Hera Custom Facet Publish Date
Aggregatore Risorse
Risultati ricerca
Aggregatore Risorse
Sistema di allerta precoce con l’innovativa tecnologia FingerPrint, per garantire un'acqua sicura
Circa 10.000 nuove sostanze vengono costantemente immesse nell’ambiente. Per garantire la qualità dell'acqua distribuita, occorre intercettare quelle potenzialmente inquinanti contenute nelle acque grezze che preleviamo alla fonte e impedire il loro ingresso nei nostri sistemi di potabilizzazione.
Come? Attraverso un sistema di allerta precoce (Early Warning) che, grazie all'impiego di strumenti innovativi, permette di evolvere verso un controllo preventivo della qualità dell’acqua immessa nella rete, e anticipare criticità e problemi gestionali.
Allerta precoce: come funziona?
L’acqua può essere identificata creando una impronta digitale tipica, la FingerPrint, costruita su un modello specifico.
Sostanzialmente, si utilizza la tecnologia dell’analisi spettrofotometrica UV-visibile per realizzare una "scansione" dell’acqua, ovvero una sorta di immagine digitale caratteristica, creando uno spettro associato a varie sostanze organiche.
Il modello acquisisce l'impronta digitale dell'acqua monitorata e la identifica in modo univoco. Quando l’acqua prelevata dalla fonte ha un’impronta che non viene riconosciuta, il sistema fa scattare l'allarme e verranno eseguite ulteriori verifiche.
Questa tecnologia è particolarmente rapida, consente infatti di fare una scansione dell'acqua in meno di due minuti.
Inoltre, il sistema risulta molto utile perché ci permette di interrompere il prelievo della risorsa idrica fino a quando l’inquinamento non è "transitato", o è stata verificata l'attendibilità dell'allerta segnalata, garantendo così elevati livelli di sicurezza dell’acqua immessa nella rete.
Questo innovativo sistema di monitoraggio ha trovato prima applicazione nei bacini di Bubano nell’Imolese e successivamente presso il potabilizzatore della Val di Setta a Bologna, che preleva acqua da fonti superficiali Reno e Setta.
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
    
Risparmiamo energia, insieme.
Il sito è in modalità risparmio energetico per ridurre i consumi, basta un click per ripartire.
Clicca in un punto qualsiasi per continuare a navigare